Terra Adelia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 151.31.179.25 (discussione), riportata alla versione precedente di TheFlagandAnthemGuy
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(29 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Dipendenza
|nomeCorrenteNome = Terra Adelia
|nomeUfficialeNome ufficiale = Terre Adélie
|nomeCompleto=
|Panorama = Base Dumont d'Urville - Dumont d'Urville station.jpg
|nomeUfficiale=Terre Adélie
|Didascalia = Base Dumont d'Urville
|linkBandiera=Flag of the French Southern and Antarctic Lands.svg
|Bandiera =
|paginaBandiera=
|Voce bandiera = Bandiera delle Terre australi e antartiche francesi
|linkStemma=Francuskie terytoria południowe godlo.png
|Stemma = Armoiries Terres australes et antarctiques françaises.svg
|paginaStemma=
|Voce stemma = Stemma delle Terre australi e antartiche francesi
|linkLocalizzazione=Adelie Land in Antarctica.svg
|Stato = FRA
|linkMappa=
|Grado amministrativo = 2
|motto=
|Tipo = [[Terre australi e antartiche francesi#Distretti|distretto]]
|stato={{FRA}}
|Divisione amm grado 1 = Terre Australi e Antartiche Francesi
|lingua=
|Voce divisione amm grado 1 = Terre Australi e Antartiche Francesi
|altrelingue=
|capitaleCapoluogo = [[Base Dumont d'Urville]]
|Amministratore locale = Pascal Bolot
|capitaleAbitanti=
|Amministratore locale 2 = François Grosvalet
|capitaleAbitantiAnno=
|Lingue ufficiali = [[Lingua francese|Francese]]
|governo=[[Territori francesi d'oltremare|Territorio francese d'oltremare]]
|Data istituzione = [[1955]]
|elenco capi di stato=
|Abitanti = 38
|presidente=[[Emmanuel Macron]]
|Fuso orario = +10
|elenco capi di governo=
|innoInno = [[La Marsigliese]]
|primoMinistro=Pascal Bolot
|linkLocalizzazioneImmagine localizzazione = Adelie Land in Antarctica.svg
|superficieTotale= 432.000
|superficieOrdine=
|superficieAcqua=
|popolazioneTotale=33
|popolazioneAnno=
|popolazioneOrdine=
|popolazioneDensita=0,000076
|popolazioneDensitaOrdine=
|continente=[[Antartide]]
|orario=
|valuta=
|PIL=
|PILValuta=
|PILAnno=
|PILOrdine=
|PILprocapite=
|PILprocapiteValuta=
|PILprocapiteAnno=
|PILprocapiteOrdine=
|tld=
|telefono=
|targa=
|inno=[[La Marsigliese]]
|festa=
|note=
}}
 
La '''Terra Adelia'''<ref>Grande Atlante Geografico De Agostini, Novara 1985, pag. 138 (cartografia) e pag 332 (testo e dati: sotto "Terre Polari, Antartide, rivendicazioni francesi, n.ro 5)").</ref><ref>Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 1925, Vol. III "AMMO-ARBI", voce "Antartide", pp. 437a-b, 438a (figura), 438f, 440a (figura), 444d.</ref><ref>Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, VIII Edizione, Milano 1968-1970 (rist. 1990).</ref><ref>Dizionario degli esploratori e delle scoperte geografiche, di Silvio Zavatti, III edizione, Feltrinelli Editore, Milano 1967, pag. 327.</ref>, (conosciuta anche come '''costa di Adelia'''<ref name="britannica"/>,) è un territorio [[Antartico]] rivendicato dalla [[Francia]] (''Terre Adélie'').: Nelnel territorio si trova attualmente il [[Polo Sud Magnetico]]. Il territorio non si sovrappone con le rivendicazioni di altre nazioni e come tale è riconosciuto da [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]] e [[Regno Unito]] che reciprocamente riconoscono le rivendicazioni che non si sovrappongono.
 
== Geografia ==
Riga 54 ⟶ 31:
La Terra Adelia confina ad [[est]] con la [[Costa di Clarie]] (una parte della [[Terra di Wilkes]]) ed a [[ovest]] con la [[Terra di Giorgio V|Terra di Re Giorgio V]]. Entrambe le regioni fanno parte del [[Territorio Antartico Australiano]].
 
Da segnalare il fatto che alcuni paesi, come il [[Regno Unito]], considerano la Terra Adelia come una una semplice costa della Terra di Wilkes e non come regione antartica a sé stante, chiamandola, appunto, "costa di Adelia"<ref name="britannica">{{cita web |url=https://www.britannica.com/place/Adelie-Coast|titolo=Adélie Coast |lingua=en|accesso=13 dicembre 2017|autore =The Editors of Encyclopædia Britannica|data =12 gennaio 2007}}</ref>.
 
== Clima ==
Il clima è caratterizzato da temperature estremamente basse e da venti particolarmente violenti. Le temperature medie a [[Base Dumont d'Urville|Dumont d'Urville]], susul livello del mare, sono oscillano in media tra −1 e +7&nbsp;°C nei periodi estivi (gennaio e febbraio) e tra −15 e −20&nbsp;°C durante l'inverno (luglio e agosto).
Ad esclusione del mese di marzo, il mare è sempre ricoperto da uno strato di ghiaccio che si inspessisce sino a raggiungere i due metri alla fine dell'inverno australe rendendo impossibile la navigazione. Durante il periodo estivo il ghiaccio si spezza e gli [[iceberg]] vanno alla deriva.
 
Riga 63 ⟶ 40:
La Terra di Adelia possiede una notevole [[biodiversità]]. A causa della sua posizione geografica e dal clima rigido il patrimonio biologico dell'[[Antartide]] risulta essere pressoché intatto, per questo la [[Summit della Terra|Convenzione di Rio]] del [[1992]] che prevede di obblighi di «preservare la diversità biologica per soddisfare i bisogni e le aspirazioni delle generazioni future» trova una massima applicazione proprio in territorio antartico.
 
Se nessun [[mammifero]] terrestre abita stabilmente questi luoghi, gli [[uccelli]], in particolare i [[pinguini]], sono ben rappresentati: in particolare il [[Aptenodytes forsteri|pinguino imperatore]] e il [[Pygoscelis adeliae|Pinguinopinguino di Adelia]].
 
<gallery>
Riga 74 ⟶ 51:
Image:Southern Fulmar closeup.jpg|[[Fulmarus glacialis|Fulmar antartico]]
Image:Leptonychotes weddellii NOAA.jpg|[[Leptonychotes weddellii|Foca di Weddell]]
Image:Lobodon carcinophagus2 061.jpg|[[Lobodon carcinophagus|Foca CarnivoraCancrivora]]
Image:Hydrurga leptonyx.JPG|[[Hydrurga leptonyx|Foca leopardo]]
Image:Tysfjord orca 1.jpg|[[Orcinus orca|Orca]]
Riga 80 ⟶ 57:
 
== Storia ==
[[File:Roquemaurel Roches Terre Adélie MHNT MIN 2013 0 1-5.jpg|thumb|Rocce riportatiriportate dalla spedizione nel 1840.]]
=== Scoperta ===
L'esploratore [[Jules Dumont d'Urville]] scopre questa regione nel [[1840]] e la chiama con il nome della moglie, AdélieAdèle.
 
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]], la rilevanza strategica dell'[[Antartide]] è divenuta evidente e numerosi paesi si affrettano a creare basi permanenti per irrobustire le proprie rivendicazioni territoriali.
 
Le [[Paul-Emile Victor (missione)|missioni]] polari francesi (guidate da [[Paul-EmileÉmile Victor]], da cui il nome) iniziate nel [[1947]] organizzano tre campagne invernali e due estive nel periodo [[1948]] - [[1953]].
 
=== Insediamenti ===
La prima base francese è stata [[Port Martin]] completata il 9 aprile [[1950]] e situata a {{Coord|66|49|04|S|141|23|39|E}}. La abitavano di 11 persone nel [[1951]] e di 17 nel [[1951]]. La base venne però distrutta da un incendio la notte tra il 23 e 24 gennaio [[1952]]. Dal 12 gennaio [[1956]] il territorio è stato costantemente presidiato dalla [[base Dumont d'Urville]] ({{Coord|66|40|S|140|01|E}}), con una popolazione [[inverno|invernale]] di 33 persone tra scienziati e militari che sale a 78 durante l'[[estate]] australe.
 
La Francia finanziava anche la [[base Charcot]] situata nell'entroterra {{Coord|69|22|S|139|01|E}}, nel ghiacciaio antartico a 320&nbsp;km di distanza dalla base Dumont d'Urville (e dalla costa) ad una altezza di 2.400 metri. Costruita in profondità per tenerla al riparo dai forti venti durante l'[[anno geofisico internazionale]] del [[1957]]/[[1958|58]], ha operato dal gennaio [[1957]] al [[1960]] ospitando non più di tre uomini contemporaneamente.
 
Durante l'anno [[1959]] sono iniziate collaborazioni scientifiche internazionali per lo studio della Terra Adelia, in particolare con la [[unione sovietica|Russia]] e con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
In tempi più recenti si è sviluppata una intensa collaborazione con l'[[Italia]] che ha portato alla realizzazione della stazione [[Concordia (Antartide)|Concordia]] nei pressi della Terra Adelia.
Riga 100 ⟶ 77:
In [[Antartico]] la sovranità francese è regolata dai termini del [[trattato antartico]] che congela le pretese territoriali e afferma la libertà di ricerca scientifica in tutto il continente.
 
=== [[Zona Economica Esclusiva]] ===
La [[Francia]] non ha mai rivendicato esplicitamente [[Zona Economica Esclusiva|zone economiche esclusive]] in base alla regione di Terra Adelia, tuttavia si riserva il diritto di una eventuale rivendicazione sulla [[piattaforma continentale]] antistante la regione, nel mare [[Mar d'Urville|d'Urville]].
 
==Note==
Riga 114 ⟶ 91:
* [[Isole Kerguelen]]
* [[Isole Saint Paul e Amsterdam]]
* [[Isole sparseSparse dell'Oceano Indiano]]
* [[Concordia (Antartide)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Adélie Land}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.taaf.fr/|2=Sito del TAAF|lingua=fr|accesso=1º gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120427233042/http://www.taaf.fr/|dataarchivio=27 aprile 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.institut-polaire.fr/|Istituto polare francese Paul-Émile Victor|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.ats.aq|Segretariato del Trattato Antartico|lingua=en}}