Federazione Nazionale Stampa Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Gruppi di specializzazione: Il gruppo di stampa turistica è ora Italian Travel Press, in seguito all'uscita del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica) che sono diventati associazione autonoma dalla FNSI |
||
| (54 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|categoria = [[giornalista|giornalisti]]
|leader =
|segretario =
|presidente =
|fondazione = [[1908]] (rifondata nel [[1944]])
|dissoluzione =
|sede =
|basi confederali =
|iscritti =
Riga 17:
|colore = black
}}
La '''Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI)''' è il [[sindacato]] unitario dei [[giornalista|giornalisti]] [[Italia|italiani]]. Firma a nome dei giornalisti il [[Contratto collettivo nazionale di lavoro]] giornalistico.<ref>La FNSI è l'unica controparte della [[Federazione italiana editori giornali|Federazione degli Editori]] (FIEG) nella trattativa per il contratto di categoria.</ref> Dal 15 dicembre [[2015]] il presidente è [[Giuseppe Giulietti (politico)|Giuseppe Giulietti]], che succede a Santo Della Volpe, deceduto il 9 luglio 2015 a seguito di una lunga malattia<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it/2015/12/16/221879/|titolo=Giuseppe Giulietti eletto presidente della Fnsi|accesso=21/12/2015}}</ref>. Il segretario è Raffaele Lorusso.<ref>{{cita web|url=http://www.casagit.it/casagit/it/News/Mondo_Casagit/info116493167.html|titolo=FNSI: Raffaele Lorusso nuovo segretario. Santo Della Volpe presidente|accesso=19/02/2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150219163308/http://www.casagit.it/casagit/it/News/Mondo_Casagit/info116493167.html|dataarchivio=19 febbraio 2015}}</ref>▼
La '''Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI)''' è il [[sindacato]] unico<ref>[https://www.primaonline.it|/2019/02/15/285003/congresso-fnsi-lorusso-e-giulietti-riconfermati-segretario-generale-e-presidente ''primaonline.it'', 15 febbraio 2019]</ref> e fino al 2023 unitario (in seguito alla nascita del sindacato dei giornalisti Figec - Cisal) dei [[giornalista|giornalisti]] [[Italia|italiani]].
A nome di tutti i giornalisti italiani stipula, con le organizzazioni datoriali dei vari settori dell'informazione, i [[Contratto collettivo nazionale di lavoro|contratti collettivi nazionali di lavoro]] giornalistico.<ref>{{sf|La FNSI è l'unica controparte}} della [[Federazione italiana editori giornali|Federazione degli Editori]] (FIEG) nella trattativa per il contratto di categoria.</ref>
La prima associazione di giornalisti nell'Italia unita fu l'«Associazione della Stampa Periodica Italiana». Fu fondata a [[Roma]] il 16 dicembre [[1877]]. Il primo presidente fu il letterato [[Francesco De Sanctis]]. Dell'associazione facevano parte sia giornalisti che editori.▼
== Storia ==
La Federazione della Stampa fu fondata nel [[1908]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/cronaca/centenario-fnsi/centenario-fnsi/centenario-fnsi.html Articolo] da ''Repubblica.it''</ref> con il concorso di alcune associazioni regionali di giornalisti, per unire la categoria e renderla maggiormente indipendente dal potere politico ed economico. Nel [[1911]] fu firmato il primo contratto nazionale collettivo dei giornalisti<ref>{{cita web|url=http://www.stampasubalpina.it/news/1707/1911-2011-contratto-da-cento-anni|titolo=1911- 2011. Contratto da cento anni|accesso=14 gennaio 2017}}</ref>.▼
▲La prima associazione di giornalisti nell'Italia unita fu l'«Associazione della
▲La Federazione della Stampa fu fondata a Bologna nel [[1908]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/cronaca/centenario-fnsi/centenario-fnsi/centenario-fnsi.html Articolo] da ''Repubblica.it''</ref>
All'indomani della [[caduta del fascismo]] fu rifondata. La prima riunione si tenne il 26 luglio [[1943]] presso il Circolo della Stampa di Palazzo Marignoli a [[Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.odg.it/content/la-storia|titolo=La storia|accesso=16 dicembre 2016}}</ref>. Fu ripristinata l'autonomia dichiarata nello statuto redatto ai primi del [[XX secolo]]. Dopo la fine dell'occupazione nazista di Roma, l'associazione riprese la propria attività il 7 giugno [[1944]].▼
Nel [[1911]] firmò il primo contratto nazionale collettivo dei giornalisti,<ref>{{cita web|url=http://www.stampasubalpina.it/news/1707/1911-2011-contratto-da-cento-anni|titolo=1911- 2011. Contratto da cento anni|accesso=14 gennaio 2017}}</ref> che è anche il primo contratto nazionale collettivo di categoria stipulato in Italia.
Nel [[1924]] nacque il [[Sindacato fascista dei giornalisti]] mentre la FNSI fu sciolta il 9 novembre [[1926]], e [[Roberto Bencivenga]] dichiarato decaduto dall’incarico di Presidente. Dei 1.700 iscritti all'Associazione della stampa periodica italiana solamente 344 furono ammessi al nuovo organismo<ref>Pierluigi Allotti, ''Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948)'', Roma, Carocci, 2012, pag. 36.</ref>.
▲All'indomani della [[caduta del fascismo]]
Seguendo una linea di riconciliazione nazionale, la Federazione della stampa si pronunciò in favore di un'amnistia per i giornalisti che, nel 1944-45, avevano lavorato nel territorio della [[Repubblica sociale italiana]]. In particolare, la FNSI considerò necessario escludere dalla professione soltanto coloro che si fossero macchiati di veri e propri crimini.
===Dal dopoguerra===
A seguito del [[Decreti Vigorelli|Decreto Vigorelli]], il [[Contratto collettivo nazionale di lavoro]] tra FNSI e [[Federazione italiana editori giornali|FIEG]] del [[1959]] divenne legge, con efficacia ''[[erga omnes]]'' ex DPR n. 153/1961. Con la Legge istitutiva dell'[[Ordine dei giornalisti]] (legge n. 69 del 3 febbraio [[1963]]) è venuto meno l'obbligo di fedeltà del giornalista al datore di lavoro, altrimenti previsto dagli articoli 1175, 1375 e 2105 del Codice civile. Il legislatore ha ritenuto che prevalesse il compito, precipuo del giornalista, di garantire ai cittadini il diritto all'informazione previsto dalla Costituzione.
Nel [[1974]] la Fnsi ha fondato la [[Casagit]], la cassa autonoma integrativa per l'assistenza sanitaria dei giornalisti<ref>[http://www.casagit.it/casagit/it/Chi_siamo/index.html CASAGIT - Chi siamo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151205104900/http://www.casagit.it/casagit/it/Chi_siamo/index.html |data=5 dicembre 2015 }}</ref>.
Nel 2015 la FNSI ha dato vita, insieme con Ordine dei Giornalisti, Casagit e [[INPGI]], alla Fondazione sul giornalismo ''[[Paolo Murialdi]]'', che ha lo scopo « di raccogliere e mettere a disposizione di studiosi e ricercatori tutta la documentazione sulla vita e la storia del giornalismo italiano, anche attraverso la sistematizzazione della documentazione archivistica degli enti di categoria ».<ref>Articolo 2 dello Statuto, sito ufficiale {{cita web|url=http://www.fondazionemurialdi.it/|titolo=Fondazione per il giornalismo "Paolo Murialdi"|accesso=16 settembre 2019}}</ref> La Fondazione ''Murialdi'' ha sede a Roma in via Augusto Valenziani 10-12/A: dal giugno 2018, presidente è Vittorio Roidi, rappresentante della FNSI, in base al principio di rotazione tra gli enti istitutivi.<ref>''Cambio al vertice della Fondazione Murialdi'', 8 giugno 2018, sito della FNSI</ref>
La FNSI è oggi espressione di
Fa parte della [[Federazione internazionale dei giornalisti]] (IFJ), la Federazione internazionale delle Associazioni e dei Sindacati dei Giornalisti.
▲
Al 28º Congresso, tenuto a [[Levico Terme]] dal 12 al 14 febbraio 2019, i delegati hanno rieletto Lorusso segretario, e il nuovo Consiglio ha rieletto Giulietti presidente per il mandato 2019-2023.<ref>[https://www.blitzquotidiano.it/media/fnsi-giuseppe-giulietti-raffaele-lorusso-2997716 ''blitzquotidiano.it'', 15 febbraio 2019]</ref>
Al 29º Congresso nazionale, tenuto a [[Riccione]] nel febbraio 2023, i delegati hanno eletto Alessandra Costante segretaria generale, e il nuovo Consiglio ha eletto Vittorio di Trapani presidente, per il mandato 2023-2027. Alessandra Costante è capo della redazione politica del [[Secolo XIX]] (e vicesegretaria vicaria uscente della FNSI) mentre Di Trapani è redattore di [[RaiNews24]] (e segretario generale aggiunto uscente della FNSI)<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2023/02/16/372910/|titolo=Fnsi: Alessandra Costante segretaria, Vittorio Di Trapani presidente|accesso=19 febbraio 2023}}</ref>.
== I contratti ==
Sono tre attualmente i contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati dalla FNSI con le rappresentanze dei datori di lavoro: oltre a quello “storico” con la FIEG (quotidiani, periodici, agenzie di stampa, emittenza radio-televisiva nazionale), nel 2000 è stato sottoscritto quello per le radio-tv locali con [[Aeranti-Corallo|AERANTI-CORALLO]]; e nel 2010 quello con l'USPI per la stampa periodica locale, che nella rinnovazione del 2018 è stato esteso anche alle testate ''on-line'' locali.<ref>sezione ''Contratti'' del sito fnsi.it</ref>
Nel 2020 la FNSI, dopo aver disdetto il contratto Uspi alla scadenza, e aver dichiarata « impraticabile qualsiasi ipotesi di ulteriore interlocuzione con l'Uspi »<ref>17 Ottobre 2020, notizia sul sito www.fnsi.it</ref> ha siglato un accordo con l'Associazione nazionale stampa online (ANSO) e con la [[Federazione italiana settimanali cattolici]] (FISC)<ref>“Accordo ANSO-FISC-FNSI”, su ''[[Prima Comunicazione]]'' Ottobre 2020</ref> per il lavoro giornalistico nelle testate di informazione locale aderenti alle due organizzazioni.
La Federazione della Stampa è stata inoltre riconosciuta dall'[[ARAN]] quale interlocutore per definire il profilo contrattuale dei giornalisti in servizio negli uffici stampa della Pubblica Amministrazione.<ref>[https://www.primaonline.it/2018/05/22/272081/giornalisti-nella-p-a-fnsi-e-aran-stoppano-le-azioni-unilaterali-delle-regioni ''primaonline.it'', 22 maggio 2018]</ref>
==Punti fondanti==
Riga 44 ⟶ 66:
==Organizzazione==
L'organizzazione centrale prevede (art. 7 dello Statuto):
*Il "Consiglio Nazionale", eletto dal "Congresso nazionale della Stampa Italiana"
*Il "Segretario generale", eletto dal Congresso tra i delegati professionali, ha la rappresentanza legale del sindacato;
*Il "Presidente della FNSI", giornalista professionista o collaboratore, eletto dal Consiglio Nazionale fra i propri membri;
*La "Giunta esecutiva", composta da undici delegati professionali e tre collaboratori, eletta dal Consiglio Nazionale fra i propri membri;
*la Segreteria nazionale, eletta dalla Giunta esecutiva fra i propri membri;
*il Collegio dei revisori dei conti, eletto dal Congresso tra i delegati;
*il Collegio nazionale dei probiviri, eletto in occasione del Congresso con modalità e requisiti particolari; <ref>articolo 28 dello Statuto</ref>
*i dipartimenti, le commissioni contrattuali e le commissioni di lavoro.
Riga 60 ⟶ 82:
*la Consulta dei presidenti dei Gruppi di specializzazione.
*Associazioni
* Alcune ARS hanno anche le sezioni provinciali
===Gruppi di specializzazione===
La FNSI ha costituito al suo interno dei gruppi di specializzazione, che riuniscono i propri iscritti in tali ambiti.
*[[Ufficio stampa#Sindacato|Gruppo Giornalisti Uffici Stampa]]
*[[Unione giornalisti aerospaziali italiani]]▼
*[[Unione nazionale cronisti italiani]]
*[[Unione stampa sportiva italiana]]
*Associazione Stampa Medica Italiana
*Italian Travel Press (stampa turistica)
*[[Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani|Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani]]
*Unione Nazionale Associazione Giornalisti Agricoltura Alimentazione Ambiente
===Organismi di base===
*[[Usigrai|Unione Sindacale Giornalisti Rai]]
*Unione nazionale dei giornalisti pensionati
==Segretari generali==
Dal 1908 il vertice dell'associazione era il presidente, che era eletto dal congresso, dal 1952 è stato il segretario nazionale e dal 2001 è il segretario generale.
* [[Salvatore Barzilai]] (1908-1915)
*[[Andrea Torre]] (1916-1920)
* [[Salvatore Barzilai]] (1920-1924)
*[[Roberto Bencivenga]] (1920-1926)
*[[Alberto Bergamini]] (1944-1946)
*[[Cipriano Facchinetti]] (1946-1947)
*[[Leonardo Azzarita]] (1947-1949)
*[[Vittorio Emanuele Orlando]] (1949-1952)
*[[Leonardo Azzarita]] (1952-1962)
*[[Adriano Falvo]] (1962-1970)
*[[Luciano Ceschia]] (1970-1979)
*[[Piero Agostini]] (1979-1981)
*[[Sergio Borsi]] (1981-1986)
*[[Giuliana Del Bufalo]] (1986-1991)
*[[Giorgio Santerini]] (1991-1996)
*[[Paolo Serventi Longhi]] (1996-2007)
*[[Franco Siddi]] (2007-2015)
*Raffaele Lorusso (2015-2023)
*Alessandra Costante (dal 2023)
==Note==
Riga 72 ⟶ 134:
*[[Ordine dei giornalisti]]
*[[Ossigeno per l'informazione]]
▲*[[Unione giornalisti aerospaziali italiani]]
*[[Sindacato fascista dei giornalisti]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{EI|stampa_res-ecd2ad7d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51|Stampa}}
{{Giornalismo italiano}}
{{Diritto della previdenza sociale in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Giornalismo in Italia]]
[[Categoria:
| |||