Locus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix spazi, en dash, {{Disambigua}}
m Correzioni minori.
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
*un ''locus'' nella sua accezione di [[luogo]] concettuale, letterario o immaginario. Vedi:
**[[Topos]], come, ad es., in
***'''[[Locus amoenus]]''', '''[[locus horridus]]''', due ''[[tòpos|topoi]]'' frequenti in [[letteratura]]
;Editoria
*'''''[[Locus (rivista)|Locus]]''''', [[periodico (stampa)|rivista]] statunitense dedicata alla [[fantascienza]] e alla [[fantasy]].
;Genetica
*'''[[Locus genico]]''', posizione di un [[gene]]
 
* '''[[Locus FerentinumTopos]]''', luogocome, dischema convegnologico dellao [[leganarrativo latina]]precostituito.
 
***'''[[Locus amoenus]]''', '''[[locus horridus]]''', due ''[[tòpos|topoi]]'' frequenti in [[letteratura]].
;Locuzioni
;== Editoria ==
* ''Locus'' compare al [[genitivo]] nella [[polirematica]] '''''[[genius loci]]'''''
*'''''[[Locus (rivista)|Locus]]''''', [[periodico (stampa)|rivista]] statunitense dedicata alla [[fantascienza]] e alla [[fantasy]].
* All'[[ablativo]], nell'espressione latineggiante ''loco citato'', frequente utilizzato nella prassi editoriale con l'[[abbreviazione]]:
;== Genetica ==
**'''''[[loc. cit.]]''''', con cui si qualifica una citazione che fa riferimento a una pagina o un passo di un'opera già citato in precedenza (vedi anche ''[[op. cit.]]'').
*'''[[Locus genico]]''', posizione di un [[gene]].
 
== Altro ==
 
* ''Locus'' compare al [[genitivo]] nella [[polirematica]] '''''[[genius loci]].'''''
* All'[[ablativo]], nell'espressione latineggiante ''loco citato'', frequente utilizzato nella prassi editoriale con l'[[abbreviazione]]:
 
**'''''[[loc. cit.]]''''', con cui si qualifica una citazione che fa riferimento a una pagina o un passo di un'opera già citato in precedenza (vedi anche ''[[op. cit.]]'').