Francesco Antonioli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Sezioni con gerarchia errata) |
||
(112 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Francesco Antonioli
|Sesso = M
|Immagine = Francesco
|Didascalia = Antonioli
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|
|TermineCarriera = 22 dicembre 2012 - giocatore
|Squadra = {{NazU|CA|ITA|M|17}} <small>(Prep. portieri)</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1980-1981|{{simbolo|Verde e Bianco separati da una striscia Arancione.png}} San Rocco Monza|
|1981-1986|Monza|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1986-1988|Monza|23 (-12)
|1988-1990|Milan|0 (0)
|1990|→ Cesena|0 (0)
|1990-1991|→ Modena|30 (-22)
|1991-1993|Milan|13 (-10)
|1993-1994|Pisa|26 (-20)<ref>27 (-20) se si comprendono i play-out di [[Serie B 1993-1994]].</ref>
|1994-1995|Reggiana|30 (-48)
|1995-1999|Bologna|103 (-106)<ref>105 (-108) se si comprendono gli spareggi di [[Serie A 1998-1999]].</ref>
|1999-2003|Roma|102 (-102)
|2003-2006|Sampdoria|104 (-111)
|2006-2009|Bologna|119 (-127)
|2009-2012|Cesena|106 (-121)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2013-2018|Cesena|<small>Portieri</small>
|2018-2019|Cesena|<small>Vice</small>
|2019-2022|Cesena|<small>Portieri</small>
|2023-2024|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|<small>Portieri</small>
|2024-2025|{{NazU|CA|ITA|M|19}}|<small>Portieri</small>
|2025-|{{NazU|CA|ITA|M|17}}|<small>Portieri</small>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1987-1988|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|5 (-4)
|1989-1992|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|23 (-13)
|1992|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|6 (-5)
|2000|{{Naz|CA|ITA|M}}|0 (0)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|1992]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 60:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
Nel corso della sua carriera ha conquistato tre [[Scudetto (sport)|scudetti]] ([[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]), due [[Supercoppa italiana|Supercoppe di Lega]] ([[Supercoppa italiana 1992|1992]], [[Supercoppa italiana 2001|2001]]) e una [[Coppa Intertoto]] ([[Coppa Intertoto 1998|1998]]); ha inoltre fatto parte, senza scendere in campo, della rosa del {{Calcio Milan|N}} vincitore di due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] tra il 1988 e il 1990. Al suo attivo anche un [[Serie B|campionato italiano di Serie B]] ([[Serie B 1995-1996|1995-1996]]) e una [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia Serie C]] ([[Coppa Italia Serie C 1987-1988|1987-1988]]).
È stato a lungo titolare della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]], con cui ha conquistato il [[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|campionato d'Europa 1992]]; nello stesso anno, sempre da titolare, ha partecipato ai [[Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici di Barcellona]]. Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] non ha disputato alcun incontro, ma ha preso parte come secondo portiere al {{EC|2000}}, concluso al secondo posto.
==Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
Era un portiere dotato di ottima tecnica, che gli consentiva di compiere interventi stilisticamente pregevoli;<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/luglio/17/Toldo_piazza_barriera_ga_0_9907174694.shtml|titolo=Toldo piazza la barriera|autore=Alessio Da Ronch|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 luglio 1999}}</ref> ciononostante, il suo stile era sobrio e poco spettacolare, con movimenti simili a quelli di [[Giovanni Galli]], suo punto di riferimento.<ref>{{cita news|titolo=Antonioli-Peruzzi, titolare è bello|autore=Giorgio Gandolfi|pubblicazione=La Stampa|data=21 aprile 1992|p=32}}</ref>
Durante gli anni al Milan, complice in particolar modo l'errore che costò alla propria squadra la vittoria nel derby contro l'Inter, Antonioli venne insignito del poco lusinghiero soprannome di "Saponetta" da parte dei tifosi milanisti; in seguito, dopo essere diventato un punto fermo della Roma ed essere stato uno dei protagonisti dello scudetto 2000-01, il telecronista capitolino Carlo Zampa lo soprannominerà "Batman".
==Carriera==
===
====Club====
[[File:Francesco antonioli milan.png|thumb|upright|left|Un giovane Antonioli al Milan nel 1988]]
Esordisce in prima squadra con il {{Calcio Monza|N}} a 16 anni, in una partita di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/cesena/articoli/55147/antonioli-e-quella-gara-con-la-juve.shtml|titolo=Antonioli e quella gara con la Juve|data=10 marzo 2011}}</ref> Dopo due stagioni con i brianzoli in [[Serie C1]], viene acquistato dal {{Calcio Milan|N}} di [[Arrigo Sacchi]], con il quale vince due [[UEFA Champions League]] in qualità di terzo portiere. Ritenuto un giovane di sicuro avvenire<ref name=passaggio>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/09/portiere-di-passaggio.html|titolo=Portiere di passaggio|autore=Licia Granello|pubblicazione=la Repubblica|data=9 agosto 1990|p=23}}</ref><ref name=settimo>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/04/settimo-portiere-il-ct-dei-tormenti.html|titolo=Settimo portiere, è il CT dei tormenti|pubblicazione=la Repubblica|data=4 ottobre 1994|autore=Licia Granello|p=22}}</ref> – per molti è il più promettente portiere italiano insieme ad [[Angelo Peruzzi]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2000/giugno/09/Toldo_proteggi_Italia_ga_0_0006099841.shtml|titolo=Toldo, proteggi l'Italia|autore=Luca Calamai|autore2=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=9 giugno 2000}}</ref> –, per la stagione [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] sembra destinato a raccogliere l'eredità di [[Giovanni Galli]], ceduto al {{Calcio Napoli|N}}, ed entrare in competizione con [[Andrea Pazzagli]] per un posto da titolare nella squadra rossonera, ma un precampionato incerto lo porta a trasferirsi in prestito al {{Calcio Cesena|N}}<ref name=passaggio/> (da riserva) e poi in [[Serie B]] al {{Calcio Modena|N}} (da titolare).
Torna nelle file del Milan e debutta in [[Serie A 1991-1992|Serie A]] il 18 aprile 1992 contro l’{{Calcio Inter|N}}. Veste la maglia rossonera per un ulteriore biennio, conquistando due scudetti consecutivi, ma viene scavalcato nelle gerarchie da [[Sebastiano Rossi]],<ref name=settimo/> scendendo in campo solo in 13 occasioni. Nel 1993 il portiere riparte dalla divisione cadetta, accettando l'offerta del {{Calcio Pisa|N}}: nonostante la stagione si concluda con la retrocessione dei toscani in [[Serie C1]], Antonioli è richiamato nella massima serie dalla {{Calcio Reggiana|N}}.
L'anno successivo passa al {{Calcio Bologna|N}} in [[Serie B 1995-1996|Serie B]], vincendo immediatamente il campionato. In rossoblù militerà per quattro stagioni, rivelandosi uno dei pilastri della squadra,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/06/Pagliuca_nella_sua_Bologna_Qui_ga_0_9907063485.shtml|titolo=Pagliuca nella sua Bologna: "Qui per vincere ancora"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Silvano Stella|data=6 luglio 1999|accesso=1º ottobre 2016}}</ref> che raggiunse due semifinali di [[Coppa Italia]] e una semifinale di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199904/20/371cc8f5042ea/|titolo=Bologna beffato|data=20 aprile 1999|accesso=1º ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201708/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199904/20/371cc8f5042ea/|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
{{dx|[[File:Serie A 1999-2000 - Torino vs Roma - Francesco Antonioli.webp|thumb|Antonioli (al centro) in azione alla Roma nel campionato 1999-2000]]}}
Nell'estate 1999 viene acquistato dalla {{Calcio Roma|N}}, con la quale vince il campionato [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]. Dopo quattro stagioni dal rendimento sostanzialmente positivo, seppur altalenante,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/17/euforia-sensi-turno-passato.html|titolo=Euforia Sensi: turno passato|pubblicazione=la Repubblica|data=17 ottobre 2001|autore=Mattia Chiusano|accesso=1º ottobre 2016|p=50}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/08/antonioli-la-rivincita-nelle-sue-mani.html|titolo=Antonioli, la rivincita nelle sue mani|data=8 novembre 2001|pubblicazione=la Repubblica|autore=Francesca Ferrazza|accesso=1º ottobre 2016|p=13, sez. Roma}}</ref> Antonioli si accasa alla {{Calcio Sampdoria|N}}. Nel giugno 2006 ritorna, dopo sette anni, al Bologna, con cui disputa due stagioni in [[Serie B]] senza saltare nessuna partita; nel [[Serie B 2007-2008|2007-2008]] conquista la promozione in massima serie.
Il 7 luglio 2009, svincolatosi dal Bologna, si accasa al Cesena.<ref>{{cita web |url=http://www.cesenacalcio.it/notizie/news/francesco-antonioli-nuovo-portiere-del-cesena.html |titolo=Antonioli nuovo portiere del Cesena|accesso=8 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090710010742/http://www.cesenacalcio.it/notizie/news/francesco-antonioli-nuovo-portiere-del-cesena.html |dataarchivio=10 luglio 2009 }}</ref> Nel campionato [[Serie B 2009-2010|2009-2010]], disputato da titolare, ha conquistato la promozione in [[Serie A 2010-2011|Serie A]], all'età di 40 anni. In questo medesimo campionato e in quello successivo, Antonioli è stato il più anziano calciatore professionista italiano in attività dopo [[Andrea Pierobon]]. Nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] diventa il terzo giocatore più anziano a essere mai sceso in campo in Serie A (dopo [[Marco Ballotta]] e [[Gianluigi Buffon]]).<ref>{{cita web|url=http://www.soccermagazine.it/serie-a/quasi-record-per-antonioli-il-secondo-giocatore-piu-vecchio-della-serie-a-24462/|titolo=Quasi record per Antonioli, il secondo giocatore più vecchio della Serie A.|accesso=6 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017123405/http://www.soccermagazine.it/serie-a/quasi-record-per-antonioli-il-secondo-giocatore-piu-vecchio-della-serie-a-24462/|dataarchivio=17 ottobre 2011}}</ref> Svincolatosi a fine stagione,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml|titolo=Da Alex a Zambrotta: gli svincolati}}</ref> il 22 dicembre 2012 annuncia il ritiro dal calcio giocato.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/ex-milan-antonioli-si-ritira-888516/|titolo=Ex Milan:antonioli si ritira|accesso=16 gennaio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=18 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210218014250/https://www.calciomercato.com/news/ex-milan-antonioli-si-ritira-888516}}</ref>
====Nazionale====
{{dx|[[File:Italia Olimpica - 1992 - Orlando, Matrecano, Sordo, Antonioli, Luzardi, Melli.jpg|thumb|Da sinistra: [[Alessandro Orlando|Orlando]], [[Salvatore Matrecano|Matrecano]], [[Gianluca Sordo|Sordo]], Antonioli, [[Luca Luzardi|Luzardi]] e [[Alessandro Melli|Melli]] in ritiro con la nazionale olimpica nelle settimane precedenti il torneo di {{OE|calcio|1992}}.]]}}
Convocato da [[Cesare Maldini]], esordisce nell'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-21}} il 20 dicembre 1989, in occasione di un'amichevole contro la {{NazNB|CA|ESP|M|Under-21|h}} persa per 1-0. Sul finire del 1990 diventa il portiere titolare degli ''azzurrini'', e in questa veste prende parte al [[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|campionato d'Europa 1992]], vinto battendo in finale la {{NazNB|CA|SWE|M|Under-21|h}}. Sempre da titolare, partecipa anche ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|Calcio|1992}}, in cui l'{{NazNB|CA|ITA||olimpica|h}} è eliminata ai quarti di finale dalla Spagna. Totalizza 23 presenze nell'Under-21 e 6 nell'Italia olimpica.
Nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] non disputa alcun incontro, ma è convocato da [[Dino Zoff]] per il {{EC|2000}}: dapprima selezionato come terza scelta – in sostituzione di [[Angelo Peruzzi]], che rinuncia alla chiamata<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/convocati/convocati/convocati.html|titolo=Montella e Antonioli fra i convocati per gli Europei|data=16 maggio 2000}}</ref> – dietro [[Gianluigi Buffon]] e [[Francesco Toldo]], viene poi promosso a vice di Toldo per via del ''forfait'' del titolare designato Buffon, infortunatosi a pochi giorni dall'inizio del torneo.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/italy/776101.stm|titolo=Injured Buffon out of Euro 2000|lingua=en|accesso=3 ottobre 2016|data=3 giugno 2000}}</ref>
===Allenatore===
A un anno dal suo ritiro, viene ingaggiato dal Cesena come preparatore dei portieri. Nel 2018, oltre a continuare il ruolo di preparatore dei portieri, intraprende anche il ruolo di vice sempre per il Cesena.<ref>{{cita web|url=https://calciocesena.com/it/rosa/2018-2019/cesena-fc|titolo=Rosa Cesena FC}}</ref>
Nel 2022 allena i pulcini dello Sporting Valle Savio<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Luca Alberto Montanari|url=https://www.corriereromagna.it/sport/calcio/cesena/calcio-antonioli-riparte-dai-pulcini-dello-sporting-vallesavio-PCCR397080|titolo=Calcio, Antonioli riparte dai Pulcini dello Sporting Vallesavio|sito=Corriere Romagna|accesso=2025-04-03}}</ref>
Il 4 agosto 2023 entra nello staff azzurro come preparatore dei portieri dell'[[Nazionale maschile under 20 di calcio dell'Italia|Under-20]] e l'anno seguente dell'[[Nazionale maschile under 19 di calcio dell'Italia|Under-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/nazionali-si-cambia-mancini-coordinatore-bollini-vice-cambiano-u|titolo=Nazionali, si cambia: Mancini coordinatore, Bollini vice. Cambiano U21 e U20, novità Barzagli|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|data=2023-04-08|lingua=it|accesso=2023-08-05}}</ref> Il 17 luglio 2025, viene inserito con lo stesso ruolo nello staff di [[Daniele Franceschini]], neo ct della [[Nazionale maschile under 17 di calcio dell'Italia|nazionale Under-17 italiana]].<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/lunder-21-a-silvio-baldini-gravina-persona-di-valore-e-di-valori-definiti-tutti-i-tecnici-delle-giovanili-azzurre/|titolo=L'Under 21 a Silvio Baldini. Gravina: "Persona di valore e di valori". Definiti tutti i tecnici delle giovanili azzurre|data=17 luglio 2025}}</ref>
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 110 ⟶ 137:
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1988-1989|1988-1989]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 0 ||
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 0 ||
|-
| [[Associazione Calcio Cesena 1990-1991|ago. 1990]] || {{Bandiera|Italia}}
|-
| [[Modena Football Club 1990-1991|1990-1991]] || {{Bandiera|Italia}}
|-
Riga 125 ⟶ 152:
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 9 || -7 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 1 ||
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 13 || -10 || || 9 || -6 || || 4 ||
|-
Riga 134 ⟶ 161:
|-
| [[Associazione Calcio Reggiana 1994-1995|1994-1995]] || {{Bandiera|Italia}}
|-
Riga 143 ⟶ 170:
|-
| [[Bologna Football Club 1909 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 0 ||
|-
Riga 155 ⟶ 182:
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 30 || -20 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 2 || -2 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 10 || -7 || [[Supercoppa italiana 2001|SI]] || 0 ||
|-
Riga 161 ⟶ 188:
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 102 || -102 || || 10 || -14 || || 33 || -22 || || 0 ||
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 32 || -39 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 ||
|-
Riga 170 ⟶ 197:
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 35 || -46 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 ||
|-
Riga 182 ⟶ 209:
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 35 || -56 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 ||
|-
Riga 188 ⟶ 215:
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}}
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 37 || -47 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 ||
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 30 || -48 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 ||
|-
Riga 202 ⟶ 229:
!colspan="3"|Totale carriera || 633+3 || -667 + -2 || || 56 || -56 || || 55 || -33 || || 1 || -1 || 748 || -758
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|20-12-1989|Valencia|ESP|1|0|ITA||Amichevole|13=|Under=21}} {{Sostin|83}}
{{CronoparU|16-5-1990|Lumezzane|ITA|1|0|CYP||Amichevole|13=|Under=21}}
{{CronoparU|26-9-1990|Reggio Calabria|ITA|1|0|NED||Amichevole|13=|Under=21}}
{{CronoparU|18-10-1990|Ferrara|ITA|1|0|HUN||QEuro|1992|13=|Under=21}}
{{CronoparU|5-12-1990|Chieti|ITA|3|1|ROM|-1|Amichevole|13=|Under=21}}
{{CronoparU|19-12-1990|Larnaca|CYP|0|1|ITA||Amichevole|13=|Under=21}} {{Sostout|86}}
{{CronoparU|16-1-1991|Atene|GRE|1|0|ITA||Amichevole|13=|Under=21}}
{{CronoparU|27-2-1991|Grosseto|ITA|0|0|POL||Amichevole|13=|Under=21}}
{{CronoparU|17-4-1991|Andria|ITA|0|0|SWE||Amichevole|13=|Under=21}}
{{CronoparU|2-5-1991|Szombathely|HUN|0|1|ITA||QEuro|1992|13=|Under=21}}
{{CronoparU|5-6-1991|Stavanger|NOR|6|0|ITA|-6|QEuro|1992|13=|Under=21}}
{{CronoparU|12-6-1991|Padova|ITA|1|0|URSS||QEuro|1992|13=|Under=21}}
{{CronoparU|25-9-1991|Trollhattan|SWE|2|2|ITA|-2|Amichevole|13=|Under=21}}
{{CronoparU|16-10-1991|Simferopoli|URSS|1|1|ITA|-1|QEuro|1992|13=|Under=21}}
{{CronoparU|13-11-1991|Avellino|ITA|2|1|NOR|-1|QEuro|1992|13=|Under=21}}
{{CronoparU|29-1-1992|Atene|GRE|0|1|ITA||Amichevole|13=|Under=21}} {{Sostout|46}}
{{CronoparU|19-2-1992|Izmir|TUR|0|1|ITA||Amichevole|13=|Under=21}} {{Sostout|46}}
{{CronoparU|11-3-1992|Trnava|CSK|1|2|ITA|-1|Euro|1992|Quarti di finale - Andata|13=|Under=21}}
{{CronoparU|25-3-1992|Padova|ITA|2|0|CSK||Euro|1992|Quarti di finale - Ritorno|13=|Under=21}}
{{CronoparU|9-4-1992|Aalborg|DNK|0|1|ITA||Euro|1992|Semifinale - Andata|13=|Under=21}}
{{CronoparU|22-4-1992|Perugia|ITA|2|0|DNK||Euro|1992|Semifinale - Ritorno|13=|Under=21}}
{{CronoparU|28-5-1992|Ferrara|ITA|2|0|SWE||Euro|1992|Finale - Andata|13=|Under=21}}
{{CronoparU|3-6-1992|Växjö|SWE|1|0|ITA|-1|Euro|1992|Finale - Ritorno|13=|Under=21}}
{{Cronofin|23|-13}}
{{Cronoini|ITA|Olimpica}}
{{CronoparO|10-7-1992|Brescia|ITA|1|1|EGY||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{CronoparO|16-7-1992|Marino|ITA|5|0|QAT||Amichevole|13={{Sostout|46}}|14 = Marino (Italia)}}
{{CronoparO|24-7-1992|Barcellona|ITA|2|6=USA|1|7=-1|8=Olimpiadi|9=1992|10=1º turno|13=}}
{{CronoparO|27-7-1992|Barcellona|ITA|0|6=POL|3|7=-3|8=Olimpiadi|9=1992|10=1º turno|13=}}
{{CronoparO|29-7-1992|Barcellona|ITA|1|6=KWT|0|7=-|8=Olimpiadi|9=1992|10=1º turno|13=}}
{{CronoparO|1-8-1992|Valencia|ESP|1|6=ITA|0|7=-1|8=Olimpiadi|9=1992|10=Quarti di finale|13=}}
{{Cronofin|6|-5}}
==Palmarès==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
:Monza: [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|1987-1988]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Milan: [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]]
:Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Milan: [[Supercoppa italiana
:Roma: [[Supercoppa italiana
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Bologna: [[Serie B 1995-1996|1995-1996]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|2}}<ref name=0presenze>In rosa, ma non sceso in campo.</ref>
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}<ref name=0presenze/>
:Milan: [[Supercoppa UEFA 1989|1989]]
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]]
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Bologna: [[Coppa Intertoto 1998|1998]]
== Nazionale ==
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|1992]]
==Onorificenze==
Riga 234 ⟶ 306:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 luglio 2000. Di iniziativa del [[Presidente della
}}
==Note==
<references
==Altri progetti==
Riga 244 ⟶ 316:
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{FIGC|80}}
{{
{{
{{
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
|