Valderice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
denominazione toponimo
 
(145 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
| Nome = Valderice
| Panorama = Valderice seen from Erice.jpg
| Didascalia = Valderice e il suo territorio visti da Erice
| Bandiera = Valderice-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Valderice-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Sicilia
| Divisione amm grado 2 = Trapani
| Amministratore locale = GirolamoFrancesco SpeziaStabile
| Partito = [[lista civica]] di [[Centrodestra]]
| Data elezione = 0912-066-2013 2018
| Data istituzionerielezione = 29-5-2023
|Data Altitudineistituzione =
|Sottodivisioni = Acquasorbe, [[Bonagia]], Casalbianco, Chiesanuova, Crocci, Crocevie, Cubastacca, Fico, Lido Valderice, Misericordia, Ragosia, Sant'Andrea, San Marco, Santa Croce, Lenzi.
| Superficie = 52.96
|Divisioni confinanti = [[Buseto Palizzolo]], [[Custonaci]], [[Erice]]
| Note superficie =
|Zona Abitantisismica = 123012
|Gradi giorno = 1076
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
| AggiornamentoNome abitanti = 28-2-2017valdericini
|Patrono = [[Cristo Re]]
| Sottodivisioni = Bonagia, Casalbianco, Chiesanuova, Crocevie, Crocci, Lentina, Lenzi, Rosariello, Sant'Andrea.
|Festivo = 26 novembre
| Divisioni confinanti = [[Buseto Palizzolo]], [[Custonaci]], [[Erice]]
| Zona sismicaPIL = 2
|PIL Gradi giornoprocapite =
|Mappa = Map of comune of Valderice (province of Trapani, region Sicily, Italy).svg
| Nome abitanti = valdericini
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Valderice nel libero consorzio comunale di Trapani
| Patrono =
| Festivo =
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Valderice (province of Trapani, region Sicily, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Valderice nella provincia di Trapani
| Diffusività =
}}
'''Valderice''' (t''Valdèricioponimo ocreato Paparedda''nel in1958, [[linguaprivo di equivalenza in siciliana|siciliano]])'' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 12.301{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref dellaname="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[provincialibero consorzio comunale di Trapani]] in [[Sicilia]].
 
Tra i più popolosi centri dell'Agroericino, Valderice, immersa nel verde, offre diversi scenari paesaggistici: colline, zone selvatiche per flora e per fauna, cristalline spiagge e scogliere, paesaggi intatti, che fanno del paese uno dei luoghi più ambiti di villeggiatura, soprattutto durante l'estate.
Anticamente chiamato ''Paparella'', il comune è nato a seguito della divisione del comune di Monte San Giuliano in quelli di [[Erice]], Valderice, [[Custonaci]] e [[Buseto Palizzolo]].
 
== Geografia fisica ==
Rappresenta il comune capoluogo, oltre che il più popoloso, dei cinque comuni elimo-ericini, gli altri quattro sono: [[Paceco]], [[Custonaci]], [[San Vito Lo Capo]], [[Buseto Palizzolo]] e per popolazione è l'ottavo comune della provincia.
=== Territorio ===
[[File:Trapani coast (9520839629).jpg|thumb|upright=1.4|sinistra|La costa di Valderice si estende da [[Bonagia]] alla foce del Rio Forgia, poco prima della [[baia di Cornino]] e del [[monte Cofano]]]]
Valderice, il paese tra "Il cielo e Il mare" o la "città sostenibile dei bambini e delle bambine", si estende per {{M|53|u=km²}} e dista solo {{M|8|u=km}} dal capoluogo trapanese.
Il paese dispone di vari spazi verdi, tra cui la [[pineta]] situata nella frazione di Ragosia oppure quella comunale, che si estende su una collina in cui si trovano diverse [[grotta|grotte]] e una chiesa abbandonata e il [[Parco Urbano di Misericordia]] in cui si può ammirare il panorama del [[Golfo di Bonagia]].
 
=== Clima ===
Valderice, immersa nel verde, offre diversi scenari paesaggistici: colline, zone selvatiche per flora e per fauna, cristalline spiagge e scogliere, paesaggi intatti, che fanno del paese uno dei luoghi più ambiti di villeggiatura, soprattutto durante l'estate. Il Comune comprende tre stazioni balneari quali: [[Bonagia]], Lido Valderice e la spiaggia di Rio Forgia.
Il paese si caratterizza per il tipico clima mediterraneo, caratterizzato da inverni mediamente freddi a causa dell'altitudine sul livello del mare, quasi 300 metri. Le precipitazioni sono intense e le estati abbastanza calde ed afose; solo durante le ondate di calore e in presenza di venti di scirocco le temperature massime possono attestarsi attorno ai 40&nbsp;°C, ma con umidità bassa. Le precipitazioni si attestano sui 450&nbsp;mm annui e durante la stagione estiva sono rare.
 
== Origini del nome ==
[[File:Veduta Valderice.JPG|thumb|left|Vista di Valderice, al tramonto.]]
{{...|centri abitati}}
[[File:Panorama Bonagia.jpg|thumb|left|Veduta della Stazione Balneare di Bonagia.]]
 
==Storia==
=== Prima dell'autonomia ===
La storia di Valderice è connessa a quella del monte [[monte Erice]], allorché la popolazione nel corso dei secoli si sposta nella fertile valle formando i primi nuclei abitativi dislocati nelle campagne dell'[[agro ericino]], quali S.Paparella, San Marco, Ragosia, Misericordia, S. Sant'Andrea, Bonagia, Casalbianco, Crocci, Chiesanuova, Lenzi, Fico e Crocevie.
 
=== Nascita del comune ===
Ad [[Erice]] nel [[1943]], finito il [[Fascismo]], fu eletto come sindaco il socialista Gaspare di Vita. Egli non riuscì a risolvere la controversia esistente ormai da tempo, ovvero il problema dell'esistenza di [[Erice]] come capoluogo dell'agro ericino.
Egli non riuscì a risolvere la controversia esistente ormai da tempo, ovvero il problema dell'esistenza di [[Erice]] come capoluogo dell'agro ericino.
 
Quando però nel [[1946]], con le prime [[elezioni politiche]] si formò un'amministrazione di sinistra, il problema del capoluogo fu rimesso in discussione e si riaccesero le speranze di un'autonomia per varie frazioni dell'agro ericino.
[[San Vito Lo Capo]], [[Buseto Palizzolo]], [[Custonaci]], ebbero per primi l'autonomia amministrativa.
Il 28 gennaio [[1955]] fu la volta di San Marco, Paparella e le [[frazione geografica|frazioni]] circostanti;
si venne a creare così il comune di Paparella - San Marco, che prese il nome di Valderice il 25 gennaio [[1958]].
 
Il comune nasce il 15 febbraio del 1955, con Legge regionale n. 5 del 28 gennaio. Fu l'ultimo comune a rendersi autonomo da Erice: in precedenza si erano distaccati, a partire dal 1948, [[Custonaci]], [[Buseto Palizzolo]] e [[San Vito Lo Capo]].
== Clima ==
Il Paese si caratterizza per il tipico clima mediterraneo, caratterizzato da inverni mediamente freddi a causa dell'altitudine sul livello del mare, quasi 300 metri. Le precipitazioni sono intense e le estati abbastanza calde ed afose; solo durante le onde di calore e in presenza di venti di scirocco le temperature massime possono attestarsi attorno ai 40&nbsp;°C, ma con umidità bassa. Le precipitazioni si attestano sui 450&nbsp;mm annui e durante la stagione estiva sono rare.
 
Il territorio del nuovo comune comprendeva la frazioni ericine contigue di Paparella e San Marco, oltre ad altre minori come Bonagia, Crocci e Chiesanuova, e per tale motivo inizialmente venne denominato appunto "Paparella San Marco". Con Legge regionale n. 1 del 1958 venne adottato il nome odierno.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Valderice, il paese tra "Il cielo e Il mare" o la "città sostenibile dei bambini e delle bambine", si estende per 53&nbsp;km² e dista solo 8&nbsp;km dal capoluogo trapanese.
Il paese dispone di vari spazi verdi, tra cui la [[pineta]] comunale, che si estende su una collina in cui si trovano diverse [[grotta|grotte]] e una chiesa abbandonata.
 
===BonagiaSimboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 30 dicembre 1956.<ref name="Bozzetti"/><ref>DPR registrato alla Corte dei Conti il 7 maggio 1957 reg. n. 5, Presidenza fg. n. 3140.</ref>
La frazione di ''[[Bonagia]]'' è un borgo costiero a circa quattro chilometri dalla città, sul [[golfo di Bonagia]].
{{Citazione|D'azzurro, alla torre d'argento, a tre spigoli e due guardiole laterali, posta a destra, fondata su una scogliera lambita da uno specchio d'acqua, il tutto al naturale; sinistrata in alto da tre stelle d'argento.}}
Conta circa 1500 abitanti<ref>fonte [[ISTAT]], 2001</ref>; è famosa per lo specchio di mare su cui si affaccia, per la cucina a base di pesce e per la [[tonnara]] antichissima, oggi sede del Museo delle Attività Marinare;
Nello stemma è rappresentata la torre presso la tonnara di Bonagia (oggi sede del Museo delle Attività Marinare e di una struttura ricettiva) affacciata sul [[golfo di Bonagia]], appartenuta in passato al Demanio Regio e poi alla famiglia [[Burgarella]], che serviva come punto di avvistamento per le incursioni dei pirati. Le tre stelle simboleggiano «i punti vertici del territorio comunale».<ref>Delibera 163 del 10 aprile 1956.</ref>
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.<ref name="Bozzetti">{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/f9e122cc-a173-489e-8dff-cb8825f975c4/1828-valderice-gia-paparella-san-marco|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Valderice già Paparella San Marco|accesso=26 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
=== Bagli ===
Testimonianze dell'antica civiltà contadina sono le strutture edilizie rurali conosciute con il nome di [[Bagli]], ovvero antiche abitazioni circondate da parchi e giardini, alcune delle quali ancora oggi in ottime condizioni strutturali come: Baglio S. Croce, Baglio Sciare, Baglio Battiata, Baglio Naselli a Bonagia, Baglio Pilati a S. Andrea, Baglio Magaddino a Chiesanuova, Baglio Tangi e Baglio Mafi contrada Rizzuto.
 
=== Ville ===
Testimonianza della presenza della nobiltà e dei grandi latifondisti sono invece le numerose ville: la Villa Adragna, la Villa Elena (conosciuta anche come Villa Barone Stabile, e anche come Villa Salerno-Barberi), la Villa Pilati, Villa Adragna ora Betania (centro riabilitativo per minori svantaggiati), Villa Coppola Ragosia (punto di riunione di cospiratori contro il regime borbonico), Villa Battiata, Villa Ancona, Villa Paparella, Villa Manzo, Villa Luppino a Ragosia.
 
== ChieseMonumenti e monumentiluoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Fra le ricchezze del patrimonio artistico di Valderice, inoltre, troviamo alcuni edifici:
* [[Santuario di Nostra Signora della Misericordia (Valderice)|Santuario di Nostra Signora della Misericordia]];, risalente al 1640 e luogo di devozione popolare per la presenza del quadro di Maria Santissima della Misericordia (opera risalente al 1654 e dipinto da [[Andrea Carreca]]).
* [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Valderice)|Chiesa di Sant'Andrea Apostolo]], risalente al 1164, costruita per volere di Guglielmo il Buono, in cui è stata rinvenuta una lapide del [[III secolo]] d.C.;
* [[Chiesa di Maria Santissima della Purità]], situata nel quartiere San Marco;
* [[Chiesa di Cristo Re (Valderice)|Chiesa di Cristo Re]], voluta da padre [[Francesco Sanclemente (prelato)|Francesco Sanclemente]]<ref name=Sanclemente>[http://www.trapaninostra.it/Foto_Trapanesi/Didascalie/Sanclemente_Francesco.htm Mons. Francesco Sanclemente]</ref> e situata nel centro delle città, classificata come chiesa madre e di conseguenza la più grande e frequentata del Paese, ma non la più antica (venne ultimata nel 1950);
*Chiesa di San Barnaba, ruderi;
* altre chiese minori, situate nelle frazioni;
 
=== Altro ===
* Molino Excelsior di Valderice (testimonianza di archeologia industriale);
* Tonnara di Bonagia (oggi sede del Museo delle Attività marinare), appartenuta alla famiglia Burgarella;
* La torre Santa Croce, antichissima torre, d'epoca ancora da stimare;
* l'Arco del Cavaliere, situato in C/da Cavaliere, era il luogo in cui, tanti anni fa, l'immagine della Beata Vergine Maria di Custonaci sostava durante il pellegrinaggio, che partiva da Custonaci, a Erice.
* l'Arco di Valderice, posto all'ingresso della città; si dice tra l'altro che ve ne fosse un ulteriore nei pressi del quartiere Fico, probabilmente andato distrutto.
 
=== ManifestazioniVille ===
Testimonianza della presenza della nobiltà e dei grandi latifondisti sono invece le numerose ville: la Villa Adragna, la Villa Elena (conosciuta anche come Villa Barone Stabile, e anche come Villa Salerno-Barberi), la Villa Pilati (adesso struttura ricettiva), Villa Adragna ora Betania (centro riabilitativo per minori svantaggiati della Fondazione Auxilium fondata da Padre Antonio Campanile), Villa Coppola Ragosia (punto di riunione di cospiratori contro il regime borbonico), Villa Battiata, Villa Ancona, Villa Paparella, Villa Manzo, Villa Luppino a Ragosia.
[[File:Bonagia3.JPG|thumb| Il [[golfo di Bonagia]] visto dalla tonnara]]
 
=== Spiagge ===
A Valderice regnano anche varie manifestazioni che contraddistinguono il paese durante l'anno:
*Spiaggia di Bonagia
*Spiaggia di Cortigliolo
*Spiaggia di Rio Forgia
 
== Società ==
* La rassegna teatrale, musicale e cinematografica inaugurata nel [[1993]] denominata ''Estate Valdericina'', che si tiene ogni anno dal mese di luglio a quello di settembre nell'esclusivo Teatro San Barnaba, coinvolgendo turisti, valdericini e ospitando anche vari personaggi dello spettacolo. Il ''teatro San Barnaba'' è una struttura all'aperto che dispone di oltre 1000 posti a sedere, su dei gradoni concentrici, ed il palcoscenico, a forma circolare. Esso è situato nell'omonima via, poco distante dal centro di Valderice, in un'area di circa 1860&nbsp;m² all'interno di un'antica cava di tufo.
=== Evoluzione demografica ===
* La sfilata di [[Carro allegorico|carri allegorici]] per il [[Carnevale]], nel 2017 arrivata alla 25ª edizione, che ogni anno ospita migliaia di persone da tutta la [[Sicilia]]. I carri, realizzati in polistirolo e cartapesta, sono opera di artisti locali, che mettono a disposizione della comunità valdericina la loro professionalità ed il loro tempo libero. Le manifestazioni per il Carnevale molto spesso durano varie settimane e coinvolgono anche i comuni vicini, e in alcune occasioni anche il capoluogo, dato che il carnevale di Valderice è attualmente considerato il più grande Carnevale della provincia.
{{Demografia/Valderice}}
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* ''La Cronoscalata Monte Erice'', nel 2010 alla 53ª edizione, si tiene ogni anno a metà aprile richiamando anch'essa gente da tutta [[Italia]]. In tale gara, i piloti, con le loro auto, sono duramente impegnati dal percorso tortuoso, lungo circa 6&nbsp;km, che da Valderice raggiunge [[Erice]] Vetta.
Nella frazione di Lenzi del comune di Valderice, il giornalista e sociologo [[Mauro Rostagno]], insieme alla compagna Elisabetta Roveri e all'ex editore [[Francesco Cardella]], fondarono nel 1981 la [[Comunità Saman]], comunità terapeutica per il recupero dei tossicodipendenti. Da Valderice [[Mauro Rostagno|Rostagno]] condurrà la sua attività di inchiesta giornalistica su [[Cosa nostra|Cosa Nostra]] e sui rapporti con la politica locale. Il 26 settembre 1988 [[Mauro Rostagno]] viene assassinato in contrada Lenzi per ordine del boss trapanese [[Vincenzo Virga]]. È sepolto nel cimitero di Ragosia.
 
[[File : Partigiano pietro di giovanni - gennaio 1970.jpg|miniatura|Partigiano Di Giovanni Pietro]]
* ''Concerto del Primo Maggio a Lido Valderice'': dal 1999 nella località balneare di Lido Valderice si svolge il concerto del 1º maggio, sulla falsariga del concerto di Roma; per tutta la giornata si esibiscono band locali ma anche ospiti di rilievo nazionale, portando fino a 15.000 presenze l'affluenza del pubblico.
Nasce a Valderice il [[Militare]] e [[Partigiano]] italiano '''Pietro Di Giovanni''' - 1917- arrestato e deportato nel [[lager]] [[nazista]] di [[Mauthausen]] rifiutandosi di aderire al [[Terzo reich]] dopo l'armistizio nel [[Settembre]] [[1943]].
 
Fugge dalla [[Prigioniero|prigionia]] e torna in [[Italia]], dove si allea con i [[Partigiano|partigiani]] della [[Brigata Italia (Verona)]] conducendo così la [[Guerra di liberazione italiana]].
* Le manifestazioni religiose per il sacro [[Natale]], la [[Pasqua]] e per [[Cristo Re]]. In particolare è abbastanza sentito, così come in tutti i comuni elimo-ericini, il culto del Presepe (quello vivente di Misericordia è giunto alla sua 12ª edizione).
 
Muore a Valderice nel [[1980]].
 
==Cultura==
=== Eventi ===
[[File:Bonagia3.JPG|thumb| Il [[golfo di Bonagia]] visto dalla tonnara]]
 
A Valderice regnano anche varie manifestazioni che contraddistinguono il paese durante l'anno:
 
* La rassegna teatrale, musicale e cinematografica inaugurata nel [[1993]] denominata ''Estate Valdericina'' (dal 2016 ''Valderice in scena''), che si tiene ogni anno dal mese di luglio a quello di settembre nell'esclusivo Teatro San Barnaba, coinvolgendo turisti e valdericini, ospitando vari personaggi dello spettacolo, del teatro e della musica. Dal 2009 (con una ripresa senza successo nel 2015) venne abbandonata la rassegna cinematografica. Il ''teatro San Barnaba'' (dal 2009 Teatro On. Nino Croce) è una struttura all'aperto che dispone di oltre 1000 posti a sedere, su dei gradoni concentrici, ed il palcoscenico, a forma circolare. Esso è situato nell'omonima via, poco distante dal centro di Valderice, in un'area di circa {{M|1860|u=m²}} all'interno di un'antica cava di tufo.
* La sfilata di [[Carro allegorico|carri allegorici]] per il [[Carnevale]], nel 2020 arrivata alla 28ª edizione, che ogni anno ospita migliaia di persone da tutta la [[Sicilia]]. I carri, realizzati in polistirolo e cartapesta, sono opera di artisti locali, che mettono a disposizione della comunità valdericina la loro professionalità ed il loro tempo libero. Le manifestazioni per il Carnevale molto spesso durano varie settimane e coinvolgono anche i comuni vicini, e in alcune occasioni anche il capoluogo, dato che il carnevale di Valderice è attualmente considerato il più grande Carnevale della provincia.
* La ''fiera del bestiame di Ragosia,'' dove la prima domenica di settembre di ogni anno, una grande affluenza di gente viene coinvolta, poiché fa parte della tradizione valdericina. Lo spazio predisposto all’allestimento della fiera è adornato di bancarelle di vario genere come: indumenti, giocattoli, animali, oggetti per la casa e attrezzi per l’agricoltura.
* ''La Cronoscalata Monte Erice'' si tiene ogni anno a metà aprile richiamando anch'essa gente da tutta [[Italia]]. In tale gara, i piloti, con le loro auto, sono duramente impegnati dal percorso tortuoso, lungo circa {{M|6|u=km}}, che da Valderice raggiunge [[Erice]] Vetta.
* ''Concerto del Primo Maggio a Lido Valderice'': dal 1999 nella località balneare di Lido Valderice si svolge il concerto del 1º maggio, sulla falsariga del concerto di Roma; per tutta la giornata si esibiscono band locali ma anche ospiti di rilievo nazionale, portando fino a 15.000 presenze l'affluenza del pubblico.
* Il Presepe Vivente denominato ''La Bibbia nel Parco''<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.promisericordiavalderice.it/|titolo=Associazione Pro Misericordia - Valderice|pubblicazione=Promisericordiavalderice.it|accesso=2018-01-23}}</ref> (giunto alla sua 21ª edizione) che si svolge nella caratteristica cornice del Parco Urbano di Misericordia. Questo presepe si discosta molto da quelli tradizionali perché composto da un percorso con quadri statici viventi che rappresentano episodi della [[Bibbia]] (dell'Antico e del Nuovo Testamento), con un tema conduttore ogni anno diverso e che conclude con la tradizionale scena della Natività. Questa rappresentazione attrae ogni anno molti visitatori da tutta la provincia e anche da tutta la regione (con presenze anche da altre regioni).
* Le celebrazioni per la [[Pasqua]], con la rappresentazione della Via Crucis Vivente (giuntà alla 5ª edizione) al [[Parco Urbano di Misericordia]], i festeggiamenti in onore di [[Cristo Re]](che si svolgono periodicamente, generalmente ogni cinque anni) e di [[Maria Santissina della Misericordia]] (che si svolgono ogni anno i primi di settembre).
* ''La [[Mattanza]]'', che si teneva fino al 2003 tra maggio e giugno nelle tonnare di [[Bonagia]] e [[tonnara San Cusumano|San Cusumano]].
 
[[File:Rio Forgia.jpg|thumb|La spiaggia dall'acqua cristallina di ''Rio Forgia'', durante il vento di [[Scirocco]].]]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Collegamenti ==
Si può raggiungere Valderice:
* dal porto di Trapani: dalla Via G.B. Fardella o dallo scorrimento veloce, proseguire per la direzione Valderice;
Riga 114 ⟶ 127:
== Economia ==
Valderice è un centro agricolo, dove vengono prodotti grano, olio, vino e miele. Di rilievo l'attività estrattiva nel settore marmifero, con varietà quali il perlato di Sicilia, l'avorio venato e il perlatino.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Valderice}}
 
== Amministrazione ==
===Sindaco===
* Girolamo detto Mino Spezia (dal 12/06/2013) Partito Democratico, Udc, liste civiche
 
===Sindaci del passato===
* 1994-2003 Giacomo Tranchida (centrosinistra)
* 2003-2008 Lucia Blunda (centrosinistra)
* 2008-2013 Camillo Iovino (centrodestra)
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* [[Bonagia]]
 
* Chiesanuova
* ''[[Bonagia]]'';
* Casalbianco
* ''Lido Valderice'';
* Crocci
* ''Lenzi''
* Crocevie
* ''Chiesanuova'' e le sue contrade;
* ''Casalbianco'' e le sue contrade;
* ''Crocci'' e le sue contrade;
* ''Crocevie'', che dista 4&nbsp;km da Valderice e che conta circa 800 abitanti;
* ''S. Andrea Alta e Bassa'';
* ''Ragosia;''
* Rosariello.
* Fico
* Ragosia
* S. Andrea Alta e Bassa
 
===Bonagia===
==Persone legate a Valderice==
La frazione di ''[[Bonagia]]'' è un borgo costiero a circa quattro chilometri dalla città, sul [[golfo di Bonagia]].
Conta circa {{formatnum:1500}} abitanti<ref>fonte [[ISTAT]], 2001</ref>; è famosa per lo specchio di mare su cui si affaccia, per la cucina a base di pesce e per la [[tonnara]] antichissima, oggi sede del Museo delle Attività Marinare.
 
== Amministrazione ==
*[[Simone Catalano]], medaglia d'oro al V.M.
===Sindaci===
 
* 1994-2003 [[Giacomo Tranchida]] (centrosinistra)
* [[Vincenzo Miceli]], Deputato alla Camera
* 2003-2008 Lucia Blunda (centrosinistra)
 
* 2008-2013 Camillo Iovino (centrodestra)
*[[Giangiacomo Ciaccio Montalto]], magistrato qui ucciso dalla mafia nel [[1983]]
* 2013-2018 Girolamo detto Mino Spezia (centrosinistra)
 
* 2018-2023 Francesco Stabile (lista civica)
* [[Mauro Rostagno]], giornalista sciologo ucciso dalla [[Mafia]] in contrada Lenzi nel [[Harry Potter|1988]]
* 2023- in corso Francesco Stabile (lista civica)
 
* [[Pietro Morici]], Carabiniere Valdericino, vittima di [[mafia]], ucciso a [[Palermo]] nel [[1983]]. Il Comune di Valderice gli ha dedicato una via.
 
== Note ==
Riga 163 ⟶ 160:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Valderice}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del libero consorzio comunale di Trapani}}