Assenza di peso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Effetti sull'organismo: Formattazione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''assenza di peso''' è la condizione che sperimenta un corpo in caduta libera. Nella teoria newtoniana della gravitazione, un osservatore solidale con l'oggetto in caduta libera non è inerziale, le [[forza apparente|forze apparenti]] dovute alla [[Sistema di riferimento non inerziale|non inerzialità del sistema di riferimento]] bilanciano la forza di gravità e la risultante delle forze è nulla. Viceversa, le moderne teorie della gravitazione (nello specifico, la [[Relatività generale]]) incorporano il [[principio di equivalenza]]; questo asserisce che non sia possibile distinguere tra forze gravitazionali e forze apparenti. In altri termini, nella descrizione relativistica, la forza peso è essa stessa una forza apparente, e l'[[Sistema di riferimento inerziale|osservatore inerziale]] è quello in [[caduta libera]]<ref>Un osservatore in [[caduta libera]] sperimenta l'assenza di peso, ma, tuttavia, in presenza di un campo gravitazionale osserva ugualmente delle accelerazioni relative fra i corpi ([[forze di marea]]), dovute al fatto che quando la curvatura dello spazio-tempo non è nulla due corpi in caduta lungo traiettorie [[geodetiche]] distinte non restano a distanza costante. Questo fenomeno è detto della [[deviazione geodetica]].</ref>.
[[File:Foale ZeroG.jpg|right|thumb|Gli astronauti della [[Stazione
Per esempio, un proiettile sparato da un cannone (se si può trascurare l'attrito dell'aria) è in caduta libera, così come una stazione spaziale in orbita (con i suoi occupanti). Le [[linea di universo|linee di universo]] di questi oggetti, le cui proiezioni sullo spazio tridimensionale sono una [[parabola (geometria)|parabola]] e un'[[orbita ellittica]], sono geodetiche per la metrica spazio-temporale che rappresenta il [[campo gravitazionale]] attorno alla [[Terra]].
Riga 11:
Il volo si divide idealmente in tre fasi.
#
#
#
Nella realtà, poiché ci si muove all'interno dell'atmosfera terrestre, c'è da mettere in conto l'attrito che si manifesta sempre come una forza opposta alla direzione del moto, producendo quindi un peso, sia nel momento della salita che in quello della discesa.
Riga 24:
=== Zero Gravity Corporation ===
[[File:Zero Gravity Corporation 1.jpg|thumb|left|Il G-Force One]]
La Zero Gravity è una azienda con sede a [[Vienna (Virginia)]]. Utilizza una versione modificata del [[Boeing 727|Boeing 727-200]], ribattezzato G-Force One, che effettua voli parabolici simili a quelli della NASA<ref>{{cita web| url=http://www.gozerog.com/index.cfm| titolo=Zero G Corporation| accesso=6 agosto 2011| dataarchivio=21 luglio 2011| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721035518/http://www.gozerog.com/index.cfm| urlmorto=sì}}</ref>.
=== Airbus A300 dell'Agenzia Spaziale Europea ===
L'
{{clear}}
Il simbolo '''µg''', con il quale si indica la microgravità, è stato usato nello stemma della sciagurata missione [[STS-107]] dello [[Space Shuttle Columbia]]: la missione aveva per obiettivo l'effettuazione di ricerche sulla microgravità.▼
== Altre tecnologie per ricerca sulla microgravità ==
La [[supercentrifuga]] di [[ Nordwijch]] dell'[[Agenzia spaziale europea|ESA]]<ref>https://www.astronautinews.it/2020/10/la-centrifuga-dellestec-in-aiuto-della-ricerca-farmacologica/</ref>, i [[sounding rockets]]<ref>https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Research/Sounding_rockets</ref>, la [[drop tower]] di [[ Brema]]<ref>https://www.globalscience.it/30679/un-nuovo-simulatore-di-assenza-di-gravita/</ref>.
▲Il simbolo '''µg''', con il quale si indica la microgravità, è stato usato nello stemma della sciagurata missione [[STS-107]] dello [[Space Shuttle Columbia]]: la missione aveva per obiettivo l'effettuazione di ricerche sulla microgravità.
==Effetti sull'organismo==
Accentuata ancora di più dalla messa in opera di stazioni orbitanti che possono essere abitate per lunghi periodi di tempo dagli esseri umani, l'esposizione all'assenza di peso ha rivelato alcuni effetti nocivi sulla salute. L'uomo si è ben adattato alle condizioni di vita sulla Terra: in assenza di peso, però, certi sistemi fisiologici cominciano ad alterarsi e ciò può causare problemi per la salute di carattere temporaneo o anche di lungo termine.
I primi fenomeni a cui va incontro l'uomo, trascorso il primo paio di ore in assenza di peso, vanno sotto il nome di
Gli effetti più significativi di una protratta assenza di peso sono l'[[atrofia]] muscolare e il deterioramento dello scheletro, noto anche come [[osteopenia]] da spazio: questi effetti possono essere minimizzati con l'esercizio fisico. Altri effetti significativi comprendono la ridistribuzione dei fluidi corporei, il rallentamento del sistema cardiovascolare, una ridotta produzione di [[Globulo rosso|globuli rossi]], disfunzioni dell'equilibrio e un indebolimento del [[sistema immunitario]]. Sintomi minori comprendono perdita di massa corporea, congestione nasale, disturbi del [[sonno]], eccessiva flatulenza e rigonfiamento facciale.
Molte delle condizioni causate dall'esposizione all'assenza di peso sono simili a quelle risultanti dall'invecchiamento.
==Note==
Riga 66 ⟶ 59:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica|Meccanica}}
| |||