Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botquod (discussione | contributi)
m Biografia: sostituisco [Messina|Messana] con [Messana]
 
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Publio Sulpicio Rufo
| titolo = [[PretoreCensore (storia romana)|PretoreCensore]] della [[Repubblica romana]]
| nome completo = ''Publius Sulpicius Rufus''
| coniuge 1 =
Riga 8:
| madre =
| Gens = [[Gens Sulpicia|Sulpicia]] (di origine [[Patrizio (storia romana)|patrizia]])
| data di nascita = attorno al [[85 a.C.]] circa
| luogo di nascita=
| data di morte = ''post'' [[42 a.C.]]
| luogo di morte =
| pretura = [[48 a.C.]]<ref name="SulpicioPretura"/>
| Legatuslegatus legionis = dal [[55 a.C.|55]]<ref name="LegatuslegionisSulpicius"/> al [[50 a.C.]]
| legatus_legionis=sotto [[Gaio Giulio Cesare]]
| Propreturapropretura = in ''[[Illyricum]]'' dal [[46 a.C.|46]] al [[45 a.C.]] nell<nowiki>'</nowiki>''[[Illyricum]]''<ref name="SulpicioProconsolatoSulpicioPropretura">{{cita|Cicerone, ''Epistulae ad familiares''|13, 77}}.</ref>
| censura = nel [[42 a.C.]] insieme a [[Gaio Antonio Ibrida]].<ref name="CILXIV2611">{{CIL|14|2611}}.</ref>
}}
{{Bio
Riga 22 ⟶ 24:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[85 a.C.]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ''post'' [[42 a.C.]]
|Epoca = I a.C.
|Attività = politico
|Attività2= generale
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = dell'ultimo periodo della [[Repubblica romana|Roma repubblicana]]
}}
 
== Biografia ==
Publio Sulpicio Rufo era probabilmente il figlio dell'omonimo [[Publio Sulpicio Rufo|tribuno della plebe]] dell'[[88 a.C.]]. Dal [[55 a.C.]] egli fu uno dei ''[[legatus legionis|legati]]'' di [[Gaio Giulio Cesare]] durante la [[conquista della Gallia]], almeno fino al 50 a.C.. Ebbe il compito di proteggere il porto da cui partiva la [[marina militare romana|flotta romana]] durante la [[Spedizioni cesariane in Britannia|prima invasione della Britannia]] del 55 a.C.<ref name="LegatuslegionisSulpicius">{{cita|Cesare, ''De bello gallico''|IV, 22.6}}.</ref> Alla fine del [[52 a.C.]] pose i suoi ''[[hiberna]]'' (accampamento militare invernale) con il suo esercito nel territorio degli [[Edui]].<ref>{{cita|Cesare, ''De bello gallico''|VII, 90.7}}.</ref>
 
Dopo lo scoppio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile tra Cesare e Pompeo]] combatté a fianco dei cesariani contro [[Lucio Afranio (console 60 a.C.)|Lucio Afranio]] e [[Marco Petreio]], come ''legatus'' di Cesare in [[campagna di Lerida|Spagna]] nel 49 a.C., conducendo infine i negoziati per conto del suo comandante a [[battaglia di Ilerda|Ilerda]] con il giovane figlio di Afranio.<ref>{{cita|Cesare, ''De bello civili''|I, 74.6}}.</ref> Nel [[48 a.C.]] ottenne la [[pretore (storia romana)|pretura]] e fu posto al comando della flotta di stanza a [[Vibo Valentia]] vicino alla [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]].<ref name="SulpicioPretura">{{cita|Cesare, ''De bello civili''|III, 101.1}}.</ref> Insieme a [[Marco Pomponio]], il comandante della flotta posizionata davanti a [[Messana]], egli doveva proteggere le [[Italia romana|coste italiche]] dalla flotta pompeiana. [[Gaio Cassio Longino]] attaccò prima la flotta di Pomponio e poi quella di Sulpicio Rufo, ma riuscì ad affondare solo cinque delle sue navi. Sulpicio mosse allora contrattaccando e riuscendo ad affondare due navi di Cassio, mettendo in grave difficoltà due quinqueremi nemiche.<ref>{{cita|Cesare, ''De bello civili''|III, 101.4 e ss}}; {{cita|Cassio Dione|XLII, 13.1}}.</ref> E non appena si venne a sapere della [[battaglia di Farsalo|grandiosa vittoria di Cesare a Farsalo]], ciò cambiò il corso della guerra.<ref>{{cita|Cesare, ''De bello civili''|III, 101.7}}.</ref>
Con la primavera del [[46 a.C.]], Publio Sulpicio ottenne la provincia dell<nowiki>'</nowiki>''[[Illyricum]]''. Qui sembra che, durante il suo mandato di un solo anno, si sia scontrato contro le popolazioni dei ''Delamtae''.<ref>{{cita|Bellum Africum|10}}</ref> L'anno successivo (45 a.C.) venne sostituito da [[Publio Vatinio]] come [[proconsole]].<ref>{{cita|Wilkes 1969|p. 43}}.</ref>
 
Con la primavera del [[46 a.C.]], Publio Sulpicio ottenne la provincia dell<nowiki>'</nowiki>''[[Illyricum]]'' probabilmente come [[propretore]]. Qui sembra che, durante il suo mandato di un solo anno, si sia scontrato contro le popolazioni dei ''DelamtaeDelmatae''.,<ref>{{cita|Bellum Africum|10}}.</ref> ottenendo il titolo di ''imperator'' e l'approvazione dal [[Senato romano]] per una ''[[supplicatio]]''.<ref name="SulpicioPropretura"/> Due anni dopo l'assassinio di Cesare, nel 42 a.C., divenne [[censore]] insieme a [[Gaio Antonio Ibrida]].<ref name="CILXIV2611"/> Altri dati sulla sua vita e la data della sua morte non sono disponibili. L'anno successivo (45 a.C.) venne sostituito da [[Publio Vatinio]] come [[proconsole]].<ref>{{cita|Wilkes 1969|p. 43}}.</ref>
 
Conosciamo, infine, un Sulpicio Rufo, propretore nel 46-45 a.C. della provincia romana di [[Bitinia e Ponto]], il quale fondò una [[colonia romana]] a Sinope. Si tratta probabilmente del fratello, il giurista [[Servio Sulpicio Rufo]].<ref>{{RE|XI|1102||Sulpicius I 20|[[Friedrich Münzer]]|RE:Sulpicius I 20|}}.</ref>
 
==Note==
{{<references}} />
 
==Bibliografia==
{{div col}}
;Fonti antiche
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=[[Storia romana (Appiano)|Historia Romana (Ῥωμαϊκά)]]|volume=vol.|cid=Appiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html traduzione inglese] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html |date=20 novembre 2015 }}).
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello Gallico]]|cid=Cesare, ''De bello gallico''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello Gallico|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [http://www.progettovidio.it/cesareopere.asp versione italiana] del Progetto Ovidio oppure [http://ebookgratis.biz/Generi-ebook/Classici-latini/De%20bello%20gallico%20Caio%20Giulio%20Cesare.pdf qui]).
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello civili]]|cid=Cesare, ''De bello civili''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello civili|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [http://www.progettovidio.it/cesareopere.asp versione italiana] del Progetto Ovidio).
* {{cita libro|autore=Pseudo-[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Bellum Alexandrinum]]|cid=Bellum Alexandrinum|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello Alexandrino|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [[Wikisource:en:The Alexandrian War|traduzione inglese]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Epistulae ad familiares]]|cid=Cicerone, ''Epistulae ad familiares''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epistulae (Marcus Tullius Cicero)/Epistulae ad Familiares|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [[Wikisource:en:Letters to friends|traduzione inglese]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}).
* {{cita libro|autore=[[Cassio Dione Cocceiano|Dione Cassio]]|titolo=[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]|cid=Cassio Dione|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Ρωμαϊκή Ιστορία|testo greco]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=|titolo=[[Fasti triumphales]]|cid=Fasti triumphales|lingua=latino}} (Iscrizione latina {{AE|1930|60}} e [http://www.attalus.org/translate/fasti.html traduzione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Plutarco]]|titolo=[[Vite parallele]]|volume=|cid=Plutarco|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Βίοι Παράλληλοι|testo greco]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari|De vita Caesarum libri VIII]]|cid=Svetonio, ''Vite dei Cesari''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [http://www.progettovidio.it/svetonioopere.asp traduzione italiana]).
* {{cita libro|autore=[[Velleio Patercolo]]|titolo=[[Historiae romanaeRomanae ad M. Vinicium consulem libri duo]]|cid=Velleio Patercolo|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historiae Romanae Ad M. Vinicium Libri Duo|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Velleius_Paterculus/home.html traduzione inglese qui] e [[Wikisource:en:Compendium of the History of Rome|qui]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}).
 
;Fonti storiografiche moderne
*{{RE|IVA,1|849|850|Sulpicius 93|[[Friedrich Münzer]]|RE:Sulpicius 93|n.1}}
* {{cita libro|autore=Lawrence Keppie|titolo=The making of the roman army|città=Oklahoma|anno=1998|isbn=9780415151504|lingua=inglese|cid=Keppie 1998}}
* {{cita libro|autore=J.J. Wilkes|titolo=Dalmatia|url=https://archive.org/details/dalmatia0000wilk|opera=History of the provinces of the Roman Empire|città=Londra|anno=1969|editore=Routledge & K. Paul|cid=Wilkes 1969|lingua=inglese|isbn=978-0-7100-6285-7}}
{{div col end}}
 
{{portale|Antica Roma|biografie}}