Nina Løseth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: -SchedaFIS -SKI-DB -SchedaSR +T:Collegamenti esterni |
m Elimino portale Sci alpino non più esistente, sostituisco con Sport invernali |
||
(28 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = NOR
|competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]▼
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 =
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 2
}}
|TermineCarriera = 2020
}}
{{Bio
Riga 28 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatrice alpina |Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = specialista delle prove tecniche e, in particolare, dello [[slalom speciale]]
}}
È la sorella di [[Lene Løseth|Lene]] e [[Mona Løseth|Mona]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/alpine-skiing/news-multimedia/news/article=mona-loeseth-retires.html|titolo=Mona Loeseth retires at 23|editore=fis-ski.com|data=23 luglio 2014|accesso=30 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150122052428/http://www.fis-ski.com/alpine-skiing/news-multimedia/news/article=mona-loeseth-retires.html|dataarchivio=22 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref>, entrambe sciatrici alpine di alto livello
== Biografia ==
=== Stagioni 2005-
Attiva in [[gare FIS]] dal gennaio del 2005, Nina Løseth ha esordito in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 13 dicembre 2005 ad [[Alleghe]], senza concludere lo [[slalom gigante]] in programma, e già nel mese successivo è riuscita ad andare a podio (2ª) e a vincere una gara nei due [[Slalom speciale|slalom speciali]] disputati a [[Lenzerheide]] il 5 e il 6 gennaio. Il 5 febbraio 2006 ha esordito in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] gareggiando nello slalom speciale di [[Ofterschwang]], senza qualificarsi; in marzo inoltre ha vinto la medaglia di bronzo ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2006|Mondiali juniores del Québec]] nello slalom speciale, piazzandosi alle spalle di [[Maria Pietilä Holmner]] e [[Katrin Triendl]]. I primi punti in Coppa del Mondo sono arrivati il mese successivo, quando ha chiuso 28ª lo slalom speciale di [[Levi (stazione sciistica)|Levi]]; nel 2007 ha preso parte ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Mondiali di Åre]], suo esordio [[Campionati mondiali di sci alpino|iridato]], in cui ha ottenuto il 30º posto nello slalom gigante e il 10° nello slalom speciale.
=== Stagioni
Nel
[[File:Nina Haver-Loeseth celebrates.jpg|thumb|Nina Løseth dopo la vittoria nello slalom parallelo di Coppa del Mondo disputato a Stoccolma il 30 gennaio 2018]]
Il 30 gennaio 2018 ha colto a [[Stoccolma]] in [[slalom parallelo]] la sua seconda e ultima vittoria in Coppa del Mondo, nonché ultimo podio; ai successivi [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}}, sua ultima presenza olimpica, ha vinto la medaglia di bronzo [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|nella gara a squadre]] e si è classificata [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|15ª nello slalom gigante]] e [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|6ª nello slalom speciale]]. Si è ritirata al termine della stagione 2019-2020<ref>{{cita news|url=https://www.scimagazine.it/si-ritira-nina-loeseth/|titolo=Si ritira Nina Løseth|pubblicazione=scimagazine.it|data=19 marzo 2020|accesso=19 marzo 2020}}</ref> e la sua ultima gara è stata lo slalom speciale di Coppa del Mondo disputato a [[Kranjska Gora]] il 16 febbraio, chiuso dalla Løseth al 4º posto.
== Palmarès ==▼
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 1 bronzo ([[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|gara a squadre]] a {{OI|sci alpino|2018}})
▲==Palmarès==
=== Mondiali juniores ===
* 2 medaglie
Riga 54 ⟶ 64:
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 9ª [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|nel 2016]]
* 8 podi (2 in slalom gigante, 4 in slalom speciale, 2 in slalom parallelo):
**
** 3 secondi posti (2 in slalom gigante, 1 in slalom speciale)
** 3 terzi posti (2 in slalom speciale, 1 in slalom parallelo)
Riga 68 ⟶ 78:
! Specialità
|-
| 5 gennaio 2016 || [[Santa Caterina Valfurva]] || {{ITA}} || SL
|-
| 30 gennaio 2018 || [[Stoccolma]] || {{SWE}} || PR
|}
</div>
Legenda:<br />
SL = [[slalom speciale]]<br
PR = [[slalom parallelo]]
{{Clear}}
==== Coppa del Mondo - gare a squadre ====
* 1 podio:
** 1 secondo posto
=== Coppa Europa ===
Riga 101 ⟶ 119:
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]]
{{Clear}}
=== Nor-Am Cup ===
Riga 122 ⟶ 141:
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]
{{Clear}}
=== Australia New Zealand Cup ===
Riga 129 ⟶ 149:
** 1 vittoria
==== Australia New Zealand Cup - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
Riga 142 ⟶ 162:
</div>
Legenda:<br />
SL = [[slalom speciale]]
{{Clear}}
=== Campionati norvegesi ===
*
** 4 ori (slalom speciale [[Campionati norvegesi di sci alpino 2007|nel 2007]]; slalom speciale [[Campionati norvegesi di sci alpino 2015|nel 2015]]; slalom
**
** 3 bronzi (slalom speciale [[Campionati norvegesi di sci alpino 2006|nel 2006]]; supergigante [[Campionati norvegesi di sci alpino 2010|nel 2010]]; slalom gigante [[Campionati norvegesi di sci alpino 2017|nel 2017]])
Riga 159 ⟶ 180:
* {{Collegamenti esterni}}
{{
|