OGame: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione precedente rispetto alla versione 9355533 datata 2007-06-17 15:47:20 di 87.16.59.55 tramite popup |
-dettagli in eccesso |
||
(636 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=videogiochi}}
{{Videogioco
|nome gioco = OGame
|immagine = OGame.png
|didascalia = Immagine di un sistema solare nella versione 0.82 del 2008 (la grafica in seguito è cambiata)
|origine=DEU
|sviluppo=[[Gameforge]]
|pubblicazione=[[Gameforge]]
|anno=2002
|data= {{bandiera|DEU}} 3 ottobre [[2002]]<br />{{bandiera|ITA}} 30 maggio [[2005]]
|genere=[[Videogioco strategico in tempo reale]]
|genere 2=[[Massively multiplayer online]]
|tema=[[Fantascienza]]
|modi gioco = [[Multigiocatore]]
|piattaforma=[[Browser]]
|tipo media = [[Sito web]]
|periferiche = [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e [[mouse]]
|logo = OGame logo.png
}}
'''''OGame''''' è un
Il gioco nasce in [[Germania]]
Insieme al successivo ''[[Travian]]'', portò alla ribalta il genere dei giochi per browser [[massively multiplayer online]] "tutti contro tutti", con i giocatori impegnati in strategie, alleanze e tradimenti a livelli talvolta maniacali<ref>{{cita testo|articolo=Browser game: giocare online gratis|rivista=[[PC Professionale]]|numero=253|data=aprile 2012|editore=Arnoldo Mondadori Editore|p=101|url=https://archive.org/details/pcprofessionale253/page/n79}}</ref>.
Il gioco è gratuito, ma esistono diversi bonus e vantaggi attivabili con dei crediti virtuali (la ''Materia oscura''), a loro volta acquistabili con [[denaro]] reale o, più difficilmente, tramite missioni speciali dette ''spedizioni''.
==Modalità di gioco==
Lo scopo del gioco è far prosperare il proprio [[impero galattico]] attaccando gli avversari, sviluppando il proprio [[pianeta]] e creando le proprie colonie su nuovi pianeti non occupati. Il gioco si evolve in tempo reale e non conosce pause; di conseguenza il giocatore deve seguire costantemente il proprio impero oppure predisporre una strategia volta a limitare i danni nei momenti in cui non può giocare.
All'atto dell'iscrizione online in uno degli universi disponibili, a ogni giocatore viene assegnato un pianeta dove poter fondare il proprio [[impero]]. Ogni pianeta è in grado di produrre risorse ([[metallo]], [[cristallo]] e [[deuterio]]) che permettono lo sviluppo [[tecnologia|tecnologico]] e [[guerra|bellico]] del pianeta stesso. Esiste una quarta risorsa, la [[materia oscura]], che può essere acquisita a pagamento e per altre vie (spedizioni, sondaggi, iscrizioni a newsletter, siti sponsor, visione di video pubblicitari, acquisti di prodotti sponsor).
Utilizzando i [[Minerale|minerali]] raccolti, i giocatori possono costruire [[Infrastruttura|infrastrutture]] sui propri pianeti; in questo modo possono progredire e costruire nuove [[Astronave|unità navali]] e nuovi complessi tecnologici.
*
*
*la tattica del "farmer", che consiste nello sviluppare una flotta veloce con cui effettuare frequenti e numerosi attacchi a [[Colonia (insediamento)|colonie]] avversarie al fine di [[furto|sottrarre]] le risorse altrui, oppure si preoccupa di prelevarle da pianeti poco difesi o addirittura inattivi. Essendo attacchi singolarmente poco fruttuosi ma numerosi, è la tattica che richiede più impegno da parte del giocatore per ottenere pieni risultati;
*la tattica del "commerciante", che consiste nell'acquistare deuterio per poi rivenderlo al mercante a un tasso superiore tramite l'utilizzo della materia oscura (che richiede denaro reale). Con questa tattica i guadagni sono notevoli; con un grosso capitale da spendere si è in grado di arrivare nelle primissime posizioni in breve tempo.
I giocatori combinano le
Il rischio deriva dal fatto che la flotta, diversamente dalle miniere, è sempre esposta al rischio di essere distrutta dai crasher avversari.
=== Universi, galassie e sistemi solari ===
''OGame'' è diviso in universi. Ad ogni universo corrisponde un [[server]] di gioco, ragion per cui giocatori appartenenti a differenti universi non possono interagire tra loro. Ogni giocatore all'atto dell'iscrizione sceglie
Ogni universo è diviso in [[
Ogni impero può avere fino ad un massimo di otto colonie, per un totale di nove pianeti compreso il pianeta madre, sparsi per le galassie; eventualmente ogni pianeta può disporre di una luna propria, ma la sua creazione è decisa in massima parte dalla casualità.<ref>{{cita web|url=http://board.ogame.it/index.php?page=Thread&threadID=276617|titolo=FAQ sulla Luna|editore=Forum ufficiale OGame.it|data=20-06-2006}}</ref> La posizione del pianeta da colonizzare viene decisa direttamente dal giocatore prima di inviare la nave colonizzatrice, a patto però che lo "slot" non venga occupato prima dell'arrivo della propria navetta. In tal caso, sarà comunque possibile scegliere un nuovo luogo in cui fondare una nuova colonia. Ogni posizione all'interno di ciascun sistema solare ha caratteristiche variabili quali le dimensioni, la produzione di deuterio e la temperatura. La produzione di deuterio è maggiore nelle posizioni più lontane dal sole, la temperatura è [[proporzionalità inversa|inversamente proporzionale]] alla distanza dal Sole, le dimensioni sono maggiori nelle posizioni centrali.
Nel 2009 sono stati introdotti degli universi ''redesign'', dove la grafica di gioco e alcuni meccanismi sono stati cambiati: negli universi redesign il numero massimo delle colonie non è più fissato, ma è legato allo sviluppo di una [[#Tecnologie|ricerca]] specifica ([[Astrofisica]]): livelli più elevati di Astrofisica consentono di avere più colonie, anche in eccesso rispetto alle otto degli universi tradizionali. Gli universi redesign hanno un nome non più numerico, ma alfabetico (es. Andromeda, Barym, Capella, Draco, Electra, Gemini ecc...).
Successivamente sono state introdotte novità riguardanti item che possono potenziare la produzione di un pianeta (per un periodo limitato di tempo) o velocizzare costruzioni e ricerche (una volta sola per ogni item). Tali item sono ottenibili in game tramite aste con altri giocatori (pagando con risorse del gioco) o acquistandole nella sezione "Import/Export" (pagando sempre con risorse). Inoltre è possibile "rottamare" difese e navi ottenendo il 35% del costo di produzione come rimborso (deuterio compreso). Con l'utilizzo della materia oscura, tale rimborso può arrivare fino al 75%.
Nel 2013 è stata introdotta la possibilità di abbandonare anche il pianeta iniziale, detto pianeta madre, (prima solo le "colonie" potevano essere abbandonate). Tale novità permette ai giocatori di liberarsi di un pianeta con 163 spazi edificabili (identico per qualsiasi giocatore indipendentemente dalla posizione ottenuta e dall'universo in cui si gioca) per fondarne uno nuovo con un maggior numero di spazi. Occorre, ovviamente, avere però almeno un'altra colonia operativa. Il nuovo pianeta madre (che identificherà il giocatore in modo univoco) sarà la prima colonia fondata.
=== Infrastrutture ===
Le infrastrutture sono le
Ogni struttura, dopo essere stata costruita, può venire aggiornata al fine di aumentare il volume di [[produzione]] (o ricerca) in grado di erogare. In questo modo si aumenta il fattore produttivo dell'infrastruttura ottenendo più velocemente minerali, unità o nuove scoperte scientifiche.
=== Tecnologie ===
Il cuore di
''OGame''
=== Unità navali ===
Ciascuna nave ha tre caratteristiche: ''struttura'', ''scudo'' e ''armi'', che ne influenzano la [[Resistenza meccanica|resistenza]] agli attacchi e la capacità offensiva. Il [[carburante]] utilizzato per muovere le flotte è il [[deuterio]] e il suo consumo varia a seconda del tipo di navi.
=== Unità difensive ===
Per proteggersi dagli attacchi nemici, è possibile costruire anche strutture difensive presso il ''cantiere spaziale''. Le difese sono statiche e meno costose delle unità navali; inoltre, a seguito di un attacco, vengono riparate fino ad un massimo del 70% riducendo le perdite effettive. Tuttavia esistono i ''missili interplanetari'', che possono essere lanciati da una ''[[base missilistica]]'' verso un determinato obiettivo: le difese abbattute da un attacco missilistico non si rigenerano. L'unica maniera per respingere questo tipo di attacchi è la costruzione di missili anti-balistici, dato che ognuno di questi intercetta un missile interplanetario scagliato contro il pianeta. Le difese distrutte non generano detriti, se non in alcuni particolari universi speciali.
===
Le [[Battaglia|battaglie]] avvengono quando una flotta attaccante raggiunge una destinazione nemica. Se sul pianeta o luna [[bersaglio]] è presente una flotta o una difesa, si ha uno scontro della durata massima di sei round. Durante ogni round, tutte le navi o difese sparano un singolo colpo contro un'unità nemica; l'unica eccezione a questo meccanismo di combattimento è il ''fuoco rapido'', ossia la capacità di una nave di sparare più colpi contro un determinato obiettivo in un singolo round di combattimento. La battaglia è automatica e immediata; il giocatore viene subito informato dell'esito tramite un rapporto di combattimento.
=== Campo detriti ===
Il ''campo detriti'' è il residuo di una battaglia ingaggiata tra una flotta attaccante e una flotta (o difesa) di un pianeta o luna. La quantità di [[Detrito spaziale|detriti]] prodotta varia a seconda del numero e dal tipo di navi distrutte; si può calcolare facilmente in quanto corrisponde al 30% del costo di produzione della nave (il deuterio però non genera detriti), tranne in alcuni universi speciali in cui la quantità di detriti prodotta può corrispondere ad altri valori. Per sfruttare le risorse depositate nei campi detriti, che generalmente risultano essere il vero obiettivo degli attacchi, si utilizza la ''nave riciclatrice'', un'unità creata appositamente per riciclare i materiali che restano nel campo di battaglia dopo gli scontri.
===
La luna è un [[satellite naturale]] dove è possibile espandere il proprio impero alla stessa maniera dei pianeti e si forma attraverso l'aggregazione dei [[#Campo detriti|detriti]] conseguenti ad uno scontro tra flotte, esattamente alle stesse coordinate del pianeta su cui si è svolto il combattimento. Nel dettaglio, per ogni 100.000 unità di detriti esiste l'1% di possibilità di creazione della luna, fino ad una [[percentuale]] massima del 20%; dalla quantità di detriti dipende anche la dimensione del satellite.
Le differenze principali tra una luna ed un pianeta sono da ricercare nelle infrastrutture disponibili: alcune realizzabili esclusivamente sulla luna ed altre di esclusiva competenza dei pianeti, come le miniere e il ''[[Terraforming|terraformer]]''.
Le lune possono essere distrutte da una flotta che contenga almeno una Morte Nera, in missione distruzione; la distruzione non è garantita e pone anche la flotta a rischio distruzione. La distruzione non genera alcun detrito.
===
In ''OGame'' è anche possibile fondare o richiedere di entrare a far parte di un'[[alleanza]]; ci si può così unire ad altri utenti al fine di aiutarsi reciprocamente. Di per sé l'appartenenza ad un'alleanza non cambia nulla dei meccanismi di gioco, a parte alcune comodità come la possibilità di mandare messaggi circolari a tutti i membri o di vederne i [[nickname]] colorati diversamente. Sono le alleanze stesse a decidere le proprie regole: ad esempio alcune alleanze richiedono un punteggio minimo per farne parte oppure una condotta di gioco più o meno offensiva. In generale ogni alleanza propone un suo tema e quindi una sorta di [[costituzione]] che la caratterizza; sta poi al giocatore scegliere la sua alleanza ideale o decidere di rimanere solo nel gioco.
=== Materia Oscura e Ufficiali ===
La materia oscura è una sostanza non visibile direttamente ma che manifesta i propri effetti nell'universo. In ''Ogame'' è il nome della valuta virtuale, mediante la quale si possono attivare alcuni "aiuti" come gli ufficiali, i mercanti, gli amplificatori di risorse, i riposizionamenti di pianeta e la riduzione dei tempi di ricerca e costruzione di flotte ed edifici.
Nei primi mesi del [[2007]] vennero introdotti nel gioco gli ''Ufficiali'', cioè dei bonus attivabili con l'ausilio della ''Materia Oscura'' che aiutano nello sviluppo del proprio impero.
Inoltre, è possibile dimezzare o eliminare del tutto i tempi di ricerca e di costruzione di edifici e di navi.
Essendo la materia oscura una risorsa acquistabile con denaro reale, l'introduzione degli ''Ufficiali'' è stata spesso contestata dalla [[Comunità virtuale|comunità]] di giocatori, che in larga parte non ha gradito la novità.<ref>{{cita web|url=http://board.ogame.org/thread.php?threadid=244884|titolo=Poll: Your view on how officers have affected game play|editore=Forum ufficiale OGame.org|data=17-04-2007|lingua=en|accesso=9 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080208231743/http://board.ogame.org/thread.php?threadid=244884|dataarchivio=8 febbraio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Nei mesi seguenti fu organizzata anche una [[petizione]] di oltre 40000 firme, nella quale i giocatori dichiararono che l'utilizzo di questi "aiuti" non è affatto dissimile dal [[barare]] e chiesero l'abolizione degli ufficiali, ma non si ottenne il risultato preposto.
== Universi speciali ==
Gli ''Speed Universe'' sono una tipologia di universi speciali dove lo scorrere del tempo è più veloce del normale.
In ''OGame.it'' sono presenti gli universi 25, 30, 35 ed Electra, dove la velocità del gioco è doppia rispetto a quella di un universo standard, permettendo di raggiungere le destinazioni in metà tempo e produrre il doppio di risorse a parità di costo.
Gli universi Draco e Nekkar, invece, sono i soli ad avere velocità quadrupla rispetto al normale. L'universo Nekkar, inoltre è caratterizzato dal generare detriti per il 50% del costo di costruzione delle navi e per il bonus iniziale di 8000 materia oscura.
L'universo Quantum ha velocità 5X e detriti al 50% (oltre al bonus di 8000 Materia Oscura).<br />Esistono anche altre tipologie di universi speciali, dove alcune caratteristiche di gioco differiscono in qualche particolare dagli universi standard e non solo nella velocità dello scorrere del tempo (ad esempio l'universo 50 di ''Ogame.de'' possiede 50 galassie da 100 sistemi). Questi ultimi sono molto numerosi soprattutto in Germania o in altre nazioni. In Italia è presente l'universo 40, dove i detriti generati dalla distruzione delle navi corrispondono al 40% del costo di costruzione, invece del 30% standard.
L'universo "Hydra" invece è un universo dove le difese producono detriti, da molto presente in OGame.de ma apparso solo di recente in ''Ogame.it''.
Nell'Universo "Gemini" è invece consentito il bashing (più di 6 attacchi al giorno su un pianeta) ed il pushing (trasportare risorse a un giocatore più forte, senza che esso ne dia in cambio).
C'è anche l'universo Jupiter, che ha come caratteristiche i detriti al 50% ed è un 2x nello scorrere del tempo.
== Interfaccia ==
L'interfaccia grafica delle versioni di ''OGame'' precedenti alla 1.0 è detta ''skin'' e sostanzialmente consiste in un insieme di regole di formattazione, scritte in un [[foglio di stile]], accompagnate da immagini; di default ne viene impostata una di base. È possibile cambiare la propria skin nelle opzioni, sostituendola con altre disponibili in rete, in alcuni casi anche a tema (''[[Star Trek]]'', ''[[Guerre stellari]]'' ecc.), ma non sono necessarie grandi capacità per crearsi la propria personalizzata.
Nella versione Redesign non è più possibile cambiare la skin.
==Simulatori==
Nel tempo sono state sviluppate, da alcuni appassionati del gioco, diverse [[Applicazione web|applicazioni]] utili per calcolare rapidamente, inseriti i valori della propria flotta e di quella dell'avversario, quale probabile esito avrà una battaglia.
Vista la numerosità e la varietà di unità che compongono di solito le flotte, oltre ai vari colpi speciali diversi da unità ad unità e una percentuale di [[casualità]] per ogni colpo, risulta abbastanza complesso calcolare a mente chi avrà la meglio e con quale margine; ragion per cui quasi tutti i giocatori dispongono di un simulatore e lo usano prima di ogni attacco.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ogame.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.gameforge.de/|Gameforge, società produttrice di OGame|lingua=de}}
{{Portale|fantascienza|internet|videogiochi}}
|