Carlo Fedeli (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-A +S +fonte -cat sovrabbondanti o improprie |
m →Collegamenti esterni: * {{Collegamenti esterni}} |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|compositori italiani}}
{{Bio
|
|
|
|
|GiornoMeseNascita =
|
|
|
|
| Attività = musicista▼
| Attività2 = compositore▼
| Nazionalità = italiano▼
| PostNazionalità = , primo esponente della famiglia Fedeli detta ''Saggione''▼
▲| Epoca = 1600
}}
[[Strumenti ad arco|Strumentista d'archi]] alla cappella ducale della [[basilica di San Marco]], fu ''maestro {{sic|de}} concerti'' alla medesima dal 1661 e ''maestro di {{sic|stromenti}}'' all'orchestra dell'orfanotrofio dei mendicanti dall'anno seguente. Tra le sue opere perdute si ricordano l<nowiki>'</nowiki>''Ermelinda'' e il ''Don Chisciotte della Mancia''. Compose altresì ''12 {{sic|suonate}} a 2-4 strumenti
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
|