Pyongyang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chobot (discussione | contributi)
m robot Aggiunta: ru Modificare: ja, ko
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Foto_satellitare_Pyongyang.png in quanto cancellato da Commons da Krd
 
(398 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stubnota geografiadisambigua}}
{{Divisione amministrativa
'''P'yongyang''' (in coreano '''평양특별시''', in giapponese '''평양특별시''' ''Heijo'', in cinese ''Heizyo'') è una città (1.275.000 ab.) della [[Corea]] nord-occidentale; centro commarciale e culturale, capitale della [[Corea del Nord]]. Al centro della più importante zona mineraria, è la maggiore città industriale del paese.
|Nome = Pyongyang
|Nome ufficiale = {{ko}} 평양직할시 / 平壤直轄市 <br />''P'yŏngyang Chikhalsi'' o ''Pyeongyang Jikhalsi''
|Panorama = Panoramic view from Juche Tower.jpg
|Didascalia = Il centro di Pyongyang con il nuovo complesso residenziale Changjon. In secondo piano sono presenti il [[ponte Okryu]] e il [[Ryugyong Hotel]].
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = PRK
|Tipo = [[Suddivisioni della Corea del Nord|città amministrata direttamente]]
|Grado amministrativo = 1
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Amministratore locale 2 = [[Kim Yong-hwan]]
|Partito 2 = [[Partito del Lavoro di Corea|PLC]]
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 39.033333
|Longitudine decimale = 125.75
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 27
|Superficie = 829.10
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.univie.ac.at/koreanologie/fileadmin/user_upload/DigitalNK/Forschungsarbeit/Pyongyang.pdf|titolo=Profiles of the cities of DPR Korea – Pyongyang|accesso=12 settembre 2015}}
|Abitanti = 3157538
|Note abitanti = {{cita web|url=https://data.un.org/en/iso/kp.html|titolo=Democratic People's Republic of Korea - General Information|sito=UNData App|accesso=2023-07-16}}
|Aggiornamento abitanti = [[2021]]
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua coreana|coreano]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +8:30
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = {{it}} pyongyanghesi
|Patrono =
|Festivo =
|Immagine localizzazione = Pyongyang-chikhalsi in North Korea 2010.svg
|Didascalia mappa =
|Soprannome = {{ko}} 류경 / 柳京, ''Ryu-Gyeong'' o ''Ryugyŏng''<br />{{it}} Capitale dei Salici
|Sito =
}}
'''Pyongyang''' ({{Coreano|평양||P'yŏngyang|平壤|o ''Pyeongyang'' {{Link audio|Ko-평양.oga|<small>ascolta</small>}}}}, lett. "terra piana", <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[pʰjʌŋjaŋ]|ko}}) è la capitale della [[Corea del Nord]], di cui costituisce inoltre il centro commerciale e culturale. Al centro della più importante zona mineraria, è anche la maggiore città industriale del Paese. Con una popolazione di 3.157.538<ref>{{cita web|url=https://data.un.org/en/iso/kp.html|titolo=Democratic People's Republic of Korea - General Information|sito=UNData App|accesso=2023-07-16}}</ref> abitanti, è la città più popolosa della Corea del Nord.
 
==Geografia fisica==
[[categoria:capitali di stato]]
===Territorio===
[[categoria:Corea del Nord]]
Pyongyang è posta sulla parte centro-occidentale della Corea del Nord. Il [[Taedong]] attraversa la città e sfocia presso la [[Baia di Corea]].
 
===Clima===
[[de:Pjöngjang]]
Il clima, continentale umido, è in buona parte determinato dai secchi e freddi venti siberiani provenienti da nord. Le temperature solitamente non superano gli {{M|0|u=°C}} da dicembre a febbraio. L'inverno è generalmente più secco dell'estate. Le precipitazioni nevose sono abbastanza frequenti d'inverno. Il passaggio dall'inverno, freddo e secco, all'estate calda e umida avviene rapidamente tra la fine d'aprile e l'inizio di maggio. Un simile e brusco ritorno alle condizioni invernali vi è fra ottobre e novembre. L'umidità delle estati è dovuta al monsone dell'estremo oriente, che si verifica tra giugno e agosto.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ybmFuqReAqUC&printsec=frontcover&dq=North+Korea+:+a+country+study&hl=en&sa=X&ved=0CCEQ6AEwAGoVChMI0MaPrurxxwIVSmkUCh3GHArK#v=onepage&q=North%20Korea%20%3A%20a%20country%20study&f=false|titolo=North Korea: A Country Study|accesso=12 settembre 2015}}</ref>
[[en:Pyongyang]]
 
[[es:Pyongyang]]
{{ClimaAnnuale
[[fi:Pjongjang]]
| nome = Dati climatologici per Pyongyang (1981-2010)<ref>{{cita web|url=http://www.pogodaiklimat.ru/climate2/47058.htm|
[[fr:Pyongyang]]
titolo=КЛИМАТ ПХЕНЬЯНА|editore=Pogoda.ru.net]|accesso=28 dicembre 2014}}</ref>
[[he:פיונגיאנג]]
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
[[hi:प्योंगयांग]]
| tempmax01 = −0.9
[[id:Pyongyang]]
| tempmax02 = 2.9
[[io:Pyongyang]]
| tempmax03 = 9.1
[[ja:平壌]]
| tempmax04 = 17.5
[[ko:평양직할시]]
| tempmax05 = 23.0
[[nl:Pyongyang]]
| tempmax06 = 27.1
[[pl:Phenian]]
| tempmax07 = 28.6
[[pt:Pyongyang]]
| tempmax08 = 29.2
[[ru:Пхеньян]]
| tempmax09 = 25.1
[[sk:Pchjongjang]]
| tempmax10 = 18.5
[[sv:Pyongyang]]
| tempmax11 = 9.5
[[zh:平壤]]
| tempmax12 = 1.8
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = -6
| tempmedia02 = -2,4
| tempmedia03 = 3,5
| tempmedia04 = 11
| tempmedia05 = 16,9
| tempmedia06 = 21,4
| tempmedia07 = 24,3
| tempmedia08 = 24,6
| tempmedia09 = 19,6
| tempmedia10 = 12,5
| tempmedia11 = 4,4
| tempmedia12 = -2,8
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = −10.3
| tempmin02 = −6.9
| tempmin03 = −1.3
| tempmin04 = 5.6
| tempmin05 = 11.7
| tempmin06 = 17.0
| tempmin07 = 21.0
| tempmin08 = 21.1
| tempmin09 = 15.1
| tempmin10 = 7.6
| tempmin11 = 0.3
| tempmin12 = −6.6
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = 10
| annotempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmax02 = 16
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 = 21.4
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 = 28.4
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 = 33.9
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 = 35.8
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 = 35.9
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 = 37.8
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 = 32.2
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 =28.9
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 = 23.2
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 = 15
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = -26.5
| annotempassmin01 <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmin02 = -23.4
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 = -16.1
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 = -6.1
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 = 2.2
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 = 7
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 = 12
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 = 12.8
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 = 3.6
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 = -6
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 = -14
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 = -22.8
| annotempassmin12 =
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 11
| pioggia02 = 14
| pioggia03 = 27
| pioggia04 = 47
| pioggia05 = 76
| pioggia06 = 85
| pioggia07 = 268
| pioggia08 = 202
| pioggia09 = 111
| pioggia10 = 40
| pioggia11 = 37
| pioggia12 = 16
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 2
| giornipioggia02 = 3
| giornipioggia03 = 7
| giornipioggia04 = 9
| giornipioggia05 = 12
| giornipioggia06 = 13
| giornipioggia07 = 19
| giornipioggia08 = 14
| giornipioggia09 = 10
| giornipioggia10 = 9
| giornipioggia11 = 9
| giornipioggia12 = 5
<!-- I giorni in cui è nevicato (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornineve01 = 8
| giornineve02 = 6
| giornineve03 = 3
| giornineve04 = 0.3
| giornineve05 = 0
| giornineve06 = 0
| giornineve07 = 0
| giornineve08 = 0
| giornineve09 = 0
| giornineve10 = 0.2
| giornineve11 = 3
| giornineve12 = 7
}}
 
== Storia ==
=== Origini e storia ===
Secondo la leggenda la città fu fondata nel [[XII secolo a.C.|1122 a.C.]] con il nome Wanggŏmsŏng ({{Coreano|왕검성|||王儉城}}). Divenne una città importante sotto la dinastia [[Gojoseon]].
Nel 427, il regno di [[Goguryeo]] (uno dei [[Tre regni di Corea]]) vi stabilì la propria capitale. Nel 668, Pyongyang divenne la capitale del protettorato creato dalla [[dinastia Tang]] e nel 676 venne ripresa dal regno coreano di [[Silla (Corea)|Silla]], ma senza funzioni particolari.
Sotto la dinastia [[Joseon]] fu la capitale dell'omonima provincia. Fu occupata dai giapponesi durante l'invasione giapponese della Corea e dalla dinastia [[Qing]] nel XVII secolo.
 
=== Periodo moderno ===
Divenuto capoluogo provinciale nel [[1896]], la sua importanza crebbe dopo il [[1945]], quando terminò l'occupazione giapponese e la città venne occupata dalle forze sovietiche (il 25 agosto). Diventò così nel [[1948]] la capitale provvisoria della Repubblica Popolare Democratica di Corea (il governo progettava di riconquistare la capitale ufficiale, [[Seul]]). Fu gravemente danneggiata durante la [[Guerra di Corea]], sia a causa dell'occupazione delle forze della [[Corea del Sud]] (unico caso nella storia di truppe occidentali che abbiano espugnato la capitale di un paese comunista, dal 19 ottobre al 6 dicembre [[1950]]) sia per il pesante bombardamento aereo dell'[[ONU]] nel [[1952]]. Venne ricostruita a fine guerra grazie soprattutto agli aiuti sovietici (ancora oggi molti edifici mostrano chiare influenze dell'[[architettura stalinista]]).
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[Tomba del re Tongmyŏng]], [[mausoleo]] costruito per il re [[Dongmyeong di Goguryeo|Tongmyŏng]] (morto nel [[19 a.C.]]), patrimonio [[UNESCO]] è l'edificio più antico della [[Corea del Nord]] e di tutta la penisola di [[Corea]]
*[[Arco di Trionfo (Pyongyang)|Arco di Trionfo]], dedicato alla resistenza coreana contro i giapponesi dal [[1925]] al [[1945]]
*[[Cattedrale di Changchung]], una delle quattro chiese cattoliche in [[Corea del Nord]] e sede del [[Diocesi di Pyongyang|vescovo di Pyongyang]].
*[[Chilsongmun]], ponte costruito nel [[1712]].
*[[Gran Teatro di Pyongyang Orientale]], costruito nel [[1989]], nel [[2008]] si è esibita la [[New York Philharmonic]].
*[[Grande casa per gli studi del popolo]], costruita nel [[1982]] per celebrare i 70 anni di [[Kim Il-sung]].
*[[Torre Juche]], torre alta {{M|170|u=m}} costruita nel [[1982]] per celebrare i 70 anni di [[Kim Il-sung]] e l'idea [[Juche]].
*[[Tomba di Kija]], tomba risalente al [[medioevo]].
*[[Koryo Hotel]], costruito nel [[1985]] e alto {{M|143|u=m}}.
*[[Palazzo del Sole di Kumsusan]], chiamato anche Mausoleo di Kim Il-sung. Costruito nel [[1976]], è l'ex dimora del capo dello stato, poi convertita in mausoleo del "presidente eterno" [[Kim Il-sung]] nel [[1994]].
*[[Monumento alla Liberazione (Pyongyang)|Monumento alla Liberazione]], costruito nel [[1947]] per celebrare la liberazione della [[Corea]] dai giapponesi.
*[[Ponte Okryu]], costruito nel [[1958]] e inaugurato nel [[1960]].
*[[Okryugwan]], ristorante più famoso della [[Corea del Nord]], aperto nel [[1960]].
*[[Museo della fondazione del partito]], museo dedicato alla fondazione e alle origini del [[partito unico]] del [[Partito del Lavoro di Corea]], il museo si trova in una casa in stile coloniale giapponese dove venne fondato il partito nel [[1945]].
*[[Statua di Kim Il-sung]], statua dedicata al "presidente eterno" [[Kim Il-sung]].
*[[Monumento alla fondazione del Partito]], monumento realizzato nel 1995 in occasione del 50º anniversario del [[Partito del Lavoro di Corea]].
*[[Rungrado May Day Stadium]], stadio più grande del mondo con {{m|150000}} posti inaugurato nel [[1987]] e sede della [[nazionale di calcio della Corea del Nord]] e delle manifestazioni propagandistiche del [[partito unico]] del [[Partito del Lavoro di Corea]].
*[[Potongmun]], ponte ricostruito nel [[1473]].
*[[Stazione di Pyongyang]], costruita dai giapponesi, distrutta nella [[Guerra di Corea]] e ricostruita a fine anni '50.
*[[Torre della televisione di Pyongyang]], costruita nel [[1967]] è alta {{M|150|u=m}}.
*[[Padiglione di Ryongwang]], costruiti nel [[XVI secolo]] durante la dinastia [[Goguryeo]].
*[[Sala Sungryong]], costruita nel [[1429]], tuttora tesoro nazionale.
*[[Yanggakdo Hotel]], costruito tra il [[1986]] e il [[1992]] e alto {{M|170|u=m}}.
*[[Ryugyong Hotel]], 30º edificio più alto del mondo e alto {{M|330|u=m}}, in costruzione dal [[1992]].
*[[Yongmyongsa]], tempio buddista risalente all'inizio dell'[[alto medioevo]] alla fine della dinastia [[Goguryeo]], ricostruito intorno al [[XV secolo]].
*[[Stadio Kim Il-sung]], inaugurato dai giapponesi nel [[1926]].
*[[Pyongyang Arena]], [[arena (edificio)|arena]] al coperto con circa {{m|12000}} posti.
*[[Piazza Kim Il-sung]], una delle piazze più grandi dell'[[Asia]].
*[[Grande casa del popolo per lo studio]], situata in [[piazza Kim Il-sung]]
*[[Cimitero dei Martiri della Rivoluzione]], cimitero dedicato ai caduti nordcoreani della [[Guerra di Corea]].
*[[Museo della Rivoluzione Coreana]], museo dedicato alla presa del potere di [[Kim Il-sung]] e del [[Partito del Lavoro di Corea]] e alla liberazione dai giapponesi.
*[[Museo della liberazione della Madrepatria]], dedicato alla [[Guerra di Corea]], all'interno del museo è presente la ''Sala delle armi catturate e delle perdite degli aggressori imperialisti americani''.
 
=== Architettura ===
[[File:Ryugyong_Hotel_-_29_april_2010.jpg|thumb|Il [[Ryugyong Hotel]] nell'aprile del [[2010]]]]
La capitale fu interamente ricostruita dopo la [[guerra di Corea]] ([[1950]]–[[1953]]) ed è stata riprogettata con enormi viali, monumenti imponenti e grandiosi edifici monoblocco.
 
La costruzione più alta della città è il [[Ryugyong Hotel]], un edificio di {{M|330|u=m}} con 105 piani, per un totale di {{M|360000|u=m2}} di superficie racchiusa. La costruzione dell'edificio ebbe inizio nel 1987, ma venne fermata nel 1992 a causa dello stato economico disastroso in cui versava il paese a seguito anche della fine dell'[[Unione Sovietica]]. La struttura rimase senza finestre e interni per 16 anni, fino a quando nell'aprile del 2008 riprese la costruzione sotto la supervisione della società di costruzioni del Gruppo [[Orascom]], che ha investito notevolmente nella [[telefonia mobile]] e nell'edilizia in [[Corea del Nord]]. L'edificio non è stato comunque ultimato; in un secondo momento le facciate sono state rivestite di [[led]] al fine di renderlo una sorta di enorme "totem" luminoso su cui proiettare immagini di propaganda.
 
Sullo skyline della capitale spiccano altri edifici di notevoli dimensioni: lo [[Yanggakdo International Hotel]] (alto 170 m), le torri gemelle del [[Koryo Hotel]] (alte 143 m ciascuna), la [[Pyongyang TV Tower]] (una torre per [[telecomunicazioni]] alta 110 m), l'immenso [[Rungrado May Day Stadium]] e la [[Torre Juche|torre del Juche]] (la seconda struttura in pietra più alta al mondo, con i suoi 170 m).
 
Tra gli altri luoghi d'interesse in città è possibile enumerare: l'[[Arco di Trionfo (Pyongyang)|arco di trionfo]] (una replica più grande dell'[[Arc de Triomphe]] di [[Parigi]]), la presunta casa natale di [[Kim Il-sung]] sulla collina di [[Mangyongdae-guyok|Mangyongdae]] e le colossali statue bronzee di Kim Il-sung e [[Kim Jong-il]] presenti nel [[Grande monumento Mansudae]].
 
V'è altresì il [[Palazzo del sole di Kumsusan]], [[mausoleo]] dei leader del paese.
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
P'yŏngyang è divisa in 18 distretti (''kuyŏk'' o ''guyŏk'') e 2 contee (''kun'' o ''gun''):
* Chung-guyŏk ({{Coreano|중구역|||中區域}})
* P'yŏngch'ŏn-guyŏk ({{Coreano|평천구역|||平川區域}})
* Pot'onggang-guyŏk ({{Coreano|보통강구역|||普通江區域}})
* Moranbong-guyŏk ({{Coreano|모란봉구역|||牡丹峰區域}})
* Sŏsŏng-guyŏk ({{Coreano|서성구역|||西城區域}})
* Sŏn'gyo-guyŏk ({{Coreano|선교구역|||船橋區域}})
* Tongdaewŏn-guyŏk ({{Coreano|동대원구역|||東大院區域}})
* Taedonggang-guyŏk ({{Coreano|대동강구역|||大同江區域}})
* Sadong-guyŏk ({{Coreano|사동구역|||寺洞區域}})
* Taesŏng-guyŏk ({{Coreano|대성구역|||大城區域}})
*[[Mangyongdae-guyok|Man'gyŏngdae-guyŏk]] ({{Coreano|만경대구역|||萬景台區域}})
* Hyŏngjesan-guyŏk ({{Coreano|형제산구역|||兄弟山區域}})
* Ryongsŏng-guyŏk ({{Coreano|룡성구역|||龍城區域}})
* Samsŏk-guyŏk ({{Coreano|삼석구역|||三石區域}})
* Ryŏkp'o-guyŏk ({{Coreano|력포구역|||力浦區域}})
* Rangrang-guyŏk ({{Coreano|락랑구역|||樂浪區域}})
* Sunan-guyŏk ({{Coreano|순안구역|||順安區域}})
* Ŭnjŏng-guyŏk ({{Coreano|은정구역|||恩情區域}})
* Kangnam-gun ({{Coreano|강남군|||江南郡}})
* Kangdong-gun ({{Coreano|강동군|||江東郡}})
 
== Economia ==
Pyongyang rappresenta il vero e proprio centro industriale ed economico della Corea del Nord.<ref name="EBPyongyang"/> Grazie all'abbondanza di risorse naturali come [[carbone]], [[ferro]] e [[rocce calcaree]], nonché ai sistemi di trasporto terrestre e idrico, è stata la prima città nordcoreana ad emergere dopo la [[guerra di Corea]]. Sono presenti sia industrie leggere sia pesanti, entrambe sviluppate in parallelo. Le produzioni pesanti includono quelle del [[cemento]], ceramiche industriali, armi e munizioni, anche se il settore dell'ingegneria meccanica rimane quello principale. A Pyongyang e nelle periferie sorgono invece industrie leggere specializzate in tessuti, calzature e cibo e altri prodotti.
 
Una particolare enfasi viene posta sulla produzione e la fornitura di prodotti freschi e di raccolti sussidiari nelle periferie della città: tra le coltivazioni vi sono quelle di riso, mais e soia, mentre Pyongyang mira a raggiungere l'autosufficienza nella produzione di carne tramite strutture intensive per l'allevamento di maiali, polli e altri animali.<ref name="EBPyongyang" />
 
La città soffre ancora di frequenti cali di energia elettrica.<ref name=":5">{{Cita web|url=http://ifes.kyungnam.ac.kr/eng/FRM/FRM_0101V.aspx?code=FRM141219_0001|titolo=Ten Power Plants on Chongchon River under Construction to Increase Power Supply to Pyongyang|editore=Institute for Far Eastern Studies|data=19 dicembre 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150427143900/http://ifes.kyungnam.ac.kr/eng/FRM/FRM_0101V.aspx?code=FRM141219_0001|urlmorto=sì}}</ref> Per risolvere questo problema, sono state realizzate due centrali elettriche - le Stazioni di Huichon 1 e 2 - nella provincia di [[Chagang]] che riforniscono la città attraverso delle linee di trasmissione dirette. Una seconda fase del progetto di espansione energetica, lanciata nel gennaio 2013, prevede una serie di piccole dighe lungo il fiume [[Ch'ŏngch'ŏn]]. Le prime due centrali hanno una capacità di generazione massima di 300 [[megawatt]] (MW), mentre le 10 dighe generano una potenza al di sotto dei 120 MW.<ref name=":5" /> Inoltre, la città ha diverse [[centrali termoelettriche]], tra le quali la Pyongyang TPS con una capacità di 500 MW, la East Pyongyang TPS con una capacità di 50 MW e la Kangdong TPS ancora in costruzione.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Curtis Melvin|url=https://www.38north.org/2014/11/cmelvin112514/|titolo=Pyongyang's Perpetual Power Problems|pubblicazione=38 North|data=25 novembre 2014}}</ref>
=== Commercio ===
[[File:Laika_ac_Pyongyang_Department_Store_No._1_(11975506264).jpg|link=https://en.wikipedia.org/wiki/File:Laika_ac_Pyongyang_Department_Store_No._1_(11975506264).jpg|destra|miniatura|Il grande magazzino Pyongyang n. 1.]]
Pyongyang è sede di numerosi grandi magazzini, tra cui il Pothonggang, il Pyongyang n. 1 e n. 2, il Kwangbok, il grande magazzino Ragwon, il grande magazzino della stazione di Pyongyang e il grande magazzino per bambini di Pyongyang.<ref>{{Cita web|url=http://www.pyongyang-metro.com/metromaps.html|titolo=The Pyongyang Metro: Maps|data=26 ottobre 2017|lingua=en|accesso=31 ottobre 2018|dataarchivio=26 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171026001237/http://www.pyongyang-metro.com/metromaps.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
La città ha inoltre il negozio Hwanggumbol, appartenente ad una catena di minimarket di proprietà statale che fornisce beni a prezzi inferiori a quelli dei mercati [[jangmadang]]. I negozi Hwanggumbol sono stati realizzati specificamente per controllare i mercati in espansione della Corea del Nord attirando i consumatori e garantendo così la circolazione di denaro nei negozi gestiti dal governo.<ref>{{Cita web|url=http://ifes.kyungnam.ac.kr/eng/FRM/FRM_0101V.aspx?code=FRM150320_0001|titolo=Effort to Prevent Outflow of Capital into Markets|editore=Institute for Far Eastern Studies|data=20 marzo 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308213634/http://ifes.kyungnam.ac.kr/eng/FRM/FRM_0101V.aspx?code=FRM150320_0001|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:AIR_KORYO_P632_TUPOLEV_TU204-100_AT_PYONGYANG_SUNAN_AIRPORT_DPR_KOREA_OCT_2012_(8192629125).jpg|miniatura|Un [[Tupolev Tu-204]] della [[Air Koryo]] all'Aeroporto Internazionale di Pyongyang]]
Pyongyang è inoltre il principale scalo dei trasporti del paese: possiede una rete di strade, ferrovie e rotte aeree che collegano la città a destinazioni nazionali ed internazionali. È il punto di partenza delle autostrade interregionali che raggiungono [[Namp'o]], [[Wŏnsan]] e [[Kaesŏng]].<ref name="EBPyongyang">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/484693/Pyongyang|titolo=Pyongyang|editore=Encyclopædia Britannica Online|accesso=19 aprile 2015}}</ref> La stazione ferroviaria di Pyongyang serve le principali linee del paese, tra cui la linea Pyongyu e Pyongbu. Sono inoltre disponibili dei servizi ferroviari internazionali regolari che connettono la capitale a [[Pechino]], [[Dandong]] e [[Mosca (Russia)|Mosca]].
[[File:Tatra_tram_in_Pyongyang.jpg|sinistra|miniatura|Un tram [[Tatra KT8D5K]]]]
Un viaggio in treno diretto a Pechino dura circa 25 ore e 25 minuti, un viaggio per Dandong dura circa 6 ore mentre un viaggio diretto a Mosca dura sei giorni. La città si collega anche al [[Ponte Eurasiatico|ponte di terra eurasiatico]] attraverso la [[Ferrovia Transiberiana|ferrovia transiberiana]]. È previsto inoltre un collegamento ferroviario ad alta velocità con Wŏnsan.<ref>{{Cita web|url=http://ifes.kyungnam.ac.kr/eng/FRM/FRM_0101V.aspx?code=FRM150326_0001|titolo=Outline for Development of Wonsan-Kumgangsan Tourist Region Revealed|editore=Institute for Far Eastern Studies|data=26 marzo 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150427143855/http://ifes.kyungnam.ac.kr/eng/FRM/FRM_0101V.aspx?code=FRM150326_0001|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le linee della [[Metropolitana di Pyongyang|metropolitana]] (due per un totale di 22,5 km), dei [[Rete tranviaria di Pyongyang|tram]] e dei filobus vengono utilizzate principalmente dai pendolari come mezzo per spostarsi in città.<ref name="EBPyongyang" /> Le corsie ciclabili sono state introdotte sulle principali arterie stradali soltanto nel luglio 2015.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/northkorea/11737632/North-Korea-installs-bike-lanes-in-Pyongyang.html|titolo=North Korea installs bike lanes in Pyongyang|pubblicazione=The Telegraph|data=14 luglio 2015}}</ref> In città vi è una scarsa presenza di automobili, quasi nulla se comparata alla vicina [[Seul]] o a qualunque altra città occidentale, poiché rappresentano nel paese un simbolo dello status sociale per via della loro scarsità in seguito alle sanzioni internazionali e alle leggi interne.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Bradley K. Martin|url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=a31VJVRxcJ1Y|titolo=In Kim's North Korea, Cars Are Scarce Symbols of Power, Wealth|pubblicazione=Bloomberg|data=9 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202235402/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=a31VJVRxcJ1Y|urlmorto=sì}}</ref> {{senza fonte|Oltretutto, alcune strade sono anche in cattive condizioni.}}
 
La compagnia aerea statale di bandiera [[Air Koryo]] ha programmato voli internazionali dall'[[aeroporto internazionale di Pyongyang]] (a 24 km dal centro cittadino) diretti a Pechino (PEK), [[Shenyang]] (SHE), [[Vladivostok]] (VVO), [[Shanghai]] (PVG) e [[Dandong]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dagyum Ji|url=https://www.nknews.org/2016/12/air-koryo-opens-new-office-selling-tickets-for-third-country-travel/|titolo=Air Koryo opens new office selling tickets for third country travel|pubblicazione=NK News - North Korea News|data=7 dicembre 2016}}</ref> Le uniche destinazioni nazionali sono [[Hamhŭng]], Wŏnsan, [[Chongjin]], [[Hyesan]] e la [[Contea di Samjiyon]]. A partire dal 31 marzo 2008, [[Air China]] ha lanciato un servizio regolare tra Pechino e Pyongyang,<ref>{{Cita web|url=http://log.newsapi.sina.cn/wapcms/html/?said=t134d47151v76&sd=mil|titolo=国航开通北京至平壤航线(组图)- 手机新浪网|data=15 aprile 2017|lingua=zh|accesso=31 ottobre 2018|dataarchivio=15 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415201308/http://log.newsapi.sina.cn/wapcms/html/?said=t134d47151v76&sd=mil|urlmorto=sì}}</ref> nonostante alcuni voli della compagnia cinese siano spesso cancellati a causa della mancanza di passeggeri.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Pyongyang è [[Gemellaggio|gemellata]] con le seguenti città:
 
* {{Bandiera|Algeria}} [[Algeri]]<ref>{{Cita web|url=http://www.kcna.co.jp:80/item/2000/200001/news01/06.htm|titolo=Anniversary of sister-city relations|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010919131236/http://www.kcna.co.jp/item/2000/200001/news01/06.htm|dataarchivio=19 settembre 2001|urlmorto=sì|accesso=2 maggio 2019}}</ref>
 
*{{Bandiera|IRQ}} [[Baghdad]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Justin Corfield|titolo=Historical dictionary of Pyongyang|url=https://www.worldcat.org/oclc/855969618|data=2013|editore=Anthem Press|p=196|ISBN=978-0-85728-284-2}}</ref>
*{{Bandiera|Thailandia}} [[Chiang Mai]]<ref name=":0" />
*{{Bandiera|Indonesia}} [[Giacarta]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=id|url=http://news.metrotvnews.com/read/2016/02/12/483195/ahok-berencana-kunjungi-pyongyang|titolo=Ahok Berencana Kunjungi Pyongyang|pubblicazione=metrotvnews.com|data=12 febbraio 2016|accesso=27 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170911115136/http://news.metrotvnews.com/read/2016/02/12/483195/ahok-berencana-kunjungi-pyongyang|dataarchivio=11 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
*{{Bandiera|NPL}} [[Katmandu|Kathmandu]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=www.mofa.gov.np/en/nepal-north-korea-relations-90.html|titolo=Bilateral Relations (Nepal–North Korea)|sito=mofa.gov|editore=Ministero degli Affari esteri del Nepal|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140518005226/http://www.mofa.gov.np/en/nepal-north-korea-relations-90.html|urlmorto=sì}}</ref>
*{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://zakon.scli.ru/ru/analytics_statistics/report_forms/agreement_registry_report/|titolo=Реестр соглашений субъектов Федерации|lingua=ru|citazione=Соглашение об установлении дружественных связей между городом Москвой Российской Федерации и городом Пхеньяном Корейской Народно-Демократической Республики|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701204549/http://zakon.scli.ru/ru/analytics_statistics/report_forms/agreement_registry_report/|dataarchivio=1º luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://moscow.ru/capital_russia/mos_relations/partner/|titolo=Партнёры Москвы|lingua=ru|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160302055051/http://moscow.ru/capital_russia/mos_relations/partner/|dataarchivio=2 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*{{Bandiera|CHN}} [[Tientsin]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://en.people.cn/90001/90776/90883/6656320.html|titolo=First China-DPRK sister cities meeting held in Pyongyang - People's Daily Online|sito=en.people.cn|editore=People's Daily|data=12 maggio 2009|lingua=en|accesso=27 ottobre 2018|dataarchivio=14 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190314093410/http://en.people.cn/90001/90776/90883/6656320.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Galleria d'immagini della città ==
<gallery>
File:Pyongyang Juche tower.JPG|La [[Torre Juche]] di Pyongyang.
File:Monument WPK edit3.jpg|Il [[monumento alla fondazione del Partito]].
File:Kumsusan Memorial Palace, Pyongyang.jpg|Il [[mausoleo di Kim Il-sung]].
File:Dprk pyongyang triumph gate 05.jpg|L'[[Arco di Trionfo (Pyongyang)|arco di trionfo di Pyongyang]]
File:Dprk pyongyang tv tower 05.jpg|La [[torre della televisione di Pyongyang]].
File:May-day Stadium at night.jpg|Il [[Rungrado May Day Stadium]].
File:Tomb of King Tongmyong, Pyongyang, North Korea-1.jpg|alt=|[[Tomba del re Tongmyŏng]]
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Suddivisioni della Corea del Nord}}
{{Capitali dell'Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Corea del Nord}}
 
[[Categoria:Pyongyang| ]]