Discussioni template:Edificio religioso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Immagine dei monumenti storici francesi: nuova sezione |
|||
| (221 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 129:
== Titolare/parroco/ecc ==
Andrebbe inserita una voce opzionale per dire chi, attualmente, è il titolare di quell'edificio chiesastico. {{
:Il titolare di una chiesa è il santo a cui è dedicata. Essendo questo un template architettonico, l'eventuale informazione sul nome del prete che la officia, oltre ad avere un rilievo enciclopedico quasi nullo, non mi sembra pertinente. Inoltre, è un dato difficilmente verificabile e che creerebbe notevoli problemi di manutenzione (da aggiornare continuamente). --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 10:50, 26 giu 2012 (CEST)
:Condivido con Delahay --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]]
Riga 242:
== Dimensioni immagini nel template ==
Gentilmente, e sperando che almeno su questo argomento vi sia una posizione favorevole, è possibile impostare una forzatura automatica delle dimensioni immagini? Un po' come già fatto per il [http://it.wikipedia.org/wiki/Template:
:Si può fare e mi sta anche bene, così si evitano template troppo larghi o immagini minuscole che lasciano uno spazio vuoto inutilmente. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 15:55, 18 set 2012 (CEST)
Riga 256:
Ho iniziato a sostituire Monastero con Edificio religioso nelle pochissime voci che lo usano. Mi era sfuggito che c'è anche un parametro "fondatore" (vedi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Template:Monastero&hidelinks=1 voci rimaste]), non mi è ben chiaro cosa si intenda, la persona che ne ha voluto la costruzione? Può essere utile un parametro del genere, anche per le chiese? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:38, 4 gen 2013 (CET)
:Comunque il fatto di utilizzare le sigle dell'[[ISO 3166-1 alpha-3]] semplicemente permette di uniformare tutti i template e di avere il nome dello stato sempre con la stessa dicitura. Si trova già ampliamente utilizzato nei template, non ultimo quello delle "Divisioni amministrative", che permette poi di dare informazioni automatiche. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:50, 4 gen 2013 (CET)
::A Bultro: è possibile utilizzare lo stesso meccanismo automatico che è stato utilizzato nel [[template:
:::E' già utilizzato. L'unica differenza è che qui si è preferito fermarsi al primo livello --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:25, 5 gen 2013 (CET)
::::su en.wiki, in "Template:Infobox church", il parametro "founder" [http://toolserver.org/~kolossos/templatetiger/tt-table4.php?template=Infobox%20church&lang=enwiki&where=&is=&limit=1000 è usato]. Penso possa starci. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:15, 17 gen 2013 (CET)
Riga 317:
:::::Hai letto almeno cosa ho scritto? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:36, 10 mar 2014 (CET)
::::::Sì, ma non vedo come la proposta risolva il problema. Sia "ordine" che "ordine religioso" sono espressioni errate per riferirsi a quello che si vuole esprimere e non è chiaro come valorizzare il parametro. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 07:11, 11 mar 2014 (CET)
:::::::La mia proposta semplicemente risolveva l'ambiguità tra ordine religioso ed ordine architettonico, non risolveva il problema specifico. Comunque, ritornando allo specifico, il parametro "ordine" ha la funzione di indicare gli "abitanti" attuali della struttura. Nel tmp gemello {{tl|Edificio civile}} abbiamo i parametri "proprietario" e "proprietario storico": modificandoli magari leggermente, potrebbero essere utili a migliorare la situazione del nostro attuale non preciso e corretto parametro "ordine"? Nel tmp {{tl|
E se al posto di ''Ordine'' usassimo ''[[Istituto religioso]]''? -- <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 12:07, 11 mar 2014 (CET)
Riga 417:
== Mappa da OSM ==
Nel caso interessasse, {{
== Mappa locale in Tpl edificio religioso ==
Riga 448:
:Oltre alle diocesi, alle arcidiocesi e alle eparchie ci sono i patriarcati, le arcieparchie, le prelature territoriali, le prelature personali, le abbazie territoriali, i vicariati apostolici, le prefetture apostoliche, le amministrazioni apostoliche, gli ordinariati militari, gli ordinariati per i fedeli di rito orientale, gli ordinariati personali, gli esarcati apostolici, gli esarcati arcivescovili, gli esarcati patriarcali e gli arcivescovati maggiori. Spero di non aver dimenticato qualcosa! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:26, 28 nov 2017 (CET)
::Così tanti? Non immaginavo... Così diventa troppo complesso. Il nome del parametro attuale risulta però, alla luce di queste considerazioni, piuttosto improprio, perché definisce già una tipologie di suddivisione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:33, 28 nov 2017 (CET) P.S. Resterebbe comunque fattibile la prima proposta di importare i dati da wikidata
:::Ciao, possibile è possibile, bisogna però prima vedere se tutte queste tipologie sono già ben organizzate e definite su Wikidata. Cioè i vari elementi Wikidata relativi alle diocesi, devono avere le proprietà {{WikidataProp|P31
:::* {{WikidataEl|Q867109
:::* {{WikidataEl|Q1231328
:::* {{WikidataEl|Q740783
:::Se è tutto ben definito e strutturato si può fare, ci vuole una ricerca (sempre che voi non l'abbiate già fatta) per sapere quali sono tutti questi "istanza di" che sono stati usati (e sottoclassi). Se qualcuno ha voglia di farla, magari chiedendo anche a [[d:Wikidata:WikiProject Religions]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:53, 28 nov 2017 (CET)
::::{{ping|Rotpunkt}} Grazie innanzi tutto. Quindi sarebbe fattibile se le varie diocesi ecc. fossero tutte impostate correttamente. Dovrei provare a chiedere [[d:Wikidata talk:WikiProject Religions|qui]]? Non mi sembra troppo frequentato... Provo prima a fare una ricerca tra le varie suddivisioni--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:05, 28 nov 2017 (CET)
Riga 457:
::::::{{ping|Rotpunkt}} Sto spulciando le pagine in base alla sottoclasse diocesi in [[d:Wikidata:List of classes of administrative territorial entities|questa lunga lista]]. Sono piuttosto numerose, ma sto controllandole una a una per vedere quali sono vuote--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:40, 28 nov 2017 (CET)
{{rientro}} Dunque, escludendo quelle prive di collegamenti, risultano classificate come tipologie di diocesi o suddivisioni particolari:
#{{WikidataEl|Q285181
#{{WikidataEl|Q2288631
#{{WikidataEl|Q427961
#{{WikidataEl|Q665487
#{{WikidataEl|Q668130
#{{WikidataEl|Q1184788
#{{WikidataEl|Q1282276
#{{WikidataEl|Q44285175
#{{WikidataEl|Q1778235
#{{WikidataEl|Q2072238
#{{WikidataEl|Q2445047
#{{WikidataEl|Q3146899
#{{WikidataEl|Q3732788
#{{WikidataEl|Q3732792
#{{WikidataEl|Q3732793
#{{WikidataEl|Q15217609
#{{WikidataEl|Q15407482
#{{WikidataEl|Q2633744
#{{WikidataEl|Q18917976
#{{WikidataEl|Q19884415
#{{WikidataEl|Q20060955
#{{WikidataEl|Q41779870
#{{WikidataEl|Q1531518
#{{WikidataEl|Q350509
#{{WikidataEl|Q15150553
#{{WikidataEl|Q620225
#{{WikidataEl|Q384003
#{{WikidataEl|Q1431554
#{{WikidataEl|Q2638480
#{{WikidataEl|Q565744
#{{WikidataEl|Q644930
#{{WikidataEl|Q866196
#{{WikidataEl|Q1385389
#{{WikidataEl|Q1455927}} ---- '''[[Prelatura personale]]'''
Alcune ovviamente sono quasi completamente inutilizzate. Mi sono però reso conto che {{WikidataEl|Q665487}}, essendo piuttosto vago, è utilizzato non solo per le diocesi propriamente dette, ma anche per alcune eparchie ecc...--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:26, 28 nov 2017 (CET)
: Ottimo. Mi sembra che in {{WikidataEl|Q740783 ::Ho scritto accanto i nomi che dovrebbero andar bene. Prego {{ping|FeltriaUrbsPicta}} di dare un'occhiata e correggere eventuali errori e mancanze. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:31, 28 nov 2017 (CET) P.S. Ho corretto per Venezia, in modo che siano tutti uniformi
:::Dovrebbe andar bene... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:44, 29 nov 2017 (CET)
Riga 549 ⟶ 550:
:Ok, grazie mille {{ping|Rotpunkt}}. Appena riesco controllo il gruppo 90--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:52, 13 dic 2017 (CET)
::{{Fatto}} Ho risistemato le voci del gruppo 90. Alcune rimangono e le lascerei come sono--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:35, 13 dic 2017 (CET)
:::Ho notato che in [[:Categoria:Diocesi assente su Wikidata]] ci sono chiese che non hanno ancora un elemento Wikidata (o magari ce l'hanno, ma senza collegamento alla voce Wikipedia in italiano): si può avere un elenco con queste chiese, in modo che sia più semplice ritrovarle e creare/collegare l'elemento corrispondente su Wikidata? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 19:45, 13 dic 2017 (CET)
::::{{ping|Yiyi}} Riesci a farmi qualche esempio? Non ho capito a cosa ti riferisci esattamente--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:49, 13 dic 2017 (CET)
:::::{{ping|Parma1983}} Tipo questa: [[Chiesa di San Giuseppe (Biella)]]. È su Wikipedia, ma non su Wikidata. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 19:54, 13 dic 2017 (CET)
::::::Grazie, {{ping|Yiyi}}, tra l'altro ne ho trovata e corretta un'altra anch'io. Non so come mai non fossero state caricate in automatico--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:56, 13 dic 2017 (CET)
:::::::@Yiyi Ciao, le voci con il template {{tl|Edificio religioso}} senza elemento Wikidata collegato puoi trovarle facilmente con petscan: http://petscan.wmflabs.org/?psid=1957468. Riguardo alle voci nella categoria [[:Categoria:Diocesi assente su Wikidata]], ho scritto una nota in alto nella pagina della categoria stessa (da "Nella categoria sono presenti anche" in avanti). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 20:04, 13 dic 2017 (CET)
::::::::Grazie [[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]], non avevo pensato a petscan :-) --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 20:09, 13 dic 2017 (CET)
:::::::::In alcuni casi credo di aver capito il motivo: per 3 o 4 di quelle che ho visto (mi sono limitato alle lettere A e B) la diocesi era indicata ed era stata caricata su wikidata, ma essendo una diocesi soppressa andava modificata con l'attuale affinché venisse letta in base alle classificazioni sopra; in un altro caso la pagina su wikidata era totalmente vuota; la maggior parte per fortuna è giusto che si trovi lì--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 20:14, 13 dic 2017 (CET)
{{rientro}} Volevo togliermi questo lavoro e nonostante l'ora ho finito il controllo, anche aggiungendo a (parecchie) voci la corrispondente pagina di wikidata. {{ping|Rotpunkt}}, quando hai tempo, occorrerebbe per favore aggiungere un'altra (ultima) suddivisione, che ho indicato in grassetto. Dopo direi che possiamo dichiarare che siamo a posto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 03:49, 14 dic 2017 (CET)
: Ottimo, aggiunto, [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Modulo%3ADiocesi&type=revision&diff=93189505&oldid=93162523 diff]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 09:43, 14 dic 2017 (CET)
::Ciao, segnalo un problema creato dal bot: si tratta delle chiese dismesse in un periodo in cui la ripartizione in diocesi era diversa da quella attuale. Nello specifico, per [[Oratorio di San Giorgio (Faicchio)]], [[Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio)]], [[Chiesa di San Lorenzo (Faicchio)]], [[Chiesa di San Martino (Faicchio)]] è moto più giusto parlare di "diocesi di Telese" o "diocesi di Telese-Cerreto". Se il wikilink puntava a [[diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti]], è perché è lì che la suddetta diocesi è confluita. Ma ciò è successo solo nel 1986, molto dopo la caduta in disuso delle chiese stesse. Quindi nella situazione attuale, i dati nello infobox sono forzati. Come sarebbe giusto aggiustarli?
::E c'è dell'altro: quando la situazione di una chiesa non più esistente è cambiata nel corso del tempo, quale diocesi deve apparire nel campo "diocesi"? Se l'[[abbazia di San Lupo]] fungeva da abbazia territoriale fino al 1450 (quindi soggetta direttamente al potere papale), poi le cose cambiano e la chiesetta viene poi ricostruita e messa sotto l'arcidiocesi di Benevento, qual è il modo giusto di compilare il campo "diocesi"?--[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 10:23, 14 dic 2017 (CET)
:::@Decan Non sono esperto di questi argomenti, dal punto di vista tecnico posso dire è che non è mai precluso l'inserimento di un valore nel parametro Diocesi, ha sempre la precedenza su quello di Wikidata (al limite si può mettere anche un commento HTML a lato del valore per indicare il motivo per cui è stato inserito). Rimango solo un po' perlesso dall'utilizzo dei piped wikilink <nowiki>[[Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti|Diocesi di Telese]]</nowiki> per dare un certo significato al link. IMHO un piped wikilink non dovrebbe cambiare significato al link, è nella voce [[Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti]] che è spiegata la sua storia. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 10:35, 14 dic 2017 (CET)
::::Credo che il primo dei due problemi si possa risolvere creando un nuovo elemento Wikidata "Diocesi di Telese-Cerreto", quindi. Anche se poi, non ho idea della pagina Wikipedia cui esso possa puntare. Ma {{ping|Parma1983}} è andato nella pagina dell'[[abbazia di San Lupo]] a ''rimuovere manualmente'' la specificazione per cui l'abbazia prima fu ''nullius'', e poi soggetta all'arcidiocesi di Benevento. Quindi rimango un po' perplesso dall'affermazione che posso inserire un valore nel campo Diocesi per chiarire. Ditemi voi.--[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 10:47, 14 dic 2017 (CET)
:::::@Decan Se crei un nuovo elemento Wikidata deve essere collegato a una voce perché funzioni il template. L'elemento può essere anche collegato a un redirect, il problema è che è una operazione scomodissima da fare perché non è mai stato implementato ufficialmente su Wikidata. Come avevo accennato qualche messaggio sopra posso far sì che [[Oratorio di San Giorgio (Faicchio)]] quando ha il parametro Diocesi valorizzato a <nowiki>[[Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti|Diocesi di Telese]]</nowiki> non venga categorizzata in [[:Categoria:Diocesi uguale a Wikidata]] ma in [[:Categoria:Diocesi differente da Wikidata]], in questo modo è più chiaro che non si voglia modificare. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:27, 14 dic 2017 (CET)
::::::{{ping|Decan}} Ciao. Nell'ottica di rendere il più sintetico possibile il template sinottico (che nasce sintetico per definizione) e soprattutto di rendere omogenee il più possibile tutte le pagine di cui mi sono occupato in questi giorni (siamo sulle 2500 pagine controllate e in buona parte sistemate), in tutti i casi in cui la diocesi è cambiata storicamente (in certi casi anche 3 o 4 volte) ho sempre tenuto solo l'ultima (che fondamentalmente è quella che interessa maggiormente), allo stesso modo di come si fa per le altre informazioni fondamentali. Una descrizione più dettagliata dei cambiamenti storici delle diocesi di appartenenza dell'edificio andrebbe semmai fatta all'interno della sezione storia. Non sarebbe altrimenti fattibile gestire tutti i cambiamenti di nome delle diocesi o di appartenenza degli edifici alle diverse diocesi, perché in certi casi il template diventerebbe di fatto illeggibile; non riesco a quantificare esattamente, ma credo che almeno il 40% degli edifici religiosi abbia subito nella sua storia dei cambiamenti nella diocesi, anche solo perché appunto la diocesi è stata rinominata. Faccio infine solo un esempio estremo (che per fortuna riguarda solo una piccola parte delle voci) per far comprendere il problema del prevedere più valori nel parametro: la [[Basilica del Santo Sepolcro]] appartiene contemporaneamente ad almeno tre diocesi differenti, che vanno ovviamente indicate tutte; solo con tutte quelle attuali il template diventa lungo, ma se dovessimo indicare anche i cambiamenti di nome delle diocesi non ci capiremmo più nulla.--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:15, 14 dic 2017 (CET)
{{rientro}} {{ping|Parma1983}} ok grazie, per me è una spiegazione più che sufficiente. {{ping|Rotpunkt}} ok, ma spiegami meglio. Se una voce si trova in [[:Categoria:Diocesi differente da Wikidata]], non suggerisce un po' che una delle due diocesi specificate sia errata? E poi, per ottenere questo risultato devi modificare il codice del template?--[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 21:13, 14 dic 2017 (CET)
: @Decan Sì, anche la categorizzazione in "differente da Wikidata" sarebbe stata comunque una situazione instabile (la minima differenza è che la categoria "uguale a Wikidata" è più probabile che venga periodicamente svuotata, anche automaticamente da bot, mentre le voci "differente da Wikidata" sono considerate più caso per caso).
: @Decan {{ping|Parma1983}} A proposito della [[:Categoria:Diocesi differente da Wikidata]]: ho visto che contiene molte voci con "Diocesi" differente perché è stato utilizzato un redirect. Per esempio in [[Basilica di Santa Maria Maddalena]] è stato scritto <nowiki>[[Diocesi di Tolone|Tolone]]</nowiki>. In questi casi devo rimuovere col bot il valore di "Diocesi" perché [[Diocesi di Tolone]] = [[Diocesi di Fréjus-Tolone]] e quest'ultimo è proprio il valore presente su Wikidata, oppure possono insorgere problemi? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:38, 14 dic 2017 (CET)
::{{ping|Rotpunkt}} Per il discordo che facevo prima, tutti gli edifici religiosi non sconsacrati vanno indicati con la diocesi attuale, perciò i link ai redirect sono semplicemente sbagliati. Bisognerebbe verificare quante di quelle voci sono relative a edifici sconsacrati e anche di quelle in quanti casi il nome della diocesi è cambiato dopo la sconsacrazione, anche se credo siano la netta minoranza. Più tardi le controllo e mi segno quelle da lasciare così--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:38, 14 dic 2017 (CET)
:::Ok, {{fatto}} anche questo gruppo.
:::{{ping|Rotpunkt}} Ho corretto a mano le voci più delicate, mentre tutte le altre restano da sistemare via bot, tenendo però presente che quelle da non toccare sono: [[Abbazia di Santa Maria di Novara]], [[Abbazia di Santa Maria di Spanò]], [[Cattedrale di San Nicolò all'Arcivescovado]], [[Cattedrale di San Pietro (Bautzen)]], [[Cattedrale di Santo Stefano (Ancona)]], [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)]], [[Chiesa di San Francesco (Fano)]], [[Chiesa di San Francesco al Prato]], [[Chiesa di San Giacomo (Ancona)]], [[Chiesa di San Giacomo (Ferrara)]], [[Chiesa di San Michele (Ferrara)]], [[Chiesa di San Michele (Hildesheim)]], [[Chiesa di San Nicolò (Ferrara)]], [[Chiesa di Sant'Agostino (Messina)]], [[Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi]], [[Chiesa di Sant'Apollonio (Canossa)]], [[Chiesa di Santa Croce (Ferrara)]], [[Chiesa di Santa Croce (Messina)]], [[Chiesa di Santa Maria dell'Uccellatore]], [[Chiesa di Santa Maria della Latina]], [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Messina)]], [[Chiesa di Santa Maria di Basicò]], [[Chiesa di Santa Maria di Pistia]], [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Messina)]], [[Chiesa e monastero di Sant'Andrea]], [[Convento degli Angioli]], [[Ex chiesa di Santa Maria del Tempio]], [[Monastero di San Bernardino (Ferrara)]].
:::Altre voci (che lì non apparivano) come quelle indicate da {{ping|Decan}} rimarranno da sistemare a mano quando qualcuno se ne accorgerà, aggiungendo semplicemente un parametro del tipo <nowiki>|Diocesi = [[Diocesi di Telese-Cerreto|Telese-Cerreto]]</nowiki> e creando la voce [[Diocesi di Telese-Cerreto]] come redirect alla [[Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 03:18, 15 dic 2017 (CET)
::::Ho terminato il passaggio del bot su queste voci (escluse le 28 indicate). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:56, 15 dic 2017 (CET)
:::::Ottimo. Grazie mille, {{ping|Rotpunkt}}. Spero che ora non sorgano altri problemi... ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:21, 15 dic 2017 (CET)
== Cercasi informazioni ==
Cari tutti, sto svolgendo un lavoro con altri di rifinitura di elementi wikidata della provincia di Pistoia. Una volta finiti siti di proprietà comunale (per WLM) ci stiamo spostando sulle chiese che sono delle diocesi. Continuo a imbattermi in voci wikipedia come [[Pieve di Santa Maria Assunta (Lizzano Pistoiese)]] dove manca il template. Siccome questo lavoro mi toglie molto tempo (come a altri, ed è il nostro tempo libero), volevo sapere se qualcuno poteva darmi un ragguaglio sulle modalità di inserimento di questo template rispetto a wikidata.
Il punto è che su wikidata il dettagli del lavoro che stiamo facendo è abbastanza alto, quindi se fosse possibile evitare troppi passaggi manuali qui ne sarei grato.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:43, 5 ago 2018 (CEST)
:{{ping|Alexmar983}} Ciao. Le informazioni che puoi evitare di aggiungere manualmente nel template perché lette automaticamente da wikidata sono quelle contrassegnate [[Template:Edificio religioso|qui]] con gli appositi simbolini: coordinate, diocesi, architetto, stile architettonico e sito. Per quanto riguarda gli stili architettonici, sono letti in automatico soltanto quelli presenti in questa lista (uguale a quella per gli edifici civili):
*Q36118 = [[architettura organica|organico]]
*Q46261 = [[architettura romanica|romanico]]
*Q47591 = [[architettura bizantina|bizantino]]
*Q54111 = [[architettura neoclassica|neoclassico]]
*Q61050 = [[architettura indiana|indiano]]
*Q122960 = [[rococò]]
*Q136693 = [[architettura normanna|normanno]]
*Q173782 = [[art déco|déco]]
*Q176483 = [[architettura gotica|gotico]]
*Q186018 = [[architettura contemporanea|contemporaneo]]
*Q186363 = [[architettura neogotica|neogotico]]
*Q212940 = [[architettura islamica|islamico]]
*Q223750 = [[architettura romana|romano]]
*Q236122 = [[architettura rinascimentale|rinascimentale]]
*Q245188 = [[architettura del Novecento|moderno]]
*Q287025 = [[architettura nazista|nazista]]
*Q331273 = [[architettura greca|greco]]
*Q333353 = [[architettura futurista|futurista]]
*Q384177 = [[architettura neoegizia|neoegizio]]
*Q502163 = [[architettura neorinascimentale|neorinascimentale]]
*Q508475 = [[stile coloniale|coloniale]]
*Q527449 = [[architettura ottomana|ottomano]]
*Q542261 = [[architettura moghul|moghul]]
*Q595448 = [[architettura postmoderna|postmoderno]]
*Q614624 = [[neomudéjar|neomoresco]]
*Q744373 = [[architettura neoromanica|neoromanico]]
*Q751878 = [[stile manuelino|manuelino]]
*Q840829 = [[architettura barocca|barocco]]
*Q911397 = [[architettura neobarocca|neobarocco]]
*Q957904 = [[architettura cinese|cinese]]
*Q966571 = [[architettura neobizantina|neobizantino]]
*Q1114972 = [[architettura manierista|manierista]]
*Q1295040 = [[architettura modernista|modernista]]
*Q1349760 = [[architettura medievale|medievale]]
*Q1513688 = [[architettura neogreca|neogreco]]
*Q2083873 = [[architettura longobarda|longobardo]]
*Q2337737 = [[architettura carolingia|carolingio]]
*Q2494008 = [[architettura paleocristiana|paleocristiano]]
*Q2535546 = [[razionalismo italiano|razionalista]]
*Q15838862 = [[architettura preromanica|preromanico]]
--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:58, 5 ago 2018 (CEST)
:::Grazie [[Utente:Parma1983]], vedo il ping ma sono offwiki per almeno 24 h, leggo con calma al rientro e faccio presente anche agli altri volontari cosa ha senso sicuramente compilare per l'infobox qui. Coordinate e diocesi le abbiamo già come prioritarie, la diocesi ci serve per la proprietà. Comunque, da lunedì dovrebbe iniziare un inserimento anche di altri dati magari dal nuovo ID sulle chiese italiane che abbiamo chiesto su wikidata (non ti ho pingato al nuovo progetto ancora, me te lo linko). Ecco, mi chiedo se alla luce di [[:d:Wikidata_talk:WikiProject_Italy]] che dovrebbe accelerare la condivizione di strumenti e lavoro sugli item territoriali, non convenga fare nuovi passi avanti sulla wikidatazione di alcuni template. Adesso è il periodo di WLM, ma magari fra qualche mese. Chissà.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:07, 5 ago 2018 (CEST)
::::{{ping|Alexmar983}} Prego, figurati. Sì, sarebbe utile aggiungere in automatico altri parametri, a partire dalle immagini ad esempio (come già avviene per il [[Template:Edificio civile]])--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:16, 5 ago 2018 (CEST)
== Coordinate forse non caricate su template relativo all'architettura ==
{{Cambusada|Discussioni template:Collegamenti esterni|firma=--[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:34, 6 set 2018 (CEST)}}
Dato che stanotte ho messo mano alla voce [[Croce del Millennio]] mettendo il {{tl|Edificio religioso}}, pur notando che in wikidata sono caricate le coordinate geografiche della struttura non escono nella voce in it.wiki anche dopo aver pulito la cash; forse sfugge qualcosa a me dato che mi sembra che con le chiese funzioni, un parametro mancante da inserire nel template?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 05:25, 3 set 2018 (CEST)
: Io le vedo in alto a destra. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:02, 3 set 2018 (CEST)
:: Sposto anche questa discussione in [[Discussioni template:Edificio religioso]], perché non c'entra nulla col template {{tl|Collegamenti esterni}}. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:32, 6 set 2018 (CEST)
== Parametro diocesi/2 ==
Segnalo un problema che interessa la voce [[Monastero dei Santi Felice e Fortunato]]. Compilando [https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q3860418&type=revision&diff=600738331&oldid=331520056 così] il parametro "diocesi" su Wikidata si legge "sede titolare" (anziché "diocesi") e "diocesi di Torcello". Al momento dell'abbandono il monastero si trovava in diocesi di Torcello, diocesi che nel 1818 è stata però soppressa ed aggregata al patriarcato di Venezia. Dal 1968 Torcello è sede titolare: le sedi titolari non sono però circoscrizioni territoriali. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:46, 2 nov 2018 (CET)
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Il mio non è sicuramente un parere da tecnico, ma, ricordando tutta la questione di un anno fa, in casi come questo credo sia necessario compilare il template sinottico a mano qui su it.wiki--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:11, 2 nov 2018 (CET)
::{{ping|Parma1983}} Lo penso anch'io. Inserendo e compilando il parametro qui su it.wiki ho risolto il problema. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:04, 2 nov 2018 (CET)
:::{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Probabilmente ci sono anche altre voci che presentano lo stesso problema; non resterà che correggerle a mano nel momento in cui salteranno fuori. Buon pomeriggio ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:09, 2 nov 2018 (CET)
::::{{ping|Parma1983}} Sì, è probabile. Nella voce [[Monastero di San Giovanni evangelista (Torcello)]] il parametro "diocesi" è stato invece compilato con "patriarcato di Venezia". Al momento della soppressione il monastero si trovava in diocesi di Torcello. Quando fu demolito la diocesi era già stata soppressa. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:28, 2 nov 2018 (CET)
:::::{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Sì, vedo ora che l'avevo rimosso io dal template. Avevo dovuto sistemare migliaia di voci e solitamente cercavo di starci attento, ma qualche errore mi è scappato, perdonami, mi dispiace. Ti ringrazio se correggi quelli che di cui dovessi accorgerti--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:33, 2 nov 2018 (CET)
::::::{{ping|Parma1983}} Non preoccuparti! Si tratta di casi limite perché l'edificio è stato abbandonato/demolito e la diocesi soppressa. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:48, 2 nov 2018 (CET)
:::::::{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Sì, sì, grazie. Mi ricordo infatti di averne trovati vari, ma, sempre a memoria mia, mi pare di aver cercato di indicare ove possibile l'ultima diocesi di appartenenza, anche se oggi non più esistente. Ma appunto nel mucchio devono essermene scappati, anche se spero non troppi--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:52, 2 nov 2018 (CET)
::::::::{{ping|Parma1983}} Nessun problema! Il monastero di San Giovanni evangelista oggi si troverebbe proprio nel patriarcato di Venezia... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 18:02, 2 nov 2018 (CET)
{{ping|Parma1983}} Il parametro "diocesi" compilato a mano su it.wiki per aggirare l'''impasse'' è stato oggi rimosso da un bot, come in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monastero_dei_Santi_Felice_e_Fortunato&type=revision&diff=101274044&oldid=100756851 questo caso]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 18:00, 29 nov 2018 (CET)
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Credo che il motivo risieda nel fatto che {{ping|Yiyi}} ha [https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q3860418&type=revision&diff=600738342&oldid=331520056 aggiunto quel valore su wikidata] proprio oggi; non si era sicuramente accorto del problema che ha questa voce, relativa a un edificio scomparso prima che la diocesi venisse soppressa--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:05, 29 nov 2018 (CET)
:Mi correggo, non l'ha aggiunta oggi, ma [https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q3860418&type=revision&diff=600738342&oldid=331520056 esattamente un anno fa!] Comunque va rimosso quel valore da wikidata, altrimenti il bot in automatico lo rimuove dalla voce--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:08, 29 nov 2018 (CET)
::{{ping|Parma1983}} Grazie per averlo rimosso da Wikidata! In futuro qualcuno potrebbe però reinserirlo... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 18:22, 29 nov 2018 (CET)
:::{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Eh, lo so, ma quello non lo si può impedire... :/ Non resta che tener controllata la voce qui da noi e, dovesse rispuntare un bot, rollbackare eventuali nuovi reinserimenti là--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:29, 29 nov 2018 (CET)
::::Però credo che su Wikidata sia corretto inserire che il monastero (costruito nell'899 e soppresso nel 1472) era nella diocesi di Torcello (che è esistita come diocesi dal 639 al 1818). E la diocesi di Torcello su Wikidata dovrebbe avere anche la proprietà "istanza di" valorizzata anche con "diocesi" e i qualificatori di inizio e fine, indicando eventualmente come valore preferito "sede titolare". Sbaglio qualcosa? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 18:41, 29 nov 2018 (CET)
:::::{{ping|Yiyi}}, il problema è che la [[diocesi di Torcello]] ora è sede titolare, in quanto è stata soppressa nel 1818, ma il monastero era scomparso prima, quando ancora Torcello era diocesi. Nel template sinottico della voce appare invece in automatico "sede titolare"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:45, 29 nov 2018 (CET)
::::::Sì, ma non inserire un'informazione solo perché questa viene "travisata" da un template non mi sembra il massimo. Se appare la cosa sbagliata si sovrascrive a mano (cosa che peraltro è già stata fatta, quindi non vedo problemi a mettere la diocesi su Wikidata, visto che il monastero era effettivamente in quella diocesi). --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 18:50, 29 nov 2018 (CET)
:::::::{{ping|Yiyi}}, lo so, ma allora occorrerebbe un sistema per impedire al bot di rimuovere il valore sul template sinottico, che invece viene rimosso in automatico proprio perché presente uguale su wikidata. Non so se sia possibile, ma se si potesse sarebbe la soluzione migliore--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:53, 29 nov 2018 (CET)
::::::::Oppure (ma non so se si può fare) si può dire al template di prendere l'informazione basandosi sulle corrispondenze temporali (cioè: mettimi "diocesi" se nel periodo di esistenza della chiesa la diocesi esisteva, altrimenti non mettere nulla). Credo sia complesso, ma non impossibile. Però servirebbe uno bravo bravo :-) --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 19:05, 29 nov 2018 (CET)
:::::::::Provo a pingare {{ping|Valerio Bozzolan|Sakretsu}}, vediamo se fondendo le loro menti ne esce qualcosa di buono :)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:08, 29 nov 2018 (CET)
{{Rientro}} A mio parere però la soluzione migliore sarebbe quella di creare su wikidata la classe "former diocese" e inserire il nome dell'ex-diocesi in quel campo (e non nel campo "diocese"). Un'alternativa sarebbe quella di abbassare il rank del campo "diocese" a "deprecated" chiedendo al (o magari sperando che il) bot non consideri quel dato.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:14, 29 nov 2018 (CET)
:{{ping|3knolls}} Ti faccio una domanda da ignorante: ma si può abbassare il rank del campo "diocese" a "deprecated" solo per questa voce? Perché il problema non riguarda tutte le voci, ma soltanto questa e poche altre--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:17, 29 nov 2018 (CET)
::Ho messo "deprecated" e parrebbe funzionare... --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 19:19, 29 nov 2018 (CET)
:::{{ping|3knolls}} Grazie per il consiglio ;) {{ping|Yiyi}} Grazie: non avevo mai notato quelle tre classificazioni accanto a ciascuna dichiarazione. Se ne scopre ogni giorno una nuova :)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:25, 29 nov 2018 (CET)
:::: Di nulla, però si tratta pur sempre di una soluzione-tampone. Può anche funzionare, ma dipende sempre da come è programmato il bot. Se invece si crea la classe, si risolve il problema alla radice e buonanotte al secchio. Del resto non c'è motivo per cui la classe "former train station" debba esistere e la classe "former diocese" no.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:34, 29 nov 2018 (CET)
:::::{{ping|3knolls}} In realtà con sede titolare si indica appunto una ex diocesi, perciò su wikidata la [[wikidata:Q276072|diocesi di Torcello]] è indicata correttamente come sede titolare dal 1818 e come diocesi fino al 1818. Una nuova classe che avesse lo stesso significato della sede titolare non risolverebbe il problema :/--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:43, 29 nov 2018 (CET)
:::::: In realtà le diocesi titolari sono soltanto alcune delle ex-diocesi. Non tutte le ex-diocesi sono diocesi titolari: ad esempio la [[:d:Q867292|diocesi di Bovino]] è un'ex-diocesi, ma non una diocesi titolare.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:42, 29 nov 2018 (CET)
:::::::Io eviterei la creazione dell'elemento "ex diocesi" su Wikidata: per una ex diocesi si può indicare che si tratta di una diocesi che è stata soppressa nell'anno X. Come per gli edifici demoliti: non scriviamo ex edificio, ma semplicemente edificio, indicando possibilmente la data di demolizione/crollo/distruzione. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 20:45, 29 nov 2018 (CET)
{{Rientro}} Tuttavia nel caso delle ex-stazioni ferroviarie l'elemento esiste e non l'ho creato io (anche se lo trovo molto utile).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:03, 29 nov 2018 (CET)
:{{ping|3knolls}} Quello che citi tu, alla pari di molte altre diocesi (es: [[diocesi di Piacenza]], [[diocesi di Bobbio]]...), non è propriamente il caso di un'ex diocesi, in quanto la vecchia diocesi si è semplicemente fusa con un'altra e la nuova diocesi unisce i nomi delle vecchie fuse. In questi casi non si può far leggere al template sinottico direttamente [[diocesi di Bovino]] da wikidata, perché la voce corrispondente non esiste su it.wikipedia ma è soltanto un redirect alla nuova entità; qualora si dovesse linkare direttamente la vecchia diocesi e non la nuova fusa, occorre creare sempre un piped link nel template sinottico, che rimandi alla nuova diocesi. In questi casi non sorge quindi il problema di cui si parla qui, che si presenta soltanto quando esiste una voce su it.wiki--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:14, 29 nov 2018 (CET)
:: Allora incrociamo le dita e auguriamoci che le voci [[diocesi di Piacenza-Bobbio]] e [[arcidiocesi di Foggia-Bovino]] (e altre analoghe) non si appesantiscano troppo, altrimenti le voci [[diocesi di Bobbio]] e [[diocesi di Bovino]] (e altre) bisognerà pur scorporarle, prima o poi; e auguriamoci anche che nessun utente proceda allo scorporo di propria iniziativa...--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 05:55, 30 nov 2018 (CET)
:::Per la verità qualche scorporo è già stato fatto: [[diocesi di Campagna]], [[diocesi di Sansepolcro]], [[diocesi di Urbania e Sant'Angelo in Vado]]... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:02, 30 nov 2018 (CET)
::::{{ping|FeltriaUrbsPicta|3knolls}} Anche in quei casi comunque non si presenta il problema, perché su wikidata sono classificate come diocesi (o diocesi della chiesa cattolica), pertanto nel template sinottico appaiono regolarmente come diocesi--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:11, 30 nov 2018 (CET)
:::::Sì. Il problema si pone che le diocesi soppresse oggi sedi titolari. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:22, 30 nov 2018 (CET)
::::::Comunque siamo nelle mani dell'ottimo [[utente:Sakretsu|robot-admin]], al quale ho spiegato nel dettaglio il problema ieri sera ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:27, 30 nov 2018 (CET)
{{rientro}} Ho aggiornato il template per gestire i casi in cui la diocesi indicata su Wikidata sia istanza di "Sede titolare". Le voci con discordanze (attualmente 5) finiscono in [[:Categoria:Errori di compilazione del template Edificio religioso]] se almeno una delle seguenti condizioni è soddisfatta:
# l'elemento della diocesi non indica quando è avvenuto il passaggio a sede titolare (tramite qualificatore "Data di inizio");
# l'elemento della diocesi non è anche istanza di uno dei valori di norma previsti nella P31 (Diocesi, Eparchia, ecc.);
# il parametro <code>AnnoSconsacr</code> non è compilato, oppure è compilato con un anno che sia successivo a quello riportato nel qualificatore Data di inizio di Sede titolare (noi indichiamo solo l'ultima diocesi di cui la chiesa ha fatto parte, non le precedenti).
Invece se tutto coincide come in {{WikidataEl|Q276072}} e [[Monastero dei Santi Felice e Fortunato]], la diocesi appare correttamente. Fatemi sapere se non vi trovate su qualcosa, se avete in mente altri possibili controlli automatici, se ci sono altre entità simili a Sede titolare da gestire o se notate errori.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:50, 3 dic 2018 (CET)
:Grazie mille, {{ping|Sakretsu}}, davvero un lavoro eccellente :) Appena possibile provo a dare un'occhiata--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:19, 4 dic 2018 (CET)
== Immagine da Wikidata ==
Ho aggiunto la possibilità di usare l'immagine (se non già specificata) presente su Wikidata, secondo gli esiti della [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagini (non) pescate da Wikidata|lunga discussione]] riassumibili in [[Discussioni_progetto:Architettura#Immagini_da_Wikidata]]. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:09, 2 nov 2018 (CET)
== Aggiunta parametri ==
Accanto al parametro ''Diocesi'', non si potrebbe aggiungere anche il parametro ''Decanato'' (o ''forania'' o ''vicariato'')?<br>
--[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 19:13, 23 feb 2019 (CET)
:Sono un po' dubbioso: il vicariato/forania/ecc... è qualcosa di molto labile e facile da modificare: ci sono diocesi in cui i confini dei vicariati vengono modificati di frequente in base alle esigenze pastorali. Se si inserisce questo parametro, bisogna poi tenersi aggiornati sulle modifiche di confine che avvengono in tutte le diocesi, ma lo ritengo un lavoro improbo e in realtà non molto utile. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 07:29, 3 lug 2019 (CEST)
::Orsù, signori, dichiaratevi {{favorevole}} o {{contrario}}!{{nf| 08:21, 3 lug 2019|Marchetto da Trieste}}
:::Condivido il parere di Jerus82. L'inserimento del paramentro Forania/Decanato è a mio avviso ai limiti dell'enciclopedicità... Perchè non inserire allora anche la parrocchia...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:46, 3 lug 2019 (CEST)
::::Sono piuttosto {{incerto}} anch'io, per i motivi espressi da Jerus82. Tra l'altro, temo che si complicherebbero troppo i template, perché esistono vari tipi di suddivisioni oltre a vicariati e similari (esistenti solo nelle grosse diocesi). Ad esempio, la diocesi di Parma dal 2012 è suddivisa in [http://www.diocesi.parma.it/diocesi_2015/index.php?option=com_content&view=article&id=313&Itemid=1109 56 nuove parrocchie], che aggregano le centinaia di parrocchie singole di [http://www.diocesi.parma.it/diocesi_2015/index.php?option=com_contact&view=category&id=105&Itemid=1223 città] e [http://www.diocesi.parma.it/diocesi_2015/index.php?option=com_contact&view=category&id=117&Itemid=1224 provincia] (rimaste comunque valide)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:09, 3 lug 2019 (CEST)
:::::{{fc}} Per correttezza, devo correggere parzialmente quanto ho detto: oltre alle nuove parrocchie a livello inferiore, come giustamente mi è stato fatto notare da {{ping|Marchetto da Trieste}}, la diocesi di Parma è suddivisa in [http://www.diocesi.parma.it/diocesi_2015/index.php?option=com_content&view=article&id=303&Itemid=1038 zone pastorali] (5 in città e 9 in provincia)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:05, 28 lug 2019 (CEST)
:Io sarei favorevole ad inserirla come nuova proprietà in Wikidata; in questo modo si può creare una query che ''tiri fuori'' tuttele chiese che appartengono ad una certa forania/decanato. Se poi si vuole, si può modificate il template anche su Wiki italiana.
Come esempio, pensate a qualcosa di simile ai ''Cataloghi di opere'' che ci sono per i vari artisti. Es: [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:WikiProject_sum_of_all_paintings/Catalog/L%27Œuvre_de_Vincent_van_Gogh,_catalogue_raisonné?uselang=it 'Œuvre de Vincent van Gogh, catalogue raisonné] --[[Utente:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[Discussioni utente:YukioSanjo|msg]]) 16:13, 3 lug 2019 (CEST)
:A me non dispiacerebbe che l'informazione venisse inserita. Temo però, come Parma1983, che "si complicherebbero troppo i template". Non basterebbe inserire l'informazione nell'incipit, magari tra parentesi? Esempio: "La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Cologno al Serio, in provincia e diocesi di Bergamo (vicariato di Spirano-Verdello). --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 18:24, 3 lug 2019 (CEST)
::Non credo che il template diventerebbe così tanto più complicato. Forse si potrebbe usare qualche bot per fare il lavoro di inserimento del nuovo parametro su Wikipedia e della nuova proprietà su Wikidata; anche quella di {{ping|YukioSanjo}} è un'ottima idea, se uno non vuole intervenire troppo sul template. --[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 18:57, 3 lug 2019 (CEST)
:::A me non pare che l'appartenenza ad una sottodivisione ecclesiastica sia un elemento rilevante come non lo è l'appartenenza al comune capoluogo o ad una frazione; considerando anche che non c'è un'uniformità di sottodivisione (decanato o forania o vicariato o nuova parrocchia), tanto varrebbe citare direttamente la parrocchia che almeno è l'elemento di base comune a tutte le diocesi.
:::Aggiungo che nel tmp non vanno inserite <u>tutte</u> le informazioni della voce ma solo quelle più importanti per cui, in subordine, l'informazione sulla sottodivisione di appartenenza potrebbe essere inserita solo nella voce, come suggerito da FUP. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:58, 3 lug 2019 (CEST)
:::P.S.: Ho segnalato questa discussione al Progetto Diocesi.
== Presenza di stemmi regionali e comunali nel tlp ==
Buongiorno a tutti! Dopo anni - l'ultima discussione è infatti [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Edificio_religioso#Bandierine_SI_o_NO? datata al 2012] - vorrei tornare sul tema della presenza o meno dei vari stemmi regionali e comunali nel template. Attualmente l'esempio proposto non riporta nessun stemma e credo sia corretto anche e soprattutto per via del ristretto uso degli stemmi regionali e comunali al di fuori delle voci principali ([https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:File_non_liberi vedi qui EDP]). Riusciamo a far rispettare questa regola (così come abbiamo fatto per gli Armoriali, ad esempio) pure per questo template e "cassare" ogni stemma presente? (non so se un bot può fare questa operazione...). Grazie! [[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 12:41, 16 ott 2019 (CEST)
:Siccome ci sono ancora immagini (stemmini) utilizzate negli infobox in violazione della EDP e considerando la totale inutilità, se non estetica, di tali immagini, meglio eliminarle. Basta chiedere a un botolatore. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:17, 16 ott 2019 (CEST)
::Pur avendo inserito anch'io in molte voci gli stemmi (prima di sapere dei problemi dell'EDP), sono d'accordo pure io che per uniformità sia meglio eliminare tutti quelli comunali (anche quelli che non violano l'EDP) sia dalle voci sulle chiese che da quelle sulle architetture militari; per gli edifici civili il problema non si pone per via della diversa struttura del template, che non consente l'inserimento di stemmi. Gli stemmi regionali sono presenti per via dei vari template <nowiki>{{IT-EMR}}</nowiki> e, che io sappia, non hanno problemi di EDP, perciò non vedo problemi nel mantenerli--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:30, 16 ott 2019 (CEST)
:::Concordo anch'io. Sebbene in teoria sarebbe sufficiente rimuovere i soli stemmini che violano l'EDP, per una questione di uniformità è meglio toglierli tutti; del resto non hanno alcuna utilità. [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:00, 16 ott 2019 (CEST)
::::Se non possiamo metterli tutti non dobbiamo metterne nessuno. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:26, 17 ott 2019 (CEST)
:::::Ho segnalato anche nella [[Discussioni template:struttura militare|pagina di discussione del template delle strutture militari]], che presenta spesso lo stesso problema--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:07, 20 ott 2019 (CEST)
::::::Per me, nessun problema a levarli tutti via bot. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:40, 20 ott 2019 (CEST)
:::::::Favorevole alla rimozione dei vari stemmi regionali e comunali dai due template citati. Se siamo d'accordo, direi di far passare un bot da {{ping|Franz van Lanzee}} [[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 11:48, 23 ott 2019 (CEST)
::::::::{{ping|Dapa19}} Come segnalavo l'altro giorno, però, gli stemmini regionali derivano in buona parte dai template tipo <nowiki>{{IT-EMR}}</nowiki>; via bot non so se si riescano a rimuovere--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 12:47, 23 ott 2019 (CEST)
:::::::::{{ping|Parma1983}} penso che si possa dire al bot di sostituire <nowiki>{{IT-EMR}}</nowiki> con <nowiki>[[Emilia-Romagna]]</nowiki>, <nowiki>{{IT-LOM}}</nowiki> con <nowiki>[[Lombardia]]</nowiki> e via dicendo per tutte le regioni. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 13:40, 24 ott 2019 (CEST)
::::::::::{{ping|Yiyi}} Ah, grazie, di bot non mi intendo minimamente. Chi scegliamo come botolatore?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:45, 24 ott 2019 (CEST)
{{rientro}} Mah, facciamo una richiesta in [[Wikipedia:Bot/Richieste]] e il primo che arriva avrà l'onore di fare queste modifiche. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 13:49, 24 ott 2019 (CEST)
:{{fatto}} Vediamo chi si assume l'<del>onere</del>''onore'' ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:56, 24 ott 2019 (CEST)
::Mi accorgo solo adesso (non me ne ricordavo) che nel template sinottico {{tl|Edificio civile}} come dicevo non compare lo stemma del comune, ma quello della regione sì. A questo punto, linko la discussione anche lì--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:47, 25 ott 2019 (CEST)
:::Domanda, e mi sciuso perché non ricordo mai se esiste un'EDP anche su questi, per il Veneto io usavo {{Bandiera|IT-34|nome}}, vedi [[Oratorio della Beata Vergine di Pompei (Rovigo)]], che preferivo perché aveva le stesse dimensioni della bandiera italiana e perché la bandiera è in Commons (come penso tutte le altre bandiere regionali italiane). Morale, per i cultori del colore nel sinottico si può cambiare con queste?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:24, 13 nov 2019 (CET)
::::{{ping|Threecharlie}} Ciao. In realtà per uniformità s'è deciso di levare tutti gli stemmini, indipendentemente dal fatto che siano EDP o meno :/--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:41, 13 nov 2019 (CET)
:::::Ok, il consenso vince sempre, come l'amore :-D --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:46, 13 nov 2019 (CET)
== Parametri comune e località ==
Ciao a tutti. Segnalo [[Discussioni progetto:Architettura#Città o località|discussione]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:29, 22 gen 2020 (CET)
== Nomi multipli per gli stessi parametri ==
Al momento i parametri <code>Nome</code> e <code>Sito</code> hanno due nomi alternativi, ovvero rispettivamente <code>NomeEdificio</code> e <code>Website</code>. Propongo di rimuovere le diciture alternative e di mantenere solo <code>Nome</code> e <code>Sito</code>. Sottolineo inoltre che <code>NomeEdificio</code> e <code>Website</code> non appaiono da nessuna parte nel manuale di questo template.--[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 18:08, 14 apr 2020 (CEST)
:Ma mantenerle sarebbe un problema?
:In qualche pagina sono utilizzati? --[[Utente:Mezze stagioni|Mezze stagioni]] ([[Discussioni utente:Mezze stagioni|msg]]) 20:52, 14 apr 2020 (CEST)
::{{ping|Mezze stagioni}} La risposta alla prima domanda è no, ma non c'è neanche motivo di tenerli. Sono utilizzati in molte pagine, che quindi dovrebbero essere modificate con un bot. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 20:58, 14 apr 2020 (CEST)
:::Son d'accordo alla rimozione, saranno un retaggio del passato. Da far passare un bot che sostituisca questo nomi errati di parametri con quelli giusti secondo manuale. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:19, 15 apr 2020 (CEST)
::::{{fatto}}--[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 00:43, 9 mag 2020 (CEST)
== Delucidazione sul campo Città ==
Buonaasera! Dalle istruzioni per il campo "Città", che dicono di "inserire il centro abitato", io capisco che se una chiesa si trova nella frazione X del comune Y, lì va inserita solo la frazione. È corretto? Perché a me va benissimo (anzi, è doveroso) che venga messo in evidenza il centro abitato dove si trova l'edificio, però in questo modo nell'infobox manca l'indicazione del comune. Tra l'altro, non sempre c'è una voce per la frazione; un'alternativa che ho visto usare è indicarli entrambi, che mi sembra una buona idea, ma vorrei conferma prima di applicarla. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:15, 18 mag 2020 (CEST)
:{{confl}}{{ping|Syrio}} Bella domanda :D Ricordo di averne parlato almeno un'altra volta in una discussione, anche se non saprei più dove, e mi pare che si fosse detto che non esista un'unica interpretazione del caso. Io ho sempre inserito il parametro nella forma: "''<nowiki>[[NomeFrazione]]</nowiki>'', frazione di ''<nowiki>[[NomeComune]]</nowiki>''", ma c'è anche chi inserisce solo il nome della frazione (che però non è sempre detto abbia una voce)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:23, 18 mag 2020 (CEST)
::In mancanza di linee guida, come Progetto Liguria ho sempre inserito nel parametro "Frazione/Località X (Comune Y)", con link alla frazione/località (se esiste) e ovviamente del comune. [[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 20:07, 18 mag 2020 (CEST) P.S. Uso un metodo "semplificato" nell'infobox poiché poi nell'incipit, in modo più esteso, diversifico se frazione, località, centro abitato, etc.. :) [[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 20:10, 18 mag 2020 (CEST)
:::Sarebbe il caso di scegliere una forma e usare quella. Del tipo "semplificato" (che è quello per cui avrei optato anch'io) c'è anche "Frazione, Comune". --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:30, 18 mag 2020 (CEST)
:::PS: Ah, questo sottintendendo che per edifici al di fuori di un centro abitato, in località isolate magari senza nome, si usa il comune e basta, no?
::::{{ping|Dapa19|Syrio}} Sono pienamente favorevole a fissare uno standard, anche perché di discussioni sul tema ce ne sono state varie (l'ultima che ha toccato il tema è stata [[Discussioni progetto:Architettura#Città o località|questa]]). A me va bene anche una versione semplificata come quelle proposte da voi, ma a quel punto preferirei il comune tra parentesi.
::::Credo sarebbe possibile automatizzare un inserimento di questo genere prevedendo due parametri distinti, "NomeLocalità" e "NomeComune" (nel caso in cui l'edificio sorga nel capoluogo o in località senza nome si compila solo questo), che facciano apparire: "''NomeLocalità'' (''NomeComune'')" (quando si trova in una frazione) e "''NomeComune''" (nell'altro caso). Direi che si potrebbe replicare pure per i template fratelli {{tl|Edificio civile}} e {{tl|struttura militare}} (segnalo la discussione anche nelle relative talk)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:45, 18 mag 2020 (CEST)
:::::{{favorevole}} alla proposta di {{ping|Parma1983}} --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 23:57, 18 mag 2020 (CEST)
::::::Ogni soluzione che porti ad uno standard con le informazioni più utili per localizzare un edificio mi sembra ottima, io ad esempio da un pò uso [https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Romedio_(Giovo) questo sistema] e pure su wikidata indico [https://www.wikidata.org/wiki/Q57334522 unità amministrativa e luogo]. Ogni soluzione mi va bene, se possibile preferirei evitare le parentesi nel template che nell'esempio indicato diventerebbe ''Valternigo (Giovo)'' ma in ogni caso seguirò le decisioni prese.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 07:28, 19 mag 2020 (CEST)
:::::::Un link alla frazione (o località) avrebbe senso soltanto se essa è almeno potenzialmente enciclopedica; infatti molte frazioni/località non hanno una propria voce e forse mai l'avranno, ma alcuni ragguagli su di esse si ritrovano comunque nella voce del comune; in tali casi non avrebbe molto senso lasciare un link rosso, con il rischio aggiuntivo che qualcuno magari crei la voce scrivendo soltanto: "X è una frazione di Y; vi si trova la chiesa di San Z". Stop.<br/>Inoltre può accadere che un edificio si trovi a metà strada tra più frazioni/località, nel qual caso sarebbe forse meglio indicare soltanto il nome del comune, anche perché molto spesso le frazioni/località non hanno confini precisi e in tali casi il rischio di un'edit-war sarebbe piuttosto alto; anzi sarebbe opportuno specificare che il parametro venga utilizzato soltanto quando l'appartenenza alla frazione/località sia supportata da buone fonti (no ricerche originali su Google Maps!). Infine, "frazione" e "località" non sono esattamente sinonimi, anche se la distinzione non è sempre molto chiara. Qualora venisse creato un nuovo parametro, bisognerebbe decidere se nell'infobox dovrà comparire la scritta "frazione" (più restrittiva, ma anche un pò meglio definita) o "località" (più – o forse troppo – generica).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:46, 19 mag 2020 (CEST)
::::::::Forse si era optato per il termine "località" proprio perché potesse essere usato questo parametro nel modo più ampio possibile, non solo inteso come "frazione". Forse, penso eh, avrebbe avuto più senso usare nel template lo schema classico (per l'Italia) 1. Stato-->2. Regione-->3. Provincia/Città metropolitana/Altro-->4. Comune e magari lasciare il dettaglio di geo localizzazione dell'edificio nel solo incipit. Un mio pensiero, ovviamente. In Liguria, come detto sopra, ho pressoché optato di utilizzare il parametro "Località" per qualsiasi forma di centro abitato al di sotto del comune (frazione, località, quartiere, nucleo urbano, borgata) rifacendomi a quanto apprendevo dai vari statuti comunali dove, normalmente, nei primi capitoli si parla della formazione del territorio e, nel mio caso, già in Liguria non esistono solo le frazioni come sottodivisioni. Il Comune tra parentesi mi è sembrata poi la scelta più ovvia e rapida per evitare spiegazioni nel template (che non serve IHMO) e che cmq si apprendono poi nell'incipit. Magari si potrebbe denominare il parametro "Luogo", che forse è ancora più generico? P.S. Ovviamente in link andrebbe messo solo in presenza di voci esistenti. [[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 10:49, 19 mag 2020 (CEST) P.S. Comunque credo che, in linea di massima e in mancanza di altre info, debba prevalere sempre il Comune in questo parametro dove almeno non si sbaglia mai! [[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 10:52, 19 mag 2020 (CEST)
:::::::::Di base indicherei come prima cosa il comune, perché è un ente dai confini ben definiti, ma se vi sono informazioni chiare e non controverse sulla frazione in cui l'edificio sorge non vedo problemi a indicare anche la frazione nell'infobox (magari però tra parentesi dopo l'indicazione del comune). Un parametro apposito nel codice del template per indicare la frazione lo trovo però eccessivo, perché superfluo nella grande maggioranza dei casi. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:25, 19 mag 2020 (CEST)
::::::::::Però l'aggiunta di un parametro per la frazione/località (perché ci sono centri abitati distinti, anche belli grossi, all'interno di un comune che non sono frazioni) ti permette di avere uniformità su tutte le voci. E se spesso rimane vuoto, amen. Poi bisogna vedere come far comparire la frazione/località nell'infobox (a me l'idea di metterla tra parentesi dopo il comune non dispiace). --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 12:08, 19 mag 2020 (CEST)
:::::::::::Tra specificare nelle istruzioni di indicare la frazione tra parentesi dopo il comune e prevedere un parametro che se lo compili ti fa vedere la frazione tra parentesi dopo il comune alla fine siamo lì. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:24, 19 mag 2020 (CEST)
::::::::::::{{ping|3knolls}} Credo che i problemi che menzioni siano presenti già, almeno in parte, nello stato attuale del template; concordo però sulla necessità di specificare che il parametro debba essere usato solo quando l'informazione è supportata da fonti, per evitare di incentivare l'aggiunta di informazioni poco rilevanti nell'infobox. Per quanto riguarda l'uso dei termini ''località'' e ''frazione'', concordo con {{ping|Dapa19}} quando dice che ''località'' ha un significato più ampio; eviterei di usare il termine ''luogo'' perché sarebbe troppo generico e potrebbe essere interpretato troppo liberamente dagli utenti alle prime armi. Sottolineo infine che l'attuale parametro ''città'' appare come ''Località'' nell'infobox compilato, indipendentemente dal fatto che contenga una città, una frazione o altro. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 13:00, 19 mag 2020 (CEST)
:::::::::::::Assodato che nessuno deve inserire voci rosse non enciclopediche nè stimolarne la crezione e che ogni dato deve necessariamente essere fontato in modo serio (sono le linee guida generali a dirlo) ritengo che il comune sia sempre necessario e debba avere la priorità. Se utile e/o necessario al chiarimento e/o adatto a prevenire dubbi, anche la suddivisione inferiore deve comparire e l'uso delle parentesi, che mi ricordano tanto la disambiguazione, IMHO andrebbe evitato.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 14:02, 19 mag 2020 (CEST)
{{rientro}} Avere due parametri differenti mi sembra un'ottima idea, anche perché permetterebbe di cambiare automaticamente l'impostazione con cui vengono scritti i nomi, nel caso fosse necessario in futuro. "Frazione (Comune)" per me va benissimo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:20, 19 mag 2020 (CEST)
:{{confl}} Il termine "località" (o centro abitato) ha più senso perché valido per ogni genere di centro abitato, indipendentemente dal fatto che sia un piccolo paese o una grossa città; per questo era stato scelto questo e non "città", che ha un significato molto più ristretto. Prevedere due parametri da compilare (sia che li facciamo apparire come un unico parametro sia che li manteniamo distinti) consentirebbe di avere uniformità, perché standardizzerebbe l'inserimento (limitandosi a scrivere nelle istruzioni come compilare il template lo leggerebbero in pochissimi e la maggior parte continuerebbe a creare voci con template sbagliati).
:Se decidiamo di far apparire un unico parametro "località", ha più senso che appaia per prima la località e tra parentesi il comune e non viceversa, altrimenti avremmo forme del tipo: Località ---> Parma (Pedrignano), in cui a prima vista sembrerebbe che la località fosse Parma. Se invece preferiamo far apparire due parametri diversi nel template, il problema non si pone, anche se sinceramente preferirei non allungare il template sinottico con un'altra riga (spesso sono già lunghi adesso).<br />
:Per rispondere infine a {{ping|3knolls}}, il wikilink alla località non dovrebbe essere uno standard assoluto, nel senso che andrebbe inserito solo quando la località è enciclopedica. Pensare di riuscire a impedire che gli utenti inseriscano questi wikilink è però realisticamente impossibile, tanto è vero che già adesso molti template sinottici hanno questi link rossi (e comunque all'interno del testo si trovano gli stessi wikilink rossi); l'unica possibilità per limitarne l'inserimento è scriverlo nelle istruzioni del template. D'altro canto uno sforzo per cercare di standardizzare l'inserimento senza wikilink rossi avviene già nel template {{tl|Edificio civile}}, che prevede l'inserimento del valore "città" (per qualsiasi centro abitato) solo se la voce è già esistente, ma così va a finire che per certi edifici abbiamo indicato solo il nome della frazione (se la voce è esistente), per altri solo il nome del comune (se la voce della frazione non esiste, ma magari sarebbe pure enciclopedica), generando una certa confusione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:32, 19 mag 2020 (CEST)
::Per me è importante il comune, poi se si vuol mettere anche la frazione non c'è problema. Ma la frazione non fa parte dell'indirizzo, di norma? l'Edificio civile ha un campo per l'indirizzo. L'Edificio religioso no, ma forse sarebbe il caso di aggiungerlo, per uniformità --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:36, 22 mag 2020 (CEST)
:::{{ping|Bultro}} Nell'indirizzo difficilmente appare anche il nome della frazione: c'è più spesso solo la strada col numero civico. Per la frazione, d'altra parte, wikidata prevede un altro parametro, il [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P276 P276], come mi aveva segnalato un mesetto fa {{ping|Syrio}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:18, 22 mag 2020 (CEST)
::::{{ping|Bultro|Parma1983}} Dipende da zona a zona. Nella mia esperienza, in alcuni comuni (ad esempio il mio, dove le frazioni sono piccole) l'indirizzo è solo "frazione X, numero Y", non ci sono vie o altro; con centri più grandi sia usa (a volte) via+frazione. Per molte frazioni di [[Trento]] invece c'è la via e basta. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:34, 22 mag 2020 (CEST)
:::::{{ping|Syrio}} Anche a me è capitato di creare voci il cui indirizzo era solo la frazione con un numero civico, ma si trattava solitamente di paesini di montagna, come anche da te mi pare di capire. In quei casi, però, compili il [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P276 P276]?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:38, 22 mag 2020 (CEST)
::::::Sono una brutta persona e non ho mai compilato il campo dell'indirizzo su Wikidata :D (non usavo nemmeno luogo, come sai, andavo di "unità amministrativa" e basta). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:46, 22 mag 2020 (CEST)
:::::::Non credo che ci sia una regola per Trento o altri posti, se uno ci vuol mettere la frazione ce la mette, un po' come il CAP.
:::::::Comunque la P276 è una di quelle proprietà vaghe che si prestano a ogni genere di usi fantasiosi o sbagliati, non aspettatevi di trovarci la frazione, meglio evitare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:53, 22 mag 2020 (CEST)
::::::::{{confl}}{{ping|Syrio}} Sono una brutta persona anch'io, anche se a mia parziale giustificazione non conoscevo il P276 :D
::::::::Scherzi a parte, dobbiamo trovare una soluzione che valga sia per i paesini di montagna sia per le frazioni di migliaia di abitanti. Se vogliamo l'indirizzo con la frazione, va aggiunto in tutti e tre i template, rinominando l'altro parametro non più località ma "Comune" a questo punto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:57, 22 mag 2020 (CEST)
:::::::::"Comune" può andar bene per l'Italia, ma non sempre per l'estero. Ad ogni modo il problema non riguarda tanto le frazioni (le quali quasi sempre compaiono negli indirizzi), ma semmai i quartieri.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:16, 22 mag 2020 (CEST)
::::::::::{{ping|3knolls}} Non so allora cosa sia meglio fare. O si indica il quartiere nell'indirizzo trattandolo come se fosse una frazione, o si torna all'altra opzione: "Località"-->"''NomeFrazione'' (''NomeComune'')", + "Indirizzo" (senza frazione: per i paesini di montagna non lo si compila)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:43, 23 mag 2020 (CEST)
{{Rientro}} Il problema è che molti edifici religiosi (specialmente i santuari) sorgono spesso lontano dai centri abitati per cui, comunque la si giri, è difficile descrivere la localizzazione facendo riferimento a frazioni o quartieri che, per loro natura, non hanno confini ben definiti. Faccio un esempio: attualmente nel caso del [[Santuario della Madonna Incoronata]] il parametro "Località" indica "Foggia", anche se in realtà il santuario dista quasi 15 km dalla città di Foggia. Ma anche se scrivessimo [[Borgo Incoronata]] ([[Foggia]]) non sarebbe comunque corretto, poiché il santuario dista comunque 3 km dal borgo (ciò nella voce non è scritto, ma è sufficiente accedere a Google Maps e digitare "Basilica Santuario della Madre di Dio Incoronata" per rendersene conto). Secondo il mio parere, o si inserisce un parametro "Indirizzo" (senza necessità di indicare il quartiere, poiché comune, via e numero civico forniscono già un indirizzo univoco – nel caso specifico ''"via Don Orione 1, Foggia"''; tutt'al più il quartiere si indica nel testo), oppure si inserisce una bella mappa nel template. Inoltre, poiché molti luoghi di culto sorgono sui monti o sui colli, oppure nelle valli, a mio parere sarebbe molto utile inserire un parametro "Altitudine", già presente nella versione inglese del template.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:57, 23 mag 2020 (CEST)
:Per me i tre parametri come proposti da Parma sono ottimi; se l'edificio sorge in località isolata il campo frazione/quartiere non si compila e basta, e rimane solo il comune; nulla osta anche ad inserire una mappa, se a nessuno disturba che l'infobox aumenti considerevolmente di dimensioni. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:16, 23 mag 2020 (CEST)
::Condivido Syrio. Ottima la proposta dell'ottimo Parma1983.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 11:45, 23 mag 2020 (CEST)
:::{{ping|3knolls}} Ferma restando l'opzione dei 3 parametri, a me non dispiace l'idea della mappa; l'unica preoccupazione è che si allunghi troppo il template: per ovviare a questo, ma non so se sia fattibile, lo si potrebbe cassettare, in modo da aprirlo solo quando necessario?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:42, 23 mag 2020 (CEST)
::::Riprendendo quanto scritto da 3knolls, io sarei per avere due campi, nel primo va il comune (o centro abitato che dir si voglia) e nel secondo l'indirizzo, come in "edificio civile". Riguardo alla mappa, sono perplesso visto che ci sono già le coordinate. In ogni caso, per me può avere un senso se è [[:en:Cathedral of St. John the Divine|come questa]] ma è assolutamente inutile se è di [[:en:Chartres Cathedral|questo tipo]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:41, 23 mag 2020 (CEST)
:::::{{ping|Antonio1952}} Ah, beh, sicuramente, se si scegliesse per la mappa, la prima, non la seconda. Comunque, nel dubbio che non fosse chiaro, quando si parlava di tre parametri da compilare, sarebbero due i campi che apparirebbero: "Località"-->"''NomeFrazione'' (''NomeComune'')", "Indirizzo" -->"''NomeStrada''"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:53, 23 mag 2020 (CEST)
::::::Sono io a non essere stato chiaro. Nel primo campo per me andrebbe <u>solo</u> il ''NomeComune'', la frazione andrebbe, se e solo se indispensabile, nell'indirizzo. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:00, 23 mag 2020 (CEST)
:::::::{{ping|Antonio1952}} Ok. Non capisco però cosa intenda con "indispensabile"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:05, 23 mag 2020 (CEST)
::::::::Semplicemente che, se basta "Via Don Orione, 1" ad identificare il luogo, non aggiungo anche [[Borgo Incoronata]] (tanto per riprendere l'esempio di 3knolls). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:10, 23 mag 2020 (CEST)
:::::::::{{ping|Antonio1952}} No, allora su questo non siamo d'accordo, nel senso che se nelle fonti (non ho controllato per quel santuario) un edificio risulta in una frazione, secondo me quella va indicata nel template sinottico indipendentemente da ogni considerazione che si possa fare sulla distanza dell'edificio dalla frazione (a maggior ragione se abbiamo anche la voce della frazione)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:20, 23 mag 2020 (CEST)
::::::::::{{ping|Antonio1952|Parma1983}} per la mappa dovremmo poter incorporare senza problemi in {{tl|Mappa OSM}}, che genera una mappa che si può ingrandire e navigare (e se Wikidata e OSM sono compilati bene non solo mette il pallino, ma evidenzia l'intera superficie dell'edificio). --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 23:04, 23 mag 2020 (CEST)
:::::::::::Per me potrebbe andar bene. È possibile avere un esempio pratico? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:27, 23 mag 2020 (CEST)
::::::::::::{{fc}} {{ping|Antonio1952}} Ecco l'esempio: [[Parco Alto Milanese]]. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 23:32, 23 mag 2020 (CEST)
::::::::::::{{confl}} Ok, ottimo, grazie mille {{ping|Yiyi}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:28, 23 mag 2020 (CEST)
:::::::::::::{{ping|Yiyi}} Così però mi pare con una scala un po' troppo piccola: si può farla apparire in automatico con una scala più larga?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:36, 23 mag 2020 (CEST)
::::::::::::::{{ping|Parma1983}} lì è usato in un template per le aree naturali protette che, salvo alcuni casi a dir poco buffi, sono ben più grandi di una chiesa o di una moschea. Si può inserire una scala di default o volendo penso si possa anche inserire un parametro per la scelta del livello di zoom. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 23:55, 23 mag 2020 (CEST)
:::::::::::::::{{ping|Yiyi}} Ok, ottimo, grazie. <small>Sì, sicuramente la scala per un'area naturale deve essere più piccola, mi interessava solo capire se fosse fattibile ;)</small>--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:57, 23 mag 2020 (CEST)
::::::::::::::::Grazie Yiyi, anche per me va bene. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 10:18, 24 mag 2020 (CEST)
:::::::::::::::::Della mappa magari se ne può parlare in separata discussione, io comunque sono contrario, il più delle volte non è altro che un disegnino statico e incomprensibile che fa solo colore --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:45, 27 mag 2020 (CEST)
{{rientro}}{{ping|Bultro}} Sulla mappa sono un po' incerto anch'io, non tanto per l'utilità (che secondo me ci sarebbe), ma per via dello spazio che occuperebbe (per questo chiedevo se fosse possibile cassettarla e aprirla solo quando serve; tra l'altro, sarebbe almeno il caso di sostituire l'immagine presente nell'{{tl|struttura militare}} con l'altra, perché l'attuale a scala tanto piccola ha poco senso). Comunque, concordo che sia un problema distinto dall'altro di cui si stava parlando.<br />
Per tornare in tema, mi pare che le alternative principali siano due (con alcune leggere varianti):
# "Località"-->"''NomeFrazione'' (''NomeComune'')", "Indirizzo"-->"''NomeStrada''" (realizzata in automatico con tre parametri: NomeFrazione, NomeComune, Indirizzo; alcuni proponevano la versione inversa, "''NomeComune'' (''NomeFrazione'')")
# "Comune"-->"''NomeComune''", "Indirizzo"-->"''NomeStrada'', ''<nowiki>[[NomeFrazione]]</nowiki>''" (se poi in qualche nazione non esistono i comuni si parlerà di suddivisione amministrativa più bassa o qualcosa del genere)
Sul fatto che il nome della frazione (o quartiere ove necessario) debba sempre apparire, non c'è unanimità di pareri concordi, anche se la maggioranza mi pare sia favorevole o al limite indifferente. In ogni caso, mi pare siano tutti concordi che si debba introdurre solo se ci siano fonti che testimonino che l'edificio si trova in una determinata frazione.<br />
In ogni caso, cerchiamo di capire quale forma riscuota maggior successo. Pingo quindi tutti gli intervenuti finora {{ping|Dapa19|Syrio|StefanoTrv|3knolls|Lungoleno|Franz van Lanzee}}{{ping|Antonio1952|Yiyi|Bultro}}. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:18, 27 mag 2020 (CEST)
*preferenza personale: <del>opzione 2</del>, sperando di non aver frainteso e di arrivare ad una forma simile a [https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_dei_Santi_Fabiano_e_Sebastiano_(Pergine_Valsugana) questa].--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 15:32, 27 mag 2020 (CEST)
*:{{fc}}{{ping|Lungoleno}} No, in realtà è un po' diverso. Non sono capace di farti un esempio pratico di applicazione, ma a spanne avresti:
*:Caso 1:
*::Località: [[Vigatto]] ([[Parma]])
*::Indirizzo: Via Roma 10
*:Caso 2:
*::Comune: [[Parma]]
*::Indirizzo: Via Roma 10, [[Vigatto]]
*:Spero ti sia più chiaro così--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:02, 27 mag 2020 (CEST)
:::--- A questo punto, preferisco la 1. Scusate tutti, in particolare Parma...--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 19:33, 27 mag 2020 (CEST)
::::{{ping|Lungoleno}} Figurati, non c'è bisogno di scusarsi ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:19, 27 mag 2020 (CEST)
*Io sono per la 2 che mi pare più semplice e lineare e, come detto sopra, già presente in "Edificio civile". Riguardo all'indicazione della frazione, per arginare forme di campanilismo IMHO sempre presenti in questi casi, sono per inserirla solo se le fonti la riportano. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:35, 27 mag 2020 (CEST)
*Io preferisco la 1. <small>{{ping|Antonio1952}} Come scrivevo, "mi pare siano tutti concordi che si debba introdurre solo se ci siano fonti che testimonino che l'edificio si trova in una determinata frazione" ;) Grazie comunque per aver chiarito meglio ciò che avevi espresso l'altro giorno</small>--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:45, 27 mag 2020 (CEST)
*La 1. ma come "''NomeComune'' (''NomeFrazione'')". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:44, 27 mag 2020 (CEST)
*Per me la 1. Non penso che sia corretto ridurre la frazione a un mero orpello in un'indirizzo stradale; storicamente le chiese erano il centro intorno a cui si sviluppavano i paesi (e le frazioni sono appunto paesi), sapere in quale centro abitato sono collocate non è un'informazione di poco conto (è addirittura più importante del comune da un punto di vista storico e sociale, per conto mio). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:52, 27 mag 2020 (CEST)
*Se debbo scegliere una delle due ipotesi sopra menzionate, propendo sicuramente per la 1. --[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 18:13, 27 mag 2020 (CEST)
*Anch'io propendo per la numero 1. [[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 20:55, 27 mag 2020 (CEST)
*Anche io preferisco la 1. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 12:48, 29 mag 2020 (CEST)
{{rientro}} Visto che da ormai una settimana non interviene più nessuno, direi che si possano ormai tirare le somme. Mi pare che la soluzione 1 sia quella che soddisfa maggiormente. Ringrazio tutti coloro che hanno espresso un parere. Pingo intanto un [[utente:Sakretsu|volontario]] per il gravoso lavoro :P (in realtà il nostro esperto non viene mai sufficientemente ringraziato per il suo lavoro che svolge nell'ombra ;)), ma se qualcun altro volesse dare una mano sarebbe il benvenuto :)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:58, 8 giu 2020 (CEST)
== Ancora sui parametri "NomeFrazione" e "NomeComune" ==
Ciao. Ho notato che quando nel template viene compilato il parametro <kbd>NomeComune</kbd> lasciando vuoto il <kbd>NomeFrazione</kbd>, il comune compare comunque tra parentesi. Si veda ad esempio [[Chiesa di Santo Stefano (San Vittore Olona)]]. Possiamo correggere? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 10:42, 2 ott 2020 (CEST)
:{{ping|Yiyi}} Noto che il problema sorge quando {{diff|115831191|si inserisce il parametro (vuoto)}} <code>|NomeFrazione =</code>. Pingo {{ping|Sakretsu}} per sapere se si riesce a risolvere. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:23, 2 ott 2020 (CEST)
::Giusto, ho corretto--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:39, 2 ott 2020 (CEST)
:::Ottimo, grazie mille {{ping|Sakretsu}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:52, 2 ott 2020 (CEST)
::::Grazie! --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 11:12, 4 ott 2020 (CEST)
== Parametro Località ==
Vorrei una conferma: non esiste il parametro <code>|Località</code> giusto? Ho visto che {{ping|Ferdi2005}} lo ha aggiunto al {{Diff|116469825|TemplateData}} e gli utente {{Diff|117013701|lo usano}} nelle voci ma non vedo quel parametro nel template. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:46, 8 dic 2020 (CET)
:{{ping|GryffindorD}} Ciao :) No, i parametri attuali di localizzazione sono: <code>|NomeFrazione = |NomeComune = </code>, che sostituiscono il vecchio <code>|Città = </code>--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:40, 8 dic 2020 (CET)
::Ops! Scusatemi, volevo mettere Località come label di NomeComune, dato che è quello che viene visualizzato, però dato che c'è anche frazione lasciamo comune. @[[Utente:GryffindorD|GryffindorD]] @[[Utente:Parma1983|Parma1983]] --[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: American Typewriter, Courier New; color:#8f0000">Ferdi<span style="color: #cdcdcd;font-family: American Typewriter, Courier New;">2005</span></span>]][[Discussioni utente:Ferdi2005|<span style="font-family: American Typewriter, Courier New; color:#8f0000;"><sub>'''[Posta]'''</sub></span>]] 21:34, 17 dic 2020 (CET)
:::{{ping|Ferdi2005}} Figurati, l'importante è aver risolto ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:08, 18 dic 2020 (CET)
== Campo "Religione" nel template Edificio religioso e Wikidata ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Campo_"Religione"_nel_template_Edificio_religioso_e_Wikidata|discussione]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:08, 31 dic 2020 (CET)
== Parametro "AltriNomi" ==
Ciao a tutti. Segnalo [[Discussioni template:Edificio civile#Aggiunta campo "altriNomi"|discussione relativa all'inserimento del parametro AltriNomi]]. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:37, 28 mar 2021 (CEST)
== DedicatoA da Wikidata ==
Ciao! Ho notato che il campo "DedicatoA", anche se non è indicato nel manuale, utilizza la proprietà {{WikidataProp|P138}} di Wikidata. Questo però non è completamente corretto, perché questa proprietà viene usata in generale per indicare qualsiasi concetto che dà il nome all'edificio, che non è necessariamente solo il nome del santo patrono, ma che possono essere anche specificazioni geografiche, storiche, popolari, ecc. La proprietà più corr::etta da utilizzare sarebbe quindi invece {{WikidataProp|P825}}. Se non ci sono controindicazioni, proporrei di cambiare la proprietà utilizzata e di aggiungere questa informazione nel manuale. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 09:36, 7 mag 2021 (CEST)
:{{ping|BohemianRhapsody}} Per me procedi pure, mi sembra una modifica più che corretta. Sai se sia possibile trovare il modo di sapere se al momento ci siano voci in cui il dato sia letto dalla proprietà P138?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:41, 7 mag 2021 (CEST)
::{{ping|Parma1983}} C'è [[:Categoria:P138 letta da Wikidata]] che andrebbe eventualmente incrociata con la presenza del template. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 09:56, 11 mag 2021 (CEST)
:::E se invece si rimpiazzasse con {{WikidataProp|P417}}? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 10:23, 11 mag 2021 (CEST)
::::Ah, grazie, {{ping|BohemianRhapsody}}, non sono poche. Non so se esista un bot che sia in grado di cambiare la proprietà di tutte quelle voci su wikidata, selezionando i soli edifici in mezzo a tutte quelle voci. {{ping|Yiyi}} Il patrono però mi sembra meno adatto, perché solitamente è inteso nei confronti di un centro abitato--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:59, 11 mag 2021 (CEST)
:::::Non possiamo far passare il bot su Wikidata, perché altrimenti ti sposterebbe sulla {{WikidataProp|P825}} anche cose errate. Ad esempio [[Ermita de San Nicolás de Puente Fitero|qui]] sposterebbe anche "puente de Itero", che è sbagliato. Forse si può fare una prima modifica impostando la P825 e in subordine, qualora sia vuota, mantenere la P138. In questo modo tutte le voci che hanno la P825 la utilizzerebbero correttamente e la cat indicata sopra si svuoterebbe parzialmente. A quel punto forse (chi lo sa?) la cat potrebbe diventare di dimensioni più contenute e si può ragionare su come proseguire. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 15:11, 11 mag 2021 (CEST)
::::::{{ping|BohemianRhapsody}} Ok, grazie, non intendendomene non avevo idea della fattibilità. Per me procedi pure nell'ultimo modo che hai proposto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:34, 11 mag 2021 (CEST)
{{rientro}} {{fatto}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AEdificio_religioso&type=revision&diff=120613828&oldid=120162028 così]. Prima della mia modifica, [[:Categoria:P138 letta da Wikidata]] conteneva 3.530 pagine e [[:Categoria:P825 letta da Wikidata]] solo 3. Ora aspettiamo un po' e vediamo quante si spostano dalla prima alla seconda. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 11:59, 13 mag 2021 (CEST)
:Arrivo solo ora; grazie {{Ping|BohemianRhapsody}}, IMO era un'anomalia ma mi sono adeguato a quanto sembrava essere una convenzione, ora che le cose sono state chiarite mi sento meno in imbarazzo nel mettere le mani su wikidata :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:13, 13 mag 2021 (CEST)
::Ottimo, grazie {{ping|BohemianRhapsody}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:35, 13 mag 2021 (CEST)
:::Pare che si sia stabilizzato su circa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=incategory%3A%22P138+letta+da+Wikidata%22+hastemplate%3A%22edificio+religioso%22&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Edificio_religioso 2000 voci] che leggono P138, tra giuste e sbagliate. Non vedo soluzioni automatiche all'orizzonte. Io direi di abolire la lettura della P138, pazienza per i valori corretti, pian piano verranno reinseriti per bene --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:46, 14 mag 2021 (CEST)
== Parametro architetto ==
Ciao a tutti. Segnalo [[Discussioni template:Edificio civile#Parametri architetto e ingegnere|discussione riguardante l'inserimento dei parametri "progettista" e "progettista strutturale" al posto di "architetto" e "ingegnere"]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:58, 29 ago 2021 (CEST)
== Coordinate da mobile ==
Salve a tutti. Ho notato che attualmente le coordinate compaiono soltanto in versione desktop, il che vuol dire che la grande maggioranza dei lettori non può fruire di tale informazione. Non si potrebbe far comparire le coordinate direttamente nell'infobox (con o senza mappa), come avviene per il [[template:struttura militare]]?-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:44, 23 ott 2021 (CEST)
:{{Fatto}} da Bultro.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:21, 28 ott 2021 (CEST)
== Campi "Inizio costruzione" e "Completamento" uguali ==
Ciao a tutti! Non si potrebbe prevedere un modo per unificare i campi "InizioCostr" e "FineCostr" quando il valore è uguale? Perché al momento risultano un po' ripetitivi ([[Chiesa del Redentore (Trento)|esempio]]), sarebbe meglio per casi simili un unico campo "Costruzione" o simile. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:06, 7 ago 2022 (CEST)
:Può bastare compilare solo "FineCostr". In generale la vedo difficile che una chiesa storica sia spuntata in meno di un anno, tenderei a pensare che sono compilazioni affrettate. Nell'esempio, che vedo hai scritto tu, sei sicuro che le fonti affermino esplicitamente inizio e fine nel 1889? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:21, 13 ago 2022 (CEST)
== Errori legati al parametro città ==
{{Ping|Bultro|Sannita|BohemianRhapsody}} volevo avvisarvi che la [[:Categoria:Errori di compilazione del template Edificio religioso - parametro Città deprecato]] presenta alcune voci in cui il parametro Città non è affatto compilato e, quindi, stando al manuale di questo template, non dovrebbero esserci errori: guardando il codice sorgente mi sorge il dubbio che il problema nasca dal fatto che in quelle voci il parametro <code>NomeComune</code> sia compilato con: <nowiki>[[Link al Comune|Nome completamente diverso]]</nowiki> (esempio: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Pianezze di Arcugnano)]]). Se così fosse o si cambia il manuale (e l'avviso inserito nella categoria) o si cambia il comportamento del template. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:05, 3 set 2022 (CEST)
:{{ping|Cpaolo79}} In realtà quei sinottici sono compilati davvero in modo errato, perché nel parametro <code>NomeComune</code> andrebbe solo il nome del comune e non quello della frazione, che va inserita nell'apposito parametro <code>NomeFrazione</code>--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:09, 3 set 2022 (CEST)
:P.S. Controlla {{diff|129127779|adesso}}
::{{Ping|Parma1983}} quindi mi confermi che avevo interpretato correttamente il codice e che sono le istruzioni ad essere sbagliate? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:11, 3 set 2022 (CEST)
:::{{ping|Cpaolo79}} Di questioni tecniche non mi intendo minimamente, ma presumo che la [[:Categoria:Errori di compilazione del template Edificio religioso - parametro Città deprecato]] includa ogni genere di errore legato a quel parametro, quindi non solo le voci contenenti ancora erroneamente il parametro <code>Città</code> anziché <code>NomeComune</code>, come ad esempio [[Cattedrale di Segovia]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:17, 3 set 2022 (CEST)
::::{{Ping|Parma1983}} ho controllato, nonostante la tua modifica la voce [[Chiesa di San Giovanni Battista (Pianezze di Arcugnano)]] è ancora nella categoria degli errori. Aspettiamo cosa ci dicono i tecnici. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:24, 3 set 2022 (CEST)
:::::{{ping|Cpaolo79}} Me ne accorgo solo ora: nella voce [[Chiesa di San Giovanni Battista (Pianezze di Arcugnano)]] c'è un secondo sinottico, contenente il parametro <code>Città</code> anziché <code>NomeComune</code>: è quello che crea i problemi--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:51, 3 set 2022 (CEST)
== Typo ==
Errate: inserire l'ordine religioso che ha utilizza o ha utilizzato la struttura (se ordine regolare).
<br/>Corrige: inserire l'ordine religioso che utilizza o ha utilizzato la struttura (se ordine regolare). --[[Utente:Piero129|Piero129]] ([[Discussioni utente:Piero129|msg]]) 08:09, 20 mar 2024 (CET)
:{{ping|Piero129}} Grazie, ho corretto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:13, 20 mar 2024 (CET)
== Immagine dei monumenti storici francesi ==
[[Discussioni_progetto:Europa#Monumenti_storici_della_Francia|Segnalo]] possibile modifica da fare a questo template. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:10, 31 ott 2024 (CET)
| |||