Basilica di Nostra Signora Aparecida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: diocesi letta da Wikidata
Voci correlate: Titolo corretto.
 
(32 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Nostra Signora di Aparecida]]
|NomeEdificio Nome = Santuario nazionale della basilica della Nostra Signora della Concezione di Aparecida<br /><small>Santuário Nacional da Basílica de Nossa Senhora da Conceição Aparecida</small>
|Immagine = Basilica_of_Aparecida_-_Aparecida_2014_(4).jpg
|Immagine = Basilica of the National Shrine of Our Lady of Aparecida, 2007.jpg|thumb|Santuario nacional
|Didascalia = Esterno
|Larghezza =
|Città NomeComune = {{simbolo|Brasão de Aparecida.jpg}} [[Aparecida (San Paolo)|Aparecida]]
|Regione = {{simbolo|Bandeira do estado de São Paulo.svg}} [[San Paolo (stato)|San Paolo]]
|SiglaStato = BRA
|AnnoConsacr = 4 luglio [[1980]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Architetto = [[Benedito Calixto Neto]]
|AnnoConsacr = 4 luglio [[1980]]
|StileArchitett = [[Architettura neoromanica|neoromanico]],
|Architetto = [[Benedito Calixto Neto]]
|InizioCostr = [[1955]]
|StileArchitett = [[Architettura neoromanica|neoromanico]],
|InizioCostr FineCostr = [[19551980]]
|FineCostr = [[1980]]
|Website =
|Note =
}}
La '''basilica di Nostra Signora di Aparecida''', ufficialmente '''santuario nazionale della basilica della Nostra Signora della Concezione di Aparecida''' (in [[Lingua portoghese|portoghese]]: ''Santuário Nacional da Basílica de Nossa Senhora da Conceição Aparecida''), è il più importanteun luogo di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] dedicato a [[Nostra Signora Aparecida]], patrona del [[Brasile]], e si trova nella città di [[Aparecida (San Paolo)|Aparecida]] nello Stato di [[San Paolo (stato)|Stato di San Paolo]].
 
È lail più grande chiesasantuario cristianamariano del continente americanomondo e, ladopo secondaquello aldi mondoGuadalupe, dopoè lail [[basilicapiù frequentato di San Pietro]] intutta l'[[VaticanoAmerica Latina]], con i suoi oltre sette milioni di visitatori ogni anno. Fu consacrata solennemente da [[papa Giovanni Paolo II]] nel 1980 durante la sua prima [[visita pastorale]] in Brasile, in seguito fu elevata al rango di [[basilica minore]] e nel 1984 dichiarata santuario nazionale del Brasile dalla [[Conferenza episcopale del Brasile|Conferenza episcopale brasiliana]].
 
Dal 22 ottobre [[2016]] la basilica è stata elevata al rango di [[cattedrale]] dell'[[arcidiocesi di Aparecida]].<ref>Decreto della [[Congregazione per i vescovi]] in [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/2016/acta-novembre2016.pdf AAS 108 (2016), pp. 1300-1301].</ref>
 
== Storia ==
Il culto risale al ritrovamento di una statuetta avvenuto nel [[1717]] ad [[Aparecida (San Paolo)|Aparecida]] da parte di tre pescatori, Domingos Garcia, Filipe Pedroso e João Alves. Sono molte le testimonianze di grazie e di miracoli che da allora le sono state attribuiti.
 
Intorno alla metà degli anni quaranta i missionari della [[Congregazione del Santissimo Redentore]] (o redentoristi), titolari della vecchia cattedrale del XVIII secolo dove era conservata la statua della Madonna Nera di Aparecida, sentirono la necessità di un nuovo edificio più grande per accogliere il numero sempre maggiore di pellegrini che venivano a pregare in un luogo da sempre considerato tra i più sacri per la devozione dei fedeli brasiliani.
 
Nel 1945 fu contattato per elaborare un progetto l'architetto Benedito Calixto Neto, che ideò una pianta a [[croce greca]] con navate di 40 metri di altezza e una cupulacupola alta 70 metri e di 78 di diametro. Il progetto fu accolto dalla commissione esaminatrice e poterono iniziare i lavori che durarono più di un trentennio. Nel '54 venne completato il terrapieno su cui nel novembre del 1955 venne iniziata la costruzione della [[navata]] nord, a cui seguirono il campanile, soprannominato "torre [[Brasilia]]" in onore del presidente [[Juscelino Kubitschek de Oliveira]]. Le opere successive furono la cupola centrale, terminata nel 1972, le navate sud, est, e ovest e per ultimo il [[transetto]].
 
==Dimensioni==
{|border=2 width="100%"
|+'''Dimensioni della basílica di Nostra Signora di Aparecida'''
|-
!Torre Brasília
| style="text-align:center;" | 100&nbsp;m di altezza
|-
!CupulaCupola centrale
| style="text-align:center;" | 70&nbsp;m di altezza; 78&nbsp;m di diametro
|-
!Altezza navata
| style="text-align:center;" | 40&nbsp;m
|-
!Area edificata
Riga 71 ⟶ 70:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Nostra Signora Aparecida]]
* [[Chiese più grandi del mondo]]
 
== Altri progetti ==
Riga 76 ⟶ 79:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.santuarionacional.com/v2/index.php|Santuario nazionale (Sito ufficiale)|lingua=pt}}
* {{cita web|url=httphttps://www.30giornivaticannews.itva/it/articolosanto-del-giorno/10/12/nostra-signora-di-aparecida.asp?id=13654html|titolo=ArticoloNostra dedicato,Signora dalladi rivistaAparecida|autore=|data=|accesso=19 30luglio giorni2025}}
* {{cita web|url=https://web.archive.org/web/20090607021522/http://www.sanpaolo.org/madre06/0505md/0505md23.htm|Articolotitolo=Madre diamorosa Mariadel dipopolo Lorenzo, dalla rivista "Madre di Dio"brasileiro|autore=|data=|accesso=19 (Sanluglio Paolo)2025}}
 
{{Cattedrali cattoliche del Brasile}}
{{Portale|architettura|Brasile|cattolicesimo}}
 
Riga 85 ⟶ 89:
[[Categoria:Santuari cattolici del Brasile|Aparecida]]
[[Categoria:Aparecida (San Paolo)]]
[[Categoria:Cattedrali cattoliche del Brasile|Aparecida]]
[[Categoria:Chiese neoromaniche]]