Numai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungo. |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|storia di famiglia|novembre 2017}}
{{tmp|Casata}}
[[Immagine:Famiglia Numai stemma.JPG|thumb|Stemma della famiglia Numai]]
I '''Numai''' sono un'antica famiglia nobile della città di [[Forlì]].<ref>{{cita libro|Giovan Battista|di Crollalanza|Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|editore=A. Forni|1890|Bologna|vol. 2}}</ref>
== Storia ==
Già nel [[1258]] è ricordato un [[Guglielmo Numai]], mentre consta che nel [[1293]] una via di Forlì prendesse nome da un [[Giuliano Numai]].
Riga 18 ⟶ 20:
* [[Cristoforo Numai]] (XV-XVI secolo), vescovo di [[Alatri]] e di [[Isernia]], [[Cardinale]]
* [[Pino Numai]] (XV-XVI secolo), Conte del Sacro Palazzo Imperiale, dottore in legge e avvocato della comunità di Forlì
* [[Antonio Numai (scrittore)|Antonio Numai]] (XVI secolo), nipote di Cristoforo, vescovo di [[Isernia]], letterato, tradusse alcune opere di [[Giusto Lipsio]]; partecipò al [[Concilio di Trento]].
L'ultimo conte, Giuseppe Numai, fu mazziniano e garibaldino. Sposò -stile Anita Garibaldi, cioè¨ con passaggio e fuga - una Catherina Reinhart o Reinach, di Francoforte, con
agli anni 1830 una piantagione in Louisiana e due figli, un maschio, successivamente deceduto per malattia in giovane età, e una femmina - Camilla.
È probabile la sua partecipazione alla difesa della Repubblica romana nel 1848, nelle file della Legione Romagnola. Dopo il 1859 fu riconosciuto come veterano del Regio Esercito e si trasferì a Torino.
La figlia Camilla, uscita dallo stesso Collegio in cui era presente una giovane di casa Savoia,
L'unica figlia sopravvissuta, Angiola Giulia, sposò l'ebanista e scultore Giacomo Cometti da cui ebbe due figli, di nuovo un maschio morto a 24 anni nel 1934, e una femmina, Paola, il cui figlio - Angelo Michelsons (1953-2014) - era l'unico discendente della famiglia Numai.
Riga 30 ⟶ 32:
* Accanto alla Torre, sorge il Palazzo Foschi-Numai, oggi parzialmente visitabile in quanto sede di un interessante Museo ornitologico.
Ma in particolare
== Arma ==
D'oro, alla banda d'azzurro, caricata di tre stelle del campo ed accompagnate da due ''maie'', alias rami d'alloro al naturale posti nel senso della banda, uno in capo, e l'altro in punta.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Giovan Battista|di Crollalanza|Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|editore=A. Forni|1890|Bologna|vol. 2|cid=Crollalanza}}
{{Portale|Forlì|Storia di famiglia}}
[[Categoria:Famiglie di Forlì|Numai]]
|