Deborah Gelisio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: -SchedaISSF -SchedaSR +T:Collegamenti esterni |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Deborah Gelisio
|Immagine=
|Sesso=F
Riga 41 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = tiratrice a volo
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , vincitrice della medaglia d'argento nel ''double trap'' nel [[tiro a volo]] a {{OE||2000}}
}}
==Carriera==
Atleta da quasi 20 anni ai vertici del [[tiro a volo]] mondiale, ha conquistato, oltre all'argento olimpico
==Partecipazioni olimpiche==
Riga 68 ⟶ 69:
;Europei
*{{Med|O|Europa|nome}} a {{bandiera|PRT}}[[Lisbona]] 1994 (double trap)<ref name=ISSF>
*{{Med|O|Europa|nome}} a {{bandiera|HRV}} [[Zagabria]] 2001 (double trap)<ref name=ISSF/>
*{{Med|O|Europa|nome}} a {{bandiera|ITA}} [[Lonato del Garda|Lonato]] 2002 (double trap)<ref name=ISSF/>
Riga 87 ⟶ 88:
;Europei
*{{Med|O|Europa|nome}} a {{bandiera|CSK}} [[Brno]] 1993 (double trap)<ref name=FITAV>
*{{Med|O|Europa|nome}} a {{bandiera|PRT}} [[Lisbona]] 1994 (double trap)<ref name=FITAV/>
*{{Med|O|Europa|nome}} a {{bandiera|HRV}} [[Zagabria]] 2001 (double trap)<ref name=SPORTS123>[http://sports123.com/sho/we-dtt.html Shooting European Championships Women: Double Trap Teams] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111103121650/http://sports123.com/sho/we-dtt.html |data=3 novembre 2011 }}</ref>
Riga 111 ⟶ 112:
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 3 ottobre [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=76108|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Deborah Gelisio|accesso=10 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Campione mondiale Double trap individuale ed a squadre
|luogo = Roma, 1995.<ref name=DecoratoCONI>{{DecoratoCONI|119083||23 luglio 2019}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||