Markus Rehm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
(40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza = 185<ref name=ipc> {{cita web|lingua=en|url=http://ipc.infostradasports.com/asp/lib/TheASP.asp?pageid=8937&sportid=513&personid=875001 |titolo= Markus Rehm|editore=IPC |accesso=21 settembre 2016|dataarchivio=7 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160207171953/http://ipc.infostradasports.com/asp/lib/TheASP.asp?pageid=8937&sportid=513&personid=875001|urlmorto=sì}} </ref><ref name=la.de> {{cita news|autore=Reitze, Jan-Henner|url=https://www.leichtathletik.de/news/news/detail/markus-rehm-pionier-der-paralympics-athleten/|titolo=Markus Rehm - Pionier der Paralympics-Athleten|pubblicazione=|data=19 novembre 2014|accesso=21 settembre 2016|lingua=de|formato=|dataarchivio=6 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806224803/https://www.leichtathletik.de/news/news/detail/markus-rehm-pionier-der-paralympics-athleten|urlmorto=sì}}</ref>
|Peso = 75<ref name=ipc/><ref name=la.de/>
|Disciplina = Atletica leggera paralimpica
|Specialità = [[Salto in lungo]], 100 m, 4×100 m
|Categoria = T44/T64
|Record =
{{prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|8,4066 m {{Recordicona|RM|dim=small}}|20152022}}
|Società = [[TSV Bayer 04 Leverkusen]]
|TermineCarriera =
Riga 21:
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi paralimpici]]
|oro 1 = 35
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica|Mondiali paralimpici]]
|oro 2 = 49
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati europei di atletica leggera paralimpica|Europei paralimpici]]
|oro 3 = 38
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
Riga 39:
|cat =
}}
|Aggiornato = 183 settembreottobre 20162025
}}
{{Bio
Riga 46:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Göppingen
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = atleta paralimpico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , specializzato nel [[salto in lungo]] e nellanelle gare di [[Velocità (atletica leggera)|velocità]] nella categoria T44T64
}}
 
Nel proprio palmarès vanta trecinque titoli paralimpici (di cui duequattro individuali nel salto in lungo e uno nella staffetta 4x100), quattrootto titoli mondiali (died cui tre individuali nel salto in lungo e uno nella staffetta 4x100) e trealtrettanti titoli europei (due nel salto in lungo e uno nei 100 m).<ref name=ipc/> È anche detentore del record mondiale nel salto in lungo nella propria categoria con 8,4066 m.<ref name=ipc/><ref name=weltcorriere> {{cita news|autore=Marco Bonarrigo |url=https://www.weltcorriere.deit/newstickersport/dpa_nt21_giugno_02/infoline_nt/schlaglichter_nt/article157970221/Weitspringersalto-Markuslungo-Rehmrehm-vola-8-metri-62-meglio-normodotati-ma-non-puo-sfidarli-Fahnentraegere58bb5a6-desc3e5-deutschen11eb-Paralympics9651-Teamse9e5e7dd2e3d.htmlshtml |titolo=Salto Weitspringerin Markuslungo, Rehm Fahnenträgervola desa deutschen8 metri e 62 meglio dei normodotati: «Ma non può sfidarli» Paralympics-Teams|pubblicazione=[[DieCorriere Weltdella Sera]]|data=6 settembre 2016|accesso=211 settembre 2021|lingua=de|formato=}}</ref>
 
== Biografia ==
[[File:Cerimônia de abertura dos Jogos Paralímpicos Rio 2016 17.jpg|thumb|upright=1.3|Markus Rehm portabandiera alla [[Cerimonia di apertura dei XV Giochi paralimpici estivi|cerimonia d'apertura]] dei [[XV Giochi paralimpici estivi]] a [[Rio de Janeiro]] il 7 settembre 2016]]
Markus Rehm nasce a Göppingen, nel [[Baden-Württemberg]], il 22 agosto 1988.<ref name=la.de/> All'età di 14 anni, mentre sta praticando il [[wakeboard]], è vittima di un grave incidente, che gli costa l'amputazione della gamba destra.<ref name=la.de/> Nel 2009 entra a far parte della società sportiva [[TSV Bayer 04 Leverkusen]], dove è allenato da [[Steffi Nerius]].<ref name=ipc/><ref name=la.de/>
 
Nel 2012 partecipa per la prima volta ad un'edizione dei Giochi paralimpici, conquistando la medaglia d'oro nel salto in lungo.<ref name=ipc/><ref name=welt> {{cita news|autore= |url=https://www.welt.de/newsticker/dpa_nt/infoline_nt/schlaglichter_nt/article157970221/Weitspringer-Markus-Rehm-Fahnentraeger-des-deutschen-Paralympics-Teams.html |titolo= Weitspringer Markus Rehm Fahnenträger des deutschen Paralympics-Teams|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=6 settembre 2016|accesso=21 settembre|lingua=de|formato=}}</ref>
All'età di 14 anni, mentre sta praticando il [[wakeboard]], è vittima di un grave incidente, che gli costa l'amputazione della gamba destra. <ref name=la.de/>
 
Nel 2016 gli viene negata la possibilità di gareggiare ai Giochi Olimpici con i normodotati.<ref>{{cita news|autore= |url=http://www.oasport.it/2016/06/atletica-rio-2016-markus-rehm-non-partecipera-alle-olimpiadi-porta-aperta-per-gli-europei/rio-2016/ |titolo= Atletica, Rio 2016: Markus Rehm non parteciperà alle Olimpiadi, porta aperta per gli Europei|pubblicazione=OA Sport|data=19 giugno 2016|accesso=21 settembre|lingua=|formato=}}</ref> Il 7 settembre 2016, è il portabandiera per la Germania alla [[Cerimonia di apertura dei XV Giochi paralimpici estivi|cerimonia d'apertura]] dei [[XV Giochi paralimpici estivi]] di [[Rio de Janeiro]]<ref name=welt/>, dove conquisterà la medaglia d'oro nel salto in lungo e nella 4x100 nella categoria T44.<ref> {{cita web|autore= |url= https://www.paralympic.org/markus-rehm|titolo=Markus Rehm|sito=Paralympic.org|accesso=1 settembre 2021|lingua=en}}</ref>
Nel 2009, entra a far parte della società sportiva [[TSV Bayer 04 Leverkusen]].<ref name=ipc/><ref name=la.de/>
 
Il 2 giugno 2021, a [[Bydgoszcz]], in [[Polonia]], stabilisce il nuovo record mondiale nel salto in lungo T44 con la misura di 8,62, misura che supera anche il record mondiale stagionale dei normodotati.<ref name=corriere/>
Nel 2012, partecipa per la prima volta ad un'edizione dei Giochi paralimpici, conquistando la medaglio d'oro nel salto in lungo.<ref name=ipc/><ref name=welt/>
 
NelIl 20161º settembre 2021, glia viene[[Tokyo]], negatavince lail possibilitàterzo dioro consecutivo nel salto in gareggiarelungo ai Giochi Olimpiciparalimpici con ila normodotati.misura di 8,18 m.<ref> {{cita news|autore= |url=http https://www.oasportzdf.itde/2016nachrichten/06sport/atleticaparalympics-rio-2016-markusweitsprung-rehm-non-parteciperagold-alletokio-olimpiadi2020-porta-aperta-per-gli-europei/rio-2016/ 100.html|titolo=Drittes Atletica,Gold Rioin 2016:Serie Markusfür Weitspringer Rehm non parteciperà alle Olimpiadi, porta aperta per gli Europei|pubblicazione=OA Sport[[ZDF]]|data=191 giugnosettembre 20162021|accesso=211 settembre 2021|lingua=de|formato=}}</ref> L'11 giugno 2022, a [[Innsbruck]], in [[Germania]], in occasione del Golden Roof Challenge, stabilisce il nuovo record mondiale nel salto in lungo T44 con la misura di 8,66, misura che supera anche il record mondiale stagionale dei normodotati.
 
Il 7 settembre 2016, è il portabandiera per la Germania alla [[Cerimonia di apertura dei XV Giochi paralimpici estivi|cerimonia d'apertura]] dei [[XV Giochi paralimpici estivi]] di [[Rio de Janeiro]].<ref name=welt/>
 
== Palmarès ==
Riga 77 ⟶ 76:
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=2 align="center" |20122011
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2011|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|NZL}} [[Christchurch]]
|Salto in lungo F44
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 7,09
|align=center |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=4 align="center" |2012
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2012|Europei paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NED}} [[Stadskanaal]]
|100 m T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 11"70
|
|-
|Salto in lungo F42/44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 6,78 m
|
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai XIV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|4×100 m T44
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" | 45"23
|
|-
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" | 7,35 m
|align=center |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|align=center |2013
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2013|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Lione]]
|Salto in lungo F44
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |7,95
|align=center |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2014
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2014|Europei paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Swansea]]
|100 m T44
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center" | 11"85
|
|-
|Salto in lungo F42/44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 7,63 m
|
|-
Riga 98 ⟶ 138:
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=24 align="center" |2016
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2016|Europei paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]]
|4x100 m T42-47
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 41"49
|{{Recordicona|EU|dim=small}}
|-
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 7,98 m
|{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai XV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|4×100 m T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" | 40"82
|
|-
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" | 8,21 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2017
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2017|Mondiali paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|4×100 m T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" | 42"81
|-
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |8,00 m
|align="center" |
|-
|rowspan=2 align="center" |2018
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2018|Europei paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GER}} [[Berlino]]
|4x100 m T42-47
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 41"42
|{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|Salto in lungo T64
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 8,48 m
|{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|align="center" |2019
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2019|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai]]
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |8,17 m
|align="center" |
|-
|rowspan=2 align="center" |2021
|[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2014|Europei paralimpici]]
|{{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 8,62 m
|{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai XVI Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" |8,18 m
|-
|align=center |2023
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2023|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|Salto in lungo T64
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 8,49 m
|align=center |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align=center |2024
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2024|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Kōbe]]
|Salto in lungo T64
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 8,30 m
|
|-
|[[Atletica leggera ai XVII Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|Salto in lungo T64
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" |8,13 m
|
|-
|align=center |2025
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2025|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|IND}} [[Abu Dhabi]]
|Salto in lungo T64
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 8,43 m
|align=center |
|}
 
Riga 121 ⟶ 251:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie|sport per disabili}}
 
[[Categoria:Lunghisti tedeschi]]
[[Categoria:Velocisti tedeschi]]
[[Categoria:Tedeschi vincitoriVincitori di medaglia d'oro paralimpica per la Germania]]
[[Categoria:Tedeschi vincitoriVincitori di medaglia di bronzo paralimpica per la Germania]]