Dara Shikoh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(30 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Dara Shikoh
|immagine = Dara-S.png
|legenda = Miniatura di Dara Shikoh (1654)
|titolo = Erede apparente dell'[[Impero Moghul]]
|sottotitolo = [[Şehzade|Shahzada]]
|inizio reggenza = 19 gennaio [[1628]]
|fine reggenza = 31 luglio [[1658]]
|nome completo = ''Jalalulkadir Muhammad Dara Shikoh Mirza''
|altrititoli = ''Padshahzada-i-Buzurg Martaba'', ''Shah-e-Buland Iqbal''<ref>{{Cita libro|nome=ʻInāyat|cognome=Khān|titolo=The Shah Jahan Nama of 'Inayat Khan: An Abridged History of the Mughal Emperor Shah Jahan, Compiled by His Royal Librarian : the Nineteenth-century Manuscript Translation of A.R. Fuller (British Library, Add. 30,777)|url=https://books.google.com/books?id=n_BtAAAAMAAJ&q=padshahzada|data=1990|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=4|ISBN=978-0-19-562489-2}}</ref>
|data di nascita = 20 marzo [[1615]]
|luogo di nascita = [[Ajmer]]
|data di morte = {{calcola età3|1659|08|30|1615|03|20}}
|luogo di morte = [[Delhi]]
|sepoltura = [[Tomba di Humayun]]
|luogo di sepoltura = [[Delhi]]
|dinastia = [[Moghul]]
|padre = [[Shah Jahan]]
|madre = [[Mumtaz Mahal]]
|consorte = [[Nadira Banu Begum]]<br/>{{piccolo|(1633-1659, ved.)}}<br/>Gül Safeh (Rana Dil)<br/>[[Udaipuri Mahal]]
|figli = [[Sulaiman Shikoh]]<br/>Mihr Shah<br/>Paknihad Banu Begum<br/>Amalunnissa Begum<br/>Mumtaz Shikoh<br/>[[Sipihr Shikoh]]<br/>[[Jahanzeb Banu Begum]]
|religione = [[Islam sunnita]], [[sufismo]] {{piccolo|(corrente [[Qadiriyya]])}}
}}
{{Bio
|Nome = Dara SukohShikoh
|PreData = noto anche come '''Dara Shukoh'''
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ajmer
|GiornoMeseNascita = 20 marzo
|AnnoNascita = 1615
|LuogoMorte = Delhi
|GiornoMeseMorte = 30 agosto
|AnnoMorte = 1659
|Attività = principe
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità =
|Epoca = XVII
|PostNazionalità =
|Nazionalità = indiano
|PostNazionalità = , figlio maggiore ed erede apparente dell'imperatore [[Moghul]] [[Shah Jahan]] e della sua consorte principale [[Mumtaz Mahal]]
}}
È conosciuto per la sua attività letteraria, basata soprattutto su [[traduzione|traduzioni]] dal [[sanscrito]] al [[lingua persiana|persiano]], sulla costituzione di biografie riguardo importanti figure religiose [[islam]]iche del passato e sul globale tentativo di appianare gli attriti religiosi di concetto esistenti tra [[Induismo]] e Islam. Figlio del [[sultano]] [[moghul]] [[Sah Jahan]], perse in favore del fratello [[Aurangzeb]] la [[guerra di successione]] per il trono del padre; a seguito di ciò, venne giustiziato.
 
Nel 1657, suo fratello minore [[Aurangzeb]] reclamò il trono e, dopo aver sconfitto Dara Shikoh militarmente, lo esiliò per poi farlo giustiziare<ref>{{Cita libro|nome=Frank W.|cognome=Thackeray|nome2=John E.|cognome2=Findling|titolo=Events that formed the modern world: from the European Renaissance through the War on Terror|data=2012|editore=ABC-CLIO|p=240|ISBN=978-1-59884-901-1}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ira Mukhoty|url=https://scroll.in/article/879195/aurangzeb-and-dara-shikohs-fight-for-the-throne-was-entwined-with-the-rivalry-of-their-two-sisters|titolo=Aurangzeb and Dara Shikoh’s fight for the throne was entwined with the rivalry of their two sisters|sito=Scroll.in|data=17 maggio 2018}}</ref>.
==Bibliografia==
 
*Carlo Della Casa ne ''L'enciclopedia'', La biblioteca di Repubblica, 2003
Dara Shikoh era un mussulmano non ortodosso, devoto al [[sufismo]] [[Qadiriyya]], in contrasto con l'ortodossia di Aurangzeb, nonché autore di un [[Majma-ul-Bahrain|testo]] che sosteneva la convergenza fra il sufismo islamico e il [[Vedānta|Vedanta]] indù, ed era in generale più incline alle arti, alla filosofia e al misticismo che al governo e alle attività militari<ref>{{Cita libro|nome=Sir|cognome=Robarts - University of Toronto|titolo=Rambles and recollections of an Indian official|url=https://archive.org/stream/ramblesrecollect02sleeuoft/ramblesrecollect02sleeuoft_djvu.txt|data=1844|editore=London : Hatchard|p=272}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Abraham Eraly|titolo=The Mughal Throne|url=https://archive.org/details/TheMughalThrone|data=2000|p=336}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/biography/Dara-Shikoh|titolo=Dārā Shikōh {{!}} Mughal emperor {{!}} Britannica}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Josef W.|cognome=Meri|titolo=Medieval Islamic Civilization: An Encyclopedia|url=https://books.google.com/books?id=H-k9oc9xsuAC&dq=Dara+Shikoh&pg=PA195|data=2006|editore=Psychology Press|lingua=en|p=195|ISBN=978-0-415-96690-0}}</ref>.
 
==Biografia==
[[File:Shah Jahan with his son Dara Shikoh, from album made for Shah Jahan, ca. 1620.jpg|thumb|sinistra|Dara Shikoh bambino con suo padre (1620)]]
 
=== Origini e primi anni ===
Dara Shikoh nacque il 20 marzo 1615<ref>{{Cita libro|cognome=Jahangir|nome2=W. M.|cognome2=Thackston|titolo=The Jahangirnama: memoirs of Jahangir, Emperor of India|data=1999|editore=Freer Gallery of Art, Arthur M. Sackler Gallery in association with Oxford University Press|p=461|ISBN=978-0-19-512718-8}}</ref> ad [[Ajmer]]<ref>{{Cita libro|nome=Jl|cognome=Mehta|titolo=Advanced Study in the History of Medieval India|url=https://books.google.com/books?id=-TsMl0vSc0gC&q=dara+shikoh+ajmer+1615&pg=PA426|editore=Sterling Publishers Pvt. Ltd|lingua=en|p=426|ISBN=978-81-207-1015-3}}</ref>, dal principe [[Shah Jahan|Khurram Mirza]] (dal 1628 imperatore Shah Jahan), figlio dell'imperatore [[Moghul]] [[Jahangir]], e dalla sua consorte principale, [[Mumtaz Mahal|Arjumand Mumtaz Mahal]]<ref>{{Cita libro|nome=Renuka|cognome=Nath|titolo=Notable Mughal and Hindu Women in the 16th and 17th Centuries A.D.|url=https://books.google.com/books?id=p0BuAAAAMAAJ&q=third+child|data=1990|editore=Inter-India Publications|lingua=en|p=113|ISBN=978-81-210-0241-7}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=ʻInāyat|cognome=Khān|titolo=The Shah Jahan Nama of 'Inayat Khan: An Abridged History of the Mughal Emperor Shah Jahan, Compiled by His Royal Librarian : the Nineteenth-century Manuscript Translation of A.R. Fuller (British Library, Add. 30,777)|url=https://books.google.com/books?id=n_BtAAAAMAAJ&q=dara+shikoh+ajmer+1615|data=1990|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=6|ISBN=978-0-19-562489-2}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Ebba|cognome=Koch|titolo=Dara-Shikoh Shooting Nilgais: Hunt and Landscape in Mughal Painting|url=https://books.google.com/books?id=FN3qAAAAMAAJ&q=+transliterating+|data=1998|editore=Freer Gallery of Art, Arthur M. Sackler Gallery, Smithsonian Institution|lingua=en|p=43|ISBN=9789998272521}}</ref>. Era il primo maschio, e il terzo nato dei loro quattordici figli totali, di cui solo sei, oltre a Dara Shikoh stesso, sopravvissero: [[Jahanara Begum]], [[Shah Shuja]], [[Roshanara Begum]], [[Aurangzeb|Muhiuddin Aurangzeb]], [[Murad Baksh]] e [[Gauharara Begum]]<ref name=":0">{{Cita|Sarker 2007}}, p.187</ref>. Fra questi, Dara Shikoh era particolarmente vicino a sua sorella maggiore Jahanara, con cui condivideva sia le vedute politiche che gli interessi artistici, letterari e religiosi, essendo entrambi mussulmani liberali a favore delle libertà di culto, a differenza del padre e di Aurangzeb, e seguaci del [[sufismo]] [[Qadiriyya]], oltre che essere, rispettivamente, il figlio e la figlia favoriti dal padre<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Frank N.|cognome=Magill|titolo=The 17th and 18th Centuries: Dictionary of World Biography, Volume 4|url=https://books.google.com/books?id=HaHdAAAAQBAJ&q=dara+military+inclined&pg=PA69|data=13 settembre 2013|editore=Routledge|lingua=en|p=69|ISBN=978-1-135-92414-0}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Ebba|cognome=Koch|titolo=Dara-Shikoh Shooting Nilgais: Hunt and Landscape in Mughal Painting|url=https://books.google.com/books?id=FN3qAAAAMAAJ&q=dara+shikoh+1615|data=1998|editore=Freer Gallery of Art, Arthur M. Sackler Gallery, Smithsonian Institution|lingua=en|p=7|ISBN=9789998272521}}</ref>.
 
L'istruzione di Dara Shikoh incluse teologia [[Corano|coranica]], poesia, calligrafia, e lingua e letteratura [[Lingua persiana antica|persiana]], [[Lingua hindī|hindi]], [[Lingua sanscrita|sanscrita]] e [[Lingua araba|araba]]<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://referenceworks.brill.com/display/db/islo|titolo=Encyclopaedia Islamica Online|sito=referenceworks}}</ref>.
 
Nel 1627, Jahangir morì e, dopo una breve guerra civile contro il suo fratellastro [[Shahryar Mirza|Shahryar]] e la sua matrigna [[Nur Jahan]], il padre di Dara Shikoh ascese al trono nel gennaio 1628 col nome di ''[[Shah Jahan]]''<ref>{{Cita libro|nome=Annemarie|cognome=Internet Archive|nome2=Burzine K.|cognome2=Waghmar|titolo=The empire of the great Mughals : history, art and culture|url=https://archive.org/details/empireofgreatmug00anne|data=2004|editore=London : Reaktion Books|p=45|ISBN=978-1-86189-185-3}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Thorpe|cognome=Edgar|nome2=Thorpe|cognome2=Showick|titolo=The Pearson General Knowledge Manual 2018 (With Current Affairs & Previous Years' Questions Booklet)|url=https://books.google.com/books?id=-jBpDwAAQBAJ&q=shah+jahan+ascended+1628|editore=Pearson Education India|lingua=en|p=37|ISBN=978-93-5286-352-5}}</ref>. Immediatamente, nominò Dara ''[[Şehzade|Valiahad Shahzada]]'', ovvero principe ereditario<ref>{{Cita libro|cognome=Bhimsen|nome2=Sir Jadunath|cognome2=Sarkar|titolo=Sir Jadunath Sarkar Birth Centenary Commemoration Volume: English Translation of Tarikh-i-dilkasha (Memoirs of Bhimsen Relating to Aurangzib's Deccan Campaigns).|url=https://books.google.com/books?id=MM05AQAAIAAJ&q=dara+heir+apparent+appointed|data=1972|editore=Department of Archives, Maharashtra|lingua=en|p=12}}</ref>.
 
=== Matrimonio ===
[[File:Brooklyn Museum - The Nuptials of Dara Shikoh.jpg|thumb|Miniatura che rappresenta il matrimonio di Dara Shikoh e [[Nadira Banu Begum]] (1875-1890)]]
[[File:Mughal.jpg|thumb|Corteo nuziale di Dara Shikoh, coi fratelli [[Aurangzeb]] e [[Shah Shuja]] dietro di lui ([[Royal Collection Trust]], [[Londra]])]]
 
Nel 1631, Mumtaz Mahal organizzò il fidanzamento fra Dara Shikoh e sua cugina [[Nadira Banu Begum]], figlia di [[Parviz Mirza]], tuttavia le nozze dovettero essere ritardate a causa della morte della stessa Mumtaz a giugno<ref name=":2">{{Cita|Sarker 2007}}, p.80</ref>. Trascorso l'anno di lutto, fu Jahanara a occuparsi di procedere con le nozze, che si tennero il 1º febbraio 1633 ad [[Agra (India)|Agra]]<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita libro|nome=Waldemar|cognome=Hansen|titolo=The Peacock Throne: the drama of Mogul India|edizione=Repr|data=1996|editore=Motilal Banarsidass|p=120|ISBN=978-81-208-0225-4}}</ref>. Come dono di nozze, Dara Shikoh commissionò per la moglie un album di raffinate opere d'arte, sopravvissuto fino a oggi<ref name=":5">{{Cita libro|nome=Ebba|cognome=Koch|titolo=Dara-Shikoh Shooting Nilgais: Hunt and Landscape in Mughal Painting|url=https://books.google.com/books?id=FN3qAAAAMAAJ&q=dara+shikoh+album|data=1998|editore=Freer Gallery of Art, Arthur M. Sackler Gallery, Smithsonian Institution|lingua=en|p=29|ISBN=9789998272521}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Harbans|cognome=Mukhia|titolo=The Mughals of India|url=https://books.google.com/books?id=6ZYsjlmtSmAC&q=dara+shukoh+nadira&pg=PA124|data=2009|editore=Wiley India Pvt. Limited|lingua=en|p=124|ISBN=978-81-265-1877-7}}</ref>.
 
Contrariamente alle consuetudini, Nadira rimase l'unica moglie di Dara Shikoh, e la coppia ebbe sette figli<ref name=":3" />. Tuttavia, Dara aveva almeno due concubine, anche se non ebbe figli da loro: Gül Safeh (nota anche come Rana Dil) e [[Udaipuri Mahal]], che in seguito divenne concubina di Aurangzeb<ref>{{Cita libro|nome=Annie|cognome=Krieger-Krynicki|titolo=Captive Princess: Zebunissa, Daughter of Emperor Aurangzeb|url=https://books.google.com/books?id=cA5uAAAAMAAJ&q=dara+shikoh+rana+dil|data=2005|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-579837-1}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Kishori Saran|cognome=Lal|titolo=The Mughal harem|anno=1988|url=https://archive.org/details/mughalharem0000lalk|edizione=1. publ|data=1988|editore=Aditya Prakashan|p=[https://archive.org/details/mughalharem0000lalk/page/n43 30]|ISBN=978-81-85179-03-2}}</ref>.
 
=== Attività militare ===
Il 10 settembre 1642 Dara Shikoh fu riconfermato formalmente nel suo ruolo di erede e nominato ''Shahzada-e-Buland Iqbal'', ("principe che gode di grande fortuna"), nonché generale a capo di un esercito di 20.000 cavalieri e altrettanti fanti. Il 18 aprile 1648, gli fu concesso un ulteriore reparto di 10.000 uomini<ref>{{Cita web|url=http://ir.amu.ac.in/2792/1/T%205283.pdf|titolo=Dara Shukoh's Contribution to Philosophy of Religion with Special Reference to his Majma Al-Bahrayn}}</ref>.
 
=== Guerra civile ===
{{Vedi anche|Guerra di successione Moghul (1658–1659)}}
 
Alla fine del 1657, Shah Jahan cadde gravemente ammalato. Incapace di esercitare la propria autorità, suo figlio minore, Aurangzeb, si dichiarò imperatore, provocando una guerra civile fra se stesso e l'erede prescelto, Dara Shikoh. Sebbene sostenuto dal padre e dalla sorella Jahanara, che esercitava una grande influenza politica come ''[[Padshah Begum]]'', Dara Shikoh venne ripetutamente sconfitto e in capo a poco più di un anno dovette fuggire, con l'intento di reclutare un nuovo esercito col sostegno di alleati esteri<ref>{{Cita libro|nome=Jadunath|cognome=Sarkar|nome2=Raghubir|cognome2=Sinh|titolo=A history of Jaipur, c. 1503-1938|data=1984|editore=Orient Longman|pp=113-122|ISBN=978-81-250-0333-5}}</ref>.
 
Costretto a fuggire da [[Agra (India)|Agra]], raggiunse prima [[Antica Delhi|Delhi]] e poi [[Lahore]], per poi da lì rifugiarsi prima a [[Multan]] e poi a [[Sindh]], attraversare il [[Rann]] e raggiungere il [[Kathiawar]], dove convinse alla sua causa Shah Nawaz Khan, governatore del [[Gujrat]] che gli fornì i fondi per reclutare un nuovo esercito<ref>{{Cita libro|cognome=Abraham Eraly|titolo=The Mughal Throne|url=https://archive.org/details/TheMughalThrone|data=2000|p=364}}</ref>, ma non [[Jaswant Singh di Marwar|Jaswant Singh]], [[Maragià|maharaja]] di [[Jodhpur (stato)|Marwar]], che incontrò ad [[Ajmer]]. L'11 marzo 1659 affrontò nuovamente Aurangzeb a Deorai, e nuovamente fu sconfitto. Cercò rifugio dal capo tribù afghano Malik Jeevan Junaid Khan Barozai, che spesso Dara Shikoh aveva protetto da Shah Jahan, ma questi lo tradì, lo imprigionò e il 10 giugno lo consegnò ad Aurangzeb<ref>{{Cita libro|nome=Waldemar|cognome=Hansen|titolo=The Peacock Throne: The Drama of Mogul India|url=https://books.google.com/books?id=AV--abKg9GEC&q=jiwan+malik&pg=PA378|data=1996|editore=Motilal Banarsidass Publ.|lingua=en|ISBN=978-81-208-0225-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://franpritchett.com/00generallinks/bernier/txt_bernier_dara.html|titolo=txt_bernier_dara|sito=franpritchett.com}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Francois|cognome=Bernier|titolo=Travels in the Mogul Empire, AD 1656-1668|url=https://books.google.com/books?id=_oGHt7Z8o4sC&q=malik+jiwan+bakhtiar+khan&pg=PA99|data=1996|editore=Asian Educational Services|lingua=en|ISBN=978-81-206-1169-6}}</ref>.
 
=== Morte ===
Riportato a Delhi, fu fatto sfilare in catene sul dorso di un elefante sporco, per poi essere imprigionato<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ipsita Chakravarty|url=https://scroll.in/article/828960/bad-muslim-good-muslim-out-with-aurangzeb-in-with-dara-shikoh|titolo=Bad Muslim, good Muslim: Out with Aurangzeb, in with Dara Shikoh|sito=Scroll.in|data=11 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Sarkar Jadunath|titolo=A Short History Of Aurangzib|url=https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.537063|data=1928|p=78}}</ref>. Nei giorni seguenti, Aurangzeb, ormai indiscusso imperatore e sostenuto sia dalla nobiltà che dal clero, lo condannò a morte con le accuse di ribellione, tradimento ed eresia. Il 30 agosto 1659 Dara Shikoh fu decapitato davanti ai suoi figli, nella sua cella, da quattro agenti di Aurangzeb. Fu sepolto senza cerimonie in un loculo anonimo all'interno del [[Tomba di Humayun|mausoleo di Humayun]], a Delhi<ref>{{Cita libro|nome=Waldemar|cognome=Hansen|titolo=The Peacock Throne: the drama of Mogul India|edizione=Repr|data=1996|editore=Motilal Banarsidass|pp=375-377|ISBN=978-81-208-0225-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jadunath|cognome=Sarkar|titolo=Maasir-i- Alamgiri (1947)|url=https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.61973|data=1947}}</ref>.
 
Secondo [[Niccolò Manucci]], diplomatico [[Repubblica di Venezia|veneziano]] alla corte Moghul, Aurangzeb si fece consegnare la testa mozzata del fratello e, dopo essersi assicurato fosse davvero lui, la pugnalò per tre volte. Dopodiché, ordinò che venisse posta in un cofano riccamente decorato e consegnata per cena al loro padre, Shah Jahan, quella sera stessa, con queste parole: "Aurangzeb, sovrano e tuo figlio, ti invia questo dono perché tu sappia che non ti ha dimenticato". Senza sapere cosa contenesse il cofano, Shah Jahan rispose: "Sia benedetto Allah, perché mio figlio si ricorda ancora di me". Dopodiché, apri la scatola, e vedendo la testa mozzata del figlio favorito, svenne dall'orrore<ref>{{Cita libro|cognome=Manucci Niccolao|titolo=Storia Do Mogor Vol-i|url=https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.208237|data=1907|pp=355-357}}</ref>.
 
=== Identificazione della sepoltura ===
[[File:Humayun's mausoleum, Delhi.jpg|thumb|Mausoleo di Humayun, veduta esterna]]
Dara Shikoh fu sepolto in modo anonimo, lasciando gli storici incerti su quale fosse effettivamente la sua sepoltura fra le oltre 140 contenute del [[Tomba di Humayun|mausoleo di Humayun]].
 
Nel 2020, Sanjeev Kumar Singh, ingegnere comunale di Delhi, affermò di aver identificato la tomba di Dara Shikoh come una delle tre nella camera a nord-ovest della cupola principale. La sua affermazione si basava su oltre quattro anni di ricerca e sullo studio di una nuova traduzione, più precisa, della biografia ufficiale di Aurangzeb, che indicava che Dara Shikoh era stato sepolto in quella camera accanto a [[Daniyal Mirza|Daniyal]] e [[Murad Mirza|Murad]], figli di [[Akbar]]. L'analisi dello stile artistico confermò che uno dei tre cenotafi era stato eretto diversi decenni dopo gli altri due, in uno stile coerente con quello dei regni di Shah Jahan e Aurangzeb<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.indiatoday.in/sunday-special/story/monuments-sculptures-india-lost-missing-archaeological-survey-heritage-delhi-dara-sikoh-kos-minar-2521059-2024-03-31|titolo=Not even a photo left. How India is losing historic monuments forever|sito=India Today|data=31 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.outlookindia.com/opinion/india-news-how-a-delhi-engineer-dug-out-dara-shikohs-grave-the-brother-aurangzeb-beheaded-news-303408|titolo=How A Delhi Engineer Dug Out Dara Shikoh's Grave, The Brother Aurangzeb Beheaded!|sito=Outlook India|data=28 gennaio 2021}}</ref>. Singh tenne poi una serie di conferenza illustrando nei dettagli la sua ricerca e le prove da lui raccolte<ref>{{Cita web|url=https://iicdelhi.in/programmes/indian-archaeology-131|titolo=INDIAN ARCHAEOLOGY {{!}} India International Centre|sito=iicdelhi.in}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Vandana Menon|url=https://theprint.in/feature/mughal-historys-biggest-puzzle-solved-by-municipal-engineer-where-is-dara-shukoh-buried/764003/|titolo=Mughal history's biggest puzzle solved by municipal engineer—where is Dara Shikoh buried?|sito=ThePrint|data=10 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://eduadvice.in/educational-news-details/the-tomb-of-dara-shukoh-discovered/4436#:~:text=The%20grave%20was%20located%20by,grave%20in%20Humayun's%20tomb%20complex.&text=New%20Delhi:%20Shahjahan's%20son%20Dara,grave%20in%20Humayun's%20tomb%20complex|titolo=The Tomb of Dara Shukoh discovered|sito=eduadvice.in}}</ref>.
 
In risposta all'affermazione di Singh, il governo indiano annunciò di aver stanziato fondi per condurre una ricerca approfondita che confermasse o smentisse la scoperta. Dei sette studiosi del team, cinque si dichiararono concordi con la scoperta di Singh<ref name=":6">{{Cita web|lingua=en|autore=Express News Service|url=https://www.newindianexpress.com/cities/delhi/2023/Apr/30/left-right-wing-experts-agree-on-17th-centurydara-shikohs-grave-2570627.html|titolo=Left, right-wing experts agree on 17th-century Dara Shikoh’s grave|sito=The New Indian Express|data=30 aprile 2023}}</ref>. Gli altri due non si sono espressi ufficialmente, anche se uno dei due ha sottolineato, in via ufficiosa, l'assenza di prove materiali come analisi del DNA oppure iscrizioni e documenti<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Parvez Sultan|url=https://www.newindianexpress.com/cities/delhi/2020/Dec/19/engineer-who-found-mughal-prince-dara-shikohs-grave-awaits-committees-call-2238321.html|titolo=Engineer who 'found' Mughal Prince Dara Shikoh's grave awaits committee's call|sito=The New Indian Express|data=19 dicembre 2020}}</ref>.
 
L'eco della scoperta raggiunse anche la comunità accademica fuori dall'India, e diverse autorità si dissero convinte della sua veridicità<ref name=":6" /><ref>{{Cita web|lingua=hi|url=https://www.jagran.com/delhi/new-delhi-city-ncr-professor-farhat-nasreen-also-stamp-grave-as-dara-shikoh-grave-in-humayun-tomb-23407009.html|titolo=Humayun Tomb: प्रोफेसर फरहत नसरीन ने भी लगाई दारा शिकोह की कब्र पर मुहर, केंद्र ने बनाई थी समिति - ncr Professor farhat nasreen also stamp grave as Dara Shikoh grave in Humayun tomb|sito=Jagran}}</ref>.
 
== Governatorato ==
Dara Shikoh ricoprì la carica di governatore nelle seguenti province:
 
* [[Lahore]] (1635 - 1636);
* [[Malwa]] (1642 - 1658);
* [[Prayagraj|Allahabad]] (1645 - 1647);
* [[Gujarat]] (1648);
* [[Multan]] e [[Kabul]] (1652 - 1656);
* [[Bidar]] (1657 - 1659).
 
== Discendenza ==
Dalla sua unica moglie, sua cugina [[Nadira Banu Begum]], che sposò nel 1633, ebbe sette figli, quattro maschi e tre femmine:<ref>{{Cita|Hansen 1996}}, p.121</ref>
 
* [[Sulaiman Shikoh]] (1635 - 1662), giustiziato da suo zio Aurangzeb;
* Mihr Shah (morto prima del 1659);
* Paknihad Banu Begum (morta prima del 1659);
* Amalunnissa Begum (morta prima del 1659);
* Mumtaz Shikoh (16 agosto 1643 - 6 dicembre 1647), nato ad [[Agra (India)|Agra]], morto bambino a [[Sirhind-Fategarh|Sirhind]]. Venne sepolto a [[Lahore]];
* [[Sipihr Shikoh]] (1644 - 1708). A differenza di suo fratello, fu risparmiato da Aurangzeb, di cui sposò la figlia [[Zubdatunnissa Begum]];
* [[Jahanzeb Banu Begum]] (morta nel 1705), nota anche come Jani Begum, ultimogenita della coppia.
 
== Attività letteraria ==
[[File:Majma-ul-Bahrain page Victoria Memorial view001.jpg|thumb|sinistra|Una pagina del [[Majma-ul-Bahrain]], conservata al [[Victoria Memorial (Calcutta)]]]]
[[File:Dara Shikoh With Mian Mir And Mulla Shah.jpg|thumb|sinistra|Miniatura che mostra Dara Shikoh con Mian Mir e Mulla Shah]]
 
Dara Shikoh era un letterato rinomato, noto soprattutto per i suoi scritti religiosi e filosofici, in cui sosteneva la coesistenza di [[Islam]] e [[Induismo]], in particolare modo la convergenza fra il [[sufismo]] [[Qadiriyya]] e il [[Vedanta]].
 
Dara Shikoh era allievo dei sufi [[Sarmad Kashani]], [[Mian Mir]] e [[Shah Badakhshi|Mullah Shah Badakhshi]], ed era parimenti amico del guru [[Sikhismo|Sikh]] [[Guru Har Rai]], il che contribuì a formare la sua eterodossia visione religiosa<ref>{{Cita pubblicazione|autore=N. Katz|titolo=The Identity of a Mystic: The Case of Sa'id Sarmad, a Jewish-Yogi-Sufi Courtier of the Mughals|rivista=Numen|numero=47|pp=142-160}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Annemarie|cognome=Schimmel|titolo=The Empire of the Great Mughals: History, Art and Culture|url=https://books.google.com/books?id=N7sewQQzOHUC&dq=Dara+Shikoh&pg=PA135|data=2004|editore=Reaktion Books|lingua=en|p=135|ISBN=978-1-86189-185-3}}</ref>.
 
A partire dal 1657 Dara Shikoh tradusse oltre cinquanta [[Upaniṣad|Upanishad]] dal [[Lingua sanscrita|sanscrito]] al [[Lingua persiana antica|persiano]], così che potessero essere letti anche dai teologi mussulmani. Le sue tradizioni sono raccolte nel ''[[Sirr-i-Akbar]]'', nella cui introduzione Dara Shikoh sostiene la tesi che il ''Kitab al-maknun'', un testo non identificato citato nel [[Corano]], altro non sia che gli Upanishad<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Haroon Khalid|url=https://scroll.in/article/814923/lahores-iconic-mosque-stood-witness-to-two-historic-moments-where-tolerance-gave-way-to-brutality|titolo=Lahore's iconic mosque stood witness to two historic moments where tolerance gave way to brutality|sito=Scroll.in|data=26 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Amartya|cognome=Sen|titolo=The argumentative Indian: writings on Indian history, culture and identity|url=https://archive.org/details/argumentativeind00sena|data=2005|editore=Farrar, Straus and Giroux|ISBN=978-0-374-10583-9}}</ref>. Il suo testo più famoso è invece il ''[[Majma-ul-Bahrain]]'', scritto nel 1654, nel quale esplorava la convergenza fra sufismo e Vedanta. Commissionò anche una traduzione dello ''[[Yoga Vasistha]]'', dopo aver sognato un incontro con gli dei indù [[Vasiṣṭha|Vasistha]] e [[Rāma|Rama]]. La traduzione, commissionata a Nizam al-Din Panipati, divenne nota come ''Jug-Basisht''<ref>{{Cita libro|nome=Prince Dārā Shikūh (son of Shahjahan, Emperor of|cognome=India)|titolo=Majma '-ul-Bahrain: Or, The Mingling of the Two Oceans|url=https://books.google.com/books?id=aLzhj7SmDkYC&pg=PP26|data=1929|editore=Asiatic Society of Bengal|lingua=en}}</ref>.
 
La maggior parte dei testi originali sono conservati nella biblioteca che Dara stesso costruì a [[Nuova Delhi|Delhi]] e che oggi è il museo [[Archaeological Survey of India|Survey of India]], posta sotto l'amministrazione della [[Guru Gobind Singh Indraprastha University]]<ref name=":4" />.
 
==Mecenatismo==
Oltre che letterato, Dara Shikoh era noto anche come mecenate e patrono delle arti, sia pittoriche che musicali e teatrali.
 
Possedeva una notevole collezione d'arte che includeva dipinti, disegni e calligrafie che iniziò ad acquisire a partire dal 1630 fino alla sua morte. Caduta in mano al fratello Aurangzeb, la collezione fu preservata ed è oggi esposta in diversi musei indiani<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=http://www.bl.uk/onlinegallery/onlineex/remarkmanu/shikoh/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160512133207/http://www.bl.uk/onlinegallery/onlineex/remarkmanu/shikoh/index.html|urlmorto=sì|titolo=Dara Shikoh album|data=12 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jeremiah|cognome=Losty|titolo=ASCETICS AND YOGIS IN INDIAN PAINTING: THE MUGHAL AND DECCANI TRADITION|url=https://www.academia.edu/27189427/ASCETICS_AND_YOGIS_IN_INDIAN_PAINTING_THE_MUGHAL_AND_DECCANI_TRADITION|p=14}}</ref>.
 
Fu anche responsabile della commissione di diversi edifici, fra cui la [[Tomba di Nadira Banu Begum|tomba di sua moglie]] ([[Lahore]])<ref>{{Cita web|url=https://mughalgardens.org/html/pic-mian03.html|titolo=Tomb of Nadira Begum|sito=mughalgardens.org}}</ref>, il [[Santuario di Mian Mir]] (Lahore)<ref>{{Cita web|url=http://www.lahorebazaar.com/lahore/saints/mian_mir.asp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202060352/http://www.lahorebazaar.com/lahore/saints/mian_mir.asp|urlmorto=sì|titolo=Lahore Bazaar- If its In Lahore Its On Lahorebazaar.com|data=2 dicembre 2008}}</ref>, una biblioteca a suo nome (Nuova Delhi)<ref>{{Cita web|url=http://www.delhilive.com/dara-shikoh-library|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081121051807/http://www.delhilive.com/dara-shikoh-library|urlmorto=sì|titolo=Dara Shikoh Library {{!}} DelhiLive.com|data=21 novembre 2008}}</ref>, la [[moschea di Akhund Mullah Shah]] ([[Kashmir]]) e il [[Pari Mahal]] (Kashmir)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://koausa.org/site/|titolo=Home {{!}} Kashmiri Overseas Association, Inc.}}</ref>.
 
==Eredità==
 
* Nel 2017, il Consiglio comunale di [[Nuova Delhi]] ha rinominato la Dalhousie Road in [[Dara Shikoh Road]] in suo onore<ref>{{Cita news|lingua=en-us|url=https://www.hindustantimes.com/delhi/it-s-official-central-delhi-s-dalhousie-road-is-now-dara-shikoh-road/story-woLYSBlD7trSnYbWGE8Q6J.html|titolo=It’s official! Central Delhi’s Dalhousie Road is now Dara Shikoh Road|pubblicazione=Hindustan Times|data=6 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://indianexpress.com/article/research/dalhousie-road-renamed-after-dara-shikoh-why-hindutva-right-wingers-favour-a-mughal-prince/|titolo=Dalhousie Road renamed after Dara Shikoh: Why Hindutva right wingers favour a Mughal prince|sito=The Indian Express|data=7 febbraio 2017}}</ref>.
* A Nuova Delhi, esiste il Museo della Partizione Dara Shikoh, creato nello stesso edificio in cui, nel 1637, Dara Shikoh creò una biblioteca<ref name=":4">{{Cita web|lingua=en|autore=Ketan Rathod|url=https://theprint.in/india/a-torn-petticoat-phulkari-art-delhis-partition-museum-pays-poignant-homage-to-displaced-lives/1554199/|titolo=A torn petticoat, Phulkari, art — Delhi’s Partition Museum pays poignant homage to displaced lives|sito=ThePrint|data=4 maggio 2023}}</ref>.
* Nel 2021, è stato creato un archivio digitale gratuito contenente tutti gli scritti di Dara Shikoh, le fonti primarie che lo citano e una selezione di fonti secondarie<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.darashikoh.in/index.php|titolo=Home|sito=Dara Shikoh}}</ref>.
 
== Cultura popolare ==
 
* Dara Shikoh è il protagonista del romanzo del 1993 ''Shahjada Dara Shikoh'', dello scrittore [[Bengala|bengalese]] [[Shyamal Gangapadhyay]], che vinse il [[Sahitya Academy Award]].
* Il romanzo del 2000 ''[[Nero Pakistan]]'', di [[Mohsin Hamid]], è una rielaborazione moderna delle vicende di Dara Shikoh.
* Nel film del 2005 ''[[Taj Mahal: An Eternal Love Story]]'', è interpretato dall'attore [[Vaquar Sheikh]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|nome=Abraham|cognome=Eraly|titolo=The Mughal Throne|url=https://books.google.com/books?id=ld9kQgAACAAJ|data=2004|editore=Orion Publishing Group|lingua=en|cid=Eraly 2004|ISBN=978-0-7538-1758-2}}
* {{Cita libro|nome=Waldemar|cognome=Hansen|titolo=The Peacock Throne: The Drama of Mogul India|url=https://books.google.com/books?id=AV--abKg9GEC|data=1996|editore=Motilal Banarsidass Publ.|lingua=en|cid=Hansen 1996|ISBN=978-81-208-0225-4}}
* {{Cita libro|nome=V. D.|cognome=Mahajan|titolo=History of Medieval India|url=https://books.google.co.in/books?id=nMWSQuf4oSIC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|data=2007|editore=S. Chand Publishing|lingua=en|cid=Mahajan 2007|ISBN=978-81-219-0364-6}}
* {{Cita libro|nome=Jadunath|cognome=Sarkar|titolo=A History of Jaipur: C. 1503-1938|url=https://books.google.com/books?id=O0oPIo9TXKcC|data=1984|editore=Orient Blackswan|lingua=en|cid=Sarkar 1984|ISBN=978-81-250-0333-5}}
* {{Cita libro|nome=Sir Jadunath|cognome=Sarkar|titolo=A Short History of Aurangzib|url=https://www.google.com/books/edition/A_Short_History_of_Aurangzib/jQfvSAAACAAJ?hl=it|data=2009|editore=Orient BlackSwan|lingua=en|cid=Sarkar 2009|ISBN=978-81-250-3690-6}}
* {{Cita libro|nome=Kobita|cognome=Sarker|titolo=Shah Jahan and His Paradise on Earth: The Story of Shah Jahan's Creations in Agra and Shahjahanabad in the Golden Days of the Mughals|url=https://books.google.com/books?id=R20MAQAAMAAJ|data=2007|editore=K.P. Bagchi & Company|lingua=en|cid=Sarker 2007|ISBN=978-81-7074-300-2}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia|letteratura}}
 
[[Categoria:Moghul]]
[[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]]
[[Categoria:Persone giustiziate per tradimento]]
[[Categoria:Pretendenti al trono]]