Wehrbauer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|nazismo|seconda guerra mondiale}}
'''''Wehrbauer''''' è un termine dellladella [[lingua tedesca]] per descrivere queiquegli [[Agricoltore|agricoltori]] che vivono ai confini di un regno, che hanno il compito di trattenere gli invasori stranieri fino a quando le [[forze militari]] non hanno raggiunto il confine. A loro volta furono concesse libertà speciali.
 
I ''Wehrbauern'' erano usati principalmente sulle frange orientali del [[Sacro Romano Impero]] e successivamente nell'[[impero austro-ungarico]] per rallentare gli attacchi dell'[[impero ottomano]].
Riga 7:
Il dispiegamento di ''Wehrbauern'' è registrato per la prima volta nell'[[impero bizantino]], che nel settimo secolo cercò di difendersi dagli attacchi dall'est e dal sud con i coloni locali, poi chiamati ''[[Stratiota|stratioti]]'', ovvero "soldati".
 
I ''Wehrbauern'' furono istituiti dall'[[impero austro-ungarico]] intorno alla [[Croazia]] negli anni 19301530 per fermare le invasioni del [[impero ottomano]] e furono utilizzati per questi scopi fino a quando non furono diventati obsoleti nel XIX secolo con la creazione di eserciti permanenti.
 
Durante la [[guerra dei trent'anni]] le battaglie e le incursioni erano comuni in tutta la sua terra e il [[Sacro Romano Impero]] doveva fare un uso maggiore di ''Wehrbauern'' anche in altre regioni dell'impero.
 
== Durante la Germania nazista ==
Nel XX secolo, il termine fu ripreso di nuovo da ''[[Schutzstaffel]]'' (SS) appartenenti alla [[Germania nazista]] per riferirsi a soldati designati come coloniagricoltori<ref name="cecil190">{{en}} Robert Cecil, ''The Myth of the Master Race: Alfred Rosenberg and Nazi Ideology'' p190 {{ISBN|0-396-06577-5}}</ref> per le terre conquistate durante le invasioni tedesche dell'[[Unione Sovietica]] e della [[Polonia]].<ref>{{en}} Heather Pringle, ''The Master Plan: Himmler's Scholars and the Holocaust'', p. 39 {{ISBN|0-7868-6886-4}}</ref>
 
Durante il [[nazionalsocialismo]] ci sono state riflessioni sulla creazione di un patrimonio militare nell'Europa orientale. Per il tempo dopo la vittoria finale, ovvero dopo la conquista finale e l'assoggettamento dell'Europa (''Endsieg''), è stato pianificato lo smantellamento dell'Unione Sovietica come stato indipendente e l'istituzione di un confine sanguinante sugli [[Urali]]. Questo dovrebbe essere sostenuta dagli agricoltori che erano anche soldati alla maniera ''Wehrbauer'' (vedi anche il termine tedesco ''[[Reichskommissar]]'' e ''[[Reichskommissariat]]'').<ref>{{de}} Joe J. Heydecker unde Johannes Leeb:, ''Der Nürnberger Prozess'', ISBN 3-462-02466-3, Kapitelcapitolo: Wenn Hitler den Krieg gewonnen hätte</ref> Sotto il motto "energia eolica per Wehrbauern"<ref>{{de}} Aleida Assmann, Frank Hiddemann, Eckhard Schwarzenberger:, ''Firma Topf&Söhne-Hersteller der Öfen für Auschwitz: Ein Fabrikgelände als Erinnerungsort?'', Campus Verlag, 2002, ISBN 3-593-37035-2, Spag. 41 ff unter "Windstrom für Wehrbauern" en detail zur Windenergie in Weimar.</ref> dopo un'eventuale vittoria finale,<ref>{{de}} Walther Schieber:, ''Energiequelle Windkraft'', BerlinBerlino, (1941).</ref><ref>{{de}} M. Heymann:, ''Geschichte der Windenergienutzung: 1890-1990''., Campus Verlag, FrankfurtFrancoforte 1995 (zugl. Diss. Deutsches Museum München)</ref> i sistemi di una fornitura energetica decentralizzata pianificata sono stati proposti nell'ambito del ''[[Generalplan Ost]]'', ovvero il "piano generale orientale".
 
== Note ==
Riga 22:
* [[Grossgermanisches Reich]]
 
{{Portale|nazismo|Secondaseconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Nazismo]]