Stadio Renzo Barbera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.44.199.230 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
m clean up, replaced: |isbn= {{NoISBN}} → |isbn=no (5) |
||
| (344 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Stadio Renzo Barbera
|titoloalfa = Barbera, Renzo
|soprannome =
{{Lista
|Stadio del Littorio <small>(1932-1937)</small>
|Stadio Michele Marrone <small>(1937-1945)</small>
|La Favorita <small>(1945-2002)</small>
}}
|nazione = ITA
|uso = Calcio
|annofondazione = 1931
|struttura = Pianta ovale
|copertura = Tribuna
|usufruttuario = {{Calcio Palermo|N}}
|dimensioni terreno = {{M|105|x|68|u=m}}
|costo =
|progetto =
{{Lista
|[[Giovan Battista Santangelo]] <small>(1931)</small>
|Giuliano Guiducci <small>(1987)</small>
}}
|ristrutturazione = 1948, 1984, 1988
|costi di ricostruzione =
{{Lista
|{{M|43700000000|ul=ITL}} <small>(1988)</small><ref name=costo>{{Cita news|autore=Daniele Mastrogiacomo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/02/mondiali-dei-miliardi.html|titolo=I mondiali dei miliardi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 1990-03-02 | accesso = 2010-08-19 }}</ref>
|{{M|200000|ul=€}} <small>(2022)</small><ref name="costo2022">{{Cita news | url = https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2021/12/23/barbera-200-mila-euro-italia-macedonia-news | titolo = Stadio Barbera, 200mila euro di ristrutturazione per ospitare Italia-Macedonia | data = 2021-12-23 | accesso = 2022-03-24 }}</ref>
}}
|posti = {{formatnum:36215}}<ref>{{Cita web|url=https://www.palermofc.com/it/stadio-renzo-barbera/|titolo=STADIO RENZO BARBERA|accesso=7 aprile 2025}}</ref>
}}
Lo '''stadio comunale Renzo Barbera''', noto anche come '''stadio La Favorita''', è un [[impianto sportivo]] [[italia]]no di [[Palermo]]. Sorge nel [[parco della Favorita]], cui deve il nome con il quale fu noto fino al 2002, allorquando fu intitolato alla memoria di [[Renzo Barbera]], ex presidente del {{calcio Palermo|N}} negli anni 1970 − 1980.
Edificato nel 1931 su progetto [[Razionalismo italiano|razionalista]] dell'architetto [[Giovan Battista Santangelo]], fu inaugurato il {{data|24|01|1932}} come centro polisportivo. Fu sottoposto a una prima ristrutturazione nel 1948 e successivamente, tra il 1984 e il 1990, affrontò vari lavori di rinnovamento in vista del {{WC|1990}} tenutosi in Italia, del quale lo stadio ospitò un girone. La realizzazione dei lavori per i mondiali del '90 fu affidata alla Ponteggi Dalmine, l'intero progetto strutturale fu affidato e firmato dall'ingegner Nicola Troccoli, già strutturista dell'ufficio tecnico di Milano della Lodigiani. L'impianto ospita le partite calcistiche professioniste cittadine del [[Palermo Football Club|Palermo Calcio]] fin dalla sua inaugurazione.
Storicamente capace di ospitare circa {{M|30000}} e ad oltre {{M|40000}}<ref>{{Cita web|url=https://www.stadionews.it/palermo-lo-stadio-renzo-barbera-compie-90-anni/|titolo=Palermo, lo stadio "Renzo Barbera" compie 90 anni|data=24:gennaio 2022|accesso=1º maggio 2023}}</ref> posti a sedere dal 1990, dal 2010 ha capienza massima di {{M|36365}}<ref name=capienza>{{cita web|url=http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|titolo=Stadio Renzo Barbera|sito=Palermocalcio.it|accesso=26 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130424113722/http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|urlmorto=sì}}</ref> persone.
Il suo primo appuntamento calcistico internazionale fu nel 1952, quando vi giocò la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Nazionale di calcio italiana]] per la prima volta nell'incontro valido per la [[Coppa Internazionale]]; vi si svolsero gare del mondiale 1990, la finale della [[Supercoppa UEFA 1996]] e, più recentemente, incontri ufficiali della [[Nazionale femminile di calcio dell'Italia|nazionale di calcio femminile italiana]].
Fuori dall'ambito sportivo e fin dagli [[anni 1970|anni settanta]] ospita eventi musicali con vari artisti nazionali e internazionali di rilievo<ref>{{Cita news|url=https://palermo.repubblica.it/societa/2018/08/16/news/quando_aretha_franklin_si_esibi_a_palermo_-204262323/|titolo=Quando Aretha Franklin si esibì a Palermo: "Fu la nostra Woodstock siciliana"|autore=Vassily Sortino|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 agosto 2018|accesso=13 novembre 2024}}</ref><ref>Il concerto, ultima tappa del tour europeo di Zappa, si è svolto nell'estate 1982, ma è stato interrotto da disordini. La vicenda ha poi ispirato il docufilm ''[[Summer 82: When Zappa Came to Sicily]]'', presentato fuori concorso alla [[70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] nel 2013. Cfr. {{Cita web|autore=Andrea Turco|url=https://palermo.meridionews.it/articolo/65961/lestate-in-cui-frank-zappa-provo-a-suonare-a-palermo-il-docu-di-salvo-cuccia-e-stato-qualcosa-di-speciale/|titolo=L'estate in cui Frank Zappa provò a suonare a Palermo. Il docu di Salvo Cuccia: «È stato qualcosa di speciale»|data=30 maggio 2018|accesso=13 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/14/palermo-abbraccia-la-sua-voce.html|titolo=Palermo abbraccia la sua voce|autore=Paolo Guzzanti|data=14 giugni 1987|accesso=18 settembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/cronaca/concerto-vasco-rossi-stadio-barbera-video.html|titolo=VIDEO {{!}} Vasco infiamma il Barbera, show per 35 mila persone: "Siete fantastici, ce la farete tutti"|autore=Rosaura Bonfardino e Federica Virga|data=23 giugno 2023|accesso=25 giugno 2023}}</ref>; inoltre ricevette la visita di [[papa Giovanni Paolo II]] nel 1995<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1995/documents/hf_jp-ii_hom_19951123_palermo.html|titolo=VISITA PASTORALE A PALERMO. CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA NELLO STADIO DELLA «FAVORITA». OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Palermo - Giovedì|data=23 novembre 1995|accesso=25 giugno 2023}}</ref>.
== Storia ==
=== Premessa ===
All'inizio del [[XX secolo]], la prima squadra di calcio cittadina, il ''Palermo Foot-Ball Club'', giocava in un terreno denominato Varvaro, dal nome dell'antico proprietario. Quest'ultimo era situato a poca distanza dalla [[Viale della Libertà (Palermo)|via Libertà]], nello spazio tra le vie [[Via Notarbartolo|Notarbartolo]], Marchese Ugo e Piersanti Mattarella, precisamente dove oggi si trovano la Corte dei Conti di Palermo e le aree retrostanti,<ref>{{Cita libro |cognome=Calvaruso |nome=Andrea |titolo=Racconti di Palermo e dei suoi cinema |anno=2014 |editore=GrafiCreo |città=Arcore |ISBN=88-97955-92-4 |p=61}}</ref> su un terreno appartenente alla [[Whitaker (famiglia)|famiglia Whitaker]].<ref>{{Cita|Chirco e Diliberto 2000|pp. 44-45}}.</ref> Il campo, soprannominato ''U Pantanu'' (in [[lingua italiana]] ''il pantano'') per la sua scarsa permeabilità, venne abbandonato quando, il 16 marzo [[1914]], il club si trasferì presso il nuovo [[Stadio Ranchibile]], edificato nell'omonimo terreno.<ref name=giordano3>{{Cita|Giordano 1982|p. 14}}.</ref> Il Ranchibile disponeva di porte regolamentari e pure di una piccola tribuna in legno,<ref name=giordano3/> ma ben presto anche questo stadio si dimostrò inadeguato rispetto alle esigenze, crescenti, delle squadre palermitane.<ref name=giordano3/>
Il
=== Dalla costruzione al primo dopoguerra ===
Il nuovo stadio venne progettato nel [[1931]] dall'
[[File:Curva Mondello.jpg|thumb|La ''Curva Nord'' o ''Curva Mondello'' negli [[anni 1930|anni trenta]], prima del completamento del [[1948]]]]
Il primo nome dell'impianto fu "Littorio"
[[File:La Favorita 1952.jpg|thumb|left|Vista dello stadio dal [[Monte Pellegrino]], nel [[1952]]]]
In seguito, negli inizi del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], l'impianto prese la denominazione di ''Stadio La Favorita'', dal nome della tenuta di [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I di Borbone]] all'interno della quale sorge; nel [[1948]] fu soggetto alla prima grande ristrutturazione: abolita la pista di atletica leggera, furono contemporaneamente costruite le due curve, come prevedeva il progetto originale.<ref name=giordano2/> La capienza ufficiale passò a {{formatnum:41595}} spettatori, divisi in {{formatnum:30000}} tra le due curve, {{formatnum:8000}} in gradinata e {{formatnum:3595}} in tribuna.<ref name=giordano>{{Cita|Giordano 1982|pp. 127-129, 132-133}}.</ref>
Il 28 dicembre
=== Dal dopoguerra ai
Nel maggio del [[1982]], si sviluppò un incendio presso la curva sud dell'impianto che danneggiò parte della struttura, compromettendo l'agibilità del complesso: tale incendio venne volontariamente appiccato dai tifosi a causa di un risultato negativo avuto con la
Nel
[[File:Stadio di Palermo nel 1986.jpg|thumb|Lo stadio nel [[1987]]
Quando, sempre nel 1986, lo stadio
I lavori per i Mondiali di Italia '90 stravolsero per la terza volta l'impianto, poiché i lavori partirono dalle fondamenta fino ad arrivare al nuovo secondo anello, che sostituì il precedente. In quest'occasione venne ridotta la capienza dell'impianto a circa {{formatnum:37000}} posti a sedere (compresa la tribuna stampa), per rientrare nelle norme vigenti per la sicurezza e per l'agibilità degli impianti. La facciata centrale della struttura fu lasciata originale,
L'inaugurazione del nuovo impianto, che il capo organizzatore dei Mondiali [[Hermann Neuberger]] definì «un piccolo gioiello»<ref>{{Cita news|autore=Leonardo Coen e Giuseppe D'Avanzo|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/07/autogol-di-quattro-citta.html|titolo=Autogol di quattro città|pubblicazione=Repubblica.it|giorno=7|mese= 4|anno =1990|accesso=19 agosto 2010}}</ref>, avvenne la sera del 30 maggio [[1990]], a pochi giorni dall'avvio dei Mondiali, in occasione della finale
=== Dagli anni 2000 all'attualità ===
[[File:Renzo Barbera 1972.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Renzo Barbera]], l'ex presidente del Palermo a cui è stato intitolato lo stadio]]
Dall'avvento alla presidenza di [[Maurizio Zamparini]], avvenuto il 21 luglio [[2002]],<ref>{{Cita web|autore=Giancarlo Padovan|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/14/Zamparini_trasloca_mezzo_Venezia_Palermo_co_0_0207144338.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229061511/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/14/Zamparini_trasloca_mezzo_Venezia_Palermo_co_0_0207144338.shtml|titolo=Zamparini trasloca mezzo Venezia a Palermo|editore=corriere.it|giorno=14|mese=7|anno=2002|accesso=26 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref> la nuova dirigenza del Palermo Calcio ha lavorato per la progettazione e costruzione di un nuovo stadio interamente di proprietà della società, ricalcando le idee nate nel [[1982]], sotto la presidenza di [[Roberto Parisi]], che aveva intenzione di costruire un impianto moderno cedendo lo stadio della Favorita al calcio minore.<ref name=giordano/> Nel mentre, il 18 settembre [[2002]], lo stadio è stato intitolato a [[Renzo Barbera]], deceduto nelle prime ore del 19 maggio dello stesso anno, presidente del Palermo nel decennio [[1970]]-[[1980]].<ref name=storiastadio>{{Cita web|url=http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php?id=232#stadio|titolo=Lo Stadio Renzo Barbera: la storia|editore=Palermocalcio.it|accesso=28 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223003953/http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php?id=232#stadio|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2005, in vista della prima partecipazione in [[Coppa UEFA]] del Palermo, lo stadio ha avuto una sostanziale rivisitazione: è stato infatti creato un nuovo settore ospiti di circa {{formatnum:2500}} posti tra la Tribuna Montepellegrino e la Curva Sud, protetto da alte reti e pareti in vetro antintrusione e soprannominato generalmente "la gabbia".<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/07/09/cartellino-giallo-dal-viminale-il-settore-ospiti-e-da-rifarePalermo14.html|titolo=Cartellino giallo dal Viminale "Il settore ospiti è da rifare"|editore=repubblica.it|data=9 luglio 2014|accesso=28 aprile 2019}}</ref>
Nel 2006 sono stati eseguiti nuovi lavori di ammodernamento, in seguito alle installazioni dei tornelli agli ingressi, imposta dalla legge Pisanu: grazie ad una lungimirante visione, il "Renzo Barbera" fu il primo stadio a norma.<ref>{{Cita news|autore=Thomas Mackinson|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/19/Quando_business_vale_biglietto_ce_0_070219039.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150504101501/http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/19/Quando_business_vale_biglietto_ce_0_070219039.shtml|titolo=Quando il business vale il biglietto|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=17|mese=2|anno=2007|p=15|accesso=3 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
In contemporanea negli anni successivi il progetto di un nuovo stadio è stato fortemente voluto dal presidente Zamparini<ref>{{Cita web|autore=Pascal Borrelli|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/01/08/tutti-i-progetti-del-presidente-il-cc-e-il-nuovo-stadio/|titolo=Tutti i progetti del presidente|giorno=8|mese=1|anno=2009|accesso=19 agosto 2010|dataarchivio=29 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229180443/http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/01/08/tutti-i-progetti-del-presidente-il-cc-e-il-nuovo-stadio/|urlmorto=sì}}</ref> ed è stato più volte discusso nei primi anni del suo periodo.<ref>{{Cita web|autore=Pascal Borrelli|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2008/09/25/zamparini-presentazione-stadio-tra-un-mese-e-mezzo/|titolo=Zamparini, presentazione dello stadio alla stampa tra un anno e mezzo|data=25 settembre 2008|accesso=19 agosto 2010|dataarchivio=26 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100726220652/http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2008/09/25/zamparini-presentazione-stadio-tra-un-mese-e-mezzo/|urlmorto=sì}}</ref> I primi [[rendering]] sono stati presentati alla stampa alla fine del [[2009]],<ref>{{Cita web|autore=Pascal Borrelli|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/10/23/nuovo-stadio-rendering-alta-definizione/|titolo=Nuovo stadio, i rendering ad alta definizione|giorno=23|mese=10|anno=2009|accesso=19 agosto 2010|dataarchivio=17 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100617194826/http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/10/23/nuovo-stadio-rendering-alta-definizione/|urlmorto=sì}}</ref> anticipando di poco il primo parere positivo ufficiale da parte del [[Palermo|comune di Palermo]], emesso il successivo 15 gennaio [[2010]].<ref>{{Cita web|autore=Pascal Borrelli|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/01/15/primo-si-al-nuovo-stadio-di-zamparini/|titolo=Primo si al nuovo stadio di Zamparini|giorno=15|mese=1|anno=2010|accesso=19 agosto 2010|dataarchivio=26 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100726215228/http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/01/15/primo-si-al-nuovo-stadio-di-zamparini/|urlmorto=sì}}</ref> Il progetto, in quel caso, fu affidato all'architetto Gino Zavanella che ha successivamente pubblicato lo stesso sul suo sito ufficiale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gauarena.com/progetto-stadio-palermo-calcio.html|titolo=Progetto stadio Palermo|accesso=9 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100904234756/http://www.gauarena.com/progetto-stadio-palermo-calcio.html}}</ref> Il nuovo stadio avrebbe permesso l'eliminazione del secondo anello del Renzo Barbera, riducendo così la capienza ed i costi di gestione per il comune e per le società sportive utilizzatrici dell'impianto.
Per la stagione 2010-2011, lo stadio è stato classificato dalla [[UEFA]] come impianto di terza classe, in un massimo di quattro livelli, classificandosi anche ottavo per capienza in [[Italia]] e novantaduesimo in [[Europa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mediagol.it/senza-categoria/il-barbera-pronto-per-leuropa-per-luefa-lo-stadio-di-palermo-non-e-elite-ma-ha-tre-stelle/|titolo=IL “BARBERA” PRONTO PER L'EUROPA Per l'Uefa lo stadio di Palermo non è “elite”|data=27 maggio 2010|accesso=24 marzo 2022}}</ref> A partire dal luglio del 2010, si è provveduto alla sostituzione di tutti i seggiolini delle curve dello stadio e all'introduzione di due maxischermi; secondo le disposizioni della UEFA, infatti, i nuovi seggiolini avrebbero dovuto essere tutti provvisti di schienale e la partecipazione del Palermo all'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] ha imposto dunque di adeguarsi alle direttive nel più breve tempo possibile.<ref>{{Cita web|url=https://palermo.mobilita.org/2010/06/28/nuovi-sediolini-con-schienale-allo-stadio-barbera/|titolo=Nuovi seggiolini con schienale allo stadio Barbera|data=28 giugno 2010|accesso=24 marzo 2022}}</ref>
Nel 2019 in seguito al fallimento dell{{'}}''Unione Sportiva Città di Palermo'', il progetto dello stadio nuovo è stato definitivamente abbandonato, con il nuovo presidente Dario Mirri che ha dichiarato le sue intenzioni di iniziare un'opera di manutenzione della struttura attuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.mediagol.it/palermo/esclusiva-il-rendering-del-progetto-del-nuovo-stadio-di-palermo-le-foto/|titolo=ESCLUSIVA, IL RENDERING DEL PROGETTO DEL NUOVO STADIO DI PALERMO. LE FOTO|accesso=10 dicembre 2020}}</ref> Infatti nei primi mesi del 2022, in vista dello [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA - Turno di spareggio|spareggio]] per il {{WC|2022}} contro la {{NazNB|CA|MKD|M}}, lo stadio è stato soggetto di un restyling e, a partire dal gennaio dello stesso anno, si è provveduto alla ristrutturazione degli spogliatoi, all'installazione di nuovi "Sky box",<ref>{{Cita web|url=https://www.mediagol.it/palermo/foto-palermo-restyling-renzo-barbera-nuovi-sky-box-per-italia-macedonia/|titolo=Palermo, restyling “Renzo Barbera”: nuovi Sky Box per Italia-Macedonia|data=30 gennaio 2022|accesso=24 marzo 2022|dataarchivio=14 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220214182634/https://www.mediagol.it/palermo/foto-palermo-restyling-renzo-barbera-nuovi-sky-box-per-italia-macedonia/|urlmorto=sì}}</ref> alla sistemazione della copertura della "Tribuna Centrale" e alla sostituzione dei vecchi maxischermi con dei nuovi ''ledwall'', per un totale di 200 mila euro.<ref name="costo2022"/><ref>{{Cita web|url=https://www.socialmediasoccer.com/it/articolo/storia-e-restyling-del-renzo-barbera-per-italia-macedonia.html|titolo=Storia e restyling del Renzo Barbera per Italia-Macedonia|data=23 marzo 2022|accesso=24 marzo 2022}}</ref>
[[File:Stadio Renzo Barbera 2022 - 04.jpg|thumb|Esterno del Barbera nel [[2022]]]]
Nel giugno dello stesso anno, come parte della prima edizione del ''FestiGRAFF'', organizzato dal {{Calcio Palermo|N}} come evento del Palermo Festival, la cancellata di {{M|400|ul=m}} che racchiude lo stadio, fatta originariamente solo in ferro e poi, negli anni 2000, anche in plexiglas, è stata soggetto del lavoro di numerosi [[Arte di strada|street artist]] da tutto il mondo, che hanno realizzato diversi [[Graffitismo|graffiti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.palermofc.com/it/news/palermo-festigraff-un-murales-di-400-metri-al-barbera_38011/|titolo=PALERMO FESTIGRAFF: UN “MURALES” DI 400 METRI AL BARBERA|data=14 giugno 2022|accesso=7 luglio 2022}}</ref> Diversi giorni dopo la fine del festival i graffiti hanno subito degli atti vandalici, motivo per cui la società rosanero ha organizzato un evento per la cancellazione delle scritte vandaliche, presiedute dagli ''street artist'' Giulio Rosk e Luca D'Agostino assieme ai tifosi.<ref>{{Cita web|url=https://www.palermofc.com/it/news/contro-gli-imbecilli-dacci-una-mano_38019/|titolo=CONTRO GLI IMBECILLI... DACCI UNA MANO|data=27 giugno 2022|accesso=7 luglio 2022}}</ref>
Alla morte del calciatore [[Salvatore Schillaci]], avvenuta il 18 settembre 2024, l'impianto ha ospitato per due giorni la [[camera ardente]] del [[capocannoniere]] di [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 90]],<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2024/09/19/toto-schillaci-camera-ardente|titolo=Morte Totò Schillaci, la camera ardente allo stadio. Domani i funerali|data=19 settembre 2024|accesso=23 settembre 2024}}</ref> con migliaia di persone accorse per dare l'ultimo saluto al calciatore palermitano.
== Specifiche dell'impianto ==
Riga 77 ⟶ 89:
=== I settori ===
[[File:Stadio Renzo Barbera 01-03-2015.jpg|thumb|Lo stadio dalla Tribuna Montepellegrino. Notasi una parte dei [[monti di Palermo]] sullo sfondo]]
[[File:Palermo FC v AC Reggiana 1919, 31 July 2022 - 02.jpg|thumb|La Favorita è contornata dal monte Pellegrino, visibile dietro la ''gradinata'']]
* ''Curva Nord'': settore in cui si trovano la maggior parte delle tifoserie organizzate della provincia, in passato veniva anche chiamata ''Curva Mondello'';<ref name=giordano2/>
* ''Curva Sud'': anche in questo settore si trovano tifoserie organizzate
* ''Tribuna coperta'': unico settore coperto dello stadio; lato in cui sono poste la maggior parte delle telecamere
* ''Tribuna Montepellegrino'': meglio nota come ''Gradinata'',<ref>{{cita news|url=http://www.livesicilia.it/2010/08/20/laltra-faccia-di-palermo-mariboril-caos-dei-tornelli-di-gradinata/|titolo=Caos dei tornelli di gradinata|autore=Andrea Tuttoilmondo|editore=livesicilia.it|giorno=20|mese=8|anno=2010|accesso=20 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=182215|titolo=Palermo - Maribor, esaurite le curve e la gradinata|autore=Alberto Giambruno|editore=livesicilia.it|giorno=19|mese=8|anno=2010|accesso=20 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822194844/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=182215}}</ref> è speculare alla ''Tribuna coperta'' ma senza la copertura.
=== Numero di posti per settore ===
''Al 2018'':<ref>{{cita web|url=http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|titolo=Stadio Renzo Barbera|editore=palermocalcio.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170705221136/http://palermocalcio.it/it/societa/stadio-renzo-barbera.php}}</ref>
* Tribuna Coperta Superiore:
* Tribuna Coperta Inferiore:
* Posti Tribuna Autorità: 191
* Posti Tribuna Sostenitori: 184
* Posti Tribuna Stampa: 102
* Posti Tribuna Palchi Sponsor: 96
* Posti per disabili:
* Tribuna Monte Pellegrino Superiore:
* Tribuna Monte Pellegrino Inferiore:
* Curva Nord Superiore:
* Curva Nord Inferiore:
* Curva Sud Superiore:
* Curva Sud Inferiore:
'''Totale
==
=== Ubicazione ===
Esteso su un'area di circa {{M|
=== Esterno ===
[[File:Stadio Renzo Barbera 2022 - 02.jpg|thumb|Lo stadio da Viale del Fante]]
L'ingresso principale è costituito da un corpo di fabbrica centrale di piccole dimensioni con prospetto a tre arcate, unico superstite dell'edificio originale in stile razionalista del [[1932]], opera dell'ingegner Giovan Battista Santangelo.<ref name=MAS /> Originariamente questo prospetto aveva il compito di ingresso monumentale al corpo di fabbrica principale, di dimensioni superiori, che si trovava dietro di esso e del quale era possibile vedere le soli ali. Su di esse si trovavano altri due ingressi a fornici, uno per lato.<ref>{{Cita|
L'intera struttura principale venne abbattuta nel [[1988]]. Ai lati di questo edificio adesso sono presenti due corpi di fabbrica edificati durante la ricostruzione in occasione dei Mondiali del 1990, e i due corpi laterali mostrano una facciata a specchio. I tre corpi di fabbrica sono delimitati dalle quattro torri scale a servizio della tribuna coperta e degli uffici posti all'interno dei tre corpi di fabbrica. Le torri scale fungono anche da colonne portanti per la copertura della tribuna. Le curve e la tribuna Monte Pellegrino (gradinata) mostrano travi di [[acciaio]] incrociate a vista per tutta la loro estensione seguendo uno schema a forma di ''Y'', queste travi fungono da colonne portanti per la parte superiore del secondo anello che sporge di alcuni metri rispetto alla pianta dello stadio stesso. Sempre all'esterno è possibile vedere le quattro torri faro che illuminano il campo e che sono poste ai quattro vertici dell'impianto. === Interno ===
[[File:Palermo-Catania 2006.jpg|thumb|Lato curva nord inferiore, un momento di una partita di [[Serie A]] del Palermo nel 2006]]
All'interno, lo stadio presenta una planimetria simmetrica a forma semi-ovale risultante da due elementi rettilinei affrontati, raccordati da due curve perfettamente circolari. Sono presenti due anelli, uno inferiore ed uno superiore. Gli anelli sono divisi orizzontalmente in due parti alla metà della loro estensione. Sopra la tribuna è presente una copertura in travi d'acciaio. Tutti i settori dello stadio sono dotati di seggiolini verdi con schienale.<ref name=seggiolini>{{Cita web|autore=Giulio Di Chiara|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/06/28/nuovi-sediolini-con-schienale-allo-stadio-barbera/|titolo=Nuovi seggiolini con schienale allo stadio Barbera|giorno=28|mese=6|anno=2010|accesso=19 agosto 2010|dataarchivio=9 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100809230334/http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/06/28/nuovi-sediolini-con-schienale-allo-stadio-barbera/|urlmorto=sì}}</ref> La tettoia della tribuna, costituita da sottili travi in acciaio, è sostenuta da quattro torri in cemento armato, all'interno delle quali sono presenti le rampe delle scale che conducono all'anello superiore e per gli uffici. Al centro di entrambe le due curve sono presenti due maxischermi a colori.
=== Evoluzione storico-architettonica ===
Lo stadio ha subito sei grandi cambiamenti architettonici:
[[File:Ingresso Stadio Comunale Palermo 1956.jpg|thumb|Parte dell'ingresso dello stadio nel [[1956]]. Il corpo basso in primo piano, comprensivo dei tre archi, è quello salvato dalla sovrintendenza dei beni culturali durante i lavori degli [[anni 1980|anni ottanta]]]]
* '''[[1932]]''':<ref name=storiastadio /> il primo stadio inaugurato era composto da un campo centrale in erba ed una pista d'atletica a bordo campo. Il pubblico era sistemato in tribuna coperta, dove trovavano posto soprattutto le autorità, ed in gradinata, situata di fronte alla tribuna. Le due curve non avevano posti a sedere ed erano composte da un terreno digradante verso il campo; dietro di esse vi era un muro, in modo da separarle dall'esterno. Sia la tribuna che la gradinata si trovavano a un livello di un paio di metri sopraelevato rispetto al terreno di gioco. Tutto il pubblico era separato dal campo tramite rete metallica. All'epoca era uno degli stadi più moderni d'Italia.<ref name=giordano />
* '''[[1948]]''':<ref name=storiastadio /> lo stadio viene completamente rivoluzionato: scompare infatti la pista d'atletica e vengono allungate tribuna e gradinata fino ai limiti del campo, in modo da far scomparire il dislivello tra la base delle stesse e il campo di gioco. Altra modifica sostanziale è la costruzione delle vere curve, con tanto di posti a sedere: in virtù di questo cambiamento lo stadio amplia la sua capienza per un totale di
* '''[[1984]]''':<ref name=storiastadio /> la seconda grande ristrutturazione dell'impianto. Viene costruito il secondo anello attorno alle curve e alla gradinata mentre la tribuna rimane invariata per mantenere la copertura di cui era provvista. Vi è un netto aumento della capienza che, grazie anche alla presenza dei posti in piedi, sale fino a quasi {{formatnum:50000}} spettatori. Vengono inserite ai quattro angoli della struttura altrettante torri faro per le partite in notturna.
[[File:Lavori Stadio Palermo giugno 1988.jpg|thumb|I lavori di rifacimento dello stadio nel giugno del [[1988]]]]
* '''[[1988]]-[[1989]]''':<ref name=storiastadio /> ultima modifica sostanziale, in prospettiva del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale di Italia '90]]. Viene completamente ricostruito buona parte dell'impianto, il secondo anello viene abbattuto e ricostruito delle stesse dimensioni dell'anello inferiore; i due anelli vengono inoltre separati a metà da una ringhiera e da un camminatoio, utile per lo spostamento tra i settori. Tra le migliorie si hanno la nuova copertura per la tribuna, le postazioni per la stampa e le autorità e l'inserimento tra i due anelli delle curve di schermi orizzontali monocromatici, che resteranno attivi per una decina di anni. In virtù delle nuove leggi sulla sicurezza scompaiono i posti in piedi e di conseguenza i posti diminuiscono e diventano {{formatnum:36422}} – nonostante in un primo momento si fosse pensato ad un ampliamento dello stadio fino a poter ospitare circa {{formatnum:42000}} spettatori.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/11/eppure-nelle-altre-nove-citta-lavori-procedono.html|titolo=Eppure nelle altre nove città i lavori procedono spediti|pubblicazione=Repubblica.it|giorno=11|mese=5|anno=1988|
* '''[[2004]]-[[2006]]''': ancora modifiche allo stadio per la partecipazione alle [[coppe europee]]. Viene creato un settore ospiti completamente chiuso (detto ''gabbia''),<ref>{{Cita web|url=http://www.calciopro.com/palermo/lo-stadio-renzo-barbera-un-gioiello-nel-centro-di-palermo/|titolo=Lo stadio Renzo Barbera: un gioiello nel centro di Palermo|editore=calciopro.com|accesso=15 febbraio 2011}}</ref> viene creato un tunnel coperto per i tifosi ospiti e rifatte le torri faro con 87 punti luce.<ref name="trestelle">{{Cita web|url=http://www.mediagol.it/in-attesa-del-nuovo-stadio-di-zamparini-il-barbera-e-pronto-per-leuropa-per-luefa-lo-stadio-di-palermo-non-e-elite-ma-ha-tre-stelle-208701.html|titolo=In attesa del nuovo stadio di Zamparini, il “Barbera” è pronto per l'Europa. Per l'Uefa lo stadio di Palermo non è d'“élite”, ma ha tre stelle|giorno=29|mese=12|anno=2011|accesso=14 novembre 2014|dataarchivio=28 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141128120956/http://www.mediagol.it/in-attesa-del-nuovo-stadio-di-zamparini-il-barbera-e-pronto-per-leuropa-per-luefa-lo-stadio-di-palermo-non-e-elite-ma-ha-tre-stelle-208701.html|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre vengono inseriti i tornelli all'ingresso in virtù della [[Giuseppe Pisanu|legge Pisanu]], risultando uno dei primi impianti ad essere a norma.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/agente-morto-2/stadi-a-norma/stadi-a-norma.html|titolo=Solo sei stadi a norma di legge|pubblicazione=Repubblica.it|giorno=5|mese=2|anno=2007|accesso=15 febbraio 2011}}</ref> La capienza passa a {{formatnum:36822}} posti.<ref name="trestelle" />
* '''[[2010]]''': durante l'estate vengono installati seggiolini con spalliere in tutti i settori, per rispettare le disposizioni UEFA per partecipare all'[[Europa League]].<ref name=seggiolini /> Inoltre vengono inseriti due maxischermi presso le curve, nei punti in cui in precedenza erano presenti gli schermi orizzontali monocromatici,<ref>{{Cita web|autore=Giulio Di Chiara|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/07/30/foto-iniziata-linstallazione-di-due-maxi-schermi-al-renzo-barbera/|titolo=Nuovi seggiolini con schienale allo stadio Barbera|giorno=30|mese=7|anno=2010|accesso=19 agosto 2010|dataarchivio=5 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100805215211/http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/07/30/foto-iniziata-linstallazione-di-due-maxi-schermi-al-renzo-barbera/|urlmorto=sì}}</ref> diminuendo il totale dei posti a sedere a {{formatnum:36349}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=21073|titolo=Info Abbonamenti 2010/2011: rinnovi Curva Nord e Curva Sud Inferiore|giorno=20|mese=7|anno=2010|accesso=19 agosto 2010}}</ref> Il 9 agosto [[2010]] viene raggiunto un accordo fra il sindaco [[Diego Cammarata]] e la ditta AMG Energia per il miglioramento dell'illuminazione sia del campo (con nuovi proiettori) che del piazzale antistante allo stadio.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=21247|titolo=Comunicato Palermo Calcio - AMG Energia|giorno=9|mese=8|anno=2010|accesso=19 agosto 2010}}</ref>
== Trasporti ==
L'impianto è raggiungibile attraverso:
* [[AMAT Palermo|Autobus urbani]]: a poche decine di metri dagli ingressi dello stadio, di fronte ai tornelli della curva sud, sono presenti le due fermate "Stadio" e "Del Fante-Cassarà", che fungono da capolinea e/o fermata di passaggio:
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''101''' - Stadio/[[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 101 - STADIO /STAZIONE CENTRALE|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "101" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''107''' - Del Fante-Cassarà/Stazione Centrale-Balsamo<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 107 - STADIO /STAZIONE CENTRALE|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "107" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''616''' - Del Fante-Cassarà/[[Sferracavallo|Sferracavallo-Barcarello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 616 - STADIO /SFERRACAVALLO - BARCARELLO|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "616" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''645''' - Del Fante-Cassarà/[[Partanna-Mondello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 645 - STADIO /PARTANNA MONDELLO|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "645" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
:Tuttavia, in occasione delle gare interne del Palermo gli autobus da e per il centro della città fanno capolinea in Viale Campania, mentre quelli da e per la zona nord della città fanno capolinea in Via De Gasperi.<ref>{{Cita web|url=http://www.amat.pa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1080:partite-di-calcio-al-barbera-ecco-le-modifiche-temporanee-di-18-linee&catid=65:avvisdiavvisi&Itemid=199|titolo=Partite di calcio al Barbera, ecco le modifiche temporanee di 18 linee|accesso=14 novembre 2014}}</ref>
* [[Stazione di Palermo De Gasperi]] del [[Passante ferroviario di Palermo]].
* [[Anello ferroviario di Palermo|Metroferrovia]]: in occasione dei mondiali di {{WC2|1990}} è stata costruita la [[Stazione di Imperatore Federico|stazione Imperatore Federico-Stadio]] dell'anello ferroviario di Palermo, meglio noto come Linea B della [[Servizio ferroviario metropolitano di Palermo|metropolitana di Palermo]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/23/da-torino-palermo-un-immenso-cantiere-in.html|titolo=Da Torino a Palermo un immenso cantiere in nome del calcio|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 luglio 1988|p=3|accesso=1º maggio 2024}}</ref> La stazione si trova a circa un [[chilometro]] dagli ingressi dello stadio. L'apertura della Linea B nei soli giorni feriali dalle 6:37 alle 21:09<ref>{{Cita web|url=https://www.metroitalia.info/palermo/trasporti/metropolitana/|titolo=La linea della metropolitana della città di Palermo.|accesso=1º maggio 2024}}</ref> limita fortemente l'uso del mezzo ferroviario in occasione degli incontri casalinghi del Palermo.
== Partite internazionali ==
=== Nazionale di calcio italiana ===
{{doppia immagine verticale|right|Biglietto Italia-Finlandia - Stadio Renzo Barbera - 29 marzo 2003.jpg|Biglietto Italia-Norvegia - Stadio Renzo Barbera - 27 agosto 2004.jpg|200|Due biglietti per le partite della Nazionale Italiana al Barbera: Italia-Finlandia del 29 marzo 2003, valevole per le qualificazioni agli Europei 2004
In
{| class="wikitable
|+Partite della nazionale di calcio italiana
|-
!
!
!
!
!
|-
|28 dicembre 1952||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|2 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=287|titolo=Scheda di Italia - Svizzera|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808051902/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=287}}</ref>||{{Naz|CA|CHE|M}}||[[Coppa Internazionale 1948-1953|Coppa Internazionale]]
|-
|26 settembre 1990||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|1 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=14|titolo=Scheda di Italia - Olanda|
|-
|24 marzo 1993||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|6 - 1<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=514|titolo=Scheda di Italia - Malta|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808051849/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=14}}</ref>||{{Naz|CA|MLT|M}}||[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994 - UEFA#Gruppo 1|Qualificazioni
|-
|16 novembre 1994||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|1 - 2<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=831|titolo=Scheda di Italia - Croazia|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808051849/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=14}}</ref>
||{{Naz|CA|HRV|M}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996|Qualificazioni
|-
|22 gennaio 1997||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|2 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=1352|titolo=Scheda di Italia - Irlanda del Nord|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808051905/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=1352|urlmorto=sì}}</ref>
||{{Naz|CA|NIR|M}}||Amichevole
|-
|23 febbraio 2000||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|1 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=1572|titolo=Scheda di Italia - Svezia|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808051843/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=1572}}</ref>
||{{Naz|CA|SWE|M}}||Amichevole
|-
|29 marzo 2003||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|2 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2011|titolo=Scheda di Italia - Finlandia|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030405221812/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2011|dataarchivio=5 aprile 2003|urlmorto=no}}</ref>
||{{Naz|CA|FIN|M}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004#Classifica gruppo 9|Qualificazioni
|-
|18 febbraio 2004||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|2 - 2<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2093|titolo=Scheda di Italia - Repubblica Ceca|accesso=20 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040308183947/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2093}}</ref>||{{Naz|CA|CZE|M}}||Amichevole
|-
|4 settembre 2004||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|2 - 1<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2146|titolo=Scheda di Italia - Norvegia|accesso=20 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041109072707/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2146}}</ref>
||{{Naz|CA|NOR|M}}||[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Gruppo 5|Qualificazioni
|-
|8 ottobre 2005||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|1 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2245|titolo=Scheda di Italia - Slovenia|accesso=20 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005052943/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2245}}</ref>
||{{Naz|CA|SVN|M}}||[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Gruppo 5|Qualificazioni
|-
|6 settembre 2013||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|1 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2933|titolo=Scheda di Italia - Bulgaria|accesso=1º agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808051839/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2933}}</ref>
||{{Naz|CA|BGR|M}}||[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo B|Qualificazioni
|-
|10 ottobre 2014||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}|| align="center" |2 - 1<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=3024|titolo=Scheda di Italia - Azerbaigian|accesso=14 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315091132/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=3024}}</ref>
||{{Naz|CA|AZE|M}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo H|Qualificazioni
|-
|6 settembre 2015||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}|| align="center" |1 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=3088|titolo=Scheda di Italia - Bulgaria|accesso=14 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160322164944/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=3088}}</ref>
||{{Naz|CA|BGR|M}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo H|Qualificazioni
|-
|24 marzo 2017||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}|| align="center" |2 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=3428|titolo=Scheda di Italia - Albania|accesso=21 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170422041359/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=3428}}</ref>||{{Naz|CA|ALB|M}}||[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|Qualificazioni
|-
|18 novembre 2019||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}|| align="center" |9 - 1<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/dettaglio-gara/?garaId=4103|titolo=Scheda di Italia - Armenia|data=18 novembre 2019|accesso=23 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200610114246/https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/dettaglio-gara/?garaId=4103}}</ref>||{{Naz|CA|ARM|M}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo J|Qualificazioni al campionato europeo 2020]]
|-
|24 marzo 2022||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}|| align="center" |0 - 1<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/european-qualifiers/match/2033891/|titolo=Scheda di Italia-Macedonia del Nord|data=24 marzo 2022|accesso=25 marzo 2022}}</ref>||{{Naz|CA|MKD|M}}||[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA - Turno di spareggio|Qualificazioni al campionato mondiale 2022]]
|}
=== Nazionale di calcio femminile italiana ===
[[File:FIFA Women's World Cup Qualification Italy - Switzerland, 2021-11-26 09.jpg|thumb|Frazione di gioco della gara giocata tra la [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana]] e quella [[Nazionale di calcio femminile della Svizzera|svizzera]] nel novembre 2021]]
La [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia]] ha giocato al Renzo Barbera tre incontri ufficiali.
{| class="wikitable sortable"
|+Partite della nazionale di calcio femminile italiana
!Data
!In casa
!Risultato
!Ospiti
!Competizione
|-
|18 ottobre 2000||align="right"|{{Naz|CA|ITA|F}}|| align="center" |3 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=13&codiceGara=1908|titolo=Italia-Portogallo, 18 ottobre 2000|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180202130817/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=13&codiceGara=1908|accesso=19 novembre 2019}}</ref>||{{Naz|CA|PRT|F}}||[[Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2001|Qualificazioni al campionato europeo 2001]]
|-
|8 ottobre 2019||align="right"|{{Naz|CA|ITA|F}}|| align="center" |2 - 0<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/womenseuro/season=2021/matches/round=2001107/match=2027248/match-info/index.html|titolo=Scheda di Italia-Bosnia ed Erzegovina|accesso=13 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220307060900/https://it.uefa.com/womenseuro/season=2021/matches/round=2001107/match=2027248/match-info/index.html}}</ref>||{{Naz|CA|BIH|F}}||[[Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022|Qualificazioni al campionato europeo 2022]]
|-
|26 novembre 2021||align="right"|{{Naz|CA|ITA|F}}|| align="center" |1 - 2<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/dettaglio-gara/?garaId=4476|titolo=Scheda di Italia-Svizzera|data=26 novembre 2021|accesso=23 marzo 2022}}</ref>||{{Naz|CA|CHE|F}}||[[Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2023 - UEFA|Qualificazioni al campionato mondiale 2023]]
|}
=== Altre nazionali ===
{| class="wikitable
|-
!
!
!
!
!
|-
|12 giugno 1990||align="right"|{{Naz|CA|NLD|M}}||align="center"|1 - 1<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=76/results/matches/match=151/report.html|titolo=Scheda di Olanda - Egitto|accesso=20 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100616002555/http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=76/results/matches/match=151/report.html|urlmorto=sì}}</ref>||{{Naz|CA|EGY|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 1990|
|-
|17 giugno 1990||align="right"|{{Naz|CA|IRL|M}}||align="center"|0 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=76/results/matches/match=152/report.html|titolo=Scheda di Irlanda - Egitto|accesso=20 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721184236/http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=76/results/matches/match=152/report.html|urlmorto=sì}}</ref>||{{Naz|CA|EGY|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 1990|
|-
|21 giugno 1990||align="right"|{{Naz|CA|IRL|M}}||align="center"|1 - 1<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=76/results/matches/match=228/report.html|titolo=Scheda di Irlanda - Olanda|accesso=20 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721184101/http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=76/results/matches/match=228/report.html|urlmorto=sì}}</ref>||{{Naz|CA|NLD|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 1990|
|-
|2 aprile 2003||align="right"|{{Naz|CA|ISR|M}}||align="center"|1 - 2<ref>{{Cita web|url=http://eng.football.org.il/NationalTeam/Pages/NationalTeamGameDetails.aspx?GAME_ID=400|titolo=Scheda di Israele - Francia|editore=football.org.il|accesso=20 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131009102028/http://eng.football.org.il/NationalTeam/Pages/NationalTeamGameDetails.aspx?GAME_ID=400}}</ref>||{{Naz|CA|FRA|M}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004#Classifica gruppo 1|Qualificazioni
|-
|30 aprile 2003||align="right"|{{Naz|CA|ISR|M}}||align="center"|2 - 0<ref>{{Cita web|url=http://eng.football.org.il/NationalTeam/Pages/NationalTeamGameDetails.aspx?GAME_ID=399|titolo=Scheda di Israele - Cipro|editore=football.org.il|accesso=20 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131009102101/http://eng.football.org.il/NationalTeam/Pages/NationalTeamGameDetails.aspx?GAME_ID=399}}</ref>||{{Naz|CA|CYP|M}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004#Classifica gruppo 1|Qualificazioni
|}
=== Competizioni per club ===
[[File:Juventus FC - Supercoppa UEFA 1996 - Lombardo, Del Piero, Di Livio.jpg|thumb|La {{Calcio Juventus|N}} celebra sul campo della Favorita la vittoria della [[Supercoppa UEFA 1996]]]]
La gara di andata della [[Supercoppa UEFA 1996]] si disputò al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]], vedendo la vittoria della {{Calcio Juventus|N}} per 6-1 sul {{Calcio PSG|N}}. La sfida di ritorno si tenne a [[Palermo]],<ref>{{Cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/supercup/history/season=1996/intro.html|titolo=Juve a valanga|giorno=1|mese=3|anno=1997|accesso=19 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref> poiché la Juventus, oramai verosimilmente vincitrice del confronto dopo la larga vittoria dell'andata, volle regalare alla [[Sicilia]] un incontro di alto livello per via della nota consistente presenza di tifosi juventini nell'isola. Secondo la UEFA assistettero alla partita, terminata alla fine sul punteggio di 3-1, circa {{formatnum:35000}} spettatori.<ref>{{Cita web|url=http://en.archive.uefa.com/competitions/supercup/history/season=1996/intro.html|titolo=1996: Dazzling Juve shine in Paris|lingua=en|giorno=1|mese=3|anno=1997|accesso=19 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100831071215/http://en.archive.uefa.com/competitions/supercup/history/season%3D1996/intro.html}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
!
!
!
!
!
|-
|5 febbraio 1997||align="right"|{{Calcio Juventus}}||align="center"|3 - 1<ref>{{Cita web|url=http://www.myjuve.it/stagione-1996-juventus/supercoppa_europea-juventus-paris_saint_germain-3-1-3160.aspx|titolo=Supercoppa europea 1996|giorno=5|mese=2|anno=1997|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808051911/http://www.myjuve.it/stagione-1996-juventus/supercoppa_europea-juventus-paris_saint_germain-3-1-3160.aspx|urlmorto=sì}}</ref>||{{Calcio PSG}}||Finale di ritorno [[Supercoppa UEFA 1996]]
|}
Riga 223 ⟶ 276:
| [[1932]] - [[1937]]|| Stadio del Littorio
|-
| [[1937]] - [[1945]]|| Michele Marrone
|-
| [[1945]] - [[anni 1960|anni sessanta]] || Stadio Comunale
|-
| [[anni 1960|anni sessanta]] - [[2002]] || La Favorita
|-
| dal [[2002]] || Renzo Barbera
|}
== Aree e strutture correlate ==
=== Palermo Museum ===
{{Vedi anche|Palermo Museum}}
[[File:Logo Museo Palermo.svg|thumb|Il logo del museo presentato il 1º ottobre 2020.]]
All'interno della sezione frontale dello stadio è presente il museo del club, ideato dal coordinatore scientifico Giovanni Tarantino, attualmente Museum manager del Palermo Fc, inaugurato il 1º novembre 2020 in ricorrenza del [[Storia del Palermo Football Club|120º anniversario di fondazione istituzionale del club rosanero]].<ref>{{Cita web|url=https://www.palermofc.com/it/news/il-palermo-compie-120-anni-ecco-il-palermo-museum-al-barbera_37410/|titolo=IL PALERMO COMPIE 120 ANNI: ECCO IL PALERMO MUSEUM AL BARBERA|data=1º novembre 2020|accesso=1º maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.palermofc.com/it/museo-palermo-calcio/|titolo=Palermo Museum|data=1º novembre 2020|accesso=1º maggio 2023}}</ref>
All'interno del museo, il cui progetto originario è stato realizzato dallo studio architettonico Mazzarrella, sono presenti cimeli degli ex calciatori del Palermo, installazioni ed esperienze interattive, una riproduzione in 3D dello stadio, una [[luminaria]] con lo stemma del club<ref>{{Cita web|url=https://www.palermofc.com/it/news/una-luminaria-di-pellegrino-al-palermo-museum_37979/|titolo=UNA LUMINARIA DI PELLEGRINO AL PALERMO MUSEUM|data=9 maggio 2022|accesso=1º maggio 2023}}</ref> e un’area speciale dedicata alla Hall of fame rosanero: una selezione degli undici giocatori più un allenatore più rappresentativi della storia del Palermo, giudicati tramite sondaggio dai tifosi.<ref>{{Cita web|url=https://www.mediagol.it/notizie/palermo-quanta-nostalgia-nella-hall-of-fame-miccoli-piu-votato-del-tridente-il-derby-per-la-panchina/|titolo=Palermo, quanta nostalgia nella Hall of Fame! Miccoli più votato del tridente. Il derby per la panchina…|data=9 agosto 2020|accesso=1º maggio 2023}}</ref>
== Record ==
* '''Record di presenze per un evento sportivo''':
* '''Record di incasso per un evento sportivo''': {{formatnum:1096879}} [[euro]], fatto registrare il 20 marzo 2010 nella partita Palermo-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (1-1), Serie A 2009-2010.<ref name=record />
*'''Record di presenze per un evento musicale''': {{formatnum:40000}} spettatori, fatto registrare il 13 agosto [[1998]] durante un concerto di [[Claudio Baglioni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-4958/baglioni-in-40000-alla-favorita-e-a-settembre-tocchera-a-napoli|titolo=Baglioni: in 40.000 alla Favorita e, a settembre, toccherà a Napoli|autore=Rockol com s.r.l|sito=rockol.it|data=13 agosto 1998|accesso=23 gennaio 2021}}</ref>
== Note ==
Riga 240 ⟶ 303:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=AA. |cognome= VV. |titolo= Il Palermo – Una storia di cento anni |città= Palermo |editore= Corrado Rappa editore |anno= 2001 |isbn=
* {{cita libro|nome= AA. |cognome= VV.| titolo= Palermo
* {{cita libro|nome=Paola |cognome= Barbera |titolo= Architettura in Sicilia tra le due guerre |città= Palermo |editore= Sellerio |anno= 2002 |isbn= 88-389-1770-1 }}
* {{cita libro|nome=Gaetano |cognome= Basile|titolo= Palermo felicissima (o quasi...)|città= Palermo| editore= Dario Flaccovio Editore|anno= 2006|isbn= 978-88-7758-713-8|cid=Basile 2006}}
* {{cita libro|nome=Valerio |cognome= Cammarata|titolo= Architetture e opere pubbliche a Palermo: 1930-1940|città= Palermo|editore= Novecento|anno= 1999 |isbn= 88-373-0335-1}}
* {{cita libro|nome= Adriana |cognome= Chirco|coautori=Mario Diliberto|titolo=
* {{cita libro|nome=
* {{cita libro|nome= Giuseppe|cognome= De Finetti|anno= 1934|titolo= Stadi, esempi, tendenze, progetti|editore= Hoepli|città=Milano|isbn=
* {{cita libro|nome= Cesare |cognome= De Seta |coautori= Maria Antonietta Spadaro
* {{cita libro|nome=Margherita |cognome= De Simone |titolo= Palermo architettura tra le due guerre (1918-1939)|città= Palermo|editore= Flaccovio|anno= 1987|isbn=
* {{cita libro|nome= Salvo |cognome= Di Matteo |titolo= Palermo, Storia della città |città= Palermo |editore= Kalòs |anno= 2002 |isbn= 978-88-89224-63-2 |cid=Di Matteo 2002}}
* {{cita libro|nome= Roberto |cognome= Ginex|coautori= Roberto Gueli | titolo= Breve storia del grande Palermo |città= Roma |editore= Newton |anno= 1996 |isbn= 88-8183-361-1 }}
* {{cita libro|nome= Giovanni |cognome= Giordano |titolo= Calcio Palermo: gli ottantaquattro anni di storia della societa rosanero |città= Palermo |editore= Edizioni Giada |anno= 1982
* {{cita libro|nome= Cesare |cognome= La Rocca| titolo= Il Palermo un mito in rosanero |città= Palermo |editore= Primerano |anno= 1985 |isbn=
* {{cita libro|nome=Vito |cognome= Maggio |coautori= Vincenzo Prestigiacomo |titolo= 90 anni in rosanero – 1900-1990 |città= Palermo |editore= Edizioni Memoria e progetto |anno= 1990|isbn=
* {{cita libro|nome=Vito |cognome= Maggio |coautori= Vincenzo Prestigiacomo |titolo= Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero |città= Palermo |editore= Grafil |anno= 2004 |isbn= 88-8207-144-8 }}
* {{cita libro|nome=Adele |cognome= Monroy di Pandolfina|titolo= Diario di una giovane principessa |città= Roma |editore= Quiritta |anno= 2002 |isbn= 978-88-8403-010-8|cid=Monroy di Pandolfina 2002}}
* {{cita libro|nome= Sergio|cognome= Polano|coautori=Marco Mulazzani|anno= 2004|titolo=Guida all'architettura italiana del Novecento| editore= Electa|isbn=88-370-3331-1}}
* {{cita libro|nome= Gabriele |cognome= Pomàr |titolo= Oltre la rete: la storia del Palermo calcio per aneddoti |città= Palermo |editore= Steri |anno= 2009 |isbn= 978-88-96382-01-1 }}
* {{cita libro|nome= Luigi |cognome= Tripisciano |titolo= Album
* {{cita libro|nome= Matteo |cognome= Vercelloni|coautori= Silvio San Pietro|anno= 1990|titolo= Stadi in Italia|città=Milano| editore=L'archivolto|isbn= 88-7685-024-4}}
== Voci correlate ==
* [[Palermo Football Club]]
* [[Parco della Favorita]]
* [[Renzo Barbera]]
* [[
* [[Storia del Palermo Football Club]]
== Altri progetti ==
Riga 280 ⟶ 336:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web
* {{Cita web|url=http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|titolo=Lo Stadio Renzo Barbera: la storia|accesso=28 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130424113722/http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/squadre/stadio/-/squadre/Palermo/stadio/1778|titolo=Lo stadio su Legaseriea.it|accesso=23 agosto 2010|dataarchivio=29 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110529054847/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/squadre/stadio/-/squadre/Palermo/stadio/1778|urlmorto=sì}}
{{Stadi Coppa del Mondo FIFA 1990}}
{{Stadi
{{Stadi sede della Supercoppa UEFA}}
{{Calcio Palermo navbox}}
{{Portale|architettura|calcio}}
{{vetrina|9|maggio|2011|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Stadio_Renzo_Barbera/2|arg=sport|arg2=architettura}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Palermo]]
[[Categoria:
[[Categoria:Stadi del campionato mondiale di calcio]]
[[Categoria:Stadi sede della Supercoppa UEFA]]
[[Categoria:Architetture razionaliste]]
| |||