Potrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|marzo 2019}}
'''Potrone''' ('''Petrone''', '''Petrona''', attualmente '''La Torre - Petrona''') è una località della [[Val di Sieve]], nel [[Mugello]], nell’attuale comune di [[Scarperia e San Piero]], a nord di [[Firenze]], e luogo di origine della famiglia [[Medici]].
{{Divisione amministrativa
|Nome = Potrone
|Nome ufficiale = La Torre - Petrona
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Scarperia e San Piero-Gonfalone.png
|Stemma = Scarperia e San Piero-Stemma.png
|Stato = ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1= Toscana
|Divisione amm grado 2= Firenze
|Divisione amm grado 3= Scarperia e San Piero
|Amministratore locale = Federico Ignesti
|Partito = [[Centro-sinistra]]
|Data elezione = 26-05-2019
|Data istituzione = 1º gennaio 2014
|Altitudine = 206
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 50038
|Prefisso = 055
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico = 048053
|Targa = FI
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
}}
 
'''Potrone''' ('''Petrone''', '''Petrona''', attualmenteformalmente '''La Torre - Petrona''') è una piccola località della [[Valval di [[Sieve]], nel [[Mugello]], nell’attuale comune di [[Scarperia e San Piero]], a nord di [[Firenze]], e luogo di origine della famiglia [[Medici]].
Situato sulla riva sinistra del fiume [[Sieve]], a poca distanza da [[Scarperia]], il casale di Petrone era compreso fra i feudi della famiglia [[Ubaldini]] – cui lo stesso [[Carlo Magno]] aveva conferito nell’[[801]], ''«la signoria del gioioso paese del Mugello»'' – che ne affidarono la custodia a [[Medico di Potrone]], cioè a colui che è considerato il capostipite [[eponimo]] della famiglia Medici.
 
==Storia==
Alla fine del XIII secolo vi è documentata l’istituzione di un mercato.<ref>E.REPETTI, ''Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana'', IV, Firenze 1841, p. 159 (ad vocem ''Petrone in Val di Sieve'')</ref>
Situato sulla riva sinistra del fiume [[Sieve]], a poca distanza da [[Scarperia]], il casale di Petrone era compreso fra i feudi della famiglia [[Ubaldini]] – cui lo stesso [[Carlo Magno]] aveva conferito nell’[[801]], «''«la signoria del gioioso paese del Mugello»''» – che ne affidarono in seguito la custodia a [[Medico di Potrone]] (*~[[1046]] †~[[1102]]), cioè a colui che èuna consideratoconsolidata storiografia considera il capostipite [[eponimo]] della [[Medici|famiglia Medici]]<ref group name="Imhoff">{{Cita|Jacob Wilhelm Imhoff|p. 107}}.</ref>.
 
Alla fine del XIII secolo vi è documentata l’istituzione di un mercato<ref group name="Repetti">{{Cita|Emanuele Repetti|p. 159}}.</ref> che tuttavia fu presto messo in second'ordine dalla fondazione del vicino Castello di San Barnaba «''alla scarperia dell'Appennino''», ovvero di [[Scarperia]], avvenuta nel [[1306]]<ref>{{Cita|Stopani, Casali, Binazzi|p. 119}}.</ref>.
I discendenti di Medico, vi fondarono una chiesa sotto il titolo di [[San Bartolomeo Apostolo]] di cui conservarono il [[giuspatronato]]: ancora alla fine del XIV secolo sono documentati come giuspatroni Alamanno de’ Medici (figlio di Filippo jr, di Chiarissimo jr, di Filippo sr, di Chiarissimo sr, di Buono o Giambuono, di Bernardo, di Buono, figlio di Medico di Potrone)<ref>J.W. IM-HOFF, ''Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum'', Amstelodami 1710, p. 107 (''Stemmatis Medicei tab. III'')</ref>, il figlio di questi, Andrea ed i nipoti Antonio, Manno e Leonardo, figli del figlio Bartolomeo. La chiesa di San Bartolomeo a Petrone fu dapprima unita alla [[Pieve di San Pietro(San Piero a Sieve)|pieve di San Piero a Sieve]] e poi alla [[pieve di Santa Maria a Fagna]].<ref>E. REPETTI, ''loc. cit''.</ref>
 
I discendenti di Medico, vi fondarono una chiesa sotto il titolo di [[Bartolomeo (apostolo)|San Bartolomeo Apostolo]] (citata talvolta come ''San Bartolo'') di cui conservarono il [[giuspatronato]]: ancora alla fine del [[XIV secolo]] sono documentati come giuspatroni Alamanno de’ Medici (figlio<ref>Figlio di Filippo jr, di Chiarissimo jr, di Filippo sr, di Chiarissimo sr, di Buono o Giambuono, di Bernardo, di Buono, figlio di Medico di Potrone).</ref>J.W. IM-HOFF, ''Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum'', Amstelodami 1710, p. 107 (''Stemmatis†[[1355]])<ref Mediceigroup tab.name="Imhoff" III'')</ref>, il figlio di questi, Andrea ed i nipoti Antonio, Manno e Leonardo, figli del figlio Bartolomeo del ramo collaterale mediceo di [[Tavole_genealogiche_della_famiglia_Medici#Ramo_Alamanno_di_Filippo|Alamanno di Filippo]]. La chiesa di San Bartolomeo a Petrone fu dapprima unita alla [[Pieve di San Pietro (San Piero a Sieve)|pieve di San Piero a Sieve]] e poi alla [[Pieve di San Pietro (San Piero a Sieve)|pieve di Santa Maria a Fagna]].<ref>E. REPETTI,group ''loc.name="Repetti" cit''.</ref>.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo = Genealogiae Viginti Illustrium in Italia Familiarum|autore = Jacob Wilhelm Imhoff|url = https://books.google.it/books?id=4NRDAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|via = https://books.google.it/|editore = Officina Fratrum Chatelain|città = Amsterdam|anno = 1710|lingua = la|cid = Jacob Wilhelm Imhoff|accesso = 28 aprile 2022}}
*{{Cita libro|titolo = Petrone in Val di Sieve|autore = Emanuele Repetti|wkautore = Emanuele Repetti|url = http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/|editore = Allegrini e Mazzoni|città = Firenze|anno = 1841|volume = 4|opera = [[Dizionario geografico fisico storico della Toscana]]|cid = Emanuele Repetti|accesso = 28 aprile 2022|dataarchivio = 29 novembre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211129155223/http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/|urlmorto = sì}}
*{{Cita libro|titolo = I mercatali del Chianti|autore = R. Stopani|autore2 = G. Casali|autore3 = S. Binazzi|editore = Firenzelibri|città = Firenze|anno = 2000|ISBN = 978-8876222207|cid = Stopani, Casali, Binazzi}}
 
==Voci correlate==
*[[Medico di Potrone]]
*[[Tavole genealogiche della famiglia Medici]]
 
{{Medici}}
{{Portale|Medici|Toscana}}
 
[[Categoria:Scarperia e San Piero]]
[[Categoria:Medici (famiglia)]]