Anglosassoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(152 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il concetto linguistico-culturale contemporaneo|Paesi anglosassoni}}
Gli '''Anglosassoni''' furono un insieme di popolazioni che nel primo Medioevo colonizzò la [[Gran Bretagna]] fondando l'attuale [[Inghilterra]], e parlavano la [[lingua inglese antica]] (nota appunto come anglosassone). Erano coloni [[germani]]ci, soprattutto [[Angli]], [[Sassoni]] e [[Juti]], che nel V secolo arrivarono nell'isola britannica dal continente europeo, principalmente dalle attuali [[Bassa Sassonia|Germania settentrionale]], [[Frisia (regione storica)|Frisia]], e [[Danimarca]]. Nel regno che crearono (Inghilterra), la loro cultura sostituì la [[cultura romano-britannica|cultura gallo-romana]] dei [[Britanni]] indigeni dell'isola, i quali vennero spinti a spostarsi verso l'ovest e il nord.<ref name=Treccani>Voci dell'[[Istituto Treccani]]:
{{F|storia medievale|maggio 2009}}
* {{Treccani|anglosassoni_(Enciclopedia-Italiana)|Anglosassoni}}
{{Storia Inghilterra}}
* {{Treccani|anglosassoni_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Anglosassoni}}
[[File:A.D. 500-1000, Anglo-Saxons - 022 - Costumes of All Nations (1882).JPG|thumb|Rappresentazione di abiti Anglosassoni.]]
* {{Treccani|anglosassoni_(Dizionario-di-Storia)|Anglosassoni}}
[[File:Sutton Hoo helmet 2016.png|thumb|Il famoso "[[Elmo di Sutton Hoo]]", basato sul modello di quello da parata [[esercito romano|romano]] e che presenta decorazioni simili a quelli di elmi trovati in [[Svezia]] a "Vecchia [[Uppsala]]" (v. [[Elmo vichingo]])]]
* {{Treccani|anglosassoni|Anglosassoni}}
* {{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/anglosassone/|titolo=Anglosàssone|sito=Vocabolario – Treccani|città=Roma|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana}}</ref><ref name=Gretzinger>{{cita pubblicazione|autore=Joscha Gretzinger, at al|anno=2022|titolo=The Anglo-Saxon migration and the formation of the early English gene pool|numero=610|doi=10.1038/s41586-022-05247-2|citazione=... the individuals who we analysed from eastern England derived up to 76% of their ancestry from the continental North Sea zone, albeit with substantial regional variation and heterogeneity within sites. ... The end of the Roman administration in fifth century Britain preceded a dramatic shift in material culture, architecture, manufacturing and agricultural practice, and was accompanied by language change. The archaeological record and place names indicate shared cultural features across the North Sea zone, in particular, along the east and southeast coasts of present-day England, Schleswig-Holstein and Lower Saxony (Germany), Frisia (Netherlands) and the Jutland peninsula (Denmark). ... which does not fit a model of elite influence that could explain the adoption of a West Germanic language with apparently minimal influence from Celtic or Latin. ... Work based on present-day Y chromosomes inferred 50–100% replacement of male lineages during the Early Middle Ages in eastern England.|giornale=Nature|pp=112-119}}</ref> Con il tempo le popolazioni anglosassoni si fusero in un unico popolo, che assunse il nome di [[Inglesi]].
 
Successive invasioni danesi e normanne apportarono una componente [[Norreni|norrena]], soprattutto nella zona centro-settentrionale dell'Inghilterra, e fu proprio dal confronto con le invasioni norrene che il popolo inglese uscì compattato in un unitario [[Regno d'Inghilterra]]; la loro lingua contemporaneamente evolse nell'[[inglese medio]] e poi nell'[[inglese moderno]].<ref name=Treccani/><ref>{{Cita libro|titolo=Origins of the English Language: A Social and Linguistic History |isbn=978-0-02-934470-5 |cognome1=Williams |nome1=Joseph M. |data=1986 |editore=Simon and Schuster |url=https://archive.org/details/originsofenglish0000will}}</ref> Per "periodo anglosassone" negli studi storici si usa identificare quella parte della storia britannica che va dal [[invasione anglosassone della Britannia|primo insediamento anglosassone]] alla [[conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]].<ref name=Treccani/>
Il termine '''anglosassone''' (plurale '''anglosassoni''') è un termine collettivo con cui si descrivono di solito [[germani|popoli germanici]] culturalmente e linguisticamente simili, che vissero nella [[Britannia]]. La loro classe dominante parlava [[lingue germaniche]].
 
== Storia ed etimologia ==
{{dx|[[File:A.D. 500-1000, Anglo-Saxons - 022 - Costumes of All Nations (1882).JPG|thumb|Rappresentazione di abiti Anglosassoni.]]}}
Il termine ''anglosassone'' viene dagli scrittori [[lingua latina|latini]] dell'epoca di [[monarchia|re]] [[Alfredo il Grande]] ([[IX secolo]]), che utilizzavano per lui il titolo di ''rex Anglorum Saxonum'' o ''rex Angul-Saxonum''.
Il termine "Anglosassone" entrò in uso nella letteratura in [[lingua latina]] dell'epoca di re [[Alfredo il Grande]], nel IX secolo; in tali scritti il sovrano era indicato con il titolo di ''rex Anglorum Saxonum'' o ''rex Angul-Saxonum''. Popolazioni di Germani occidentali erano insediate nella parte sud-orientale della [[Gran Bretagna]], a completamento di un processo avviato sin dal V secolo: a partire da quell'epoca gran parte degli ''[[Ingaevones]]'' ― praticamente tutti gli [[Angli]] e gli [[Juti]] e numerose tribù di [[Sassoni]] ― si erano stanziati nell'isola.<ref name=Treccani/>
 
Con il ritiro del dominio imperiale romano, la Gran Bretagna si era spezzettata in vari regni formati da gruppi di [[Britanni]] [[celti]]ci spesso in lotta tra loro o con i popoli non-celtici del nord (i [[Pitti (popolo)|Pitti]]), e in queste lotte i re e capi locali cominciarono ad ingaggiare milizie germaniche provenienti dal continente; queste occuparono le terre sud-orientali dell'isola spingendo gradualmente le popolazioni celtiche verso nord e ovest. Gli Angli occuparono la parte centrale e orientale dell'antica Britannia, i Sassoni quella del sud, mentre gli Juti, in minor numero, si stanziarono nell'estremo lembo sudorientale corrispondente più o meno all'attuale [[Kent]]. Presto tali tribù germaniche sarebbero arrivate a fondersi:<ref name="Villar437">{{cita|Villar 1997|p. 437}}.</ref> già nell'VIII secolo lo storico [[Longobardi|longobardo]] [[Paolo Diacono]] li indicava collettivamente con il nome di Anglosassoni.<ref name="Villar438"/> La più antica testimonianza della loro lingua, l'[[inglese antico]], è il [[poema epico]] ''[[Beowulf]]'', risale al VII secolo.<ref name="Villar438">{{cita|Villar 1997|p. 438}}.</ref>
Già agli inizi dell'[[VIII secolo]], nella sua ''[[Historia ecclesiastica gentis Anglorum]]'' [[san Beda il Venerabile]] (I.15) suggerisce che
 
* i regni dell'[[regno dell'Anglia orientale|Anglia orientale]], della [[regno di Mercia|Mercia]] e della [[regno di Northumbria|Northumbria]] appartenevano agli [[Angli]], che traggono il loro nome dalla [[penisola]] di [[Anglia (Germania)|Anglia]], nell'odierno [[Schleswig-Holstein]] ([[Germania]]).
Già agli inizi dell'[[VIII secolo]], nella sua ''[[Historia ecclesiastica gentis Anglorum]]'' [[sanSan Beda il Venerabile]] (I.15) suggerisce che
* i regni dell'[[regno dell'Essex|Essex]], del [[regno del Sussex|Sussex]] e del [[regno del Wessex|Wessex]] erano abitati da '''[[Sassoni]]''', che provenivano dall'[[Antica Sassonia]].
* i regni dell'[[regno dell'Anglia orientale|Anglia orientaleOrientale]], della [[regno di Mercia|Mercia]] e della [[regno di Northumbria|Northumbria]] appartenevano agli [[Angli]], che traggono il loro nome dalla [[penisola]] di [[Anglia (Germania)|Anglia]], nell'odierno [[Schleswig-Holstein]] ([[Germania]]).
* i regni dell'[[regno dell'Essex|Essex]], del [[regno del Sussex|Sussex]] e del [[regno del Wessex|Wessex]] erano abitati da '''[[Sassoni]]''', che provenivano dall'[[Antica Sassonia]].
* il [[regno del Kent]] e l'[[Hampshire]] meridionale erano abitati da [[tribù]] di [[Juti]].
 
Comunque, altri scrittori antichi non sembrano conoscere queste precise distinzioni, e del resto l'utilizzo nel titolo della sua opera del termine ''gentis Anglorum'' farebbe pensare che gli Anglosassoni furono pensati in questi termini, almeno sin dall'[[VIII secolo]]. Pare che fu proprio Paolo Diacono a coniare il termine composto ''Angli Saxones'' o ''Saxones Angli'' per distinguerli dai Sassoni rimasti sul continente, laddove nello stesso periodo, nella stessa Inghilterra veniva sempre più utilizzato il termine ''Angelcyn'' per indicare tutta la popolazione germanica dell'isola, ed ''Englisc'' per la loro lingua.<ref name=Treccani/>
 
=== Dibattito sul loro imporsi in Britannia ===
In [[Europa]], questo termine fu usato per la prima volta da [[Paolo Diacono]], storico dei [[Longobardi]], che potrebbe comunque averlo utilizzato solo per distinguere i Sassoni dell'[[Inghilterra]] dai [[Sassoni]] del [[Europa|Continente]].
{{dx|[[File:Sutton Hoo helmet 2016.png|thumb|Il famoso "[[Elmo di Sutton Hoo]]", basato sul modello di quello da parata [[esercito romano|romano]] e che presenta decorazioni simili a quelli di elmi trovati in [[Svezia]] a "Vecchia [[Uppsala]]" (v. [[Elmo vichingo]])]]}}
[[San Beda il Venerabile]] identifica gli Anglosassoni come discendenti delle [[tribù]] degli [[Juti]], degli [[Angli]] e dei [[Sassoni]], provenienti dalle coste della [[Germania]] settentrionale e della [[Danimarca]]. Il loro stanziamento definitivo nella [[Gran Bretagna]] avvenne negli anni Quaranta tra il V ed il VI secolo d.C.<ref>[[Jacques Le Goff]], ''La civiltà dell'occidente medievale''.</ref> Questi popoli si organizzarono politicamente in una "[[Eptarchia]]", ossia un insieme di sette regni (Anglia Orientale, Mercia, Northumbria, Essex, Sussex, Wessex, e Kent), che in seguito si fusero in un unico [[Regno d'Inghilterra]]. [[Agostino di Canterbury|Sant'Agostino di Canterbury]], inviato da [[Papa Gregorio I|papa Gregorio Magno]], ne avviò la conversione al [[cristianesimo]].<ref name=Treccani/>
 
A lungo è stato discusso se questi popoli, giunti in Britannia, avessero spazzato via le popolazioni dei [[Britanni]] che vi trovarono in una migrazione violenta, oppure se si fusero con tali popolazioni pre-esistenti in maniera pressoché pacifica. Sicuramente ne misero in fuga la maggior parte verso l'[[Irlanda (isola)|Irlanda]], il [[Galles]], la [[Cornovaglia]], e la [[Bretagna]]. Si è discusso anche relativamente al numero di elementi di ceppo germanico già presenti nell'isola prima del [[partenza dei romani dalla Britannia|ritiro dei Romani]] dall'isola, che potrebbero aver facilitato la migrazione. È certo che la migrazione anglosassone non fu una mera occupazione militare da parte di avventurieri (come lo fu la migrazione dei [[Franchi]] in [[Gallia]]), ma una vera e propria colonizzazione con la quale a spostarsi furono intere tribù costituite da famiglie e rette da una nobiltà di sangue e forme di governo [[monarchia|monarchico]].<ref name=Treccani/> Questo è stato confermato anche dagli studi di [[genetica delle popolazioni]], e dal fatto che in Inghilterra poté imporsi in maniera pressoché totale una [[lingue germaniche|lingua germanica]], l'[[lingua inglese|inglese]], priva di influenze celtiche e latine.<ref name=Gretzinger/>
== Il dibattito sull'origine ==
[[San Beda il Venerabile]] li identifica come discendenti delle [[tribù]] degli [[Juti]], degli [[Angli]] e dei [[Sassoni]].
Il loro stanziamento definitivo nella [[Gran Bretagna]] avvenne tra gli anni [[441]] e [[443]]<ref>[[Jacques Le Goff]], ''La civiltà dell'occidente medievale''</ref>.
 
== Arte anglossasoneanglosassone ==
Il nome "Anglosàssoni" veniva usato per indicare alcune popolazioni di origine germanica che, comunemente vengono indicate negli [[Angli]], nei [[Sassoni]] e negli [[Juti]] che, tra il V e il [[VI secolo]] d.C., emigrarono dalle coste della Germania settentrionale e della [[Danimarca]] nella Gran Bretagna. Questi popoli erano organizzati politicamente in una "Eptarchia" comprendente sette regni. [[Sant'Agostino di Canterbury]], inviato da [[papa Gregorio Magno]], convertì al cristianesimo gli Anglosassoni.
 
Si discute se questi popoli, giunti nell'[[isola]], abbiano spazzato via le popolazioni che vi trovarono, oppure se si fusero con queste, sicuramente ne misero in fuga la maggior parte verso l'[[Irlanda (isola)|Irlanda]]. Un'interpretazione alternativa degli eventi è quella che ci fu una limitata occupazione militare della [[Britannia]] orientale, con la popolazione che andò gradualmente adottando la lingua e la cultura della classe dominante. Si discute anche sulla quantità di elementi di [[germani|ceppo germanico]] presenti nell'[[isola]] prima del [[partenza dei Romani dalla Britannia|ritiro dei Romani]] dalla [[Britannia]], che potrebbero aver facilitato una qualche migrazione. Fu con gli Anglosassoni che almeno dal [[IX secolo]] si cominciò a parlare di un [[regno d'Inghilterra]].
 
Attualmente, con il termine di anglosassoni, si indicano in [[Lingua italiana|italiano]] le popolazioni di [[lingua inglese]] della [[Gran Bretagna]] e dell'[[America settentrionale]].
 
== Arte anglossasone ==
{{Vedi anche|Arte anglosassone}}
L'arte degli Anglosassoni non era particolarmente diversa da quella degli altri popoli germanici che avevano invaso il continente Europeo; le sue tecniche erano specialmente quelle della lavorazione del metallo e degli smalti ''cloisonnèscloisonnés'', le opere erano principalmente gioielli, spille, [[fibule]], fibbie, armi ornate, e altri oggetti come testimonia lo stupendo tesoro funerario di [[Sutton Hoo]], ora al [[British Museum]] di [[Londra]]. Lo stabilirsi di una fitta rete di collegamenti tra sedi monastiche in seguito alla seconda evangelizzazione (secoli VI-VII) e l'affermarsi dei solidi regni locali di [[Northumbria]], [[Mercia]] e [[Wessex]] portarono a una notevole fioritura artistica e a un organico riprendersi dei contatti con il continente.<ref name=Treccani/>
 
== Uso contemporaneo del termine ==
Lo stabilirsi di una fitta rete di collegamenti tra sedi monastiche in seguito alla seconda evangelizzazione (secc. VI-VII) e l'affermarsi dei solidi regni locali di '''Northumbria''', '''Mercia''' e '''Wessex''' portarono a una notevole fioritura artistica e a un organico riprendersi dei contatti con il continente.
*{{vedi [[anche|Paesi anglosassoni]]}}
Nel lessico contemporaneo, con ''anglosassoni'' si indicano collettivamente le popolazioni di lingua inglese del [[Regno Unito]], dell'[[America del Nord|America settentrionale]], dell'[[Australia]] e della [[Nuova Zelanda]], conseguenza dell'[[colonialismo britannico|espansione coloniale britannica]].<ref name=Treccani/>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Villar|nome=Francisco|titolo=Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=1997|isbn=88-15-05708-0|cid=Villar 1997}}
 
== Voci correlate ==
* [[Arazzo di Bayeux]]
* [[Angli]]
* [[Sassoni]]
* [[Frisoni]]
* [[Juti]]
* [[Medio Evo inglese (V-XVI secolo)]]
* [[Celti]]
* [[Arte anglosassone]]
* [[AnticoLingua inglese antica]]
* [[Eptarchia anglosassone]]
* [[Regni anglosassoni]]
* [[Invasione anglosassone della Britannia]]
* [[Monarchi anglosassoni]]
* [[Britannia]]
* [[Juti]]
* [[Storia del Galles]]
* [[Storia della Scozia]]
* [[Storia della Cornovaglia]]
* [[Stati della Britannia medievale]]
* [[Celti]]
* [[Impero romano]]
* [[Partenza dei romani dalla Britannia]]
* [[Sovrani leggendari della Britannia]]
* [[Yeavering]]
* [[Vortigern]]
* [[Ambrosio Aureliano]]
* [[Paesi anglosassoni]]
* [[Inghilterra]]
* [[Cristianesimo celtico]]
* [[Storia dell'Inghilterra]]
* [[Regno d'Inghilterra]]
* [[Vichinghi]]
* [[Danelaw]]
* [[Normanni]]
* [[Conquista normanna dell'Inghilterra]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Anglo-Saxons}}
 
== Collegamenti esterni ==
=== ;Mappe della Britannia post-romana ===da earlybritishkingdoms.com
da* {{cita web|url=http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/425_kingdoms.html|titolo=Regni nel 425 d.C.}}
* {{cita web|url=http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/425_kingdoms450_kingdoms.html|titolo=Regni nel 425450 d.C.}}
* {{cita web|url=http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/450_kingdoms475_kingdoms.html|titolo=Regni nel 450475 d.C.}}
* {{cita web|url=http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/475_kingdoms500_kingdoms.html|titolo=Regni nel 475500 d.C.}}
* {{cita web|url=http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/500_kingdoms525_kingdoms.html|titolo=Regni nel 500525 d.C.}}
* {{cita web|url=http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/525_kingdoms550_kingdoms.html|titolo=Regni nel 525550 d.C.}}
* {{cita web | url = http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/550_kingdoms575_kingdoms.html | titolo = Regni nel 550575 d.C. | accesso = 5 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080514185205/http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/575_kingdoms.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/575_kingdoms600_kingdoms.html|titolo=Regni nel 575600 d.C.}}
* {{cita web|url=http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/600_kingdoms625_kingdoms.html|titolo=Regni nel 600625 d.C.}}
* {{cita web|http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/625_kingdoms.html|Regni nel 625 d.C.}}
 
{{Storia d'Inghilterra}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antropologia|linguistica|sociologia|storia}}
 
[[Categoria:AnglosassoniInghilterra anglosassone| ]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Europa]]
[[Categoria:Gruppi etnici in America non nativi]]