Torre Hidalgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
iniziato sviluppo voce |
mNessun oggetto della modifica |
||
(32 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{struttura militare
La '''Torre Hidalgo''' si trova sul promontorio di [[Punta Ala]], nel territorio comunale di [[Castiglione della Pescaia]], a poca distanza dal [[Porto di Punta Ala|porto]] e dal moderno abitato.▼
|Struttura =
|Nome =
|Immagine = Torre Hidalgo Punta Ala.jpg
|Didascalia = Parziale veduta della Torre Hidalgo
|Stato =
|Città = [[Punta Ala]]
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS =
|LongGradi =
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW =
|Tipologia = Fortificazione
|Inizio costruzione = 1577
|Termine costruzione = 1577
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Azioni di guerra =
|Ref =
}}
▲La '''Torre Hidalgo''',
La fortificazione venne costruita nella seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] nel luogo dove probabilmente sorgeva una preesistente struttura per difendere il tratto costiero meridionale del [[Principato di Piombino]] da eventuali incursioni [[pirati|piratesche]]; proprio nell'area compresa tra la Torre Hidalgo e il vicino [[Castello di Punta Ala]] vi era il confine con il [[Granducato di Toscana]].▼
==Storia==
La [[torre]] poteva comunicare a vista con la [[Torre degli Appiani]] situata sull'[[Isolotto dello Sparviero]] e con la [[Torre delle Civette]] situata più a nord lungo la costa, che costituivano punti di riferimento fondamentali per il sistema difensivo del [[Principato di Piombino|principato]].▼
▲La fortificazione venne costruita nella seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]], più precisamente nel [[1577]], nel luogo dove probabilmente sorgeva una preesistente struttura per difendere il tratto costiero meridionale del [[Principato di Piombino]] da eventuali incursioni [[pirati|piratesche]]; proprio nell'area compresa tra la Torre Hidalgo e il vicino [[Castello di Punta Ala]] vi era il confine con il [[Granducato di Toscana]].
▲La [[torre]] poteva comunicare a vista con la [[Torre degli Appiani (Punta Ala)|Torre degli Appiani]] situata sull'[[Isolotto dello Sparviero]] e con la [[Torre
Nella prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] l'intera zona entrò a far parte del [[Granducato di Toscana]] e, così, la [[torre]] venne trasformata ed adibita ad abitazione; nella prima metà del [[XX secolo|secolo]] scorso fu acquistata da [[Italo Balbo]] assieme al [[Castello di Punta Ala]].
==
La Torre Hidalgo è immersa nella rigogliosa [[macchia mediterranea]] e si presenta
L'accesso alla [[torre]] è possibile attraverso
==Bibliografia==▼
*Aldo Mazzolai, ''Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura'', Le Lettere Firenze, 1997;▼
*Giuseppe Guerrini (a cura di), ''Torri e Castelli della Provincia di Grosseto'' (Amministrazione Provinciale di Grosseto), Nuova Immagine Editrice Siena, 1999.▼
==Voci correlate==
Riga 17 ⟶ 46:
*[[Punta Ala]]
*[[Porto di Punta Ala]]
*[[Torre degli Appiani (Punta Ala)]]
*[[Castello di Punta Ala]]
*[[Torri costiere del Principato di Piombino]]
*[[Torri costiere della provincia di Grosseto]]
== Altri progetti ==
▲==Bibliografia==
{{interprogetto}}
▲*Aldo Mazzolai, ''Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura'', Le Lettere Firenze, 1997;
▲*Giuseppe Guerrini (a cura di), ''Torri e Castelli della Provincia di Grosseto'' (Amministrazione Provinciale di Grosseto), Nuova Immagine Editrice Siena, 1999.
{{Torri costiere della provincia di Grosseto}}
{{portale|architettura|maremma|Provincia di Grosseto}}
[[Categoria:Punta Ala]]
[[Categoria:Torri costiere
[[Categoria:Torri costiere di Castiglione della Pescaia|Hidalgo]]
|