Il conquistatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(60 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film storici|film d'avventura}}
{{Film
|titolo italiano= Il conquistatore
|titolo alfabetico = Conquistatore, Il
|immagine=The Conqueror (1956) film poster.jpg
|titolo originale = The Conqueror
|didascalia=Locandina realizzata da [[Reynold Brown]]
|titoloimmagine originale= The Conqueror (1956) film poster.jpg
|didascalia =Locandina La [[locandina]] realizzata da [[Reynold Brown]]
|lingua originale = Ingleseinglese
|paese= [[USA]]
|paese 2= [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1956]]
|paese 3=
|aspect ratio = 2,55 : 1
|paese 4=
|genere = EpicoAvventura
|paese 5=
|paese 6=
|titolo alfabetico= Conquistatore, Il
|anno uscita= [[1956]]
|aspect ratio= 2,55 : 1
|genere = Epico
|genere 2 = Storico
|regista = [[Dick Powell]]
|soggetto = [[Oscar Millard]]
|sceneggiatore = [[Oscar Millard]]
|produttore = Dick Poweel, [[Howard Hughes]] (none accreditato)[[Dick Powell]]
|casa produzione = [[RKO Radio Pictures]]
|produttore esecutivo=
|attori = * [[John Wayne]]: Temujin/[[Genghis Khan]]
|casa produzione= [[RKO Radio Pictures]]
|casa distribuzione italiana=
|attori=
* [[John Wayne]]: Temujin/Genghis Khan
* [[Susan Hayward]]: Bortai
* [[PedroAgnes ArmendárizMoorehead]]: Jamuga[[Hoelun|Hunlun]]
* [[AgnesPedro MooreheadArmendáriz]]: Hunlun[[Jamuka|Jamuga]]
* [[Thomas Gomez]]: Wang Khan
* [[John Hoyt]]: Shamansciamano
* [[William Conrad]]: [[Khasar|Kasar]]
* [[Ted de Corsia]]: Kumlek
* [[Leslie Bradley]]: Targutai
* [[Lee Van Cleef]]: Chepei
* [[Peter Mamakos]]: Bogurchi
* [[LeoGregg GordonBarton]]: Capo dei TartariJalair
* [[Leo Gordon]]: capo dei Tartari
|doppiatori italiani=
|doppiatori italiani = * [[Stefano Sibaldi]]: Temujin/Genghis Khan
* [[Dhia Cristiani]]: Bortai
* [[EmilioWanda CigoliTettoni]]: JamugaHunlun
* [[WandaEmilio TettoniCigoli]]: HunlunJamuga
* [[Gino Baghetti]]: Wang Khan
|titoli episodi=
* [[Lauro Gazzolo]]: Shaman
|fotografo= [[Joseph LaShelle]], [[William Snyder]], [[Leo Tover]], [[Harry J. Wild]]
* [[Luigi Pavese]]: Kasar
|montatore= [[Robert Ford]], [[Kennie Marstella]]
* [[Bruno Persa]]: Kumlek
|effetti speciali=
* [[Gualtiero De Angelis]]: Targutai
|musicista= [[Victor Young]]
* [[Renato Turi]]: Bogurchi
|scenografo=
* [[Manlio Busoni]]: capo dei Tartari
|costumista=
|fotografo = [[Joseph LaShelle]], [[William Snyder]], [[Leo Tover]], [[Harry J. Wild]]
|truccatore= Mel Berns, Larry Germain, Web Overlander
|montatore = [[Robert Ford]], [[Kennie Marstella]]
|effetti speciali = [[Daniel Hays]]
|musicista = [[Victor Young]]
|scenografo = [[Carroll Clark]] e [[Albert S. D'Agostino]]
|costumista = [[Yvonne Wood]] e [[Michael Woulf]]
|truccatore = [[Mel Berns, Larry]] Germain,e [[Web Overlander]]
}}
 
'''''Il conquistatore''''' (''The Conqueror'') è un film del [[film1956]] epicodiretto da [[Dick Powell]] ine prodotto da [[cinemaScopeHoward Hughes]] delcon protagonista [[1956John Wayne]], direttonel daruolo dello storico condottiero mongolo [[DickGengis PowellKhan]].
 
Prodotto da [[Howard Hughes]], con protagonista [[John Wayne]] nel ruolo dello storico condottiero mongolo [[Gengis Khan]], e interpretato tra gli altri da [[Susan Hayward]], [[Agnes Moorehead]] e [[Pedro Armendáriz]].
 
{{Citazione necessaria|Visto come un fallimento sia in campo commerciale che in quello della critica cinematografica, è stato infatti considerato come uno dei peggiori film del decennio degli anni '50, il che è notevole, in considerazione della levatura del cast.}} Nel 1978 il film venne infine inserito nella lista dei 50 peggiori film di sempre nel libro ''[[The Fifty Worst Films of All Time]]''. Wayne, al culmine della sua carriera, aveva fatto pressioni ai produttori per avere il ruolo, dopo aver letto la sceneggiatura ed esserne rimasto affascinato. Per la sua interpretazione si aggiudicò un capitolo nel libro ''[[Golden Turkey Award|The Golden Turkey Awards]]'' del critico cinematografico [[Michael Medved]].
 
Si dice che Howard Hughes si sentisse profondamente in colpa riguardo alla realizzazione dell'opera, e che non guardò il film fino a che nel [[1974]] non ci fu la prima messa in onda sulle reti televisive americane. Negli ultimi anni di vita, Hughes era solito guardare spesso ''Il conquistatore'' e ''[[Base Artica Zebra]]''.
 
== Trama ==
Il capo delle tribù [[Mongoli|mongole]] Temujin, che in seguito assumerà il nome di [[Gengis Khan]], si innamora di [[Bortai]], figlia di un noto capo delle popolazionidei [[tartari|tartareTartari]], e la rapisce, scatenando una guerra. Bortai rifiuta inizialmente il corteggiamento di Temujin, e in seguito a un raid dei nemici, l'aitante mongolo viene catturato. In seguito a un ripensamento, Bortai si invaghisce di lui e lo aiuta a fuggire. Temujin sospetta che ad aver guidato i Tartari al suo nascondiglio sia stato qualche suo compagno traditore e perciò inizia a ricercare i possibili nomi dietro a ciò fuggendo nel frattempo dalle orde tartare.
 
Temujin sospetta che ad aver guidato i tartari al suo nascondiglio sia stato qualche suo compagno traditore, e perciò inizia a ricercare i possibili nomi dietro a ciò, fuggendo nel frattempo dalle orde tartare.
 
== La controversia delle morti per cancro ==
Le scene in esterni furono girate nelle vicinanze di St. George ([[Utah]]), 137 miglia sottovento del [[Nevada Test Site]]. Nel [[1953]], l'area fu utilizzata in buona parte della propria estensione come sito per test atomici, quale parte dell'[[operazione Upshot-Knothole]].
 
Il cast e la troupe girarono sul luogo per settimane, trascorrendo un periodo difficile. Hughes fece inoltre prelevare 60 tonnellate di sabbia e terriccio del posto e le utilizzò successivamente a [[Hollywood]] per far assumere verosimiglianza ai [[re-shoots]] eseguiti in studio.
 
== Produzione ==
{{Citazione necessaria|I produttori erano a conoscenza dell'uso che era stato fatto in passato del luogo come sito per esperimenti nucleari; a prova di ciò, l'uso pubblicitario di alcuni scatti ritraenti Wayne con in mano un [[contatore Geiger]] sul set.}} Comunque, il governo federale assicurò ai residenti del luogo che gli esperimenti eseguiti in passato non avrebbero significato un pericolo per la salute pubblica<ref name=People/>.
{{CitazioneLa necessaria|Vistopellicola comefu un fallimento siagirata in campo[[Technicolor]] commercialee che[[CinemaScope]] ine quellola dellalavorazione criticaebbe cinematografica,una èdurata statodi infattidue consideratoanni comecon unoun deicosto peggioridi film del decennio degli anni '50{{m|6000000|u=$}}, il che ècifra notevole, inper considerazione della levatura del castl'epoca.}} Nel [[1978]] il film venne infine inserito nella lista dei 50 peggiori film di sempre nel libro ''[[The Fifty Worst Films of All Time]]''. Wayne, al culmine della sua carriera, aveva fatto pressioni ai produttori per avere il ruolo, dopo aver letto la sceneggiatura ed esserne rimasto affascinato. Per la sua interpretazione si aggiudicò un capitolo nel libro ''[[Golden Turkey Award|The Golden Turkey Awards]]'' del critico cinematografico [[Michael Medved]]. Si dice che Howard Hughes si sentisse profondamente in colpa riguardo alla realizzazione dell'opera e che non guardò il film fino a che nel [[1974]] ci fu la prima messa in onda sulle reti televisive americane.
 
== La controversia dellesulle morti per cancro tumore==
Il caso scoppiò alcuni anni dopo: [[Dick Powell]] morì di cancro nel gennaio [[1963]], anni dopo il completamento del film, [[Pedro Armendáriz]] si suicidò sempre nel [[1963]], in fase ormai terminale, dopo che nel [[1960]] gli venne diagnosticato un [[cancro ai reni]]; la Hayward, Wayne e la Moorehead morirono a loro volta di tumore negli [[anni 1970|anni settanta]]. [[John Hoyt]] morì di [[cancro ai polmoni]] nel [[1991]].
Le scene in esterni furono girate nelle vicinanze di [[St. George (Utah)|St. George]] ([[Utah]]), 137 miglia sottovento del [[Nevada Test Site]]. Nel [[1953]] l'area fu utilizzata in buona parte della propria estensione come sito per test atomici, quale parte dell'[[Operazione Upshot-Knothole]]. Il cast e la troupe girarono sul luogo per settimane, trascorrendo un periodo difficile. Hughes fece inoltre prelevare 60 tonnellate di sabbia e terriccio del posto e le utilizzò successivamente a [[Hollywood]] per far assumere verosimiglianza ai [[re-shoots|re-shoot]] eseguiti in studio. Comunque, il governo federale assicurò ai residenti del luogo che gli esperimenti eseguiti in passato non avrebbero significato un pericolo per la salute pubblica<ref name=People/>.
 
Il caso scoppiò alcuni anni dopo: [[Dick Powell]] morì di [[neoplasia|cancro]] nel gennaio [[1963]], anni dopo il completamento del film; [[Pedro Armendáriz]], malato ormai terminale, si suicidò sempre nel 1963 dopo che nel [[1960]] gli venne diagnosticato un [[tumore al rene|tumore renale]]; la Hayward, Wayne e la Moorehead morirono a loro volta di cancro negli [[anni '70]]. [[John Hoyt]] morì di [[tumore polmonare]] nel 1991. Gli scettici hanno suggerito teorie alternative alla morte per esposizione alle radiazioni dell'area; per esempio, sia Wayne che la Moorehead erano fumatori accaniti e l'idea di un cancro dovuto al [[tabacco]] non sarebbe così vaga, considerato il lungo periodo di incubazione che sarebbe passato tra le riprese del film e la diagnosi dei tumori. [[Lee Van Cleef]] morì invece solo nel dicembre [[1989]] a causa di un [[infarto]].
 
Il ''cast'' e la ''troupe'' comprendevano un totale di 220 persone. NelGià nel [[1981]], 91 di essi avevano contratto e sviluppato una qualche forma di cancro, e 46 di loro erano deceduti di malattia<ref name=People>{{Cita web |url=httphttps://www.people.com/people/archive/article/0,,20077825,00.html |titolo=The Children of John Wayne, Susan Hayward and Dick Powell Fear That Fallout Killed Their Parents |autore=Karen G. Jackovich, Mark Sennet |editoresito=''[[People (rivista)|People]]'' magazine |data=10 novembre 1980 |accesso=22 marzo 2009|lingua=en}}</ref>. Il dr.dottor Robert Pendleton, professore di [[biologia]] all'[[universitàUniversità dello Utah]], ha dato una sua personale opinione<ref name=People/><ref>{{Cita libro |cognome= Olson|nome= James|wkautore= James S. OlsonStuart|titolo= Bathsheba's Breast: Women, Cancer and History|url= https://archive.org/details/bathshebasbreast00olso|anno= 2002|editore= Johns Hopkins University Press|città= Baltimore (Maryland)|ISBN= 0-8018-6936-6|lingua=en}}</ref>: «''Con questi numeri, questo caso potrebbe considerarsi come una epidemia. Stabilire una connessione tra le radiazioni e la ricaduta nel cancro nei singoli casi è praticamente impossibile, non porta a nulla di conclusivo. Ma, all'interno di un gruppo di queste dimensioni, ci sarebbe da aspettarsi solo una trentina di casi di cancro... penso che il legame alla loro esposizione sul set dide ''Il conquistatore'' potrebbe essere sostenuto in tribunale''».
 
== Note ==
Riga 81 ⟶ 69:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdbcollegamenti esterni}}
* [{{cita web|url=http://www.straightdope.com/classics/a2_016.html |titolo=Did John Wayne die of cancer caused by a radioactive movie set?]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080703225341/http://www.straightdope.com/classics/a2_016.html (from|dataarchivio=3 [[luglio 2008|sito=The Straight Dope]])|data=26 ottobre 1984|lingua=en}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film epiciin costume]]
[[Categoria:Film diretti da Edmund Goulding]]
[[Categoria:Film su Gengis Khan]]
[[Categoria:Film ambientati nel Medioevo]]