Licata Calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Licata ha il titolo di città. Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(445 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra =
|nomestemma =
|soprannomi = ''Aquile, Gialloblù''
|pattern_b1 =
|
|pattern_la1 = _blueborder
|
|
|
|shorts1 = FFFF00
|socks1 = 000080
|pattern_b2 =
|body2 = 3366CC
|pattern_la2 = _yellowborder
|leftarm2 = 3366CC
|pattern_ra2 = _yellowborder
|rightarm2 = 3366CC
|
|socks2 = FFFF00
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} [[Giallo]], [[blu]]
|inno = Forza Licata ('Stu Licata unni va)
|autore = Lorenzo Alario
|città = [[Licata]] ([[Libero consorzio comunale di Agrigento|AG]])
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza
|annofondazione = 1931
|rifondazione =
|rifondazione2 =
|rifondazione3 =
|rifondazione4 = 2014
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Angelo Infusino
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Lillo Bonfatto]]
|stadio = [[Stadio Dino Liotta|Dino Liotta]]
|capienza =
|sito = www.licatacalcio.it
}}
Fondata nel [[1931]] come ''Licata Associazione Calcio'', nel [[1967]] divenne ''Polisportiva Licata'', mantenendo la denominazione fino al [[1994]], per poi riassumere l'originale
Il sodalizio visse il suo momento di massima popolarità
== Storia ==
Il Licata nacque per iniziativa di alcuni studenti che avevano conosciuto il gioco del calcio grazie a marinai [[svedesi]] che imbarcavano lo [[zolfo]] estratto dalle miniere dell'agrigentino: a loro fu dedicata la scelta dei colori sociali, il [[giallo]] e il [[blu]] della [[bandiera della Svezia]]. Così nel [[1931]], con atto notarile, avviene la fondazione della società. Il primo presidente fu Salvatore Liotta, fanno parte della dirigenza Angelo Curella, considerato il fondatore della Banca Popolare S.Angelo, istituito di credito che segnerà, con il suo fondamentale apporto, le vittorie calcistiche della squadra. Dal [[1946]] (anno dell'esordio in un campionato ufficiale) i gialloblù parteciparono al campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]], assieme a compagini blasonate del calibro della [[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Vibonese]], del [[Associazione Calcistica Dilettantistica Morrone|Morrone Cosenza]] e del [[Football Club Crotone|Crotone]], il Licata chiuderà il campionato con un buon quinto posto, e successivamente furono diversi i campionati disputati, dove i licatesi sfiorarono la promozione in [[IV Serie]]. Nel 1953-54, i gialloblù partecipano al campionato di seconda Divisione, con la denominazione di S. Angelo Licata, e chiudono il campionato con un modesto ottavo posto. Nel 1954-55, la nuova società disputa uno strepitoso campionato di prima Divisione, arrivando quarta trascinata dal [[attaccante (calcio)|attaccante]] italorumeno [[Robertu Fichescu]]. Nel 1955-56 i gialloblù arrivano primi e disputano gli spareggi promozione, perdendo però le fasi regionali, ma ottengono ugualmente il salto di categoria. Nel 1957/1958 in questa stagione il Licata disputa un amichevole col [[Palermo Football Club|Palermo]] in un gremito Dino Liotta, vinto dai rosanero per 2-0. Dopo gli anni cinquanta e sessanta, vissuti nel massimo campionato regionale tra alti e bassi. Il Licata tra gli [[anni 1960|anni sessanta]] e settanta si mosse tra le categorie minori della Regione Siciliana. Nel 1962 avviene un cambio di proprietà,la società viene acquistata dalla [[Spiteri Carmelo Costruzioni Srl]]. La stagione 1977-78 è magica per i gialloblù che vincono sia il campionato che la Coppa Sicilia. La Banca popolare S.Angelo, intanto, comincia ad intrecciare un solito legame con la massima società isolana, il [[Palermo Football Club|Palermo]] di [[Renzo Barbera]], il 3 Gennaio [[1979]], si disputa al Dino Liotta stracolmo, un’amichevole tra le due squadre, finita col la vittoria dei rosanero per 5-1. Nel [[1981]] il Licata conquista la [[Serie D]] con una squadra composta solo da licatesi ed a partire da quell'anno incominciò per i siciliani un'ascesa che li portò prima a vincere dopo un anno il campionato di Serie D ed approdare nei professionisti per la prima volta nella sua storia, e nel [[1985]], a vincere anche la [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]], con in panchina un esordiente [[Zdeněk Zeman]] e con una squadra composta quasi per intero da elementi del vivaio provenienti dalla primavera del Palermo voluti fortemente dal tecnico [[Boemia|boemo]]. Tra questi sicuramente emerge un certo [[Antonio Maurizio Schillaci|Maurizio Schillaci]], cugino del più famoso [[Salvatore Schillaci|Totò]]. Il primo anno di [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] si apre con un superlativo debutto in [[Coppa Italia]]: al Dino Liotta vengono battuti con un secco 10-0, i cugini dell’[[Akragas 2018|Akragas]], anche in campionato la partenza è lanciata, con la vittoria in casa contro il [[Siena Calcio|Siena]], ed una serie di vittorie tra cui quella in casa 5-0 contro il [[Brindisi Football Club|Brindisi]]. Tuttavia il Licata raggiunge la salvezza solo all'ultima giornata. Nel [[1986]]/[[87]] la novità è l’addio di Zeman, che approda nel [[Foggia Calcio 2015-2016|Foggia]]. Viene sostituito dal tecnico [[Aldo Cerantola]], il Licata chiuderà il torneo solo tredicesimo. Nel [[1988]] con Aldo Cerantola come allenatore, il Licata battendo [[Società Sportiva Città di Campobasso|Campobasso]], [[Nocerina 1910|Nocerina]] e [[Cagliari Calcio|Cagliari]] vince il [[Serie C1 1987-1988|campionato di Serie C1]], precisamente il 5 giugno 1988, quando in casa davanti ad un Dino Liotta stracolmo i gialloblù hanno la meglio sul [[Frosinone Calcio|Frosinone]]. Questo trionfo attira l’attenzione dei mass media e della nazionale intera. Durante la prima metà del campionato con [[Giuseppe Papadopulo]] come allenatore, la squadra naviga nei bassifondi della classifica (pur con un discreto inizio che la portò addirittura al secondo posto dopo 10 giornate, vincendo, tra l'altro, contro il [[Parma Calcio 1913|Parma]] al [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]] per 3-0). Poi, dopo l'esonero di Papadopulo, con il nuovo allenatore [[Francesco Scorsa]] ottiene il nono posto nel [[Serie B 1988-1989|campionato di Serie B]], ottenendo nel girone di ritorno gli stessi punti conquistati dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] di [[Franco Scoglio|Scoglio]], vincitore del campionato. Nello stesso anno affrontò anche una trasferta sul campo neutro del [[Mario Rigamonti]] di [[Brescia]] per la [[Coppa Italia]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] campione d'Italia.[[File:Polisportiva Licata 1985-86.jpg|thumb|left|Il Licata di [[Zdeněk Zeman]] della stagione 1985-1986]]
L'anno dopo la bella "favola" del Licata (così era stata definita dai giornali) terminò con la retrocessione in Serie C1 al termine del campionato [[Serie B 1989-1990]] dando il via a un declino che riportò il Licata nelle categorie inferiori. Nel [[1992]] ci fu la retrocessione a tavolino in Serie C2 per illecito sportivo; nel [[1993]] un secondo illecito sportivo costò 6 punti di penalizzazione alla squadra e la squalifica per 3 anni di un calciatore; nel [[1994]] i gialloblù piombarono in [[Eccellenza Sicilia|Eccellenza]] per la mancata iscrizione nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]. Nella stagione 1994-95, con l'allenatore Loreno Cassia coadiuvato dal preparatore Enrico Bona, il Licata arrivò ai play-off, ma venne sconfitto dalla [[Sancataldese Calcio|Sancataldese]] che a sua volta approdò nel Campionato Nazionale Dilettanti. Dopo una retrocessione in Promozione, nella stagione 1997-98 i gialloblù vinsero il campionato e tornarono in Eccellenza.
Nel [[2005]] il Licata sfiorò la [[Serie D]], perdendo la doppia sfida finale contro il Brindisi, dei vari Vantaggiato e Francioso. Nel [[2006]] la squadra vinse il campionato di [[Eccellenza Sicilia 2005-2006]], ottenendo il ritorno in [[Serie D]]. Tuttavia, nella stagione successiva, il Licata tornò in Eccellenza dopo aver perso i [[Serie D 2006-2007#Playout|play-out]] contro l'Acicatena, presentando inutilmente domanda per il ripescaggio. Nella stagione in [[Eccellenza Sicilia 2007-2008]] il Licata terminò il campionato al settimo posto perdendo alla fine il diritto di partecipare ai play-off per un solo punto, inoltre, la società cambiò sia presidente sia l'allenatore. Nel campionato di [[Eccellenza Sicilia 2008-2009]] i gialloblù disputarono i play-off per la promozione in [[Serie D]] arrivando in finale contro la [[Unione Sportiva Rossanese Calcio|Rossanese]]. Dopo essersi imposti prima per 2-0 in casa, le aquile persero in trasferta con lo stesso risultato e quindi ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]] per 3-2. Nella stagione [[Eccellenza Sicilia 2009-2010|2009-2010]] la società si ritira dalla competizione a causa dei molteplici debiti della proprietà . A fine campionato una cordata di imprenditori licatesi acquista il titolo del Campobello di Licata, riportando il calcio in città.<ref>{{Cita web|url=http://agrigentoweb.it/licata-calcio-grandi-progetti-per-il-futuro-lassessore-e-il-vicesindaco-incontrano-la-squadra-08_06_2010|titolo=Licata calcio, grandi progetti per il futuro: l’assessore e il vicesindaco incontrano la squadra|editore=http://agrigentoweb.it/|data=8 giugno 2010|accesso=18 aprile 2022|urlarchivio=https://archive.is/20160422181156/http://agrigentoweb.it/licata-calcio-grandi-progetti-per-il-futuro-lassessore-e-il-vicesindaco-incontrano-la-squadra-08_06_2010|dataarchivio=22 aprile 2016}}</ref> È da ricordare in questa stagione che la squadra quando venne acquistata aveva appena 4 punti alla 1ª giornata di ritorno, concludendo poi il campionato al Dino Liotta con la finalissima dei play-out contro lo Sporting Arenella Palermo, vincendola ai rigori per 5-3.
[[File:Polisportiva Licata 1986-87.jpg|thumb|Una formazione del Licata nella stagione 1986-1987]]
Nel campionato di [[Eccellenza Sicilia 2010-2011]] il Licata conquista la promozione in [[Serie D]] con due giornate di anticipo battendo la [[Parmonval]] per 3-0 davanti a un pubblico di oltre 6 500 persone. L'[[Serie D 2011-2012|anno successivo]] il Licata ha in rosa il capocannoniere Filippo Tiscione (23 reti segnate in campionato). Dopo la retrocessione in Eccellenza e una forte crisi, la società non presenta la domanda di iscrizione al successivo campionato entro i termini stabiliti e viene quindi radiata.<ref name=fall2014/> In agosto, agli albori della stagione 2014-2015, una cordata di imprenditori licatesi acquista il titolo dell'Accademia Empedoclina, società di [[Porto Empedocle]] militante nel campionato di Promozione, trasferendolo a Licata e mantenendo temporaneamente la vecchia denominazione.<ref name=accemp/> Il nuovo presidente del sodalizio è Bruno Vecchio, affiancato dal vice Gaspare Spiteri.<ref>{{Cita web|url=http://www.agrigentosport.com/lempedoclina-cambia-accademia-licata/12362906/|titolo=Accademia Licata: Bruno Vecchio il nuovo presidente|editore=http://www.agrigentosport.com/|data=21 agosto 2014|accesso=22 aprile 2016}}</ref>
Nell'estate del [[2015]] l'Accademia Empedoclina cambia ufficialmente la propria denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Licata Calcio.<ref name=den2015/> Nella stagione 2015-2016 la squadra conquista il secondo posto del campionato di promozione siciliana, arrivando alle spalle della {{Calcio Nissa|N}}. La società, l'anno successivo, viene ripescata in Eccellenza riuscendo a ottenere una salvezza tranquilla. Nella stagione sportiva 2017-2018 disputa il campionato di Eccellenza siciliana, girone A. Nella stessa stagione batte in finale per 2-1 il Sant’Agata, vincendo la coppa Italia regionale.
Il 24 marzo 2019 con due giornate di anticipo la squadra approda in [[Serie D]], tornando a disputare un campionato di quarta divisione dopo 25 anni, in seguito alla retrocessione dalla [[Serie C2]] nel 1994.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid blue; background:yellow
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
* 1931 - Fondazione dell{{'}}'''Associazione Calcio Licata'''.
* 1931-45 - Attività a carattere episodico.
* 1945-47 - Attività sospesa per cause belliche.
* [[Prima Divisione 1947-1948|1947-48]] - 6
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Sud)|1948-49]] - 4
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|1949-50]] - Ritirato dal girone O della Promozione - Lega Interregionale Sud. ''Retrocesso nel campionato di Prima Divisione''.
----
* 1950 - Assume la denominazione di '''Pro Licata'''.
* [[Prima Divisione 1950-1951|1950-51]] - 15
* 1951-52 - 5° in Seconda Divisione Sicilia.
* 1952-53 - 1° in Seconda Divisione Sicilia.
* 1953 - Assume la denominazione di '''Sant'Angelo Licata'''.
* [[1953]]-[[1954|54]] - Partecipa al girone B di Prima Divisione Sicilia.
* 1954 - Assume la denominazione di '''Unione Sportiva Licata'''.
* 1954-55 - 4
* 1955-56 - 1
* [[Promozione Sicilia 1956-1957|1956-57]] - 6º in Promozione Sicilia. Ammesso al nuovo [[Campionato Dilettanti]].
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]] - 2º nel Campionato Dilettanti fase Sicilia.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] - 9º nel Campionato Dilettanti fase Sicilia. Ammesso al nuovo campionato di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1959-1960|1959-60]] - 2
----
* [[Prima Categoria Sicilia 1960-1961|1960-61]] - 10
* [[Prima Categoria Sicilia 1961-1962|1961-62]] - 11º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1962-1963|1962-63]] - 11º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1963-1964|1963-64]] - 13º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1964-1965|1964-65]] - La società si ritira dal girone A del campionato di Prima Categoria Sicilia ripartendo dalla Seconda Categoria nella stagione successiva.
* 1965 - Nasce l{{'}}'''Associazione Sportiva Licata'''.
* 1965-66 - 5° in Seconda Categoria Sicilia.
* 1966-67 - 1° in Seconda Categoria Sicilia.
* 1967 - Assume la denominazione di '''Polisportiva Licata'''.
* [[Prima Categoria 1967-1968|1967-68]] - 12º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
Riga 122 ⟶ 100:
* [[Prima Categoria 1969-1970|1969-70]] - 7º nel girone B di Prima Categoria Sicilia. Ammesso al nuovo campionato di Promozione Sicilia.
----
* [[Promozione Sicilia 1970-1971|1970-71]] - 15º nel girone A di Promozione Sicilia.
* 1971-72 - 4º nel girone D di Prima Categoria Sicilia.
* 1972-73 - 3
* 1973-74 - 4
* 1974-75 - 2
* 1975-76 - 3
* 1976-77 - 6
* 1977-78 - 1
* [[Promozione Sicilia 1978-1979|1978-79]] - 9º nel girone A di Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 1979-1980|1979-80]] - 4º nel girone A di Promozione Sicilia.
----
* [[Promozione Sicilia 1980-1981|1980-81]] - 1º nel girone A di Promozione Sicilia.
* [[
* 1982 - Diventa una società a responsabilità limitata.
* [[Polisportiva Licata 1982-1983|1982-83]] - 4º nel girone D della [[Serie C2 1982-1983|Serie C2]].
Riga 140 ⟶ 118:
* [[Polisportiva Licata 1983-1984|1983-84]] - 11º nel girone D della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Licata 1984-1985|1984-85]] - 1º nel girone D della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Licata 1985-1986|1985-86]] - 11º nel girone B della [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]].
Riga 146 ⟶ 124:
* [[Polisportiva Licata 1986-1987|1986-87]] - 13º nel girone B della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Licata 1987-1988|1987-88]] - 1º nel girone B della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Licata 1988-1989|1988-89]] - 9º in [[Serie B 1988-1989|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Polisportiva Licata 1989-1990|1989-90]] - 18º in [[Serie B 1989-1990|Serie B]]. '''Retrocesso in Serie C1'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
Riga 157 ⟶ 134:
: Primo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Licata 1991-1992|1991-92]] - 18º nel girone B della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Licata 1992-1993|1992-93]] - 15º nel girone C della [[Serie C2 1992-1993|Serie C2]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Licata 1993-1994|1993-94]] - 18º nel girone C della [[Serie C2 1993-1994|Serie C2]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* 1994 - Il sodalizio dopo la mancata iscrizione al Campionato Nazionale Dilettanti riprende dal campionato di [[Eccellenza Sicilia]].
* [[Eccellenza Sicilia 1994-1995|1994-95]] - 3º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
* 1995 - La Polisportiva Licata viene dichiarata fallita. Nasce l{{'}}'''Associazione Calcio Licata'''.
* [[Eccellenza Sicilia 1995-1996|1995-96]] - 15º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
*
* 1997 - A fine campionato si fonde con il Santos Licata cambiando denominazione in '''Nuovo Licata'''.
*
* 1998 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Licata'''.
* [[Eccellenza Sicilia 1998-1999|1998-99]] - 14º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
*
----
*
* [[Eccellenza Sicilia 2001-2002|2001-02]] - 5º nel girone B di Eccellenza Sicilia. Eliminato ai play-off regionali in finale contro la [[Nissa Calcio|Nissa]].
* [[Eccellenza Sicilia 2002-2003|2002-03]] - 8º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 2003-2004|2003-04]] - 12º nel girone A di Eccellenza Sicilia. Salvo dopo play-out vinti contro il [[Gruppo Sportivo Mazara 1946|Mazara]].
* 2004 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Dilettanti Licata'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=9 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Eccellenza Sicilia 2004-2005|2004-05]] - 3º nel girone A di Eccellenza Sicilia. Eliminato ai play-off nazionali dal [[Brindisi Calcio|Brindisi]].
* 2005 - Assume la denominazione di '''Società Sportiva Dilettantistica Licata 1931 s.r.l.'''<ref>{{Cita web|url=http://www.calciodieccellenza.it/Stadi/Sicilia/gironi0109.html|titolo=C.U. 8 - 26/08/05|editore=calciodieccellenza.it/|data=26 agosto 2005|accesso=21 giugno 2016}}</ref>
* [[Eccellenza Sicilia 2005-2006|2005-06]] - 1º nel girone B di Eccellenza Sicilia.
* [[Serie D 2006-2007|2006-07]] - 15º nel girone I della Serie D.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2006-2007|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Sicilia 2007-2008|2007-08]] - 6º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
Riga 188 ⟶ 165:
* [[Eccellenza Sicilia 2009-2010|2009-10]] - Escluso alla 5ª giornata del girone A di Eccellenza Sicilia dopo quattro rinunce.
----
* 2010 - L'A.S.D. Campobello di Licata trasferisce il proprio titolo sportivo a Licata cambiando denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Licata 1931'''.<ref>{{Cita web|url=http://agrigentoweb.it/ripescaggi-cambi-di-nome-e-gironi-di-eccellenza-e-promozione-ecco-tutte-prime-novita-della-stagione-calcistica-05_08_2010|titolo=Ripescaggi, cambi di nome e gironi di Eccellenza e Promozione: ecco tutte le prime novità della stagione calcistica|editore=http://agrigentoweb.it/|data=5 agosto 2010|accesso=29 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161130111720/http://agrigentoweb.it/ripescaggi-cambi-di-nome-e-gironi-di-eccellenza-e-promozione-ecco-tutte-prime-novita-della-stagione-calcistica-05_08_2010|dataarchivio=30 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Eccellenza Sicilia 2010-2011|2010-11]] - 1º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
* [[Serie D 2011-2012 (gironi G-H-I)|2011-12]] - 8
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2012-2013|2012-13]] - 10
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2013-2014|2013-14]] - 17
: Primo turno in [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* 2014 - Fallimento societario. L'A.S.D. Accademia Empedoclina SPD di Porto Empedocle trasferisce il proprio titolo sportivo a Licata mantenendo la denominazione.
*
: Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Promozione.
* 2015 - Cambia ufficialmente denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Licata Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://ennapress.it/calcio-le-comunicazioni-del-comitato-provinciale-figc-141.html|titolo=Calcio le comunicazioni del Comitato provinciale Figc|editore=http://ennapress.it/|data=4 settembre 2015|accesso=29 novembre 2016|dataarchivio=30 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161130184855/http://ennapress.it/calcio-le-comunicazioni-del-comitato-provinciale-figc-141.html|urlmorto=sì}}</ref>
*
: Quarti di finale di Coppa Italia Promozione.
* [[Eccellenza Sicilia 2016-2017|2016-17]] - 7
: Ottavi di finale di
* [[Eccellenza Sicilia 2017-2018|2017-18]] - 2º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
:
* [[Eccellenza Sicilia 2018-2019|2018-19]] - 1º nel girone A di Eccellenza Sicilia. '''Promosso in Serie D'''.
:Sedicesimi di finale in Coppa Italia Dilettanti Sicilia.
* [[Serie D 2019-2020|2019-2020]] - 6º nel girone I della [[Serie D 2019-2020 (gironi G-H-I)|Serie D]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2019-2020|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2020-2021|2020-2021]] - 10º nel girone I della [[Serie D 2020-2021 (gironi G-H-I)|Serie D]].
* [[Serie D 2021-2022|2021-2022]] - 9º nel girone I della [[Serie D 2021-2022 (gironi G-H-I)|Serie D]].
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2021-2022|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2022-2023|2022-2023]] - 5º nel girone I della [[Serie D 2022-2023 (gironi G-H-I)|Serie D]]. Perde le semifinali dei play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2022-2023|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2023-2024|2023-2024]] - 11º nel girone I della [[Serie D 2023-2024 (gironi G-H-I)|Serie D]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2023-2024|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2024-2025|2024-2025]] - 15º nel girone I della [[Serie D 2024-2025 (gironi G-H-I)|Serie D]]. ''Retrocesso in Eccellenza'' dopo aver perso i play-out.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2024-2025|Coppa Italia Serie D]].
{{div col end}}
|}
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Dino Liotta}}
Con {{formatnum:11000}} posti a sedere, lo stadio Dino Liotta è, sin dalla fondazione della società, la sede principale della prima squadra. È l’unico stadio in Sicilia che può vantare una Gradinata ed un Tribuna interamente coperte.
== Diffusione nella cultura di massa ==
Il Licata Calcio viene citato nel film ''[[Mery per sempre]]'' del [[1989]], diretto da [[Marco Risi]]; uno dei protagonisti, soprannominato ''King Kong'' ([[Salvatore Termini]]) dai suoi coetanei, durante una scena del film indossa la maglia celebrativa della storica promozione in [[Serie B]], raggiunta dai gialloblù nella stagione [[Serie B 1988-1989|1988-1989]].
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori
{{riquadro|larghezza=100%|col1=yellow|col2=white|col3=blue|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1931-1982 {{Bandiera|NC}} ...
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Mario Magagnotti
* 1983-1986 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
* 1986-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] (1ª-17ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Scorsa]] (18ª-38ª)
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Aldo Cerantola
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Silipo]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Fausto Silipo (1ª-7ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Sonzogni]] (8ª-34ª)
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Valentino Persenda]] (1ª-9ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ferdinando Rossi]] (10ª-38ª e play-out)
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Rossi (1ª-?ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Valentino Persenda (?ª-?ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Rossi (?ª-38ª)
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Vullo]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Antonio Lagozzo (1ª-?ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Dario Golesano (?ª-?ª)
* 1997-2009 {{Bandiera|NC}} ...
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Napoli]]
* 2011-2013 {{Bandiera|NC}} ...
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Accursio Sclafani
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Angelo Vecchio
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Mimmo Bellomo
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Simone Pardo
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Angelo Galfano (1ª-15ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Giovanni Campanella (15ª-30ª)
* 2018-2021 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Campanella
* 2021-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Romano (1962)|Giuseppe Romano]]
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Romano (1ª-10ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Coppa (11ª-17ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Romano (18ª-34ª e play-out)
{{Div col end}}
*'.{{Bandiera[ITA}} Lillo Bonfatto
}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=yellow|col2=white|col3=blue|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Salvatore Liotta
* 1932-1975 {{Bandiera|NC}} ...
* 1975-1977 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Zagra
* 1977-1982 {{Bandiera|NC}} ...
* 1982-1985 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Alabiso
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Michele Carella
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Milo Giacomo Pontillo
* 1987-1991 {{Bandiera|ITA}} Franco Licata D'Andrea
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Agatino Maniscalco
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Peppino Trilli
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} Calogero Terranova
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Marica Licata
* 1996-2015 ...
* 2015-2017 {{Bandiera|ITA}} Bruno Vecchio
* 2017-2019 {{Bandiera|ITA}} Danilo Scimonelli
* 2019-2022 {{Bandiera|ITA}} Nico Le Mura
* 2022-oggi {{Bandiera|ITA}} Alfonso Di Benedetto
{{Div col end}}
}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori
== Palmarès ==
Riga 218 ⟶ 276:
=== Competizioni Interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 1987-1988|1987-1988]]
*'''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1984-1985|1984-1985]]
*'''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
:[[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]]
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|
:[[Eccellenza Sicilia 2005-2006|2005-2006]]
*'''{{Calciopalm|Promozione|2}}'''
:[[Promozione Sicilia 1980-1981|1980-1981]]
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|2}}'''
:1955-1956
*'''{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
Riga 241 ⟶ 299:
*'''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
:1952-1953
*'''Coppa Sicilia: 1'''
:1977-1978<ref>{{Citanews|url=http://www.calciodieccellenza.it/Storia/licata.html|titolo=Licata Calcio 1931: La Storia|accesso=27 gennaio 2022}}</ref>
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Sicilia|1}}'''
:2017-2018
{{Colonne spezza}}
=== Altri piazzamenti ===
:
:
:
:
:
:
{{Colonne fine}}
Riga 269 ⟶ 334:
! width="10%"| Totale
|-
|
|-
|
|-
| rowspan=
|-
| '''Serie C2''' |
|-
| '''Serie D''' || '''6''' || [[Serie D 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie D 2024-2025|2024-2025]]
|--
| rowspan=2| '''
|- - style="background:#e9e9e9"
| '''Serie D''' ||'''4'''||[[Serie D 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|}
=== Statistiche individuali ===
<!-- Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2016 -->
{{
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=yellow|col2=white|col3=blue|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 266 {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Grillo (2001-2002; 2004-2009; 2010-2013; 2014-2016)
* 243 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Romano (1962)|Giuseppe Romano]] (1983-1989; 1992-1994)
* 219 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Taormina]] (1983-1990)
* 191 {{Bandiera|ITA}} [[Castrense Campanella]] (1983-1990)
* 183 {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Gnoffo]] (1983-1990)
* 151 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Giacomarro]] (1984-1989)
* 140 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Consagra]] (1982-1989; 1992-1994)
* 118 {{Bandiera|ITA}} Emilio Zangara (1984-1989)
* 114 {{Bandiera|ITA}} '''Calogero Minacori''' (2021-)
* 113 {{Bandiera|ITA}} Giulio Orlando (2021-2024)
}}
|
{{riquadro|col1=yellow|col2=white|col3=blue|titolo= Record di reti|contenuto=
* 74 {{Bandiera |ITA}} Antonio Cannavò (2017-2021)
* 46 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Romano (1962)|Giuseppe Romano]]
* 37 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco La Rosa (1961)|Francesco La Rosa]]
*
*
*
*
* 19 {{Bandiera|MLI}} Boubacar Samakè (2021-2022)
* 17 {{Bandiera |ITA}} Davide Testa (2018-2019)
* 16 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Sorce]] (1986-1990)
}}
|}
== Tifoseria ==
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria licatese sostiene dal [[1984]] un gemellaggio con la tifoseria della {{Calcio Nissa|NB}}<ref name="ultras">{{Cita web|url=http://www.nissa.it/brigate/ultras.htm|titolo=La Storia degli Ultras|editore=http://www.nissa.it/|accesso=30 maggio 2015}}</ref><ref name="gemriv">{{Cita web|url=http://www.nissa.it/brigate/amnem.htm|titolo=Amici & Nemici|editore=http://www.nissa.it/|accesso=30 maggio 2015}}</ref>. Altre amicizie degne di nota sono quelle con la tifoseria del {{Calcio Foggia|NB}} e del [[Palermo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocalciocatania.com/2018/08/ultras-foggia-gemellaggi-rivalita-sportive/|titolo=ULTRAS FOGGIA: gemellaggi e rivalità sportive. Col Catania...|editore=https://www.tuttocalciocatania.com/|data=3 agosto 2018|accesso=8 settembre 2024}}</ref>, mentre nel [[2020]] si è interrotto il rapporto di amicizia che ha legato i gialloblù ai corregionali del {{Calcio Ragusa|NB}} per quindici anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportpeople.net/ragusa-interrotto-il-cammino-comune-con-licata/|titolo=RAGUSA:<<INTERROTTO IL CAMMINO COMUNE CON LICATA>>|editore=https://www.sportpeople.net/|data=7 febbraio 2020|accesso=8 settembre 2024}}</ref>
Tra le rivalità più sentite dai tifosi licatesi spicca quella con la tifoseria dell'{{Calcio Akragas|NB}}, con la quale i gialloblù disputano il derby della [[Provincia di Agrigento]].
Altre rivalità sussistono con i campani della {{Calcio Cavese|NB}}<ref>{{Cita web|url=https://www.canicattiweb.com/2012/11/12/licata-incidenti-e-scontri-al-termine-della-partita-contro-la-pro-cavese/|titolo=Licata, incidenti e scontri al termine della partita contro la Pro Cavese|editore=https://www.canicattiweb.com/|data=12 novembre 2012|accesso=8 settembre 2024}}</ref> e i corregionali di {{Calcio Canicattì|NB}}<ref>{{Cita web|url=https://www.agrigentonotizie.it/cronaca/derby-canicatti-licata-disordini-ravanusa-sassaiola-bottiglie-forze-ordine-danni.html|titolo=Il derby Canicattì-Licata si trasforma in un inferno: sassaiola e bottiglie di vetro contro le forze dell'ordine|editore=https://www.agrigentonotizie.it/|data=5 marzo 2023|accesso=8 settembre 2024}}</ref>, [[Catania Football Club|Catania]]<ref>{{Cita web |url=https://www.tuttocalciocatania.com/2022/10/licata-catania-sfotto-le-tifoserie-festa-circa-1-500-tifosi-rossazzurri/|titolo=LICATA - CATANIA: sfottò tra le tifoserie, festa per circa 1.500 tifosi rossazzurri |autore=Redazione |sito=Tutto Calcio Catania|data=2022-10-03 |accesso=2022-12-28}}</ref>, {{Calcio Sancataldese|NB}}<ref>{{Cita web|url=https://www.quilicata.it/licata-sancataldese-che-sfida-pippo-romano-ci-basta-ripetere-la-gara-di-locri/|titolo=Licata-Sancataldese, che sfida! Pippo Romano:"Ci basta ripetere la gara di Locri"|editore=https://www.quilicata.it/|data=27 gennaio 2024|accesso=8 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/cnsc/rapporti%20con%20altre.htm|titolo=RAPPORTI CON LE ALTRE TIFOSERIE|editore=https://digilander.libero.it/|accesso=2 giugno 2024}}</ref>, {{Calcio Enna|NB}}<ref>{{Cita web|url=https://www.dedalomultimedia.org/notizie/sport/22664-calcio-trasferta-vietata-a-enna-per-i-tifosi-del-licata,-la-disposizione-%C3%A8-del-prefetto.html|titolo=Calcio-Trasferta vietata a Enna per i tifosi del Licata, la disposizione è del Prefetto|editore=https://www.dedalomultimedia.org/|data=24 ottobre 2024|accesso=15 gennaio 2025}}</ref>, {{Calcio Paternò|NB}}<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieretneo.it/2020/11/03/calcio-serie-d-domani-il-paterno-a-licata-per-il-recupero-la-squadra-ritrova-khoris-allattacco/|titolo=Calcio Serie D, domani il Paternò a Licata per il recupero: la squadra ritrova Khoris all'attacco|editore=https://www.corrieretneo.it/|data=3 novembre 2020|accesso=15 gennaio 2025}}</ref> e [[Siracusa Calcio 1924|Siracusa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciocatania.com/2016/05/ultras-siracusa-gemellaggio-palermitani-infiamma-derby-col-catania/|titolo=Rivalità con gli ultras Licata|editore=http://www.tuttocalciocatania.com/|data=26 novembre 2009|accesso=17 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129023707/http://www.tuttocalciocatania.com/2016/05/ultras-siracusa-gemellaggio-palermitani-infiamma-derby-col-catania/|dataarchivio=29 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
==
<references
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Licata storico}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
[[Categoria:
|