Roberto Paggini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rimuovo attività per cui non è enciclopedicamente rilevante
 
(19 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine = Roberto Paggini.jpg
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 1992
|mandatofine = 1996
|legislatura = [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]]
|gruppo parlamentare = [[Partito Repubblicano Italiano|Repubblicano]], [[Patto dei Democratici|I Democratici]]
|coalizione =
|circoscrizione = [[Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara|Pisa]] (XI); [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Toscana]] (XII)
|circoscrizione = Toscana
|collegio = [[Pisa]]-[[Livorno]], [[Livorno]]-[[Collesalvetti]] (XII)
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=1d33990
|partito = [[Partito Repubblicano Italiano]]
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater =
Riga 34 ⟶ 33:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = avvocatopolitico
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Esponente del [[Partito Repubblicano Italiano]], èdopo elettoessersi percandidato lasenza primasuccesso voltaalle allapolitiche [[Camera dei deputati|Camera]] in occasione delledel [[elezioni politiche italianein Italia del 19921972|elezioni politiche del 19921972]]<ref>[httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=07/05/04/19921972&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=15&levsut1=1&ne1=15&es0=S&es1=S&ms=S&ne=15&nlg=144&ts=C&ccp=5 Ministero dell'interno, ''Archivio storico delle elezioniIbidem'']</ref>, dopo essersi candidato senza successo alle politiche del [[elezioni politiche italianein Italia del 19721983|19721983]]<ref>[httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=0726/0506/19721983&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=15&levsut1=1&ne1=15&es0=S&es1=S&ms=S&ne=15&nlg=410&ts=C&ccp=5 ''Ibidem'']</ref>, e del [[elezioni politiche italianein Italia del 19831987|19831987]]<ref>[httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=2614/06/19831987&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=15&levsut1=1&ne1=15&es0=S&es1=S&ms=S&ne=15&nlg=104&ts=C&ccp=5 ''Ibidem'']</ref>, eè deleletto per la prima volta alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] in occasione delle [[elezioni politiche italianein Italia del 19871992|1987elezioni politiche del 1992]]<ref>[httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=1405/0604/19871992&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=15&levsut1=1&ne1=15&es0=S&es1=S&ms=S&ne=15&nlg=414&ts=C&ccp=5 Ministero dell'interno, 'Ibidem'Archivio storico delle elezioni'']</ref>;, con 5.821 voti di preferenza,: è il primo degli eletti per il PRI nella circoscrizione [[Pisa]]-[[Livorno]]-[[Lucca]]-[[Massa (Italia)|Massa]]-[[Carrara]], superando lo storico leader repubblicano [[Bruno Visentini]].
 
In vista delle successive [[elezioni politiche italianein Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]], non condividendo la linea del partito di sostenere la coalizione centrista del [[Patto per l'Italia]], si avvicina ad [[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]] e al raggruppamento dei [[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]], con il quale è eletto nel [[Collegio elettorale di Livorno - Collesalvetti|collegio uninominale di [[Livorno]]-[[Collesalvetti]]<ref>[httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=C&dtel=27/03/1994&tpa=I&tpe=L&ms=S&es2=S&ne2=1227&levsut2=2&lev2=27&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni ''Ibidem'']</ref>. Nel [[1995]] aderisce, insieme ad altri esponenti repubblicani, liberali e socialisti, al gruppo de [[Patto dei Democratici|I Democratici]]. Termina il suo mandato nel [[1996]].
 
Nel [[1995]] aderisce, insieme ad altri esponenti repubblicani, liberali e socialisti, al gruppo de [[Patto dei Democratici|I Democratici]]. Termina il suo mandato nel [[1996]].
 
==Note==
Riga 50 ⟶ 47:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Biografie|Politica}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Repubblicano Italiano]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana]]