Fine Gael: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di Alexander 5502 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot Etichetta: Rollback |
||
(118 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Fine Gael
|leader = [[Simon Harris]]
|stato = IRL
|fondazione = 3 settembre 1933
|sede = 51 Upper Mount Street<br />Dublin 2
|abbreviazione =
|ideologia = *[[Conservatorismo liberale]]<ref name="Nordsieck">{{cita web|url=http://www.parties-and-elections.eu/ireland.html|titolo=Ireland|sito=Parties and Elections in Europe|nome=Wolfram|cognome=Nordsieck|data=2016|accesso=27 aprile 2018}}</ref>
*[[Cristianesimo democratico]]<ref name="Nordsieck"/>
*[[Liberalismo economico]]<ref name=Dunphy2015>{{Cita libro|autore=Richard Dunphy|capitolo=Ireland|curatore=Donatella M. Viola|titolo=Routledge Handbook of European Elections|url=https://books.google.com/books?id=7stgCgAAQBAJ&pg=PA247|data=2015|editore=Routledge|isbn=978-1-317-50363-7|p=247}}</ref>
*[[Europeismo]]<ref name=Dunphy2015 />
|internazionale = [[Internazionale Democratica Centrista]]
|collocazione = [[Centro-destra]]
|coalizione = con [[Fianna Fáil]] e [[Partito Verde (Irlanda)|Partito Verde]]
|partito europeo = [[Partito Popolare Europeo]]
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]
|seggi1 = {{Seggi|38|174|P|a=[[Elezioni generali in Irlanda del 2024|2024]]}}
|seggi2 = {{Seggi|17|60|P|a=[[Elezioni generali in Irlanda del 2024|2024]]}}
|seggi3 = {{Seggi|4|14|P|a=[[Elezioni europee del 2024 in Irlanda|2024]]}}
|testata =
|giovanile = Young Fine Gael
|sito =
}}
Il '''Fine Gael''' è un [[partito politico]] [[Irlanda|irlandese]] di [[centro-destra]]<ref name="CrottySchmitt1998">{{Cita libro|autore1=William Crotty|autore2=David E. Schmitt|titolo=Ireland and the Politics of Change|url=https://books.google.com/books?id=zGrXAwAAQBAJ&pg=PA115|anno=1998|editore=Routledge|isbn=978-1-317-88118-6|p=115|accesso=12 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191222063655/https://books.google.com/books?id=zGrXAwAAQBAJ&pg=PA115|urlmorto=}}</ref><ref name="ReesQuinn2010">{{Cita libro|autore1=Nicholas Rees|anno=2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226015847/https://books.google.com/books?id=e4zLCgAAQBAJ&pg=PA47|accesso=17 marzo 2016|p=47|isbn=978-1-84779-336-2|editore=Manchester University Press|url=https://books.google.com/books?id=e4zLCgAAQBAJ&pg=PA47|autore2=Brid Quinn|titolo=Europeanisation and New Patterns of Governance in Ireland|curatore3=Bernadette Connaughton|curatore2=Brid Quinn|curatore1=Nicholas Rees|capitolo=Ireland and the European Union|autore3=Bernadette Connaughton|urlmorto=}}</ref><ref name="Nicholls2015">{{Cita libro|autore=Kate Nicholls|titolo=Mediating Policy: Greece, Ireland, and Portugal Before the Eurozone Crisis|url=https://books.google.com/books?id=HdAqBwAAQBAJ&pg=PA80|anno=2015|editore=Routledge|isbn=978-1-317-64273-2|p=80|accesso=17 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226015850/https://books.google.com/books?id=HdAqBwAAQBAJ&pg=PA80|urlmorto=}}</ref> [[Conservatorismo liberale|liberal-conservatore]] e [[Cristianesimo democratico|cristiano democratico]],<ref name="Routledge">{{Cita libro|cognome1=Hamann|nome1=Kerstin|url=https://books.google.com/books?id=5hXGBQAAQBAJ&pg=PA1980|titolo=Parties, Elections, and Policy Reforms in Western Europe: Voting for Social Pacts|cognome2=Kelly|nome2=John|data=2 novembre 2010|editore=Routledge|isbn=978-1-136-94986-9|lingua=en|accesso=17 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226015846/https://books.google.com/books?id=5hXGBQAAQBAJ&pg=PA1980|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Prat|nome=Cesáreo R. Aguilera de|url=https://books.google.com/books?id=ctGllqdyg7oC&pg=PA64|titolo=Political Parties and European Integration|data=2009|editore=Peter Lang|isbn=978-90-5201-535-4|lingua=en|accesso=17 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226015848/https://books.google.com/books?id=ctGllqdyg7oC&pg=PA64|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita web|data=26 giugno 2020|titolo=End to century of civil war politics as Fianna Fail and Fine Gael to enter historic coalition with Greens|url=https://extra.ie/2020/06/26/news/politics/programme-for-government-agreement-approved|accesso=17 settembre 2020|sito=Extra.ie|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201002084722/https://extra.ie/2020/06/26/news/politics/programme-for-government-agreement-approved|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Banchoff|nome1=Thomas F.|url=https://books.google.com/books?id=GgvLEFPY8l4C&pg=PA126|titolo=Legitimacy and the European Union: The Contested Polity|cognome2=Smith|nome2=Mitchell P.|data=1999|editore=Psychology Press|isbn=978-0-415-18188-4|lingua=en|accesso=17 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226015849/https://books.google.com/books?id=GgvLEFPY8l4C&pg=PA126|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Slomp|nome=Hans|url=https://books.google.com/books?id=V1uzkNq8xfIC&pg=PA333|titolo=Europe, A Political Profile: An American Companion to European Politics|data=30 settembre 2011|editore=ABC-CLIO|isbn=978-0-313-39181-1|lingua=en|accesso=17 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226015849/https://books.google.com/books?id=V1uzkNq8xfIC&pg=PA333|urlmorto=}}</ref> il terzo più rappresentato nel [[Dáil Éireann]]<ref>{{cita testo|url=https://www.irishtimes.com/news/politics/seismic-break-for-two-party-system-uk-and-us-media-react-to-election-2020-1.4168140|titolo="‘Seismic break for two-party system’: UK and US media react to Election 2020"}}. ''[[The Irish Times]]''. 10 February 2020.</ref><ref>{{cita testo|url=https://apnews.com/1efbef97b7a461786c0bc0c2539716b7|titolo="Ireland’s two-party system shaken by Sinn Fein surge"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200217144211/https://apnews.com/1efbef97b7a461786c0bc0c2539716b7}}. [[Associated Press]]. 7 February 2020.</ref> e il più rappresentato tra i partiti irlandesi al [[Parlamento europeo]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.rte.ie/news/elections-2019/results/|titolo=Live results from the 2019 Local Elections and European Elections | RTÉ|via=www.rte.ie|rivista=|accesso=1º marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190609112915/https://www.rte.ie/news/elections-2019/results/|urlmorto=}}</ref>
Il nome letteralmente significa ''Famiglia degli irlandesi''; è membro del [[Partito Popolare Europeo]]<ref>{{cita libro | autore=Camillo Brezzi | editore=Teti Editore | anno=1979 | titolo=I partiti democratici cristiani d'Europa | p.165}}</ref> e dell'[[Internazionale
==Storia==
Il FG è stato fondato nel [[1933]] dall'unione di tre partiti:
* ''Cumann na nGaedhael'', fondato nel [[1923]] da deputati dello [[Sinn Féin]] favorevoli al Trattato [[Regno Unito|Anglo]]-Irlandese del [[1921]];
* ''Partito centrista nazionale'', fondato nel [[1932]], il cui principale
* ''Army Comrades Association'', organizzazione politica [[Chiesa cattolica|cattolica]] [[Conservatorismo|conservatrice]] detta anche ''The Blueshirts'' (camicie blu), ispirata
Va comunque detto che lo stesso Fine Gael "negli [[Anni 1930|anni Trenta]] venne definito la versione irlandese del [[fascismo]]"<ref>E. Moloney, ''La storia segreta dell'IRA'', Baldini Castoldi Dalai, Milano 2004, p. 534.</ref>.
==Ideologia e politiche==
Il FG nasce come il "partito della legge e dell'ordine". Si è sempre battuto contro l'evasione fiscale, per il sostegno all'attività d'impresa e la rettitudine nell'agire politico. Può essere considerato un partito di [[centro-destra]], decisamente [[Europeismo|europeista]], vicino alle posizioni [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratiche]] e del [[conservatorismo]]. È spesso accusato di essere il partito dello status quo, anche se ha avanzato proposte in materia di neutralità internazionale dell'Irlanda, di assistenza all'infanzia e di unioni omosessuali ed è stato tra gli artefici dell'introduzione della legge sul divorzio.
Nel 2014 ha sostenuto il [[disegno di legge]] che, dopo l'approvazione a larga maggioranza del senato, ha permesso alle coppie [[omosessualità|omosessuali]] [[unione civile|unite civilmente]] di accedere all'[[adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozione]]. Successivamente ha promosso e sostenuto la campagna del sì al ''referendum'' costituzionale del 22 maggio che chiedeva di modificare l'articolo 41 della Costituzione del 1937 con l'inserimento del comma ''Il matrimonio può essere contratto per legge da due persone, senza distinzione di sesso''. Il referendum poi approvato con il 62,1% di voti ha permesso l'allargamento del diritto al [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio]] anche alle persone [[omosessualità|omosessuali]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/05/23/news/l_irlanda_vota_e_dice_si_ai_matrimoni_gay-115064256/#gallery-slider=114998097|titolo=L'Irlanda dice sì ai matrimoni gay. "Siamo pionieri"|editore=Repubblica.it|23 maggio 2015.}}</ref>
==Storia amministrativa==
A livello amministrativo il FG è spesso alleato con il [[Fianna Fáil]], ma a livello nazionale tra il 1994 e il 1997 ha governato assieme ai [[Partito Laburista (Irlanda)|Laburisti]] e alla [[Sinistra Democratica (Irlanda)|Sinistra democratica]] e dal 2011 assieme ai [[Partito Laburista (Irlanda)|Laburisti]].
Alle elezioni politiche del 2002 il FG aveva ottenuto il peggior risultato dal 1948 (19,8%), il 22,5% dei voti e 31 seggi. Alle elezioni europee del 2004 il FG aveva invece ottenuto 5 seggi, contro i 4 del FF. Il buon andamento del FG è stato poi confermato alle politiche del 2007, in cui è passato dal 22,5% al 27,3%, conquistando ben 20 seggi in più (51). Il FG è stato l'unico partito irlandese a guadagnare seggi, soprattutto a discapito degli indipendenti (-6) e dei Democratici progressisti (-6). L'avanzata non era tuttavia stata sufficiente ai democristiani per ritornare al governo.
Alle elezioni politiche del febbraio 2011 il FG si è affermato come primo partito irlandese con il 36,1% dei voti. Dal 1932 il primo partito irlandese era sempre stato il [[Fianna Fáil]]<ref name=elez>{{cita testo|url=http://www.ilpost.it/2011/03/06/lirlanda-annuncia-un-governo-di-coalizione|titolo=L'Irlanda annuncia un governo di coalizione}} Il Post</ref>. Il 6 marzo il FG ha annunciato il raggiungimento di un accordo per la formazione di una coalizione di governo con i [[Partito Laburista (Irlanda)|Laburisti]]<ref name=elez />. Il governo è stato guidato dal leader del FG [[Enda Kenny]].
Alle elezioni politiche del febbraio 2016 il FG si è confermato come primo partito ma scendendo al 24% dei voti e la coalizione di governo ha perso la maggioranza assoluta<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2016/02/27/esteri/voto-in-irlanda-gli-exit-poll-coalizione-di-governo-senza-maggioranza-KgXKlcN3YKPRuA3N2IQ6BI/pagina.html|titolo = Voto in Irlanda, gli exit poll: coalizione di governo senza maggioranza|autore =|sito = lastampa.it|editore = [[La Stampa]]|data = 27 febbraio 2016|lingua =|p=|pp=|cid =|accesso =|urlarchivio =|dataarchivio = 27 febbraio 2016|urlmorto =}}</ref>.
== Risultati elettorali ==
=== Elezioni legislative ===
{| class="wikitable"
!Anno
!Voti
!%
!+/-
!Seggi
!+/-
!Status
|-
|1937
|461 171
|34,8 (2.º)
| align="center" |—
|{{Seggi|48|138|P}}
| align="center" |—
|Opposizione
|-
|1938
|428 633
|33,3 (2.º)
|{{Diminuzione}}1,5
|{{Seggi|45|138|P}}
|{{Diminuzione}}3
|Opposizione
|-
|1943
|307 490
|23,2 (2.º)
|{{Diminuzione}}10,2
|{{Seggi|32|138|P}}
|{{Diminuzione}}13
|Opposizione
|-
|1944
|249 329
|20,5 (2.º)
|{{Diminuzione}}2,7
|{{Seggi|30|138|P}}
|{{Diminuzione}}2
|Opposizione
|-
|1948
|262 393
|19,8 (2.º)
|{{Diminuzione}}0,7
|{{Seggi|31|147|P}}
|{{Aumento}}1
|'''Governo'''
|-
|1951
|349 922
|27,2 (2.º)
|{{Aumento}}7,4
|{{Seggi|40|147|P}}
|{{Aumento}}9
|Opposizione
|-
|1954
|427 031
|32,0 (2.º)
|{{Aumento}}4,8
|{{Seggi|50|147|P}}
|{{Aumento}}10
|'''Governo'''
|-
|1957
|326 699
|26,6 (2.º)
|{{Diminuzione}}5,4
|{{Seggi|40|147|P}}
|{{Diminuzione}}10
|Opposizione
|-
|1961
|374 099
|32,0 (2.º)
|{{Aumento}}5,4
|{{Seggi|47|144|P}}
|{{Aumento}}7
|Opposizione
|-
|1965
|427 081
|34,1 (2.º)
|{{Aumento}}2,1
|{{Seggi|47|144|P}}
|{{Stabile}}0
|Opposizione
|-
|1969
|449 749
|34,1 (2.º)
|{{Stabile}}0
|{{Seggi|50|144|P}}
|{{Aumento}}3
|Opposizione
|-
|1973
|473 781
|35,1 (2.º)
|{{Aumento}}1,0
|{{Seggi|54|144|P}}
|{{Aumento}}4
|'''Governo'''
|-
|1977
|488 767
|30,5 (2.º)
|{{Diminuzione}}4,6
|{{Seggi|43|148|P}}
|{{Diminuzione}}11
|Opposizione
|-
|1981
|626 376
|36,5 (2.º)
|{{Aumento}}6,0
|{{Seggi|65|166|P}}
|{{Aumento}}22
|'''Governo'''
|-
|02/1982
|621 088
|37,3 (2.º)
|{{Aumento}}0,8
|{{Seggi|63|166|P}}
|{{Diminuzione}}2
|Opposizione
|-
|11/1982
|662 284
|39,2 (2.º)
|{{Aumento}}1,9
|{{Seggi|70|166|P}}
|{{Aumento}}7
|'''Governo'''
|-
|[[Elezioni generali in Irlanda del 1987|1987]]
|481 127
|27,1 (2.º)
|{{Diminuzione}}12,1
|{{Seggi|51|166|P}}
|{{Diminuzione}}19
|''Sostegno parlamentare''
|-
|[[Elezioni generali in Irlanda del 1989|1989]]
|485 307
|29,3 (2.º)
|{{Aumento}}2,2
|{{Seggi|55|166|P}}
|{{Aumento}}4
|Opposizione
|-
|[[Elezioni generali in Irlanda del 1992|1992]]
|422 106
|24,5 (2.º)
|{{Diminuzione}}4,8
|{{Seggi|45|166|P}}
|{{Diminuzione}}10
|Opposizione
|-
|[[Elezioni generali in Irlanda del 1997|1997]]
|499 936
|27,9 (2.º)
|{{Aumento}}3,4
|{{Seggi|54|166|P}}
|{{Aumento}}9
|Opposizione
|-
|[[Elezioni generali in Irlanda del 2002|2002]]
|417 619
|22,5 (2.º)
|{{Diminuzione}}5,4
|{{Seggi|31|166|P}}
|{{Diminuzione}}23
|Opposizione
|-
|[[Elezioni generali in Irlanda del 2007|2007]]
|564 428
|27,3 (2.º)
|{{Aumento}}4,8
|{{Seggi|51|166|P}}
|{{Aumento}}20
|Opposizione
|-
|[[Elezioni generali in Irlanda del 2011|2011]]
|801 628
|36,1 ('''1.º''')
|{{Aumento}}8,8
|{{Seggi|76|166|P}}
|{{Aumento}}25
|'''Governo'''
|-
|[[Elezioni generali in Irlanda del 2016|2016]]
|544 140
|25,5 ('''1.º''')
|{{Diminuzione}}10,6
|{{Seggi|50|158|P}}
|{{Diminuzione}}26
|'''Governo'''
|-
|[[Elezioni generali in Irlanda del 2020|2020]]
|455 584
|20,9 (3.º)
|{{Diminuzione}}4,6
|{{Seggi|35|160|P}}
|{{Diminuzione}}15
|'''Governo''' (Coalizione)
|-
|[[Elezioni generali in Irlanda del 2024|2024]]
|458 134
|20,8 (2.º)
|{{Diminuzione}}1,0
|{{Seggi|38|174|P}}
|{{Aumento}}3
|'''Governo''' (Coalizione)
|}
=== Elezioni europee ===
{| class="wikitable"
!Anno
!Voti
!%
!+/-
!Seggi
!+/-
|-
|[[Elezioni europee del 1979 in Irlanda|1979]]
|443 652
|33,1 (2.º)
| align="center" |—
|{{Seggi|4|15|P}}
| align="center" |—
|-
|[[Elezioni europee del 1984 in Irlanda|1984]]
|361 034
|32,2 (2.º)
|{{Diminuzione}}0,9
|{{Seggi|6|15|P}}
|{{Aumento}}2
|-
|[[Elezioni europee del 1989 in Irlanda|1989]]
|353 094
|21,6 (2.º)
|{{Diminuzione}}10,6
|{{Seggi|4|15|P}}
|{{Diminuzione}}2
|-
|[[Elezioni europee del 1994 in Irlanda|1994]]
|276 095
|24,3 (2.º)
|{{Aumento}}2,7
|{{Seggi|4|15|P}}
|{{Stabile}}0
|-
|[[Elezioni europee del 1999 in Irlanda|1999]]
|342 171
|24,6 (2.º)
|{{Aumento}}0,3
|{{Seggi|4|15|P}}
|{{Stabile}}0
|-
|[[Elezioni europee del 2004 in Irlanda|2004]]
|494 412
|27,8 (2.º)
|{{Aumento}}3,2
|{{Seggi|5|13|P}}
|{{Aumento}}1
|-
|[[Elezioni europee del 2009 in Irlanda|2009]]
|532 889
|29,1 ('''1.º''')
|{{Aumento}}1,3
|{{Seggi|4|12|P}}
|{{Diminuzione}}1
|-
|[[Elezioni europee del 2014 in Irlanda|2014]]
|369 120
|22,3 (2.º)
|{{Diminuzione}}6,8
|{{Seggi|4|11|P}}
|{{Stabile}}0
|-
|[[Elezioni europee del 2019 in Irlanda|2019]]
|496 459
|29,6 ('''1.°''')
|{{Aumento}}7,3
|{{Seggi|4|11|P
}}
|{{Stabile}}0
|-
|[[Elezioni europee del 2024 in Irlanda|2024]]
|362 766
|20,8 ('''1.°''')
|{{Diminuzione}}8,8
|{{Seggi|4|14|P}}
|{{Stabile}}0
|}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Partiti politici in Irlanda}}
{{Membri del Partito Popolare Europeo}}
{{controllo d'autorità}}
{{portale|Irlanda|politica}}
[[Categoria:Fine Gael| ]]
|