Medico di Potrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Medico di Potrone
|immagine =
|legenda =
|stemma = Coa fam ITA medici2.jpg
|titolo = Castellano di Potrone
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 1046
|luogo di nascita = [[Potrone]]
|data di morte = 1102/1121
|luogo di morte = [[Potrone]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Medici]]
|padre =
|madre =
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Medico di Potrone
|Cognome =
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Potrone
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1046
|LuogoMorte = Potrone
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1102/1121
|
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|Categorie =
|FineIncipit = è considerato il capostipite della casata dei [[Medici]]<ref>Imhoff, p. 102. (''Stemmatis Medicei tab. I'')</ref><ref name=Medici>{{Cita|Rossi|pp. 35-36|cidMedici}}.</ref>
}}
== Biografia ==
Era castellano di [[Potrone]], o Petrone, per conto degli [[Ubaldini]],<ref name=Medici /><ref>[https://books.google.it/books?id=7GTdEAAAQBAJ&pg=PT74&dq=Medico+di+Potrone&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiEicWRnbCHAxXE-LsIHWYXBb0Q6AF6BAgFEAI#v=onepage&q=Medico%20di%20Potrone&f=false Medici.]</ref> feudatari del [[Mugello]].
Sull'origine del suo nome, o più probabilmente del suo soprannome, esiste un'antica tradizione popolare secondo la quale "''Medico''" alluderebbe a delle particolari capacità taumaturgiche possedute da questo personaggio.<ref name=Medici />
La tradizione venne riportata dai genealogisti medicei, apparendo come una conferma della discendenza [[Carlo Magno|carolingia]] dei Medici, che si dissero discendere da un figlio illegittimo di [[Carlo Magno]]:<ref>[https://books.google.it/books?id=U-dfDwAAQBAJ&pg=PT10&dq=Medico+di+Potrone&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiEicWRnbCHAxXE-LsIHWYXBb0Q6AF6BAgEEAI#v=onepage&q=Medico%20di%20Potrone&f=false Storia dei Medici: L’ascesa, l’apice e la caduta della dinastia.]</ref> le capacità guaritrici [[taumaturgia|taumaturgiche]] erano infatti considerate nel Medioevo sicura prova di discendenza regale. Tale tradizione è da considerarsi comunque fantasiosa e priva di qualunque fondamento storico.<ref name=Medici /> == Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{la}} [[Jakob Wilhelm Imhoff]], ''[https://archive.org/details/bub_gb_NjMTNpjMIjYC/page/n3/mode/2up Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum]'', Amstelodami 1710
* {{Cita libro|autore = Valentina Rossi |titolo = La Firenze segreta dei Medici |url =https://books.google.it/books?id=GNhuDwAAQBAJ&pg=PT42&dq=Medico+di+Potrone&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjPlYnhjrCHAxWkyLsIHTGSBAgQ6AF6BAgMEAI#v=onepage&q=Medico%20di%20Potrone&f=false|anno= 2018|città = Roma |SBN = |collana=|cid=CidMedici}}
== Voci correlate ==
Riga 33 ⟶ 78:
{{Portale|biografie|Medici}}
[[Categoria:Medici (famiglia)|Medico]]
|