Tu chiamami Peter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Tu chiamami Petеr.png
|didascalia = Una scena del film
|titolo originale= The Life and Death of Peter Sellers
|paese= [[Stati Uniti d'America
|anno uscita=
|aspect ratio=
|genere= commedia
|genere 2=
|
|regista= [[Stephen Hopkins]]
|soggetto= dal libro di [[Roger Lewis]]
|sceneggiatore= [[Christopher Markus
|produttore=
|attori=
Riga 22 ⟶ 21:
* [[Miriam Margolyes]]: Peg Sellers
* [[Peter Vaughan]]: Bill Sellers
* [[Sonia Aquino]]: [[Sophia Loren]]▼
* [[Stanley Tucci]]: [[Stanley Kubrick]]
* [[Stephen Fry]]: Maurice Woodruff
Riga 28 ⟶ 26:
* [[Peter Gevisser]]: Ted Levy
* [[David Robb]]: Dr. Lyle Wexler
▲* [[Sonia Aquino]]: [[Sophia Loren]]
* [[Edward Tudor-Pole]]: [[Spike Milligan]]
* [[Steve Pemberton]]: [[Harry Secombe]]
* [[Nigel Havers]]: [[David Niven]]
* [[Eliza Darby]]: Sarah Sellers
* [[Heidi Klum]]: [[Ursula Andress]]
|doppiatori italiani=
* [[Pino Insegno]]: [[Peter Sellers]]
* [[Roberta Pellini]]: [[Britt Ekland]]
* [[Chiara Colizzi]]: Anne Sellers
* [[Sonia Aquino]]: [[Sophia Loren]]▼
* [[Dario Penne]]: [[Blake Edwards]]
* [[Dante Biagioni]]: Bill Sellers
* [[Nino Prester]]: [[Stanley Kubrick]]
* [[Renato Cecchetto]]: Maurice Woodruff
*
|fotografo=[[Peter Levy]]
|montatore=[[John Smith (montatore)|John Smith]]
Riga 49 ⟶ 50:
|truccatore=[[Veronica Brebner]]
|sfondo=
|premi (campo da eliminare)= * 2 [[Golden Globe 2005]]: [[Golden Globe per la miglior mini-serie o film per la televisione|miglior mini-serie o film per la televisione]] e [[Golden Globe per il miglior attore in una mini-serie o film per la televisione|miglior attore in una mini-serie o film per la televisione]] ([[Geoffrey Rush]])▼
}}
'''''Tu chiamami Peter''''' (''The Life and Death of Peter Sellers'') è un [[film]] statunitense del [[2004]] diretto da [[Stephen Hopkins]] e con [[Geoffrey Rush]],
== Trama ==
Il giovane
L'incontro con [[Britt Ekland]] (sua seconda moglie) al termine delle riprese del ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Dottor Stranamore]]'' di [[Stanley Kubrick]], sembra essere l'approdo ad una maggiore serenità, finché lei non annuncia la sua gravidanza e nasce Victoria. Il trasformismo di Sellers ed il suo perfezionismo maniacale lo portano a frequenti contrasti con i colleghi sul piano professionale e alla fuga da tutto ciò che sembra amare di più, compresa la madre in punto di morte e successivamente Britt. Rimasto solo, cerca rifugio nella [[droga]] e nell'[[Bevanda alcolica|alcol]], affidandosi persino alle cure di un sedicente operatore esoterico.
Anche l'amicizia con il regista [[Blake Edwards]] si incrina: durante una serata glamour a celebrazione del film ''[[La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau]]'', Sellers, visibilmente ubriaco,
== Produzione ==
Riga 68 ⟶ 67:
== Distribuzione ==
== Riconoscimenti ==
* [[Golden Globe 2005|2005]] - [[Golden Globe]]
** [[Golden Globe per la miglior mini-serie o film per la televisione|Miglior mini-serie o film per la televisione]]
▲
* 2005 - [[Premio Emmy]]
** 9 premi
== Curiosità ==
Riga 75 ⟶ 81:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Stephen Hopkins}}
Riga 83 ⟶ 92:
[[Categoria:Film diretti da Stephen Hopkins]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film biografici sugli attori]]
|