|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = regista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = artista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = attivo nel campo dell'arte digitale, della animazione e della cinematografia
}}
È il fondatore di un gruppo storico di [[Videoarte|video]] e [[Arte digitale|computer art]], i [[Giovanotti Mondani Meccanici]] (GMM), e della casa di produzione [[T-Rex Digimation]], nonché l'ideatore di numerosi cartoonscartoni animati tra cui [[Gino il Pollo]], a cui presta la voce.
Nel settembre 2017, Zingoni ha ultimato la post-produzione del suo primo lungometraggio, Sono Angelica, voglio vendetta.
== Biografia ==
=== 1984-1988 - Gli esordiinizi ===
Nel 1984 fonda, insieme con Antonio Glessi, i GMM. Nello stesso anno i GMM realizzano la prima [[Striscia a fumetti|comic strip]] digitale, pubblicata dalla rivista ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]''<ref>{{Cita libro|nome = Pier Vittorio|cognome = Tondelli|titolo = Un weekend postmoderno: Cronache dagli anni Ottanta|url = https://books.google.com/books?id=BCe2AwAAQBAJ|accesso=25 settembre 2015|editore = Bompiani|ISBN = 9788858767108978-88-587-6710-8}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Andrea Fiamma|url = http://www.fumettologica.it/2015/02/rivoluzione-fumetto-digitale/|titolo = Iron Man, Batman e la rivoluzione (a metà) del fumetto in digitale|pubblicazione = [[Fumettologica]]|accesso = 3 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160301050231/http://www.fumettologica.it/2015/02/rivoluzione-fumetto-digitale/|dataarchivio = 1 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref>. Oltre a scrivere le sceneggiature della strip, Zingoni crea i video, le installazioni, le performance del gruppo<ref>{{Cita libro|nome = Tatiana|cognome = Bazzichelli|titolo = Networking|url = https://books.google.it/books?id=VbiQ2-Xh20EC&pg=PA111&lpg=PA111&dq=Andrea+Zingoni&source=bl&ots=YGoc2YbrZr&sig=6VGSeRnaHVJ_R7D1xyRTpYV1DC0&hl=it&sa=X&ved=0CC8Q6AEwAzgyahUKEwjv5Zmt0ZLIAhXHUBQKHXolAmE#v=onepage&q=Andrea%2520Zingoni&f=false|accesso=25 settembre 2015|data=01 gennaio 2008|editore = BoD – Books on Demand|lingua = en|ISBN = 9788791810084978-87-91810-08-4}}</ref>. Dal [[1988]] è [[video jockey]] analogico della discoteca [[Tenax (Firenze)|Tenax]] di [[Firenze]]. Per questa produce, con la sigla GMM, visual che rappresentano esperimenti di V-jaying artistico. Quello stesso materiale viene utilizzato nei [[rave party]] italiani e viene utilizzato per i video ''Electronic Mandala'' e ''Run, go, get out of here'' (1989) e l'installazione al [[Museo Pecci]] di [[Prato (Italia)|Prato]] ''Tecnomaya in Infotown'' (1991).
=== 1988-1995Anni - Artista e V-Jaynovanta ===
DalNel [[1988]] è [[video jockey]] analogico della discoteca Tenax di [[Firenze]]. Per il Tenax produce, con la sigla GMM, visuals che rappresentano esperimenti di V-jaying artistico. Quello stesso materiale viene utilizzato nei [[rave party]] italiani e viene utilizzato per i video ''Electronic Mandala'' e ''Run, go, get out of here'' (1989) e l'installazione al [[Museo Pecci]] di [[Prato]] ''Tecnomaya in Infotown'' (1991). Del 1991 è ancherealizza l'installazione interattiva ''Buddah Vision'', un esperimento di [[realtà virtuale]] non immersiva<ref>{{Cita libro|nome = Carlo|cognome = Branzaglia|titolo = Marginali: iconografie delle culture alternative|url = https://books.google.com/books?id=A4qrgufHwLUC|accesso=25 settembre 2015|data=01 gennaio 2004|editore = Castelvecchi|ISBN = 9788876150135978-88-7615-013-5}}</ref>. Nel 1992 cura l'istallazioneinstallazione ''Silicon sounds for dusty actors'' per Taormina VIdeoVideo<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/08/27/gli-artisti-dell-elettronica-da-demme-derek.html|titolo = GLI ARTISTI DELL' ELETTRONICA DA DEMME A DEREK JARMAN - la Repubblica.it|accesso=18 gennaio 2016|sito = Archivio - la Repubblica.it}}</ref>. In questi anni Zingoni lavora anche nell'industria della moda con clienti come [[Gianfranco Ferré]], [[Pitti Immagine]], [[Vivienne Westwood]], Milano Vendemoda. Dal 1995, Zingoni incentra il suo lavoro sulla interattività e la tecnologia. La [[Psichedelia|cultura psichedelica]] degli [[Anni 1960|anni sessanta]] è alla base della collana di video ''Hacker Test'', di cui fa parte l'opera ''Jimi in the Space''. Dalla rappresentazione di paesaggi mentali, Zingoni passa alla realizzazione di spazi fisici dove lo spettatore può sostare e vivere, come nella ''Psychedelic room'', progettata nel [[1996]] per il festival "Starship", organizzato insieme al filosofo e scrittore [[Franco Bolelli]] e al musicista [[Claudio Rocchi]]. Dal sodalizio con Bolelli nascono anche le collaborazioni alle tre edizioni del festival "Frontiere" ([[1998]], [[1999]], [[2000]]), eventi di cui cura l'architettura visuale e dove nascono l'installazione ''Adamo e Eva'' e gli "e-Movie". Nel 1998 cura la regia e fa parte del Comitato Scientifico del [[CD-ROM]] ''1968, Una rivoluzione mondiale'', progetto editoriale europeo di [[Manifestolibri|Manifesto Libri]] e [[Le Monde]]. Nel febbraio del 1995 inventa il personaggio di [[Gino il pollo]] come portavoce virtuale dei [[Giovanotti Mondani Meccanici]]. Nel 1999 viene pubblicato il libro ''Gino The Chicken - Le mirabolanti avventure del primo pollo perso nella rete'' ([[Castelvecchi|Castelvecchi Editore]])<ref>{{Cita web|url=http://www.scanner.it/tv/ginoch524.php|titolo=Andrea Zingoni, Gino the chicken, Castelvecchi|accesso=25 settembre 2015}}</ref>.
=== DixilandAnni 2000 === ▼
In questi anni Zingoni lavora anche nell'industria della moda con clienti come [[Gianfranco Ferré]], [[Pitti Immagine]], [[Vivienne Westwood]], Milano Vendemoda.
{{vedi anche|Gino il Pollo}} ▼
Dopo essere stato ospite della rivista underground ''[[Re Nudo]]'', nel 2000 [[Gino il pollo|Gino il Pollo ]] approda alla rivista ''[[Linus (periodico)|Linus]]'', dove le sue avventure vengono illustrate da diversi disegnatori ([[Davide Calì]], [[Danilo Maramotti]], [[Joshua Held]]). Nel [[2001]] inizia la sua collaborazione con [[My-Tv]], web tv italiana , di cui diventa direttore artistico. Insieme a [[Joshua Held ]], che lo disegna e lo anima, trasforma Gino in un web cartoon. Il video '' [https://www.youtube.com/watch?v=1IstpOPTmJY Tu' vuo' fa' o talebano ]'', rivisitazione di uno dei brani più noti di [[Renato Carosone]], diventa un fenomeno virale<ref>{{Cita libro|nome = Davide|cognome = Casaleggio|titolo = Tu sei rete. La rivoluzione del business, del marketing e della politica attraverso le reti sociali|url = https://books.google.com/books?id=Lc0IpN3VgS4C|accesso=25 settembre 2015|data=01 gennaio 2008|editore = BeppeGrillo.it|ISBN = 9788890182655978-88-901826-5-5}}</ref> . Nel [[2002]], per My-Tv, con le illustrazioni del collettivo Malleus, progetta e realizza la miniserie in flash animation ''Princess Angela'', una rockstar che combatte i crimini sessuali contro le donne. Del [[2002]] è la miniserie ''Wonderland Simphonyes'', in flash animation su base fotografica, che esplora temi di politica internazionale. ▼
NelGrazie alla fama raggiunta con Gino il Pollo, nel [[2004]] progetta e scrive la serie televisiva di animazione [[Gino il pollo: perso nella rete,|''Gino il pollo: perso nella rete'' ]], serieprodotta televisivada [[T-Rex Digimation]] (società di animazione,produzione prodottache daZingoni fonda lo stesso anno), Rai Fiction, [[Lanterna Magica (studio)|Lanterna Magica]], e My-TV e distribuita da [[Rai Trade]]. La serie, composta di 52 episodi di 13 minuti l'uno, con decine di personaggi e e 60 canzoni originali, viene trasmessa su RaiTreRai 3 nel [[2006]], e riproposta più volte negli anni successivi. Zingoni doppia, oltre al protagonista, anche molti altri personaggi. ▼
=== 1995-2000 - Interattività e tecnologia ===
La [[Psichedelia|cultura psichedelica]] degli [[Anni 1960|anni sessanta]] è alla base della collana di video ''Hacker Test'', di cui fa parte l'opera ''Jimi in the Space''. Dalla rappresentazione di paesaggi mentali, Zingoni passa alla realizzazione di spazi fisici dove lo spettatore può sostare e vivere, come nella ''Psychedelic room'', progettata nel [[1996]] per il festival "Starship", organizzato insieme al filosofo e scrittore [[Franco Bolelli]] e al musicista [[Claudio Rocchi]].
Nel [[2007]], produce per Rai Fiction ''[[Le ricette di Arturo e Kiwi]]'', quattro serie da tredici episodi ciascuna ideate per presentare e spiegare con comicità demenziale le ricette tipiche della cucina italiana e internazionale<ref>{{Cita web|url = http://archivio.agi.it/articolo/bcbaa060a3653ecfb7acd5b3505e7c0f_20070504_rai3-arturo-e-kiwi-insegnano-educazione-alimentare-a-bimbi/|titolo = Rai3: "arturo e kiwi" insegnano educazione alimentare a bimbi {{!}} Agi Archivio |sito=archivio.agi.it|accesso=25 settembre 2015| sito urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150926043252/http://archivio.agi.it /articolo/bcbaa060a3653ecfb7acd5b3505e7c0f_20070504_rai3-arturo-e-kiwi-insegnano-educazione-alimentare-a-bimbi/|dataarchivio=26 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Sua la voce dei sue personaggi. ▼
Dal sodalizio con Bolelli nascono anche le collaborazioni alle tre edizioni del festival "Frontiere" ([[1998]], [[1999]], [[2000]]), eventi di cui cura l'architettura visuale e dove nascono l'installazione ''Adamo e Eva'' e gli "e-Movie". Nel 1998 cura la regia e fa parte del Comitato Scientifico del [[CD-ROM]] ''1968, Una rivoluzione mondiale'', progetto editoriale europeo di [[Manifestolibri|Manifesto Libri]] e [[Le Monde]].
=== GinoAnni il Pollo2010 === ▼
Nel 2001 Per la RTSI (Radio Televisione Svizzera Italiana) riduce il Pinocchio di Collodi, e dà la voce la serie radiofonica di 20 episodi
Nel marzo del [[2010]] scrive e produce (insieme a Rai Fiction) la serie per la prima infanzia '' [[Dixiland ]]'', che ha come protagonista un elefantino con le ali al quale Zingoni dadà la voce<ref>{{Cita web|url = http://archivio.agi.it/articolo/f6bc1e579d89cf1802b00b4e2c5182e2_20111207_cartoon-dal-12-su-rai-yoyo-dixiland-amicizia-in-mondo-di-fiaba/|titolo = Cartoon: dal 12 su rai yoyo "dixiland",amicizia in mondo di fiaba {{!}} Agi Archivio |sito=archivio.agi.it|accesso=25 settembre 2015| sito urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150926042256/http://archivio.agi.it /articolo/f6bc1e579d89cf1802b00b4e2c5182e2_20111207_cartoon-dal-12-su-rai-yoyo-dixiland-amicizia-in-mondo-di-fiaba/|dataarchivio=26 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>. I disegni sono di [[Ugo Murgia]], le musiche originali di [[Dario Brunori]] . Nell'aprile 2017, [[Dixiland]] riceve l'UNICEF Award durante [[Cartoons on the Bay]], l'International Cross-media and Children's Television Festival. Nel dicembre 2018 scrive e produce la seconda stagione, ''Dixiland 2''. La serie, distribuita da [[Rai Com|Rai Comm]], è stata venduta in Cina, Corea del Sud e Argentina. ▼
Nel [[2012]] Zingoni scrive '' [[I Grandi Classici di Gino il Pollo ]]'', serie televisiva di animazione di 26 episodi di 11 minuti l'uno, che mette in scena in maniera comica i grandi classici della letteratura del cinema, del teatro e della cultura giovanile contemporanea. La serie è co-prodotta da [[Rai Fiction]], va in onda su [[Rai Gulp ]] a partire dal giugno 2017. ▼
▲{{vedi anche|Gino il Pollo}}
Zingoni inventa il personaggio di Gino il Pollo nel febbraio del 1995, come portavoce virtuale dei GMM. Nel 1999 viene pubblicato il libro ''Gino The Chicken - Le mirabolanti avventure del primo pollo perso nella rete'' ([[Castelvecchi|Castelvecchi Editore]])<ref>{{Cita web|url = http://www.scanner.it/tv/ginoch524.php|titolo = Andrea Zingoni, Gino the chicken, Castelvecchi|accesso=25 settembre 2015|sito = www.scanner.it}}</ref>.
Nel 2018 Zingoni realizza il suo primo film lungometraggio, [[Sono Angelica, voglio vendetta]]. interamente girato a Firenze, il film rientra nel filone ''[[Rape and revenge|Rape and Revenge]]'' e narra la storia di una giovane DJ che viene stuprata e mutilata, e che incapace di superare il trauma, decide di vendicarsi dei suoi aguzzini. La produzione è di [[T-Rex Digimation]] in collaborazione con [[Indiana Production]].
▲Dopo essere stato ospite della rivista underground ''[[Re Nudo]]'', nel 2000 Gino il Pollo approda alla rivista ''[[Linus (periodico)|Linus]]'', dove le sue avventure vengono illustrate da diversi disegnatori ([[Davide Calì]], [[Danilo Maramotti]], [[Joshua Held]]). Nel [[2001]] inizia la sua collaborazione con [[My-Tv]], web tv italiana, di cui diventa direttore artistico. Insieme a Joshua Held, che lo disegna e lo anima, trasforma Gino in un web cartoon. Il video ''Tu' vuo' fa' o talebano'', rivisitazione di uno dei brani più noti di [[Renato Carosone]], diventa un fenomeno virale<ref>{{Cita libro|nome = Davide|cognome = Casaleggio|titolo = Tu sei rete. La rivoluzione del business, del marketing e della politica attraverso le reti sociali|url = https://books.google.com/books?id=Lc0IpN3VgS4C|accesso=25 settembre 2015|data=01 gennaio 2008|editore = BeppeGrillo.it|ISBN = 9788890182655}}</ref>.
=== Anni 2020 ===
▲Nel [[2004]] progetta e scrive ''Gino il pollo: perso nella rete'', serie televisiva di animazione, prodotta da Rai Fiction, [[Lanterna Magica (studio)|Lanterna Magica]], e My-TV e distribuita da [[Rai Trade]]. La serie, composta di 52 episodi di 13 minuti l'uno, con decine di personaggi e e 60 canzoni originali, viene trasmessa su RaiTre nel [[2006]], e riproposta più volte negli anni successivi. Zingoni doppia, oltre al protagonista, anche molti altri personaggi.
Nell'anno 2020 scrive e produce per [[Rai Ragazzi]] la serie per la prima infanzia ''[[One Love Musical Shorts]]'', dieci episodi musicali trasmessi in anteprima da [[Rai Yoyo]] il 21 giugno 2020 per la festa della musica<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/1718339/la-festa-della-musica-domenica-21-giugno-su-rai-yoyo|titolo=La festa della musica domenica 21 giugno su Rai Yoyo|sito=TVBlog.it|data=2020-06-19|accesso=2020-06-21}}</ref>.
Nel 2021 scrive, dirige e produce sempre in collaborazione con Rai Ragazzi, il social show crossmediale Animal House, realizzato con tecnica ibrida: riprese dal vivo con attori muniti di maschere a mandibola mobile e computer grafica. La serie è stata trasmessa a partire dal marzo 2021 da Rai Gulp.
▲Nel [[2012]] Zingoni scrive ''I Grandi Classici di Gino il Pollo'', serie televisiva di animazione di 26 episodi di 11 minuti l'uno, che mette in scena in maniera comica i grandi classici della letteratura del cinema, del teatro e della cultura giovanile contemporanea. La serie è co-prodotta da [[Rai Fiction]], va in onda su Rai Gulp a partire dal giugno 2017.
Dal luglio 2021 sta lavorando alla nuova serie animata di ''One Love'', in coproduzione con [[Mondo TV|MondoTV]] Group e Rai Ragazzi.
=== Altre serie animate ===
Nel [[2002]], per My-Tv, con le illustrazioni del collettivo Malleus, progetta e realizza la miniserie in flash animation ''Princess Angela'', una rockstar che combatte i crimini sessuali contro le donne. Nel 2015 entra in pre-produzione un lungometraggio tratto dalla serie, per la regia di Zingoni<ref>{{Cita web|url = http://www.vertigofilm.it/princess-angela/|titolo = PRINCESS ANGELA - Vertigo|accesso=25 settembre 2015|sito = www.vertigofilm.it}}</ref>. Del [[2002]] è la miniserie ''Wonderland Simphonyes'', in flash animation su base fotografica, che esplora temi di politica internazionale.
Nel 2022 ''realizza One Love – La serie'', in collaborazione con [[Rai Kids]] e con la co-produzione di T-Rex Digimation e Mondo TV.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/programmi/onelove|titolo=One Love|sito=RaiPlay|accesso=2025-09-22}}</ref>
▲Nel [[2007]], produce per Rai Fiction ''[[Le ricette di Arturo e Kiwi]]'', quattro serie da tredici episodi ciascuna ideate per presentare e spiegare con comicità demenziale le ricette tipiche della cucina italiana e internazionale<ref>{{Cita web|url = http://archivio.agi.it/articolo/bcbaa060a3653ecfb7acd5b3505e7c0f_20070504_rai3-arturo-e-kiwi-insegnano-educazione-alimentare-a-bimbi/|titolo = Rai3: "arturo e kiwi" insegnano educazione alimentare a bimbi {{!}} Agi Archivio|accesso=25 settembre 2015|sito = archivio.agi.it}}</ref>. Sua la voce dei sue personaggi.
Nello stesso anno (novembre 2022) torna a occuparsi della sua storica esperienza nell’arte digitale curando con Antonio Glessi la retrospettiva dei Giovanotti Mondani Meccanici al MEET Digital Culture Center di Milano.<ref>{{Cita web|url=https://www.meetcenter.it/it/event/pionieri-dellarte-digitale-gmm-reloaded-2/|titolo=Pionieri dell’arte digitale {{!}} GMM RELOADED|sito=MEET|data=2022-11-04|accesso=2025-09-22}}</ref>
Nello stesso periodo, T-Rex Digimation produce l'episodio pilota della serie TV Galacticos, co-finanziato da Rai Fiction e progetta le serie ''Happy Family''.
Nel 2024 avvia una nuova fase di produzione: scrive e dirige, per T-Rex Digimation e Rai Kids, con la collaborazione dello studio Gastonia Motion e le animazioni di [[Cartobaleno]], la quinta stagione de Le ricette di Arturo e Kiwi, interamente dedicata alla cucina italiana.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/programmi/lericettediarturoekiwi|titolo=Le ricette di Arturo e Kiwi|sito=RaiPlay|accesso=2025-09-22}}</ref>
▲Nel marzo del [[2010]] scrive e produce (insieme a Rai Fiction) la serie per la prima infanzia ''Dixiland'', che ha come protagonista un elefantino con le ali al quale Zingoni da la voce<ref>{{Cita web|url = http://archivio.agi.it/articolo/f6bc1e579d89cf1802b00b4e2c5182e2_20111207_cartoon-dal-12-su-rai-yoyo-dixiland-amicizia-in-mondo-di-fiaba/|titolo = Cartoon: dal 12 su rai yoyo "dixiland",amicizia in mondo di fiaba {{!}} Agi Archivio|accesso=25 settembre 2015|sito = archivio.agi.it}}</ref>. I disegni sono di [[Ugo Murgia]], le musiche originali di [[Dario Brunori]].
== Filmografia ==
Nell'aprile 2017, Dixiland riceve l'Unicef Award durante Cartoons on the Bay, l'International Cross-media and Children's Television Festival.
=== Serie TV ===
Attualmente è in corso di produzione la seconda serie che verrà ultimata nel dicembre 2018. La serie, distribuita da Rai Comm, è stata venduta in Cina, Corea del Sud e Argentina.
* ''[[Gino il pollo|Gino il Pollo]] perso nella rete'', serie TV (2005)
* ''[[Le ricette di Arturo e Kiwi]]'', serie TV, due stagioni (2007)
== Animazione ==
* 2007 - 2010 '' [[Le ricette di Arturo e Kiwi '' (26 x 4'), ''|Arturo e Kiwi – Cucina per i cuccioli ]]'' (due, serie diTV, 13due xstagioni 4'(2010) ▼
=== Computer animation ===
* 2013 - ''[[Dixiland]]'' , (25serie xTV, 5)prima perserie Rai(2013)▼
* 1984 - ''Giovanotti Mondani Meccanici'' e ''GMM vs. Dracula'' (15', computer comics)
* ''I grandi classici di [[Gino il pollo|Gino il Pollo]]'', serie TV (2015)
* 1988 - ''Puccini/Opera'' (30') ▼
* 2016 - ''[[Dixiland]]'' , serie TV, seconda serie ( produzione in corso2018) ▼
* 1989 - Collana home video ''Hacker Test''
* ''[[One Love Musical Shorts]]'', serie TV (2020)
* 1990 - Collana home video ''Space/Trance'' (80')
* ''[[Animal House (serie)|Animal House]]'', serie TV, 26 episodi di 7 minuti l'uno (2021)
* 1991 - ''Spazio/Tempo/Velocità per la città del XXI secolo'' (30') ▼
* 1992 - ''Fatma Hands'' (4') ▼
* 1993 - ''Starship'' (5'), ''Freak'' (3')
* 1994 - ''Coltello nella pancia'' (6'), ''White Rabbit'' (4') ▼
* 1995 - ''Jimi in The Space, A Psichedelic Trip'' (60') ▼
* 1998 - ''Adamo e Eva'' (35')
* 2000 - ''Commercial Album'' (70') ▼
=== Lungometraggi ===
* 2016 - '' [[Sono Angelica, voglio vendetta ]]'' ( sceneggiatura e regia - in corso di produzione2018) ▼
* 2006 - ''Miss Skeleton'' (sceneggiatura)
▲* 2016 - ''Sono Angelica, voglio vendetta'' (sceneggiatura e regia - in corso di produzione)
=== Webseries ===
* ''Le Avventure di Marionetti'', miniserie web (1986)
* 1995 - 2000 ''[[Gino il pollo|Gino The Chicken]]'' (''Lost In The Net'', ''A Prayer'', ''Help I Am Freak'', ''Chicken For The Devil'', ''Piccolo Pollo) ,'' webserie (1995-2000)▼
* ''[[Gino il pollo|Gino il Pollo]] Web-Toons'', webserie (2000-2003)
* ''Wonderland Simphonyes'', miniserie web (2002)
* ''Princess Angela'', miniserie web (2004)
=== SerieComputer TV e webseriesart ===
*''[[Giovanotti Mondani Meccanici]]'', computer comic (1984)
* 1986 - ''Le Avventure di Marionetti'' (11 x 3') per ''Non Necessariamente'' (Rai Uno)
*''GMM vs. Dracula'', computer comic (1984)
▲* 1995 - 2000 ''[[Gino il pollo|Gino The Chicken]]'' (''Lost In The Net'', ''A Prayer'', ''Help I Am Freak'', ''Chicken For The Devil'', ''Piccolo Pollo)''
▲* 1988 - ''Puccini/Opera'' ( 30'1988)
* 2000 - 2003 Gino il Pollo Web-Toons (72 x 2' tra cui Tu Vuoi' Fa' 'O Talebano) per My-TV
*''Hacker Test'', collana home video (1989)
* 2002 - 2004 ''Le avventure di Capitan Condom'' (3'), ''Pornocchio'' (2'), ''Wonderland Simphonyes'' (miniserie web 8 x 2'), ''Princess Angela'' (miniserie web 8 x 5')
*''Space/Trance'', collana home video (1990)
* 2005 - ''Gino il Pollo perso nella rete'' (52 x 13') per Rai Fiction e Lanterna Magica
▲* 1991 - ''Spazio/Tempo/Velocità per la città del XXI secolo'' ( 30'1991)
* 2006 - ''Planet Party'' (Rai - Lanterna Magica, pilota)
▲* 1992 - ''Fatma Hands'' ( 4'1992)
▲* 2007 - 2010 ''Le ricette di Arturo e Kiwi'' (26 x 4'), ''Arturo e Kiwi – Cucina per i cuccioli'' (due serie di 13 x 4')
*''Starship'' (1993)
* 2007 - ''Galacticos'' (26 x 7'), per RAI e My-TV
*''Freak'' (1993)
▲* 2013 - ''[[Dixiland]]'' (25 x 5) per Rai
▲* 1994 - ''Coltello nella pancia'' ( 6'), ''White Rabbit'' (4'1994)
* 2015 - I grandi classici di Gino il Pollo (26 x 11'), per RAI e T-Rex Digimation
* ''White Rabbit'' (1994)
▲* 2016 - ''[[Dixiland]]'' seconda serie (produzione in corso)
▲* 1995 - ''Jimi in The Space, A Psichedelic Trip'' ( 60'1995)
*''Adamo e Eva'', video-installazione (1998)
▲* 2000 - ''Commercial Album'' ( 70'2000)
== Pubblicazioni ==
* ''{{cita libro|titolo=1968, Una rivoluzione mondiale,'' |editore=[[Manifestolibri]] |città=Roma|anno=1998|isbn=88-7285-145-9}} [[Le(con Monde]], 1998, CDROMCD-ROM)
* ''{{cita libro|titolo=Gino the chicken: le mirabolanti avventure del primo pollo perso nella rete'', |editore=[[Castelvecchi]], |città=Roma, |anno=1999, ISBN 9788882101190<nowiki/>R|isbn=88-8210-119-3}}
* S''ex{{cita libro|titolo=Sex & Gino & Rocchenrolle'', |editore=Rizzoli, |città=Milano, |anno=2003, ISBN |isbn=88-17-10724-7}}
* ''{{cita libro|titolo=Dixi e la cometa caduta''<nowiki> (disegni di |url=https://archive.org/details/dixielacometacad0000andr|illustratore=Ugo Murgia), |editore=Zelig, |città=Torino, |anno=2011, ISBN 8866760013</nowiki>|isbn=978-88-6676-001-6}}
* ''{{cita libro|titolo=Dixi e la sorpresina di compleanno''<nowiki> (disegni di |illustratore=Ugo Murgia), |editore=Zelig, |città=Torino, |anno=2011, ISBN 8866760005</nowiki>|isbn=978-88-6676-000-9}}
== PremiRiconoscimenti ==
* 1984 -– 1985 1º Premio della Giuria al Festival del Cinema Giovani di Torino; Premio Seleco al [[Fantafestival]] di Roma; 1º Premio Film-Maker 85, Milano; menzione d'onore al festival video di Rio de Janeiro per ''Giovanotti Mondani Meccanici'' e ''GMM vs. Dracula''
* 1986 Festival U-Tape di Ferrara, premio a ''Le Avventure di Marionetti''
* 1987 Premio FilmMaker Milano per la sceneggiatura de ''La Metamorfosi'' (cortometraggio dal vero)
* 2007 Premio Saint-Vincent per la Fiction, Premio speciale Grolla d'Oro miglior cartone animato a Gino il Pollo, Saint-Vincent
* 2008 Premio il Grillo Alta Qualità per l'infanzia per Le ricette di Arturo e Kiwi, Alta Badia
* 200172017 UNICEF AWARD International Cross-media and Children's Television Festival per Dixiland
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|