Villarosa (Sicilia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(119 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|Didascalia =
|Bandiera = Villarosa-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Villarosa-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Francesco Costanza
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 13-6-2022
|Data
|Sottodivisioni = [[Villapriolo]]
|Divisioni confinanti = [[Alimena]] ([[Città metropolitana di Palermo|PA]]), [[Bompietro]] (PA), [[Calascibetta]], [[Enna]], [[Santa Caterina Villarmosa]] ([[Libero consorzio comunale di Caltanissetta|CL]])
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1455
|Nome abitanti = villarosani
|Patrono = [[Giacomo il Maggiore|san Giacomo]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Villarosa (province of Enna, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Villarosa nel libero consorzio comunale di Enna
}}
'''Villarosa''' (''Villa Rosa'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Centro agricolo posto nel cuore della [[Sicilia centrale]], Villarosa si distingue per la coltivazione di [[Frumento|grano]], [[Olivo|olive]] e [[mandorle]], prodotti che si possono apprezzare nell'annuale festività della Madonna della Catena che si tiene l'8 settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/villarosa_(Enciclopedia-Italiana)/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/villarosa_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=VILLAROSA - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-04-15}}</ref>
A causa della crescente disoccupazione che ha attanagliato il Mezzogiorno, la cittadina è stata colpita da un repentino fenomeno di [[emigrazione]] durante il [[
== Geografia fisica ==
Villarosa si sviluppa a 523 metri sul livello del mare.
Essa è posta su una vera e propria conca ai piedi del monte Giurfo.
Il suo territorio è posto tra due fiumi il Salso ed il Morello, rispettivamente d'acqua salata e dolce. Il Morello è affluente del lago artificiale che prende il suo nome, che si trova a pochi chilometri dal centro abitato.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/85-villarosa/|titolo=Villarosa (EN)|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2024-04-15}}</ref>
Nei pressi della stazione ferroviaria si trova il centro geografico della [[Sicilia]], che erroneamente tradizione consegna alla Zona Monte di [[Enna]].<ref>[https://www.enjoysicilia.it/it/curiosities/villarosa-centro-geografico-della-sicilia/ Villarosa: il centro geografico della Sicilia] enjoysicilia.it</ref>
{{citazione
|Dentro una conca sotto una montagna, / tra due fiumi, uno amaro e l'altro dolce, / c'è un paesino con le strade a croce / e poco verde nella campagna; / nella terra arida attorno / cento rarità di frutti produce, / di giorno fumiga, di notte luccica / e nelle sue viscere si piange e si suda
|[[Vincenzo De Simone]], ''Bellarosa''
|Dintra 'na conca, sutta 'na muntagna, / 'ntra du ciumi, unu amaru e l'autru duci, / cc'è un paiseddu cu li strati 'n cruci / e tanticchia di virdi a la campagna; / 'ntra ripa e ripa la terra siccagna / di centu rarità frutti produci, / di jornu fumichìa, di notti luci / e 'ntra l'interni sò chiangi e si vagna
|lingua=scn
}}
== Clima ==
Riga 57 ⟶ 50:
== Storia ==
{{Citazione|''Qui, propugnando la redenzione di Roma,<br />Giuseppe Garibaldi, apostolo leggendario di libertà<br />il dì XII agosto MDCCCLXII<br />arringò il popolo di Villarosa alla grande impresa gli animosi incitando.''|
L'attuale centro nacque grazie all'opportuna ''[[licentia populandi]]'', datata 10 aprile [[1762]], ad opera del duca Placido [[Notarbartolo]]. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel [[XIX secolo]] quando vennero attivate le numerose miniere di [[zolfo]] e sali potassici presenti su tutto il territorio. In seguito il [[comune]] divenne autonomo.<ref>{{Cita web|url=https://sicilia.indettaglio.it/ita/comuni/en/villarosa/villarosa.html|titolo=Villarosa (EN) Sicilia|sito=sicilia.indettaglio.it|lingua=it|accesso=2024-04-15}}</ref>
===Simboli===
Lo stemma è così descritto:
{{quote|Scudo sannitico azzurro sormontato da una corona argentea. Al centro dello scudo una rosa di colore rosa con gambo e foglie alla cui base si intrecciano spighe di grano, cinque a sinistra e cinque a destra. Lo scudo è abbracciato da due rami d'albero legati alla base da nastro bianco: a destra un ramo con foglie d'alloro, a sinistra un ramo con foglio di quercia. Ai piedi dello scudo è posta l'iscrizione Villarosa}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Rosa Ciotti, figlia del pittore Francesco Ciotti da [[Resuttano]] e pittrice a sua volta, i suoi dipinti sono presenti nella [[Monastero di Santa Maria del Popolo|chiesa e Monastero di Santa Maria del Popolo]] (1739) e nella [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Enna)|chiesa di San Francesco d'Assisi]] (1706) di [[Enna]] - fu autrice di un singolare piano regolatore (che prevede la dislocazione delle strade in modo perpendicolare) il quale venne favorevolmente accettato dai cittadini. Tale dislocazione, seguendo le due vie principali (corso Garibaldi e corso Regina Margherita), suddivide il paese in 4 zone, dette quartieri o rioni, denominate Sant'Anna, Porta Palermo, Calvario e Segrezia.
Nel dopoguerra i nomi furono convertiti rispettivamente in Cavour, Procida, Meli e Lincoln; tuttavia queste denominazioni sono quasi del tutto sconosciute. Sempre la Ciotti disegnò la planimetria ottagonale della piazza Vittorio Emanuele, ispirata alla [[piazza Vigliena]] di [[Palermo]] ([[Quattro Canti (Palermo)|Quattro Canti]]).
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Sant'Anna (Villarosa)|Chiesetta di Sant'Anna]]
* [[Chiesa di San Giacomo (Villarosa)|Chiesa madre di San Giacomo]], costruita nel [[1763]], dedicata a san Giacomo Maggiore.
* [[Chiesa dell'Immacolata Concezione (Villarosa)|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
* [[Chiesa della Madonna della Catena (Villarosa)|Chiesa della Madonna della Catena]]
Riga 108 ⟶ 72:
<div align="center">
<gallery>
File:La chiesa Madonna di Magando (alla sinistra), demolita nel 1932 per la costruzione della Chiesa dell’Immacolata Concezione, Villarosa (prov. Enna).jpg|[[Chiesa della Madonna di Magando]] (alla sinistra), demolita nel 1932 per la costruzione della [[Chiesa dell'Immacolata Concezione (Villarosa)|
File:Chiesa Madre "San Giacomo" (Villarosa) (2).jpg|[[Chiesa di San Giacomo (Villarosa)|Chiesa madre di San Giacomo]], facciata
File:Chiesa Madre "San Giacomo" (Villarosa) (
File:Chiesa Madre "San Giacomo" (Villarosa) (Madonna con il Bambino).jpg|[[Chiesa di San Giacomo (Villarosa)|Chiesa madre di San Giacomo]], ''Madonna con il Bambino''
File:Chiesa dell’Immacolata Concezione (Villarosa) (2).jpg|Chiesa dell'Immacolata Concezione, facciata
File:Chiesa dell’Immacolata Concezione (Villarosa) (6).jpg|Chiesa dell'Immacolata Concezione, interno
File:Chiesa dell’Immacolata Concezione (Villarosa) (5).jpg|Chiesa dell'Immacolata Concezione, interno
File:Chiesa della Madonna della Catena (Villarosa) (1).jpg|Chiesa della Madonna della Catena, facciata
File:Convento dei cappuccini – Chiesa
File:Convento dei cappuccini – Chiesa Santissima Maria delle Grazie (Villarosa) (7).jpg|[[Convento dei Cappuccini (Villarosa)|Convento dei Cappuccini – Chiesa Santissima Maria delle Grazie]], interno
</gallery>
</div>
Architetture civili di rilievo sono:
* [[Palazzo
* [[Palazzo
* [[Palazzo
* [[Palazzo Notarianni (Villarosa)|Palazzo Notarianni]], edificio novecentesco costruito dall'ufficiale dell'esercito Notarianni
* [[Torre dell'Orologio (Villarosa)|Torre dell'orologio]], edificio [[barocco]] nella piazza principale del paese.
* [[Nuovi borghi rurali nel periodo fascista|Villaggio Villanova]], era un borgo rurale che venne inglobato da Villarosa.
* [[Stazione di Villarosa|Stazione ferroviaria di Villarosa]]
* [[Ex caserma dei carabinieri]], situata in via Buonarroti
* Teatro [[Salvatore Gioia]]
* Palazzo comunale costruito nel [[1935]] al posto del "Circolo dei Galantuomini", un edificio del 1877. Contiene una lapide commemorativa del bicentenario della fondazione della [[Miniera Respica-Pagliarello]].
<div align="center">
Riga 146 ⟶ 104:
File:Palazzo Sant’Anna (Villarosa) (1).jpg|[[Palazzo Sant'Anna (Villarosa)|Palazzo Sant'Anna]], edificio settecentesco
File:Palazzo Notarianni (Villarosa) (2).jpg|[[Palazzo Notarianni (Villarosa)|Palazzo Notarianni]], edificio settecentesco
File:Ex Caserma dei Carabinieri (Villarosa) (1).jpg|[[
File:Torre dell'Orologio (Villarosa, provincia Enna) (1).jpg|[[Torre dell'Orologio (Villarosa)|Torre dell'orologio]]
Riga 153 ⟶ 111:
</div>
* Museo d'arte mineraria e civiltà contadina presso la stazione ferroviaria (Villarosa Scalo) e il Cimelio delle Acque, sorti grazie all'intraprendenza dell'attuale capostazione, Primo David, [http://www.trenomuseovillarosa.com Treno Museo Stazione F.S. di Villarosa - Enna, Sicilia] che ha evitato nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] la chiusura della stazione.
* Museo della memoria presso la Villa Lucrezia
*
* Villa Lucrezia, dedicata alla moglie di Pietro Deodato di Villarosa donna Lucrezia Brucato da [[Alimena]].
* Busto del poeta [[Vincenzo De Simone]] presso la villa comunale omonima
Riga 163 ⟶ 121:
<div align="center">
<gallery>
File:Busto_del_poeta_Vincenzo_De_Simone_(Villarosa,_19_novembre_1879_–_Milano,_12_aprile_1942).jpg|
File:Monumento ai caduti (Villarosa) (4).jpg|Monumento ai caduti
File:Bassorilievo nel corso Garibaldi di Villarosa che ricorda Giacomo Bellante (1891 Villarosa - 16.5.1913 Sidi Garbàa), sottotenente di Fanteria morto nella guerra italo-turca del 1913.jpg|Bassorilievo nel corso Garibaldi di Villarosa che ricorda Giacomo Bellante (1891 Villarosa - 16.5.1913 Sidi Garbàa), sottotenente di fanteria morto nella guerra italo-turca del 1913.
File:Palazzo comunale di Villarosa - una lastra commemorativa.jpg|Lapide commemorativa a ricordo al Bicentenario della Fondazione
</gallery>
</div>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Villarosa}}
Villarosa nacque e si sviluppò grazie alla crescita economica derivata dal settore primario ([[agricoltura]], [[pastorizia]] ed [[Industria mineraria|estrazione mineraria]]). Dopo la chiusura delle numerose miniere di [[Zolfo di Sicilia|zolfo]], avvenuta tra gli anni Sessanta e Ottanta, l'unica scelta di numerosi villarosani è stata quella di emigrare in Nord Italia, o addirittura all'estero, in cerca di fortuna.
Ciò dimostra quanto illustrato dal grafico, in cui viene evidenziato un vistoso calo demografico a partire dal 1961 (anno in cui si contavano quasi {{formatnum:10000}} abitanti) sino ai giorni nostri.
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti a Villarosa al 1º gennaio 2024 sono 136 e rappresentano il 3,2% della popolazione residente.<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 1° gennaio 2024|accesso=28 luglio 2025}}</ref> La comunità più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 60,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.<ref>[https://www.tuttitalia.it/sicilia/85-villarosa/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ cittadini-stranieri] tuttitalia.it</ref>
=== Religione ===
==== Istituti ====
La religione predominante è quella [[cristianesimo|cristiana]] nella confessione [[Chiesa cattolica|cattolica]].
Villarosa ospita un collegio delle [[Figlie della carità (canossiane)|suore Canossiane]], situato in via Papa Giovanni XXIII. Anticamente avevano sede in paese un istituto delle [[suore oblate del Sacro Cuore di Gesù]], situato nel quartiere San Giuseppe vicino al monumento ai caduti (oggi si trova al suo posto una [[casa di riposo]]) e uno delle [[suore orsoline]], con sede in via Marguglio.
== Cultura ==
=== Media ===
==== Radio ====
Nel 1978 a opera della cooperativa ''Vie Nuove'' fu fondata una delle prime radio libere siciliane, ''Radio Attiva''. La radio, molto attiva sui temi sociali e di lotta alla criminalità mafiosa, divenne un punto di riferimento di tutto il centro Sicilia per gli appuntamenti culturali rappresentati dalle serate in musica, teatro e cinema. Dalle ceneri di Radio Attiva nel 1980 nacque il primo circolo [[ARCI]] con annesso pub di Sicilia chiamato ''Arcipicchio'', che divenne negli anni Ottanta un importante centro siciliano di diffusione e promozione culturale e politica. Il circolo chiuse nel 1988.
Affiancata a Radio Attiva, anche se di vedute diverse, nasceva ''La Vostra Radio'' 104,5 MHz FM stereo. Chiuse anch'essa verso il 1990 quando coloro che la gestivano, per motivi di lavoro, lasciarono Villarosa. Essa era situata presso il convento dei Cappuccini.
Nel 1979 fu creata anche ''Radio Villarosa Uno'' trasmise fino al 1987 sui 93,5 MHz.<ref>[https://sicilia.onderadio.net/RadioMemories.html#EN Enna Le radio scomparse] sicilia.onderadio.net</ref>
== Economia ==
[[File:Villarosa prima dello zolfo(1731-1825).jpg|miniatura|''Villarosa prima dello zolfo'' (1731-1825)]]
L'economia villarosana, storicamente, era basata fondamentalmente sul settore primario ([[oliva|olive]], [[mandorle]], [[frumento]], [[pastorizia]], estrazione mineraria di [[zolfo]]), adesso, dopo il collasso del settore estrattivo e la conseguente chiusura delle [[miniere]], la competitività di Villarosa è notevolmente scemata, causando ovviamente il fenomeno dell'emigrazione.
Tuttavia, l'attività [[agricoltura|agricola]] non tende a diminuire, come dimostra il fervente lavoro che anima i campi tra fine agosto (periodo adatto per la raccolta della [[mandorla]]), ottobre (per l'[[uva]]) e novembre ([[oliva|olive]]). A supporto del lavoro nelle campagne, sono sorti a Villarosa due oleifici.
Sono presenti inoltre imprese operanti nel settore della manifattura e dei servizi.
=== Miniere di zolfo ===
A Villarosa si trovano le seguenti miniere di zolfo, oggi chiuse:
* [[Miniera di Gaspa La Torre]] - [[Villapriolo]]
* [[Miniera Respica-Pagliarello]]
* Miniera Agnalleria
* Miniera Santo Padre
* Miniera Garciulla
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Villarosa}}
La locale stazione ferroviaria è posta sulla [[Ferrovia Palermo-Catania|linea Palermo-Catania]]; anticamente era collegata alla [[miniera Respica-Pagliarello]] dalla [[ferrovia mineraria Sikelia]].
== Amministrazione ==
Riga 197 ⟶ 184:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Agostino Gabriele Zaffora |Inizio = 15 maggio 2007 |Fine = 8 maggio 2012 |Partito = [[L'Ulivo]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Antonio Costanza |Inizio = 8 maggio 2012 |Fine = 11 giugno 2017 |Partito = [[Lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Fasciana |Inizio = 11 giugno 2017 |Fine = ''
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Antonio Costanza |Inizio = 12 giugno 2022 |Fine = ''In carica'' |Partito = [[ Per Villarosa e Villapriolo Ricominciamo insieme]] |Note = <ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Riga 205 ⟶ 192:
== Sport ==
=== Calcio ===
Vi
*ASD *ASD Real Morello, nata nel Le attività di calcio a 11 sono svolte presso il campo sportivo comunale sito in contrada Santo Rocco, mentre le attività riguardanti il calcio a 5 vengono svolte presso il Centro Polivalente "Felice Crupi" della frazione di [[Villapriolo]].
Nel 1983 la società US Villarosa, militante in Prima Categoria, vinse la Coppa Trinacria.
Nel 2013 il Villarosa Calcio ha iniziato dalla terza categoria, vincendo i play-off da matricola, nel 2018 è stata ripescata in prima categoria dopo aver disputato la finale play-off di seconda categoria.
Nel 2022 ha vinto i play-off di prima categoria raggiungendo per la prima volta nella storia la Promozione.
===
Altri sport praticati sono [[tennistavolo]] (Sirio Villarosa), [[pesca sportiva|pesca]] (Noi Pescatori a Lenza del Morello), [[podismo]] (ASD Olimpia Villarosa), [[tennis]] (Circolo Tennis Villarosa), [[ciclismo]], [[pallavolo]] (Polisportiva Marco Pantani) e lo [[scautismo]] (presso la chiesa Immacolata Concezione).
== Note ==
Riga 251 ⟶ 210:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=P. Bonanno, A. Bruno, L. Bellone, P. Bellone|titolo=Da Kabala a Kronion, la terza guerra punico - siracusana e il sito di Monte Giulfo presso Villarosa|editore=Novagraf|città=Assoro|anno=2006}}
* {{Cita libro|autore=Francesco Bonasera
* {{Cita libro|autore=C. Coco|titolo=Cenni storico-critici sulla vita di Cronio ed il luogo di Cabala nelle vicinanze di Villarosa|editore=Edizioni Riccione|città=Caltanissetta|anno=1888}}
* {{Cita libro|autore=Primo David|titolo=Sguardo sulla Memoria Treno Museo di Villarosa - Enna e le case Museo di Villapriolo|editore=Stampa Lussografica|città=Caltanissetta|anno=2007}}
* {{Cita libro|autore=[[Vincenzo De Simone]]|titolo=Bellarrosa terra amurusa|editore=Edizioni Siculorum Gymnasium|città=Milano|anno=1929}}
* {{Cita libro|autore=Vincenzo De Simone|titolo=Bellarrosa: Uomo Serio!|città=Milano|anno=1936}}
* {{Cita libro|autore=Luigi Di Franco|titolo=Villarosa prima dello zolfo 1731-1825. Un paese nuovo tra i lumi del potere baronale e il protagonismo borghese nella Sicilia tra '700 e '800|editore=Bonanno Editore|città=Acireale-Roma|anno=2009}}
* {{Cita libro|autore=G. Falzone|titolo=Memorie sulla città di Pizarolo, esistente anticamente a greco di Villarosa|editore=Puccio e Mirarella Editore|città=Palermo|anno=1869}}
* {{Cita libro|autore=F. P. Naselli|titolo=Villarosa - Le emergenze architettoniche del territorio: manufatti e siti da valorizzare|città=Villarosa|anno=2007}}
* {{Cita libro|autore=Santo Palmeri|titolo=Vocaboli del vernacolo di Bellarrosa|editore=Cromografica Roma - Gruppo Editoriale L'Espresso|città=Roma|anno=2010}}
* {{Cita libro|autore=Scuola media Vincenzo De Simone|titolo=Villarosa nei suoi aspetti geografici, storici economici e sociali|editore=Papiro Editrice|città=Enna|anno=1986}}
* {{Cita pubblicazione|autore=M. Verga|titolo=Lo Stato dei Notarbartolo duchi di Villarosa|pubblicazione=Ricerche di Storia Moderna|editore=Pacini Editore|anno=1979}}
== Voci correlate ==
Riga 268 ⟶ 227:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.trenomuseovillarosa.com/|''Treno Museo dell'Arte Mineraria e Civiltà Contadina''}}
* {{cita web|http://www.villarosani.it/|Villarosani.it - Portale con notizie e gallerie fotografiche su Villarosa}}
* {{cita web|1=http://www.euromine.net/files/Villarosa-RICERCA-2013-COMPLETA.pdf|2="Villarosa Le emergenze architettoniche e gli itinerari turistici del territorio" a cura di F. P. Naselli|accesso=4 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140606212413/http://www.euromine.net/files/Villarosa-RICERCA-2013-COMPLETA.pdf#|dataarchivio=6 giugno 2014|urlmorto=sì}}
{{Comuni del libero consorzio comunale di Enna}}
|