Marano Vicentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Nessun oggetto della modifica
 
(60 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 2=Vicenza
|Amministratore locale=Marco Guzzonato
|Partito=[[centrosinistracentro-sinistra]]
|Data elezione=12-6-2017
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=12.73
|Note superficie=
|Abitanti=9515
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2015/index.html Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015].
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Malo (Italia)|Malo]], [[San Vito di Leguzzano]], [[Schio]], [[Thiene]], [[Zanè]]
|Frazioni=[Giavenale]
|Zona sismica=3
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno=2411
|Diffusività=
|Nome abitanti=maranesi
|Patrono=[[Annunciazione|Annunciazione Maria Vergine]]
Riga 35 ⟶ 30:
}}
 
'''Marano Vicentino''' (''Maràn'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9515Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]].
 
== Geografia fisica ==
{{...||centriS abitatisezione|arg2=geografia}}
È situato nell'Alto Vicentino, ovvero in provincia di Vicenza.
 
<big>'''Corsi d'acqua'''</big>
 
Marano Vicentino è attraversato da molti corsi d'acqua, sono citabili la [[Roggia Maestra]], ossia il principale canale artificiale del paese, il [[Rio delle Pietre]] e i due più importanti: [[Leogra|Torrente Leogra]] e [[Timonchio|Torrente Timonchio]], che confluiscono proprio nel territorio del [[Comune (Italia)|Comune]].
 
== Origini del nome ==
Le interpretazioni sull'etimologia del nome Marano sono discordanti: la più accettata è quella che lo riferisce al [[Lingua latina|latino]] Marianus e quindi al nome proprio Marius<ref name= Marano>{{cita web|url=http://www.comune.marano.vi.it/c024056/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/10003|titolo=Sito del Comune di Marano Vicentino|accesso=19 gennaio 2015}}</ref>.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Val Leogra#Storia|Storia del territorio vicentino}}
=== Toponimi ===
Le interpretazioni sull'etimologia del nome Marano sono discordanti: la più accettata è quella che lo riferisce al latino Marianus e quindi al nome proprio Marius<ref name= Marano>{{cita web|url=http://www.comune.marano.vi.it/c024056/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/10003|titolo=Sito del Comune di Marano Vicentino|accesso=19 gennaio 2015}}</ref>.
 
=== Epoca antica ===
In [[Storia romana|epoca romana]] una strada proveniente da [[Vicenza]] passava per Marano e arrivava a Salzena (ora [[Santorso]]), una tra le più ricche [[Villa romana|ville]] del Vicentino. Essa costituì il [[Cardine (storia romana)|cardine]] della [[centuriazione]] nell'Alto Vicentino<ref>{{cita|Mantese, 1952|pp. 11, 13}}.</ref>. Questo significa che il territorio era organizzato a fini agricoli, caratterizzato dalla regolare disposizione, secondo un reticolo ortogonale, di strade, canali e appezzamenti destinati all'assegnazione a nuovi coloni, in genere i veterani delle guerre; questa destinazione comportò la bonifica di terreni paludosi e la creazione di argini per contenere le piene torrentizie.
 
Lungo la linea ferroviaria sono state scoperte tombe di persone cremate in epoca romana, coperte da tegole. A [[Molina (Malo)|Molina di Malo]], che fino a tempi non lontani apparteneva a Marano, sono state rinvenute tombe di [[Impero romano|età imperiale]]<ref name= Marano />.
 
=== Medioevo ===
Non è rimasta documentazione che attesti quanto avvenne in questo territorio durante il Basso Impero e l'Alto Medioevo; sicuramente, come fu per tutto il Vicentino, esso fu sottoposto alla dominazione dapprima dei [[longobardi]], poi dei [[franchi]] e probabilmente subì le scorrerie degli [[ungari]], finché gli imperatori nel IX e X secolo lo diedero in possesso ai vescovi di Vicenza; questi, a loro volta, lo frazionarono e lo diedero in feudo a signori laici ed ecclesiastici.
 
Così fu anche per il territorio di Marano<ref>{{cita|Mantese, 1952|p. 301}}.</ref>. Nel 1284 i fratelli Ecelino, Bonagiunta, Benincasa ed Enrico detto Bruto, figli di Enrico Signoreto da Marano ed essi stessi signori di Marano, acquistarono dal conte Beroardo di Schio e da suo figlio Alberto l'acqua della roggia, derivata dal torrente Leogra, per 500 libbre; il possesso e l'uso dell'acqua aveva un notevole valore, perché serviva non solamente per l'irrigazione dei campi, ma anche muovere mulini per la macinazione dei cereali, magli per la lavorazione del ferro e folli per la pettinatura della lana.<ref name= Marano />.
 
La chiesa di Santa Maria di Marano ha probabilmente origini molto antiche, documentate almeno dal 1186. Intorno al Mille essa era insignita della dignità pievana, era cioè sede di un archipresbitero vicario del vescovo di Vicenza. La pieve è citata in un documento del 1108, con il quale un certo "''gaudentius archipresbyter del plebe marani''" donava al [[Basilica dei Santi Felice e Fortunato|monastero benedettino di San Felice]] tutti i suoi beni situati a [[Isola Vicentina|Ignago]], e in un altro del 1123 con cui [[papa Callisto II]] confermava alle monache di San Pietro in Vicenza "''synodus et plebes Marani cum quartesiis''". Con il tempo però essa perse importanza e nel 1303 essa era certamente sottomessa alla pieve di Malo, come risulta da un documento degli archivi vaticani<ref>{{cita|Mantese, 1952|pp. 212, 229-30}}.</ref>.
 
Nel XIII secolo a Marano vi era una [[Battuti|Compagnia di Battuti]]<ref>{{cita|Mantese, 1954|p. 395}}.</ref>.
 
Verso la metà del [[Trecento]], durante la dominazione [[scaligeri|scaligera]], il territorio di Marano fu sottoposto, sotto l'aspetto amministrativo, al [[Storia del territorio vicentino#I Vicariati civili|Vicariato civile]] di [[Schio]] e tale rimase sino alla fine del XVIII secolo<ref>{{Cita| Canova, 1979|p. 25}}.</ref>.
 
=== Epoca moderna ===
Riga 68 ⟶ 67:
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
{{...||centri abitati}}
* Chiesa di Santa Maria Annunziata
* Chiesetta di Santa Maria
* Chiesetta di San Pietro, situata nella contrada di S.Pietro
* Chiesetta di Santa Barbara
* Chiesetta di San Fermo
=== Architetture civili ===
* Stadio comunale Pietro Berto, che ospita le partite casalinghe della squadra Silva Marano e dell'[[Alto Academy SSDRL]]
 
== Società ==
Riga 75 ⟶ 81:
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
{{...||centri abitati|arg2=cultura}}
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Persone legate a Marano ==
* [[Francesco Zaltron]], partigiano medaglia d'oro al valor militare
* [[Sergio Berlato]], politico
 
== Geografia antropica ==
Nel comune di Marano Vicentino vi sono otto frazioni: Bosco, Canova, Molinetta di Sopra, Mollette, San Fermo, San Pietro, [[Santa Maria marano vicentino|Santa Maria]], Villaraspa.
 
== Economia ==
Riga 94 ⟶ 97:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Marco Villani
|Inizio = 1914
|Fine = 1921
|Carica = Sindaco
|Partito =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Girolamo Cavedon
|Inizio = 1921
|Fine = 1925
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Partito Popolare Italiano (1919)|PPI]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Garzotto
|Inizio = 1925
|Fine = 1926
|Carica = [[Commissario Prefettizio]]
|Partito =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Marco Villani
|Inizio = 1926
|Fine = 1926
|Carica = [[Commissario Prefettizio]]
|Partito =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Sottoriva
|Inizio = 1926
|Fine = 1927
|Carica = [[Commissario Prefettizio]]
|Partito =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Dino Savardo
|Inizio = 1927
|Fine = 1932
|Carica = [[Podestà]]
|Partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Fioretti
|Inizio = 1932
|Fine = 1933
|Carica = [[Podestà]]
|Partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Panizzon
|Inizio = 1933
|Fine = 1934
|Carica = [[Commissario Prefettizio]]
|Partito =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Zaltron
|Inizio = 1934
|Fine = 1935
|Carica = [[Commissario Prefettizio]]
|Partito =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Riccardo Agosti
|Inizio = 1935
|Fine = 1943
|Carica = [[Podestà]]
|Partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Ugo Brunetti
|Inizio = 1943
|Fine = 1944
|Carica = [[Commissario Prefettizio]]
|Partito = [[Partito Fascista Repubblicano|PFR]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Bernardino Ricciardi
|Inizio = 1944
|Fine = 1944
|Carica = [[Commissario Prefettizio]]
|Partito = [[Partito Fascista Repubblicano|PFR]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Remo Bottene
|Inizio = 1944
|Fine = 1945
|Carica = [[Commissario Prefettizio]]
|Partito = [[Partito Fascista Repubblicano|PFR]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovanni Battista Lebosi
|Inizio = 1945
|Fine = 1946
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|Note = Giunta nominata dal Cln
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Martino Dal Bianco
|Inizio = 1946
|Fine = 1956
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Olinto Sartori
|Inizio = 1956
|Fine = 1966
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Guerrino Valente
|Inizio = 1966
|Fine = 1970
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Galzignato
|Inizio = 1970
|Fine = 1980
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Cavedon
|Inizio = 1980
|Fine = 1982
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Domenico Sartore
|Inizio = 19851982
|Fine = 1995
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuliano Rizzato
Riga 107 ⟶ 243:
|Fine = 1999
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Centro-sinistra in Italia|Centrosinistra]]
|Note =
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Michele Achille Pietribiasi
Riga 116 ⟶ 251:
|Fine = 2002
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Centrodestra in Italia|Centrodestra]]
|Note =
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuliano Rizzato
Riga 125 ⟶ 259:
|Fine = 2007
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Centro-sinistra in Italia|Centrosinistra]]
|Note =
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Nardello
Riga 134 ⟶ 267:
|Fine = 2012
|Carica =
|Partito = [[Centrodestra in Italia|Centrodestra]]
|Note =
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Piera Moro
Riga 143 ⟶ 275:
|Fine = 2017
|Carica =
|Partito = Lista[[Centro-sinistra "Maranoin Bene Comune"Italia|Centrosinistra]]
|Note =
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Marco Guzzonato
Riga 152 ⟶ 283:
|Fine = in carica
|Carica =
|Partito = Lista[[Centro-sinistra "Maranoin Bene Comune"Italia|Centrosinistra]]
|Note =
}}
Riga 176 ⟶ 307:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marano Vicentino}}
 
== Collegamenti esterni ==