Geta (calzatura): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto "secondo dito del piede" con "illice" |
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni" |
||
| (14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I {{nihongo|'''geta'''|下駄|}} sono dei [[sandali]] tradizionali [[giappone]]si a metà tra gli [[zoccolo (calzatura)|zoccoli]] e le [[infradito]]. Sono un tipo di [[calzatura]] con una [[suola]] in [[legno]] rialzata da due tasselli, tenuta sul piede con una stringa che divide l'[[alluce]] dalle altre dita del piede.
==Descrizione==
▲I {{nihongo|'''geta'''|下駄|}} sono dei [[sandali]] tradizionali [[giappone]]si a metà tra gli [[zoccolo (calzatura)|zoccoli]] e le [[infradito]]. Sono un tipo di [[calzatura]] con una [[suola]] in [[legno]] rialzata da due tasselli, tenuta sul piede con una stringa che divide l'[[alluce]] dalle altre dita del piede. Vengono indossate con gli abiti tradizionali giapponesi, come gli [[yukata]] e meno frequentemente con i [[kimono]], ma durante l'estate (in Giappone) vengono portate anche con abiti occidentali. Grazie alla suola fortemente rialzata, con la neve o la pioggia, vengono preferite ad altri sandali tradizionali come gli [[zōri]]. Generalmente, i geta, vengono portati sia senza calzini che con appositi calzini chiamati ''[[tabi]]''.
[[File:Geta.JPG|thumb|right|Un paio di geta]]▼
La calzatura consta di una tavoletta legno grezzo, chiamata ''dai'' (台, supporto), con una stringa di tessuto chiamata ''hanao'' (鼻緒) che passa tra l'alluce e l'illice. I due tasselli sotto la suola vengono chiamati ''ha'' (歯, denti); anch'essi sono in legno, di solito di ''kiri'' (桐, [[paulownia]]), ed emettono un suono particolare a contatto col suolo, che è chiamato カランコロン o ''karankoron''. Questo suono talvolta viene menzionato come uno dei suoni quotidiani che mancano di più ai giapponesi anziani nella vita moderna.▼
▲La calzatura consta di una tavoletta di legno grezzo, chiamata ''dai'' (台, supporto), con una stringa di tessuto chiamata ''hanao'' (鼻緒) che passa tra l'alluce
Il ''dai'' può variare molto: la forma può essere ovale (ritenuto più femminile) o rettangolare (ritenuto più virile), il colore può essere naturale, laccato o dipinto. Anche l'''ha'' può variare, ad esempio, i ''[[tengu]]-geta'' hanno un tassello unico al centro della suola, mentre esiste un tipo poco comune di geta che ha tre tasselli. I tasselli non sono separati, ovvero l'intera scarpa, di solito, viene ottenuta lavorando un solo blocco di legno; inoltre, gli ''ha'' possono avere una base di gomma, incollata alle estremità.▼
[[File:Geta2.JPG|thumb|left|Un paio di geta viste lateralmente]]▼
▲Il ''dai'' può variare molto: la forma può essere ovale (ritenuto più femminile) o rettangolare (ritenuto più virile), il colore può essere naturale, laccato o dipinto. Anche l{{'}}''ha'' può variare, ad esempio, i ''[[tengu]]-geta'' hanno un tassello unico al centro della suola, mentre esiste un tipo poco comune di geta che ha tre tasselli. I tasselli non sono separati, ovvero l'intera scarpa, di solito, viene ottenuta lavorando un solo blocco di legno; inoltre, gli ''ha'' possono avere una base di gomma, incollata alle estremità.
L<nowiki>'</nowiki>''hanao'' può essere più o meno largo, rigido e di vari tessuti. Il cotone con stampati motivi tradizionali giapponesi è molto popolare ma esistono versioni in vinile e pelle. All'interno dell'''hanao'' c'è una corda (recentemente sintetica ma tradizionalmente di [[Canapa (tessile)|canapa]]) che viene annodata in modo particolare nei tre fori del ''dai'' e talvolta può esserci un'imbottitura. L<nowiki>'</nowiki>''hanao'' può essere cambiato se consumato e viene posto tra le prime due dita del piede e al centro della suola perché se non posizionato in quel punto, i geta, camminando, entrerebbero in collisione tra loro.▼
▲L
Recentemente sono entrati in commercio dei geta con fattezze più occidentali, con una forma più arrotondata e con un ''dai'' ergonomico, un tacco unico come negli zoccoli invece che due tasselli distinti e una stringa laterale come nelle [[infradito]].
==Occasioni==
Questi sandali vengono indossati anche dalle apprendiste [[geisha]], le ''maiko'', che portano dei geta particolari chiamati ''[[okobo]]'', simili alle [[chopine]] in voga nella [[Venezia]] rinascimentale. Gli ''okobo'' sono chiamate anche ''pokkuri'' e ''koppori'' e vengono indossati anche dalle ragazze molto giovani oltre che dalle ''maiko''. A differenza dei geta veri e propri, non hanno due tasselli sotto la suola, ma un tacco unico simile ad una zeppa scavato nella parte anteriore del piede, parte che quindi non poggia per terra normalmente. La stringa degli ''okobo'' è solitamente di colore rosso e a differenza delle geta, queste calzture non vengono portate con gli [[yukata]] ma con dei [[kimono]] molto formali.▼
Vengono indossate con gli abiti tradizionali giapponesi, come gli [[yukata]] e meno frequentemente con i [[kimono]], ma durante l'estate (in Giappone) vengono portate anche con abiti occidentali. Grazie alla suola fortemente rialzata, con la neve o la pioggia, vengono preferite ad altri sandali tradizionali come gli [[zōri]]. Generalmente, i geta, vengono portati sia senza calzini che con appositi calzini chiamati ''[[tabi]]''.
▲[[File:Geta.JPG|thumb|right|Un paio di geta]]
▲Questi sandali vengono indossati anche dalle apprendiste [[geisha]], le ''maiko'', che portano dei geta particolari chiamati ''[[okobo]]'', simili alle [[chopine]] in voga nella [[Venezia]] rinascimentale. Gli ''okobo'' sono chiamate anche ''pokkuri'' e ''koppori'' e vengono indossati anche dalle ragazze molto giovani oltre che dalle ''maiko''. A differenza dei geta veri e propri, non hanno due tasselli sotto la suola, ma un tacco unico simile ad una zeppa scavato nella parte anteriore del piede, parte che quindi non poggia per terra normalmente. La stringa degli ''okobo'' è solitamente di colore rosso e a differenza delle geta, queste
==
* Un tradizionale proverbio giapponese è: ''non sai fino a che non hai indossato i geta'', che significa ''non puoi tirare le somme fino a quando il gioco non finisce''.
* Secondo la [[superstizione]] giapponese, rompere la stringa (l{{'}}''hanao'') di un geta porta sfortuna.
== Voci correlate ==
Riga 23:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.kimono-giappone.it/Accessori.html | 2 = www.kimono-giappone.it Descrizione delle calzature tradizionali giapponesi | accesso = 4 aprile 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090413191032/http://www.kimono-giappone.it/Accessori.html | dataarchivio = 13 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
{{Abbigliamento giapponese}}
| |||