Utente:Jk4u59/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jk4u59 (discussione | contributi)
PAWBot (discussione | contributi)
m Fix, replaced: <source → <syntaxhighlight, </source → </syntaxhighlight
 
(425 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Linguaggio di programmazione
Il '''Link 16''' è una rete [[Sicurezza informatica|sicura]] per lo scambio di dati tattici militari, utilizzata dalla [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] e dalle nazioni autorizzate dal ''MIDS International Program Office (IPO)'' (“Ufficio di programma internazionale del [[MIDS]]”). Le sue specifiche fanno parte della famiglia dei [[Data Link tattico|Data Link tattici]].
|nome = Solidity
|immagine = Solidity logo.svg
|didascalia = il logo del linguaggio Solidity
|autore = [[Gavin Wood]]
|data = Agosto 2014
|versione =
|utilizzo = [[Criptovaluta|criptovalute]]
|paradigmi = [[Programmazione contract-oriented]]
|tipizzazione = [[Tipizzazione statica|statica]]
|specifiche =
|estensione =
|influenzato_da = [[Python]], [[C++]], [[Windows PowerShell|PowerShell]]
|sistema_operativo = [[Ethereum]]
|lingua =
|licenza =
|sito_web = [http://github.com/ethereum/solidity github.com/ethereum/solidity]
}}
 
'''Solidity''' è un [[linguaggio di programmazione]] di tipo ''contract-oriented'' per la scrittura di [[Smart contract|contratti intelligenti]]. <sup>[1]</sup> Viene utilizzato per l'implementazione di contratti intelligenti <sup>[2]</sup> su varie piattaforme [[blockchain]] <sup>[3]</sup> <sup>[4]</sup> <sup>[5]</sup>. È stato sviluppato da Gavin Wood, Christian Reitwiessner, Alex Beregszaszi, Liana Husikyan, Yoichi Hirai e diversi ex contributori di [[Ethereum]] per consentire di scrivere contratti intelligenti su piattaforme blockchain come appunto Ethereum. <sup>[6]</sup> <sup>[7]</sup>
Con il Link 16, gli aerei militari, le navi e le forze di terra possono scambiarsi i dati del proprio quadro tattico e quindi condividere la situazione complessiva quasi in tempo reale.
 
== Storia ==
Il  Link 16 supporta anche lo scambio di messaggi di testo e dati di immagini e fornisce due canali di voce digitale (2,4 kbit/s e/o 16 kbit/s, in qualsiasi combinazione). 
Solidity è stato proposto per la prima volta nell'agosto 2014 da Gavin Wood; <sup>[8]</sup> <sup>[9]</sup> il  linguaggio è stato successivamente sviluppato dal team Solidity del progetto Ethereum, guidato da Christian Reitwiessner. È uno dei quattro linguaggi (gli altri sono [[Serpent (linguaggio di programmazione)|Serpent]], [[LLL (linguaggio di programmazione)|LLL]], Viper (sperimentale) e Mutan (deprecato)) progettati espressamente per l' ''Ethereum Virtual Machine'' (EVM). <sup>[7]</sup>
 
Al momento, Solidity è il linguaggio principale su Ethereum così come su altri blockchain privati che funzionano su piattaforme in competizione con Ethereum, come Monax ed [[Hyperledger]], la sua blockchain di tipo Burrow, che utilizza Tendermint per consenso. L'organizzazione interbancaria [[Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication|SWIFT]] ha implementato una [[Proof of concept|Proof-of-concep]]<nowiki/>t (dimostrazione prototipale) usando Solidity in esecuzione su Burrow. <sup>[2]</sup> <sup>[10]</sup>
== Documenti di standardizzazione ==
* il Link 16 viene definito dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] nel documento ''MIL-STD-6016.''
* per la NATO, il Link 16 è definito come uno dei servizi digitali di JTIDS / MIDS. Il contenuto della messaggistica dei dati della Serie J ed il protocollo di trasmissione sono definiti dallo ''[[STANAG]] 5516'', mentre la sua implementazione operativa è definita nel documento NATO ''ADatP-33''<ref>{{cita web|url=http://aero-defense.ihs.com/document/abstract/CYQYIBAAAAAAAAAA|titolo=Aero defense}}</ref> (un insieme di procedure per l'implementazione di una rete di collegamento dati tattici multi-link) e nel documento ''ADatP-16,'' proprio del Link 16<ref>{{cita|Adatp16}}</ref>.
 
Un ricercatore della [[Cornell University]] ha affermato che Solidity è stato parzialmente incolpato del tentativo di [[hacker]]aggio '''''The DAO''''' che ha avuto luogo nel 2016, affermando: "''questo non era in realtà un difetto o un exploit nel contratto DAO stesso: tecnicamente l'EVM funzionava come previsto, ma Solidity stava introducendo falle nella sicurezza in contratti che non solo sono stati ignorati dalla comunità, ma persino dai designer stessi.''" <sup>[11]</sup> <sup>[12]</sup>
==Caratteristiche tecniche==
Il Link 16 è un collegamento dati digitale e [[Sicurezza informatica|sicuro]], resistente ai disturbi ([[jamming]]) e ad alta velocità, basato sulla tecnica trasmissiva [[Time division multiple access|TDMA]] che opera nella banda di frequenze radio 960-1.215 MHz, allocato in conformità con le norme radio [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]] al servizio di ''radionavigazione aeronautica'' ed al servizio ''satellitare di radionavigazione''. 
 
== Descrizione ==
Questo intervallo di frequenza limita lo scambio di informazioni ad utenti che siano in linea di vista l'uno con l'altro (''Line Of Sight - LOS''). Tuttavia, sebbene con funzionalità satellitari e protocolli ad hoc, è oggi possibile trasferire i dati del Link 16 su protocolli a lungo raggio come [[TCP/IP]] utilizzando i protocolli MIL- STD 3011 (JREAP) o STANAG 5602 ([[SIMPLE]]).
Solidity è un linguaggio di programmazione [[Tipizzazione statica|tipizzato staticamente]] progettato per lo sviluppo di contratti intelligenti ([[smart contract]]) eseguiti su EVM. <sup>[13]</sup> <sup>[14]</sup> Solidity è compilato in [[bytecode]] che è eseguibile su EVM. Con Solidity, gli sviluppatori sono in grado di scrivere applicazioni che implementano una logica di business autoconsistente incorporata in contratti intelligenti, lasciando una autorevole registrazione delle transazioni che non è non ripudiabile. <sup>[15]</sup> <sup>[16]</sup> Scrivere contratti intelligenti in linguaggi specifici di questo ambiente, come Solidity, è giudicato “semplice” (ovviamente per coloro che hanno già competenze di programmazione). <sup>[17]</sup>
 
Come specificato da Wood, è progettato attorno alla sintassi [[ECMAScript]] per renderlo familiare agli sviluppatori web esistenti; a differenza di ECMAScript ha tipizzazione statica e tipi di ritorno variabili. Rispetto ad altri contemporeanei linguaggi di targeting EVM, come Serpent e Mutan, Solidity conteneva una serie di importanti differenze. Sono state supportate variabili con membri complessi per contratti che includono mappature arbitrariamente gerarchiche e strutture. I contratti supportano l'ereditarietà, inclusa l'ereditarietà multipla con la linearizzazione C3 . È stata introdotta anche un'interfaccia binaria applicativa (ABI) che facilita più funzioni di sicurezza del tipo all'interno di un singolo contratto (e successivamente supportata da Serpent). Nella proposta è stato incluso anche un sistema di documentazione per specificare una descrizione incentrata sull'utente delle ramificazioni di una chiamata di metodo, nota come "Natural Language Specification". <sup>[18]</sup> <sup>[19]</sup>
Il Link 16 utilizza le caratteristiche di trasmissione ed i protocolli, le convenzioni ed i formati di messaggio a lunghezza fissa o variabile definiti dalle norme MIL-STD 6016 e STANAG 5516 (precedentemente, il piano di progettazione dell'interfaccia tecnica [[JTIDS]]). Le informazioni vengono in genere passate a una delle tre velocità dati : 31,6, 57,6 o 115,2 kb/s, sebbene le radio e la forma d'onda [[Frequency-hopping spread spectrum|FHSS]] stessa possano supportare valori di throughput ben superiori a 1 Mbit/s<ref>{{en}}[https://www.viasat.com/products/link-16-mids-lvt1 Link 16, Mids, LVT1]</ref>.
 
Esempio di un programma Solidity: <sup>[20]</sup> <sup>[21]</sup>
Le informazioni del Link 16 sono principalmente codificate come ''J-Series messages'' ("messaggi della serie J"), cioé ''[[Word|data word]]'' (parole di dati binari) con significati ben definiti. Queste parole sono raggruppate in aree funzionali ed allocate ai ''Network Participation Group – NPG'' (“gruppi di partecipazione di rete''”,'' in pratica reti virtuali che separano l’intera rete Link 16 in ambiti differenti, ognuno ad uso di gruppi d’utenza specifica),
 
<syntaxhighlight lang="js">
Gli NPG più importanti sono i seguenti:
* '''''PPLI''''' ''(Precise Participation Location and Identification)'' “posizione precisa ed identificazione del partecipante” (NPG 5 e 6),
* '''''Surveillance''''' “sorveglianza” (NPG 7),
* '''''Command''''' “comando” - gestione delle missioni / coordinamento delle armi (NPG 8),
* '''''Control''''' “controllo aereo” (NPG  9),
* '''''Electronic Warfare & Coordination''''' “guerra elettronica e coordinamento” (NPG 10).
 
contract GavCoin
== Piattaforme dotate di Link 16 ==
{
Alcuni esempi di piattaforme che utilizzano la rete Link 16 sono le seguenti:
mapping(address=>uint) balances;
uint constant totalCoins = 100000000000;
 
/// (EN) Endows creator of contract with 1m GAV.
=== Aerei ===
/// (ITA) Fornisce il creatore del contratto con 1m GAV
·       AH-64E Guardian
function GavCoin(){
balances[msg.sender] = totalCoins;
}
 
/// (EN) Send $((valueInmGAV / 1000).fixed(0,3)) GAV from the account of $(message.caller.address()), to an account accessible only by $(to.address())
·       P-3C Orion
/// (ITA) Invia $ ((valueInmGAV / 1000) .fixed (0,3)) GAV dall'account di $ (message.caller.address ()), ad un account accessibile solo da $ (to.address ()).
 
function send(address to, uint256 valueInmGAV) {
·       P-8A Poseidon
if (balances[msg.sender] >= valueInmGAV) {
balances[to] += valueInmGAV;
balances[msg.sender] -= valueInmGAV;
}
}
 
/// (EN) getter function for the balance
·       B-1B Lancer
/// (ITA) Funzione getter per il saldo
function balance(address who) constant returns (uint256 balanceInmGAV) {
balanceInmGAV = balances[who];
}
}
</syntaxhighlight>
 
== Disponibilità della piattaforma di sviluppo ==
·       Australia C-130J
 
* Remix , il Solidity ufficiale IDE
·       F-15 Eagle
* Superblocks Lab , Solidity IDE per Ethereum
* Microsoft Visual Studio <sup>[22]</sup> <sup>[23]</sup>
* ConsenSys Enterprise <sup>[14]</sup>
* Tendermint su [[Microsoft Azure (piattaforma)|Microsoft Azure]] di [[PricewaterhouseCoopers|PWC]] <sup>[3]</sup>
* ErisDB di AWS <sup>[3]</sup>
* Hedera , la piattaforma hashgraph di Hedera supporta contratti intelligenti scritti in Solidity ™.
 
== Piattaforme Blockchain ==
·       F-16 Fighting Falcon
Solidity è disponibile su:
 
* [[Ethereum]]
·       F/A-18 Hornet
* Ethereum Classic
* Tendermint <sup>[3]</sup> e ErisDB (una versione di Tendermint) <sup>[3]</sup>
* Counterparty (che funziona su [[Bitcoin]] ) <sup>[5]</sup>
 
== Note ==
·       F/A-18 Super Hornet
 
== Collegamenti esterni ==
·       F-35 Lightning II
[https://solidity.readthedocs.org/ Sito ufficiale Solidity e documentazione]
 
{{Criptovalute}}
·       Eurofighter Typhoon
 
{{Framework per applicazioni web}}
·       Dassault Rafale
{{Principali linguaggi di programmazione}}
{{FOSS}}
[[:Categoria:Criptovalute]]
 
==ROLLEI Storia rollei==
·       Dassault Mirage 2000D
Il nome "Rolleiflex" è comunemente usato per riferirsi alla linea di [[Fotocamera|fotocamere]] [[Single-lens reflex|reflex]] biottiche TLR ([[Twin-lens reflex|Twin Lens Reflex]]) della [[Rollei]]. Per alcuni decenni fu in commercio anche una linea derivata destinata ai fotografi dilettanti, la Rolleicord.
Tuttavia, sono stati prodotti con il marchio Rolleiflex anche una varietà di TLR e SLR ([[Single-lens reflex|Single Lens Reflex]]) in medio formato e messa a fuoco zonale, SLR da [[35 millimetri|35 mm]], nonché apparecchi digitali.
 
La serie Rolleiflex con [[Pellicola fotografica|rullino]] in formato "120" è stata commercializzata principalmente per fotografi professionisti. Nel corso della loro storia, comunque, le fotocamere Rolleiflex hanno utilizzato [[Pellicola fotografica#Formati|formati di pellicola]] "117" (Rolleiflex Original), "120" (Standard, Automat, Letter Models, Rollei-Magic e T model), e "127" (Baby Rolleiflex).
·       Dassault Mirage 2000
 
Ancora oggi le fotocamere biottiche Rolleiflex si distinguono per la loro eccezionale qualità costruttiva, le dimensioni compatte, il peso modesto (rispetto alle ingombranti fotocamere dello stesso periodo), la qualità ottica superiore, la luminosità del mirino, la durata, la semplicità ed una meccanica affidabile. Alcuni fotografi professionisti, dilettanti e artistici continuano tuttora ad usare le fotocamere Rolleiflex biottiche con [[Diapositiva|pellicole invertibili a colori]] e [[Pellicola per negativi|negativi a colori]] o in [[bianco e nero]].
·       Saab JAS 39 Gripen
 
Le Rolleiflex erano popolari e ampiamente imitate, anche se gli obiettivi di lunghezza focale di 7,5&nbsp;cm di altissima qualità, prodotti da [[Carl Zeiss (azienda)|Zeiss]] e [[Schneider Kreuznach|Schneider]], permettevano di costruire una fotocamera più piccola, leggera e compatta rispetto ai loro concorrenti.
·       Panavia Tornado
 
Gli apprezzati obiettivi ''Zeiss Planar f2.8'' e ''Schneider Xenotar'', entrambi con lunghezza focale di 80&nbsp;mm e luminosi confronto alla concorrenza, sono entrambi ottiche allo stato dell'arte.
·       E-2C Hawkeye
Il meccanismo meccanico della manovella di caricamento della pellicola,unico per le Rolleiflex Automat e le fotocamere modello Letter, era robusto e intelligente, rendendo semiautomatico e veloce il caricamento della pellicola: questo meccanismo avviava automaticamente il contatore delle esposizioni, auto-spaziava le 12 o (nelle successive fotocamere modello F) 24 esposizioni e caricava l'otturatore; il tutto con meno di un giro completo del rullo di avanzamento della pellicola. Questo rendeva le fotocamere modello Rolleiflex Automat/Letter molto ricercate per le riprese di azioni veloci, come la [[Street photography|fotografia di strada]].
 
Una vasta gamma di accessori ha trasformato questa fotocamera in un sistema fotografico completo: testa panoramica, [[paraluce]], lenti per ripresa ravvicinata ([[Primo piano|close-up]]) con correzione di [[parallasse]], filtri per la correzione del colore, il miglioramento del contrasto ed effetti speciali, montati sull'obiettivo con una baionetta a sgancio rapido, nonché un attacco del [[treppiede]] anch'esso a sgancio rapido.
·       E-3 Sentry
 
I successivi modelli Letter f2.8 e f3.5 (con obiettivi Planar o Xenotar) sono molto richiesti nel mercato dell'usato ed hanno il prezzo più alto.[2]
·       MH-60S/R NavalHawk family helicopters
 
Storicamente erano disponibili fotocamere con cinque lunghezze focali, che comprendevano la Rollei-Wide grandangolare da 5,5&nbsp;cm, la Baby Rollei da 6,0&nbsp;cm, 7,5&nbsp;cm (f:3,5), 8,0&nbsp;cm (f:2,8) e la Tele-Rolleiflex con un teleobiettivo 13,5&nbsp;cm (uno Zeiss Sonnar f:4).
·       E-8 Joint STARS
Sebbene tutte queste fotocamere possano essere tuttora ottime fotocamere per un effettivo utilizzo da parte dei fotografi, per molti modelli Rolleiflex esiste anche un fiorente mercato come oggetti da collezione, e ciò fa salire (e di molto per alcuni modelli) il prezzo finale pagato, in particolare in [[Giappone]].
 
Le fotocamere Rolleiflex di medio formato hanno continuato a essere prodotte fino al 2014 da [[DHW Fototechnik]], una società fondata da ex dipendenti di Franke & Heidecke. [3] DHW Fototechnik ha annunciato due nuove fotocamere Rolleiflex e un nuovo otturatore elettronico per la fiera di settore [[Photokina]] 2012. [4] La società ha presentato istanza di insolvenza nel 2014 ed è stata sciolta nell'aprile 2015, ponendo fine a qualsiasi ulteriore produzione: l'attrezzatura per la produzione in fabbrica e le rimanenti scorte di parti sono state messe all'asta a fine aprile 2015.
·       EA-6B Prowler
 
Una piccola azienda è stata creata di nuovo con gli ex dipendenti di DHW Fototechnik nella stessa locazione, sotto il nome di DW Photo. [5] DW Photo si concentra sulla produzione di reflex medio formato Rolleiflex Hy6 mod2 (digitali ed a pellicola) e l’assistenza per le fotocamere esistenti, compresa la fornitura di aggiornamenti firmware e hardware. [6]
·       EA-18G Growler
  
 
== Note ==
·       EP-3E
 
·       Boeing RC-135 Rivet Joint
 
·       Saab 340 AEW&C
 
·       ATR 72MP
 
·       Greek Embraer R-99, Airborne Early Warning & Control aircraft
 
·       Sea King Mk 7 ASaC
 
=== Navi ===
·       U.S. carrier battle groups
 
·       French aircraft carrier Charles de Gaulle (R91)
 
·       Italian aircraft carrier Cavour (550) and Giuseppe Garibaldi (551)
 
·       Royal Navy Ships, Canadian, Australian, French, Italian, Spanish, Danish, Norwegian, Netherlands and German frigates
 
·       Swedish Visby-class corvette
 
·       Japan Maritime Self-Defense Force ''Akizuki''-class
 
·       MILGEM project class<sup>[2]</sup>
 
=== Veicoli terrestri ===
·       VESTA (Verifiëren, Evalueren, Simuleren, Trainen en Analyseren); a minivan with radiotower used for training purposes<sup>[3]</sup>
 
=== Sistemi missilistici ===
·       Arrow
 
·       Patriot ICC and Battery Command Post (BCP)
 
·       THAAD
 
·       SHORAD
 
·       JTAGS
 
·       NASAMS
 
·       Joint Land Attack/Cruise Missile Defense Elevated Netted Sensors (JLENS)
 
=== Armi in rete ===
·       SDB II
 
·       JSOW-C1
 
=== Comando e Controllo ===
·       Joint Data Network
 
== Piattaforme dotate di Link 16 ==
Alcuni esempi di piattaforme che utilizzano la rete Link 16 sono le seguenti:
 
=== Aerei ===
·       AH-64E Guardian
 
·       P-3C Orion
 
·       P-8A Poseidon
 
·       B-1B Lancer
 
·       Australia C-130J
 
·       F-15 Eagle
 
·       F-16 Fighting Falcon
 
·       F/A-18 Hornet
 
·       F/A-18 Super Hornet
 
·       F-35 Lightning II
 
·       Eurofighter Typhoon
 
·       Dassault Rafale
 
·       Dassault Mirage 2000D
 
·       Dassault Mirage 2000
 
·       Saab JAS 39 Gripen
 
·       Panavia Tornado
 
·       E-2C Hawkeye
 
·       E-3 Sentry
 
·       MH-60S/R NavalHawk family helicopters
 
·       E-8 Joint STARS
 
·       EA-6B Prowler
 
·       EA-18G Growler
 
·       EP-3E
 
·       Boeing RC-135 Rivet Joint
 
·       Saab 340 AEW&C
 
·       ATR 72MP
 
·       Greek Embraer R-99, Airborne Early Warning & Control aircraft
 
·       Sea King Mk 7 ASaC
 
=== Navi ===
·       U.S. carrier battle groups
 
·       French aircraft carrier Charles de Gaulle (R91)
 
·       Italian aircraft carrier Cavour (550) and Giuseppe Garibaldi (551)
 
·       Royal Navy Ships, Canadian, Australian, French, Italian, Spanish, Danish, Norwegian, Netherlands and German frigates
 
·       Swedish Visby-class corvette
 
·       Japan Maritime Self-Defense Force ''Akizuki''-class
 
·       MILGEM project class<sup>[2]</sup>
 
=== Veicoli terrestri ===
·       VESTA (Verifiëren, Evalueren, Simuleren, Trainen en Analyseren); a minivan with radiotower used for training purposes<sup>[3]</sup>
 
=== Sistemi missilistici ===
·       Arrow
 
·       Patriot ICC and Battery Command Post (BCP)
 
·       THAAD
 
·       SHORAD
 
·       JTAGS
 
·       NASAMS
 
·       Joint Land Attack/Cruise Missile Defense Elevated Netted Sensors (JLENS)
 
=== Armi in rete ===
·       SDB II
 
·       JSOW-C1
 
=== Comando e Controllo ===
·       Joint Data Network
 
== Piattaforme dotate di Link 16 ==
Alcuni esempi di piattaforme che utilizzano la rete Link 16 sono le seguenti:
 
=== Aerei ===
·       AH-64E Guardian
 
·       P-3C Orion
 
·       P-8A Poseidon
 
·       B-1B Lancer
 
·       Australia C-130J
 
·       F-15 Eagle
 
·       F-16 Fighting Falcon
 
·       F/A-18 Hornet
 
·       F/A-18 Super Hornet
 
·       F-35 Lightning II
 
·       Eurofighter Typhoon
 
·       Dassault Rafale
 
·       Dassault Mirage 2000D
 
·       Dassault Mirage 2000
 
·       Saab JAS 39 Gripen
 
·       Panavia Tornado
 
·       E-2C Hawkeye
 
·       E-3 Sentry
 
·       MH-60S/R NavalHawk family helicopters
 
·       E-8 Joint STARS
 
·       EA-6B Prowler
 
·       EA-18G Growler
 
·       EP-3E
 
·       Boeing RC-135 Rivet Joint
 
·       Saab 340 AEW&C
 
·       ATR 72MP
 
·       Greek Embraer R-99, Airborne Early Warning & Control aircraft
 
·       Sea King Mk 7 ASaC
 
=== Navi ===
·       U.S. carrier battle groups
 
·       French aircraft carrier Charles de Gaulle (R91)
 
·       Italian aircraft carrier Cavour (550) and Giuseppe Garibaldi (551)
 
·       Royal Navy Ships, Canadian, Australian, French, Italian, Spanish, Danish, Norwegian, Netherlands and German frigates
 
·       Swedish Visby-class corvette
 
·       Japan Maritime Self-Defense Force ''Akizuki''-class
 
·       MILGEM project class<sup>[2]</sup>
 
=== Veicoli terrestri ===
·       VESTA (Verifiëren, Evalueren, Simuleren, Trainen en Analyseren); a minivan with radiotower used for training purposes<sup>[3]</sup>
 
=== Sistemi missilistici ===
·       Arrow
 
·       Patriot ICC and Battery Command Post (BCP)
 
·       THAAD
 
·       SHORAD
 
·       JTAGS
 
·       NASAMS
 
·       Joint Land Attack/Cruise Missile Defense Elevated Netted Sensors (JLENS)
 
=== Armi in rete ===
·       SDB II
 
·       JSOW-C1
 
=== Comando e Controllo ===
·       Joint Data Network
 
== Piattaforme dotate di Link 16 ==
Alcuni esempi di piattaforme che utilizzano la rete Link 16 sono le seguenti:
 
=== Aerei ===
* [[AH-64E Guardian]]
* [[P-3C Orion]]
* [[P-8A Poseidon]]
* [[B-1B Lancer]]
* [[Australia C-130J]]
* [[F-15 Eagle]]
* [[F-16 Fighting Falcon]]
* [[F/A-18 Hornet]]
* [[F/A-18 Super Hornet]]
* [[F-35 Lightning II]]
* [[Eurofighter Typhoon]]
* [[Dassault Rafale]]
* [[Dassault Mirage 2000D]]
* [[Dassault Mirage 2000]]
* [[Saab JAS 39 Gripen]]
* [[Panavia Tornado]]
* [[E-2C Hawkeye]]
* [[E-3 Sentry]]
* [[MH-60S/R NavalHawk family helicopters]]
* [[E-8 Joint STARS]]
* [[EA-6B Prowler]]
* [[EA-18G Growler]]
* [[EP-3E]]
* [[Boeing RC-135 Rivet Joint]]
* [[Saab 340 AEW&C]]
* [[ATR 72MP]]
* [[Greek Embraer R-99, Airborne Early Warning & Control aircraft]]
* [[Sea King Mk 7 ASaC]]
 
=== Navi ===
·       U.S. carrier battle groups
 
·       Portaerei francese Charles de Gaulle (R91)
 
·       Portaerei italiane Cavour (550) e Giuseppe Garibaldi (551)
 
·       Navi della Royal Navy britannica, canadese, australiana; fregate francesi, italiane, spagnole, danesi, norvegesi, olandesi e tedesche
 
·       Corvette svedesi della classe Visby
 
·       Navi della Forza Marittima di Autodifesa giapponese della classe ''Akizuki''
 
·       Progetto della classe MILGEM<sup>[2]</sup>
 
=== Veicoli terrestri ===
·       VESTA (Verifiëren, Evalueren, Simuleren, Trainen en Analyseren); a minivan with radiotower used for training purposes<sup>[3]</sup>
 
=== Sistemi missilistici ===
·       Arrow
 
·       Patriot ICC and Battery Command Post (BCP)
 
·       THAAD
 
·       SHORAD
 
·       JTAGS
 
·       NASAMS
 
·       Joint Land Attack/Cruise Missile Defense Elevated Netted Sensors (JLENS)
 
=== Armi in rete ===
·       SDB II
 
·       JSOW-C1
 
=== Comando e Controllo ===
·       Joint Data Network
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita web testo| url= http://www.faslink22.org/irpuploads/program7/disseminate9/tadil3/2/7932022/guidebook_slides-6jul2016.htmpdf | titolo =Link Federation22 of AmericanGuidebook|editore= ScientistsNILE PMO| lingua = en|data=6 Luglio 2016| cid = FASGuideBook}}
* {{Cita testo|autore= STASYS Ltd. (dal 2006 di proprietà di [https://www.lockheedmartin.com/us.html Lockheed Martin])|titolo = STASYS Knowledge Base - MIDS/JTIDS Link 16 Training Course|lingua=en|cid= STASYS}}
 
Link 16
* {{Cita web|url=https://infostore.saiglobal.com/en-gb/Standards/ADATP-16-VOL-2-2006-464284/|titolo= ADATP-16 VOL 2:2006 - Standard Operating Procedures For Nato Link 16|cid = Adatp16|lingua=en|anno = 2006}}
 
== Voci correlate ==
* [[Comunicazioni (forze armate)|Comunicazioni militari]]
* [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]]
* [[STANAGNetwork-centric warfare]]
* [[Information warfare]]
* [[Global Information Grid]]
* [[Tactical Data Link]]
* [[Link 1]]
* [[Link 4]]
* [[Link 11]]
* [[Link 2216]]
* [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]]
* [[Naval Tactical Data System]]
* [[Network-centric warfare]]
* [[Close Air Support]]
* [[Global Information Grid]]
* [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America|DOD]]
* [[Guerra elettronica]]
* [[Time division multiple access|TDMA]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20071006205659/http://assist.daps.dla.mil/quicksearch/ Ricerca veloce di standard militari del US Department of Defense]
* {{en}} [http://www.nato.int/docu/standard.htm Libreria degli STANAG NATO]
* {{fr}} [http://otan.w3sites.net//Serveur2.html Motore di ricerca degli STANAG NATO]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090612005651/http://www.gcic.af.mil/ Homepage dell'USAF GCIC]
* {{en}} [http://www.link22.org The Link 22 portal for NILE Nations ] @ NATO Improved Link Eleven (NILE)
* {{en}} [http://www.link22.org/link22ciwg.html The Link 22 portal for Foreign Nations] @ NATO Improved Link Eleven (NILE)
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060311165225/http://www.drs.com/products/index.cfm?gID=18&productID=72 Link 22 modem (SPC)] @ DRS Technologies
* {{en}} [http://www.rockwellcollins.com/sitecore/content/Data/Products/Communications_and_Networks/Modems/MDM-2X02N_L11-L22_Modem_Family.aspx Link 22 modem (SPC)] @ Rockwell Collins (This product has been discontinued in 2015.)
* {{en}} [http://www.tfk-racoms.com/en/defense-security/command-and-control-capability-communication/tactical-data-links/link-22-signal-processing-controller-spc-1920.html Link 22 modem (SPC)] @ TELEFUNKEN RACOMS
* {{en}} [http://www.tacticalnetworks-ngc.com Link 22 International Government-Off-The-Shelf products presentation] @ Northrop Grumman
* {{en}} [http://www.idlsoc.com/Documents/Symposiums/IDLS2009/Training/D3_TRAINING_Link%2022_Brief_and_Demo_%28NILE_IPO%29.pdf Brief International Program Office Link 22]
 
{{portale|telecomunicazioni|aviazione|marina|guerra}}
 
<nowiki>[[Categoria:NATO]]
[[Categoria:Aviazione militare]]
[[Categoria:Guerra elettronica]]
[[Categoria:Radionavigazione]]
[[Categoria:Tecnologie dell'aviazione]]
[[Categoria:ContromisureSistemi elettronichedi rete]]
</nowiki>