Dominik Paris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-recentismo
mNessun oggetto della modifica
 
(299 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso = 100
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[supercombinataCombinata alpina|combinata]]
|Squadra = {{C.S. Carabinieri|S}}
|Palmares = {{Palmarès
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 1 = 01
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
Riga 18:
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 1
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppa del Mondo - Supergigante]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato = 282 dicembreaprile 20172025
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = sciatore alpino
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Campionati mondiali di sci alpino|campione del mondo]] nel supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Åre 2019]] e vincitore di una [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppa del Mondo nella stessa specialità]]
}}
 
== Biografia ==
=== Stagioni 2007-20092011 ===
OriginarioNato a [[Merano]] ma originario di [[LanaUltimo (Italia)|LanaUltimo]]<ref name=fisi>{{cita web|url=httphttps://www.fisi.org/sci-alpino/atleti/athlete/10622|titolo=SchedaSCHEDA ATLETA|sito=FISI.org|accesso=2315 marzo 2019|dataarchivio=26 gennaio 20172019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190126113849/https://www.fisi.org/sci-alpino/atleti/athlete/10622|urlmorto=sì}}</ref>, specialista delle gare veloci, ha esordito in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] nel febbraio 2007, conquistando a partire delladalla [[Coppa Europa di sci alpino 2008|stagione successiva]] i primi buoni piazzamenti e la prima vittoria nel circuito continentale. Il 19 dicembre 2008 ha esordito in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] partecipando al [[supergigante]] della [[Val Gardena]], chiuso col 54º posto. Nel marzo successivo ha ottenuto i primi importanti risultati della carriera. Ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2009|Mondiali juniores di Garmisch-Partenkirchen]] è infatti riuscito a vincere tre medaglie: l'argento in [[discesa libera]] (alle spalle del connazionale [[Andy Plank]]), il bronzo nel supergigante e l'argento nella speciale classifica di [[Combinata alpina|combinata]], ottenuta sommando i tempi di discesa, [[slalom speciale]] e [[slalom gigante]].
 
Il 4 dicembre 2009 ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo, con il 26º posto nella [[supercombinata]] di [[Beaver Creek]]; il 21 febbraio seguente è giunto 13º, dopo aver ottenuto il secondo tempo nella manche di discesa<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.sports-reference.com/olympics/winter/2010/ASK/mens-combined-downhill.html|titolo=Alpine Skiing at the 2010 Vancouver Winter Games: Men's Combined Downhill|sito=Sports-Reference.com|data=2010|accesso=15 marzo 2019|dataarchivio=20 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110120195844/http://www.sports-reference.com/olympics/winter/2010/ASK/mens-combined-downhill.html|urlmorto=sì}}</ref>, [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Supercombinata maschile|nella supercombinata]] ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}. Il 29 gennaio 2011, nella discesa libera disputata a [[Chamonix]], ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, giungendo secondo alle spalle dell'elvetico [[Didier Cuche]]. Nella stessa stagione ha esordito ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]], classificandosi 20º nella discesa libera e non concludendo la supercombinata della [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen]].
Nel marzo successivo ha ottenuto i primi importanti risultati della carriera. Ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2009|Mondiali juniores di Garmisch-Partenkirchen]] è infatti riuscito a vincere tre medaglie: l'argento in [[discesa libera]] (alle spalle del connazionale [[Andy Plank]]), il bronzo nel supergigante e l'argento nella speciale classifica di [[Combinata alpina|combinata]], ottenuta sommando i tempi di discesa, [[slalom speciale]] e [[slalom gigante]].
 
=== Stagioni 20102012-20112018 ===
Il 29 dicembre 2012 ha ottenuto sulla [[Stelvio (pista sciistica)|pista Stelvio]] a [[Bormio]] la prima vittoria nel circuito di Coppa del Mondo,<ref>{{Cita web|url=http://www.altoadige.it/sport/sci-dominik-paris-vince-la-libera-di-bormio-1.127233|titolo=Sci, Dominik Paris vince la libera di Bormio|sito=Alto Adige|data=29 dicembre 2012|accesso=26 gennaio 2019}}</ref> a pari merito con [[Hannes Reichelt]], e il 26 gennaio 2013 ha vinto sulla [[Streif]] di [[Kitzbühel]], diventando così il secondo italiano, dopo [[Kristian Ghedina]], a trionfare sulla prestigiosa pista austriaca. Il 9 febbraio 2013 ha vinto la medaglia d'argento in discesa libera ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Mondiali di Schaldming 2013]], alle spalle di [[Aksel Lund Svindal]], ed è stato 9º nella supercombinata. A [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|fine stagione]] è risultato 14º nella classifica generale e 3º in quella [[Coppa del Mondo di discesa libera|di discesa libera]]. L'anno, dopo, ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}}, si è classificato [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|11º nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|16º nel supergigante]] e [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata maschile|18º nella supercombinata]].
Il 4 dicembre 2009 ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo, con il 26º posto nella [[supercombinata]] di [[Beaver Creek]]; il 21 febbraio seguente è giunto 13º, dopo aver ottenuto il secondo tempo nella manche di discesa<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/2010/ASK/mens-combined-downhill.html|titolo=Scheda sulla gara su Sports-reference|accesso=3 agosto 2010}}</ref>, [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Supercombinata maschile|nella supercombinata]] ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}.
 
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|stagione successiva]] in Coppa del Mondo ha iniziato a imporsi anche in supergigante, con il primo podio a [[Lake Louise]] il 30 novembre (3º) e la prima vittoria a Kitzbühel il 23 gennaio; ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]] è stato 23º nella discesa libera, 14º nel supergigante e 10º nella [[Combinata alpina|combinata]] e a fine stagione è risultato 2º nella classifica della [[Coppa del Mondo di supergigante]], a 203 punti dal vincitore [[Kjetil Jansrud]], mentre nella successiva [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|stagione 2015-2016]] è stato 6º nella classifica generale e 3º nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, vinta dal connazionale [[Peter Fill]]. Il 21 gennaio 2017 ha nuovamente vinto la discesa libera di Kitzbühel, divenendo il primo italiano capace di bissare la vittoria in tale gara; ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]] si è classificato 13º nella discesa libera, 9º nel supergigante e 4º nella combinata. Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|stagione 2017-2018]] ha vinto per la seconda volta la discesa libera di Bormio (28 dicembre) e ha preso parte ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}}, dove si è classificato [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|4º nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|7º nel supergigante]] e non ha completato [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile|la combinata]].
Il 29 gennaio 2011, nella discesa libera disputata a [[Chamonix]], ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, giungendo secondo alle spalle dell'elvetico [[Didier Cuche]]. Nella stessa stagione ha esordito ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]], classificandosi 20º nella discesa libera e non concludendo la supercombinata della [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen]].
 
=== Stagioni 20122019-20172020 ===
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|stagione 2018-2019]] ha vinto per la terza volta la discesa libera di Bormio, il 28 dicembre (eguagliando così il primato di [[Michael Walchhofer]])<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2018/12/28/news/sci_libera_bormio_paris_innerhofer-215339153/|titolo=Sci, Cdm: Paris vince discesa libera Bormio, Innerhofer secondo|sito=Repubblica.it|data=28 dicembre 2018|accesso=10 gennaio 2019}}</ref>, e il giorno dopo ha vinto anche il supergigante disputato nella medesima località, divenendo l'unico atleta ad aver vinto sulla [[Stelvio (pista sciistica)|pista Stelvio]] in entrambe le discipline veloci nella stessa stagione; il 25 gennaio successivo ha vinto per la terza volta la discesa libera di Kitzbühel. Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Mondiali di Åre 2019]] ha vinto la medaglia d'oro nel [[Campionati mondiali di sci alpino 2019 - Supergigante maschile|supergigante]], precedendo di nove centesimi [[Vincent Kriechmayr]] e [[Johan Clarey]] classificatisi al secondo posto ex aequo, ed è stato 6º nella discesa libera e 9º nella combinata. Con la vittoria del 3 marzo successivo, in supergigante sulla pista di [[Kvitfjell|Lillehammer Kvitfjell]], ha superato [[Kristian Ghedina]] per numero di vittorie in Coppa del Mondo, diventando così il terzo sciatore italiano per numero di vittorie<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2019/03/sci-alpino-la-classifica-dei-vincitori-italiani-in-coppa-del-mondo-dominik-paris-raggiunge-ghedina-e-il-terzo-di-tutti-i-tempi/amp/|titolo=Sci alpino, la classifica dei vincitori italiani in Coppa del Mondo: Dominik Paris raggiunge Ghedina! È il terzo di tutti i tempi|autore=Stefano Villa|sito=OASport.it|data=2 marzo 2019|accesso=15 marzo 2019|}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/sci-alpino/news/19011-settimo-trionfo-terza-doppietta-prima-coppa-di-specialita-dominik-paris-e-imperiale-nel-superg-di-soldeu|titolo=SETTIMO TRIONFO, TERZA DOPPIETTA, PRIMA COPPA DI SPECIALITÀ: DOMINIK PARIS È IMPERIALE NEL SUPERG DI SOLDEU|sito=FISI.org|data=14 marzo 2019|accesso=15 marzo 2019|dataarchivio=30 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200930090413/https://www.fisi.org/sci-alpino/news/19011-settimo-trionfo-terza-doppietta-prima-coppa-di-specialita-dominik-paris-e-imperiale-nel-superg-di-soldeu|urlmorto=sì}}</ref>. A fine stagione è risultato vincitore della [[Coppa del Mondo di supergigante]] e 2º nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, a 20 punti dal vincitore [[Beat Feuz]].
Il 29 dicembre 2012 ha ottenuto a [[Bormio]] la prima vittoria nel circuito di Coppa del Mondo, a pari merito con [[Hannes Reichelt]], e il 26 gennaio 2013 ha vinto sulla [[Streif]] di [[Kitzbühel]], diventando così il secondo italiano, dopo [[Kristian Ghedina]], a trionfare sulla prestigiosa pista austriaca. Il 9 febbraio 2013 ha vinto la medaglia d'argento in discesa libera ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Mondiali di Schaldming 2013]], alle spalle di [[Aksel Lund Svindal]], ed è stato 9° nella supercombinata. A [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|fine stagione]] è risultato 14º nella classifica generale e 3º in quella [[Coppa del Mondo di discesa libera|di discesa libera]].
 
Il 27 e 28 dicembre 2019 Paris ha nuovamente vinto in discesa libera sulla pista Stelvio di Bormio, ottenendo così cinque vittorie consecutive sulla stessa pista (quattro discese libere e un supergigante) e divenendo il primo sciatore a riuscire in una simile impresa<ref>{{cita web|url=https://sport.virgilio.it/paris-fenomeno-nuovo-trionfo-a-bormio-e-primo-in-coppa-del-mondo-621330/amp/|titolo=Paris fenomeno: nuovo trionfo a Bormio, è primo in Coppa del Mondo|sito=Sport.Virgilio.it|data=28 dicembre 2019|accesso=16 gennaio 2020|dataarchivio=29 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200929065442/https://sport.virgilio.it/paris-fenomeno-nuovo-trionfo-a-bormio-e-primo-in-coppa-del-mondo-621330/amp/|urlmorto=sì}}</ref>. Nel gennaio seguente durante un allenamento in seguito ad una caduta si è rotto il legamento crociato anteriore del ginocchio destro, oltre a subire una microfrattura della testa del perone<ref>{{cita news|url=https://www.fanpage.it/sport/sci-grave-infortunio-per-dominik-paris-si-e-rotto-il-crociato-stagione-finita/|titolo=Sci, grave infortunio per Dominik Paris: si è rotto il crociato, stagione finita|sito=fanpage.it|data=21 gennaio 2020|accesso=28 marzo 2021}}</ref>.
L'anno, dopo, ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}}, si è classificato [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|11° nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|16° nel supergigante]] e [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata maschile|18° nella supercombinata]]. Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|stagione successiva]] in Coppa del Mondo ha iniziato a imporsi anche in supergigante, con il primo podio a [[Lake Louise]] il 30 novembre (3º) e la prima vittoria a Kitzbühel il 23 gennaio. Ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] è stato 23º nella discesa libera, 14º nel supergigante e 10º nella [[Combinata alpina|combinata]]. A fine stagione è risultato 2º nella classifica della [[Coppa del Mondo di supergigante]], a 203 punti dal vincitore [[Kjetil Jansrud]], mentre nella successiva [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|stagione 2015-2016]] è stato 6° in classifica generale e 3º nella classifica della [[Coppa del Mondo di discesa libera]], vinta dal connazionale [[Peter Fill]].
 
=== Stagioni 2021-2025 ===
Il 21 gennaio 2017 ha nuovamente vinto la discesa libera di Kitzbühel, divenendo il primo italiano capace di bissare la vittoria in tale gara; ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]] si è classificato 13º nella discesa libera, 9º nel supergigante e 4º nella combinata.
Tornato alle gare nella stagione seguente, ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2021|Cortina d'Ampezzo 2021]] si è classificato 4º nella discesa libera e 5º nel supergigante; in quella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2021|stagione 2020-2021 in Coppa del Mondo]] è stato 3º nella classifica di discesa libera e ha conquistato 2 podi, con la vittoria nella classica discesa libera della [[Kandahar (pista sciistica)|Kandahar]] di [[Garmisch-Partenkirchen]] il 5 febbraio.
 
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2022|stagione 2021-2022]], il 28 dicembre, si è imposto per la sesta volta nella discesa libera di Bormio, stabilendo il record di vittorie sulla stessa pista (fino a quel momento aveva condiviso il primato con Cuche, con 5 vittorie sulla sua Streif di Kitzbuhel). Ai [[XXIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2022}} si è classificato [[Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|6º nella discesa libera]] e [[Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|21º nel supergigante]] e ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2023|Courchevel/Méribel 2023]] si è classificato 8º nella discesa libera e non ha completato il supergigante e la combinata. Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2024|stagione 2023-2024]] ha vinto la classica discesa libera della [[Saslong]] in Val Gardena (16 dicembre) e si è piazzato 3º nella Coppa del Mondo discesa libera; ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2025|Saalbach-Hinterglemm 2025]] si è piazzato 4º nella discesa libera e 7º nel supergigante.
 
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
* 12 medagliamedaglie:
** 1 oro ([[Campionati mondiali di sci alpino 2019 - Supergigante maschile|supergigante]] a [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Åre 2019]])
** 1 argento (discesa libera a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]])
 
Riga 64 ⟶ 72:
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 64º [[Coppa del Mondo di sci alpino 20162019|nel 20162019]]
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di supergigante]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|nel 2019]]
* 21 podi:
* 50 podi:
** 9 vittorie (8 in discesa libera, 1 in supergigante)
** 624 secondi postivittorie
** 611 terzisecondi posti
** 15 terzi posti
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Riga 89 ⟶ 98:
| 20 febbraio 2016 || [[Chamonix]] || {{FRA}} || DH
|-
| 12 marzo 2016 || [[Kvitfjell|Lillehammer Kvitfjell]] || {{NOR}} || DH
|-
| 21 gennaio 2017 || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || DH
Riga 96 ⟶ 105:
|-
| 28 dicembre 2017 || [[Bormio]] || {{ITA}} || DH
|-
| 28 dicembre 2018 || [[Bormio]] || {{ITA}} || DH
|-
| 29 dicembre 2018 || [[Bormio]] || {{ITA}} || SG
|-
| 25 gennaio 2019 || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || DH
|-
| 2 marzo 2019 || [[Kvitfjell]] || {{NOR}} || DH
|-
| 3 marzo 2019 || [[Kvitfjell]] || {{NOR}} || SG
|-
| 13 marzo 2019 || [[Soldeu]] || {{AND}} || DH
|-
| 14 marzo 2019 || [[Soldeu]] || {{AND}} || SG
|-
| 27 dicembre 2019 || [[Bormio]] || {{ITA}} || DH
|-
| 28 dicembre 2019 || [[Bormio]] || {{ITA}} || DH
|-
| 5 febbraio 2021 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{DEU}} || DH
|-
| 28 dicembre 2021 || [[Bormio]] || {{ITA}} || DH
|-
| 5 marzo 2022 || [[Kvitfjell]] || {{NOR}} || DH
|-
| 16 dicembre 2023 || [[Val Gardena]] || {{ITA}} || DH
|-
| 7 marzo 2025 || [[Kvitfjell]] || {{NOR}} || DH
|-
| 9 marzo 2025 || [[Kvitfjell]] || {{NOR}} || SG
|}
</div>
Legenda:<br />
DH = [[discesa libera]]<br />
SG = [[supergigante]]<br style="clear:both;" />
{{Clear}}
 
=== Coppa Europa ===
Riga 121 ⟶ 161:
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]<br style="clear:both;" />
{{Clear}}
 
=== Campionati italiani ===
* 12 medaglie<ref>{{cita web|url=https://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=109079&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=10&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|lingua=en|accesso=3 luglio 2019}}</ref>:
* 5 medaglie<ref name=fisi />:
** 26 ori (supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2009|nel 2009]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2013|nel 2013]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2017|nel 2017]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2021|nel 2021]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2022|nel 2022]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2024|nel 2024]])
** 31 bronziargento (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2011|nel 2011]]; discesa libera, supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 20122019|nel 20122019]])
** 5 bronzi (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2011|nel 2011]]; discesa libera, supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2012|nel 2012]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2017|nel 2017]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2025|nel 2025]])
 
== RiconoscimentiStatistiche ==
Con 24 vittorie all'attivo in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], è il secondo sciatore italiano più vincente di sempre in campo maschile, al pari di [[Gustav Thöni]] e dietro ad [[Alberto Tomba]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/sport/sci/2025/03/09/news/dominik_paris_superg_kvitfjell_coppa_mondo_sci-424052053/?ref=RHLF-BG-P1-S2-T1|titolo=Paris vince il superG di Kvitfjell davanti a Crawford e Hrobat. Dominik come Thoeni: 24 successi|sito=la Repubblica|data=9 marzo 2025|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. Grazie alle sei vittorie ottenute in [[discesa libera]] sulla [[Stelvio (pista sciistica)|pista Stelvio]] di [[Bormio]], è il discesista più vincente della storia su uno stesso tracciato<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/21_dicembre_28/bormio-coppa-mondo-dominik-paris-vince-discesa-secondo-odermatt-178d6e0e-67ca-11ec-8566-5d3d900d8a47.shtml|titolo=Capolavoro Paris in Coppa del mondo: vince la libera di Bormio|autore=Flavio Vanetti|sito=corriere.it, [[Corriere della Sera]]|data=28 dicembre 2021|accesso=28 dicembre 2021}}</ref>. Con la vittoria ottenuta nella discesa libera di [[Kvitfjell]] del 7 marzo 2025 è divenuto, a pari merito con [[Peter Müller (sciatore)|Peter Müller]], il secondo atleta più vincente nella disciplina in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] con 19 successi, dietro a [[Franz Klammer]]<ref>{{cita web|autore=Fabio Poncemi|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/maschile/news/paris-il-leone-e-tornato-a-comandare-ecco-la-vittoria-n-19-in-discesa-per-domme-perla-a-kvitfjell-battendo-gli-svizzeri!|titolo=Paris, il leone è tornato a comandare! Ecco la vittoria n° 19 in discesa per Domme, perla a Kvitfjell battendo gli svizzeri|data=7 marzo 2025|accesso=7 marzo 2025}}</ref>.
* {{cn|Atleta altoatesino dell'anno 2012}}
 
=== Podi in Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable" style="width:80%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità
!colspan="3" | Discesa libera!!colspan="3" | Supergigante!!colspan="3"| Combinata<ref>Incluse le gare nella formula della supercombinata.</ref>!!rowspan="2" |Podi totali
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|2009]] || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|2010]] || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|2011]] || || 1 || || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|2012]] || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|2013]] || 2 || || || || || || || || || 2
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|2014]] || 1 || || || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|2015]] || || 1 || 2 || 1 || 1 || 1 || || || || 6
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|2016]] || 2 || 1 || || || || 1|| || 1 || || 5
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|2017]] || 2 || || || || 1 || 2 || || || || 5
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|2018]] || 1 || 1 || || || || || || || || 2
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|2019]] || 4 || || 1 || 3 || || 2|| || || || 10
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2020|2020]] || 2 || 2 || || || 1 || || || || || 5
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2021|2021]] || 1 || || 1 || || || || || || || 2
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2022|2022]] || 2 || || 1 || || || || || || || 3
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2023|2023]] || || || || || 1 || || || || || 1
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2024|2024]] || 1 || || 2 || || || 1 || || || || 4
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2025|2025]] || 1|| || || 1 || || 1 || || || || 3
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 19 || 6 || 7 || 5 || 4 || 8 || 0 || 1 || 0 || rowspan="2" | 50
|-
| colspan="3" | 32 || colspan="3" | 17 ||colspan="3" | 1
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data=2019<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/16789-luned%C3%AC-16-dicembre-la-cerimonia-dei-collari-d-oro-con-il-premier-conte-diretta-rai2-dalle-11.html|titolo = Lunedì 16 dicembre la Cerimonia dei Collari d'Oro con il Premier Conte. Diretta Rai2 dalle 11|sito = coni.it|accesso = 19 dicembre 2019}}</ref>
}}
 
== Note ==
Riga 135 ⟶ 233:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaFIS|S=ALCollegamenti esterni}}
* {{SchedaFISI|S=sci-alpino|ID=10622}}
* {{SKI-DB}}
* {{SchedaSR}}
* {{cita web|url=http://www.dominikparis.com/it/sciatore-alpino-italiano.htm|titolo=Sito personale|accesso=7 ottobre 2014|lingua=de it en}}
 
{{Campioni mondiali di supergigante}}
{{portale|biografie|sci alpino}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di supergigante}}
{{Portale|biografie|Sport invernali}}
 
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di supergigante]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]