Iconografia della Crocifissione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theodoxa (discussione | contributi)
 
(51 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Crocifissione di Gesù}}
[[ImmagineFile:Mathis Gothart Grünewald 022.jpg|thumb|upright=1.3|[[Matthias Grünewald]], ''Crocifissione'', [[Musée d'Unterlinden]], [[Colmar (Francia)|Colmar]]]]
{{F|cristianesimo|marzo 2009}}
 
La [[Crocifissione di Gesù|Crocifissione]] rappresenta il simbolo per antonomasia della [[religione cristiana]]: essa occupa un posto centrale nella produzione dell'arte sacra. L'analisi della '''iconografia della Crocifissione''' mostra la varietà di sistemi di senso attribuiti alla sofferenza ed alla morte di [[Cristo]] ed alla promessa di salvezza per gli uomini.
 
==Il [[segno della Croce]]==
 
Il materiale iconografico che ha per oggetto la Crocifissione va dalle prime incerte incisioni del [[Segno della croce|segno della Croce]] che troviamo nelle catacombe, alle espressioni più alte della raffigurazioni della Crocifissione di Gesù che troviamo nell'arte sacra di tutti i secoli; spazia dalle opere di alto pregio destinate a ricchi e raffinati committenti, alle manifestazioni ingenue di espressività popolare che troviamo nelle cappelle votive, nelle feste religiose che celebrano la [[Passione di Gesù|Passione di Cristo]], ed altro ancora.
 
Nel primo periodo della cristianità – a giudicare dallo studio delle catacombe – il simbolo della croce, graffiato nel tufo o tracciato con il colore,- si trova abbastanza di rado; esso è certamente meno frequente degli altri simboli della Cristianità (come il pesce, i pani o l'ancora).
Più diffuso si ritiene esser stato l'uso della "''crux dissimulata''", ottenuta, ad esempio, interponendo la lettera "tau" maiuscola ('''T''') al centro del nome del defunto.
Dopo il decreto di [[Costantino I|Costantino]] la diffusione del simbolo della croce si espande ed assume l'aspetto della "''[[crux commissa]]''" ('''T'''), o della "[[croce latina]]" '''(†)''' (detta anche "''[[crux immissa]]''") o della croce greca ('''<math> \quad +</math>''').
 
La croce diventa allora simbolo di culto che si inizia a trovare nelle chiese primitive: uno degli esempi più significativi è la croce gemmata realizzata a mosaico (fine del IV - inizio del V secolo), posta sopra il Calvario, nella basilica paleocristiana di Santa Pudenziana in [[Roma]]. Altri esempi, poco più tardi, sono quelli che troviamo nei mosaici che ornano l'arco trionfale di [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Santa Maria Maggiore]] a Roma ed in quelli del [[Mausoleo di Galla Placidia]] a [[Ravenna]].
Riga 19:
Una rappresentazione della crocifissione risalente alla fine del II secolo o all'inizio del III<ref>Questa datazione è confermata da diversi autori, citati da Kotanski nella nota 5 a p.
632-33 dello studio citato nel seguito.</ref>, compare in un probabile amuleto (non necessariamente pagano) intagliato in [[eliotropio]], oggi conservato al British Museum.<ref>PE 1986,0501.1; dalla collezione di Roger Periere, Parigi</ref> Secondo Kotanski le parole accanto alla crocifissione contengono un'invocazione a Gesù redentore, figlio del Padre, mentre l'iscrizione sul retro, di diversa mano e aggiunta successivamente, contiene alcuni termini di significato sconosciuto, ma presenti in amuleti pagani.<ref>Roy D. Kotanski, [https://www.academia.edu/34056103/The_Magic_Crucifixion_Gem_in_the_British_Museum ''The Magic "Crucifixion Gem" in the British Museum''], ''Greek, Roman, and Byzantine Studies''
57 (2017), pp. 631-659.</ref> Già nel II secolo [[Giustino martire]] affermava che gli esorcismi erano effettuati "nel nome di [[Gesù|Gesù Cristo]], che fu crocefisso sotto Ponzio Pilato" <ref>Seconda Apologia dei cristiani 6.6</ref>, come verosimile alla luce della narrazione della guarigione di uno storpio da parte di Pietro (Atti 3-4 e in particolare 4,9-10). L'uso apotropaico del nome di Gesù e della rappresentazione della sua crocifissione anche in un contesto forse pagano, si spiega con le parole di [[Origene]]: "il nome di Gesù è così potente contro i demoni che talvolta è efficace anche se pronunziato da uomini cattivi" (''Contra Celsum'' 1.6). Questa gemma conferma l'antichità della devozione cristiana per Cristo crocefisso, evidenziata anche dalla rappresentazione satirica della croce presente già nel [[graffito di Alessameno]] (inizio del III secolo o anteriore).
 
Fra le più antiche rappresentazioni cristiane della crocifissione ve ne sono altre due incise su pietre dure e utilizzate come sigilli. Una venne ritrovata in Romania nei pressi di Costanza nel 1895 e oggi si trova al [[British Museum]] (PE 1895,1113.1). Una pietra molto simile era stata acquistata dal collezionista [[Inghilterra|inglese]] George Frederick Nott (1767–1841) ma oggi è dispersa, anche se ne resta il calco in gesso. La pietra è citata da [[Raffaele Garrucci]] nella sua monumentale ''Storia dell’ arte cristiana nei primi otto secoli della chiesa'' (6 voll., Prato 1872-1881).<ref>Vol. 6 (1880), 124, pl. 479, no. 15.</ref> Oggi entrambi i sigilli sono datati alla prima metà del IV secolo. <ref>Felicity Harley-McGowan, "[https://www.academia.edu/1788713/The_Constanza_Carnelian_and_the_Development_of_Crucifixion_Iconography_in_Late_Antiquity The Constanza Carnelian and the Development of Crucifixion Iconography in Late Antiquity]" in ''Gems of Heaven: Recent Research on Engraved Gemstones in Late Antiquity'', edited by Chris Entwhistle and Noël Adams (London: British Museum, 2011), 214-20.</ref> In entrambe le gemme Cristo in croce è circondato dagli apostoli, sei per lato, una forma di rappresentazione contrastante con i racconti evangelici e che, perciò, sembra voler enfatizzare che il fondamento della Chiesa è Cristo crocefisso. Nel IV e V secolo la rappresentazione di Gesù al centro degli apostoli si diffuse in molteplici varianti, in un contesto apparentemente celeste, e il ricordo della passione venne proposto tramite l'immagine di un agnello sotto i piedi di Gesù come nel "Sarcofago di [[Stilicone]]" nella [[Basilica di Sant'Ambrogio]] a Milano oppure sostituendo alla figura di Cristo l'immagine della croce nuda ma incoronata, simbolo a un tempo della passione e della resurrezione.
 
===I passaggi iconografici nel Medioevo===
[[ImmagineFile:SabinaCrucify.jpg|thumb|La Crocefissione di Santa Sabina]]
 
Nel [[V secolo]] è possibile vedere non solo il simbolo della croce, ma anche i primi esempi di rappresentazione della Crocifissione, con la figura del Redentore in mezzo ai ladroni, mostrata alla pietà dei fedeli. Esempio famoso di Crocifissione risalente a tale periodo è quella intagliata, assieme ad altre scene bibliche, nel legno dell'antica porta della [[basilica di Santa Sabina]] sull'[[Aventino]], che mostra Gesù con le braccia distese, tra i due ladroni, con occhi aperti, senza [[nimbo]] e senza croce. C'era una certa prevenzione a rappresentare la crocifissione nel mondo tardo antico, poiché era ancora viva la memoria di come fosse la pena di morte inflitta agli [[schiavo|schiavi]].
 
Il Crocifisso si affermò in seguito sempre più come icona per antonomasia della fede in Cristo, sia che tale affermazione avvenga nei maestosi crocifissi lignei (che in antico erano dipinti) oppure nei grandi crocifissi in lamina di argento posti nelle cattedrali (come la [[Croce della badessa Raingarda]], a [[Pavia]] ante [[996]], la [[Crocifisso ottoniano di Vercelli | Croce del vescovo Leone]], nel [[Duomo di Vercelli]] ante [[1026]], la [[Croce del vescovo Ariberto]] nel [[Duomo di Milano]] post [[1018]] ed il crocifisso della [[Cattedrale di Santa Croce]] a [[Forlì]]), sia che essa passi attraverso i più modesti artefatti destinati alle chiese di campagna o alla popolare devozionalità dei fedeli, come "''memento'' alla preghiera", posto lungo i sentieri da essi percorsi (si pensi, per fare un esempio, ai tanti crocifissi in legno che troviamo ancor oggi nelle montagne [[Tirolo|tirolesi]]).
[[ImmagineFile:Milano Duomo Interno 3.jpg|thumb|left|Copia della Croce di Ariberto nel Duomo di Milano (post 1018)]]
 
Nell'Italia centrale del [[XII secolo]] nacque la tradizione delle croci dipinte, destinate ad essere appese nell'arco trionfale delle chiese o al di sopra dell'[[iconostasi]], ovvero la struttura che separava la [[navata]] adibita ai laici dal [[presbiterio]] adibito al clero; le tavole venivano dipinte direttamente su legno, oppure su fogli di pergamena o cuoio, successivamente incollati sul supporto ligneo sagomato a forma di croce. In esse il Cristo è in posizione frontale con la testa eretta e gli occhi aperti, vivo sulla croce e ritratto come trionfatore sulla morte ('''[[Christus triumphans']]''), attorniato da scene tratte dalla Passione, e poteva presentare agli estremi dei bracci della croce figurine di contorno, che a partire dalla seconda metà del [[XIII secolo]] divennero le figure a mezzobusto della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] e [[San Giovanni evangelista]] in posizione di compianto. Talvolta si incontrano anche i simboli degli evangelisti e, nel braccio superiore (la ''cimasa''), un Cristo in maestà. Tra gli esempi più antichi di ''Crocifisso triumphans'' si annoverano la croce firmata da [[Alberto Sotio]] nel Duomo di Spoleto, la [[Croce di Mastro Guglielmo]] nel [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sarzana)|Duomo di Sarzana]], la [[croce di san Damiano]] nella [[Basilica di Santa Chiara|chiesa di Santa Chiara]] ad [[Assisi]] e, la [[Croce di San Paolo all'Orto|croce di un anonimo]] maestro pisano nel [[Museo Nazionale di San Matteo]] a [[Pisa]] e il crocifisso della [[Cattedrale di Santa Croce]] a [[Forlì]].
 
All'apice della croce si trova la cimasa, i due allargamenti laterali dei bracci orizzontali sono denominati terminali, lo scomparto è uno dei due allargamenti laterale del tabellone, infine il piedicroce (o calvario o chiusa) è l'allargamento posto all'estremo inferiore.
[[Immagine:San Domenico39.jpg|thumb|[[Crocifisso della basilica di San Domenico]] a [[Bologna]], [[Giunta Pisano]]]]
 
Agli inizi del [[XIII secolo]] compare una nuova tipologia, quella del Cristo morto, l'iconografia deriva dal '''Christus patiens''' d'ispirazione bizantina, ma anche dalla coeva predicazione francescana. Il Cristo sofferente ha la testa reclinata sulla spalla e gli occhi chiusi e il corpo incurvato in uno spasimo di dolore. Forse uno dei primi a recepire questa novità iconografica fu [[Giunta Pisano]], del quale restano tre crocifissi firmati e uno attribuitogli dalla critica, tra cui il [[Crocifisso della basilica di San Domenico]] a [[Bologna]], dove il corpo del Cristo è inarcato sulla sinistra, invadendo il tabellone laterale, da cui spariscono quindi le scene della Passione. Tra Giunta e Cimabue irrompe [[Coppo di Marcovaldo]], primo innovatore non solo dell'arte definita ancora grottesca da Longhi, ma primo vero pittore espressionista della storia. La recessione stilistica era già alle spalle, al contrario delle affermazioni di Longhi, Coppo non stava a Rouault, Rouault cercava un imbarbarimento del segno nel secolo scorso, Coppo al contrario una classicità, una forma di bellezza da qui l'importanza di Coppo come pittore di "frontiera", forme riprese da [[Cimabue]] nel ''[[Crocifisso di Arezzo]]'' del [[1270]] circa (che venne dipinto per la locale chiesa domenicana, quindi verosimilmente richiesto simile al Crocifisso della chiesa madre a Bologna) e sviluppate ulteriormente nel ''[[Crocifisso di Santa Croce]]'' del [[1280]] circa.
[[ImmagineFile:San Domenico39.jpg|thumb|[[Crocifisso della basilica di San Domenico]] a [[Bologna]], [[Giunta Pisano]]]]
Agli inizi del [[XIII secolo]] compare una nuova tipologia, quella del Cristo morto, l'iconografia deriva dal '''[[Christus patiens']]'' d'ispirazione bizantina, mala cui diffusione fu anchefacilitata dalla coeva predicazione francescana. Il Cristo sofferente ha la testa reclinata sulla spalla e gli occhi chiusi e il corpo incurvato in uno spasimo di dolore, coi fianchi cinti dal ''[[perizonium]]''. ForseLa unoprima rappresentazione è quella della [[Croce n. 20]] di [[Pisa]] ([[1210]]-[[1230]]) di un anonimo artista bizantino operante in [[Toscana]]. Uno dei primi a recepire questa novità iconografica fu [[Giunta Pisano]], del quale restano tre crocifissi firmati e uno attribuitogli dalla critica, tra cui il [[Crocifisso della basilica di San Domenico]] a [[Bologna]], dove il corpo del Cristo è inarcato sulla sinistra, invadendo il tabellone laterale, da cui spariscono quindi le scene della Passione. Tra Giunta e Cimabue irrompe [[Coppo di Marcovaldo]], primo innovatore non solo dell'arte definita ancora grottesca da Longhi, ma primo vero pittore espressionista della storia. La recessione stilistica era già alle spalle, al contrario delle affermazioni di Longhi, Coppo non stava a Rouault, Rouault cercava un imbarbarimento del segno nel secolo scorso, Coppo al contrario una classicità, una forma di bellezza da qui l'importanza di Coppo come pittore di "frontiera", forme riprese da [[Cimabue]] nel ''[[Crocifisso di Arezzo]]'' del [[1270]] circa (che venne dipinto per la locale chiesa domenicana, quindi verosimilmente richiesto simile al Crocifisso della chiesa madre a Bologna) e sviluppate ulteriormente nel ''[[Crocifisso di Santa Croce]]'' del [[1280]] circa.
 
Nel braccio più alto si diffusero nuove immagini tra cui quella del Padre Eterno, altre volte il simbolo del pellicano, che si sacrifica per nutrire i suoi figli, o altre immagini cristologiche; una analoga varietà di icone può essere posta ai piedi di Cristo, nel soppedaneo (la Maddalena, il teschio di Adamo, un santo protettore, o il committente).
 
[[Giotto]] fu il primo a rinnovare questa iconografia in pittura nell'ultimo decennio del XIII secolo, prendendo spunto dai traguardi nel frattempo raggiunti dalla [[scultura gotica]], in particolare da [[Nicola Pisano]], già dal [[1260]]. Egli compose il Cristo come realmente doveva mostrarsi sotto il peso del corpo, abolendo l'inarcatura e piegando le gambe, che venivano fermate da un unico chiodo (come nella lunetta del portale sinistro del [[Duomo di Lucca]] scolpita da [[Nicola Pisano]]).
 
<gallery>
ImageFile:Maestro bizantino, crocifisso del museo nazionale di san matteo, pisa, 1230 circa, tavola sagomata.jpg|[[Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa|Maestro greco-bizantino]], ''[[Crocifisso n. 20]]'', [[Museo Nazionale di San Matteo]], [[Pisa]], 1230 circa
ImageFile:Deposizione, portale del duomo di Lucca by Nicola Pisano2.jpg|[[Nicola Pisano]], ''Deposizione'' del portale del Duomo di Lucca, 1260 circa
ImageFile:Cimabue 025.jpg|[[Cimabue]], ''[[Crocifisso di Santa Croce]]'', [[Museo di Santa Croce]], Firenze, 1275 circa
ImmagineFile:Giotto di Bondone 083.jpg|[[Giotto]], ''[[Croce di Santa Maria Novella]]'', Firenze, 1290-1300 circa
</gallery>
 
===Iconografia successiva===
[[ImmagineFile:Crucifix.JPG|thumb|Crocifisso nei campi della [[Stiria]], [[Austria]]]]
Pur restando fisse, dal medioevo in poi, le connotazioni figurative essenziali del Crocifisso (le braccia stirate a forza sulla croce, le gambe che si incrociano sui due piedi trafitti da un solo chiodo, il capo, reclinato e sofferente, coronato da spine, la presenza del ''[[perizonium]]'' più o meno elaborato a seconda degli stili), le interpretazioni stilistiche che ne vengono date differiscono a seconda della tecnica di esecuzione adottata, delle invenzioni artistiche e delle espressioni di devozione legate a specifici territori.
 
Pur restando fisse, dal medioevo in poi, le connotazioni figurative essenziali del Crocifisso (le braccia stirate a forza sulla croce, le gambe che si incrociano sui due piedi trafitti da un solo chiodo, il capo, reclinato e sofferente, coronato da spine), le interpretazioni stilistiche che ne vengono date differiscono a seconda della tecnica di esecuzione adottata, delle invenzioni artistiche e delle espressioni di devozione legate a specifici territori.
 
Va anche aggiunto che la iconografia del Crocifisso può assumere connotazioni specifiche in rapporto alla cultura che accoglie, in tempi storici differenti, la fede in Gesù.
Riga 57 ⟶ 58:
 
==Iconografia del Calvario==
[[ImmagineFile:La Passione di Cristo-Sordevolo-Biella-3.jpg|thumb|upright=1.6|Cristo crocefisso sul Calvario nella rappresentazione de [[La Passione di Cristo (Sordevolo)|CristoLa crocefissoPassione suldi CalvarioSordevolo]] in una rappresentazione sacra([[Biella]])]]
Il discorso sulla iconografia della Crocifissione di Gesù si fa ancora più ampio e diversificato quando essa riguardi la rappresentazione figurativa del racconto evangelico. La straordinaria diversificazione delle raffigurazioni del Calvario che troviamo nella storia dell'arte deve essere spiegata in rapporto alla diversa attribuzione di significato religioso data all'evento a cui possono giungere differenti sensibilità e differenti letture dei testi evangelici. Ma va spiegata anche (e forse soprattutto) in rapporto alla creatività degli artisti ed alla destinazione d'uso delle opere pensata dai committenti.
{{P|Linguaggio colloquiale, pov|cristianesimo|gennaio 2016|arg2=arte}}
Senza star qui ad esaminare le decine di diverse rappresentazioni alle quali fa riferimento la classificazione iconografica del [[Warburg Institute]], basti considerare come la scena del Calvario possa essere raffigurata attraverso il linguaggio essenziale suggerito dal [[Vangelo]] secondo [[San Giovanni evangelista|Giovanni]] nel dialogo tra Cristo morente, la Madonna sua madre e "l'apostolo prediletto", mettendo in scena queste tre sole figure dolenti (come avviene ad esempio nella drammatica Crocifissione di [[Matthias Grünewald]], nella Kunsthalle di [[Karlsruhe]]); oppure come si possa far uso di un linguaggio quasi altrettanto essenziale in cui si inserisce nella scena una Maddalena che abbraccia disperata la croce, in un cordoglio nel quale è evidente il retaggio del rito mediterraneo del pianto funebre (citiamo emblematicamente la ''[[Crocifissione (Masaccio)|Crocefissione]]'' di [[Masaccio]] al [[museo nazionale di Capodimonte]]).
 
Sul versante opposto troviamo invece i grandiosi affreschi nei quali l'evento è descritto con grande teatralità: Gesù crocifisso tra i due ladroni, gli angeli che piangono l'orrore del crimine o che raccolgono, pietosi, il sangue sgorgato dalle piaghe di Cristo, i soldati a cavallo con le loro terribili lance, la Madonna che vien meno, la pie donne che la soccorrono, la Maddalena che abbraccia la croce, i soldati che si giocano ai dadi la veste di Gesù.
Riga 70 ⟶ 71:
==La Crocifissione nella scultura==
<gallery>
ImageFile:Cristo de Carrizo (Museo de León).jpg|''Crocifisso di Carrizo'', XI secolo, (Museo di León)
ImageFile:Reliquary cross VandA 7943-1862.jpg|''Crocifisso''. Winchester
ImageFile:(Barcelona) Majestat BatllóBatllo - Museu Nacional d'Art de Catalunya.jpg|''Majestat Batlló'', XII secolo
ImageFile:Volto Santo de Lucca.JPG|''[[Volto Santo di Lucca]]''
ImageFile:Crocifisso di san faustino.jpg|''[[Crocifisso di San Faustino]]'', XV secolo, Brescia
ImageFile:Santo Spirito, sagrestia, crocifisso di michelangelo 04.JPG|Santo Spirito, [[Crocifisso di Santo Spirito|''Crocifisso'']] di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]]
File:Santíssimo Cristo 02.jpg|''[[Cristo de La Laguna]]'', 1510–14. [[San Cristóbal de La Laguna]].
Image:BasílicaElEscorialCrucifijo.jpg|[[Crocifisso (Benvenuto Cellini)|''Crocifisso'']] di Cellini, 1556 ca.
ImageFile:KongoCrucifixBasílicaElEscorialCrucifijo.jpg|[[Crocifisso (Benvenuto Cellini)|''Crocifisso''.]] Congo.di XVIICellini, secolo1556 ca.
File:KongoCrucifix.jpg|''Crocifisso''. Congo. XVII secolo
Image:Jesus-Charle's bridge.JPG|[[Ponte Carlo]], Praga
ImageFile:Jesus-Charle's bridge.JPG|[[Ponte Carlo]], Praga
File:Cristo de la Misericordia, Juan de Mesa.jpg|''Crocifissione'', [[Juan de Mesa]], 1622 ca.
ImageFile:Gianlorenzo bernini, crocifisso, roma, 1660 ca..JPG|[[Gian Lorenzo Bernini]], ''Crocifisso'', Roma, 1660 ca.
ImageFile:Detalle crucificado Luján Pérez, 1793.jpg|''Volto di Cristo'' appena morto, lavoro di José Luján Pérez, 1793.
File:Crocifisso di Luce Opere di Filippo Biagioli.tif|[[Chiesa di Santo Stefano (Serravalle Pistoiese)|Chiesa Santo Stefano]] Crocifisso di Luce, opera di [[Filippo Biagioli]]<ref>{{Cita web|url=https://artdaily.cc/news/177768/Crocfisso-di-Luce--Sculpture-by-Filippo-Biagioli|titolo=Crocfisso di Luce: Sculpture by Filippo Biagioli|accesso=9 Maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Stefano Di Cecio|url=https://www.reportpistoia.com/un-crocifisso-di-luce-lultima-opera-di-filippo-biagioli/|titolo=Un Crocifisso di Luce, l'ultima opera di Filippo Biagioli|accesso=9 Maggio 2025}}</ref>
</gallery>
 
==La Crocifissione nella pittura==
<gallery>
ImageFile:Maestro della Croce 432, uffizi.jpg|''Croce'' n.432, 1200 circa, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
 
File:San Domenico39.jpg|[[Giunta Pisano]], [[Crocifisso della basilica di San Domenico]] a [[Bologna]], 1250 circa
Image:Croce 432, uffizi.jpg|''Croce'' n.432, 1200 circa, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
ImageFile:SanCoppo di Marcovaldo Domenico39001.jpg|[[GiuntaCoppo Pisanodi Marcovaldo]], [[''Crocifisso'', della basilica di1261, [[San Domenico]] a [[BolognaGimignano]], 1250Museo circaCivico
ImageFile:CoppoCimabue di Marcovaldo 001025.jpg|[[Coppo di MarcovaldoCimabue]], ''[[Crocifisso di Santa Croce]]'', 12611287-1288, [[San GimignanoFirenze]], Museo[[Basilica Civicodi Santa Croce]]
ImageFile:CimabueGiotto 025di Bondone 083.jpg|[[CimabueGiotto]], ''[[Crocifisso di Santa CroceMaria Novella]]'', 1287-12881290 circa, [[Firenze]], [[Basilica di Santa CroceMaria Novella]]
ImageFile:GiottoPacino di Bondonebuonaguida, 083albero della vita, 00.jpg|[[GiottoPacino di Buonaguida]], ''CrocifissoAlbero didella Santa Maria Novellavita'', 12901305 circa, [[Firenze]], [[BasilicaGalleria di Santa Maria Novella]]dell'Accademia
File:Simone Martini 066.jpg|[[Simone Martini]], ''Crocifissione'', 1333, [[Anversa]], Koninklijk Museum voor Schone Kunsten
Image:Pacino di buonaguida, albero della vita, 00.jpg|[[Pacino di Buonaguida]], ''Albero della vita'', 1305 circa, Firenze, Galleria dell'Accademia
ImageFile:Simone Martini 066Bernardo_Daddi_002.jpg|[[SimoneBernardo MartiniDaddi]], ''Crocifissione'', 13331340-1345, [[AnversaWashington]], Koninklijk[[National MuseumGallery voordi SchoneWashington|National KunstenGallery of Art]]
ImageFile:Bernardo_Daddi_002Oberrheinischer Meister um 1400 001.jpg|[[BernardoMaestro Daddi]]Renano, ''Crocifissione'', 1340-13451400 ca, [[WashingtonColmar]], [[NationalMusée Gallery di Washington|National Gallery of Art]]d'Unterlinden
ImageFile:OberrheinischerRobert MeisterCampin um 1400 001008.jpg|Maestro[[Robert RenanoCampin]], ''Crocifissione'', 14001425 ca, [[ColmarBerlino]], Musée[[Staatliche d'UnterlindenMuseen]]
ImageFile:Robert Campin 008Masaccio_029.jpg|[[Robert CampinMasaccio]], ''Crocifissione'', 1425 ca1426, [[BerlinoNapoli]], [[StaatlicheMuseo di MuseenCapodimonte]]
File:Van Eyck Crucifixion.jpg|[[Jan Van Eyck]], ''Crocifissione'', 1426
Image:Masaccio_029.jpg|[[Masaccio]], 1426, [[Napoli]], [[Museo di Capodimonte]]
ImageFile:VanHubert van Eyck Crucifixion001.jpg|[[JanHubert Van Eyck]], ''Crocifissione'', 14261430 ca, [[Berlino]], [[Staatliche Museen]]
ImageFile:HubertHans vanvon EyckTübingen 001.jpg|[[HubertHans Vanvon EyckTübingen]], ''Crocifissione'', 1430 ca, [[BerlinoVienna]], [[StaatlicheÖsterreichische Museen]]Galerie
ImageFile:Fra_Angelico_028.jpg|[[Beato Angelico|Fra Angelico]] c. 1437-1446, [[Firenze]], [[Museo San Marco di Firenze|Museo di San Marco]]
Image:Hans von Tübingen 001.jpg|Hans von Tübingen, ''Crocifissione'', 1430 ca, [[Vienna]], Österreichische Galerie
ImageFile:HansJohann PleydenwurffKoerbecke 001.jpg|HansJohann PleydenwurffKoerbecke, ''Crocifissione'', 14701450 ca, [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Alte Pinakothek]]
Image:Fra_Angelico_028.jpg|[[Beato Angelico|Fra Angelico]] c. 1437-1446, [[Firenze]], [[Museo San Marco di Firenze|Museo di San Marco]]
ImageFile:JohannGiovanni Koerbeckedi Paolo Crucifixion with donor Jacopo di 001Bartolomeo.jpg|JohannGiovanni Koerbeckedi Paolo, ''Crocifissione'', 14501455 ca, [[Monaco di Baviera|MonacoCanberra]], [[AlteNational Gallery of PinakothekAustralia]]
ImageFile:GiovanniWeyden diChrist Paoloon Crucifixionthe Cross with donorMary Jacopoand diSt BartolomeoJohn.jpg|Giovanni[[Rogier divan Paoloder Weyden]], ''Crocifissione con Maria e san Giovanni'', 1455 cacirca, [[Canberra]], [[National Gallery ofEl AustraliaEscorial]]
ImageFile:Berswordt-Altar-Mitte.jpg|Anonimo, ''Crocifissione'', XV secolo, [[Dortmund]], Cattedrale
Image:Weyden Christ on the Cross with Mary and St John.jpg|[[Rogier van der Weyden]], ''Crocifissione con Maria e san Giovanni'', 1455 circa, [[El Escorial]]
File:Mantegna, Andrea - crucifixion - Louvre from Predella San Zeno Altarpiece Verona.jpg|[[Andrea Mantegna]], ''Crocifissione'' per la [[Basilica di San Zeno]] a [[Verona]], 1459, [[Parigi]], [[Musée du Louvre]]
Image:Berswordt-Altar-Mitte.jpg|Anonimo, ''Crocifissione'', XV secolo, [[Dortmund]], Cattedrale
ImageFile:Mantegna, Andrea - crucifixion - Louvre from Predella San ZenoPaolo AltarpieceUccello Verona015.jpg|[[AndreaPaolo MantegnaUccello]], ''Crocifissione'' per la [[Basilica di San Zeno]] a [[Verona]], 14591460, [[ParigiMadrid]], [[MuséeMuseo du LouvreThyssen-Bornemisza]]
ImageFile:PaoloAlvise UccelloVivarini 015Crucifixion.jpg|[[PaoloAlvise UccelloVivarini]], ''Crocifissione'', 14601469-1471, [[MadridMilano]], [[Museo Thyssen-BornemiszaPoldi Pezzoli]]
ImageFile:AlviseHans VivariniPleydenwurff Crucifixion001.jpg|[[AlviseHans Vivarini]]Pleydenwurff, ''Crocifissione'', 1469-14711470 ca, [[MilanoMonaco di Baviera|Monaco]], [[Museo PoldiAlte PezzoliPinakothek]]
ImageFile:Hans_Memling_036.jpg|[[Hans Memling]], c.1470, [[Vicenza]], Museo Civico
Image:Hans Pleydenwurff 001.jpg|Hans Pleydenwurff, ''Crocifissione'', 1470 ca, [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Alte Pinakothek]]
ImageFile:Lucas Cranach d. Ä. - Kreuzigung mitChristi dem- gläubigenGG 6905 - HauptmannKunsthistorisches (Sevilla)Museum.jpg|[[Lucas Cranach]], ''Crocifissione col centurione'', 15381472, [[Wittenberg]], Staatliche Museen
Image:Hans_Memling_036.jpg|[[Hans Memling]], c.1470, [[Vicenza]], Museo Civico
ImageFile:Lucas_Cranach_d._Ä._077bFrancesco del Cossa 015.jpg|[[LucasFrancesco Cranachdel Cossa]], ''Crocifissione'', 14721473, [[WittenbergWashington]], StaatlicheNational Gallery of MuseenArt
ImageFile:FrancescoAntonello delda CossaMessina 015027.jpg|[[FrancescoAntonello delda CossaMessina]], ''[[Crocifissione (Antonello da Messina Anversa)|Crocifissione]]'', 14731475, [[WashingtonAnversa]], NationalKoninklijk Museum Galleryvoor ofSchone ArtKunsten
ImageFile:AntonelloPietro daPerugino Messina 027040.jpg|[[AntonelloPietro da MessinaPerugino]], ''[[Crocifissione (Antonello da Messina Anversa)|Crocifissione]]'', 14751482 ca, [[AnversaWashington]], Koninklijk[[National MuseumGallery voorof Schone KunstenArt]]
ImageFile:PietroAlbrecht PeruginoDürer 040019.jpg|[[PietroAlbrecht PeruginoDürer]], ''Crocifissione'', 1482 ca1494-1497, [[WashingtonDresda]], [[National Gallery of Art]]Gemäldegalerie
ImageFile:Signorelli-crucifixion.jpg|[[Luca Signorelli]], ''Crocifisso della Maddalena'', 1500 ca, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
Image:Albrecht Dürer 019.jpg|[[Albrecht Dürer]], ''Crocifissione'', 1494-1497, [[Dresda]], Gemäldegalerie
File:Jörg Breu d. Ä. 001.jpg|Jorg Breu, ''Crocifissione'', 1501, [[Norimberga]], Germanishes Museum
Image:Signorelli-crucifixion.jpg|[[Luca Signorelli]], ''Crocifisso della Maddalena'', 1500 ca, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
ImageFile:Jörg Breu d. Ä. 001Cranachdä.jpg|Jorg[[Lucas BreuCranach]], ''Crocifissione'', 15011503 ca, [[NorimbergaMonaco di Baviera|Monaco]], Germanishes[[Alte MuseumPinakothek]]
ImageFile:CranachdäMathis Gothart Grünewald 047.jpg|[[LucasMathias CranachGrünewald]], ''Crocifissione'', 1503 ca1500-1508, [[Monaco di Baviera|MonacoBasilea]], [[Alte Pinakothek]]Kunstmuseum
ImageFile:MathisLuca GothartSignorelli Grünewald 047004.jpg|[[MathiasLuca GrünewaldSignorelli]], ''Crocifissione'', 1500-15081507 ca, [[BasileaAltenburg]], Kunstmuseum[[Staatliches Lindenau-Museum]]
ImageFile:LucaQuentin SignorelliMassys-The 004Crucifixion-after 1515,National Gallery,London.jpg|[[LucaQuentin SignorelliMassys]], ''Crocifissione'', 15071515 ca, [[AltenburgLondra]], [[StaatlichesNational Lindenau-MuseumGallery (Londra)|National Gallery]]
ImageFile:Meister von Sigmaringen Kreuzigung Christi.jpg|Maestro von Sigmaringen, ''Crocifissione'', 1515 circa
Image:Quentin Massys-The Crucifixion-after 1515,National Gallery,London.jpg|[[Quentin Massys]], ''Crocifissione'', 1515 ca, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
ImageFile:Albrecht Altdorfer - Christus am Kreuz mit Maria und Johannes (Gemäldegalerie Alte Meister Kassel).jpg|[[Albrecht Altdorfer]], 1515-1516, [[Kassel]], Gemäldegalerie
Image:Meister von Sigmaringen Kreuzigung Christi.jpg|Maestro von Sigmaringen, ''Crocifissione'', 1515 circa
File:Paolo Veronese 010.jpg|[[Paolo Veronese]], ''Crocifissione'', 1520 ca, [[Parigi]], [[Musée du Louvre]]
Image:Albrecht Altdorfer - Christus am Kreuz mit Maria und Johannes (Gemäldegalerie Alte Meister Kassel).jpg|[[Albrecht Altdorfer]], 1515-1516, [[Kassel]], Gemäldegalerie
ImageFile:Paolo Veronese 010Albrecht-v-Brandenburg-1520.jpg|[[PaoloLucas VeroneseCranach]], ''CrocifissioneCrocifisso e un donatore'', 1520 ca-1525, [[ParigiMonaco di Baviera|Monaco]], [[Musée duAlte LouvrePinakothek]]
File:Mathis Gothart Grünewald 058.jpg|[[Mathias Grünewald]], ''Crocifissione'', 1523-1524, [[Karlsruhe]], Kunsthalle
Image:Albrecht-v-Brandenburg-1520.jpg|[[Lucas Cranach]], ''Crocifisso e un donatore'', 1520-1525, [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Alte Pinakothek]]
ImageFile:MathisBockstorfer GothartAltar Grünewald 058Mitte.jpg|[[MathiasChristoph Grünewald]]Bockstorfer, ''Crocifissione'', 1523-1524, [[KarlsruheCostanza (Germania)|Costanza]], KunsthalleCattedrale
ImageFile:BockstorferAlbrecht AltarAltdorfer Mitte016.jpg|Christoph[[Albrecht BockstorferAltdorfer]], ''Crocifissione'', 15241526, [[Costanza (Germania)|CostanzaBerlino]], Cattedrale[[Staatliche Museen]]
ImageFile:Albrecht Altdorfer 016015.jpg|[[Albrecht Altdorfer]], ''Crocifissione'', 1526 ca, [[BerlinoNorimberga]], [[StaatlicheGermanishes Museen]]Museum
ImageFile:AlbrechtLorenzo AltdorferLotto 015030.jpg|[[AlbrechtLorenzo AltdorferLotto]], ''Crocifissione'', 1526 ca1531, [[NorimbergaMonte San Giusto]], GermanishesChiesa di Santa Maria in MuseumTelusiano
File:Lucas Cranach d.Ä. - Kreuzigung mit dem gläubigen Hauptmann (Sevilla).jpg|[[Lucas Cranach]], ''Crocifissione col centurione'', 1538
Image:Lorenzo Lotto 030.jpg|[[Lorenzo Lotto]], ''Crocifissione'', 1531, [[Monte San Giusto]], Chiesa di Santa Maria in Telusiano
File:Varallo Sesia Santa Maria delle Grazie 004.JPG|[[Gaudenzio Ferrari]], ''Crocifissione'', 1513, [[Varallo Sesia]], Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Image:Lucas Cranach d.Ä. - Kreuzigung mit dem gläubigen Hauptmann (Sevilla).jpg|[[Lucas Cranach]], ''Crocifissione col centurione'', 1538
ImageFile:Varallo Sesia Santa Maria delle Grazie 004Tintoretto03.JPGjpg|[[GaudenzioTintoretto|Jacopo FerrariTintoretto]], ''Crocifissione'', 15131565, [[Varallo SesiaVenezia]], Chiesa[[Scuola Grande di SantaSan Maria delle GrazieRocco]]
ImageFile:Tintoretto03El Greco 011.jpg|[[Tintoretto|JacopoEl TintorettoGreco]], ''Crocifissione'', 15651577-1579, [[VeneziaMailand]], [[ScuolaCollezione Grande di San Rocco]]privata
ImageFile:El Greco 011El_Greco_012.jpg|[[El Greco]], ''Crocifissione'',c. 1577-15791590, [[MailandMadrid]], Collezione[[Museo privatadel Prado]]
ImageFile:Guido Reni - Crocifissione. Galleria Estense Modena.JPG|[[Guido Reni]], ''Crocifisso'', 1619, [[Modena]], [[Galleria Estense]]
Image:El_Greco_012.jpg|[[El Greco]], c. 1590, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
File:José de Ribera 050.jpg|[[Jusepe de Ribera]], ''Crocifissione'', 1620 ca, [[Osuna]], Collegiata
Image:Guido Reni - Crocifissione. Galleria Estense Modena.JPG|[[Guido Reni]], ''Crocifisso'', 1619, [[Modena]], [[Galleria Estense]]
ImageFile:José de Ribera 050SVouet.jpg|[[JusepeSimon de RiberaVouet]], ''Crocifissione'', 1620 ca1622, [[OsunaGenova]], CollegiataChiesa del Gesù
File:Francisco de Zurbarán - Crucifixion - The Art Institute of Chicago.jpg|[[Francisco de Zurbarán]], ''Crocifisso'', 1627, [[Chicago]], [[Art Institute of Chicago|Art Institute]]
Image:SVouet.jpg|[[Simon Vouet]], ''Crocifissione'', 1622, [[Genova]], Chiesa del Gesù
ImageFile:Francisco"Christ deon Zurbaránthe - CrucifixionCross" - TheAnthonis Artvan InstituteDyck of Chicago081.jpg|[[FranciscoAntoon devan ZurbaránDyck]], ''Crocifisso'', 16271628-1630, [[ChicagoVienna]], [[Art Institute of Chicago|ArtKunsthistorisches InstituteMuseum]]
ImageFile:AnthonisJesus vancrucificado Dyck 081expirante.jpg|[[AntoonFrancisco vande DyckZurbarán]], ''CrocifissoCristo in croce'', 1628-1630-1640 ca, [[ViennaSiviglia]], [[KunsthistorischesMuseo Museum]]de Bellas Artes
ImageFile:Jesus crucificado expiranteCristo_crucificado.jpg|[[FranciscoDiego de ZurbaránVelázquez]], ''[[Cristo crocifisso (Velázquez)|Cristo in croce]]'', 1630-1640 ca1631, [[SivigliaMadrid]], [[Museo dedel Bellas ArtesPrado]]
File:Rembrandt Harmensz. van Rijn 073.jpg|[[Rembrandt Harmenszoon van Rijn|Rembrandt]], ''Crocifissione'', 1633, [[Monaco di Baviera]], [[Alte Pinakothek]]
Image:Cristo_crucificado.jpg|[[Diego Velázquez]], ''Cristo in croce'', 1631, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
ImageFile:RembrandtFrancisco Harmensz. vande RijnZurbarán 073046.jpg|[[RembrandtFrancisco Harmenszoonde van Rijn|RembrandtZurbarán]], ''[[San Luca pittura la Crocifissione]]'', 16331650 circa, [[Monaco di BavieraMadrid]], [[AlteMuseo del PinakothekPrado]]
ImageFile:Torun kosciol sw Jakuba Ukrzyzowanie.jpg|Scuola Spagnola, ''Crocifisso e donatori'', XVII secolo, [[Toruń]], Chiesa di San Giacomo
Image:Francisco de Zurbarán 046.jpg|[[Francisco de Zurbarán]], ''Cristo in croce e san Luca'', 1635-1640, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
ImageFile:Jan Lievens - Christus aan het kruis.jpg|[[Jan Lievens]], ''Cristo crocifisso'', [[Nancy]], [[Musée des Beaux-Arts (Nancy)|Musée des Beaux-Arts]]
Image:Torun kosciol sw Jakuba Ukrzyzowanie.jpg|Scuola Spagnola, ''Crocifisso e donatori'', XVII secolo, [[Toruń]], Chiesa di San Giacomo
ImageFile:8693 - Milano - San Marco - Antonio Busca, Crocifissione - Foto Giovanni Dall'Orto 14-Apr-2007 dett2.jpg|Antonio Brusca, ''Crocifissione'', XVII secolo, [[Milano]], Chiesa di San Marco
Image:Jan Lievens - Christus aan het kruis.jpg|[[Jan Lievens]], ''Cristo crocifisso'', [[Nancy]], [[Musée des Beaux-Arts (Nancy)|Musée des Beaux-Arts]]
ImageFile:Christ expiant par Hyacinthe Rigaud.JPG|[[Hyacinthe Rigaud]], ''Cristo in croce'', 1695, [[Perpignano|Perpignan]], Musée Rigaud
Image:8693 - Milano - San Marco - Antonio Busca, Crocifissione - Foto Giovanni Dall'Orto 14-Apr-2007 dett2.jpg|Antonio Brusca, ''Crocifissione'', XVII secolo, [[Milano]], Chiesa di San Marco
ImageFile:Giovanni Battista Tiepolo 074.jpg|[[Giovanni Battista Tiepolo]], ''Crocifissione'', 1745-1750 ca, [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Saint Louis Art Museum|Art Museum]]
Image:Christ expiant par Hyacinthe Rigaud.JPG|[[Hyacinthe Rigaud]], ''Cristo in croce'', 1695, [[Perpignano|Perpignan]], Musée Rigaud
ImageFile:El_Greco_012Cristo en la cruz (Goya).jpg|[[ElFrancisco Grecode Goya]], c.''Cristo in croce'', 15901780, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
Image:Giovanni Battista Tiepolo 074.jpg|[[Giovanni Battista Tiepolo]], ''Crocifissione'', 1745-1750 ca, [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Saint Louis Art Museum|Art Museum]]
ImageFile:CristoJohann enKöler la- cruzKristus (Goya)ristil.jpg|[[FranciscoJohann de GoyaKöler]], ''Cristo in croce'', 17801857-1859, [[MadridTallinn]], [[Museo del Prado]]Kunstimuuseum
ImageFile:JohannThe KölerYellow -Christ, KristusPaul ristilGauguin.jpg|[[JohannPaul KölerGauguin]], ''[[Il Cristo in crocegiallo]]'', 1857-18591889, [[Tallinn]]Buffalo (N Y.), KunstimuuseumAlbright-Knox Art Gallery
File:The crucifixion thomas eakins.jpg|[[Thomas Eakins]], ''La crocefissione'',
Image:The Yellow Christ, Paul Gauguin.jpg|[[Paul Gauguin]], ''[[Il Cristo giallo]]'', 1889, Buffalo (N Y.), Albright-Knox Art Gallery
ImageFile:TheHans crucifixionThoma thomas eakinsKreuzigung.jpg|[[ThomasHans EakinsThoma]], ''LaCrocifissione crocefissionedi Cristo'',
ImageFile:Rossakiewicz CrucifixionSJP.jpg|[[Jacek Andrzej Rossakiewicz]], ''Crocifisso'', 2000
Image:Hans Thoma Kreuzigung.jpg|[[Hans Thoma]], ''Crocifissione di Cristo''
File:Crocifissione di Jan van Eyck,2.JPG|[[Jan van Eyck]] o bottega, ''[[Crocifissione (Jan van Eyck o bottega)|Crocifissione]]'', [[1430]]-[[1450]] circa, [[Ca' d'Oro]], [[Venezia]]
Image:Rossakiewicz CrucifixionSJP.jpg|[[Jacek Andrzej Rossakiewicz]], ''Crocifisso'', 2000
</gallery>
 
Riga 161 ⟶ 164:
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Crocifissione di Gesù]]
* [[Crocifisso]]
* [[Descrizioni paleocristiane della croce da esecuzionenell'antichità]]
* [[Esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche]]
* [[Iconografia di Gesù]]
* [[Calvario (scultura)]]
* [[Croce di vetta]]
*[[La vita del vero monaco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Crucifixion|preposizione=sull'}}
{{wikilibro|Gesù}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.aug.edu/augusta/iconography/crucifixion.html | 2 = Sito contenente un'ampia selezione di immagini della crocifissione | accesso = 12 maggio 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050204225530/http://www.aug.edu/augusta/iconography/crucifixion.html | dataarchivio = 4 febbraio 2005 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.sacrimonti.net/User/index.php?PAGE=Home|titolo=Il portale dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei|accesso=21 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070312033327/http://www.sacrimonti.net/User/index.php?PAGE=Home|dataarchivio=12 marzo 2007|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url= https://www.iltermopolio.com/archeo-e-arte/dal-christus-triumphans-al-christus-patiens-un-passaggio-capitale-per-levoluzione-dellarte-occidentale/|titolo= Dal Christus Triumphans al Christus Patiens: un passaggio capitale per l'evoluzione dell'arte occidentale|autore= I. Ceragioli|data= 2 agosto 2016|accesso= 1º aprile 2018|sito= termopolio.com|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170430105930/https://www.iltermopolio.com/archeo-e-arte/dal-christus-triumphans-al-christus-patiens-un-passaggio-capitale-per-levoluzione-dellarte-occidentale|dataarchivio= 30 aprile 2017|urlmorto= ni}}
* {{cita web|url= http://www.oilproject.org/lezione/dal-christus-triumphans-al-christus-patiens-20297.html|citazione= La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili di Nicea (325), Costantinopoli (381) ed Efeso (431), fornisce il quadro .. . Nell'immagine si condensano concetti importanti già dall'epoca paleocristiana: la vittoria di Cristo crocifisso sulla morte, la sua conseguente apoteosi sulla croce, la croce come segno di trionfo e di [[parusia|parusía]] (il ritorno di Cristo al tempo del Giudizio finale), infine l'analogia fra sacrificio eucaristico e sacrificio sulla croce. |titolo= Dal Christus triumphans al Christus patiens|autore= F. Massaccesi|sito= oilproject.org|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170602125313/http://www.oilproject.org/lezione/dal-christus-triumphans-al-christus-patiens-20297.html|dataarchivio= 2 giugno 2017|urlmorto= no|accesso= 1º aprile 2018}}
 
{{Cristologia|state=collapsed}}
{{Temi dell'arte}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|cristianesimo|Gesù}}
 
[[Categoria:Iconografia della crocifissione| ]]
[[Categoria:Cristologia]]
[[Categoria:Temi iconografici]]