Josefa Idem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
(69 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Immagine = Josefa Idem cropped.jpg
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{FRG}} (fino al 1989)<br />{{ITA}} (dal 1990)
|Disciplina = Canoa/kayak
|Specialità = K1
Riga 16:
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di canoa/kayak (velocità)|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
Riga 29:
|argento 1 = 2
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di canoa/kayak (velocità)|Mondiali]]
|oro 2 = 5
|argento 2 = 9
Riga 44:
}}
{{Carica pubblica
| nome = Josefa Idem
| immagine = Josefa Idem a Italia-Scozia adatisenato Bologna2013.pngjpg
| carica = [[Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana|Ministro per le pari opportunità]], lo [[Ministri per lo sport della Repubblica Italiana|lo sport]] e le [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|e le politiche giovanili]]
| mandatoinizio = 28 aprile [[2013]]
| mandatofine = 24 giugno [[2013]]
|presidente primoministro = [[Enrico Letta]]
| predecessore = [[Elsa Fornero]] <smallref name=Po>(Par."Pari opp.)opportunità"</smallref><br />[[Piero Gnudi]] <smallref name=S>(sport)"Sport"</smallref><br />[[Andrea Riccardi]] <smallref name=Pg>(politiche"Politiche giovanili)"</smallref>
| successore = [[CécileMaria KyengeCecilia Guerra]] <small>(politicheref name=Po giovanili)</small><br />[[MariaGraziano Cecilia GuerraDelrio]] <small>''(pariref name=S opportunità)''</small><br />[[GrazianoCécile DelrioKyenge]]<ref name=Pg <small>''(sport)''</small>
| partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| titolo di studio =
|professione=Sportiva e Politica|carica2= [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
| professione = Sportiva
|mandatoinizio2=
| carica2 = [[Senatrice della Repubblica Italiana]]
|mandatofine2=
| mandatoinizio2 = 15 marzo 2013
|legislatura2= [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
| mandatofine2 = 22 marzo 2018
|gruppo parlamentare2=
| legislatura2 = {{NumLegRepubblica|D|XVII}}
|coalizione2=
| gruppo parlamentare2 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|circoscrizione2= [[Emilia-Romagna]]
| coalizione2 = [[Italia. Bene Comune]]
|collegio2=
| circoscrizione2 = [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica)|Emilia-Romagna]]
|tipo nomina2=
| sito2 = https://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00029112.htm
|incarichi2=
|sito2= http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00029112.htm
}}
 
{{Bio
|Nome = Josefa
Riga 83:
}}
 
Campionessa mondiale e olimpica nella specialità del K1 ([[kayak]] individuale). Ha iniziatocominciato la sua carriera sportiva nella natìa Germania, ma dal [[1990]] vive e gareggiaha gareggiato a livello internazionale per l'[[Italia]]. Nella sua ventennale carriera ha vinto 38 medaglie tra Giochigiochi olimpici, mondiali ed europei. Ha partecipato a 8otto edizioni delle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]], ininterrottamente dall'edizione di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]] a quella di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]. Nelle prime due Olimpiadi ha rappresentato la [[Repubblica Federale Tedesca|Germania Ovest]] vincendo un bronzo, nelle altre l'[[Italia]] con un oro, due argenti e un bronzo. ÈIdem è, assieme a [[Oksana Čusovitina]], Jacqueline Mourāo, [[Lesley Thompson]], e [[Claudia Pechstein]] la seconda l'atleta femminiledonna con più Giochipartecipazioni olimpiciolimpiche (otto), superata dalla [[Tiro a segno|tiratrice a segno]] [[Georgia|georgiana]] [[Nino Salukvadze]] con ben disputatidieci inpartecipazioni assolutoolimpiche.
 
Nel dicembre [[2012]] si è candidata alle primarie dei parlamentari del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]. È stata quindi capolista per l'[[Emilia-Romagna]] per il [[Senato della Repubblica|Senato]] alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]], risultando eletta. Dal 28 aprile [[2013]] al 24 giugno [[2013]] è stata [[Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana|Ministro per le pari opportunità]], lo [[Ministri per lo sport della Repubblica Italiana|sport]] e le [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|politiche giovanili]] nel [[governo Letta]].
 
Vive a [[Santerno (Ravenna)|Santerno]], quartierefrazione di [[Ravenna]]. SposataÈ sposata con [[Guglielmo Guerrini]], e ha due figli.
 
== Biografia ==
=== Carriera sportiva ===
==== In Germania ====
Josefa Idem iniziacomincia a praticare la canoa a undici anni. All'inizio è soprattutto un divertimento, mentre il suo impegno principale è la scuola di lingue. Diplomata in [[Germania]], parla perfettamente l'inglese, l'italiano e il tedesco; scolasticamente il francese.
 
Entra poi a far parte della nazionale tedesca, e a vent'anni ottiene il primo risultato importante a livello internazionale: la medaglia di bronzo ai [[Giochi della XXIII Olimpiade]] di [[Los Angeles]] [[1984]] nel K2 500&nbsp;m, in coppia con [[Barbara SchuttpelzSchüttpelz]].
 
L'anno successivo passa al K1, il kayak individuale, che è diventata poi la sua specialità. Dal [[1985]] al [[1987]] è sempre presente alle finali mondiali nel K1; il suo miglior risultato è un quinto posto.
 
Ai [[Giochi della XXIV Olimpiade]] di [[Seul]] del [[1988]] non conquista nessuna medaglia: finisce nona nel K1&nbsp;.500&nbsp; m e quinta con la squadra tedesca di K4&nbsp;.500&nbsp; m. Poche settimane dopo, nel novembre 1988, si trasferisce in [[Italia]], decisa a dare una svolta alla sua carriera.
 
==== In Italia ====
Nel [[1989]] si affida ada un nuovo allenatore, Guglielmo Guerrini. Il cambiamento dà subito buoni risultati: due terzi posti ai mondiali nel K1 .500&nbsp; m e 5000&nbsp;5.000 m.
 
Il sodalizio Idem-Guerrini va quindi oltre l'impegno sportivo. Coppia anche nella vita privata, i due si sposano nel [[1990]]. Con il matrimonio l'atleta tedesca prende residenza in Italia e può così gareggiare per la nazionale azzurra già dai mondiali di quell'anno, dove vince il suo primo titolo iridato nel K1 500&nbsp; m, oltre al bronzo nei 5000&nbsp;5.000 m. Piazzamenti invertiti (oro nel K1 5000&nbsp;5.000 m, bronzo nel K1 500&nbsp; m) ai mondiali dell'anno dopo.
 
Nel [[1992]], due anni dopo il matrimonio, diventa cittadina italiana. I [[Giochi della XXV Olimpiade|Giochi di Barcellona]] sono la sua terza partecipazione olimpica, la prima da italiana. Avendo vinto la gara preolimpica l'anno precedente è una delle favorite, ma si deve accontentare del quarto posto.
 
Negli anni seguenti il suo risultato migliore, a livello sportivo, è il terzo posto ai mondiali. Sul piano personale, l'evento più importante è la nascita di Janek, il suo primo figlio, il 30 aprile [[1995]]. Pochi mesi dopo, con il supporto del marito-allenatore, è di nuovo in acqua a gareggiare, ai mondiali in Germania, dove arriva quinta.
 
Nel [[1996]], ai [[Giochi della XXVI Olimpiade]] di [[Atlanta]], vince il bronzo nel K1 500&nbsp;m, bissando la medaglia vinta 12dodici anni prima a [[Los Angeles]] per la Germania. È l'inizio di un periodo ricchissimo di successi: dal [[1997]] al [[2002]] 3tre titoli mondiali (e altri 10dieci piazzamenti sul podio), 5cinque titoli europei e la medaglia d'oro nel K1 500&nbsp;m ai [[Giochi della XXVII Olimpiade]] di [[Sydney]] del [[2000]].
[[File:Josefa Idem 2.jpg|thumb|left|Josefa Idem e il primo figlio al Quirinale]]
Dopo i tanti trionfi sportivi, a 38 anni sospende l'attività agonistica per la seconda maternità. A maggio del [[2003]] nasce Jonas. Josefa Idem non ha però intenzione di smettere con la canoa, e assieme al marito definisce un impegnativo piano di allenamenti per tornare alle gare ai massimi livelli. Gli sforzi sono ripagati: 15quindici mesi dopo il parto, a 40 anni di età e alla sesta Olimpiade consecutiva, vince la medaglia d'argento ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi di Atene del 2004]].
 
All'età di 43 anni riesce ad aggiudicarsi nuovamente la [[Medaglia olimpica|medaglia d'argento]] ai [[Giochi della XXIX Olimpiade]] di [[Pechino]] del [[2008]] nel K1&nbsp;.500&nbsp; m, perdendo l'oro per soli 4 millesimi di secondo. Con 8otto partecipazioni, a 48 anni, è la prima italiana di ogni tempo per numero di Giochi olimpici disputati a pari merito con [[Piero D'Inzeo|Piero]] e [[Raimondo D'Inzeo]].
 
AAlla livellosua mondiale,ottava èpartecipazione l'atleta femminile con più Giochi olimpici disputati in assoluto, con la partecipazioneolimpica aia [[Giochi della XXX Olimpiade]]|Londra di [[Londra2012]], dove conquista un 5º posto nella finale del K1&nbsp;.500&nbsp; m a soli 3 decimi di secondo dalla medaglia di bronzo. Al termine della gara annuncia il suo ritiro dall'agonismo all'età record di 48 anni.
 
=== Carriera politica ===
Dal maggio [[2001]] al giugno [[2007]] è stata [[assessore]] allo [[sport]] del [[Comune]] di [[Ravenna]] nelle liste de [[L'Ulivo]]. Dall'ottobre [[2009]] è responsabile sport del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] della regione [[Emilia-Romagna]].
 
Nel luglio [[2012]], alla vigilia della partenza per i Giochi olimpici di Londra, ha accettato di sostenere e rappresentare la propria città nella candidatura a "[[Capitale europea della cultura]] [[2019]]", portando con sé una maglietta con il logo di Ravenna2019, stampata per lei.
 
Nel dicembre 2012 Josefa Idem si presenta alle [[Elezioni primarie|primarie]] del Partito Democratico, indette per scegliere i candidati al [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]] in vista delle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]]: alle consultazioni, svoltesi il 30 dicembre 2012, Idem ottiene {{TA|9.&nbsp;382}} preferenze risultando la più votata in [[provincia di Ravenna]], con il 62% delle preferenze.<ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/12/31/news/l_ultima_medaglia_arriva_dalle_urne_josefa_idem_la_pi_votata_a_ravenna-49713549/|titolo=L'ultima medaglia arriva dalle urne. Josefa Idem la più votata a Ravenna|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 dicembre 2012|accesso=1º gennaio 2013}}</ref> L'8 gennaio [[2013]] la direzione nazionale del PD candida Josefa Idem al [[Senato della Repubblica Italiana]] come capolista del PD nella regione [[Emilia-Romagna]].
Viene eletta il 25 febbraio, essendo la prima in lista del suo partito nella sua regione.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene eletta al [[Senato della Repubblica]], come capolista del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica)|circoscrizione Emilia-Romagna]].
Il 28 aprile [[2013]] viene nominata [[Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana|Ministro per le pari opportunità]], lo [[Ministri per lo sport della Repubblica Italiana|sport]] e le [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|politiche giovanili]] nel [[governo Letta]]. Dopo circa due mesi di mandato, iniziano a circolare voci su presunte irregolarità nel pagamento di oneri previdenziali e nella gestione del suo patrimonio immobiliare, da cui deriverebbe, tra l'altro, un'[[evasione fiscale|evasione]] di [[Imposta comunale sugli immobili|ICI]] e [[Imposta municipale propria|IMU]]<ref>David Marceddu, [http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/22/idem-pensione-pagata-dal-comune-riconferma-ad-assessore-di-josefa-era-scontata/634680/ ''Caso Idem, pensione pagata dal Comune “La sua riconferma ad assessore scontata”''], ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', 22 giugno 2013</ref>. Il 22 giugno [[2013]], in una conferenza stampa convocata a [[Palazzo Chigi]], si dichiara pronta a pagare per eventuali errori, escludendo, però, l'ipotesi di dimissioni<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/06/22/news/casa-palestra_idem_convoca_i_giornalisti_niente_dimissioni_solo_chiarimenti-61640351/|titolo=Idem: "Contro di me parole come pietre. Non sono una cittadina infallibile, ma onesta"|pubblicazione=la Repubblica|data=22 giugno 2013|accesso=25 giugno 20132}}</ref>. Nonostante ciò, il 24 giugno, dopo un incontro con il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del consiglio]] [[Enrico Letta]], ha rassegnato le dimissioni dall'incarico prima che il Senato votasse una [[mozione di sfiducia]] presentata nei suoi confronti da [[Movimento Cinque Stelle]] e [[Lega Nord]].
<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/06/24/news/josefa_idem_si_dimessa-61777727/|titolo=Josefa Idem si dimette dopo colloquio con Letta: "Contro di me accuse violente e aggressive"|pubblicazione=la Repubblica|data=24 giugno 2013|accesso=25 giugno 20132}}</ref>.
 
Il 28 aprile 2013 viene nominata [[Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana|Ministro per le pari opportunità]], lo [[Ministri per lo sport della Repubblica Italiana|sport]] e le [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|politiche giovanili]] nel [[governo Letta]]. Dopo circa due mesi di mandato, iniziano a circolare voci su presunte irregolarità nel pagamento di oneri previdenziali e nella gestione del suo patrimonio immobiliare, da cui deriverebbe, tra l'altro, un'[[evasione fiscale|evasione]] di [[Imposta comunale sugli immobili|ICI]] e [[Imposta municipale propria|IMU]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/22/idem-pensione-pagata-dal-comune-riconferma-ad-assessore-di-josefa-era-scontata/634680/|titolo=Caso Idem, pensione pagata dal Comune "La sua riconferma ad assessore scontata"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2013-06-22|lingua=it-IT|accesso=2023-07-06}}</ref>. Il 22 giugno 2013, in una conferenza stampa convocata a [[Palazzo Chigi]], si dichiara pronta a pagare per eventuali errori, escludendo, però, l'ipotesi di dimissioni<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/06/22/news/casa-palestra_idem_convoca_i_giornalisti_niente_dimissioni_solo_chiarimenti-61640351/|titolo=Idem: "Contro di me parole come pietre. Non sono una cittadina infallibile, ma onesta"|pubblicazione=la Repubblica|data=22 giugno 2013|accesso=25 giugno 2013}}</ref>. Nonostante ciò, il 24 giugno, dopo un incontro con il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del consiglio]] [[Enrico Letta]], ha rassegnato le dimissioni dall'incarico prima che il Senato votasse una [[mozione di sfiducia]] presentata nei suoi confronti da [[Movimento 5 Stelle]] e [[Lega Nord]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/06/24/news/josefa_idem_si_dimessa-61777727/|titolo=Josefa Idem si dimette dopo colloquio con Letta: "Contro di me accuse violente e aggressive"|pubblicazione=la Repubblica|data=24 giugno 2013|accesso=25 giugno 2013}}</ref>
Josefa Idem è membro della Commissione permanente "VII Istruzione pubblica, beni culturali".<ref>{{cita web|url=http://parlamento17.openpolis.it/commissioni-in-parlamento/senato#7|titolo= VII Istruzione pubblica, beni culturali|accesso=10 agosto 2016}}</ref> Come senatrice, è stata presente in {{formatnum:12667}} votazioni su {{formatnum:14672}}, ha presentato 3 disegni di legge come primo firmatario e 71 come co-firmatario, 22 interrogazioni, 46 emendamenti come primo firmatario e 436 come co-firmatario. Si occupa principalmente di diritti umani, società, protezione del patrimonio, formazione e sport.<ref>{{cita web|url=http://parlamento17.openpolis.it/parlamentare/cosa/id/120828/sf_highlight/josefa+idem|titolo=Sen. Josefa IDEM|accesso=10 agosto 2016}}</ref>
 
Josefa Idem è stata membro della Commissione permanente "VII Istruzione pubblica, beni culturali".<ref>{{cita web|url=http://parlamento17.openpolis.it/commissioni-in-parlamento/senato#7|titolo= VII Istruzione pubblica, beni culturali|accesso=10 agosto 2016}}</ref> Come senatrice, è stata presente in {{formatnum:12667}} votazioni su {{formatnum:14672}}, ha presentato tre disegni di legge come primo firmatario e 71 come cofirmatario, 22 interrogazioni, 46 emendamenti come primo firmatario e 436 come co-firmatario. Si è occupata principalmente di diritti umani, società, protezione del patrimonio, formazione e sport.<ref>{{cita web|url=http://parlamento17.openpolis.it/parlamentare/cosa/id/120828/sf_highlight/josefa+idem|titolo=Sen. Josefa IDEM|accesso=10 agosto 2016}}</ref>
 
Non è più ricandidata in Parlamento alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]], in quanto esclusa dalle liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
 
=== Altre attività ===
Oltre all'attività agonistica, Josefa Idem è impegnata anche a livello sociale. È stata testimonial di campagne di sensibilizzazione sulla [[sclerosi multipla]], sulla donazione di organi e a favore di [[Emergency]].
 
È testimonial dell'[[Associazione Italiana Sclerosi Multipla]] e di Acqua è Vita. Nel [[2002]] è stata testimonial della campagna a favore della [[donazione di organi]] per la regione Emilia-Romagna.
 
Dal febbraio [[2005]] collabora con [[La Gazzetta dello Sport]].
 
A partire dal febbraio [[2007]] è stata membro della Commissione Scientifica per la vigilanza e il controllo sul [[doping]], per la tutela della salute nelle attività sportive del [[Ministero della Salute]].
 
Nell'aprile 2007 ha pubblicato il libro autobiografico ''Controcorrente''.
Riga 143 ⟶ 145:
Nel 2009 ha girato alcuni spot televisivi per [[Kinder (Ferrero)|Kinder Délice]].
 
Ha vinto la XVI edizione del [http''Premio "L'Altropallone"''<ref>{{Cita web|url=https://altropallone.it/|titolo=(senza Premio "L'Altropallone"]titolo)|sito=altropallone.it|lingua=it-IT|accesso=2023-07-06}}</ref>, riconoscimento simbolico sportivo per la pace e la solidarietà assegnato da una Giuriagiuria indipendente presieduta da Gianni Mura.
 
Nel gennaio [[2013]], in un'[[intervista]] al periodico [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]], dichiara di essere favorevole al [[matrimonio fra persone dello stesso sesso]]<ref>{{cita web|url=http://www.queerblog.it/post/57649/josefa-idem-neo-ministra-per-le-pari-opportunita-e-favorevole-alle-nozze-gay|titolo=Josefa Idem, neo ministro per le pari opportunità, è favorevole alle nozze gay|editore=queerblog.it|autore=Roberto Russo|accesso=27 aprile 2013}}</ref>.
 
== Palmarès ==
;Per la Germania Ovest
* [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]:
:[[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: bronzoBronzo K2&nbsp;500 m
* [[Campionati mondiali di canoa/kayak (velocità)|Campionati del mondo]]:
:[[Campionati mondiali di canoa/kayak 1989|1989]]: bronzoBronzo K1&nbsp;500&nbsp;m e 5000 m
 
;Per l'Italia
* [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]:
:[[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]: bronzoBronzo K1&nbsp;500 m
:[[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]]: oroOro K1&nbsp;500&nbsp;m
:[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]: argentoArgento K1&nbsp;500 m
:[[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]: argentoArgento k1&nbsp;500 m
 
* [[Campionati mondiali di canoa/kayak (velocità)|Campionati del mondo]]:
:[[Campionati mondiali di canoa/kayak 1990|1990]]: oro K1&nbsp;500&nbsp;m, argento K1&nbsp;5000 m
:[[Campionati mondiali di canoa/kayak 1991|1991]]: oro K1&nbsp;5000&nbsp;m, bronzo K1&nbsp;500 m
Riga 174 ⟶ 176:
 
*[[Campionati europei di canoa/kayak sprint]]
:[[Campionati europei di canoa/kayak sprint 1997|Plovdiv 1997]]: oro nel K1 200m, K1 500m e K1 1000m, bronzo nel K2 500m500&nbsp;m.
:[[Campionati europei di canoa/kayak sprint 1999|Zagabria 1999]]: oro K1&nbsp;200-500-1000 m
:[[Campionati europei di canoa/kayak sprint 2000|Poznań 2000]]: oro K1&nbsp;1000&nbsp;m, argento K1&nbsp;200 m
Riga 188 ⟶ 190:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
| nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italianaitaliana
| collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italianaitaliana
| motivazione = Di iniziativa del presidente della Repubblica<ref>{{Cita web | url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=297707 | titolo = Idem sig.ra Josefa | accesso = 2011-04-10 | sito = quirinale.it | editore = Presidenza della Repubblica }}</ref>
|motivazione=
| data = 2008
|luogo=[[Roma]], 1º settembre [[2008]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=297707|titolo=Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Josefa Idem|accesso=10 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
| immagine =ValoreAtletico1 Commendatore OMRI BAR.pngsvg
| nome_onorificenza =Medaglia d'OroCommendatore Ordine al Valoremerito della AtleticoRepubblica (4)italiana
| collegamento_onorificenza =Onorificenze sportiveOrdine al merito della Repubblica italianeitaliana
| motivazione = Di iniziativa del presidente della Repubblica<ref>{{Cita web | url = https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/73759 | titolo = Idem sig.ra Josefa | accesso = 2020-06-19 | sito = quirinale.it | editore = Presidenza della Repubblica }}</ref>
|motivazione=
| data = 2000
|luogo=[[1990]], [[1998]], [[2000]] e [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.medagliedoro.org/atleta/josefa-idem|titolo=Josefa Idem - Amova|editore=Associazione Medaglie d'oro al valore atletico|accesso=10 luglio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
| immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
| nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| motivazione = Campione olimpico K.1 m. 500 - velocità (brevetto n. 177)
| data = 2000
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Gold Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione mondiale K.1 m. 500 (brevetto n. 1261)
| data = 1990
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Gold Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione mondiale K.1 m. 1000 (brevetto n. 2252)
| data = 1998
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Silver Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 3º classificato nel campionato mondiale K.1 m. 500 (brevetto n. 1661)
| data = 1991
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Silver Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 3º classificato nel campionato mondiale K.1 m. 500 (brevetto n. 2398)
| data = 1994
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Silver Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 3º classificato alle Olimpiadi K.1 m. 500 (brevetto n. 2967)
| data = 1996
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Silver Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 2º classificato nel campionato mondiale e campione europeo K.1 m. 200 - m. 500 - m. {{M|1000}} (brevetto n. 3338)
| data = 1997
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Silver Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 2º classificato alle Olimpiadi K.1 m. 200 m. 500 velocità (brevetto n. 3675)
| data = 1998
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Silver Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 2º classificato nel campionato mondiale e campione europeo K.1 m. 200, m. 500, m. {{M|1000}} velocità (brevetto n. 3941)
| data = 1999
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano K.1 m. 500 (brevetto n. 10001)
| data = 1991
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 4º classificato alle Olimpiadi e campione italiano K.1 e K.4 m. 500 (brevetto n. 11148)
| data = 1992
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano K.1 e K.4 m. 500 (brevetto n. 12187)
| data = 1993
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano K.1 m. 500 e K.2 m. 500 - velocità (brevetto n. 13136)
| data = 1994
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano K.1 m. 500 e K.2 m. 500 (brevetto n. 14507)
| data = 1995
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano K.1 m. 500 e K.2 m. 500 (brevetto n. 15660)
| data = 1996
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 6º classificato campionato mondiale, 2º e 3º campionato europeo e campione italiano K.1 m. 200 - m. 500 - m {{M|1000}} e K.2 m. 500 (brevetto n. 16948)
| data = 1997
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano K.1 m. 200, m. 500, m. {{M|1000}} velocità e K.1 m. {{M|5000}} fondo (brevetto n. 18389)
| data = 1998
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano K.1 m. 200, m. 500, m. {{M|1000}} velocità e K.1 m. {{M|5000}} fondo (brevetto n. 19597)
| data = 1999
}}
{{Onorificenze
| immagine = Onorificenza non faleristica.svg
| nome_onorificenza = Diploma CONI
| collegamento_onorificenza =
| motivazione = Campione mondiale K.1 m. 500 - velocità (brevetto n. 73)
| data = 2001
}}
 
== Riconoscimenti ==
* Nel maggio 2015, una targa a lei dedicata fu inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.<ref>{{cita web|http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html |Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano |20 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf |100 leggende Coni |20 dicembre 2017}}</ref>
 
== Note ==
Riga 210 ⟶ 342:
== Voci correlate ==
* [[Italia ai Giochi olimpici#Azzurri a podio in almeno quattro Giochi olimpici|Azzurri a podio in almeno 4 Giochi olimpici]]
* [[AtletiSportivi con il maggior numero di partecipazioni olimpiche]]
 
== Altri progetti ==
Riga 216 ⟶ 348:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.josefaidem.info/|Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 227 ⟶ 358:
}}
{{Campionesse olimpiche di K1 500 metri}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|sport}}
 
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Germano-italianiMinistri per lo sport della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]