Discussioni template:Area protetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(126 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 98:
*[[Parco nazionale Serra da Capivara]]
*[[Parco nazionale Þingvellir]]
*[[Parco nazionale del Tongariro]]
*[[Parco nazionale Vulcani delle Hawaii]]
*[[Parco nazionale W]]
Riga 113:
*[[Gwaii Haanas National Park Reserve and Haida Heritage Site]]
*[[Parco nazionale Aoraki/Mount Cook]]
*[[Parco nazionale del Fiordland]]
*[[Parco nazionale Mount Aspiring]]
*[[Parco nazionale Westland Tai Poutini]]
*[[Val d'Orcia]]
}}
Riga 166:
Su Wikidata, per i Siti di interesse comunitario esiste la property P3425 (Codice Natura2000), qui da noi in alcuni casi quel codice è stato inserito nel campo classif-internaz che però, se presente, legge un'altra property su wdata. Non mi è del tutto chiaro se i due valori possono esistere entrambi, a naso direi che è possibile. Bisognerebbe trovare un modo per gestire anche la P3425... --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 17:03, 5 gen 2018 (CET)
:Inseriamo il parametro "Codice Natura2000"? Secondo me è la soluzione migliore. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 11:04, 7 gen 2018 (CET)
:: Sì, come c'è già {{WikidataProp|P809
::{{ping|Rotpunkt}} Al volo [[Riserva naturale della Garzaia di Carisio]] :-) --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 14:36, 7 gen 2018 (CET)
:::Grazie, capito, da una rapida ricerca mi sembra siano pochi casi, possiamo correggerli anche manualmente. A questo punto se volete posso procedere ad aggiungere la visualizzazione del Codice Natura2000 nel sinottico. Se un giorno si preferisse averlo nei Collegamenti esterni si potrà sempre spostare. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:45, 7 gen 2018 (CET)
::::Direi di sì, i casi in cui i siti Natura2000 si sovrappongono perfettamente all'area protetta (come questo della Garzaia di Carisio=omonima riserva) sono relativamente pochi e per quanto visto finora per lo più in Piemonte per cui, ipotizzando di creare in futuro le voci per i vari SIC/ZPS/ZSC, ha senso metterlo nel sinottico. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 14:55, 7 gen 2018 (CET)
:::::{{ping|Civvì}} Scusa, solo un'ultima cosa, non ho solo capito perché si devono sovrapporre classif-internaz con Natura2000. Stando al manuale in "classif-internaz" ci va uno dei sette valori presenti in [[Commissione mondiale sulle aree protette]], come anche dice la relativa proprietà Wikidata, vedi [[d:Property talk:P814]] in "Valori permessi". Se in [[Riserva naturale della Garzaia di Carisio]] è stato inserito "SIC IT1120005" in classif-internaz è un errore giusto? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:35, 7 gen 2018 (CET)
::::::Sì è un errore, presumo che non trovando altri campi abbiano usato quello ma è sbagliato. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 15:40, 7 gen 2018 (CET)
:::::::{{Fatto}}. Non sono stato neanche ad aggiungere un parametro al template, se {{WikidataProp|P3425}} è presente semplicemente la visualizza nel template con link e categorizza la voce in [[:Categoria:Codice Natura 2000 letto da Wikidata]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:38, 7 gen 2018 (CET)
== Coordinate accanto al titolo ==
Riga 172 ⟶ 178:
: @Yiyi Ciao, questo template non ha mai avuto la lettura delle coordinate da Wikidata perché è spesso inserito insieme ad altri template che già lo fanno, esempio [[Isola di Montecristo]] (vedi per esempio commento del 2 lug 2017 di M.Casanova qualche discussione sopra). È solo la mappa OSM inserita successivamente che lo fa. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:19, 7 gen 2018 (CET)
::Non esiste un modo per averlo per quei casi in cui il template è inserito da solo, vero? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 13:36, 7 gen 2018 (CET)
:::Esiste, se guardi i template sinottici in [[:Categoria:Template sinottici che leggono le coordinate da Wikidata]], hanno quasi sempre un parametro "coord titolo = no" per disabilitare la lettura da Wikidata per questi casi. Solo che di solito sono una manciata di casi da correggere, mentre qui sono molti, perché è un sinottico spesso secondario a quello dell'isola, della montagna, ... a cui è intitolata la voce. Se si vuole si può fare, la soluzione più pulita sarebbe però che ogni area protetta
::::<small>"ogni area protetta avesse la sua voce, di modo che potesse essere collegata a un elemento Wikidata specifico da cui attingere non solo le coordinate ma i vari dati specifici dell'area protetta" {{ping|Yiyi}} provi anche tu un'enorme ondata di amore incondizionato leggendo queste parole? :) --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 14:41, 7 gen 2018 (CET)</small>
:::::<small>Sì! Farei lo smile con gli occhi luccicosi,ma non ho idea di come sia. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 14:43, 7 gen 2018 (CET)</small>
::::::<small>{{ping|Yiyi}} prova con *_* --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:28, 9 gen 2018 (CET)</small>
::::{{ping|Ruthven}} Intanto si può fare in modo che il template peschi le coordinate da Wikidata? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 8 gen 2018 (CET)
:::::{{fatto}} Controllate magari…--<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:39, 8 gen 2018 (CET)
:::::: :) Ehm scusate, ma non è che {{ping|Yiyi}} ha pingato Ruthven per sbaglio? :D Io non ho potuto neanche rispondere a Yiyi, la cosa andava fatta tenendo conto di [[:Categoria:Pagine con tag coordinate non validi]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:09, 8 gen 2018 (CET)
::::::: Scusa Ruthven ma ti annullo la modifica, a parte gli errori in [[:Categoria:Pagine con tag coordinate non validi]] che erano da correggere contestualmente hai modificato i nomi dei parametri da lat/long a latitudine/longitudine e latitudin. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:16, 8 gen 2018 (CET)
::::::::XD Sì, scusate. Ho un problema con i nomi veri, figuriamoci con quelli strani inventati. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 21:28, 8 gen 2018 (CET)
::::::::: :D Quando ho visto il ping a Ruthven, mi sembrava strano, però ho pensato boh, aspetto, o Yiyi correggerà o Ruthven chiederà se è stato pingato per sbaglio. Finisco un paio di cose e ti rispondo all'ultima domanda. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:31, 8 gen 2018 (CET)
{{rientro}} @Yiyi Rieccomi, come accennavo sopra bisogna preparare un bot che corregga contestualmente alla modifica al template le molte voci in cui il template {{tl|Area protetta}} è inserito insieme ad altri sinottici che leggono le coordinate da Wikidata per aggiungervi coord titolo=no, (esempio [[Isola di Montecristo]]) e che rimuova il {{tl|Coord}} quando inserito al di fuori del sinottico (esempio [[Parco naturale della Maremma]]). Nei prossimi giorni lo preparo. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 22:06, 8 gen 2018 (CET)
::Ho capito! per [[Utente:Yiyi|Yiyi]] tutti gli utenti col nick che inizia per R sono gli stessi! Mi era sembrata strana la chiamata, ma mi son detto: "Magari avranno bisogno di una mano, perché in passato avevo partecipato ad una discussione sullo sfruttare di più Wikidata…" Grazie anche a [[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] per la spiegazione. Buon wikilavoro, --<del>Riottoso</del> --<del>Ricordasamoa</del> --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:22, 9 gen 2018 (CET)
:::Grazie a [[Utente:Rotpunkt|R1]] e [[Utente:Ruthven|R2]] :-) Avete capito il mio problema. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 10:56, 9 gen 2018 (CET)
::::Stavo iniziando col lavoro di bot quando mi sono accorto che diverse voci avevano parametri inesistenti, ho aggiunto quindi il controllo dei parametri sconosciuti e sono risultate circa 700 voci in [[:Categoria:Voci con template Area protetta con parametri sconosciuti]]. Di queste mi sembra che almeno 500 sono dovute a un vechio parametro "vocestatifederati" mai rimosso dalle voci. Inizio a fare pulizia di questo e vedere cosa rimane. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:35, 16 gen 2018 (CET)
:::::Un po' col bot e un po' manualmente ho finito di svuotare la categoria. Nel frattempo ho notato un problema abbastanza frequente, ossia che le immagini dell'area protetta sono state inserite nel parametro linkmappa invece che in immagine, occupando così un parametro per un altro scopo, finendo al fondo del sinottico e non potendo avere didascalia. Esempio di correzione: [[Speciale:Diff/93913163|diff]]. Correggete anche voi quando le trovate. Il problema è facilitato dal fatto che i parametri sono spesso disordinati nelle voci, forse per qualche aggiornamento di template del passato, così che linkmappa si trova sempre all'inizio invece che al fondo e questo può indurre a inserire l'immagine lì. Riprendo con le coordinate. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:35, 17 gen 2018 (CET)
::::::{{Fatto}} Dopo circa 470 edit col bot e un centinaio a mano per aggiungere "coord titolo" o rimuovere i vecchi {{tl|Coord}} ora circa [//it.wikipedia.org/w/index.php?search=incategory%3ACoordinate_lette_da_Wikidata+hastemplate%3AArea_protetta+-insource%3A%2Fcoord+titolo%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 950] delle 2200 voci con questo template ottengono le coordinate da Wikidata. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:13, 17 gen 2018 (CET)
::::::::Grande! Grazie :-) --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 21:17, 17 gen 2018 (CET)
== EUAP ==
{{ping|Civvì|Rotpunkt|Ruthven}} Su Wikidata è stata creata la proprietà per i codici EUAP ([[:d:Property:P4800|P4800]], tonda tonda). Si può modificare il parametro <kbd>euap</kbd> di questo template per far sì che il codice venga pescato da Wikidata? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 14:06, 7 feb 2018 (CET)
:{{ping|Yiyi}} {{fatto}} --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:28, 7 feb 2018 (CET)
::[[Utente:Ruthven|Grazie]]! --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 15:51, 7 feb 2018 (CET)
== Possibile opzione per disattivare la mappa di localizzazione ==
Ciao, ho provato a guardare le istruzioni per il template ma mi pare che, mentre si può disattivare il display delle coordinate, non si possa disattivare quello della mappa di localizzazione. Secondo me sarebbe utile una opzione che lo consenta per quei casi dove il template ''area protetta'' compare in coda ad un altro template geografico che crea anche lui una mappa di localizazione (es. ''Lago'' o ''Montagna'') . Questo perchè nei casi che ci sono i due template sovrapposti si crea una antiestetica colonna sulla destra dello schermo dove la localizzazione compare due se non tre o più volte (es. [[Lago di Osiglia]]). Sarebbe possibile aggiungere questa opzione?--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 19:22, 20 mar 2018 (CET)
:Ho aggiunto la possibilità di inserire "codicemappa = no" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:20, 24 mar 2018 (CET)
::Grazie mille!!! Buon we, --[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 17:53, 24 mar 2018 (CET)
== Superficie terra ==
{{ping|Rotpunkt|Bultro}} Potremmo cominciare a pensare di far "pescare" questo valore da Wikidata, se presente, visto che ne stiamo aggiungendo moltissimi... (P2046, su data in ettari ma anche il nostro parametro aggiunge "ha") --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 19:10, 15 set 2018 (CEST)
:{{ping|Civvì}} Ci sono due campo "superficieterra". Facciamo leggere la superficie da WD inserendo automaticamente anche l'unità di misura. Es: <nowiki>{{Wikidata| P2046|showunit=sì}}</nowiki>.
:Dovremmo però chiedere ai botolatori di unificare i due campi oppure, in alternativa, trasformiamo <code>superficieterrakm</code> in un campo per la superficie totale e leggiamo quella da WD. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:11, 10 ott 2018 (CEST)
== Immagine da Wikidata ==
Sarebbe bello far prendere al template le immagini (P18) da wikidata. Grazie :-) --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 16:24, 6 set 2020 (CEST)
:{{Fatto}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:50, 6 set 2020 (CEST)
== Logo ==
Diverse aree protette dispongono di loghi propri per cui non sarebbe male inserire un parametro che li includa nel template, in modo tale da non dover scegliere tra logo e immagine (ovviamente ove presente); un po' come succede in [[Template:Organo governativo]] per esempio.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 15:26, 11 apr 2022 (CEST)
== Aggiornamento template ==
Ciao, ho creato una nuova versione del template che prende più dati da Wikidata, aggiungendo alcuni campi come Superficie totale, Altezza sul mare, Logo, Data di creazione, Designazione del patrimonio e linkando altri a Wikidata. Non ho modificato i parametri su superficie esistenti, ma ho aggiunto Superficie totale che dovrebbe essere la somma di superficie a terra e a mare. La nuova versione si trova su [[Template:Area protetta/Sandbox]] e si può vedere un'esempio di come funzionerebbe [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagina_delle_prove_di_Wikidata&oldid=130368900 in questa pagina delle prove]. Fatemi sapere cosa ne pensate. --[[Utente:GeneraleAutunno|GeneraleAutunno]] ([[Discussioni utente:GeneraleAutunno|msg]]) 20:08, 8 nov 2022 (CET)
:Fà un elenco preciso di cosa vorresti aggiungere... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:08, 13 nov 2022 (CET)
::{{ping|Bultro}} L'elenco dei cambiamenti è il seguente:
::* Aggiunto campo logo che può prendere il valore da {{WikidataProp|P154}}
::* Aggiunto campo superficietotale che può prendere il valore da {{WikidataProp|P2046}}. In pratica dovrebbe essere la somma, in ettari, dei campi superficieterra e superficiemare, visto che non c'è al momento un campo che riporti l'estensione complessiva.
::* Aggiunto campo altezzasulmare che indica l'altezza media sul mare e che può prendere il valore da {{WikidataProp|P2044}}
::* Aggiunto campo datacreazione che indica la data d'istituzione dell'area e che può prendere il valore da {{WikidataProp|P571}}
::* Aggiunto campo designazionepatrimonio che indica la designazione dell'area protetta e che può prendere il valore da {{WikidataProp|P1435}}
::* Aggiunto collegamento al campo provvedimenti istitutivi con {{WikidataProp|P92}}
::* Aggiunto collegamento al campo gestore con {{WikidataProp|P126}}
::* Aggiunto collegamento al campo presidente con {{WikidataProp|P488}}
::* Aggiunto collegamento al campo direttore con {{WikidataProp|P1037}}
::--[[Utente:GeneraleAutunno|GeneraleAutunno]] ([[Discussioni utente:GeneraleAutunno|msg]]) 17:38, 13 nov 2022 (CET)
:::*superficietotale non mi pare tanto utile come somma. E se si legge da wikidata ci si ritrova con molti doppioni, quando lo stesso valore è già presente su terra/mare. Magari potremmo abilitarlo solo quando non sono presenti né superficieterra né superficiemare
:::*datacreazione diventerebbe spesso un doppione di provvedimenti istitutivi, che spesso riporta una data o una normativa con data.
:::*designazionepatrimonio/P1435 non è chiaro cosa conterrebbe, mi sa tanto probabile doppione di tipoarea e altri
:::*non credo che la P92 sia il provvedimento ''istitutivo''
:::*presidente e direttore sono mutualmente esclusivi ed è bene che lo restino anche quando si legge da wikidata, per evitare doppioni vari
:::Per il resto non dovrebbero esserci problemi--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:40, 14 nov 2022 (CET)
::::{{ping|GeneraleAutunno}} secondo te, perché [[d:Q3895428#P154|il logo c'è]] [[Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola|ma non si vede]]? --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 13:07, 10 gen 2024 (CET)
== Proposta di aggiornamento template ==
[[File:Mockup template Area protetta.jpg|thumb|Mockup della proposta]]
Sarebbe possibile includere la mappa con i confini dell'area protetta nel template, pescando dalla [[d:Property:P402|proprietà OpenStreetMap relation ID]] di un elemento su Wikidata ([[d:Q3895428#P402|esempio]])? Per farsi un'idea, si veda la voce del [[Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola]], in cui ho aggiunto in altro modo la mappa [[Parco_regionale_della_Vena_del_Gesso_Romagnola#Territorio|qui]], ma che preferirei vedere nel Template. Sarebbero interattive e molto più funzionali, ad esempio, delle vecchie mappe che avevo realizzato per i parchi del Lazio nel 2009 ([[Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano|esempio nel template]]).--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 08:44, 18 apr 2023 (CEST)
:Pure io trovo che sia più funzionale riportare nel template, tramite Wikidata, i confini dell'area protetta presenti su OpenStreetMap. Spesso le voci di aree protette mancano della propria mappa, per cui inserirle darebbe loro maggior completezza e tramite Wikidata sarebbe tutto più rapido e semplice, e ci permetterebbe di risparmiare del tempo, cosa che non si ha quando invece dobbiamo crearci ex-novo un file apposito con la mappa. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 14:30, 20 apr 2023 (CEST)
::Anche a me sembra una buona idea, e che ha anche il vantaggio che i nostri file spesso restano statici mentre l'aggiornamento su Wikidata, in caso di modifica dei confini, probabilmente è più tempestivo.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 14:39, 22 apr 2023 (CEST)
:::Lo metterei come alternativa, ossia se non è usato linkmappa allora prova a leggere la P402. Altrimenti rischiamo di avere troppe immagini ridondanti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:19, 23 apr 2023 (CEST)
::::Sì, l'aggiornamento su OpenStreetMap e quindi via Wikidata è sicuramente più tempestivo rispetto all'aggiornamento dei nostri file e dunque senza dubbio è sì un vantaggio concreto in più. Concordo con la proposta di {{ping|Bultro}}. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 15:33, 27 apr 2023 (CEST)
:::::Mi sembra ottima la proposta di {{ping|Bultro}}. Ho aggiunto un mockup per far vedere come potrebbe essere visualizzato.--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 11:46, 22 mag 2023 (CEST)
::::::Mi sembra che anche [[d:Property:P10689|P10689]] dovrebbe essere preso in considerazione, in alternativa a [[d:Property:P402|P402]], sembra che mostri un'area, [https://www.openstreetmap.org/way/121590158 es]. --<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 09:30, 23 mag 2023 (CEST)
{{rientro}} Mi sembra un'ottima idea, ma anch'io temo la ridondanza delle mappe. Però io a questo punto unificherei i due parametri: se non ha senso avere due mappe nel template, una statica e una interattiva, non ha nemmeno senso avere due geolocalizzazioni interattive, una coi confini e una con un punto geografico. Io terrei solamente la mappa interattiva con i confini, che metterei al posto della geolocalizzazione, ed eliminerei il campo con l'immagine statica della mappa (magari lasciando la possibilità di usarlo per qualche caso specifico). --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 12:35, 24 mag 2023 (CEST)
:Sì, non possiamo avere una ridondanza di mappe, per cui la mappa con i confini dell'area protetta andrà a sostituire quella del punto geografico. Tra l'altro, la mappa coi confini presenta già anch'essa la geolocalizzazione della riserva, seppur in forma zoomata. Favorevole quindi ad unificare i due parametri. Comunque grazie Patafisik per aver creato l'immagine del mockup che ci fa vedere come sarà l'aspetto del template una volta attivata questa nuova funzionalità. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 16:51, 25 mag 2023 (CEST)
::Anch'io sono d'accordo che bisogna evitare la ridondanza in infobox. Segnalo che [[:c:Category:Lacs_Robert|questo Wikidata infobox su Commons]] probabilmente pesca dalla proprietà "OpenStreetMap relation ID", non so se puo' servire.--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 17:05, 25 mag 2023 (CEST)
:::Un appunto banalotto al mockup: non potremmo evidenziare l'area in verde al posto che in grigetto? Nella cartografia di solito il colore usato è quello, e il lettore mi sa che si troverebbe più a suo agio.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 19:34, 25 mag 2023 (CEST)
::::Penso che si possa tranquillamente cambiarlo, anche io trovo che la tonalità del grigio sia un po' troppo forte, mentre il verde è proprio il colore già utilizzato su OpenStreetMap per i confini delle aree protette ed è più rilassante per la vista: un rapido esempio di com'è in verde lo si trova attualmente sul sito del Reparto Carabinieri Biodiversità che riprende le mappe proprio da OpenStreetMap, com'è possibile vedere ad esempio in questo [https://rgpbio.it/riserva/riserva-naturale-integrale-sasso-fratino/ url] (p.s.: non so perché ma nell'url la mappa la si vede meglio da mobile). --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 22:35, 25 mag 2023 (CEST)
:::::Ho aggiornato il mockup, scusate se è brutto ma non ho il vettoriale e non volevo perderci troppo tempo, è giusto per avere un'idea, ovviamente il colore più adatto si metterà tramite template con il codice colore. --<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 11:32, 27 mag 2023 (CEST)
::::::Sembra ci sia consenso per la proposta, servirebbe qualcuno di competente per metterla in pratica. :) --<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 09:43, 26 ago 2023 (CEST)
:::::::Confermo, non ci sono stati pareri discordanti. Provo a chiedere a {{ping|Horcrux}} e {{ping|Sakretsu}}. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 16:50, 26 ago 2023 (CEST)
::::::::Mi dispiace ma non so granché di come si costruiscono mappe di questo tipo.--[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 22:58, 3 set 2023 (CEST)
:::::::::Allora, ho visto che è in corso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Wikidata#mappe_dei_comuni_da_wikidata_(e_OSM)|questa discussione]] sui template per i comuni italiani, pingo quindi il proponente {{ping|Friniate}} sperando che sappia smanettare con il codice e possa farci un regalo di Natale riciclato e darci una mano a ''concretizzare il nostro sogno''. XD --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 11:55, 2 gen 2024 (CET)
::::::::::Eh no, mi spiace ma temo che farei casini XD, vediamo se @[[Utente:Valepert|Valepert]] e @[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] possono darci una mano... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 11:58, 2 gen 2024 (CET)
:::::::::::Ciao @[[Utente:Friniate|Friniate]], ho provato a modificare il template. Trovi una versione sandbox qui: [[Utente:Sette-quattro/Sandbox/Template:Area protetta]] (puoi provare a usarla nella varie pagine).
:::::::::::Ho messo un primo controllo se esiste la proprietà <code>P402</code>, nel caso usa quella mappa, altrimenti si comporta come prima (almeno, dovrebbe).
:::::::::::La area l'ho colorata in verde <code>#007300</code> seguendo il [[c:File:Maps_template-en.svg|maps template]], nulla ci vieta di cambiare colore ma mi sembra funzionare bene. Avevo provato anche con il colore del template <code>#90ee90</code> ma restava troppo chiaro e poco visibile secondo me. --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 09:59, 3 gen 2024 (CET)
::::::::::::@[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] L'ho testato su [[Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola]], a me sembra ottimo. Se vogliamo far aggiungere anche il punto oltre all'area, come è visualizzato [[:c:Category:Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola|nell'infobox su Commons]] è il momento giusto per dirlo. A me la proposta va bene anche così. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 10:08, 3 gen 2024 (CET)
:::::::::::::Per me va bene evidenziare la presenza del parco/riserva nella mappa colorando la sua area di verde chiaro (come già fatto ora), metterei però in evidenza anche il perimetro in verde scuro (così si distingue meglio nella mappa, altrimenti può sembrare un tutt'uno con tutto ciò che sta intorno... cioè prendendo come esempio come sta ora la situazione della mappa nella voce del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, io non conosco questo parco, però nella mappa se non si fa distinzione sembra che oltre all'area del parco evidenziata sia con l'area che con il punto geografico, facciano parte del parco come aree distaccate anche le aree in verde poste a sud-ovest e vicino ad Imola, quando poi invece non è così, quindi appunto è meglio fare distinzione). Per quanto riguarda il punto geografico, anche se non essenziale, per me va anche benissimo riportarlo in mappa. Inserendo quindi tutte e tre queste caratteristiche, saremmo perfettamente in linea con le mappe riportate da OpenStreetMap e dal Reparto Carabinieri Biodiversità (vedasi mio commento datato 22:35, 25 mag 2023). --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 11:02, 3 gen 2024 (CET)
::::::::::::::[[File:Mockup_mappa_localizzazione.png|thumb|Mockup con colori proposti]] @[[Utente:Davipar|Davipar]] Con la modifica che ho fatto il colore è un po' più deciso, il bordo più spesso dello stile della mappa ed il riempimento al 50% per poter comunque vedere cosa c'è all'interno dell'area. Sono d'accordo che il livello di base della mappa è un po' troppo ricco di suo ma al momento mi sembra di capire che non si possa modificare. --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 11:50, 3 gen 2024 (CET)
:::::::::::::::{{ping|Sette-quattro}} va bene, userei solo per il colore dell'area del parco/riserva una tonalità di verde un po' più chiaro :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 13:54, 3 gen 2024 (CET)
::::::::::::::::Quoto Davipar sul fatto che nell'ultima versione il riempimento sia troppo scuro, per il resto ottimo, grazie mille @[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]]! ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:17, 3 gen 2024 (CET)
:::::::::::::::::ok, diminuisco l'opacità al 30%, se ricaricate la pagina dovreste vedere l'immagine aggiornata. @[[Utente:Friniate|Friniate]] @[[Utente:Davipar|Davipar]] come si procede ora? Io non posso modificare il template direttamente. --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 13:53, 4 gen 2024 (CET)
::::::::::::::::::@[[Utente:Bultro|Bultro]] è tutto ok? Si può procedere? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:32, 4 gen 2024 (CET)
:::::::::::::::::::{{ping|Sette-quattro}} Io purtroppo non so come si procede per impostare il template, però posso dirti che ora la colorazione è perfetta :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::::::::::::::::::Confermo, ancora meglio della prima versione :) --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 10:35, 5 gen 2024 (CET)
:::::::::::::::::::::Fatto le modifiche, ho guardato un po' di pagine mi sembrano ok. Fatemi sapere, ciao --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 09:34, 10 gen 2024 (CET)
::::::::::::::::::::::{{ping|Sette-quattro}} Per visualizzare la mappa cosa inseriamo nel parametro {{diff|137275571|datiGeoJSON}}? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 16:20, 10 gen 2024 (CET)
{{rientro}}@[[Utente:Davipar|Davipar]] Io ho capito che li pesca da wikidata e vadano quindi aggiunti li' ([https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q3364601&diff=prev&oldid=2050570088 edit] e [[d:Q3364601#P402|risultato]]). A questo proposito ho aperto [[Discussioni_progetto:Aree_protette#Far_apparire_i_confini_delle_aree_protette_in_automatico_nell'infobox:_seconda_tappa|questa discussione]]. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 16:45, 10 gen 2024 (CET)
:Ho notato due cose: 1) a volte su OSM c'è il percorso e non la relazione ([[d:Q107306641#P10689|es.]]), [[:c:Category:Riserva_naturale_C%C3%B4te_de_Gargantua|compare su commons]] ma non compare nel [[Riserva naturale Côte de Gargantua|template su itwiki]] 2) a volte c'è la relazione ([[d:Q3895731#P402|es.]]) ma [[Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa|non compare lo stesso]]. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 17:53, 10 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Davipar|Davipar]] Come per il [[Template:Mappa_OSM#Esempi_con_dati]] Bisogna passare una pagina wiki con dati in formato GeoJSOn, ad esempio [[Template:Mappa_Rolli_di_Genova]]. Se non si passa niente prende direttamente da Wikidata. Se però genera confusione possiamo fare che prende il confine da wikidata quando c'è, sennò va passata una mappa. @[[Utente:Patafisik|Patafisik]] Per quanto riguarda il fatto dei percorsi va effettivamente indagato quanto spesso accade. Probabilmente per i parchi più piccoli. Ho provato a modificare su openstreetmap il tuo esempio Côte de Gargantua in relazione ed ora va, ma bisogna trovare una soluzione comune. Hai altri esempi di questa cosa? --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 18:39, 10 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] Vari per ora, dai un'occhiata ai [[:d:Special:Contributions/Patafisik|miei ultimi edit]] su wikidata, sto usando queste due query ridotte, [https://w.wiki/8oad] e [https://w.wiki/8oag]. Se non è troppo complicato e mi riesci a spiegare come trasformo il way in relation lo posso fare quando passo, su OSM sono ancora un po' imbranata. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 18:48, 10 gen 2024 (CET)
::::Sono due validi modi possibili per far comparire la mappa sulle voci di it.wiki, però credo che così possa risultare anche complicato e confusionario e che quindi dovremmo semplificare il più possibile per far sì che chiunque possa metterci mano, ecco quindi perché mi ritrovo di più d'accordo sul far sì che la mappa compaia inserendo nel template Area protetta delle voci di it.wiki il parametro datiGeoJSON e compilando l'apposito campo con il codice che rimanda a Open Street Map nella relativa voce su Wikidata. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 22:09, 10 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Patafisik|Patafisik]] temo che questo problema sia legato a come funziona al momento il template <code>Mappa OSM</code>, che in qualche modo risponde anche al problema sollevato da @[[Utente:Davipar|Davipar]]. cerco di farla semplice. Per caricare i dati da wikidata, il template vuole come parametro il codice Wikidata (ad es. Q107306641) e non il codice della relazione/o pathway OSM (la proprietà 402). Ma se invece si vogliono passare dei dati caricati su Commons o Wikipedia, questi vanno passati in formato GeoJSON. Il problema ulteriore è che il template <code>Mappa OSM</code> renderizza automaticamente relazioni OSM ma apparentemente non le waypath. Se un area è definita da una sola linea su OSM, Wikidata la considera una waypath, mentre se è composta da più linee la considera una relazione.
:::::Quindi @[[Utente:Davipar|Davipar]] io penso che la questione waypath/relazioni vada risolta nel template <code>Mappa OSM</code>. Per quanto riguarda le opzioni del template, toglierei la possibilità di caricare dei GeoJSON personalizzati e metterei che carica in automatico la mappa solo se trova la proprietà su Wikidata. Così intanto non aggiungiamo troppe opzioni e si può sempre inserire in futuro.
:::::Intanto @[[Utente:Patafisik|Patafisik]] indago meglio al questione delle waypath --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 10:09, 11 gen 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Patafisik|Patafisik]] Dovrei aver sistemato la possibilità di renderizzare waypath. ho fatto la modifica in sandbox: [[Template:Area_protetta/Sandbox]]. Potresti provare a testarlo con i casi che non ti tornano? io ho provato ad esempio con [[Riserva_naturale_Tzatelet]], che su OpenStreetMap è definito come waypath, e funziona. Quando mi confermi aggiorno il template. [EDIT] Qui se vuoi c'è la query Wikidata dei parchi italiani con area definita da waypath: https://w.wiki/8otT --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 11:08, 11 gen 2024 (CET)
:::::::Testato, mi pare andar bene, grazie. :) Credo che integrare i waypath sia la cosa migliore, perché su OSM le linee guida dicono che [https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary=protected%20area?uselang=fr#Protected_Area_Classification_with_protect_class=* le aree protette possono essere sia way che relation], quindi non sarebbe tecnicamente corretto modificarle. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 12:36, 11 gen 2024 (CET)
::::::::ok, modificato, dovrebbe essere ok ora. --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 15:28, 11 gen 2024 (CET)
:::::::::Perfetto, vedo in alcune voci che ora funziona bene, ringrazio tutti gli intervenuti e in particolar modo {{ping|Patafisik}} e {{ping|Sette-quattro}} :-D --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 13:21, 12 gen 2024 (CET)
{{ping|Sette-quattro}} Scusate, ho notato che ci sono ancora alcuni problemi per aree italiane e non solo, non funziona ad esempio in [[Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi]] ([[d:Q1086637#P402|ha il relation ID]] ma non si vede), [[Parco dei Nebrodi]] ([[d:2982558#P402|ha il relation ID]] ma non si vede), [[Parco dell'Etna]] ([[d:35763274#P402|ha il relation ID]] ma non si vede), [[Parco naturale regionale della Camargue]] ([[d:5393067#P402|ha il relation ID]] ma non si vede), [[Parco nazionale di Zion]] ([[d:5758583#P402|ha il relation ID]] ma non si vede), [[Parco nazionale del Grand Teton]] ([[d:1492555#P402|ha il relation ID]] ma non si vede).--<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 09:33, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Patafisik|Patafisik]] Allora dai casi che hai individuato ho visto che se c'è il parametro <code>codicemappa</code> non fa vedere la mappa, e la cosa ha senso anche se va esplicitata. Un secondo caso da risolvere invece è se c'è il parametro <code>siglastato</code>, che aggiunge la mappa di localizzazione. il problema è che da quanto ho visto velocemente questo parametro viene usato anche in altre parti del template, ci devo guardare ma questo è un epriodo un po' complicato per me, appena riesco ci guardo. --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 11:28, 25 gen 2024 (CET)
::[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template_Area_protetta|Segnalo]]. --[[Utente:Una tantum|Una tantum]] ([[Discussioni utente:Una tantum|msg]]) 12:31, 12 lug 2025 (CEST)
:::Quella di OSM non è la mappa di localizzazione (che mostra dove siamo nella nazione), ma la mappa di dettaglio (che mostra i confini l'area da vicino). Non va messa al posto della mappa di localizzazione ma al posto dell'altra immagine, quando non c'è il parametro linkmappa, come avevo detto all'inizio --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:12, 17 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Bultro|Bultro]] visto che sembri competente e hai capito qual è il problema potresti risolvere tu, per favore? Io non so come interpretare quello che hai detto nel senso di metter mano al template, non ci ho capito niente. --[[Speciale:Contributi/37.103.29.78|37.103.29.78]] ([[User talk:37.103.29.78|msg]]) 14:25, 25 lug 2025 (CEST)
:::::L'ho già sistemato giorni fa. Le voci interessate sono in [[:Categoria:P402 letta da Wikidata]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:03, 25 lug 2025 (CEST)
== Parametro logo ==
Buon pomeriggio a tutti, sarebbe possibile inserire nel template il parametro logo/stemma (similmente a [[Template:Organo governativo]] ad esempio), con la possibilità di importarlo dalla [[d:Property:P154|proprietà P154]] di Wikidata? Diverse aree protette dispongono infatti di un logo distintivo (prendo ad esempio una pagina che ho realizzato recentemente, ossia [[Parco nazionale del fiume selvaggio Voiussa]]) e in voce non è sempre facile trovare un posto adeguato per un logo. --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 14:28, 11 gen 2024 (CET)
:"In teoria" {{ping|GeneraleAutunno}} aveva implementato il parametro, scriveva "Aggiunto campo logo che può prendere il valore da {{WikidataEl|P154}}" ([[Speciale:Diff/130458720|diff]]), in pratica anche a me sembra non funzioni. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 15:07, 11 gen 2024 (CET)
::Ma al momento non c'è modo di mettere il logo neanche manualmente giusto? vedo che c'è solo il campo "immagine". Nel caso dove andrebbe il logo? --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 15:27, 11 gen 2024 (CET)
:::Infatti, non è chiaro. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 23:17, 11 gen 2024 (CET)
Per il logo ho due proposte:
#farlo via template, con il logo sotto all'immagine (testare {{tl|Area protetta/Sandbox}} ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Area_protetta/Sandbox&oldid=137305909 versione])
#questa proposta è semplice cosmetica e consiste nell'inserire il logo nel titolo dell'infobox come fanno i francesi ([[:fr:Parc naturel régional du Vercors|es]])
<gallery mode=packed>
File:Screenshot template area protetta proposta logo 1.png|proposta 1
File:Screenshot template area protetta proposta logo 2.png|proposta 2
</gallery>
--<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 10:12, 12 gen 2024 (CET)
:Preferisco la seconda e c'è un motivo tecnico, come ho scritto al progetto cinema, sempre più gente usa il mobile, e lì gli infobox finiscono in cima, dovrebbero essere accorciati non allungati --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:49, 12 gen 2024 (CET)
::anche io preferisco la seconda, visto che c'è già una immagine, una o due mappe, insomma rischia di diventare un po' affollato. --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 12:31, 12 gen 2024 (CET)
:::Anche questa di inserire il logo al template è un'ottima proposta, che aggiunge completezza alle voci sulle aree naturali protette e che prima o poi andava fatta. Io sinceramente preferisco la 1ª soluzione nel quale il logo rimane ben visibile nel template senza creare problemi e facendo sì che tutti i dettagli del suo contenuto rimangano ben visibili, penso che si possa attuare tranquillamente, ad es. nelle voci sui nobili (es. [[Carlo III del Regno Unito]]) la stessa impostazione viene utilizzata senza particolari problemi. Nella 2ª soluzione, soprattutto con loghi ricchi di particolari, l'immagine rimane piccola (come se fosse un pittogramma) e temo quindi che non si possano scorgerne tutti i dettagli (a meno che si ingrandisce l'immagine del logo cliccandoci sopra), inoltre con nomi lunghi delle aree naturali protette, non trovo tanto bello esteticamente a vedersi il logo in piccolo a sx con a dx il nome che va a capo in doppia riga. Per le mappe, penso che tra più di una, si possa, quando possibile, scegliere di utilizzare direttamente quella con i confini e l'area dell'area protetta forniti da OSM di cui parlavamo prima nella discussione di sopra, che è la più completa e così non si crea affollamento di mappe. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 13:42, 12 gen 2024 (CET)
::::@[[Utente:Patafisik|Patafisik]] @[[Utente:Davipar|Davipar]] faccio una terza proposta: <gallery mode=packed>File:Mockup_template_area_protetta_-_logo_01.png</gallery> --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 15:51, 12 gen 2024 (CET)
:::::L'immagine rimane centrale nel template, alle giuste dimensioni, e ben visibile nei dettagli e in più viene specificato che si tratta del logo dell'area naturale protetta. Per me è perfetta e può andare bene :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 17:09, 12 gen 2024 (CET)
::::::Personalmente propendo per la proposta 1, in quanto è quella un po' più simile agli altri infobox (come il già citato [[Template:Organo governativo]] o [[Template:Azienda]]), e quindi è più vicina alla mia idea, visto che mi sento un maniaco della standardizzazione :). La proposta 2 per quanto possa risultare lievemente più comoda per le ragioni descritte sopra secondo me potrebbe creare problemi di leggibilità, vista la ristrettezza dell'immagine e la possibilità che i colori si confondano con quelli dell'infobox (a maggior ragione visto che il verde è un colore piuttosto utilizzato in questi loghi). La proposta 3 ammetto che non mi fa impazzire in quanto penso che sarebbe un unicum tra gli infobox, ma forse potrebbe essere una via di mezzo accettabile per tutti, chissà.
::::::A margine, visto che sono stato io a buttare la palla in mezzo aprendo la discussione, bisognerebbe inoltre specificare (o decidere) se questo parametro può essere utilizzato per mettere il logo del gestore, in assenza di un logo specifico dedicato. --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 18:57, 12 gen 2024 (CET)
:::::::Ammetto che la proposta 3 non mi fa impazzire perché ci sarebbe un'immagine centrale e appena sotto un'altra immagine (il logo) spostato a destra, e testato con il logo tondo il risultato è un po' sgradevole. La mia preferita è la prima proposta perché il rischio della seconda è che i colori del logo siano sul verde come lo sfondo del titolo, quindi meno leggibili. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 20:14, 12 gen 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] Come mai sembra centrato il logo nella tua proposta 3? Io lo visualizzo piuttosto cosi', è molto più brutto della tua visualizzazione XD
::::::::[[File:Screenshot_template_area_protetta_proposta_logo_3.png|thumb|proposta 3 (?)]] --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 10:17, 15 gen 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Patafisik|Patafisik]] Non ho modificato il codice del template, ho fatto solo un mockup usando "ispeziona elemento" del browser. Comunque era solo una proposta, per me va benissimo la tua proposta iniziale. Ciao! --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 11:36, 17 gen 2024 (CET)
::::::::::Scusa la doppia risposta, riguardando l'immagine penso che quello che ho fatto è forzare l'altezza massima dell'immagine a meno pixels (forse 100?). --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 11:38, 17 gen 2024 (CET)
:::::::::::Ho l'impressione che "ispeziona elemento" modifichi l'impaginazione, forse è più simile al layout da mobile, non saprei. Per testare la versione 3 su desktop ho impostato [[Utente:Patafisik/Sandbox8]] riducendo l'altezza a 100px, se lo testate come se fosse un template l'impaginazione a me risulta spostata e meno gradevole che negli altri esempi. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 15:36, 18 gen 2024 (CET)
::::::::::::* Proposta 1: Kaga tau, Patafisik, Davipar
::::::::::::* Proposta 2: Pierpao
::::::::::::* Proposta 3: Sette-quattro
::::::::::::Psosiamo implementare? --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 09:53, 22 gen 2024 (CET)
:::::::::::::Per me, parere {{favorevole}} ad implementare il template con la proposta più scelta, la n. 1. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 14:29, 23 gen 2024 (CET)
::::::::::::::@[[Utente:Patafisik|Patafisik]] Anche per me benissimo proposta più votata --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 11:21, 25 gen 2024 (CET)
:::::::::::::::{{fatto}}--<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 10:10, 28 gen 2024 (CET)
|