Tranvia Ferrara-Codigoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
|||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome=Tranvia Ferrara-Codigoro
|immagine=Tranvia Ferrara-Codigoro.JPG
Riga 15:
|mezzi_usati = [[tram]] [[motore a vapore|a vapore]]
|libera=[[scartamento ferroviario|scartamento]]
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
Riga 48:
{{clear}}
== Caratteristiche
La linea era lunga circa 52,333 km e seguiva il percorso della strada provinciale 1 ''Comacchiese'' per poi volgere verso nord est, permettendo ai tram di raggiungere il capolinea di Codigoro in 3 ore e 28 minuti, servendo in totale ventuno fra stazioni e fermate<ref>Valentina Vecchiattini, ''[http://www.provincia.fe.it/annuario99/pagineannuario/partequarta2cds.htm Gestione Governativa Ferrovie Padane - L'infrastruttura ferroviaria] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924082553/http://www.provincia.fe.it/annuario99/pagineannuario/partequarta2cds.htm |date=24 settembre 2015 }}'', in ''Annuario socio economico ferrarese'', 1999. URL consultato nel febbraio 2014.</ref>.▼
[[File:Ferrara mappa rete tranviaria.svg|thumb|left|Percorso delle tranvie urbane ed extraurbane a Ferrara]]▼
=== Percorso ===▼
{| class="wikitable" style="float:right; margin-left:
|-
!colspan=
|-
{{Percorso_fer5|CONTg|||||||[[Ferrovia Padova-Bologna|per Padova]]}}
Riga 83 ⟶ 84:
{{Percorso_fer5|||uexHST|||45|Tieni}}
{{Percorso_fer5|||uexHST|||53|Ponte Galvano}}
{{
|}
▲[[File:Ferrara mappa rete tranviaria.svg|thumb|left|Percorso delle tranvie urbane ed extraurbane a Ferrara]]
▲La linea era lunga circa 52,333 km e seguiva il percorso della strada provinciale 1 ''Comacchiese'' per poi volgere verso nord est, permettendo ai tram di raggiungere il capolinea di Codigoro in 3 ore e 28 minuti, servendo in totale ventuno fra stazioni e fermate<ref>Valentina Vecchiattini, ''[http://www.provincia.fe.it/annuario99/pagineannuario/partequarta2cds.htm Gestione Governativa Ferrovie Padane - L'infrastruttura ferroviaria]'', in ''Annuario socio economico ferrarese, 1999. URL consultato nel febbraio 2014.</ref>.
▲=== Percorso ===
La stazione capolinea, ove trovava sede la direzione e il deposito-officina, sorgeva poco a nord rispetto al fabbricato viaggiatori della [[Stazione di Ferrara|stazione ferroviaria]], nell'area sulla quale in seguito venne costruito viale della Costituzione.
Riga 98 ⟶ 96:
La tranvia proseguiva in direzione nord est, alla volta di [[Migliarino]] e [[Migliaro]], ov'era presente un'altra stazione, seguita da quella di [[Massa Fiscaglia|Massafiscaglia]], per poi giungere alla fermata di ponte Galvano, il rudere del cui fabbricato viaggiatori sorge in via XX Settembre in prossimità degli impianti idrovori e la località capolinea di Codigoro.
{{clear}}
== Materiale rotabile ==
Riga 113 ⟶ 112:
* AA. VV. ''FENIT 1946 1996'', Roma, Ed. FENIT, 1996.
* [[Francesco Ogliari]], Franco Sapi, ''Ritmi di ruote. Storia dei trasporti italiani volume 10°. Emilia-Romagna'', a cura degli autori, Milano, 1969.
== Voci correlate ==
Riga 124 ⟶ 122:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|
{{Reti tranviarie in Italia}}
{{Portale|Emilia|trasporti}}
|