Mosca (zoologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pardon
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(91 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Common housefly 01.jpg|thumb|upright=1.1|Mosca domestica (''[[Musca domestica]]'')]]
'''Mosca''' è il [[nome volgare|nome comune]] con cui si indica un generico insetto dell'ordine dei [[Diptera|Ditteriditteri]] che nell'immaginario collettivo presenta alcune caratteristiche di ordine morfologico ed etologico. L'uso di questo nome fa riferimento, in contesti differenti, a diverse accezioni e non è possibile indicare una rigorosa definizione del nome comune su base esclusivamente [[tassonomia|tassonomica]]. Le mosche sono conosciute per la loro strabiliante capacità di concentrazione, che supera addirittura quella del concentrato di pomodoro.
 
Secondo un'analisi statistica di [[ScienceAlert]] del 28 febbraio 2018, dal titolo "''Deadliest creatures worldwide by annual number of human deaths as of 2018''", le mosche sono tra gli animali che ogni anno provocano maggiori morti umane.<ref name=statsc/> Precisamente le mosche si trovano al settimo posto, dopo le [[zanzara|zanzare]], gli stessi [[esseri umani]], i [[serpenti]], i [[canis lupus familiaris|cani]], le [[lumache]] e le [[rhynchota|cimici]].<ref name=statsc>{{Cita web|url=https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/09/24/gli-animali-piu-pericolosi-per-luomo/?refresh_ce=1|titolo=IlSole24Ore - Scopri gli animali più pericolosi per l’uomo. E no, non è lo squalo.}}</ref> Tali morti sono in particolare da ricondurre alla [[Tripanosomiasi africana umana|malattia del sonno]], causata dalla [[Glossina|mosca tze tze]].<ref name=statsc/>
 
==Antonomasia==
Per [[antonomasia]] si associa il nome di ''mosca'' alla "mosca domestica" (''[[Musca domestica]]''), dittero cosmopolita e ubiquitario, comune in tutti gli ambienti frequentati dall'[[UomoHomo sapiens|uomo]], aperti o chiusi. La stretta relazione di [[commensalismo]] che lega la mosca domestica all'uomo ne rende familiare sia l'aspetto esteriore sia il comportamento. Per estensione si tende spesso ad associare il termine "mosca" a qualsiasi dittero che più o meno vagamente possa ricordare la mosca domestica nel comportamento e soprattutto nell'aspetto.
 
==Accezione comune==
Riga 13 ⟶ 15:
[[File:Diptera Ifroz.jpg|thumb|L'aspetto muscoide]]
In generale i principali caratteri che possono identificarsi nell'aspetto muscoide e che associano un dittero alla mosca domestica sono i seguenti:
* insetti di dimensioni medie ({{m|5|-|10 [[millimetro|ul=mm]]}});
* corpo compatto ben distinto in [[capo degli insetti|capo]], [[torace degli insetti|torace]] e [[addome degli insetti|addome]] e provvisto di [[zampa degli insetti|zampe]] e [[ala degli insetti|ali]] funzionali;
*apparato succhiante ben visibile, utilizzato per cibarsi di resti organici sfruttando la saliva, nel caso dei tafani femmina l'apparato è perforante-succhiante
Riga 26 ⟶ 28:
 
==Accezioni specifiche==
Nel linguaggio comune e nel linguaggio tecnico informale si associa al sostantivo ''"mosca''" un aggettivo o una locuzione per far riferimento ad una specie o ad un gruppo di specie simili, generalmente caratterizzate da specifici comportamenti, spesso delle larve. In questi casi l'adozione del termine mosca prescinde dalla distanza filogenetica che intercorre fra il dittero in questione e la mosca domestica. In genere il termine è comunque applicato ad un dittero del sottordine dei [[Brachycera|Brachiceri]], ma esistono casi in cui si applica anche ad insetti appartenenti ad altri ordini.
 
Nel caso di ditteri brachiceri, la locuzione è spesso sostituita dal semplice sostantivo (''mosca'') quando il riferimento non lascia alcun dubbio. Per esempio in una conversazione o un testo che trattano della "mosca delle olive", si può usare spesso il semplice nome "mosca" per fare riferimento alla specie ''[[Bactrocera oleae]]'' senza alcuna ambiguità.
Riga 34 ⟶ 36:
{|class="wikitable" style="width:100%;"
|-
!Nome comune!!Specie o genere!!Famiglia
!Infraordine!! rowspan="12" style="width: 1px" rowspan=11| <nowiki>|</nowiki>!!Nome comune!!Specie o genere!!Famiglia
!Infraordine
|-
|rowspan=3|Mosca cavallina||Varie ||[[Tabanidae]]
|'''[[Tabanomorpha]]'''||Mosca del formaggio||''[[Piophila casei]]''||[[Piophilidae]]
| rowspan="10" |'''[[Muscomorpha]]'''
|-
|''[[Hippobosca equina]]''||[[Hippoboscidae]]
| rowspan="10" |'''[[Muscomorpha]]'''||Mosca della bietola||''[[Pegomyia betae]]''||[[Anthomyiidae]]
|-
|''[[Stomoxys calcitrans]]''||[[Muscidae]]||Mosca tse-tse||''[[Glossina]]'' sp.||[[Glossinidae]]
Riga 50 ⟶ 57:
|Mosca mediterranea della frutta||''[[Ceratitis capitata]]''||Tephritidae||Mosca azzurra della carne<ref>Spesso denominata "moscone azzurro della carne"</ref>||''[[Calliphora]]'' sp.||[[Calliphoridae]]
|-
|Moscamosca delle ciliegiemediterranea||''[[Rhagoletis cerasi]]''mosca||Tephritidaetephritidae||Mosca verde||''[[Lucilia (zoologia)|Lucilia]]'' sp.||Calliphoridae
|-
|Mosca dell'asparago||''[[Platyparea poeciloptera]]''||Tephritidae||Mosca della carota||''[[Psila rosae]]''||[[Psilidae]]
|-
|Mosca del sedano||''[[Euleia heraclei]]''||Tephritidae||Mosca del cervo||''[[Lipoptena cervi]]''||Hippoboscidae
|-
|Mosca della noce ||''[[Rhagoletis completa]]''||Tephritidae|| colspan="4" |
|}
 
Riga 75 ⟶ 84:
La mosca e i ditteri in generale sono insetti che hanno avuto da sempre una particolare presenza in [[letteratura]].
 
Numerose sono le opere che contengono questo animale menzionato nel titolo e tantissimi sono quelle in cui questo dittero fa la propria apparizione nel testo. [[Luciano di Samosata]], autore greco del II secolo d.C., scrisse un'operetta retorica intitolata ''Elogio della mosca''<ref>Testo dell'Elogio della mosca di Luciano di Samosata http://www.filosofico.net/lucianoelogiomosca.htm</ref>, che consiste in un encomio paradossale (paignion) in cui l'autore esalta le caratteristiche fisiche e persino morali dell'insetto. Ai giorni nostri sono numerose le intrusioni nelle pagine di letterati di tutto rispetto come [[Luigi Pirandello|Pirandello]] (''[[La mosca (novella)|La mosca]]''), [[Jean-Paul Sartre|Sartre]] (''[[Le mosche]]'', 1943), [[Albert Camus|Camus]], [[Georges Simenon|Simenon]]<ref>{{cita libro|autore=Brevetto G.|titolo=Mosche! Letteratura Metamorfosi Presentimento|editore=Aracne|anno=2008|isbn=978-88-548-2114-9}}</ref>, [[William Golding]] (''[[Il signore delle mosche]]''). Inoltre nella celebre fiaba dei fratelli Grimm ''Sette in un colpo'', il sarto protagonista si vanta di aver ucciso sette mosche in un colpo solo facendo credere a tutti i personaggi che incontra che si tratti di uomini. Questo equivoco permette al protagonista di compiere le imprese più temerarie che si possano immaginare.
 
===Cinema===
*''[[L'esperimento del dottor K.]]'' (''The Fly'', [[1958]]), di [[Kurt Neumann]]
*''[[Il signore delle mosche (film 1963)|Il signore delle mosche]]'' ([[1963]]), di [[Peter Brook]]
*''[[Il signore delle4 mosche (filmdi 1990)|Ilvelluto signore delle moschegrigio]]'' ([[1990]]1971), di [[HarryDario HookArgento]]
*''[[LaIl moscasignore delle mosche (film 1990)|Il signore delle mosche]]'' ([[1986]]1990), di [[DavidHarry CronenbergHook]]
*''[[La mosca 2]]'' ([[1989]]1986), di [[ChrisDavid WalasCronenberg]]
*''[[La mosca 2]]'' (1989), di [[Chris Walas]]
*''[[La scuola (film 1995)|La scuola]]'' (1995), di [[Daniele Luchetti]]
*''[[Mandibules]]'' (2020), di [[Mr. Oizo|Quentin Dupieux]]
 
===Musica===
Riga 91 ⟶ 103:
===Pittura===
[[File:Carlo Crivelli 068.jpg|miniatura|[[Carlo Crivelli]] (1473): "Madonna con Bambino", una mosca è dipinta, in modo realistico con ombra sul ripiano in basso a sinistra]]
Un aneddoto di [[Giorgio Vasari]] sulla giovinezza del pittore [[Giotto]] e sul suo carattere riguarda un curioso [[trompe-l'oeilœil]]: nell'aneddoto si narra che Giotto, ancora apprendista di [[Cimabue]], dipinse su un'opera del maestro una mosca in modo così convincente da far sì che [[Cimabue]] cercasse di scacciarla.<ref>L'aneddoto, come riporta Anna Eörsi nel saggio ''Puer, abige muscas! Remarks on Renaissance Flyology'', sembra risalire invece al ''Trattato di Architettura'' di [[Filarete]] (1461-1464 ca.) ed essere preso ad esempio dalla scuola di Squarcione. Sempre secondo l'autrice, le opere pittoriche con mosche a trompe-l'oeil sono un vero e proprio filone che ha goduto di notevole successo nel Rinascimento. Cfr. [http://arthist.elte.hu/Tanarok/EorsiA/Fulltexts/Idegen/legyek_a.htm Anna Eörsi, ''Puer, abige muscas! Remarks on Renaissance Flyology'', in "Acta Historiae Artium", 42/2001. 7-22.]</ref>
 
===Leggende metropolitane===
Secondo una [[leggenda metropolitana]] particolarmente diffusa nel [[nord Italia]] e non basata su ricerche scientifiche, affiggere un cartello con scritto in nero a caratteri grandi il numero [[58 (numero)|numero 58]] terrebbe lontano le mosche. Questa tesi si basa sulla presupposizione che l'insetto vedrebbe nel cartello il pericolo di una ragnatela, tenendosi quindi a distanza.<ref>{{cita web|url=http://milano.repubblica.it/dettaglio/il-numero-magico-che-scaccia-le-mosche/1686953|titolo=Il numero magico che scaccia le mosche|editore=milano.repubblica.it|accesso=8 gennaio 2010|dataarchivio=6 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090806144823/http://milano.repubblica.it/dettaglio/il-numero-magico-che-scaccia-le-mosche/1686953|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
Riga 101 ⟶ 113:
==Bibliografia==
* Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. ''Entomologia generale ed applicata''. Padova, CEDAM, 1972.
* Ermenegildo Tremblay. ''Entomologia applicata''. Volume III Parte II. 2<sup>a</sup>ª ed. Napoli, Liguori Editore, 2005. ISBN 8820723352.
* Ermenegildo Tremblay. ''Entomologia applicata''. Volume III Parte III. 1<sup>a</sup>ª ed. Napoli, Liguori Editore, 1997. ISBN 8820726327.
* Aldo Pollini. ''Manuale di entomologia applicata''. Bologna, Edagricole, 2002. ISBN 8850639546.
 
Riga 116 ⟶ 128:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 122 ⟶ 134:
 
[[Categoria:Ditteri]]
[[Categoria:Nomi comuni di animali]]