Apocalypse Now: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ho modificato delle date, aggiunto dei collegamenti e migliorato il racconto della storia
 
(299 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo = Apocalypse Now
|immagine = Apocalypse Now 01.png
|didascalia = Gli [[Elicottero|elicotteri]] del [[tenente colonnello]] Kilgore all'attacco del villaggio controllato dai [[vietcongViet Cong]]
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|titolo italiano = Apocalypse Now
|titolo originale = Apocalypse Now
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1979]]
|durata = 150154 min <small>(versione originalecinematografica)</small><br />197203 min <small>(''[[Apocalypse Now Redux]]'')</small><br />183 min <small>(''[[#Apocalypse Now Final Cut|Final Cut]]'')</small>
|aspect ratio =
|genere = guerra
|genere 2 = drammatico
|genere 3 = azione
|genere 4 = avventura
|regista = [[Francis Ford Coppola]]
|produttore = [[Francis Ford Coppola]]
|soggetto = dal romanzo ''[[Cuore di tenebra]]'' di [[Joseph Conrad]]
|sceneggiatore = [[Francis Ford Coppola]], [[Michael Herr]], [[John Milius]]
|casa produzione = [[United Artists]], [[American Zoetrope|Zoetrope Production]]
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Film|Medusa DistribuzioneTitanus]]
|attori = <!-- ordine ed elenco da poster https://web.archive.org/web/20171121143728/http://pad.mymovies.it/filmclub/2001/05/030/locandina.jpg -->
|attori =
* [[Marlon Brando]]: [[Walter E. Kurtz]]
* [[Robert Duvall]]: William "Bill" Kilgore
* [[Martin Sheen]]: Benjamin L. Willard
* [[Marlon Brando]]: Walter E. Kurtz
* [[Robert Duvall]]: Tenente Colonnello William Kilgore
* [[Frederic Forrest]]: Jay "Chef" Hicks
* [[Albert Hall]]: George Phillips
* [[Dennis Hopper]]: il fotoreporter
* [[Sam Bottoms]]: Lance B. Johnson
* [[Laurence Fishburne]]: Tyrone "Mr. Clean" Miller
* [[Harrison Ford]]: colonnelloColonnello Lucas
* [[FrancisDennis Ford CoppolaHopper]]: registail televisivofotoreporter
|doppiatori originali = * [[Joe Estevez]]: Benjamin L. Willard (solo narratore)
* [[Vittorio Storaro]]: operatore TV
* [[Hattie Bell]]: madre di Tyrone "Mr. Clean" Miller
* [[Dean Tavoularis]]: fonico TV
|doppiatori italiani = Versione originale (1979)
* [[Mark Coppola]]: annunciatore
* [[ScottPino GlennColizzi]]: cap. RichardBenjamin ML. ColbyWillard/narratore
* [[Bo Byers]]: serg. MP
* [[Larry Carney]]: serg. MP
* [[G.D. Spradlin]]: generale Corman
* [[Chynthia Wood]]: playmate dell'anno
* [[Colleen Camp]]: playmate "Miss Maggio"
* [[Linda Carpenter]]: playmate "Miss Agosto"
* [[R. Lee Ermey]]: pilota elicottero
|doppiatori italiani =
* [[Sergio Fantoni]]: Walter E. Kurtz
* [[Gianni Marzocchi]]: William "Bill" Kilgore
* [[Pino Colizzi]]: Benjamin L. Willard/Narratore
* [[Romano Ghini]]: Jay "Chef" Hicks
* [[Michele Gammino]]: George Phillips
* [[Renato Izzo]]: il fotoreporter
* [[Loris Loddi]]: Lance B. Johnson
* [[Sandro Acerbo]]: Tyrone "Mr. Clean" Miller
* [[Manlio De Angelis]]: colonnelloColonnello Lucas
* [[Sergio Fiorentini]]: generale Corman
* [[PaoloRenato PoiretIzzo]]: soldatoil d'inizio filmfotoreporter
* [[Deddi Savagnone]]: madre di Tyrone "Mr. Clean" Miller
* [[Piero Tiberi]]: soldato con mitragliatrice
Ridoppiaggio: (vedi ''[[Apocalypse Now Redux]]'')
* [[Vittorio Stagni]]: bigliettaio
|fotografo = [[Vittorio Storaro]]
|montatore = [[Lisa Fruchtman]], [[Gerald B. Greenberg]], [[Richard Marks]], [[Walter Murch]]
|effetti speciali = [[A. D. Flowers]], [[Joe Lombardi]], [[John Fraser (effettista)|John Fraser]], [[Larry Cavanagh]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]], [[Francis Ford Coppola]]
|scenografo = [[Dean Tavoularis]], [[Angelo P. Graham]], [[George Nelson (scenografo)|George Nelson]]
|costumista = [[Charles E. James]]
|truccatore =
}}
 
'''''Apocalypse Now''''' è un [[film]] del [[1979]] diretto da [[Francis Ford Coppola]].
'''''Apocalypse Now''''' è un [[film]] del [[1979]] diretto da [[Francis Ford Coppola]] e interpretato da [[Marlon Brando]], [[Robert Duvall]] e [[Martin Sheen]], liberamente ispirato al [[romanzo]] di [[Joseph Conrad]] ''[[Cuore di tenebra]]'', vincitore della [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes 1979|32º Festival di Cannes]]<ref>{{Cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1979/allAward.html|titolo=Awards 1979|editore=[[Festival di Cannes|festival-cannes.fr]]|accesso=11 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> e di due [[Premi Oscar 1980|premi Oscar nel 1980]] per la migliore fotografia (a [[Vittorio Storaro]]) e per il miglior sonoro (a [[Walter Murch]]).
 
Liberamente ispirato al [[romanzo]] di [[Joseph Conrad]], ''[[Cuore di tenebra]]'', il film vinse la [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes 1979|32º Festival di Cannes]]<ref>{{Cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1979/allAward.html|titolo=Awards 1979|editore=[[Festival di Cannes|festival-cannes.fr]]|accesso=11 ottobre 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160415030310/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1979/allAward.html|urlmorto=no}}</ref> e il [[Oscar alla miglior fotografia|premio Oscar per la migliore fotografia]] a [[Vittorio Storaro]] e [[Oscar al miglior sonoro|quello per il miglior sonoro]] a [[Walter Murch]].
Considerato il film di [[guerra]] più celebre di sempre,<ref>{{Cita web|titolo=United Artists plans re-release pf 'Apocalypse Now'|data=26 agosto 1987|editore=''[[The Gainesville Sun]]''|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1320&dat=19870826&id=LT9WAAAAIBAJ&sjid=CeoDAAAAIBAJ&pg=5107,2930822&hl=en|accesso=18 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.geraldpeary.com/interviews/abc/coppola.html |cognome=Peary |nome=Gerald |titolo=Francis Ford Coppola, Interview with Gerald Peary |editore=Gerald Peary |accesso=14 marzo 2007}}</ref> Apocalypse Now si spinge nei meandri del delirio dei sensi, della follia e del dilemma morale rappresentato dalla [[guerra del Vietnam]], ritratto sia dalla visione del male rappresentata dall'enigmatico personaggio del colonnello Walter Kurtz ([[Marlon Brando]]) e sia da quella del bene rappresentata invece dal cupo e insicuro personaggio del capitano Benjamin Willard ([[Martin Sheen]])<ref>{{Cita web|url=http://www.filmsite.org/apoc.html |titolo=Apocalypse Now (Redux) (1979) (2001)|data= |accesso=18 ottobre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101114220114/http://www.filmsite.org/apoc.html|dataarchivio= 14 November 2010 <!--DASHBot-->|urlmorto= no}}</ref>.
 
Annoverato tra i migliori film sulla [[guerra del Vietnam]] e considerato uno dei più celebri di sempre in generale,<ref>{{Cita web|titolo=United Artists plans re-release pf 'Apocalypse Now'|data=26 agosto 1987|editore=''[[The Gainesville Sun]]''|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1320&dat=19870826&id=LT9WAAAAIBAJ&sjid=CeoDAAAAIBAJ&pg=5107,2930822&hl=en|accesso=18 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150909214747/https://news.google.com/newspapers?nid=1320&dat=19870826&id=LT9WAAAAIBAJ&sjid=CeoDAAAAIBAJ&pg=5107,2930822&hl=en|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.geraldpeary.com/interviews/abc/coppola.html |cognome=Peary |nome=Gerald |titolo=Francis Ford Coppola, Interview with Gerald Peary |editore=Gerald Peary |accesso=14 marzo 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061217170611/http://www.geraldpeary.com/interviews/abc/coppola.html |urlmorto=no }}</ref> ''Apocalypse Now'' è una vivida rappresentazione dell'insolubile dilemma morale costituito dalla [[guerra]]; dilemma incentrato, in questa pellicola, sulle figure del colonnello [[Walter E. Kurtz|Walter Kurtz]] ([[Marlon Brando]]) - un disertore dell'esercito statunitense, il quale, sommariamente, dovrebbe incarnare il male, la follia e la devianza - e del capitano Benjamin Willard (Martin Sheen)<ref>{{Cita web|url=http://www.filmsite.org/apoc.html |titolo=Apocalypse Now (Redux) (1979) (2001)|data= |accesso=18 ottobre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101114220114/http://www.filmsite.org/apoc.html|dataarchivio= 14 novembre 2010 <!--DASHBot-->|urlmorto= no}}</ref> - un sicario, al quale spetta, genericamente, la personificazione del bene, del raziocinio e del rispetto delle "regole". Tuttavia, lo sviluppo del film suggerisce almeno una parziale ricollocazione di queste due figure e dei valori da esse rappresentati, nonché una seria discussione sulla difficoltà umana di separare nettamente il bene e il male, la follia e il raziocinio, la norma e la ribellione.
 
== Trama ==
[[1969]]: laLa [[guerra del Vietnam]] è al suo culmine. Il capitano Benjamin L. Willard è appena tornato a [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]]. Egli è un ufficiale dell'[[United States Army|esercito americanostatunitense]], dovegià nominalmenteper appartienetre aianni paracadutistiin Vietnam, ed è appena tornato a [[Saigon]]. Sebbene formalmente faccia parte della 173ª Brigata Aviotrasportata., Willardin realtà è profondamentespesso turbatoincaricato dalledi missionioperazioni segretespeciali chedalla ha svolto[[CIA]], hache appenalo divorziatohanno dallavia moglievia eprovato apparentementeal nonpunto èche piùormai adeguatoappare incapace a allarientrare vitanella civilenormalità.
 
Due funzionari del [[Intelligence|servizio d'informazione militare]], il generale Corman e il colonnello Lucas, unitamenteinsieme aad un civile (probabilmente un membro dei [[Central Intelligence Agency|servizi segreti]]), convocano lo convocanospaesato perWillard allo scopo di affidargli una missione speciale. Si tratta di un incarico delicato ed "anomalo", e lo stato confusionale del capitano costituisce - paradossalmente - una calzante precondizione per assolvere il compito. Willard deve effettuare un viaggio su un imbarcazione militare americana da fiume, la [[Patrol Boat, River|Patrol Boat River]] (PBS), lungo il fiume Nung, nella remota giungla cambogiana, pere ivi scovare il colonnello [[statunitense Walter E. Kurtz]], ex alto ufficiale dei [[United States Army Special Forces|Berretti Verdi]], da tempo disertore, con l'obiettivo di ucciderlo, o, come riferito nella motivazione ufficiale trasmessa a voce, ''porre fine al suo comando''. EssiI superiori affermano che il colonnelloKurtz, un tempo considerato un ufficiale modello e prossimo alla promozione al grado di generale, è presumibilmente impazzito e orasi comandaè messo a capo di una legione di truppe-sudditisbandati e di indigeni delle montagne nella foresta della neutrale [[Cambogia]]., Lecon lorocui rivendicazionicombatte sonouna supportateguerra datotalmente un'inquietante trasmissione radio effettuata dallo stesso Kurtz. L'obiettivoal di Willardfuori saràdelle infiltrarsi nelle sue filaregole e porredi finequalsiasi alquadro suodi comando,. ossiaLe ucciderloaffermazioni "''senzadei scrupolivertici dimilitari sorta''",americani comesulla aggiungefollia ildi civile.cui Ciòsarebbe sipreda èKurtz resosembrano necessarioavallate inda quantouna anchedelirante untrasmissione altroradio ufficialeeffettuata deidallo corpistesso speciali,colonnello Richardribelle M. Colby,e che eraviene statointercettata inviatodal prima di lui a svolgere la stessa missione, è passato dalla parte del colonnellocomando.
 
L'obiettivo assegnato a Willard, dunque, è di infiltrarsi fra le file degli ammutinati e porre fine al comando di Kurtz, ossia ucciderlo, "con estrema determinazione", come tiene a specificare il civile presente al colloquio conviviale. La sequenza indugia molto sulle pietanze del banchetto<ref>Il generale Corman scherza con Willard affermando di diffidare del piatto di gamberi di fiume, affermando che Willard, mangiandoli, "non dovrebbe dare ulteriore prova del proprio coraggio", probabilmente per il sospetto di infestazione da parassiti.</ref> con cui si dà il via all'insolita operazione, e la stessa esistenza della missione non verrebbe mai ammessa dai presenti in sede ufficiale: loro hanno ordinato e scientemente perseguito l'assassinio premeditato di un comandante statunitense da parte di un altro ufficiale. Il tutto è reso ancora più urgente e necessario dal fatto che anche un altro ufficiale dei corpi speciali, Richard M. Colby, inviato prima di Willard a trovare una soluzione alla strana situazione venutasi a creare nella giungla attorno alla figura carismatica del Colonnello Kurtz, risulta passato, invece, dalla parte dell'ufficiale disertore. Kurtz parrebbe quindi disporre di elevate capacità di convincimento e seduzione, se non addirittura di plagio, delle persone con le quali entra in contatto.
Il capitano inizia a studiare il dossier su Kurtz durante il viaggio in barca fino al fiume Nung, apprendendo che egli ha assunto il ruolo di "[[signore della guerra]]" ed è adorato dai nativi e dai suoi fedeli uomini. Proseguendo nella navigazione, Willard inizia a fare la conoscenza dell'equipaggio del pattugliatore fluviale composto dall'ostinato e formale George Phillips (comandante della barca), da Lance B. Johnson (un ''surfer'' californiano), da Tyrone Miller detto "Clean" ("''Mr. Clean''" nella versione originale, in riferimento alla versione americana del personaggio di ''[[Mastro Lindo]]'' del noto prodotto per pulizie domestiche) e da Jay "Chef" Hicks (un aspirante chef di New Orleans che Willard descrive come "''troppo nervoso per il [[Vietnam]], forse troppo anche per New Orleans''"). L'imbarcazione e i suoi membri, che normalmente svolgono il servizio di pattuglia presso la foce del fiume Nung, appartengono alla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e non sono nuovi a missioni del genere. Il gruppo giunge a una zona di atterraggio dove incontrano il tenente colonnello William "Bill" Kilgore, il comandante della "cavalleria dell'aria", reggimento elicotteristico della [[1st Cavalry Division (United States Army)|1ª Divisione di Cavalleria]], che li deve scortare nel primo tratto del viaggio. Kilgore è inizialmente disinteressato al capitano Willard e alle sue sorti, ma, dopo aver riconosciuto Lance, gli propone entusiasta di fare surf sulla foce del fiume Nung, proprio dove Willard e il resto dell'equipaggio devono venire aerotrasportati.
 
Il capitano Willard si mostra presto in grado di recuperare la lucidità, l'autocontrollo e la motivazione necessaria per intraprendere la missione: studia con attenzione e curiosità il dossier riguardante il Colonnello Kurtz, trovandovi conferme al fatto che egli abbia effettivamente assunto il ruolo di un [[signore della guerra]] e sia incondizionatamente "adorato" da numerosi nativi e militari a lui rimasti fedeli. Lo studio della biografia di Kurtz ha luogo durante la lunga e pericolosa navigazione che dovrà, fra molteplici impedimenti e sorprese, condurre Willard al suo obiettivo.
A bordo degli elicotteri Kilgore e i suoi uomini attaccano un villaggio controllato dai [[Viet Cong|vietcong]], non distante dalla suddetta spiaggia, mentre la barca viene trasportata da un altro mezzo aereo. La scena dell'attacco al villaggio vietnamita resta scolpita nella storia del cinema: il tenente colonnello fa suonare a tutto volume, tramite altoparlanti installati sugli elicotteri, la celeberrima ''[[Cavalcata delle Valchirie]]'' di [[Richard Wagner]] per galvanizzare il morale del suo reparto e spaventare i nemici. La scena è resa in modo tanto drammatico quanto realistico, fin nei dettagli. Nonostante l'effetto sorpresa e la supremazia, che permettono una rapida conquista del villaggio, inizia il contrattacco della guerriglia, con la distruzione di un elicottero e gli attacchi a colpi di mortaio da una vicina giungla.
 
Ed è all'inizio della risalita del fiume verso il confine cambogiano che lo stesso Willard inizia anche a fare la conoscenza dell'eterogeneo equipaggio assegnatogli: l'ostinato e formale George Phillips, comandante della PBS, l'ingenuo e simpatico Lance B. Johnson, un noto ''surfer'' californiano, lo scanzonato Tyrone Miller, detto "Clean",<ref>Nella versione in lingua originale è "Mr. Clean", in riferimento alla versione americana di ''[[Mastro Lindo]]'', un fittizio personaggio inventato al fine di pubblicizzare prodotti per le pulizie domestiche.</ref> e il sensibile Jay "Chef" Hicks, un aspirante chef di [[New Orleans]], che Willard descrive come "troppo nervoso per il Vietnam, forse troppo anche per New Orleans". L'imbarcazione e i suoi membri, che normalmente svolgono il servizio di pattuglia presso la foce del fiume Nung, appartengono alla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e non sono nuovi a missioni del genere.
Nonostante tutto ciò il tenente colonnello Kilgore costringe i suoi uomini a praticare il surf, convinto che un attacco aereo sulla posizione del mortaio con impiego di [[napalm]], possa rendere totalmente sicura la zona. E infatti, una volta operato il bombardamento da una [[squadriglia]] di [[cacciabombardiere|cacciabombardieri]] [[Northrop F-5|F-5]], l'alto ufficiale esulta, dicendo a Willard:
{{Citazione|''Mi piace l'odore del napalm al mattino. Una volta abbiamo bombardato una collina, per dodici ore, e finita l'azione siamo andati a vedere. Non c'era più neanche l'ombra di quegli sporchi bastardi. Ma quell'odore... sai quell'odore di benzina? Tutto intorno. Profumava come... come di vittoria.''}}
 
Nella prima tappa, la task force di Willard incontra il tenente colonnello William "Bill" Kilgore, comandante del 1º squadrone elicotteri del 9º Reggimento della Cavalleria Aerea, il quale ha il compito di scortarlo nel tratto iniziale del viaggio. Kilgore è inizialmente disinteressato al capitano Willard e alle sue sorti, ma, dopo aver riconosciuto Lance, propone a quest'ultimo di fare surf sulla foce del fiume Nung, proprio dove Willard e il resto dell'equipaggio devono venire aerotrasportati.
Il capitano e i suoi uomini proseguono il viaggio in barca sul fiume, non prima però di aver sottratto la tavola da surf al tenente colonnello Kilgore, per divertimento e per dissuaderlo dalla sua ossessione per il surf. Il tenente colonnello, in seguito, manderà degli elicotteri con la sua voce registrata, per convincere loro a restituire la sua tanto amata tavola da surf.
 
A bordo di numerosi elicotteri, Kilgore e i suoi uomini attaccano un villaggio controllato dai Viet Cong, non distante dalla spiaggia, mentre la barca di Willard e dei suoi quattro compagni viene trasportata da un mezzo aereo. Durante l'attacco, Kilgore fa risuonare a tutto volume, tramite altoparlanti installati sugli elicotteri, la ''[[Cavalcata delle Valchirie]]'' di [[Richard Wagner]], al fine di galvanizzare il morale del suo reparto e terrorizzare i nemici. Nonostante l'effetto sorpresa e la supremazia militare, si registra comunque un robusto contrattacco dei guerriglieri vietnamiti, con la distruzione di un elicottero e ripetuti colpi di mortaio dalla vicina giungla.
Durante una sosta, Chef va a raccogliere mango nella giungla, accompagnato da Willard. I due, mentre si trovano sulla terra ferma lontani dalla barca, vengono aggrediti da una tigre, che riescono ad uccidere. Chef, una volta ritornati alla barca, in preda ad un esaurimento nervoso scoppia a piangere, urlando a gran voce il suo odio per questa guerra.
 
In tale scenario bellico intenso e altamente insicuro, il tenente colonnello Kilgore costringe i suoi uomini a praticare il surf, fra boati e pallottole sibilanti, convinto che un attacco aereo con impiego di [[napalm]], da lui stesso richiesto per "bonificare" l'area dove è posizionato il [[mortaio (arma)|mortaio]] che li sta minacciando da molti minuti, possa presto rendere sicura la zona. In effetti, dopo l'annunciato intervento da parte di una sfrecciante squadriglia di cacciabombardieri [[Northrop F-5|F-5]], l'alto ufficiale può esultare con sollievo, rivolgendosi così a Willard:
Nei giorni successivi Willard cerca di approfondire la figura di Kurtz, non capendo perché il servizio di intelligence voglia la sua morte. La barca nel frattempo si addentra lungo il corso del fiume, giungendo a una base avanzata di rifornimento. Qui il gruppo si trova ad assistere a uno spettacolo sponsorizzato dalla celebre rivista ''[[Playboy]]'' che presto degenera perché alcuni soldati tentano di aggredire le ''soubrette'' durante l'esibizione, costringendole così alla fuga su un elicottero.
{{Citazione|Mi piace l'odore del napalm al mattino. Una volta abbiamo bombardato una collina per dodici ore, e finita l'azione siamo andati a vedere. Non c'era più neanche l'ombra di quegli sporchi bastardi. Ma quell'odore... sai, quell'odore di benzina. Tutto intorno. Profumava come... Come di vittoria.}}
 
Il capitano Willard e i suoi quattro uomini proseguono il viaggio in barca lungo il fiume e durante una sosta, complice il calare delle tenebre, Chef scende dal pattugliatore fluviale con l'intento di raccogliere [[Mango (frutto)|mango]] nella giungla, accompagnato da Willard. Mentre si trovano sulla terra ferma, relativamente lontani dalla barca, i due incontrano una tigre, dalla quale riescono a scappare. Chef, una volta ritornati sulla barca, in preda ai sintomi di un esaurimento nervoso, scoppia in un pianto isterico, urlando il proprio odio per una guerra che non comprende e non condivide, ripromettendosi ossessivamente ad alta voce di non abbandonare mai più "la cazzo di barca".
Il giorno seguente la barca incrocia un'imbarcazione ''[[sampan]]'' di commercianti vietnamiti. Phillips ordina di perquisirla per scoprire eventuali armi nascoste, in disaccordo con Willard che vuole proseguire la salita del fiume per abbreviare la missione. Mentre Chef ispeziona la nave, una ragazza si muove bruscamente in direzione di una cesta, provocando la reazione dei soldati, che provocano una strage, crivellando di pallottole gli occupanti della barca sampan. Chef, nello sconforto più totale, scopre la causa del movimento della ragazza: la cesta nascondeva un cucciolo di cane. Phillips vorrebbe soccorrere la donna ferita, unica sopravvissuta della sparatoria, ma Willard la uccide con un colpo di pistola, rammentando al comandante che sarebbe stato più saggio non fermarsi per il controllo.
Mentre la barca si allontana la voce narrante del capitano commenta, tra sé e sé, la vicenda affermando: {{Citazione|Era un modo particolare che avevamo qui di vivere con noi stessi: li facevamo a brandelli con una mitragliatrice, poi gli offrivamo i cerotti.}}
 
Nei giorni successivi, Willard cerca di approfondire ulteriormente - durante i momenti di riflessione che si ritaglia nel corso del viaggio - l'incartamento dedicato a Kurtz, cominciando anche a nutrire seri dubbi sulla missione di morte affidatagli: il curriculum di Kurtz è straordinario ed è difficile credere che una persona con tali qualità possa aver perso completamente la testa.
Il viaggio continua fino all'estremo avamposto sul fiume, un ponte, posto a indicare il limite del fronte, nonché il confine con la [[Cambogia]]. Qui trovano un ufficiale, in loro attesa da tre giorni per consegnare loro della posta, che li mette in guardia sui pericoli della zona. Il ponte rappresenta una metafora dell'ottusa ostinazione dei comandi militari, i quali, per motivi propagandistici, insistono nel difendere e ricostruire senza sosta la posizione, ai fini totalmente inutili della guerra, e che ogni notte viene spazzata dal continuo bombardamento dall'artiglieria [[Vietnam del Nord|nord-vietnamita]]. Mentre è in corso un ennesimo attacco Willard e Lance si recano a terra avventurandosi tra le trincee, dove la confusione regna sovrana e gli ufficiali in comando sono spariti, probabilmente uccisi. Il primo mitragliere che incontrano crede infatti che Willard sia il proprio comandante. Phillips cerca di convincere il capitano a desistere, paragonando la missione con la continua ricostruzione di quel ponte, un'inutile e sanguinosa fatica di [[Sisifo]], ma Willard, imperterrito e ostinato, gli indica di proseguire.
 
La barca, nel frattempo, continua lungo il suo percorso finché giunge presso una base avanzata di rifornimento. Qui il gruppo di Willard si trova, casualmente, ad assistere a un irreale spettacolo, allestito sul fiume per il sollazzo delle truppe e sponsorizzato dalla celebre rivista ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''. Lo show degenera con preoccupante rapidità quando alcuni soldati americani tentano di aggredire le attraenti conigliette durante la loro scollacciata e provocante esibizione, costringendole così a una precipitosa fuga con lo stesso elicottero che le aveva condotte in mezzo alla giungla.
Il giorno successivo, mentre l'equipaggio della barca è intento nella lettura della corrispondenza, la barca viene attaccata dai vietcong, nascosti sulle rive dal fiume. Nello scontro a fuoco Clean rimane ucciso. Una sequenza toccante vede il giovane agonizzante spirare, mentre da un magnetofono si ode una registrazione di un discorso rassicurante di sua madre. Da questo momento Phillips, che era quasi un padre per Clean, diventa apertamente ostile a Willard. Pochi giorni dopo l'imbarcazione viene nuovamente assalita da altri indigeni, i ''[[Degar|Montagnard]]'', e Phillips viene colpito a morte da una lancia scagliata dai guerriglieri. Prima di esalare l'ultimo respiro il pilota tenta di uccidere il capitano Willard, attirandolo verso di sé e verso la punta della lancia che sporge dal suo petto, ma muore soffocato senza poter portare a termine il suo intento.
 
La barca dei cinque militari statunitensi incrocia un ''[[sampan]]'' di commercianti vietnamiti. Phillips ordina di perquisire la povera imbarcazione per scoprire eventuali armi nascoste, in disaccordo con Willard che vorrebbe proseguire la risalita del fiume per dare corso, senza altre distrazioni e contrattempi, alla sua già complessa missione. Mentre Chef ispeziona controvoglia il sampan, una ragazza si muove bruscamente in direzione d'una cesta, provocando l'isterica reazione degli altri soldati americani, i quali crivellano di pallottole, in pochi secondi, tutti gli occupanti della barchetta.
Giunti a destinazione, i superstiti della spedizione vengono accolti da un folto gruppo di locali. Mentre Willard e un oramai inebetito Lance scendono a terra, Chef resta sulla barca con l'ordine di trasmettere in codice l'ordine di procedere ad un attacco aereo qualora il capitano non facesse ritorno a bordo. Il capitano incontra un fotografo free-lance apparentemente folle, che spiega loro la grandezza di Kurtz.
 
Chef, che non ha partecipato attivamente alla carneficina, poco dopo il tacere delle armi statunitensi, scopre la causa del movimento improvviso compiuto dalla ragazza: la cesta verso cui la giovane si stava precipitando accoglie un cucciolo di cane (diventerà la mascotte di Lance). Mentre Chef è preda di un'altra crisi nevrotica e Phillips, afflitto dai sensi di colpa per aver ordinato la perquisizione, vorrebbe soccorrere la donna sopravvissuta ma moribonda, Willard interviene con cinica risolutezza e finisce la sfortunata con un colpo di pistola. Un attimo dopo, Willard biasima Phillips, rimarcando che - come da lui vanamente auspicato - sarebbe stato molto più saggio non attardarsi per quel superfluo controllo finito in massacro.
Il villaggio controllato dal colonnello sembra caratterizzato da un regime [[Paganesimo|pagano]] e decisamente sanguinario: una moltitudine di cadaveri è distribuita sul lato dei sentieri. Willard viene presto imprigionato e successivamente liberato dal colonnello, il quale gli spiega le sue teorie sulla guerra, sull'umanità e sulla civiltà. Egli ha letto ''[[Il ramo d'oro]]'' di [[James Frazer]], che spiega il sacrificio del [[Semidio|Re-Sacerdote]] e la funzione umana purificatrice del [[capro espiatorio]]. In un inquietante monologo, loda la ferocia sanguinaria e assolutamente priva di scrupoli dei vietcong, prendendo ad esempio della loro perfezione guerriera l'occasione, da lui vissuta in prima persona, in cui tagliarono il braccio a tutti i bambini di un villaggio che vennero vaccinati dagli americani contro la poliomielite. Chef, rimasto sempre a bordo dell'imbarcazione, viene decapitato, ma Kurtz vuole risparmiare Willard, perché lui solo possa decidere il destino del colonnello e perché in futuro possa raccontare tutta la verità alla sua famiglia. Emblematico il discorso di Kurtz a Willard, in cui gli dice "tu hai il diritto di uccidermi ma non hai il diritto di giudicarmi".
 
Il viaggio giunge a un estremo avamposto: un ponte che indica il fronte di guerra, nonché il confine con la Cambogia. Qui c'è un ufficiale, in attesa del gruppo da tre giorni per la consegna della posta, il quale sbrigativamente mette tutti in guardia sui gravi pericoli della zona. Il ponte è un "monumento" all'ottusa ostinazione dei comandi militari che, per motivi propagandistici, insistono nel difendere e ricostruire senza sosta la posizione, con fini pratici totalmente irrilevanti nel quadro complessivo del conflitto; una posizione che ogni notte viene demolita dall'incessante bombardamento dall'artiglieria nemica.
Durante un festeggiamento pagano dei Montagnard, dove un bue viene sacrificato, il capitano penetra furtivamente nella camera di Kurtz e, mentre costui sta trasmettendo un nuovo messaggio, lo uccide con un machete. La sequenza ha come sottofondo ''[[The End (The Doors)|The End]]'', canzone dei [[The Doors]], come nella sequenza all'inizio del film. Il colonnello spira sussurrando «L'orrore… l'orrore», una citazione dalle parole dell'omonimo personaggio nel romanzo ''[[Cuore di tenebra]]'', cui il film si ispira.
 
Mentre è in corso un ennesimo attacco da parte dei vietcong, Willard e Lance si avventurano a terra, tra le trincee, constatando fino a qual punto la confusione regni sovrana in assenza di ufficiali al comando, probabilmente tutti rimasti uccisi. Il primo mitragliere che i due incontrano durante la ricognizione, infatti, si stupisce nel dedurre che Willard stesso non sia l'ufficiale al comando in quel caos. Dinanzi a questa ennesima dimostrazione della pericolosità e assurdità dell'intera faccenda, Phillips cerca di convincere ancora una volta il capitano a desistere dalla sua oscura missione, ma Willard, dubbioso e tuttavia ligio agli ordini ricevuti, gli ordina di proseguire.
Willard, venerato dai nativi come il sacerdote sacrificale, si allontana dal villaggio, prendendo Lance con sé. Nella versione definitiva tra le tre filmate - in una delle quali si immagina addirittura che il capitano Willard succeda al colonnello Kurtz - il capitano cammina tra la folla, prendendo con sé Lance, che si stava pienamente integrando tra i Montagnard, e si imbarca per il ritorno a casa, il tutto sotto una pioggia scrosciante che lava via il sangue versato.
 
Il giorno successivo, mentre l'equipaggio della barca è intento nella lettura della corrispondenza consegnata loro dopo un lungo periodo di mancanza di contatti familiari, la barca viene attaccata dai vietcong, nascosti sulle rive dal fiume. Nello scontro a fuoco Clean rimane ucciso. Da questo momento in poi, Phillips, che aveva gradualmente assunto le veci di un padre o fratello maggiore nei confronti di Clean, diventa più apertamente ostile a Willard e alla sua inconfessabile missione.
=== Finale originale ===
La pellicola si conclude con una ripresa notturna di bombardamenti accompagnata dai titoli di coda, mentre le fiamme si alzano verso il cielo. Lo stesso Coppola non aveva mai pensato a questa scena, girata mentre l'aviazione filippina distruggeva il set per direttiva del governo locale onde cancellare traccia delle riprese, come finale alternativo.
 
Pochi giorni dopo l'imbarcazione viene nuovamente assalita da altri indigeni, i [[Degar|''Montagnard'']]. Stavolta è proprio Phillips a trovare la morte, causata da una lancia scagliatagli in piena schiena dai guerriglieri. Prima di esalare l'ultimo respiro, sembra porre in essere un estremo tentativo di uccidere il capitano Willard, attirandolo a sé e verso la punta della lancia che sporge dal suo petto, ma quest'ultima azione potrebbe essere il risultato degli ultimi spasmi mortali del militare colpito e non di una sua intenzione omicida. Così Phillips muore tra le braccia dello sconcertato Willard.
Tale finale venne interpretato, in maniera errata, a detta dello stesso regista, come il bombardamento del villaggio di Kurtz, mentre si trattava delle riprese di un bombardamento imprecisato. Coppola decise quindi di sostituirlo con un semplice sfondo nero su cui scorrevano i titoli di coda.
 
Giunti finalmente a destinazione, i superstiti della spedizione vengono accolti da una scena fra l'onirico e l'infernale: in una insenatura, resa ancor più irreale dalle esalazioni umide della giungla e da un silenzio tombale che contrasta con le sparatorie e i frastuoni che hanno caratterizzato gran parte del viaggio, sono raccolti centinaia di esseri umani in stato catatonico e silente, come anime in pena, colte nell'indolente attesa di essere dirottate ai rispettivi gironi infernali. È difficile distinguere in tale moltitudine i militari americani, i civili, gli indigeni e magari anche i nemici disertori, se non per alcune fattezze somatiche che a fatica emergono da maschere e camuffamenti vari.
 
Sconvolti dalla vista di un tale abbandono di ogni regola e criterio, Willard e un inebetito Lance scendono a terra, mentre Chef resta sulla barca con l'indicazione di richiedere in codice agli alti comandi dell'operazione di procedere ad un attacco aereo, qualora il capitano e Lance (sempre più psichicamente deragliato) non facciano ritorno a bordo entro un certo lasso di tempo.
 
Willard fa la conoscenza di un fotografo freelance a dir poco eccentrico, verboso e totalmente asservito ai voleri di Kurtz, del quale magnifica quelle che egli considera virtù e grandezze divine.
 
Questa sorta di villaggio dei dannati, in cui impera il colonnello Kurtz, ha tutte le caratteristiche di un morboso e decadente regime pagano, connotato peraltro da una ostentata violenza sanguinaria: una moltitudine di cadaveri è distribuita ovunque, in modo osceno e impudico (impiccati, appesi, crocifissi, impalati, capovolti, riversi, amputati). In tale cornice di abbrutimento, indifferenza e incoscienza, Willard viene presto imprigionato e successivamente liberato dal colonnello-despota.
 
In diversi incontri, che somigliano a frammenti di un'allucinazione, il trasognato Kurtz accenna ad un febbricitante Willard le proprie teorie sulla guerra, sull'umanità e sulla civiltà. Egli ha letto ''[[Il ramo d'oro]]'' di [[James Frazer]], in cui viene illustrato il significato del [[sacrificio]] del re-sacerdote e la funzione purificatrice del [[capro espiatorio]]. Nel corso di un intenso e penetrante monologo, l'autoritario colonnello loda la determinazione priva di scrupoli dei vietcong, prendendo come esempio della loro perfezione marziale l'episodio, cui aveva assistito in prima persona, in cui i militari orientali avevano tagliato il braccio a tutti i bambini di un villaggio appena vaccinati dagli americani contro la [[poliomielite]].
 
Chef, rimasto sempre solo a bordo dell'imbarcazione, viene decapitato da Kurtz in una imboscata notturna, prima che possa ricorrere alla radiotrasmittente per invocare aiuto alla centrale di ascolto americana denominata "Onnipotente". Il destino di Willard sembra ormai segnato, ridotto com'è all'infermità e con i sintomi della [[malaria]], ma il visionario colonnello intende lasciarlo in vita affinché il più giovane dei due possa portare a termine la missione omicida e dunque liberare lo stesso Kurtz dalla sofferenza di cui è evidentemente preda, e possa infine raccontare la verità alla sua famiglia e soprattutto al figlio.
 
Lance, ormai mentalmente perduto e innocuo, passa confusamente il tempo tra gli insorti, senza poter essere di alcun aiuto a Willard.
 
Durante una notturna cerimonia idolatra, un bue viene sanguinosamente sacrificato, mentre il capitano, per quanto indebolito e fiaccato, riesce a raggiungere Kurtz e ad ucciderlo con un machete, non incontrando peraltro alcuna resistenza. Il colonnello spira, sussurrando «l'orrore [...] l'orrore!».
 
Willard, venerato dai nativi e dagli insorti come nuovo dio-comandante-tiranno, si allontana con gesti misurati e cauti dal villaggio. Il capitano cammina tra la folla attonita, riuscendo anche a recuperare Lance, e con lui si imbarca per il ritorno a casa, sotto una pioggia scrosciante che lava via il sangue versato.
 
La pellicola originale si conclude con una scena notturna di bombardamenti accompagnata dai titoli di coda, mentre le fiamme si alzano verso il cielo. Coppola decise all'ultimo momento di inserire questa scena, dopo aver visto il girato effettuato mentre l'aviazione filippina distruggeva -realmente - il set del film su direttiva del governo locale, che desiderava, a riprese finite, cancellarne le tracce. Questo finale venne interpretato, in maniera errata a detta dello stesso regista, come un attacco contro il villaggio di Kurtz, mentre doveva rappresentare un bombardamento qualsiasi. Nella versione [[Apocalypse Now Redux|''Redux'']] il regista decise, quindi, di sostituirlo con un semplice sfondo nero su cui far scorrere i titoli di coda.
 
== Cast ==
 
* [[Martin Sheen]] interpreta il capitano Benjamin L. Willard, un esperto ufficiale delle operazioni speciali dell'esercito statunitense, già in Vietnam per tre anni. Formalmente Willard fa parte del 505º Battaglione della 173ª Brigata Aviotrasportata, ma risponde alla [[CIA]], come infatti prova la missione che gli viene assegnata.
* [[Marlon Brando]] interpreta il colonnello [[Walter E. Kurtz]], pluridecorato componente del 5º Gruppo delle Forze Speciali dell'Esercito degli Stati Uniti. L'alto comando statunitense è certo della sua diserzione e che lui abbia costituito una propria unità armata indipendente (composta da insorti, ammutinati, rivoltosi e sbandati) in un'area isolata della Cambogia.
* [[Robert Duvall]] interpreta il tenente colonnello William "Bill" Kilgore, comandante del 1º squadrone elicotteri del 9º Reggimento della Cavalleria Aerea. Kilgore ha anche una spiccata passione per il surf.
* [[Albert Hall]] interpreta il capo sottufficiale George Phillips, comandante della piccola imbarcazione su cui servono i tre militari e su cui viaggia il capitano Willard.
* [[Frederic Forrest]] interpreta il macchinista di terza classe Jay "Chef" Hicks, nella vita civile cuoco a New Orleans, molto provato dalla guerra.
* [[Sam Bottoms]] interpreta il mitragliere di terza classe Lance B. Johnson, nella vita civile [[sutf|surfer]] professionista in California.
* [[Laurence Fishburne]] interpreta il mitragliere di terza classe Tyrone "Mr. Clean" Miller, sboccato 17enne del Bronx. Fishburne aveva solo 14 anni quando cominciarono le riprese del film nel 1976 e ottenne la parte mentendo sulla propria vera età (la sorte volle che le riprese si protrassero tanto che all'uscita del film raggiunse effettivamente i 17 anni del personaggio da lui interpretato).
* [[Dennis Hopper]] interpreta un fotoreporter statunitense completamente integrato nell'unità armata ribelle creata e guidata dal colonnello Kurtz. Secondo il commento contenuto nel [[DVD]] di ''[[Apocalypse Now Redux]]'', questo personaggio è ispirato alla vera storia di [[Sean Flynn (fotoreporter)|Sean Flynn]], un noto corrispondente di guerra scomparso in Cambogia nel 1970.
* [[G.D. Spradlin]] interpreta il tenente generale Corman dei servizi segreti militari. Il nome del personaggio viene da quello del produttore, regista e attore [[Roger Corman]].
* Jerry Ziesmer interpreta l'enigmatico Jerry, il quale partecipa in abiti civili al briefing militare con cui si assegna al capitano Willard la missione di "terminate with extreme prejudice" il colonnello Kurtz: la frase è l'unica pronunciata da Jerry nel film e può essere tradotta in italiano con "eliminare senza appello". Ziesmer, comunque ha lavorato in questo film di Coppola come assistente alla regia.
* [[Harrison Ford]] interpreta il colonnello Lucas, assistente del tenente generale Corman e incaricato di dare gli ordini specifici al capitano Willard. Il nome del personaggio è un omaggio a [[George Lucas]], il regista che si occupò inizialmente della sceneggiatura insieme a [[John Milius]]. Lucas doveva essere il regista, ma fu poi assorbito da altri impegni.
* [[Scott Glenn]] interpreta il capitano Richard M. Colby, al quale (prima del capitano Willard) era stata assegnata la missione di terminare il comando ribelle di Kurtz. Il comando militare ha accertato che Colby non solo non ha compiuto la missione, ma ha a sua volta disertato per unirsi all'unità sediziosa: un messaggio di Colby alla moglie è stato intercettato e contiene l'annuncio che lui non tornerà più da lei e la raccomandazione di vendere ogni proprietà e di trovarsi un altro marito.
* [[Colleen Camp]], Cynthia Wood e Linda Beatty interpretano tre conigliette di Playboy chiamate a dar vita allo show per le truppe americane nel mezzo della giungla vietnamita: Wood era effettivamente stata [[playmate]] dell'anno 1974, e Beatty dell'agosto 1976.
* [[Bill Graham]] interpreta l'agente di spettacolo al quale è demandato anche il compito di presentare lo show delle playmate.
 
== Produzione ==
Alla fine degli anni sessanta, mentre erano all'opera come assistenti di Francis Ford Coppola nella lavorazione del film ''[[Non torno a casa stasera]]'' (uscito nel 1969), [[George Lucas]] e [[Steven Spielberg]] incoraggiarono l'amico produttore, sceneggiatore e regista [[John Milius]] a scrivere un film sulla guerra in Vietnam. Così, spinto da Lucas e Spielberg, Milius pensò di adattare la trama del celebre racconto di [[Joseph Conrad]] ''[[Cuore di tenebra]]'' (''Heart of Darkness'') allo scenario della guerra in Vietnam.
=== La genesi del film ===
[[File:Flickr - law keven - Apocalypse Now^.......minus the Helicopters...jpg|thumb|left|La scena immediatamente precedente all'attacco degli elicotteri]]
L'idea del film venne nel 1969 a [[John Milius]], che iniziò a scrivere una sceneggiatura su un gruppo di soldati che viaggiano su un fiume durante la [[guerra del Vietnam]]. Al progetto si associò [[George Lucas]], che propose l'idea di raccontare le avventure di un plotone di appassionati di [[surf]]. Nello stesso periodo [[Carroll Ballard]], grande amico di Milius, di George Lucas e di [[Francis Ford Coppola]], aveva intenzione di realizzare un film tratto dal romanzo ''[[Cuore di tenebra]]'' di [[Joseph Conrad]].
 
=== La genesi ===
Fu alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] che John Milius ebbe l'idea di accorpare il [[soggetto (cinema)|soggetto]] di ''Cuore di tenebra'' alla sua sceneggiatura sulla [[guerra del Vietnam]]. Nel [[1975]] però Milius e Lucas abbandonarono il progetto per dedicarsi ad altro mentre Francis Ford Coppola decise di continuare nell'impresa, riscrivendo e trasformando la sceneggiatura insieme a [[Michael Herr]], corrispondente in [[Vietnam]] durante la guerra e autore di ''[[Dispacci]]'', definito "il più bel libro sulla guerra del Vietnam".<ref>{{Cita web|url=http://www.ibs.it/code/9788817020930/herr-michael/dispacci.html|titolo=Dispacci|autore=Michael Herr|editore=ibs.it|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
Coppola assegnò a Milius quindicimila dollari per sviluppare l'idea, con l'impegno per altri diecimila in caso di via libera alla realizzazione. Milius scrisse una sceneggiatura nel 1969 - chiamata ''The Psychedelic Soldier'', nella quale il testo di Conrad era utilizzato in chiave allegorica, poiché Milius ritenne semplicistico seguire la trama così com'era.
 
Per il personaggio di Willard e per alcune caratteristiche di Kurtz, Milius prese a modello il suo amico Fred Rexer. Quest'ultimo affermò di essere stato testimone in prima persona dell'episodio raccontato da Kurtz a Willard, in cui i vietcong tagliano ai bambini di un villaggio le braccia appena vaccinate dagli americani (ma non esistono né prove di tale specifica vicenda né rapporti militari che citino comportamenti del genere da parte dei vietcong). Più in generale, il personaggio di Kurtz fu modellato sulla biografia di Robert B. Rheault, comandante delle forze speciali in Vietnam.
Coppola finanziò il film con la messa in onda nei ''network'' televisivi americani di una miniserie tratta dai suoi precedenti ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' e ''[[Il padrino - Parte II]]'', una edizione in ordine cronologico dei film, dalla fuga in America del capostipite alla parabola del suo successore. La miniserie fu conosciuta in Italia come ''La saga del Padrino''.<ref>{{Cita web|url=http://it.cinema.wikia.com/wiki/Il_padrino_-_Parte_III|titolo=Cinema: Il Padrino - Parte III|editore=it.cinema.wikia.com|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> Il regista iniziò le riprese senza aver ultimato la sceneggiatura, che veniva scritta e corretta durante la notte dal regista. Una delle idee innovative del regista fu quella di rendere più drammatica la scena della morte di Mr. Clean (interpretato da un giovanissimo [[Laurence Fishburne]]), facendolo morire mentre ascolta un nastro in cui la madre lo saluta e gli augura di tornare a casa.
 
Il titolo della sceneggiatura fu cambiato da Milius in ''Apocalypse Now'' dopo che il cineasta statunitense ebbe notato un badge, molto popolare fra gli [[Hippy|hippie]] degli anni sessanta, su cui era scritto "Nirvana Now". Fra le altre fonti d'ispirazione, egli stesso citò un articolo di [[Michael Herr]] intitolato "The Battle for Khe Sanh", in cui abbondavano riferimenti (si trattava del racconto della famosa battaglia per Khe Sanh, in Vietnam) a droghe, rock'n'roll, e a richieste di interventi aerei autolesionistici da parte delle truppe americane. Anche il film ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]'' di [[Stanley Kubrick]], compare fra i suoi riferimenti.
Il nome del protagonista, Benjamin Willard, venne composto utilizzando i nomi dei primi due figli dell'attore [[Harrison Ford]], che nella pellicola interpreta il piccolo ruolo del colonnello Lucas. Lucas a sua volta è chiamato così per rendere omaggio al regista [[George Lucas]].
 
Milius scrisse l'opera pensando a Lucas come miglior regista possibile. Comunque, prima di giungere al momento operativo (e alla scelta del regista), Lucas lavorò quattro anni con Milius, mentre faceva altre cose importanti, fra cui la stesura della sceneggiatura di ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''. Nel frattempo, il produttore [[Gary Kurtz]] si recò nelle [[Filippine]] in cerca di possibili ___location. L'intenzione di Lucas e Kurtz era di girare il film sia nelle risaie tra [[Stockton (California)|Stockton]] e [[Sacramento (California)|Sacramento]], in [[California]], sia in alcune località in Vietnam: il budget doveva aggirarsi sui 2 milioni di dollari e la pellicola doveva essere girata con tecnica documentaristica (economica), ricorrendo a telecamere da 16&nbsp;mm e a veri soldati. Di fatto, a causa di preoccupazioni riguardanti l'incolumità e la sicurezza del cast e della troupe, ma a causa soprattutto degli impegni di Lucas con ''[[American Graffiti]]'' e ''Guerre Stellari'', Lucas stesso dovette posticipare tutto.
 
=== Pre-produzione ===
Con i co-produttori Fred Roos e Gray Frederickson, Coppola discusse, nella primavera del 1974, l'opportunità di produrre il film. Chiese prima a Lucas e poi a Milius di dirigerlo, ma entrambi erano coinvolti in altri progetti: Lucas aveva avuto il via libera per girare ''Guerre stellari''. Così Coppola cominciò a pensare di poter fare da solo e concepì l'idea di un film che fosse un'esperienza di guerra per gli spettatori; un film massimamente coinvolgente, nel quale i temi etici fossero supportati da un impatto visuale ed emotivo altissimo.
Coppola fu attirato dalla sceneggiatura di [[John Milius]], descrivendolo come "una commedia e una storia terrificante di un thriller psicologico". Nella primavera del [[1974]] Coppola si consultò con gli amici e co-produttori [[Fred Ross]] e [[Gay Frederickson]] coltivando l'idea di produrre il film. Nonostante il rifiuto di [[George Lucas]] e John Milius per la regia, Coppola era determinato a fare il film. Egli rivelò di vedere il film come uno sfogo sulla guerra moderna (di allora), un approfondimento tra le differenze tra il bene e il male e l'analisi dell'impatto della società [[Stati Uniti d'America|statunitense]] sul resto del mondo.
 
Nel 1975, mentre promuoveva ''[[Il padrino - Parte II]]'' in [[Australia]], Coppola individuò anche alcuni luoghi adatti per le riprese di ''Apocalypse Now'' nelle penisole del [[Queensland]] settentrionale, contraddistinte da una giungla simile a quella del Vietnam. Subito dopo, però, decise di girare nelle Filippine, attratto anche dai più contenuti costi della manodopera locale. Lo stesso coordinatore di produzione Fred Roos, aveva già girato nelle Filippine due film a basso budget e aveva buoni contatti e amici nel paese. Successivamente Gray Frederickson (collaboratore di Coppola e produttore) si recò nelle Filippine a cenare con il presidente [[Ferdinand Marcos]] in modo da formalizzare il supporto alla produzione e il regolare svolgimento delle riprese.
 
Coppola trascorse gli ultimi mesi del 1975 rielaborando la sceneggiatura di Milius e negoziando con la casa di produzione [[United Artists]] per assicurarsi il finanziamento dell'opera. A detta di Frederickson, il budget fu stimato tra i 12 e i 14 milioni di dollari. La società di Coppola, la [[American Zoetrope]], mise insieme 8 milioni vendendo i diritti di distribuzione della pellicola fuori dagli USA e altri 7,5 milioni come anticipo dalla United Artists, a cui era stato detto che al film avrebbero preso parte [[Marlon Brando]], [[Steve McQueen]] e [[Gene Hackman]].
 
Coppola dovette iniziare le riprese senza aver ultimato la sceneggiatura, e così fu costretto a proseguire il lavoro di scrittura durante molte notti del periodo dedicato alle riprese. Una delle novità introdotte dal regista, rispetto all'incompleta sceneggiatura precedente di Milius, fu quella riguardante la morte di Mr. Clean, il quale viene ucciso dai nemici, mentre a bordo della barca che continua a risalire il fiume si ode un nastro audio in cui la madre lo saluta e gli augura di tornare presto e incolume a casa.
 
Il nome del protagonista del film, Benjamin Willard, venne creato mettendo insieme i nomi dei primi due figli dell'attore Harrison Ford, il quale nella pellicola interpreta il ruolo del colonnello Lucas (quest'ultimo, a sua volta, è chiamato così con l'intenzione di rendere omaggio a George Lucas).
Nel [[1975]], promuovendo nel contempo ''[[Il padrino - Parte II]]'' in [[Australia]], Coppola identificò alcuni luoghi adatti per le riprese di Apocalypse Now nelle penisole del [[Queensland]] settentrionale, che avevano una giungla simile a quella del [[Vietnam]]. Subito dopo però decise di girare la pellicola nelle [[Filippine]], per la sua maneggevolezza nell'apparecchiatura americana e per il basso costo della manodopera. Lo stesso coordinatore di produzione [[Fred Ross]] aveva già girato lì due film a basso [[budget]] e aveva buoni contatti e amici nel paese di produzione. Coppola trascorse gli ultimi mesi del [[1975]] a revisionare la sceneggiatura di Milius e negoziando con la [[United Artists]] per garantire il finanziamento della produzione. Secondo Frederickson il budget non avrebbe dovuto essere superiore ai 12 milioni di dollari.
[[File:Dennis Hopper Cannes 2008.jpg|thumb|[[Dennis Hopper]] interpreta un fotoreporter stravagante che, come tutti gli indigeni, ritiene Kurtz un semidio. Qui in una foto del [[2008]]]]
La [[United Artists]] insieme alla Zoetrope di Coppola aveva distribuito rispettivamente 8 e 7,5 milioni di dollari, iniziando già a considerare il nome del protagonista, restringendo il campo sui nomi di [[Marlon Brando]], [[Steve McQueen]] e [[Gene Hackman]]. Successivamente Frederickson si recò nelle Filippine a cenare con il presidente [[Ferdinand Marcos]] in modo da formalizzare il supporto per la produzione e il regolare svolgimento delle riprese.
 
=== CastCasting ===
Inizialmente, per interpretare Willard, vennero considerati [[Steve McQueen]] (la prima scelta di Coppola, ma l'attore rinunciò per non dover trascorrere 17 settimane lontano da casa), [[Al Pacino]] (il quale disse no, perché non avendo mai fatto il soldato non provava nessun interesse verso un film di guerra, durante le riprese de ''[[Il padrino - Parte II]]''), [[Clint Eastwood]] (declinò l'offerta per analoghi motivi), [[Jack Nicholson]], [[James Caan]] e [[Robert Redford]] (questi ultimi tre furono presi in considerazione anche per interpretare Kurtz). Altri possibili nomi per la parte di Willard furono quelli di [[Tommy Lee Jones]], [[Keith Carradine]], [[Nick Nolte]] e [[Frederic Forrest]]. A questo punto, il regista si orientò verso [[Martin Sheen]] ricordando l'ottimo provino che l'attore aveva sostenuto per il ruolo di Michael ne ''Il padrino'', ma anche questa scelta sembrò impraticabile, visto che Sheen sembrava avere altri impegni. Coppola, allora, scelse [[Harvey Keitel]]: dopo tre settimane di riprese, tuttavia, il regista comprese che Keitel non era adatto e riuscì a sostituirlo proprio con Martin Sheen.
Inizialmente per interpretare Willard vennero candidati [[Steve McQueen]], [[Al Pacino]], [[James Caan]], [[Harvey Keitel]], [[Robert Redford]] e [[Marlon Brando]]. Il regista scelse Keitel, ma dopo una settimana di riprese lo stesso Coppola decise di sostituirlo con [[Martin Sheen]], memori del convincente provino che l'attore fece nel [[1971]] per la parte di [[Michael Corleone]] in ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''.
 
Per la parte di Kurtz si pensò a [[Jack Nicholson]], ma venne poi sceltopreferito [[Marlon Brando]], la cui iniziale indecisione sul da farsi rallentò alquanto la lavorazione della pellicola. L'attoreBrando decise di prendere parte al film a patto che le scene in cui appariva fossero girate in penombra, per celare il suo notevole aumento di peso (ma contribuendo pure a determinare l'aura di mistero intorno al personaggio Kurtz). [[Dennis Hopper]], cheil quale nel film interpreta un follebizzarro fotoreporter adoratore didel Kurtzcolonnello ribelle, dichiarò, chein quandoseguito, Brandoche sil'arrivo presentòdi Brando sul [[set (cinema)|set]],indusse Coppola bloccòa bloccare la produzione per due settimane, ritirandosiin modo da potersi ritirare insieme all'attore su una barca sul fiume per leggere ''[[Cuore di tenebra]]'' insieme a lui. Molte scene che riguardavano Kurtz vennero cancellate dal copione, perché Marlon Brando erarisultava troppo grassogrosso per poterle interpretare.
[[File:Sheen, Martin (2008).jpg|thumb|[[Martin Sheen]] interpreta il controverso capitano Willard. L'attore, durante le riprese del film, accusò un violento [[infarto]] a causa dell'abuso di alcolici.]]
Completarono lail fase di castingcast [[Robert Duvall]], nel ruolo del tenente- colonnello Kilgore, (dopo il rifiuto di [[Robert Redford]] e [[Steve McQueen]], [[Dennis Hopper]] nel ruolo di un fotoreporter,) e [[Harrison Ford]] nella parte del colonnello Lucas, ruolo per cui fuera stato inizialmente indicato [[James Caan]], cheil successivamente declinò l'offerta diquale Coppolarifiutò.
 
=== Riprese ===
Le riprese di ''Apocalypse Now'' vennero effettuate sul fiume PasangjanPagsanjan, nelle [[Filippine]]. I rapporti tra il governo filippino, presieduto dal dittatore [[Ferdinand Marcos]], e la ''[[Troupe cinematografica|troupe]]'' furono però piuttosto difficili, benché i molti mezzi aerei statunitensi che si vedono nel film vennerofurono fornitiaffittati dalleproprio stessedall'aviazione Filippinefilippina, che nella realtà li utilizzavanoutilizzava negli [[Insurrezione islamica nelle Filippine|attacchi contro i ribelli musulmani]] nelladurante la guerra civile, in corso ai tempi delle riprese.
 
L'attacco degli elicotteri e il bombardamento sulla spiaggia furono invece girati nel villaggio e nella baia di [[Baler]], sempre nell'isola di [[Luzon]]. Tra i piloti va ricordato uno sconosciuto [[R. Lee Ermey|Ronald Lee Ermey]], divenuto poi celebre con il film ''[[Full Metal Jacket]]'', dove impersona il sergente [[Sergentesergente Maggioremaggiore Hartman|Hartman]].: Exex addestratore dei ''[[United States Marine Corps|Marinesmarines]]'', congedatosi per motivi di salute, viveva allora nelle Filippine, dove faceva l'elicotterista e adottavaricopriva ruoli da caratterista per ille produzioni cinemacinematografiche localelocali.
 
Coppola era convinto che per raccontare bene il colonnello Kurtz fosse necessaria, per lui, una profonda immedesimazione nella coscienza lacerata del personaggio. Il regista cominciò allora un lavoro su se stesso, dedicandosi anche ossessivamente alla lettura di ''Cuore di tenebra'', portata sempre con sé e infarcita di appunti e annotazioni.
Coppola era convinto che per descrivere il colonnello Kurtz doveva calarsi nei panni del personaggio, tracciandone il delirio interiore e la depressione. Il regista cominciò allora a fare una ricerca di se stesso, leggendo in continuazione la versione tascabile di ''[[Cuore di tenebra]]'', portandola sempre con sé e riempiendola di appunti e annotazioni. Nonostante la maniacale cura del dettaglio di Coppola, durante la realizzazione furono commessi alcuni errori storici, come l'uso di caricatori da 30 colpi per i fucili M16, mentre durante il conflitto furono impiegati quelli da 20 proiettili. Per avere il copyright del film, il regista fece dipingere su di un muro la scritta "Our Motto: Apocalypse Now" (''Il nostro motto è Apocalypse Now'') nella scena in cui Willard, Chef e Lance, unici sopravvissuti del gruppo, arrivano al capolinea e approdano al villaggio indigeno accolti dal fotoreporter americano (interpretato da Dennis Hopper).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unsungfilms.com/3065/the-story-behind-apocalypse-now/|titolo=The Story Behind ‘Apocalypse Now'|editore=unsungfilms.com|data=9 febbraio 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
Nonostante la maniacale cura dei dettagli tipica di Coppola, furono commessi alcuni errori sul piano della ricostruzione storica, come l'uso di caricatori da 30 colpi per i fucili [[M16 (fucile d'assalto)|M16]], mentre nel conflitto in Vietnam erano stati impiegati solo quelli da 20 proiettili.
Nel [[1976]], durante le riprese, un [[Ciclone tropicale|tifone]] distrusse tutti i [[set (cinema)|set]] preparati sino ad allora, e perciò si dovette ricominciare da zero. Ciò avvenne anche a causa della decisione di Coppola di girare nella stagione delle piogge, in cui erano molto frequenti i tifoni. In seguito, Martin Sheen venne colpito da un infarto,<ref name=blitz>{{Cita web|url=http://www.ladyblitz.it/divi/martin-sheen-charlie-emilio-estevez-1338783/|titolo=Martin Sheen su Charlie: “Conosco il suo inferno. Girai la prima scena di Apocalypse Now in preda all'alcool”|editore=ladyblitz.it|data=5 aprile 2011|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> e perciò durante la sua convalescenza si dovette usare una [[controfigura]] inquadrata di spalle. Lo stesso Sheen, durante le riprese per la scena iniziale nella camera d'albergo, si ferì realmente ad una mano, in quanto, essendosi veramente ubriacato, ruppe involontariamente uno specchio.<ref name=blitz />
 
Per creare un richiamo al titolo del film, il regista fece dipingere su un muro la scritta "Our Motto: Apocalypse Now" (''Il nostro motto è Apocalypse Now''), nella scena in cui Willard, Chef e Lance, unici sopravvissuti del gruppo, arrivano al capolinea accolti dal fotoreporter statunitense.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unsungfilms.com/3065/the-story-behind-apocalypse-now/|titolo=The Story Behind ‘Apocalypse Now’|editore=unsungfilms.com|data=9 febbraio 2012|accesso=11 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012160832/http://www.unsungfilms.com/3065/the-story-behind-apocalypse-now/|urlmorto=no}}</ref>
Le riprese furono funestate anche da altri grandi problemi: i produttori non credevano più nel progetto, i soldi mancavano e il [[Cast (spettacolo)|cast]] e la ''troupe'' erano esasperati dalle riprese nelle Filippine, perdendo giorno dopo giorno sempre più il loro entusiasmo. C'era inoltre il sospetto che l'uso di [[Droga|droghe]] aumentasse sempre di più. Non da ultimo, la produzione venne inoltre osteggiata dal governo americano poiché la pellicola aveva uno stampo [[antimilitarismo|antimilitarista]]. Il terrore di non ultimare il film ridusse Coppola in uno stato di [[disturbo depressivo|depressione]], durante il quale tentò il [[suicidio]], perse trenta chili di peso e rischiò la separazione dalla moglie Eleanor.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iwanttobeacoppola.com/journal/2012/4/12/eleanor-coppola-notes-on-the-making-of-apocalypse-now.html|titolo=Eleanor Coppola: Notes On The Making Of Apocalypse Now|editore=iwanttobeacoppola.com|data=12 aprile 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
Nel 1976, nel bel mezzo delle riprese, un [[Ciclone tropicale|tifone]] distrusse tutti i set allestiti, e perciò si dovette ricominciare da zero. Ciò avvenne anche a causa della decisione di Coppola di girare nella stagione delle piogge, in cui i tifoni sono frequenti. In seguito, l'attore protagonista Martin Sheen venne colpito da un [[infarto]],<ref name="blitz">{{Cita web|url=http://www.ladyblitz.it/divi/martin-sheen-charlie-emilio-estevez-1338783/|titolo=Martin Sheen su Charlie: “Conosco il suo inferno. Girai la prima scena di Apocalypse Now in preda all'alcool”|editore=ladyblitz.it|data=5 aprile 2011|accesso=11 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016013650/http://www.ladyblitz.it/divi/martin-sheen-charlie-emilio-estevez-1338783/|urlmorto=no}}</ref> e perciò durante la sua convalescenza si dovette usare una [[controfigura]] inquadrata di spalle. Tra l'altro, sempre Sheen, durante le riprese della scena iniziale nella camera d'albergo in cui il capitano appare decisamente fuori controllo, si ferì realmente a una mano (Sheen, ubriaco, finì con l'infrangere involontariamente uno specchio, ma fece cenno di non interrompere la ripresa, che così riuscì molto realistica).<ref name="blitz" />
Nel 1991, al [[Festival di Cannes 1991|Festival di Cannes]], venne presentato il documentario ''[[Viaggio all'inferno (film)|Hearts of Darkness: A Filmmaker's Apocalypse]]'', un documentario sulla realizzazione del film, un "[[Making of|dietro le quinte]]" basato sulle riprese effettuate durante la lavorazione del film da Eleanor, la moglie di Coppola, che ne documenta la travagliata gestazione, sia a livello tecnico che umano.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/movie/review?res=9D0CE0D91530F934A15752C1A967958260|titolo=Hearts of Darkness A Filmmaker's Apocalypse (1991)|editore=nytimes.com|data=27 novembre 1991|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
Le riprese furono funestate anche da altri problemi: l'entusiasmo iniziale dei produttori cominciò progressivamente a declinare, i soldi cominciarono a scarseggiare e il [[Cast (spettacolo)|cast]] e la troupe finirono con il detestare sempre più le numerose difficoltà derivanti dalla permanenza nelle Filippine. Probabilmente si diffuse anche un certo ricorso alle [[Droga|droghe]], non tanto a scopo ricreativo, quanto piuttosto per alleviare ansia, stress e stanchezza. La produzione venne inoltre osteggiata dal governo statunitense poiché la pellicola aveva uno taglio apertamente [[antimilitarismo|antimilitarista]]. Così, come risultato di tante incertezze e ostacoli, Coppola cadde in stato di [[disturbo depressivo|depressione]], tentò il [[suicidio]], perse trenta chili di peso e rischiò pure la separazione dalla moglie Eleanor.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iwanttobeacoppola.com/journal/2012/4/12/eleanor-coppola-notes-on-the-making-of-apocalypse-now.html|titolo=Eleanor Coppola: Notes On The Making Of Apocalypse Now|editore=iwanttobeacoppola.com|data=12 aprile 2012|accesso=11 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018021645/http://www.iwanttobeacoppola.com/journal/2012/4/12/eleanor-coppola-notes-on-the-making-of-apocalypse-now.html|urlmorto=no}}</ref>
==== Le cifre ====
 
* Le riprese, originariamente previste su sei settimane,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0078788/trivia|titolo=Apocalypse Now|editore=[[Internet Movie Database|imdb.com]]|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> durarono quasi un anno e mezzo (dal marzo 1976 all'agosto 1977), di cui ben 230 giorni nelle Filippine.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.maureenorth.com/1977/06/on-the-set-of-apocalypse-now/|titolo=On the Set of Apocalypse Now|editore=maureenorth.com|data=3 giugno 1977|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
Nel 1991, al [[Festival di Cannes 1991|Festival di Cannes]], venne presentato il documentario ''[[Viaggio all'inferno (film)|Viaggio all'inferno]]'' (''Hearts of Darkness: A Filmmaker's Apocalypse''), un documentario interamente dedicato alla realizzazione del film, un dettagliato [[Making of|dietro le quinte]], basato sulle riprese effettuate, durante la lavorazione, da Eleanor, la moglie di Coppola, che narra ampiamente la travagliata gestazione, sia a livello tecnico che umano.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/movie/review?res=9D0CE0D91530F934A15752C1A967958260|titolo=Hearts of Darkness A Filmmaker's Apocalypse (1991)|editore=nytimes.com|data=27 novembre 1991|accesso=11 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140515003240/http://www.nytimes.com/movie/review?res=9D0CE0D91530F934A15752C1A967958260|urlmorto=no}}</ref>
* Furono impiegati 350.000 metri di pellicola.
 
* Per ultimare il [[montaggio]] ci vollero due anni.
Le riprese, originariamente previste su sei settimane,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0078788/trivia|titolo=Apocalypse Now|editore=[[Internet Movie Database|imdb.com]]|accesso=11 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402054242/http://www.imdb.com/title/tt0078788/trivia|urlmorto=no}}</ref> durarono quasi un anno e mezzo (dal marzo 1976 all'agosto 1977), con 230 giorni nelle Filippine.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.maureenorth.com/1977/06/on-the-set-of-apocalypse-now/|titolo=On the Set of Apocalypse Now|editore=maureenorth.com|data=3 giugno 1977|accesso=11 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141020213902/http://www.maureenorth.com/1977/06/on-the-set-of-apocalypse-now/|urlmorto=no}}</ref> e per ultimare il [[montaggio]] ci vollero due anni, mentre per la finalizzazione del [[sonoro cinematografico|sonoro]] furono impiegati più di nove mesi.
* Per la puntualizzazione del [[sonoro cinematografico|sonoro]] furono impiegati più di nove mesi.
 
* La celebre scena dell'attacco degli elicotteri, commentata dalla musica di [[Richard Wagner|Wagner]], dura solo una decina di minuti, ma per girarla furono necessarie ben sette settimane di riprese. Questa sequenza fu anche la prima ad essere girata, nella primavera del 1976.
La celebre scena dell'attacco degli elicotteri, commentata dalla musica di [[Richard Wagner|Wagner]], dura una decina di minuti, ma per girarla furono necessarie sette settimane di riprese. Questa sequenza fu anche la prima ad essere girata, nella primavera del 1976.
* Il costo finale fu di 30 milioni di dollari (di cui 1 milione esclusivamente come compenso a Marlon Brando), nonostante il preventivo fosse stato stimato intorno ai 12 milioni. Questo sforamento del budget fu sul punto di causare il fallimento della Zoetrope, la casa di produzione di [[Francis Ford Coppola]], che vi investì anche tutti i beni personali.
 
* Nelle sale, il film incassò 150 milioni di dollari, di cui 78 milioni nei soli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=apocalypsenow.htm|titolo=Apocalypse Now – Total Lifetime Grosses|editore=boxofficemojo.com|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
Il costo finale dell'opera fu di 30 milioni di dollari, nonostante il preventivo indicasse 12 milioni. Questo sforamento del budget per poco non causò il fallimento della Zoetrope, la casa di produzione di Francis Ford Coppola, il quale investì nell'operazione anche i propri beni personali.
 
=== Post-produzione ===
Il compositore giapponese [[Isao Tomita]] era statofu inizialmente scelto comeper compositorescrivere dellala [[colonna sonora]], che. Coppola, infatti, desiderava fosse una rivisitazione delda branoparte dello stessodi Tomita del brano ''The Planets'' di [[Gustav Holst'']]. Tomita èfu statoanche accompagnato dalla troupe nelle [[Filippine]], ma i contrattisuoi impegni discografici già programmati in America, infine, hanno impeditoimpedirono il suo coinvolgimento. Nell'estate del [[1977]] Coppola ha rivelato che [[Walter Murch]] avrebbe ultimato il [[sonoro cinematografico|sonoro]] entro quattro mesi. Murch però non voleva che la sceneggiatura fosse narrata dal protagonista, ma Coppola si mostrò contrario a questa scelta. Alla fine la narrazione di Willard rimase e Murch si convinse. A settembre Coppola rivelò alla moglie che "c'è solo il 20% di possibilità di riuscire a completare il film", e convinse la [[United Artists]] a posticipare la première del film da maggio a ottobre [[1978]].
 
Nell'estate del 1977 (a riprese appena ultimate) Coppola disse che [[Walter Murch]] avrebbe potuto finalizzare il [[sonoro cinematografico|sonoro]] del film entro circa quattro mesi. Murch però non voleva la voce narrante, alla quale, viceversa, Coppola teneva molto. Su questo elemento, il regista dovette impuntarsi e così la narrazione di Willard rimase nel prodotto cinematografico finale. Murch dovette affrontare anche altre questioni, perché le cosiddette librerie sonore a sua disposizione (gli archivi contenenti suoni ed effetti acustici di ogni genere) non disponevano di alcuna registrazione sonora delle armi utilizzate in Vietnam e per terminare il suono vennero impiegati diversi mesi, gran parte dei quali alla ricerca di rumori ed effetti adeguati alle esigenze del film.
Murch però continuò ad avere problemi per la composizione della colonna sonora, perché le librerie sonore non avevano alcuna registrazione sonora delle armi. Così il materiale sonoro raccolto era insufficiente, perché nella giungla era impossibili registrare suoni e rumori. Alla fine per rimontare dignitosamente la colonna sonora vennero impiegati quasi sei mesi, gran parte dei quali alla ricerca di qualsiasi rumore o dettaglio che potesse inquadrare la naturale composizione del film e della colonna sonora.
 
A un certo punto della lunghissima fase di confezionamento del film, Coppola avrebbe confessato alla moglie "c'è solo il 20% di possibilità di riuscire a completare il film nei tempi previsti", e, di conseguenza, si sarebbe mosso per convincere la [[United Artists]] a posticipare la ''première'' da maggio a ottobre del 1978. Tuttavia, nel maggio del 1978 Coppola dovette annunciare un nuovo rinvio dell'uscita del film, stavolta rimandando la "prima" alla primavera del 1979. Infatti, l'opera venne proiettata, sia pur in una sorta di versione ''work in progress'' (e solo per 900 persone), nell'aprile 1979: l'accoglienza non fu entusiastica.
Nel maggio [[1978]] Coppola dovette a malincuore annunciare nuovamente il rinvio dell'uscita del film alla primavera del [[1979]], e proiettato in versione ''work in progress'' per 900 persone nell'aprile [[1979]], che però non fu ben accolta. Nello stesso anno però venne proiettata anche al [[Festival di Cannes 1979]], dove contro ogni previsione vinse la [[Palma d'oro|Palma d'Oro]] ex aequo con [[Il tamburo di latta (film)|Il tamburo di latta]] di [[Volker Schlöndorff]]. Inizialmente la [[United Artists]] era contraria a mostrare il film un mese e mezzo prima dell'uscita prevista, soprattutto di fronte a così tanti membri della stampa. Coppola però ricordò la vittoria nel [[1974]] del suo ''[[La conversazione]]'' al Festival di Cannes, e quindi riuscì a vincere il braccio di ferro con la produzione. Il regista organizzò tre anteprime con versioni leggermente differenti tra loro per promuovere il film. La sera prima della proiezione a Cannes, i tecnici della Zoetrope installarono altoparlanti supplementari sulle pareti, in modo da udire senza disturbi la [[colonna sonora]] di Murch.
 
=== Distribuzione ===
Il 15 agosto [[1979]] Apocalypse Now venne rilasciato negli [[Stati Uniti d'America]] in 15 teatri e, nonostante i freddi apprezzamenti all'uscita, incassò quasi 30 milioni di dollari solo nelle prime tre settimane di programmazione. Complessivamente in USA incassò quasi 78 milioni di dollari.
Il film fu presentato al [[Festival di Cannes 1979]] e contro ogni previsione vinse la Palma d'oro ([[ex aequo]] con ''[[Il tamburo di latta (film)|Il tamburo di latta]]'' di [[Volker Schlöndorff]]). Pare che la United Artists fosse contraria a mostrare il film un mese e mezzo prima dell'uscita prevista, soprattutto di fronte a così tanti membri della stampa. Coppola però ebbe buon gioco nel rammentare alla casa di produzione il riconoscimento ottenuto, nel 1974, dal suo ''[[La conversazione]]'' proprio al Festival di Cannes, e quindi riuscì a far passare la propria linea. Il regista organizzò tre anteprime con versioni leggermente differenti tra loro per promuovere il film. La sera prima della proiezione a Cannes, i tecnici della Zoetrope installarono altoparlanti supplementari sulle pareti, in modo da far udire adeguatamente il suono di Murch.
 
Il 15 agosto 1979 il film venne distribuito negli [[Stati Uniti d'America]] in 15 sale cinematografiche iniziali e, nonostante i freddi apprezzamenti registrati al momento dell'uscita, incassò negli USA quasi 30 milioni di dollari (corrispondenti al costo dell'opera) nelle prime tre settimane di programmazione. Complessivamente negli USA incassò quasi 78 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=apocalypsenow.htm|titolo=Apocalypse Now – Total Lifetime Grosses|editore=boxofficemojo.com|accesso=11 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006080524/http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=apocalypsenow.htm|urlmorto=no}}</ref> In totale, il film incassò 150 milioni di dollari.
 
== Colonna sonora ==
La canzone ''[[The End (The Doors)|The End]]'' dei [[The Doors]], undicesima e ultima traccia del [[The Doors (album)|primo LP]] della band statunitense uscito il 4 gennaio 1967, è indissolubilmente legata a questo film, in quanto presente nella scena iniziale, dove viene introdotta dal suono rallentato e riverberato delle pale di un elicottero, e nella scena finale, che culmina con l'uccisione di Kurtz. La canzone, scritta dal cantante [[Jim Morrison]], fa riferimento al [[complesso di Edipo]] nonché ai concetti del filosofo tedesco [[Friedrich Nietzsche]] e dello psichiatra svizzero [[Carl Gustav Jung]]. La versione utilizzata da Coppola, diversa da quella originale del 1967, è un ''remix'' creato apposta per il film: la traccia vocale viene infatti enfatizzata, il finale è in crescendo, e viene evidenziato l'uso libero della tecnica [[scat]] di Morrison.
=== ''The End'' ===
La canzone ''[[The End (The Doors)|The End]]'' dei [[The Doors]], undicesima e ultima traccia del [[The Doors (album)|primo lp]] dei The Doors uscito il 4 gennaio [[1967]], è indissolubilmente legata a questo film, in quanto presente nella scena iniziale, dove viene introdotta dal rumore di un elicottero, e nella scena finale, che culmina nell'uccisione di Kurtz. La canzone, scritta dal cantante [[Jim Morrison]], fa riferimento al [[complesso di Edipo]] e ai concetti del filosofo tedesco [[Friedrich Nietzsche]] e dello psichiatra [[Carl Gustav Jung]]. La versione utilizzata da Coppola, diversa da quella originale del 1967, è un remix creato apposta per il film: la traccia vocale viene infatti enfatizzata, il finale è in crescendo, e viene evidenziato l'uso libero della tecnica [[scat]] di Morrison.
 
PerVa quanto scelta come colonna sonora dell'apertura del film, dove Willard è disteso su un letto mentre pensa a un bombardamento a cui ha assistito in Vietnam, forse più per il suo impatto estetico, va ricordatosottolineato che Coppola aveva conosciuto personalmente Jim Morrison alla facoltà di Cinematografia dell'[[Università della California, Los Angeles|UCLA]] e che apprezzava molto il brano. Il significato della canzone combacia con quello del film in diverse immagini: l'incesto e il parricidio di [[Edipo]] raffigurano illa passaggiofase irruenteproblematica di un individuo ache unasi dimensionerichiude chiusain e autodilaniataper dentroproteggersi da uno stress intenso (l'''orrore'' dia cui parlaaccenna Kurtz). Inoltre il testo contiene diversi "presunti" riferimenti alla guerra, intesa appunto come gestosituazione in grado di trasformare l'uomo in mostro e nonostante ciò imposta dall'America. Il "bus blu" è l'autobus che porta le nuove reclute ai campi di addestramento perprima poi andare aldel fronte, mentre il "deserto romano di pena" indica l'autorità nella sua fragile ipocrisia, in questo caso proprio gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Diversi passaggi musicali espressamente composti per sottolineare alcune scene, portano la firma dello stesso Francis Ford Coppola e del padre [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine]], apprezzato compositore, direttore d'orchestra e musicista.
 
== ''Apocalypse Now Redux'' ==
{{Vedi anche|Apocalypse Now Redux}}
Nel 2001 è stata pubblicata la versione restaurata e allungata di 49 minuti, con un nuovo montaggio e con l'inserimento di materiale scartato all'epoca della versione originale; questo materiale aggiunge un intero capitolo all'opera, storicizza il contesto e, infine, cambia leggermente il finale del 1979.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcibicida.com/extra/cinecult-apocalypse-now/|titolo=CineCult: Apocalypse Now|editore=ilcibicida.com|data=14 giugno 2003|accesso=11 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015171013/http://www.ilcibicida.com/extra/cinecult-apocalypse-now/}}</ref>
 
== ''Apocalypse Now Final Cut'' ==
[[File:Coppola a Bologna (28 giugno 2019).jpg|miniatura|[[Francis Ford Coppola]] a [[piazza Maggiore]] a [[Bologna]] per presentare il ''Final Cut'' di ''Apocalypse Now'' nel 2019|257x257px|alt=]]
In occasione del 40º anniversario dalla prima uscita in sala, il 28 aprile 2019 il regista [[Francis Ford Coppola]] ha presentato al [[Tribeca Film Festival]] di [[New York]] una nuova versione del film intitolata ''Apocalypse Now Final Cut'', che secondo le parole dell'autore rappresenta l'edizione definitiva e perfetta del suo capolavoro.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/film/2019/apr/29/apocalypse-now-the-final-cut-francis-ford-coppola-vietnam-movie-new-version|titolo=Is Apocalypse Now: Final Cut the best version we'll ever see? {{!}} Film {{!}} The Guardian|autore=Charles Bramesco|data=29 aprile 2019|lingua=en|accesso=30 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190629200754/https://www.theguardian.com/film/2019/apr/29/apocalypse-now-the-final-cut-francis-ford-coppola-vietnam-movie-new-version|urlmorto=no}}</ref> Questa nuova versione del film della durata di 183 minuti è poi stata proiettata in [[anteprima]] europea in [[piazza Maggiore]] a [[Bologna]] il 28 giugno dello stesso anno in lingua originale con sottotitoli in italiano, nell'ambito della rassegna ''[[Il cinema ritrovato]]''.<ref>{{Cita web|url=https://festival.ilcinemaritrovato.it/proiezione/apocalypse-now-final-cut/|titolo=APOCALYPSE NOW – FINAL CUT {{!}} Il Cinema Ritrovato Festival|accesso=30 giugno 2019}}</ref> In tale occasione, Coppola ha spiegato che la sua decisione di rimettere mano una terza volta al montaggio della pellicola è nata da una sua riflessione autoriale sull'incompiutezza del montaggio originario del 1979 e anche sull'eccessiva lunghezza di ''Apocalypse Now Redux''; l'obiettivo che si era posto per un ipotetico ''final cut'' era dunque quello di includervi soltanto le "sequenze essenziali che rendono il film migliore".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2019/06/28/news/francis_ford_coppola-229852883/|titolo=Francis Ford Coppola, alla corte degli studenti. La lezione assoluta: "Dobbiamo tutti chiederci che cosa ci darà il cinema in futuro"|autore=Giulia Echites|data=28 giugno 2019|accesso=30 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190629233638/https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2019/06/28/news/francis_ford_coppola-229852883/|urlmorto=no}}</ref> La sua breve introduzione al film si è chiusa con un sentito ringraziamento a [[Vittorio Storaro]], direttore della fotografia del film.<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2019/06/29/news/coppola_a_bologna_il_mio_ultimo_apocalypse_now_il_migliore_possibile_-229906679/|titolo=Coppola a Bologna: "Il mio ultimo Apocalypse Now, il migliore possibile"|autore=Emanuela Giampaoli|data=29 giugno 2019|accesso=30 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190629133247/https://bologna.repubblica.it/cronaca/2019/06/29/news/coppola_a_bologna_il_mio_ultimo_apocalypse_now_il_migliore_possibile_-229906679/|urlmorto=no}}</ref> Una seconda anteprima di tale edizione del film si è tenuta il 29 settembre 2019, presso l'Arcadia Cinema di [[Melzo]] con ospite d'eccezione proprio [[Vittorio Storaro]] che ha avuto modo di raccontare prima della proiezione il suo cosiddetto "diario di lavoro" riguardo alla sua esperienza nel corso della produzione del film.
 
''Apocalypse Now Final Cut'' è uscito nelle sale statunitensi in protezione limitata dal 15 agosto 2019 fino al 18 agosto dello stesso anno, per poi essere distribuito in [[home video]] (in [[Ultra HD Blu-ray|4K Ultra HD]], [[Blu-ray Disc|Blu-ray]], [[DVD]] e copia digitale) il 24 agosto 2019.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.slashfilm.com/apocalypse-now-final-cut-release-date/|titolo=Apocalypse Now Release Date Set for August - /Film|autore=Chris Evangelista|data=30 aprile 2019|lingua=en|accesso=30 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190630115729/https://www.slashfilm.com/apocalypse-now-final-cut-release-date/|urlmorto=no}}</ref> Uscito nelle sale cinematografiche italiane il 14 ottobre 2019 fino al 18 ottobre dello stesso anno, distribuito dalla [[Cineteca di Bologna]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/06/27/apocalypse-now-final-cut-in-autunno_75cec28b-2cb1-4856-97d7-a19c90530527.html|titolo='Apocalypse Now - Final Cut' in autunno - Ultima Ora|data=27 giugno 2019|accesso=30 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190629164343/http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/06/27/apocalypse-now-final-cut-in-autunno_75cec28b-2cb1-4856-97d7-a19c90530527.html|urlmorto=no}}</ref> Si tratta della prima versione del film ad essere proiettata e poi pubblicata in [[4K]], grazie a un restauro del suono e dell'immagine attuato a partire dal negativo originale.<ref name=":0" />
Nel [[2001]] è stata pubblicata la versione restaurata e allungata (47 minuti) del film, con la presenza di un nuovo montaggio con materiale scartato all'epoca che aggiunge nuove sfumature all'opera, storicizza il contesto e, soprattutto, cambia leggermente il finale dell'originale del [[1979]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcibicida.com/extra/cinecult-apocalypse-now/|titolo=CineCult: Apocalypse Now|editore=ilcibicida.com|data=14 giugno 2003|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
== Accoglienza ==
[[File:Palmed'or.jpg|thumb|upright=1.3|La [[Palma d'Orooro]] assegnata a Coppola per il film.]]
Al botteghino diA [[New York]], il film venne proiettato in 12dodici cinema teatrie incassò 30trenta milioni di dollari, registrando un'ottima performance, che andò migliorando col passare del tempo. In totale, in America, incassò 78 milioni di dollari, mentre a livello mondiale sfondò il muro dei 100 milioni, contotalizzò circa 150 milioni di dollari incassati. Circa 3 dei 30tre milioni andarono come compenso a [[Marlon Brando]], che venne pagato la faraonica cifra (per allora) di 1un milione di dollari alla settimana.
 
Pur presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1979|Festival di Cannes]] in una versione ''work in progress'', non ancora definitiva, conquista''Apocalypse Now'' conquistò la [[Palma d'oro]] ''ex aequo'' con ''[[Il tamburo di latta (film)|Il tamburo di latta]]'' di [[Volker Schlöndorff]].
 
Sia ai [[Premi Oscar 1980|Premi Oscar]] sia ai [[Golden Globe 1980|Golden Globe]] vienevenne superato come miglior film dal dramma familiare ''[[Kramer contro Kramer]]'' di [[Robert Benton]], con [[Dustin Hoffman]] e [[Meryl Streep]], scontando probabilmente il fatto di essere stato distribuito successivamente a un altro [[Film sulla guerra del Vietnam|viet-movie]],: ''[[Il cacciatore]]'' di [[Michael Cimino]], con [[Robert DeNiroDe Niro]], trionfatore agli [[Premi Oscar 1979|Oscar dell'anno precedente]], con cinque premi vinti, fra cui quelli per [[Oscar al miglior film|miglior film]] e [[Oscar al miglior regista|migliore regia]] (tra cui una nomination al [[Premio Oscar]] come miglior attore protagonista per [[Robert De Niro]]). Coppola comunque vinse sia il [[Premio Golden Globe|Golden Globe]] che il [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] come miglior regista, ponendolo favorito per l'Oscar, ma la statuetta fu data a [[Robert Benton]] per il già citato ''Kramer contro Kramer''.
 
Il [[National Board of Review of Motion Pictures]] loinserì inserisce''Apocalypse Now'' fra i [[National Board Review Top Ten Films|migliori dieci film]] del [[National Board of Review Awards 1979|1979]], preferendogli come [[National Board of Review Award al miglior film|miglior film]] in assoluto ''[[Manhattan (film)|Manhattan]]'' di [[Woody Allen]].
 
Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'hainserì il film di inseritoCoppola al ventottesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute|afi.com]]|accesso=12 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150529012109/http://www.afi.com/100Years/movies.aspx|urlmorto=no}}</ref> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, èlo scesoricollocò al trentesimo posto.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute|afi.com]]|accesso=12 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150818175815/http://www.afi.com/100Years/movies10.aspx|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[2005]] inserisceattribuì laalla battuta «''I love the smell of napalm in the morning [...] smelled like victory''» (in italiano tradotta con «''Mi piace l'odore del [[napalm]] di mattina... profuma di vittoria''») alil 12º posto della sua lista delle [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|cento migliori battute dei film statunitensi di tutti i tempi]].<ref>{{cita Sullweb|autore=[[American Film Institute]]|url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|titolo=AFI's 100 YEARS...100 MOVIE QUOTES|accesso=15 dicembre 2019|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200229132635/https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|urlmorto=no}}</ref> [[Internet Movie Database]] ilha filmattribuito haal film un voto medio di 8,5 su 10, posizionandosiposizionandolo al 48º posto nella lista dei migliori 250 film di tutti i tempi. [[Rotten Tomatoes]] loda col 99% di recensione positiva la pellicola di Coppola, voto di 8,9/10.
 
Nel [[2000]] Apocalypse Now, vienevenne scelto per essere conservato nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.loc.gov/today/pr/2000/00-200.html|titolo=Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry|editore=loc.gov|data=27 dicembre 2000|accesso=11 ottobre 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090906000933/http://www.loc.gov/today/pr/2000/00-200.html|urlmorto=no}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 190 ⟶ 231:
** ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Vittorio Storaro]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Walter Murch]], [[Mark Berger]], [[Richard Beggs]] e [[Nathan Boxer]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Francis Ford Coppola]], [[Fred Roos]], [[Gray Frederickson]] e [[Tom Sternberg]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Duvall]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Francis Ford Coppola]] e [[John Milius]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Dean Tavoularis]], [[Angelo P. Graham]] e [[George R. Nelson]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Richard Marks]], [[Walter Murch]], [[Gerald B. Greenberg]] e [[Lisa Frutchman]]
* [[Golden Globe 1980|1980]] - '''[[Premio Golden Globe|Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
** ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Duvall]]
** ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Francis Ford Coppola]] e [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
* [[Premi BAFTA 1980|1980]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
** ''[[BAFTA al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Duvall]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Martin Sheen]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Vittorio Storaro]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Dean Tavoularis]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Richard Marks]], [[Walter Murch]], [[Gerald B. Greenberg]] e [[Lisa Frutchman]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Nathan Boxer]], [[Richard P. Cirincione]] e [[Walter Murch]]
* [[Festival di Cannes 1979|1979]] - '''[[Festival di Cannes]]'''
** ''[[Palma d'oro]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
** ''[[FIPRESCIFédération internationale de la presse cinématographique|Premio FIPRESCI]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
* [[Premi César 1980|1980]] - '''[[Premio César]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
* [[David di Donatello 1980|1980]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[David di Donatello per il miglior regista straniero|Migliore regista straniero]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
* 1979 - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
* 1980 - '''[[American Movie Awards|American Movie Award]]'''
** ''Miglior attore non protagonista'' a Robert Duvall
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior film''
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior attore'' a Martin Sheen
* 1980 - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior montaggio'' a Richard Marks, Walter Murch, Gerald B. Greenberg e Lisa Frutchman
* 1981 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* 1979 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''Migliore fotografia'' a Vittorio Storaro
* 1980 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Directors Guild of America Award|DGA Award]]'' a Francis Ford Coppola
* 1980 - '''[[Golden Screen]]'''
** ''Golden Screen Award''
Riga 240 ⟶ 281:
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
* 2002 - '''[[Cinema Brazil Grand Prize]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior film straniero''
* 1980 - '''[[Grammy Award]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior colonna sonora'' a Francis Ford Coppola, Carmine Coppola, Kenny Ascher e Paul Williams
* 1980 - '''[[National Society of Film Critics|National Society of Film Critics Award]]'''
** ''Miglior attore non protagonista'' a [[Frederic Forrest]]
* 2002 - '''[[Taurus World Stunt Awards|World Stunt Award]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior lavoro aereo'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a Dick White e J. David Jones (''La scena iniziale dell'attacco aereo'')
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior lavoro col fuoco'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a Terry Leonard, Kerry Rossall, Steve Boyum e Joe Finnegan (''L'esplosione dell'elicottero nel cortile'')
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior lavoro in altura'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a Terry Leonard e Chuck Waters (''75 m di caduta dalla torre Bamboo nel fiume'')
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior coordinamento degli stunt'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a Terry Leonard (''La battaglia a Charlie's Point'')
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior lavoro in acqua'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a (''Due Stuntman surfano sulle onde durante la battaglia'')
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior lavoro con veicolo'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a Kerry Rossall, Joe Finnegan. Terry Leonard e Steve Boyum (''Per la caduta dell'auto dal ponte'')
* 1980 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Writers Guild of America Award|WGA Award]]'' a John Milius e Francis Ford Coppola
{{Div col end}}
 
Riga 268 ⟶ 309:
* [[Walter E. Kurtz]]
* ''[[Viaggio all'inferno (film)|Viaggio all'inferno]]''
* [[Film sulla guerra del Vietnam]]
* [[Viet-movies]]
* [[Guerra del Vietnam]]
 
Riga 275 ⟶ 316:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
* {{Cinematografo|titolo|15534}}
* {{dopp|film|apocalypsenowredux}}
 
{{clear}}
{{Film di Francis Ford Coppola}}
{{Joseph Conrad}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|guerra|Vietnam}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sulla guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Palma d'oro al miglior film]]
[[Categoria:Film diretti da Francis Ford Coppola]]