Big Generator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m +sez. note
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = Big Generator
|tipo album = Studio
|artista = Yes
|giornomese = 17 settembre
Riga 14:
|numero di tracce = 8
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000+|{{RIAA|Yes|opera=Big Generator|accesso = 10 aprile 2016}}}}
|formati = LP
|note = n. 15 {{Bandiera|Stati Uniti}}<br />n. 17 {{Bandiera|Gran Bretagna}}
|note =
|precedente = [[9012Live: The Solos]]
|anno precedente = 1985
|successivo = [[Union (Yes)|Union]]
|anno successivo = 1991
}}
'''''Big Generator''''' è il dodicesimo album in studio del gruppo ''[[rock progressivo|progressive]]'' [[Regno Unito|inglese]] [[Yes]]. Fu, pubblicato nel [[1987]] dalla [[Atco Records]].<ref>{{Cita (sussidiariaweb|url=https://www.ondarock.it/rockedintorni/yes.htm|titolo=Yes della- [[Atlanticbiografia, Records]])recensioni, dopostreaming, ildiscografia, successofoto del precedente ''[[90125]]''.:|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=2024-07-16}}</ref>
 
==Il discoStoria==
La realizzazione di ''Big Generator'' fu lunga (oltre due anni) e problematica, soprattutto a causa di divergenze musicali fra i membri del gruppo. In particolare, l'intenzione del chitarrista [[Trevor Rabin]] era quella di proseguire il percorso musicale iniziato con ''90125'', mentre il cantante [[Jon Anderson]] era più interessato a un ritorno ai canoni "tradizionali" degli Yes (obiettivo che avrebbe perseguito poi con il gruppo [[Anderson Bruford Wakeman Howe]]). Inoltre, la produzione inizialmente affidata a [[Trevor Horn]] (lo stesso produttore del precedente album) causò qualche malcontento e alla fine Rabin si assunse il compito aggiuntivo di dirigere lo studio di registrazione.
 
Tra gli studi di registrazione utilizzati per incidere l'album figura anche il ''Lark Recording Studio'' (già ''[[Stone Castle Studios|Stone Castle]]'') a [[Carimate]] (Como), località che nei crediti del disco è stata curiosamente storpiata in "Caramati".
Il risultato di questa complessa gestazione fu un album comunque di buon successo e apprezzato dalla critica, sebbene le vendite di ''Big Generator'' o dei due singoli ''Love Will Find A Way'' e ''Rhythm Of Love'' non si avvicinassero ai risultati straordinari del precedente album. Pur essendo in qualche modo considerato più "progressive" e più accettabile dai fan storici degli Yes (che avevano dimostrato qualche perplessità sul cambio di direzione che il gruppo aveva preso con ''90125''), ''Big Generator'' non soddisfece comunque Anderson, che abbandonò gli Yes al termine del tour, nel [[1988]].
 
''Big Generator'' non soddisfece Anderson che abbandonò gli Yes al termine del tour nel [[1988]].
 
==Note==
Il brano ''Holy Lamb'' fu scritto da Jon Anderson per [[Harmonic Convergence]], il primo grande raduno [[New Age]] della storia, tenutosi a [[Sedona]], in [[Arizona]], nel [[1987]].
 
== Accoglienza ==
Tra gli studi di registrazione utilizzati per incidere l'album figura anche il ''Lark Recording Studio'' (già ''[[Stone Castle Studios|Stone Castle]]'') a [[Carimate]] (Como), località che nei crediti del disco è stata curiosamente storpiata in "Caramati".
Le vendite di ''Big Generator'' e dei due singoli ''Love Will Find A Way'' e ''Rhythm Of Love'' non si avvicinarono ai risultati straordinari del precedente album.
 
Nel manga [[Alita l'angelo della battaglia]] viene citato e cantato il brano "Big Generator".
 
== Tracce ==
Riga 51 ⟶ 56:
* [[Tony Kaye (musicista)|Tony Kaye]] - tastiere
* [[Alan White (batterista 1949)|Alan White]] - batteria, percussioni
==Note==
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{Yes}}
{{Portale|Rockrock progressivo}}