Filiberto Sbardella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(387 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Filiberto Sbardella - comandante Bandiera Rossa.jpg|miniatura|Filiberto Sbardella]]
{{A|Soggetto forse enciclopedico visti i link in entrata, ma allo stato la pagina non c'è|biografie|dicembre 2017}}
[[File:Tempio dei caduti.jpg|miniatura|Mosaico - Tempio dei caduti - San Pellegrino Terme]]
[[File:Bandiera Rossa.jpg|miniatura|La Resistenza Romana di Bandiera Rossa]][[File:La risaia - Museo Sandro Pertini di Savona.jpg|miniatura|La Risaia (1969) - Museo Sandro Pertini di Savona]]
[[File:Murale - VI Triennale .jpg|miniatura|Murale - VI Triennale d'Arte - Milano ]]
[[File:Resistenza al campo.jpg|miniatura|Mosaico - ''Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme'']]
[[File:VII triennale Milano.jpg|miniatura|Pannello decorativo - VII Triennale di Milano]]
 
{{Bio
|Nome =Filiberto Filiberto
|Cognome = Sbardella
|Sesso = M
|AnnoNascita=1909
|LuogoNascita = Palestrina
|GiornoMeseNascita = 30 ottobre
|Nazionalità=italiano
|AnnoNascita = 1909
|AnnoMorte=1984
|LuogoMorte = Roma
|Attività=pittore
|GiornoMeseMorte = 28 dicembre
|Attività2=scenografo
|AnnoMorte = 1983
|Attività3=architetto
|Epoca = 1900
|AttivitàAltre=[[politico]] e [[mosaico|mosaicista]]
|Attività = pittore
|PostNazionalità=<ref>{{Cita web |url=http://www.quadernistoriaesinese.it/pubblicazioni/Scuola_arazzeria_Esino_Lario/files/assets/basic-html/page18.html |titolo=La Scuola di arazzeria di Esino Lario 1936 - 1962 |editore=quadernistoriaesinese.it |accesso=3 gennaio 2018}}</ref>
|Attività2 = scenografo
|Attività3 = architetto
|AttivitàAltre = , [[mosaico|mosaicista]] e [[partigiano]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = <ref>{{Cita web |url=http://www.quadernistoriaesinese.it/pubblicazioni/Scuola_arazzeria_Esino_Lario/files/assets/basic-html/page18.html |titolo=La Scuola di arazzeria di Esino Lario 1936 - 1962 |editore=quadernistoriaesinese.it |accesso=3 gennaio 2018 |dataarchivio=4 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180104073107/http://www.quadernistoriaesinese.it/pubblicazioni/Scuola_arazzeria_Esino_Lario/files/assets/basic-html/page18.html |urlmorto=sì }}</ref>
}}
 
== Biografia ==
'''Anni '20-'30: Arte'''
Nato a Palestrina (RM), è stato un attivista politico della resistenza antifascista romana (tra i fondatori di [[Bandiera Rossa (movimento)|Bandiera Rossa]] e dell'Armata Rossa romana)<ref>{{Cita news |autore=David Broder |url=https://www.marxismo.net/index.php/teoria-e-prassi/movimento-operaio-italiano/127-bandiera-rossa-l-antifascismo-classista-a-roma-1943-44 |titolo=Bandiera Rossa: l’antifascismo classista a Roma, 1943–44 |accesso=2 gennaio 2018 |data=24 marzo 2016}}</ref> assieme a Antonino Poce<ref>{{Cita libro |nome=Roberto |cognome=Gremmo |titolo=I comunisti di Bandiera rossa: l'opposizione rivoluzionaria del Movimento comunista d'Italia : 1944-1947 |url=https://books.google.it/books?id=Q7N-AAAAIAAJ |accesso=30 dicembre 2017 |anno=1996 |editore=ELF}}</ref>, Celestino Avico, Giordano Amidani, [[Carla Capponi]]<ref>{{Cita libro |autore=Carla Capponi |url=http://www.worldcat.org/title/con-cuore-di-donna-il-ventennio-la-resistenza-a-roma-via-rasella-i-ricordi-di-una-protagonista/oclc/800023996 |titolo=Con cuore di donna : il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella : i ricordi di una protagonista |isbn=9788856501247 |accesso=30 dicembre 2017 |anno=2009 |editore=Il Saggiatore |città=Milano}}</ref> ed [[Ezio Malatesta]]<ref>{{Cita libro |nome=Enzo |cognome=Piscitelli |titolo=Storia della Resistenza romana: Premessa di Nino Valeri |url=https://books.google.it/books?id=GRVIAAAAMAAJ |accesso=30 dicembre 2017 |anno=1965 |editore=Laterza}}</ref>, Gabriele Pappalardo, [[Otello Terzani]], [[Raffaele De Luca]]<ref>{{Cita libro |nome=Pierangelo |cognome=Maurizio |titolo=Via Rasella, cinquant'anni di menzogne |url=https://books.google.it/books?id=JnzzAAAAMAAJ |accesso=30 dicembre 2017 |anno=1996 |editore=Maurizio |ISBN=9788887001037}}</ref>, [[Felice Chilanti]].
 
Giovanissimo allievo di [[Gustavo Simoni]] e del maestro dell'[[encausto]] Tito Venturini Papari, Filiberto Sbardella già a 14 anni espone nelle prime mostre personali, cimentandosi successivamente con l'arte musiva, la [[pittura murale]] e di propaganda di influenza [[Futurismo|futurista]]<ref>{{Cita libro|nome=Cesare|cognome=Poggiano|titolo=I Grandi Viaggi|url=https://books.google.it/books?id=Xyf6EAAAQBAJ&pg=PT1071&dq=i+grandi+viaggi+poggiano&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwirq6fNi7CFAxXk_7sIHbMQD5cQ6AF6BAgJEAI#v=onepage&q=i%20grandi%20viaggi%20poggiano&f=false|accesso=7 aprile 2024|data=9 marzo 2024|editore=Booksprint|lingua=it|ISBN=978-88-249-9808-6}}</ref> assieme ad artisti come [[Mario Sironi|Sironi]] e [[Enrico Prampolini|Prampolini]]. Recensito dai più autorevoli critici d'arte dell'epoca, diplomatosi poi all'[[Accademia di belle arti di Brera|Accademia di Brera]], realizza importanti opere pittoriche e musive, come quelle che ancora oggi decorano facciata della Chiesa di S.S. Pietro e Paolo di [[Graffignana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/LO190-00022/|titolo=Chiesa dei SS. Pietro e Paolo|autore=Lombardia Beni Culturali|sito=webcache.googleusercontent.com|accesso=30 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230054342/http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/LO190-00022/|dataarchivio=30 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>, il Tempio dei Caduti<ref>{{Cita web|url=https://wiki.eanswers.net/it/San_Pellegrino_Terme|titolo=|accesso=13 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190217142208/https://wiki.eanswers.net/it/San_Pellegrino_Terme|dataarchivio=17 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref> di [[San Pellegrino Terme]],<ref>{{Cita news|url=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:IgKdfEDTUWQJ:www.beweb.chiesacattolica.it/benistorici/bene/5609656/Angelini+L.-Ditta+De+Min+sec.+XX,+Davide+e+Golia+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Angelini L.-Ditta De Min sec. XX, Davide e Golia|pubblicazione=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|accesso=30 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> il Cinematografo Reposi di [[Savona]], il [[Palazzo Visconti di Modrone (Milano)|Palazzo Visconti di Mondrone di Milano]], e la Villa Trivulzio a [[Bellagio]]. In quegli stessi anni collabora come decoratore con la Società Italiana di costruzioni CHINI,<ref>{{Cita libro|lingua=it|titolo=Guida di Milano e provincia|url=https://books.google.it/books?id=klXZkgjCso4C&pg=PA1187&dq=sbardella+chini+via+sondrio+3&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiLxvievMHgAhXPxqQKHaE-D9kQ6AEICTAA#v=onepage&q=sbardella%20chini%20via%20sondrio%203&f=false|accesso=2025-07-12|data=1939|editore=Società ed. Savallo}}</ref> allestisce a Milano una importante mostra con [[Carlo Carrà]],<ref>{{Cita web|url=https://www.galleriafonderia.com/aligi-sassu/|titolo=Aligi Sassu – Galleria d'arte La Fonderia|accesso=30 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref> espone alla [[Certosa di Garegnano]] - collaborando tra gli altri con il Duca [[Marcello Visconti di Modrone|Marcello Visconti di Mondrone]] al restauro della Certosa milanese - partecipa alla IV Mostra del Sindacato regionale delle Belle Arti di Lombardia a Milano<ref>{{Cita web|url=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:Qv5iiTtWzRoJ:https://www.bdl.servizirl.it/bdl/public/rest/srv/item/2454/pdf+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=IV MOSTRA|sito=webcache.googleusercontent.com|accesso=3 gennaio 2018}}</ref> con l'opera ''La Convalescente'' (oggi collocata presso il Museo del Novecento di Milano), partecipa alla II Mostra interprovinciale d'arte marchigiana a [[Pesaro]],<ref>{{Cita web|url=http://www.artivisive.sns.it/fototeca/indici.php?indice=autoreManifattura&&voce=Sbardella+Filiberto&&count=1|titolo=La fototeca di Emporium|lingua=it|accesso=6 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106173511/http://www.artivisive.sns.it/fototeca/indici.php?indice=autoreManifattura&&voce=Sbardella+Filiberto&&count=1|dataarchivio=6 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> ai XIV [[Littoriali]] di Venezia, frequentando e collaborando con artisti come [[Giulio Minoletti]],<ref>{{Cita libro|nome=Maria Cristina|cognome=Loi|nome2=Christian|cognome2=Sumi|nome3=Annalisa Viati|cognome3=Navone|titolo=Giulio Minoletti: lo spettacolo dell'architettura|url=https://books.google.it/books?id=8R4zswEACAAJ&dq=giulio+minoletti&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y|accesso=16 giugno 2024|data=2017|editore=Mendrisio Academy Press|lingua=it|ISBN=978-88-366-3712-6}}</ref> [[Siro Angeli|Sirio Angeli]], [[Ermanno Bazzocchi]], [[Giuseppe Codacci Pisanelli]], [[Marcello Gallian|Gallian,]] [[Luigi Comencini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/littoriali-della-cultura-dell-arte-libri-vintage-vari/e/2560038624251?tduid=a85d644baba3f5d2619f27be576f7d1a|titolo=Littoriali della cultura e dell'arte dell'Anno XIV. A cura del GUF di Napoli - Libro Usato - A. Trani - {{!}} IBS|accesso=8 luglio 2020}}</ref> Sbardella vive un decennio artisticamente prolifico, espone alla Galleria Barbaroux e alla Galleria Gian Ferrari di Milano, partecipa alla VI Triennale di Milano con [[Carlo Carrà]], [[Corrado Cagli|Cagli]] e tanti altri, e su invito di [[Gio Ponti]] e [[Giuseppe Pagano (architetto)|Giuseppe Pagano]] alla VII [[Triennale di Milano]] vincendo il I° Premio e la medaglia d'oro.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.filibertosbardella.com/|titolo=Home {{!}} FILIBERTO SBARDELLA|sito=Home {{!}} FILIBERTO SBARDELLA|accesso=2025-07-12|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190423085340/https://www.filibertosbardella.com/|dataarchivio=2019-04-23}}</ref> Partecipa alla XX [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale di Venezia]],<ref>{{Cita libro|titolo=XX Esposizione biennale internazionale d'arte, 1936: catalogo.|url=https://www.worldcat.org/title/xx-esposizione-biennale-internazionale-darte-1936-catalogo/oclc/797110708|accesso=12 febbraio 2019|data=1936|editore=s.n.}}</ref> alla X ''Mostra del Sindacato interprovinciale Belle Arti di Milano e delle opere premiate nei concorsi di [[Brera (Milano)|Brera]]'' con l'opera pittorica ''"Battaglia di Amba Aradam"''.<ref>{{Cita web|url=https://www.labiennale.org/it/asac/collezioni/la-biblioteca-della-biennale|titolo=Archivio Storico {{!}} La Biblioteca della Biennale|sito=La Biennale di Venezia|data=12 giugno 2017|lingua=it|accesso=8 dicembre 2023}}</ref> Sposa Franca Mocchi (figlia del Marchese Mario Mocchi, cavaliere dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro) che gli da il suo unico figlio, Giovanni (che diventerà poi un noto ceramista).
Diplomato all'Accademia di Brera, si laurea poi in Architettura presso l'Università di Napoli. Viene citato in diverse riviste e testi sia per la sua professione di architetto<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/miraggio-della-concordia-documenti-sull-libro-generic-contributors/e/9788884092052|titolo=Il miraggio della concordia. Documenti sull'architettura e la decorazione del Bo e del Liviano: Padova 1933-1943 - M. Nezzo - Libro - Canova - {{!}} IBS|sito=www.ibs.it|lingua=it|accesso=2018-01-02}}</ref> che la sua arte pittorica e di mosaicista: sono presenti sue opere (600 mq di mosaici) nella Chiesa di S.S. Pietro e Paolo di [[Graffignana]]<ref>{{Cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:lfjBFVKwuAEJ:www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/LO190-00022/+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Chiesa dei SS. Pietro e Paolo|autore=Lombardia Beni Culturali|sito=webcache.googleusercontent.com|accesso=2017-12-30}}</ref>, nel [[Tempio della Vittoria]] (dei Caduti) e in quello della Pace, di [[San Pellegrino Terme]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:IgKdfEDTUWQJ:www.beweb.chiesacattolica.it/benistorici/bene/5609656/Angelini+L.-Ditta+De+Min+sec.+XX,+Davide+e+Golia+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Angelini L.-Ditta De Min sec. XX, Davide e Golia|pubblicazione=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|accesso=2017-12-30}}</ref>, nel Teatro comunale di Savona. Espone in diverse mostre personali a Roma e Milano.
 
'''Anni '40: Resistenza'''
Nel 1933 partecipa alla IV Mostra del Sindacato regionale delle Belle Arti di Lombardia, a Milano<ref>{{Cita web|url=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:Qv5iiTtWzRoJ:https://www.bdl.servizirl.it/bdl/public/rest/srv/item/2454/pdf+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=IV MOSTRA|sito=webcache.googleusercontent.com|accesso=2018-01-03}}</ref>, con l'opera ''La Convalescenza.''
 
Con il Conflitto Mondiale l'attività artistica di Filiberto Sbardella subisce una brusca interruzione: richiamato a Roma dal fratello Mario, diviene [[partigiano]] combattente durante i mesi della [[Resistenza italiana|Resistenza]]; è tra i comandanti della brigata partigiana ''Movimento Comunista d'Italia'' (anche detto "[[Bandiera Rossa (movimento)|Bandiera Rossa]]"). Durante la [[Seconda guerra mondiale]] Sbardella infatti è tra gli attivisti politici<ref>{{Cita news|autore=David Broder|url=https://www.marxismo.net/index.php/teoria-e-prassi/movimento-operaio-italiano/127-bandiera-rossa-l-antifascismo-classista-a-roma-1943-44|titolo=Bandiera Rossa: l’antifascismo classista a Roma, 1943–44|pubblicazione=|data=24 marzo 2016|accesso=2 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180103073017/https://www.marxismo.net/index.php/teoria-e-prassi/movimento-operaio-italiano/127-bandiera-rossa-l-antifascismo-classista-a-roma-1943-44|dataarchivio=3 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> più attivi, assieme a Antonino Poce<ref>{{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Gremmo|titolo=I comunisti di Bandiera rossa: l'opposizione rivoluzionaria del Movimento comunista d'Italia : 1944-1947|url=https://books.google.it/books?id=Q7N-AAAAIAAJ|accesso=30 dicembre 2017|anno=1996|editore=ELF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230172140/https://books.google.it/books?id=Q7N-AAAAIAAJ|dataarchivio=30 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, Celestino Avico, Giordano Amidani, [[Carla Capponi]]<ref>{{Cita libro|autore=Carla Capponi|titolo=Con cuore di donna : il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella : i ricordi di una protagonista|url=https://www.worldcat.org/title/con-cuore-di-donna-il-ventennio-la-resistenza-a-roma-via-rasella-i-ricordi-di-una-protagonista/oclc/800023996|accesso=30 dicembre 2017|anno=2009|editore=Il Saggiatore|città=Milano|isbn=9788856501247}}</ref> [[Ezio Malatesta]]<ref>{{Cita libro|nome=Enzo|cognome=Piscitelli|titolo=Storia della Resistenza romana: Premessa di Nino Valeri|url=https://books.google.it/books?id=GRVIAAAAMAAJ|accesso=30 dicembre 2017|anno=1965|editore=Laterza|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230172427/https://books.google.it/books?id=GRVIAAAAMAAJ|dataarchivio=30 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, Gabriele Pappalardo, [[Otello Terzani]], [[Raffaele De Luca]]<ref>{{Cita libro|nome=Pierangelo|cognome=Maurizio|titolo=Via Rasella, cinquant'anni di menzogne|url=https://books.google.it/books?id=JnzzAAAAMAAJ|accesso=30 dicembre 2017|anno=1996|editore=Maurizio|ISBN=9788887001037|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230225654/https://books.google.it/books?id=JnzzAAAAMAAJ|dataarchivio=30 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, [[Felice Chilanti]]<ref>{{Cita news|url=https://altrestorie.wordpress.com/2007/01/23/i-partigiani-romani-di-bandiera-rossa/|titolo=I partigiani romani di Bandiera rossa|pubblicazione=Altre Storie|data=23 gennaio 2007|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>, [[Carlo Lizzani]], [[Vincenzo Guarniera]], Orfeo Mucci, assieme ai fratelli Francesco, Maria, Bruna e [[Mario Sbardella]].
Ha partecipato alla VI e VII [[Triennale di Milano]], alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale di Venezia]] nel 1936. Ha collaborato con architetti e artisti come [[Gio Ponti]], [[Bruno Begnotti]]<ref>{{Cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:I2eHUqYPayMJ:serials.unibo.it/cgi-ser/start/it/spogli/ds-s.tcl?data_ins=Tutti&fasc_issn=0579-4900&fonte=Tutte&range=1001+-+1100+(Centro+di+...)+&cd=9&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Catalogo Articoli|sito=webcache.googleusercontent.com|accesso=2018-01-03}}</ref>, Maurizio Lanza, [[Www.luigiscirocchi.it|Luigi Scirocchi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.luigiscirocchi.it/analisi-opere.html|titolo=ANALISI OPERE|sito=www.luigiscirocchi.it|lingua=en-US|accesso=2017-12-31}}</ref>, Dal Verme, Fornasetti, [[Ugo Ojetti]], Pagano.
 
Nel dopoguerra, Filiberto Sbardella riprende l'attività artistica aderendo al movimento pittorico [[Realismo (arte)|realista]] e [[Neorealismo pittorico|neorealista]], esponendo a Roma, Pesaro, San Remo e Milano, e collaborando con artisti come [[Leonor Fini]], [[Gianpaolo Lazzaro|Gian Paolo Lazzaro,]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.pinterest.com/pin/614108099165702502/|titolo=Filiberto Sbardella {{!}} Pittore|sito=Pinterest|accesso=2025-07-12}}</ref> [[Corrado Cagli]], [[Renato Guttuso|Guttuso]], [[Jacopo Comin (regista)|Jacopo Comin]], [[Mario Sironi|Sironi]], [[Lucio Fontana|Fontana,]] Scuderi, [[Riccardo Freda|Freda]], [[Marcello Gallian|Gallian]], [[David Alfaro Siqueiros]], [[Guido Ballo]], [[Aligi Sassu]], [[Giacomo Manzù]], [[Candido Grassi]], [[Gino Pancheri]]. Assieme ad [[Aligi Sassu]], [[Salvatore Fiume]], [[Bruno Cassinari]], [[Umberto Lilloni]], [[Pietro Marussig]], [[Piero Fornasetti]]<ref>{{Cita web|url=http://quadernistoriaesinese.it/pubblicazioni/gli_arazzi_Esino_Lario/files/assets/seo/page19.html|titolo=Page 19 - gli arazzi Esino Lario|sito=quadernistoriaesinese.it|accesso=6 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106231620/http://quadernistoriaesinese.it/pubblicazioni/gli_arazzi_Esino_Lario/files/assets/seo/page19.html|dataarchivio=6 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> produce una serie di disegni per una mostra alla Galleria Geri sulle opere della [[Scuola degli arazzi di Esino Lario|Scuola degli arazzi di Ersino Lario,]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quadernistoriaesinese.it/pubblicazioni/Scuola_arazzeria_Esino_Lario/files/assets/basic-html/page18.html|titolo=Pagina 18 - La Scuola di arazzeria di Esino Lario 1936 - 1962|accesso=6 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180104073107/http://www.quadernistoriaesinese.it/pubblicazioni/Scuola_arazzeria_Esino_Lario/files/assets/basic-html/page18.html|dataarchivio=4 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> e con Carlo Pagani è il direttore artistico della SAIRA ''Società anonima industria rivestimenti artistici.''<ref>{{Cita web|url=https://www.findartdoc.com/books/lostile-n9-septembre1941-ma-fr/|titolo=|accesso=29 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210518204936/https://www.findartdoc.com/books/lostile-n9-septembre1941-ma-fr/|dataarchivio=18 maggio 2021|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante la sua attività artistica, Sbardella mantiene viva la sua passione politica con ruoli di prestigio nell'[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI]], nella [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]], e nel [[Partito Comunista Italiano|PCI]]<ref>{{Cita web|url=http://www.latinacittaaperta.info/2019/08/09/filiberto-sbardella-la-terra-e-di-chi-la-coltiva-4/|titolo=Filiberto Sbardella – la terra è di chi la coltiva – 4|autore=Pasquale Biagio Cicirelli|sito=Latina Città Aperta|data=9 agosto 2019|accesso=13 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190813224700/http://www.latinacittaaperta.info/2019/08/09/filiberto-sbardella-la-terra-e-di-chi-la-coltiva-4/|dataarchivio=13 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref> (negli anni 2000 emergerà la sua presenza nelle liste degli ''Enucleandi''<ref>{{Cita web|url=http://www.misteriditalia.it/cn/?page_id=5664|titolo=LA LISTA DEGLI ENUCLEANDI – Misteri d'Italia|accesso=10 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210928200753/http://www.misteriditalia.it/cn/?page_id=5664|dataarchivio=28 settembre 2021|urlmorto=sì}}</ref> ''e nell'Inchiesta [[Aldo Moro]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.gerograssi.it/cms2/file/casomoro/B171/0875_002.pdf|titolo=DECLASSIFICATO|sito=webcache.googleusercontent.com|accesso=10 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181105012530/http://www.gerograssi.it/cms2/file/casomoro/B171/0875_002.pdf|dataarchivio=5 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>'').''
Scenografo nel film di [[Riccardo Freda]] “[[Teodora (film 1954)|Teodora imperatrice di Bisanzio]]”<ref>{{Cita web|url=http://www.cinetecadibologna.it/evp_Riccardo_Freda/programmazione/app_5911/from_2014-06-30/h_1045|titolo=Riccardo Freda: un maestro del cinema popolare - Cineteca di Bologna|sito=www.cinetecadibologna.it|lingua=it|accesso=2017-12-31}}</ref> (del 1954, con [[Gianna Maria Canale]]).
[[File:Filiberto sbardella.jpg|miniatura|Filiberto Sbardella]]
 
'''Anni '50-'80: Architettura'''
Nel 1950 partecipa alla quadriennale di Roma<ref>{{Cita web|url=http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=archivi&id=10227&ricerca=|titolo=La Quadriennale di Roma - Arbiq|sito=www.quadriennalediroma.org|accesso=2018-01-03}}</ref>, con il suo quadro ''La Tempesta.''
 
Dopo la laurea e il titolo di ''Ingenuer'' conseguito a [[Ginevra]], Sbardella si dedica in maniera quasi totalizzante alla professione di architetto urbanista.<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/miraggio-della-concordia-documenti-sull-libro-generic-contributors/e/9788884092052|titolo=Il miraggio della concordia. Documenti sull'architettura e la decorazione del Bo e del Liviano: Padova 1933-1943 - M. Nezzo - Libro - Canova - {{!}} IBS|lingua=it|accesso=2 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180103011659/https://www.ibs.it/miraggio-della-concordia-documenti-sull-libro-generic-contributors/e/9788884092052|dataarchivio=3 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Infatti - pur esponendo alla Galleria ''Il Pincio'' e alla Galleria ''La Cassapanca'' di Roma, alla Galleria ''Schettini'' di Milano,<ref>{{Cita web|url=https://www.filibertosbardella.com/|titolo=Home|sito=FILIBERTO SBARDELLA|lingua=it|accesso=23 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190423085340/https://www.filibertosbardella.com/|dataarchivio=23 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> e pur partecipando alla XXVII Biennale di Venezia,<ref>{{Cita web|url=http://asac.labiennale.org/it/documenti/mediateca/ava-ricerca.php?scheda=100719&nuova=1&Sidsupporto=100719&ret=/it/ricerca/ricerca-persona.php?p=452563&c=d|titolo=ASAC Dati: Ricerca avanzata mediateca|sito=asac.labiennale.org|lingua=it|accesso=8 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180109180956/http://asac.labiennale.org/it/documenti/mediateca/ava-ricerca.php?scheda=100719&nuova=1&Sidsupporto=100719&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D452563&c=d|dataarchivio=9 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> alla [[Quadriennale di Roma]] del 1951, alla ''Prima Mostra sindacale del Sindacato provinciale romano aderente alla Federazione Nazionale Artisti di Roma,'' assieme a Eliano Fantuzzi, [[Renato Guttuso]], [[Carlo Levi]], Gino Franchina, [[Pietro Cascella]], [[Domenico Purificato]], [[Antonietta Raphaël|Antonietta Raphael]], Mario Samonà, [[Joseph Franz Strachota|Joseph Strachota]], [[Mario Mafai]] e tanti altri - collabora sempre più con architetti come [[Gio Ponti]]<ref name="copernicum.it">{{Cita web|url=http://www.copernicum.it/book/lo-stile-nella-casa-e-nell-arredamento-n-11-novembre-1941-numero-d-3303173|titolo=Lo STILE nella casa e nell'arredamento. n. 11, novembre 1941. Numero dedicato alle STOFFE. - PONTO Gio / GIO PONTI - Milano Aldo Garzanti ed.|sito=Copernicum|accesso=14 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180109064217/http://www.copernicum.it/book/lo-stile-nella-casa-e-nell-arredamento-n-11-novembre-1941-numero-d-3303173|dataarchivio=9 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> [[Bruno Begnotti]]<ref>{{Cita web|url=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:I2eHUqYPayMJ:serials.unibo.it/cgi-ser/start/it/spogli/ds-s.tcl?data_ins=Tutti&fasc_issn=0579-4900&fonte=Tutte&range=1001+-+1100+(Centro+di+...)+&cd=9&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Catalogo Articoli|sito=webcache.googleusercontent.com|accesso=3 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Maurizio Lanza, [[Www.luigiscirocchi.it|Luigi Scirocchi]],<ref>{{Cita web|url=http://www.luigiscirocchi.it/analisi-opere.html|titolo=ANALISI OPERE|lingua=en|accesso=31 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811035232/http://www.luigiscirocchi.it/analisi-opere.html|dataarchivio=11 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> Pagano. Pur concedendosi prestigiose attività artistiche parallele (è scenografo nel 1954 con [[Antonio Valente (scenografo)|Antonio Valente]] nel film di [[Riccardo Freda]] “[[Teodora (film 1954)|Teodora imperatrice di Bisanzio]]”<ref>{{Cita web|url=http://www.cinetecadibologna.it/evp_Riccardo_Freda/programmazione/app_5911/from_2014-06-30/h_1045|titolo=Riccardo Freda: un maestro del cinema popolare - Cineteca di Bologna|lingua=it|accesso=31 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230225838/http://www.cinetecadibologna.it/evp_Riccardo_Freda/programmazione/app_5911/from_2014-06-30/h_1045|dataarchivio=30 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>), egli conduce la professione di Architetto fino al 1983, anno della morte, coadiuvato dalla seconda moglie [[Carla De Benedetti]], e collaborando con i grandi maestri del '900 come [[Bruno Begnotti]], [[Gio Ponti|Ponti]], [[Pietro Barucci (architetto)|Barucci]], Lanza, [[Bruno Zevi|Zevi]], [[Gio Ponti|Ponti]], [[Giancarlo De Carlo|De Carlo]], Vinicio Brancaleoni, Alberto Michetti, V. Ansaldo, Cosenza (come testimonia la sua partecipazione al V Congresso [[Unione internazionale degli architetti|UIA]] di Mosca ''"Construction and Reconstruction"'' del 1958), nella progettazione di opere private e pubbliche.<ref>{{Cita web|url=https://air.iuav.it/retrieve/1081c91d-1fe3-4524-8a0b-e9e08e0371ad/KtesiChristian_Toson_ItaUrss.pdf|titolo=Chruščëv (1954-1964)}}</ref> Ufficialmente riconosciuto come ''"L'Architetto del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]"'', esegue progettazioni a Roma (Comprensorio colli d'Oro nel quartiere Labaro con l'arch. Begnotti; sede del [[Partito Comunista Internazionalista|PCI]] in via dei Frentani; residenze private nel quartiere Monte Mario; edifici per uffici in via Palestro, oggi sede AGEA), Milano (stabilimento Mercedes), Recanati (su invito di [[Umberto Bosco]] esegue un progetto per una dependance ad uso foresteria, poi non realizzata, per il [[Centro Nazionale di Studi Leopardiani|Centro Nazionale Studi Leopardiani]]), Chianciano Terme (Impianto Polisportivo Comunale, con l'arch. Petrangeli), Ariccia (scuola sindacale [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|Cgil]]), e poi Colleferro, Livorno, [[Sofia|Sòfia]] (nel 1970 consulente per il Piano regolatore della città, su invito del sindaco l'arch. [[Gheorghi Vladimirov Stoilov|Georgi Stoilov]]<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1970/10/18/page_010.pdf|titolo=Sbardella a Sofia (l'Unità, 18.10.1970, p. 10)}}</ref>), Mosca,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christian|cognome=Toson|data=2022|titolo=Il contributo ingegneristico e architettonico italiano durante il periodo delle riforme architettoniche di Chruščëv (1954-1964)|accesso=31 ottobre 2023|url=https://scholar.google.com/citations?view_op=view_citation&hl=it&user=4CnUVuUAAAAJ&citation_for_view=4CnUVuUAAAAJ:IjCSPb-OGe4C}}</ref> Pesaro [[Provincia di Pesaro e Urbino|(Palazzo]] Regione Marche, oggi sede della [[Provincia di Pesaro e Urbino|Provincia di Pesaro-Urbino]] e al centro di una disputa per la sua nuova destinazione d'uso).<ref>{{Cita web|url=https://www.corriereadriatico.it/pesaro/pesaro_palazzo_provincia_sede_da_tutelare_manca_strategia_urbanistica_redaelli_architetti_ultime_notizie-7855499.html|titolo=Redaelli appoggia le osservazioni presentate dal gruppo di architetti: «Provincia, sede da tutelare a Pesaro: manca strategia urbanistica»|sito=www.corriereadriatico.it|data=7 gennaio 2024|lingua=it|accesso=7 gennaio 2024}}</ref>
La sua opera ''La risaia (1969),'' è esposta al [[Museo Sandro Pertini]] di Savona<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://arteoggiblog.wordpress.com/2017/01/02/il-museo-sandro-pertini-a-savona/|titolo=Il Museo Sandro Pertini a Savona|pubblicazione=ARTEOGGI: Blog di critica militante – L'arte del Novecento e della contemporaneità|data=2017-01-02|accesso=2017-12-31}}</ref>.
 
Durante la sua vita, Sbardella frequenta grandi personaggi del Novecento. Negli anni '60, ad esempio, avvia un progetto artistico con [[Carlo Quattrucci]] e [[Polyforum Cultural Siqueiros|David Siqueiros]] per la realizzazione di un murale nella Scuola Sindacale [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|Cgil]] di [[Ariccia]], operazione poi interrotta a causa del costante lavoro del maestro messicano per la realizzazione del [[Polyforum Cultural Siqueiros|Polyforum]].<ref>{{Cita web|url=https://iris.unito.it/handle/2318/1802507|titolo=Il Messico in Italia. Uno sguardo dal Fondo De Micheli|sito=iris.unito.it|accesso=9 marzo 2024}}</ref> Significativa, inoltre, la sua amicizia con il Presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]], come testimonia l'Archivio Storico del [[Quirinale (colle)|Quirinale]].<ref>{{Cita web|url=https://archivio.quirinale.it/diari-pdf/1979_12_17-12_24-PE.pdf|titolo=|accesso=30 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180630133235/https://archivio.quirinale.it/diari-pdf/1979_12_17-12_24-PE.pdf|dataarchivio=30 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1953 ha partecipato alla prima Mostra sindacale del Sindacato provinciale romano aderente alla Federazione Nazionale Artisti di Roma (assieme ad artisti come Eliano Fantuzzi, [[Renato Guttuso]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=2017-12-09|titolo=Renato Guttuso|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2018-01-03|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renato_Guttuso&oldid=93088931}}</ref>, [[Carlo Levi]], Vito Apuleio, Giuseppe Canizzaro, Nino Chillemi, Gino Franchina; Nino Gasparri; Maria Giarrizzo; Adelina Giuliani; Lorenzo Guerrini; Leo Guida; Sestilio Picari; Vincenzo Piras; Linda Puccini; Domenico Purificato; Attilio Ragni; [[Antonietta Raphaël|Antonietta Raphael]]; Anna Salvatore; Antonio Sanfilippo; Carmelo Savelli; Mario Samonà; Carlo Soricelli; Gino Zocchi).
 
[[File:Addis Abeba (illustrazione di Filiberto Sbardella, in "La Rivista Illustrata del popolo d'Italia, maggio 1936).jpg|miniatura|"Addis Abeba" - illustrazione pubblicata nella "Rivista illustrata del popolo d'Italia" n. 5, 1936]]
Condurrà, con un proprio studio, la professione di architetto fino al 1984.
 
== L'Archivio Filiberto Sbardella ==
L’''Archivio Filiberto Sbardella'' è una raccolta documentaria e artistica dedicata alla vita e all’opera del pittore, mosaicista, architetto e partigiano romano Filiberto Sbardella (1909–1983). Fondato nel 2017 dal Dr Pasquale B. Cicirelli e dall’Arch. Claudio Gatti, l’Archivio raccoglie e conserva materiali originali quali corrispondenza, fotografie, manifesti, cataloghi, rassegne stampa, opere pittoriche, progetti architettonici e testimonianze storiche. Questa iniziativa ha l’obiettivo di tutelare, valorizzare e promuovere la memoria storica e culturale legata alla figura di F. Sbardella. L'Archivio, sempre più ampio e aggiornato, è coinvolto in numerose attività espositive e didattiche; contribuendo alla diffusione della conoscenza dell’opera di Sbardella,<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-sbardella-filiberto/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-sbardella-filiberto/|titolo=Sbardella, Filiberto - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=3 giugno 2024}}</ref> esso ha assunto col tempo un riconosciuto valore storico-culturale. Inoltre, interfacciandosi con Università, Istituti di Ricerca, Scuole, Biblioteche, tramite l'omonimo marchio e sito web, è aperto a studiosi e ricercatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.filibertosbardella.com/|titolo=Home|sito=FILIBERTO SBARDELLA|lingua=it|accesso=7 gennaio 2024}}</ref>
 
== Filiberto Sbardella nei Musei e Archivi Storici ==
* [[Museo del Novecento]], Milano
* [[Museo Sandro Pertini|Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo]], Savona<ref>{{Cita news|url=https://arteoggiblog.wordpress.com/2017/01/02/il-museo-sandro-pertini-a-savona/|titolo=Il Museo Sandro Pertini a Savona|pubblicazione=ARTEOGGI: Blog di critica militante – L'arte del Novecento e della contemporaneità|data=2 gennaio 2017|accesso=31 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171231212650/https://arteoggiblog.wordpress.com/2017/01/02/il-museo-sandro-pertini-a-savona/|dataarchivio=31 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
*Archivio Storico [[Triennale di Milano]]
*Archivio Storico [[Quadriennale di Roma]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=archivi&id=10227&ricerca=|titolo=La Quadriennale di Roma - Arbiq|accesso=3 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180526132344/http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=archivi|dataarchivio=26 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://opac.almavivaitalia.it/IEI/result.php?dove=breve&useq=1&nf=va&vf=LO1V131125&startp=semplice|titolo=OPAC IEI ISTITUTI CULTURALI DI ROMA|autore=POLO|sito=opac.almavivaitalia.it|lingua=it|accesso=8 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180108175453/http://opac.almavivaitalia.it/IEI/result.php?dove=breve&useq=1&nf=va&vf=LO1V131125&startp=semplice|dataarchivio=8 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
*Archivio Storico [[Biennale di Venezia]]
*Archivio Storico [[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]]<ref>{{Cita web|url=http://centromanoscritti.archimista.com/fonds/746/units/50998|titolo=Copia archiviata|accesso=15 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180316213953/http://centromanoscritti.archimista.com/fonds/746/units/50998|dataarchivio=16 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Archivio di Stato di Roma]]
*Archivio Storico [[Accademia di belle arti di Brera|Accademia di Brera]]
*Archivio del [[Museo storico della Liberazione|Museo Storico della Liberazione di Roma]]
*[[Museo delle Grigne|Museo delle Grigne, Esino Lario]]
*Archivio Storico della [[Diocesi di Tivoli|Diocesi]] di Tivoli e Palestrina e della Diocesi di [[Bergamo]]
*Archivio [[MAXXI L'Aquila]]
*Archivio Biblioteca [[Guido Ballo]] di Milano
*Archivio del Comune di [[Rimini]]
*Archivio di Stato di [[Mosca (Russia)|Mosca]]
*Archivio Storico del [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]<ref>[https://web.archive.org/web/20180630133234/https://dati.quirinale.it/lod/evento/diario_event-002-008343.html Il Presidente della Repubblica riceve in udienza — LodView]</ref>
*Archivio [[Université de Lille|Universitè de Lille]]
*Archivio D. [[Siqueiros (film)|Siqueiros]]
*Archivio [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|GNAMC]]
*Archivio [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI]]
*Archivio del [[Centro Nazionale di Studi Leopardiani]] di Recanati.
 
== Scritti ==
* Con [[Goffredo Petrassi|Petrassi]], Ricciardi, [[Guido Piovene|Piovene]], [[Renato Guttuso|Guttuso]], Bertoletti, nel 1946 dirige il [[Rivista|periodico]] ''[[Movimento Nuovo]]''<ref>{{Cita libro|nome=Marcello|cognome=Ciocchetti|titolo=Percorsi paralleli: Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra|url=https://books.google.it/books?id=RRA8AQAAIAAJ&q=percorsi+paralleli&dq=percorsi+paralleli&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjXwYmjlJ7fAhVJ1hoKHabrArEQ6AEIKTAA|accesso=14 dicembre 2018|data=2010|editore=Metauro|lingua=it|ISBN=9788861560598}}</ref>
* Negli anni '40 dirige la rivista ''[[Bandiera Rossa (periodico)|Bandiera Rossa]]''
* Dirige ''[[Voce partigiana|Voce partigiana (1945-1947)]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.patriaindipendente.it/amarcord/|titolo=Amarcord|sito=Patria Indipendente|accesso=17 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://anpi.it/s233/|titolo=Stampa clandestina|sito=ANPI|lingua=it|accesso=17 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* Con [[Alessandro Pasqualini|Alessandro Pasquali]], [[Marcello Gallian]] e [[Jacopo Comin (regista)|Jacopo Comin]] scrive su giornali e riviste come ''[[Meridiano di Roma (rivista)|Meridiano di Roma]]''
*I Nostri Martiri, MCd'I, 1945.
 
== Filmografia ==
* [[Teodora (film 1954)|Teodora imperatrice di Bisanzio]] (1954; regia [[Riccardo Freda]], scenografie F. Sbardella con [[Antonio Valente (scenografo)|A. Valente]]).
 
== Riconoscimenti e Premi ==
* [[Medaglia d'Oro (Triennale)|Medaglia d'oro]] VII [[Triennale di Milano]]
* I Premio [[VII Triennale di Milano]]
* Premio ''L'acquarello,'' [[Firenze]] 1923
*[[Partigiano|Partigiano Combattente]], 10.02.1947 Roma, [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio dei Ministri]], Commissione Laziale per il riconoscimento della qualifica di Partigiano e di Patriota (Archivio storico ANPI).<ref>{{Cita web|url=https://www.anpi.it/|titolo=ANPI {{!}} Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|sito=ANPI|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery perrow="7" showfilename="yes">
File:Chiesa SS Pietro e Paolo Apostoli - Graffignana LO.jpg|Mosaici - facciata della Chiesa SS Pietro e Paolo - Graffignana - Filiberto Sbardella
</gallery>[[File:Tempio dei caduti.jpg|miniatura|Mosaico - Tempio dei caduti - San Pellegrino Terme|200x200px]]
== Opere ==
Tra le opere pittoriche più rappresentative:
 
* La Convalescente (collocato presso il [[Museo del Novecento]], Milano);
* La Risaia (collocato presso il Museo [[Sandro Pertini|Pertini]], Savona);
* La battaglia dell'Amba [https://www.filibertosbardella.com/_files/ugd/3acedb_0591ab203b3d4305a3c553c7f56e7500.pdf Aradam] (esposto alla X Mostra del Sindacato interprovinciale Belle Arti di Milano e delle opere premiate nei concorsi di Brera);
* Minniti (esposto alla Galleria Gian Ferrari, 1939).[[File:Centro Polisportivo Comunale di Chianciano Terme.jpg|miniatura|Centro Polisportivo Comunale di Chianciano Terme (arch. Filiberto Sbardella)]]
Tra le opere musive pubbliche:
 
* Mosaici presso il Tempio dei Caduti di [[San Pellegrino Terme]];
* Mosaici sulla facciata della chiesa dei SS Pietro e Paolo di [[Graffignana]];
 
Tra le opere architettoniche:
 
* Impianti polisportivi Comunali, [[Chianciano Terme]];
* Sede della Regione Marche, [[Pesaro]] (oggi sede della [[Provincia di Pesaro e Urbino]]);
* PEEP "Colli d'oro" per il quartiere [[Labaro (Roma)|Labaro]], e PEEP [[Tor Bella Monaca]], Roma;
* Sede della scuola sindacale CGIL, [[Ariccia]] (oggi in progetto di riqualificazione urbana);
* Sede del PCI di via dei Frentani, Roma (oggi sede [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|Cgil]]);
* Edificio per uffici in via Palestro, Roma (oggi sede [[Agenzia per le erogazioni in agricoltura|AGEA]]).
* Edificio [[Mercedes]] Benz, Milano (oggi sede di uffici e Concessionaria [[BMW]]).
* Edilizia privata residenziale a Roma, Milano, Livorno.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondadoristore.it/Mario-Nascimbene-Compositore-Luca-Bandirali/eai978888234349/|titolo=Mario Nascimbene. Compositore per il cinema - Luca Bandirali|autore=Mondadori Store Team|sito=https://www.mondadoristore.it/|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>
* Foresteria del [[Centro Nazionale di Studi Leopardiani|Centro Nazionale Studi Leopardiani]] ([[Recanati]]).<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=mauro|url=https://centrostudileopardiani.it/|titolo=Centro Nazionale Studi Leopardiani dal 1937.|sito=Centro Nazionale di Studi Leopardiani|accesso=2025-07-05}}</ref>
 
== Mostre ==
Tra il 1923 e il 1957 Filiberto Sbardella ha esposto in numerose personali di pittura e scultura a Roma, Milano, Pesaro, San Remo, Venezia, Firenze, Parigi, e presenziando in collettive istituzionali come:
 
* III, IV, VII e X mostra del Sindacato Milanese delle Belle Arti;
* II mostra Interprovinciale Marchigiana di Pesaro;
* I Mostra del Sindacato Provinciale Romano della Federazione Nazionale Artisti di Roma (1953);
* VII e VII [[Triennale di Milano]];
* XX e XXVII [[Biennale di Venezia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.latinacittaaperta.info/2019/07/19/filiberto-sbardella-la-terra-e-di-chi-la-coltiva/|titolo=Filiberto Sbardella – la terra è di chi la coltiva –|autore=Pasquale Biagio Cicirelli|sito=Latina Città Aperta|data=19 luglio 2019|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190729121408/http://www.latinacittaaperta.info/2019/07/19/filiberto-sbardella-la-terra-e-di-chi-la-coltiva/|dataarchivio=29 luglio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Mostre postume ==
 
''"LA TERRA E' DI CHI LA COLTIVA": d''al 2019 è stato istituito il ''Progetto Espositivo Itinerante "Filiberto Sbardella, La terra è di chi la coltiva"'' ideato e curato dal sociologo Pasquale Biagio Cicirelli e dall'architetto Claudio Gatti per promuove pubblicazioni e attività culturali di vario genere sul personaggio (mostre, eventi, conferenze, ricerche e studi).
 
Il Progetto Espositivo e Culturale è già stato presentato in luoghi istituzionali quali:
 
# presso il [[Museo della Terra Pontina]], 22 febbraio-15 dicembre 2020, [[Latina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.controluce.it/notizie/italia-nostra-latina-in-una-mostra-monografica-la-straordinaria-figura-di-filiberto-sbardella/|titolo=Italia Nostra Latina: In una mostra monografica la straordinaria figura di Filiberto Sbardella|sito=Notizie in Controluce|data=19 febbraio 2020|accesso=25 aprile 2020}}</ref>
# presso la Casa del Combattente, febbraio-marzo 2020, Latina.
# in forma ''virtuale'' presso il circolo [[ARCI]] "Il Cosmonauta" per il XVI Festival Resist, [[Anniversario della liberazione|25 Aprile]] 2020, [[Viterbo]].
# agli eventi "I Borghi al Centro" e "[[Giornate europee del patrimonio|Giornate Europee del Patrimonio]] 2020", [[Museo della Terra Pontina]], 2020, Latina.<ref>{{Cita web|url=https://ecomuseoagropontino.org/2020/09/25/giornate-europee-del-patrimonio-2020-presso-il-museo-della-terra-pontina-centro-dinterpretazione-dellecomuseo-dellagro-pontino/|titolo=Giornate Europee del Patrimonio 2020 (presso il Museo della Terra Pontina, Centro d’Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino)|sito=Ecomuseo dell'Agro Pontino|data=25 settembre 2020|accesso=5 ottobre 2020}}</ref>
# alla collettiva "I MILLE DI [[Vittorio Sgarbi|SGARBI]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.latinacittaaperta.info/2020/07/10/filiberto-sbardella-illumina-i-mille-di-sgarbi/|titolo=Filiberto Sbardella “Illumina” I Mille di Sgarbi|autore=Pasquale Biagio Cicirelli|sito=Latina Città Aperta|data=10 luglio 2020|accesso=27 giugno 2021}}</ref> con una scultura luminosa esposta ai [[Magazzini del Sale (Cervia)|Magazzini del Sale]], luglio 2020, [[Cervia]].[https://www.latinacittaaperta.info/2020/06/12/filiberto-sbardella-approda-a-cervia-per-la-mostra-i-mille-di-sgarbi/ Filiberto Sbardella approda a Cervia per la mostra "I Mille di Sgarbi" - Latina Città Aperta]
# in forma ''Open air'' in collaborazione con [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI]] e con il Patrocinio del [[Guidonia Montecelio|Comune]], in occasione della [[Festa di Liberazione|Festa Nazionale di Liberazione]], il 25.04.2021 nella piazza G. Matteotti di [[Guidonia Montecelio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tiburno.tv/2021/04/14/guidonia-25-aprile-la-mostra-del-maestro-partigiano-filiberto-sbardella/|titolo=GUIDONIA - 25 Aprile, la mostra del maestro partigiano Filiberto Sbardella|sito=Tiburno.tv|data=14 aprile 2021|accesso=19 aprile 2021}}</ref>
#inserita nella Programmazione dell'Estate Prenestina 2021 con il Patrocinio della Città di [[Palestrina]] e in collaborazione con le associazioni territoriali [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|Anpi,]] Pro Loco, e Praeneste Eventi, in mostra dal 13 al 18 luglio 2021 presso la Sala espositiva Comunale ''G. Borghesani'' di [[Palestrina]] (Rm).<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornalenuovo.it/2021/06/palestrina-in-mostra-dal-13-luglio-il-maestro-del-900-filiberto-sbardella/|titolo=PALESTRINA - In mostra dal 13 luglio il maestro del '900 Filiberto Sbardella|autore=redazione|sito=Il Giornale Nuovo.it|data=23 giugno 2021|accesso=27 giugno 2021}}</ref>
#con la mostra "Exhibit: il 900 di Filiberto Sbardella" - patrocinata dal Comune di Palestrina e dalla sua sez. ANPI - presso la Biblioteca dell'IIS E. Luzzatti dal 19 febbraio all'11 maggio 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.lobodilattice.com/art/mostre-eventi/exhibit-900-filiberto-sbardella|titolo=Exhibit: il 900 di Filiberto Sbardella|sito=LOBODILATTICE|data=16 marzo 2022|lingua=it|accesso=25 aprile 2022}}</ref> e con Cerimonia conclusiva presso la Biblioteca Comunale Fantoniana di [[Palestrina]].<ref>{{Cita web|url=https://montiprenestini.info/filiberto-sbardella/|titolo=Il '900 di Filiberto Sbardella: la straordinaria vita di un prenestino|sito=Monti Prenestini|data=23 maggio 2022|accesso=23 maggio 2022}}</ref>
#presso il Museo Civico Archeologico Rodolfo Lanciani di [[Montecelio]],<ref>{{Cita web|url=https://www.lobodilattice.com/art/mostre-eventi/al-museo-civico-archeologico-%E2%80%9Crodolfo-lanciani%E2%80%9D-mostra-dedicata-al-maestro-filiberto|titolo=AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “RODOLFO LANCIANI” LA MOSTRA DEDICATA AL MAESTRO FILIBERTO SBARDELLA|sito=LOBODILATTICE|data=5 ottobre 2022|lingua=it|accesso=9 ottobre 2022}}</ref> dal 04.02.2023 al 26.03.2023 la mostra "La terra è di chi la coltiva - il [[900]] di Filiberto Sbardella in un Progetto Espositivo itinerante: ''Architettura per il sociale''".
#con la mostra online "Il 25 aprile di Filiberto Sbardella, la stampa clandestina della [[Resistenza italiana|Resistenza]]", patrocinata dall'[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI]] in occasione della Festa Nazionale di [[Festa di Liberazione|Liberazione]], il 25.04.2023.<ref>{{Cita web|url=https://it-it.facebook.com/anpiroma/|titolo=ANPI Provinciale di Roma|sito=it-it.facebook.com|lingua=it|accesso=19 aprile 2023}}</ref>
#presso il [[Museo]] Civico Archeologico Rodolfo Lanciani di Montecelio, il 13 maggio 2023 in occasione della ''Notte Europea dei Musei'', con l'installazione artistica luminosa interattiva "NESSUN DORMA".<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fmuseolanciani%3Flocale%3Dit_IT|titolo=Accedi a Facebook|sito=Facebook|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
#presso il Tempio dei Caduti di [[San Pellegrino Terme]], dal 29 settembre al 15 ottobre 2023, patrocinata dal Comune e in collaborazione con la Parrocchia di San Pellegrino V. e M. e la Fondazione A. Bernareggi.<ref>{{Cita web|url=https://www.filibertosbardella.com/|titolo=Home|sito=FILIBERTO SBARDELLA|lingua=it|accesso=23 settembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lobodilattice.com/home|titolo=Home|sito=LOBODILATTICE|lingua=it|accesso=23 settembre 2023}}</ref>
#presso la [[Biblioteca]] Borghesiana del circuito [[Biblioteche di Roma]], con il patrocinio di Anpi Palestrina, dal 03.04.2024 al 08.05.2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/la-terra-e-di-chi-la-coltiva-il-900-di-filiberto-sbardella-in-un-progetto-espositivo-itinerante/34655|titolo="La terra è di chi la coltiva" il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante.|sito=www.bibliotechediroma.it|lingua=it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
#presso la Casa del Municipio IV di Roma "[[Ipazia di Alessandria]]", con l'opera ''"la terra è di chi la coltiva"'', in occasione della 2ª edizione del Concorso d'Arte Mostra Concerto "LA MEMORIA HA UN FUTURO 1944-2024" organizzata dall'Associazione [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|ANFIM]] il 24 e 25.05.2024, e patrocinata dal Municipio IV di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/anfim_locandina.pdf|titolo=}}</ref>
#presso la ''Libreria Errante'' di Roma - in occasione della presentazione del libro dello storico Marco Trasciani, ''"Una Resistenza popolare, storia di Bandiera Rossa a Roma"'' - con l'esposizione di inedito materiale d'Archivio sulla ''Resistenza,'' il 22.11.2024.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione|url=https://www.ilquotidianodellazio.it/larchivio-filiberto-sbardella-in-mostra-a-roma-per-il-nuovo-libro-di-marco-trasciani.html|titolo=L’Archivio Filiberto Sbardella in mostra a Roma per il nuovo libro di Marco Trasciani|sito=ilquotidianodellazio.it|data=2024-11-18|accesso=2024-12-21}}</ref>
#presso le ''Fondazioni Giacomo Matteotti'' e G.E. e V. Modigliani di Roma - in occasione della presentazione del libro di F. Amati "Antitotalitario. [[Carlo Andreoni]]: il caso storiografico del comandante partigiano socialista" - con l'esposizione di materiale dell{{'}}''Archivio Filiberto Sbardella'', il 27.01.2025,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lobodilattice.com/mostre-eventi/filiberto-sbardella-mostra-alla-fondazione-giacomo-matteotti|titolo=FILIBERTO SBARDELLA IN MOSTRA ALLA FONDAZIONE GIACOMO MATTEOTTI|sito=LOBODILATTICE|data=2024-12-28|accesso=2024-12-31}}</ref> e replicato il 13.02.2025.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Fondazione Matteotti|url=https://fondazionematteotti.altervista.org/giovedi-13-febbraio-2025-presso-la-sede-di-via-dellarco-del-monte-99-a-in-roma-la-fondazione-giacomo-matteotti-insieme-alleditore-odradek-e-alla-fondazione-g-e-e-v-modigliani/|titolo=Giovedì 13 febbraio 2025, presso la sede di Via dell’Arco del Monte 99/a in Roma, la Fondazione Giacomo Matteotti, insieme all’editore Odradek e alla Fondazione G.E e V. Modigliani – ESSMOI, organizza la presentazione del libro UNA RESISTENZA POPOLARE. Storia di “bandiera Rossa” a Roma, di Marco Trasciani|sito=Fondazione Giacomo Matteotti|data=2025-02-04|accesso=2025-02-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Radio Radicale|url=https://www.radioradicale.it/scheda/751209/presentazione-del-libro-di-marco-trasciani-una-resistenza-popolare-storia-di-bandiera|titolo=Presentazione del libro di Marco Trasciani "Una Resistenza popolare. Storia di "Bandiera rossa" a Roma" (Odradek)|sito=Radio Radicale|data=2025-02-13|accesso=2025-07-12}}</ref>
#A Pomezia, presso l'Ass.ne Culturale ''Tema Hesperia,'' in occasione dell'evento culturale ''"Una resistenza plurale"'' con l'esposizione di materiale inedito dell{{'}}''Archivio Filiberto Sbardella,'' il 22.03.2025, e replicata in Piazza San Benedetto da Norcia il 25.04.2025 per la [[Festa di Liberazione]] Nazionale, con il patrocinio di [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI]] sez. Pomezia-Ardea.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lobodilattice.com/mostre-eventi/resistenza-plurale-dibattito-sulla-pluralit%C3%A0-del-movimento-resistenziale-roma-e-nel#gsc.tab=0|titolo=Una Resistenza plurale. Dibattito sulla pluralità del movimento resistenziale a Roma e nel Lazio|sito=LOBODILATTICE|data=2025-03-14|accesso=2025-03-23}}</ref>
#presso le ''Fondazioni [[Giacomo Matteotti]]'' e G.E. e V. [[Giuseppe Emanuele Modigliani|Modigliani]] di Roma, in "La terra è di chi la coltiva: dialoghi contemporanei", in collaborazione con il pittore tedesco Gerhard Schwarz (maggio 2025).<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Fondazione Matteotti|url=https://fondazionematteotti.altervista.org/giovedi-8-maggio-2025-alle-1730-presso-la-sede-di-via-dellarco-del-monte-99-a-si-inaugura-la-mostra-gherard-schwarz-filiberto-sbardella-dialoghi-contemporanei/|titolo=Giovedì 8 maggio 2025 alle 17:30, presso la sede di Via dell’Arco del Monte 99/a, inaugurata la mostra GHERARD SCHWARZ / FILIBERTO SBARDELLA; DIALOGHI CONTEMPORANEI|sito=Fondazione Giacomo Matteotti|data=2025-05-02|accesso=2025-05-11}}</ref>
#presso la Biblioteca Comunale Attiva e il Museo del Barocco di [[Palazzo Chigi (Ariccia)|Palazzo Chigi ad Ariccia]], con la mostra "La terra è di chi la coltiva - il progetto della Scuola sindacale CGIL" (Ariccia, dal 26 settembre al 12 ottobre 2025, con il patrocinio della Città, e ANPI-Ariccia).<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.castellinforma.it/home/event/135225|titolo=Memoria viva: raccontare, ascoltare, agire|sito=www.castellinforma.it|accesso=2025-09-26}}</ref>
 
== Note ==
Riga 43 ⟶ 148:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |nome=Roberto |cognome=Gremmo|titolo=I comunisti di Bandiera rossa: l'opposizione rivoluzionaria del Movimento comunista d'Italia : 1944-1947|url=https://books.google.it/books?id=Q7N-AAAAIAAJ|accesso=30 dicembre 2017 |anno=1996|editore=ELF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230172140/https://books.google.it/books?id=Q7N-AAAAIAAJ|dataarchivio=30 dicembre 2017|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro |autore=Carla Capponi |url=httphttps://www.worldcat.org/title/con-cuore-di-donna-il-ventennio-la-resistenza-a-roma-via-rasella-i-ricordi-di-una-protagonista/oclc/800023996 |titolo=Con cuore di donna : il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella : i ricordi di una protagonista |isbn=9788856501247 |accesso=30 dicembre 2017 |anno=2009 |editore=Il Saggiatore |città=Milano}}
* [[Luca Bandirali]], ''Mario Nascimbene, compositore per il cinema,'' Argo, 2005.
*[[VIII Triennale di Milano|VII Triennale di Milano]] - Guida 1940.
* VI Triennale di Milano - Guida 1936.
*[[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|La Biennale di Venezia]], volume 20 - Guida 1936.
* Alfonso Perrotta, ''L'umano divenire,'' PubMe, 2016.
* Filiberto Sbardella, [[Bruno Begnotti]], ''Architettura come cronaca: complesso residenziale a Roma,'' L'industria delle Costruzioni, fascicolo 150, volume 18, anno 1984, Fonte: SBN-RM, periodico.
* [[Gio Ponti|Giò Ponti]], ''Lo Stile nella casa e nell'arredamento,'' n. 11, Milano, Garzanti Editore, 1941.
*[[Giorgio Di Genova]], ''[[Storia dell'arte italiana del '900]], generazione maestri storici, vol. I,parte III,'' Bora Edizioni, 1995.
*Catalogo della mostra, I MILLE DI SGARBI lo stato dell'arte contemporanea in Italia, III Edizione, Cervia [[Magazzini del Sale (Cervia)|Magazzini del Sale]], 3-12 luglio 2020.
*P. B. Cicirelli, C. Gatti, ''Filiberto Sbardella, la terra è di chi la coltiva''<ref>{{Cita web|url=https://www.filibertosbardella.com/|titolo=Home|sito=FILIBERTO SBARDELLA|lingua=it|accesso=8 marzo 2021}}</ref>'','' Ed.Youcanprint, LE, 2020 (catalogo della mostra).
*P. B. Cicirelli, C. Gatti, Il Novecento di Filiberto Sbardella, Ed. StreetLib, 2022<ref>{{Cita libro|titolo=https://www.bookrepublic.it/ebook/9788834144824-il-novecento-di-filiberto-sbardella-publisher-s16731/}}</ref> (catalogo della mostra).
*L. Acquarelli, ''Il fascismo e l'immagine dell'impero,'' Donzelli Ed., 2022.
*P. B. Cicirelli, ''Il Progetto Filiberto Sbardella, un inedito esempio applicativo per la Psicologia dell'Arte,'' Ed. Youcanprint, LE, 2023.
*Chiara Alberti, ''México en Italia. Difusiòn, recepciòn, reelaboraciòn del arte mexicano posrevolucionario, 1950-1980,'' Universidad de Granada, Università di Torino. Granada-Torino, 2022/2023.[https://digibug.ugr.es/bitstream/10481/81998/4/88654.pdf]
 
== Voci correlate ==
Riga 56 ⟶ 169:
* [[Resistenza romana]]
* [[Gruppi di Azione Patriottica]]
* [[Felice Chilanti]]
* [[Carla Capponi]]
* [[Teodora (film 1954)]]
* [[Carlo Lizzani]]
* [[VI Triennale di Milano]]
* [[Biennale di Venezia]]
* [[Gio Ponti|Giò Ponti]]
* [[Realismo (arte)]]
* [[Accademia di belle arti di Brera]]
* [[scuola degli arazzi di Esino Lario]]
* [[VII Triennale di Milano]]
* [[Renato Guttuso]]
* [[Savona]]
*[[Sandro Pertini]]
*[[Neorealismo pittorico|neorealismo]]
*[[Movimento Nuovo]]
*[[Mario Sbardella]]
*[[Vittorio Sgarbi]]
*[[Bandiera Rossa (movimento)|Bandiera Rossa]]
*[[Museo della Terra Pontina]]
*[[Museo del Novecento|Museo del 900]]
*[[Museo Sandro Pertini]]
*Tempio dei Caduti di [[San Pellegrino Terme]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{collegamenti cinema}}
* Sito web [https://www.filibertosbardella.com www.filibertosbardella.com]<ref>{{Cita web|url=https://www.filibertosbardella.com/|titolo=Home|sito=FILIBERTO SBARDELLA|lingua=it|accesso=30 aprile 2021}}</ref>
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:PoliticaMilitanti di Bandiera Rossa]]
[[Categoria:Pittura]]
[[Categoria:Storia contemporanea]]
[[Categoria:Antifascismo]]
[[Categoria:Architettura]]