CONSOB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è ancora nominato, che io sappia |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(109 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|diritto commerciale|aprile 2024}}
{{Organo governativo
|nome = CONSOB
|immagine = Sede CONSOB.jpg
|didascalia = Sede della CONSOB a [[Roma]]
|stato = {{ITA}}
|tipo = [[Autorità amministrativa indipendente]]
|sigla = CONSOB
|data_creazione = [[1974]]
|predecessore = [[Ministero del tesoro]]
|denominazione_capo = [[Presidente]]
|capo = [[
|denominazione_vicecapo = [[Direttore generale]]
|bilancio = 211,9 milioni di euro (previsione 2022)
|impiegati = 652 (dotazione organica) dati aggiornati al 15/09/22
|indirizzo = Via Giovanni Battista Martini, 3
}}
La '''
==
Prima dell'istituzione della
La legge del 1974 istituiva la CONSOB quale organo di vigilanza sulle [[Società (diritto)|società]] quotate in [[Borsa valori|borsa]] e sui fondi mobiliari; divenne operativa in data 23 luglio 1975<ref>{{Cita news |autore=Renato Cantoni |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,1108_01_1975_0168_0010_15865920/ |titolo=I cinque della Borsa al lavoro |pubblicazione=[[La Stampa]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |numero=Anno 109, Numero 166 |data=24 luglio 1975 |accesso=23 ottobre 2023}}</ref>.
Fu pertanto istituita la Consob con la legge del 1974, come predetto, quale organo di vigilanza sulle [[Società (diritto)|società]] quotate in [[Borsa valori|borsa]] e sui fondi mobiliari. Con la legge n. 77 del [[1983]] acquisiva invece pieno controllo su tutte le operazioni riguardanti il [[risparmio]] pubblico. Con la legge n. 281 del [[1985]], viene aumentata la sua autonomia e indipendenza. Ulteriori poteri di controllo venivano conferiti con la legge n.1 del [[1991]], in relazione alle [[Società di intermediazione mobiliare|Sim]] e al contrasto del fenomeno dell'[[insider trading]]. Grazie a questi interventi legislativi, e ancora più a seguito dell'emanazione del [[decreto legislativo]] n. 58/1998 (''Testo Unico dell'intermediazione finanziaria''), l'autorità acquista un più marcato peso istituzionale, esercitando un più vasto controllo sull'intero [[mercato mobiliare]].▼
▲
Nel 2017 è stato istituito presso la CONSOB l'Arbitro per le controversie finanziarie (ACF).<ref>{{Cita web |url= http://www.consob.it/web/area-pubblica/arbitro-per-le-controversie-finanziarie |titolo= Arbitro per le controversie finanziarie |sito=CONSOB |accesso=15 gennaio 2018}}</ref>
== Descrizione ==
=== Funzioni ===
In relazione alle attribuzioni stabilite dalla
* regolamenta la prestazione dei servizi di investimento, gli obblighi informativi delle società quotate e le offerte al pubblico di prodotti finanziari;
* autorizza la pubblicazione dei
* vigila sulle società di gestione dei mercati e sulla trasparenza e l'ordinato svolgimento delle negoziazioni, nonché sulla trasparenza e correttezza dei comportamenti degli intermediari
* sanziona direttamente i soggetti vigilati
* controlla le informazioni fornite al mercato dalle società quotate e da chi promuove offerte al pubblico di strumenti finanziari, nonché le informazioni contenute nei documenti contabili delle società quotate;
* accerta eventuali andamenti anomali delle contrattazioni su titoli quotati e compie ogni altro atto di verifica di violazioni delle norme in materia di [[manipolazione del mercato]] (fattispecie oggi applicabile in caso di società quotate), abuso di informazioni privilegiate (''[[insider trading]]'') e di [[aggiotaggio]]
* ordina ai fornitori di servizi di connettività ''Internet'' di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Al fine di svolgere i suoi compiti istituzionali, la Commissione si avvale di
=== Organizzazione finanziaria ===
La CONSOB determina annualmente l'ammontare delle contribuzioni dovute dai soggetti sottoposti alla sua vigilanza. Le entrate contributive rappresentano la principale fonte di finanziamento delle spese di funzionamento della Commissione.
Le categorie di soggetti sottoposti a vigilanza che versano annualmente il contribuito sono:
*Banche, Sim e Imprese di investimento
*Società di gestione del risparmio
*Internalizzatori di regolamento
*Gestori collettivi
*Ideatori di Priips
*Soggetti che pubblicano le Dichiarazioni non finanziarie
*Emittenti strumenti finanziari quotati nei mercati regolamentati
*Emittenti strumenti finanziari negoziati nei sistemi multilaterali di negoziazione
*Emittenti titoli diffusi
*Soggetti con documentazione di offerta/quotazione
*Società di revisione e revisori legali
*Borsa italiana
*Mts
*Monte Titoli
*Cassa di compensazione e garanzia
*Gestori di sistemi multilaterali di negoziazione e di sistemi organizzati di negoziazione
*Internalizzatori sistematici
*Internalizzatori di regolamento
*Gestori di mercati esteri
*Gestori di portali per la raccolta di capitali per le piccole e medie imprese e per le imprese sociali
*Gestori di servizi di diffusione e di meccanismi di stoccaggio delle informazioni regolamentate
*Organismo Consulenti finanziari
=== Organizzazione istituzionale ===
La Commissione
Attualmente la Commissione è composta dal presidente prof. [[Paolo Savona]] e dai commissari prof.ssa Chiara Mosca, dott. Carlo Comporti, dott. Federico Cornelli e dott.ssa Gabriella Alemanno.
Il precedente presidente, [[Mario Nava]], nominato il 9 aprile 2018, si è dimesso il 13 settembre successivo.<ref>{{Cita web |url=http://www.consob.it/web/area-pubblica/presidente-nava |titolo=Mario Nava |sito=CONSOB |accesso=4 ottobre 2018}}</ref><ref name="repubblica">{{Cita news |url=https://www.repubblica.it/economia/2018/09/13/news/consob_il_presidente_della_consob_presenta_le_dimissioni-206368037/ |titolo=Consob, il presidente Mario Nava si dimette |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=13 settembre 2018 |accesso=4 ottobre 2018}}</ref>
Dal 1º luglio 2023, direttore generale di CONSOB è Luca Giuseppe Filippa<ref>{{Cita web|url=https://www.consob.it/web/area-pubblica/filippa-luca-giuseppe2|titolo=filippa-luca-giuseppe2 - AREA PUBBLICA - CONSOB|sito=AREA PUBBLICA|lingua=it|accesso=15 giugno 2024}}</ref>.
=== Presidenti ===
L'elenco dei presidenti della
* [[Gastone Miconi]] (1975
* [[Guido Rossi]] (1981
* [[Vincenzo Milazzo]] (1983
* [[Franco Piga]] (1984
* [[Bruno Pazzi]] (1990
* [[Enzo Berlanda]] (1992
* [[Tommaso Padoa-Schioppa]] (1997
* [[Luigi Spaventa]] (15 maggio 1998
* [[Lamberto Cardia]] (30 giugno 2003
** <small>[[Vittorio Conti]] (''ad interim'')</small>
* [[Giuseppe Vegas]] (15 dicembre 2010 - 14 dicembre 2017)
* [[Mario Nava]] (9 aprile 2018 – 13 settembre 2018<ref name="repubblica" />)
* [[Paolo Savona]] (20 marzo 2019 – ''in carica'')
== Note ==
Riga 83 ⟶ 96:
==Bibliografia==
* {{Cita testo |titolo=Legge 7 giugno 1974, n. 216 |url=http://www.consob.it/documents/46180/46181/legge_1974_216.pdf/c60bedca-ab0b-4c1d-8a98-ab73bb1df250 |formato=pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181006084504/http://www.consob.it/documents/46180/46181/legge_1974_216.pdf/c60bedca-ab0b-4c1d-8a98-ab73bb1df250 |accesso=4 ottobre 2018 |urlmorto=sì }}
*
*{{Cita pubblicazione |autore=[[Sabino Cassese]]
*
== Altri progetti ==
Riga 92 ⟶ 105:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Autorità amministrative indipendenti italiane}}
|