Purceddhruzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Fix stile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(29 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
|paese = Italia
|nome = Purceddhruzzi, Purciaddhuzzi, Purceddhi, Pustradduzzi
|categoria = dolce
|settore = Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria
|riconoscimento = PAT
|zona = [[Provincia di Brindisi]], [[Provincia di Lecce]], [[Provincia di Taranto]], [[Provincia di Matera]].
|regione = Puglia
|regione2 = Basilicata
|provincia = Brindisi
|provincia2 = Lecce
|provincia3 = Taranto
|provincia4 = Matera
|note = <!-- Il campo è facoltativo -->
|immagine = Purceddhruzzi.jpg
|didascalia = Un piattino di ''purceḍḍuzzi''
|IPA =
|ingredienti = {{lista|farina|miele|vino|olio per la frittura}}<ref name="Puglia.com">{{cita web|url=http://www.puglia.com/purceddhruzzi/|titolo=Purceddhruzzi: dolce natalizio tipico del Salento|sito=Puglia.com|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>
}}
I '''Purcepurce{{unicode|&#7693;&#7693;}}uzzi''' ( '''Purcipurci{{unicode|&#7693;&#7693;}}uzzi ''' in alcune parti del Salento, a [[Gallipoli]] '''pustradduzzi''' o '''Pustradduzzipurciadduzzi''', '''pizzi cunfitti''', '''cunfritti''' in alcune parti del brindisino, '''purcǝddùzzǝ''' a [[GallipoliVilla Castelli]], o nella zona del barese prcerr a Bitetto), sono tipici dolci natalizi diffusi nel [[Salento]], in [[Puglia]] e in tutta la [[Basilicata]]. Hanno forma di gnocchetti passati sul rovescio di una grattugia<ref name="FoodInItaly">{{cita web|url=http://www.foodinitaly.com/prodotti/PURCEDDHRUZZI-50068.html|titolo=Purceddhruzzi|sito=FoodInItaly|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>.
== Descrizione ==
Il nome deriva dal fatto che la loro forma ricorda piccoli porcellini<ref name="CucinaPugliese">{{cita web|url=http://lacucinapugliese.altervista.org/recipe/purceddhruzzi/|titolo=Purceddhruzzi|sito=La Cucina Pugliese|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>.
 
A Lecce si realizzano utilizzando [[farina]], [[lievito]] di birra, [[vino]] bianco, [[acqua]] e [[sale]], a Gallipoli e dintorni non si utilizza il [[lievito]]. Per impastare non si usano [[Uovo (alimento)|uova]], bensì succo di [[arancia]], [[Citrus reticulata|mandarino]], limone, cannella, chiodi di garofano e [[liquore]] di [[anice]]. Sono conditi con [[miele]], [[anesini]] e [[cannella]]. Nel barese si usa friggerli in olio evo e poi passarli nel cotto di fichi caldo per qualche minuto.
Il nome deriva dal fatto che la loro forma ricorda piccoli porcellini<ref name="CucinaPugliese">{{cita web|url=http://lacucinapugliese.altervista.org/recipe/purceddhruzzi/|titolo=Purceddhruzzi|sito=La Cucina Pugliese|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>
Tradizione tarantina vuole che l'ultimo purce{{unicode|&#7693;&#7693;}}uzzi venga mangiato il giorno di [[Sant'Antonio Abate]], il 17 gennaio; perché questo santo viene rappresentato con un porcellino a seguito.
 
A Lecce si realizzano utilizzando [[farina]], [[lievito]] di birra, [[vino]] bianco, [[acqua]] e [[sale]], a Gallipoli e dintorni non si utilizza il [[lievito]]. Per impastare non si usano [[Uovo (alimento)|uova]], bensì succo di [[arancia]], [[Citrus reticulata|mandarino]], limone, cannella, chiodi di garofano e [[liquore]] di [[anice]]. Sono conditi con [[miele]], [[anesini]] e [[cannella]].
 
== Note ==
Riga 27:
 
== Voci correlate ==
 
* [[Cartellate]]
* [[Struffoli]]
Riga 38 ⟶ 37:
 
{{Natale}}
 
{{Portale|Basilicata|cucina|Puglia}}
 
[[Categoria:Dolci natalizi]]
[[Categoria:Dolci fritti]]
[[Categoria:Cucina lucana]]
[[Categoria:Cucina pugliese]]
[[Categoria:Cucina salentina]]
[[Categoria:CucinaDolci pugliesea base di agrumi]]
[[Categoria:CucinaDolci lucanaa base di miele]]