Strage dell'Heysel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dr. |
Annullata la modifica 146949143 di ~2025-26708-75 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(951 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Incidente
|titolo= Strage dell'Heysel
|immagine= Heysel (1).jpg
|didascalia= Targa commemorativa allo [[stadio Re Baldovino]], ex Heysel, di [[Bruxelles]]
|nazione= BEL
|luogo= [[Stadio Re Baldovino|Stadio Heysel]]
|data= 29 maggio 1985
|obiettivo=
|ora-inizio=19:20
|ora-fine=21:40
|tipologia=Assalto
|feriti= oltre 600
|esecutori= ''[[Hooligan]]'' del {{Calcio Liverpool|N}}, organizzatori e forze dell'ordine
|sospetti=
|motivazione=Violenza incontrollata degli ''[[hooligan]]'' nei confronti dei loro avversari, fatiscenza dello stadio, scarsa presenza di polizia
|nome mappa=BEL
}}
La '''strage dell'Heysel''' (pron. {{IPA|[ˈɦɛizəl]|it}}; [[lingua olandese|nl.]] ''Heizeldrama''; [[Lingua francese|fr]]. ''Drame du Heysel'') fu una tragedia avvenuta mercoledì 29 maggio 1985 allo [[Stadio Re Baldovino|stadio Heysel]] di [[Bruxelles]], poco prima dell'inizio della [[Finale della Coppa dei Campioni 1984-1985|finale]] di [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]] di [[Calcio (sport)|calcio]] tra la società [[Italia|italiana]] della {{Calcio Juventus|N}} e quella [[Inghilterra|inglese]] del {{Calcio Liverpool|N}}, in cui morirono 39 persone, di cui 32 italiane, e ne rimasero ferite oltre 600.<ref>{{Cita web | url = https://www.mirror.co.uk/sport/football/news/heysel-football-stadium-anniversary-of-disaster-852138 | titolo = Heysel: Liverpool and Juventus remember disaster that claimed 39 lives | sito = [[Daily Mirror]] | data = 29 maggio 2012 | lingua = en | accesso = 25 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180910164829/https://www.mirror.co.uk/sport/football/news/heysel-football-stadium-anniversary-of-disaster-852138 | dataarchivio = 10 settembre 2018 | urlmorto = no }}</ref>
==
[[File:Heysel plan.svg|thumb|left|Mappa dell'Heysel: il settore Z, occupato dai tifosi italiani nella parte laterale, venne invaso dagli ''[[hooligan]]'' inglesi]]
Ai molti tifosi italiani, buona parte dei quali proveniva da gruppi organizzati, fu assegnata la tribuna delle curve M, N e O, che si trovava nella curva opposta a quella riservata ai tifosi [[Inghilterra|inglesi]]; molti altri juventini organizzatisi autonomamente, anche nell'acquisto dei biglietti, vennero posizionati invece insieme a parte della tifoseria neutrale nella tribuna Z, accanto alle tribune X e Y, occupate dai tifosi del Liverpool, dalla quale erano separati da due basse reti metalliche.<ref name=tra>{{Cita news |url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/28/heysel-1985-2015-30-anni-dopo-quei-39-morti-hanno-tanti-responsabili-e-nessun-colpevole-e-il-calcio-non-e-piu-lo-stesso/1724589/ |titolo = Heysel 1985-2015: 30 anni dopo quei 39 morti hanno tanti responsabili e nessun colpevole. E il calcio non è più lo stesso |pubblicazione = [[Il Fatto Quotidiano]] |data = 28 maggio 2015 |accesso = 3 dicembre 2019 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203000545/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/28/heysel-1985-2015-30-anni-dopo-quei-39-morti-hanno-tanti-responsabili-e-nessun-colpevole-e-il-calcio-non-e-piu-lo-stesso/1724589/ |urlmorto = no }}</ref> Alcune fonti riportano anche la presenza di infiltrati degli ''[[Chelsea Headhunters|Headhunters]]'', un gruppo di sostenitori del {{Calcio Chelsea|N}} noti per la loro violenza.<ref name=tra/>
L'inizio della partita era previsto per le 20:15. Circa un'ora prima,
Gli scampati alla tragedia si rivolsero ai giornalisti in tribuna stampa chiedendo loro di telefonare in Italia per rassicurare i familiari.<ref name=pi/> Si contarono 39 morti e oltre 600 feriti. In seguito alla tragedia, si decise di giocare ugualmente la partita: la decisione fu presa dalle forze dell'ordine belghe e dai dirigenti [[UEFA]] solamente per motivi di ordine pubblico, allo scopo di evitare ulteriori tensioni, nonostante l'iniziale richiesta della società torinese di non giocare.<ref>{{Cita news |url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1003_01_1985_0111_0031_13892986/ |titolo = La Juve non voleva giocare |pubblicazione = La Stampa |data = 30 maggio 1985 |p = 3 |accesso = 21 settembre 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402125159/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1003_01_1985_0111_0031_13892986/ |urlmorto = no }}</ref> Le due squadre scesero quindi in campo alle 21:40, con un'ora e venticinque minuti di ritardo. La partita terminò con il risultato di 1-0 per la Juventus, che si laureò campione d'Europa per la prima volta nella sua storia.
[[File:Michel Platini, Juventus 1986-87.jpg|thumb|Il centrocampista juventino [[Michel Platini]], autore del decisivo 1-0 nella finale.]]
La [[ZDF]], incaricata di seguire la diretta televisiva dell'incontro per la [[Germania Ovest]], volle interrompere il collegamento,<ref>{{Cita news |url=http://www.zdfsport.de/heysel-katastrophe-vor-30-jahren-fc-liverpool-juventus-turin-38644568.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305035320/http://www.zdfsport.de/heysel-katastrophe-vor-30-jahren-fc-liverpool-juventus-turin-38644568.html |titolo=Wenn das Spiel zur Nebensache wird |pubblicazione=[[ZDF|ZDF Sport]] |data=29 maggio 2015 |urlmorto=sì |accesso=3 dicembre 2019 |lingua=de}}</ref><ref>{{cita news |url=https://www.nzz.ch/sport/die-katastrophe-im-heyselstadion-ld.1487899 |titolo=Die Katastrophe im Heyselstadion war für Hans Bangerter der Tiefpunkt als Fussballfunktionär |pubblicazione=[[Neue Zürcher Zeitung]] |data=10 giugno 2019 |accesso=3 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191203000547/https://www.nzz.ch/sport/die-katastrophe-im-heyselstadion-ld.1487899|urlmorto=no |lingua=en}}</ref> mentre la [[SRF (azienda)|SRF]] [[svizzera]] sospese la diretta alla fine del primo tempo; negli altri sessanta Paesi collegati la diretta proseguì fino alla fine, con la [[ORF (azienda)|ORF]] [[austria]]ca che però, a un certo punto, interruppe la telecronaca e mandò in onda una scritta che recitava: «Questa che stiamo trasmettendo non è una manifestazione sportiva, ma una trasmissione volta a evitare massacri».<ref name=ORF>{{Cita news |url = https://sportv2.orf.at/stories/2231968/2231969/ | titolo = „Niemand kann das jemals löschen“ |pubblicazione = ORF |data = 29 maggio 2015 |accesso = 3 dicembre 2019 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203000550/https://sportv2.orf.at/stories/2231968/2231969/ |urlmorto = no |lingua=de}}</ref> In [[Italia]], la diretta su [[Rai 2|Raidue]] mantenne il video volutamente oscurato e il cronista [[Bruno Pizzul]] commentò per più di un'ora gli avvenimenti in tempo reale con [[Gianfranco De Laurentiis]], collegato dallo studio in Italia.<ref name=la>{{Cita news |url = http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Calcio-30-anni-fa-la-strage-Heysel-la-telecronaca-di-Bruno-Pizzul-559b3d00-dfe6-4b65-825e-e1e55d28196b.html |titolo = Calcio, 30 anni fa la strage dell'Heysel: la telecronaca di Bruno Pizzul |pubblicazione = [[Rai News]] |data = 28 maggio 2015 |accesso = 3 dicembre 2019 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203000549/http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Calcio-30-anni-fa-la-strage-Heysel-la-telecronaca-di-Bruno-Pizzul-559b3d00-dfe6-4b65-825e-e1e55d28196b.html |urlmorto = no}}</ref> Quando seppe della decisione di disputare comunque l'incontro, Pizzul promise al pubblico di commentarlo «in tono il più neutro [...] impersonale [...] e asettico possibile».<ref name=pi>{{Cita news |url = https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2015/05/28-1237340/pizzul_vi_racconto_lheysel/ |titolo = Pizzul: «Vi racconto l'Heysel» |pubblicazione = Tuttosport |data = 28 maggio 2015 |accesso = 3 dicembre 2019 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203000546/https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2015/05/28-1237340/pizzul_vi_racconto_lheysel/ |urlmorto = no}}</ref><ref name=gu>{{Cita news |url = https://www.guerinsportivo.it/news/calcio/2015/05/27-1141724/heysel_trentanni_dopo/ |titolo = Heysel, trent’anni dopo |pubblicazione = [[Guerin Sportivo]] |data = 27 maggio 2015 |accesso = 3 dicembre 2019 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203000550/https://www.guerinsportivo.it/news/calcio/2015/05/27-1141724/heysel_trentanni_dopo/ |urlmorto = no}}</ref>
Alcuni giocatori della Juventus, tra cui il francese [[Michel Platini]], autore dell'unica, decisiva rete su [[calcio di rigore]] al 58', furono molto criticati da alcuni [[mass media]] italiani per essersi lasciati andare a esultanze eccessive vista la gravità degli eventi; gioia che comunque durò poco dato che il giorno dopo, quando tutti erano ormai a conoscenza della morte di 39 persone, lo stesso Platini riconobbe il proprio errore dichiarando che, di fronte a una tragedia di quel genere, i festeggiamenti sportivi passavano in secondo piano. Anche il presidente bianconero [[Giampiero Boniperti]] affermò che di fronte a un evento del genere non era il caso di festeggiare la vittoria, mentre il sindaco di Torino [[Giorgio Cardetti]] censurò l'esultanza nelle strade di alcune frange isolate di sostenitori.
Nel 1995, in occasione del decimo anniversario della strage, Platini affermò che i giocatori erano a conoscenza solo parzialmente dell'accaduto e che i festeggiamenti per la vittoria insieme alla tifoseria juventina presente nel settore M dello stadio, quasi ignara della vera situazione, sarebbero stati soltanto un gesto spontaneo.<ref>{{cita news | url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1414746 |titolo=Platini: per me è stata la notte dello strappo |pubblicazione=La Stampa |p=19 |data=28 maggio 1995 | accesso = 25 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120716144530/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1414746 | dataarchivio = 16 luglio 2012}}</ref> Dieci anni dopo altri calciatori di quella Juventus tornarono a parlare della notte dell'Heysel: [[Zbigniew Boniek]] dichiarò che non avrebbe voluto giocare quella finale, non ritirando per questo il premio partita per la vittoria,<ref>{{cita news | url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=5966370 |titolo=Boniek: giocammo solo per evitare una guerra civile | autore=Roberto Beccantini |pubblicazione=La Stampa |p=31 |data=19 marzo 2005 | accesso = 25 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130413083140/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=5966370 | dataarchivio = 13 aprile 2013}}</ref> mentre [[Marco Tardelli]] si scusò pubblicamente per quei festeggiamenti.<ref>{{cita|Minoli}}.</ref>
== Il seguito ==
Alcuni dirigenti juventini e lo stesso [[Michel Platini]] si recarono a fare visita ai feriti gravi negli ospedali della zona, mentre nella [[Obitorio|camera mortuaria]] allestita all'interno di una caserma, i parenti delle vittime furono accolti dal [[Baldovino del Belgio|re Baldovino]] e dalla consorte [[Fabiola de Mora y Aragón|Fabiola]].<ref>{{cita news|url=https://www.foxsports.it/2018/05/29/cosa-e-heysel-ricordo-tragedia-juventus-liverpool/|titolo=Quel maledetto 29 maggio 1985: il ricordo dell'Heysel|pubblicazione=Fox Sports|autore=Alessandro Menghi|data=29 maggio 2018|accesso=19 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190719200116/https://www.foxsports.it/2018/05/29/cosa-e-heysel-ricordo-tragedia-juventus-liverpool/|urlmorto=no}}</ref> Nei giorni successivi l'[[UEFA]], su proposta del Governo di Londra e visti altri simili precedenti, come il [[disastro di Bradford]], avvenuto soli 18 giorni prima, decise di escludere le squadre inglesi a tempo indeterminato dalle Coppe europee e il Liverpool per ulteriori tre stagioni (poi ridotte a una).<ref>{{cita news |cognome=McKie |nome=David |titolo=Thatcher set to demand FA ban on games in Europe |url=https://www.theguardian.com/fromthearchive/story/0,,1496054,00.html |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130716043114/http://www.guardian.co.uk/fromthearchive/story/0,,1496054,00.html |dataarchivio=16 luglio 2013 |accesso=27 May 2006 |pubblicazione=The Guardian}}</ref><ref>{{cita web |editore=L. A. Times |data=31-05-1985 |titolo=English Soccer Clubs Pull Out of Europe Competition |url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1985-05-31-mn-14585-story.html |accesso=2024-06-02}}</ref> Il provvedimento fu applicato fino al 1990, un anno dopo la [[strage di Hillsborough]], che vide protagonisti i tifosi del Liverpool, una tragedia consumatasi non per aggressione di facinorosi ma per inadempienze dei servizi d'ordine.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_settembre_12/hillsborough-non-colpa-tifosi-liverpool-cameron-cruccu_97fe1480-fce0-11e1-8750-e7d636bddd26.shtml|titolo=Cameron: «Strage di Hillsborough, non fu colpa dei tifosi del Liverpool: chiedo scusa»|autore=Matteo Cruccu|data=12 settembre 2012|accesso=12 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120913063345/http://www.corriere.it/sport/12_settembre_12/hillsborough-non-colpa-tifosi-liverpool-cameron-cruccu_97fe1480-fce0-11e1-8750-e7d636bddd26.shtml|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Amicizia.jpg|thumb|left|Nella curva ''Kop'' di [[Anfield]], i tifosi del Liverpool formano la scritta «Amicizia» prima della sfida contro la Juventus nell'andata dei quarti di finale della [[UEFA Champions League 2004-2005]]]]
Nel 1988 il regista [[Marco Tullio Giordana]] diresse il film drammatico ''[[Appuntamento a Liverpool]]'', ispirato alle vicende successive alla strage dell'Heysel, che vedeva [[Isabella Ferrari]] come interprete principale nel ruolo della figlia di una delle vittime, alla ricerca dell'assassino del padre. Nel marzo del 1990 il {{Calcio Milan|N}} fu la prima squadra italiana a tornare a giocare all'Heysel dopo la tragedia, in occasione della sfida di [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]] contro il {{Calcio Mechelen|N}}: in tale occasione il capitano rossonero [[Franco Baresi]] depose un mazzo di 39 rose rosse sotto la recinzione del settore Z, ricevendo tuttavia molti fischi da parte dei tifosi locali.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/24/NOINDC_co_0_9310241594.shtml|titolo=Heysel indelebile|pubblicazione=Corriere della Sera|data=24 ottobre 1993|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111103185012/http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/24/NOINDC_co_0_9310241594.shtml}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.saladellamemoriaheysel.it/ONORE%20e%20MEMORIA/Onore_e_Memoria_Commemorazioni_Football_Clubs.html#Associazione_Calcio_Milan_|titolo=Un mazzo di fiori fra le urla dei belgi|accesso=24 aprile 2020|dataarchivio=8 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200808064154/https://www.saladellamemoriaheysel.it/ONORE%20e%20MEMORIA/Onore_e_Memoria_Commemorazioni_Football_Clubs.html#Associazione_Calcio_Milan_|urlmorto=sì}}</ref> Pochi mesi dopo, in occasione del {{WC|1990}} ospitato dall'Italia, l'Inghilterra ottenne di non giocare nel girone che avrebbe dovuto utilizzare lo [[stadio delle Alpi]] di [[Torino]], all'epoca sede delle gare interne della Juventus, per via dell'«ancora fresca ferita» dell'Heysel.<ref>{{cita news|autore=Fulvio Bianchi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/11/10/le-manovre-di-italia-90.html|titolo=Le manovre di Italia '90|pubblicazione=la Repubblica|data=10 novembre 1989}}</ref> Durante il mondiale si verificarono gravi episodi di violenza da parte sia degli ''hooligan''<ref>{{cita web|autore=Andrea Romano|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/07/italia-90-30-anni-dopo-linghilterra-ignorata-e-incompiuta-con-al-seguito-i-tifosi-piu-odiati-del-mondiale/5859279/|titolo=Italia 90, 30 anni dopo – L'Inghilterra ignorata (e incompiuta) con al seguito i tifosi più odiati del Mondiale|data=7 luglio 2020|accesso=29 dicembre 2021}}</ref> sia dei tifosi italiani,<ref>{{cita news|autore=Paola Cascella|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/03/quella-tragica-caccia-al-tifoso-inglese.html|titolo=Quella tragica caccia al tifoso inglese|pubblicazione=la Repubblica|data=3 luglio 1990|accesso=29 dicembre 2021}}</ref> in particolare a Torino con la scusa proprio della strage dell'Heysel;<ref>{{cita news|autore=Meo Ponte|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/05/una-lunga-catena-di-follia.html|titolo=Una lunga catena di follia|pubblicazione=la Repubblica|data=5 luglio 1990|accesso=29 dicembre 2021}}</ref> tuttavia, al termine della finale per il 3º posto tra {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|ENG}} disputata al [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]], vinta dall'Italia per 2-1, i giocatori in campo e i tifosi in tribuna festeggiarono in maniera assolutamente pacifica e corretta, e alla fine della manifestazione la nazionale inglese, per la quale il quarto posto era il miglior risultato nei mondiali degli ultimi 24 anni, venne insignita del premio per il ''[[fair play]]''.<ref>{{cita news|autore=Bruno Perucca | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0909_01_1990_0157_0027_12539279/|titolo=Italia a testa alta: terza al mondo|pubblicazione=La Stampa|data=8 luglio 1990|p=27}}</ref>
Nel 1996 lo stadio, che l'anno prima cambiò nome in [[Stadio Re Baldovino|Re Baldovino]], tornò a ospitare una finale per club europea: si trattò dell'ultimo atto della [[Coppa delle Coppe 1995-1996|Coppa delle Coppe]] tra {{Calcio PSG|N}} e {{Calcio Rapid Vienna|N}}, vinta 1-0 dai francesi. Durante l'Europeo di {{EC2|2000}}, l'{{NazNB|CA|ITA}} si è ritrovata a giocare in due frangenti nell'ex Heysel. Prima della sfida del 14 giugno contro i padroni di casa del {{NazNB|CA|BEL}} la delegazione azzurra si è raccolta in preghiera nel luogo del vecchio settore Z, assieme al capitano belga [[Lorenzo Staelens]], mentre [[Paolo Maldini]] e [[Antonio Conte]], capitani rispettivamente dell'Italia e della Juventus all'epoca, hanno deposto una corona di fiori sotto la targa commemorativa;<ref name="EURO-2000" >{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/hey2/hey2/hey2.html|titolo=Solo gli azzurri ricordano l'Heysel|autore=Giancarlo Mola|data=14 giugno 2000|accesso=12 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924153953/http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/hey2/hey2/hey2.html|urlmorto=no}}</ref> avendo l'[[UEFA]] negato di indossare il lutto al braccio, i giocatori azzurri si sono presentati in campo con un fiore nella mano sinistra, in memoria dei tifosi periti nella strage.
Juventus e Liverpool tornarono ad affrontarsi in una partita solamente nella [[UEFA Champions League 2004-2005]], a vent'anni di distanza dai fatti dell'Heysel, quando il sorteggio le accoppiò nei quarti di finale.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/19/Riecco_Juve_Liverpool_con_dolore_co_9_050319105.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912051655/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/19/Riecco_Juve_Liverpool_con_dolore_co_9_050319105.shtml|titolo=Riecco Juve-Liverpool con il dolore nel cuore|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Roberto Perrone|data=19 marzo 2005|p=44|urlmorto=sì}}</ref> Prima della gara di andata ad [[Anfield]], i tifosi del Liverpool mostrarono cartelli bianchi e rossi che formavano la parola italiana «amicizia», ma alcuni tifosi juventini, ancora memori della tragedia, accolsero la coreografia e l'ingresso in campo dei giocatori dei ''Reds'' dando loro le spalle.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/4409501.stm|titolo=Mixed reactions to Heysel homage|accesso=22 dicembre 2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421153035/http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/4409501.stm|urlmorto=no}}</ref> Nelle settimane seguenti le sezioni giovanili dei due club si sono affrontate allo [[Stadio Città di Arezzo|stadio Comunale di Arezzo]] – città di due delle vittime, Giuseppina Conti e Roberto Lorentini (il padre di quest'ultimo, Otello, è anche il fondatore del comitato delle vittime) – in una partita amichevole.
==Il processo penale==
La colpa dell'incidente fu attribuita ai tifosi del Liverpool. Il 30 maggio l'osservatore ufficiale UEFA Gunter Schneider dichiarò: "Solo i tifosi del Liverpool erano responsabili. Su questo non c'è dubbio".<ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2005/apr/02/championsleague.liverpool|titolo=English fans were responsible. No doubt|pubblicazione=The Guardian|accesso=30 maggio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306092233/http://www.theguardian.com/football/2005/apr/02/championsleague.liverpool|urlmorto=no}}</ref> La UEFA, organizzatrice dell'evento, i proprietari dello stadio Heysel e la polizia belga furono indagati. Dopo un'indagine di 18 mesi, venne pubblicato il dossier del giudice belga Marina Coppieters. Esso concluse che la colpa sarebbe dovuta ricadere esclusivamente sui tifosi del Liverpool.<ref>{{cita web|url=https://liverpoolfctimes.com/2024/05/heysel-stadium-disaster/|titolo=Heysel Stadium Disaster: Aggressive Clash Between Liverpool and Juventus in 1985|data=24 maggio 1985}}</ref>
La polizia britannica intraprese un'indagine approfondita per assicurare alla giustizia gli autori. Vennero esaminati circa 17 minuti di filmati e molte fotografie.
Trentaquattro persone furono arrestate e interrogate con 26 tifosi del Liverpool accusati di [[omicidio preterintenzionale]], l'unico reato [[estradizione|estradabile]] applicabile agli eventi dell'Heysel. Un'audizione di estradizione a Londra nel febbraio-marzo 1987 stabilì che tutti e 26 sarebbero stati estradati per essere processati in Belgio per la morte del tifoso della Juventus Mario Ronchi. Nel settembre 1987 furono estradati e formalmente accusati di omicidio preterintenzionale, accusa che si applicava a tutti i 39 decessi e ulteriori accuse di aggressione. Inizialmente, tutti furono trattenuti in una prigione belga, ma nei mesi successivi i giudici permisero il loro rilascio poiché l'inizio del processo fu ulteriormente ritardato.
Il processo iniziò nell'ottobre 1988, con anche tre belgi processati per il loro ruolo nel disastro: Albert Roosens, capo della Federcalcio belga, per aver consentito la vendita dei biglietti per la sezione dello stadio del Liverpool ai tifosi della Juventus, e due capi di polizia, Michel Kensier e Johann Mahieu, che erano incaricati della sorveglianza allo stadio quella notte. All'epoca due dei 26 tifosi del Liverpool erano in custodia in Gran Bretagna e in seguito furono processati. Nell'aprile del 1989, 14 tifosi furono condannati a tre anni, pene sospese per cinque anni, consentendo loro di tornare nel Regno Unito.<ref name="witnesses">{{Cita news |url=http://observer.guardian.co.uk/osm/story/0,,1448082,00.html |titolo=The witnesses |opera=The Observer |accesso=27 maggio 2006 |città=London |nome=Jamie |cognome=Jackson |data=3 aprile 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061001232814/http://observer.guardian.co.uk/osm/story/0,,1448082,00.html |urlmorto=no }}</ref> Dopo che i pubblici ministeri belgi fecero appello alle condanne in quanto troppo indulgenti, nella primavera del 1990 ebbe luogo un appello che aumentò le condanne di 11 tifosi (a quattro o cinque anni), con due condanne confermate e un'assoluzione.
La cassazione belga confermò infine nel 1991 le condanne a 4 anni di reclusione e {{formatnum:60000}} franchi per nove hooligan, e a 5 anni di reclusione per altri tre.<ref>{{cita news|autore=Alessia Cruciani|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/29-05-2016/strage-dell-heysel-31-anni-la-ferita-ancora-aperta-150881552982.shtml|titolo=Strage dell’Heysel, 31 anni dopo la ferita è ancora aperta|data=29 maggio 2016|accesso=30 maggio 2020|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160820140253/http://www.gazzetta.it/Calcio/29-05-2016/strage-dell-heysel-31-anni-la-ferita-ancora-aperta-150881552982.shtml|urlmorto=no}}</ref> Furono confermate anche le condanne per l'ex segretario della Federcalcio belga Albert Roosens e per l'allora capo della polizia Johann Mahieu.<ref>{{Cita web|url=https://www.associazionefamiliarivittimeheysel.it/Il_Processo.html|titolo=Il Processo a Bruxelles|accesso=30 maggio 2020}}</ref>
== Impatto sugli stadi ==
[[File:Heysel Stadium memorial, St John's Gardens.jpg|thumb|Targa ''in memoriam'' delle vittime dell'Heysel nei St. John's Gardens di Liverpool]]
In seguito a questa tragedia, nel 1985 venne elaborata la [[Convenzione europea sulla violenza e i disordini degli spettatori durante le manifestazioni sportive, segnatamente nelle partite di calcio]], attualmente ratificata da 42 Paesi. In seguito a un'altra strage, [[strage di Hillsborough|quella di Hillsborough]] nel 1989, vennero introdotte norme più severe per migliorare la sicurezza degli stadi, come le [[Televisione a circuito chiuso|telecamere a circuito chiuso]].
Se a livello nazionale ci furono evoluzioni positive riconosciute da tutta Europa, tanto da assegnare all'Inghilterra l'organizzazione del {{EC|1996}}, a livello internazionale – in un primo momento – rimase il problema ''hooligan''; il 15 febbraio 1995 a Dublino, durante un'amichevole contro l'{{NazNB|CA|IRL}}, e durante il {{WC|1998}} in Francia, molti facinorosi provocarono disordini.
Durante il {{EC|2000}}, ''hooligan'' inglesi provocarono grossi disordini a [[Charleroi]], dopo la gara contro la {{NazNB|CA|DEU}}; in seguito alla minaccia dell'UEFA di escludere la nazionale dei Tre Leoni dal torneo, il governo britannico, da sempre irremovibile nel condannare le azioni scorrette dei propri tifosi più violenti, decise di inasprire i controlli anche in occasione delle trasferte internazionali, dando più potere alla polizia.<ref>{{Cita news|url=http://www.crimereduction.homeoffice.gov.uk/policing13.htm?w46|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100329231137/http://www.crimereduction.homeoffice.gov.uk/policing13.htm?w46|titolo=Football Banning Orders Last update: 16/12/03 |pubblicazione=|data=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.homeoffice.gov.uk/crime-victims/reducing-crime/football-disorder/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090318140521/http://www.homeoffice.gov.uk/crime-victims/reducing-crime/football-disorder/|titolo=Football Disorder|pubblicazione=|data=|urlmorto=sì}}</ref>
== Le vittime ==
Le vittime della strage furono trentanove;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/news/liverpool-news/heysel-disaster---30-years-9350754|titolo=The Heysel disaster - 30 years on|accesso=3 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150529163944/http://www.liverpoolecho.co.uk/news/liverpool-news/heysel-disaster---30-years-9350754|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tifobianconero.it/wiki/heysel,nomi_dei_caduti|titolo=Heysel, nomi dei caduti|accesso=16 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150706111556/http://www.tifobianconero.it/wiki/heysel,nomi_dei_caduti|urlmorto=sì}}</ref> tra parentesi l'età.
{| class="wikitable" border="1" align="right"
|-
! Nazionalità !! Morti
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Italiani]] || align="center"|32
|-
|{{Bandiera|BEL}} [[Belgi (popolo moderno)|Belgi]] || align="center"|4
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Francesi]] || align="center"|2
|-
|{{Bandiera|NIR}} [[Irlanda del Nord|Nordirlandese]]|| align="center" |1
|-
|'''Totale''' ||align="center"|39
|}
{{div col|3}}
# {{Bandiera|ITA}} Rocco Acerra (28)
# {{Bandiera|ITA}} Bruno Balli (50)
# {{Bandiera|BEL}} Alfons Bos (35)
# {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Bruschera (35)
# {{Bandiera|ITA}} Andrea Casula (10)
# {{Bandiera|ITA}} Giovanni Casula (43)
# {{Bandiera|ITA}} Nino Cerullo (24)
# {{Bandiera|BEL}} Willy Chielens (41)
# {{Bandiera|ITA}} Giuseppina Conti (17)
# {{Bandiera|BEL}} Dirk Daeneckx (27)
# {{Bandiera|ITA}} Dionisio Fabbro (51)
# {{Bandiera|FRA}} Jaques François (45)
# {{Bandiera|ITA}} Eugenio Gagliano (35)
# {{Bandiera|ITA}} Francesco Galli (24)
# {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Gonnelli (45)
# {{Bandiera|ITA}} Alberto Guarini (21)
# {{Bandiera|ITA}} Giovacchino Landini (49)
# {{Bandiera|ITA}} Roberto Lorentini (31)
# {{Bandiera|ITA}} Barbara Lusci (58)
# {{Bandiera|ITA}} Franco Martelli (22)
# {{Bandiera|ITA}} Loris Messore (28)
# {{Bandiera|ITA}} Gianni Mastroiaco (20)
# {{Bandiera|ITA}} Sergio Bastino Mazzino (37)
# {{Bandiera|ITA}} Luciano Rocco Papaluca (37)
# {{Bandiera|ITA}} Luigi Pidone (31)
# {{Bandiera|ITA}} Benito Pistolato (50)
# {{Bandiera|NIR}} Patrick Radcliffe (38)
# {{Bandiera|ITA}} Domenico Ragazzi (44)
# {{Bandiera|ITA}} Antonio Ragnanese (29)
# {{Bandiera|FRA}} Claude Robert (30)
# {{Bandiera|ITA}} Mario Ronchi (42)
# {{Bandiera|ITA}} Domenico Russo (26)
# {{Bandiera|ITA}} Tarcisio Salvi (49)
# {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Sarto (46)
# {{Bandiera|ITA}} Amedeo Giuseppe Spolaore (54)
# {{Bandiera|ITA}} Mario Spanu (41)
# {{Bandiera|ITA}} Tarcisio Venturin (23)
# {{Bandiera|BEL}} Jean Michel Walla (32)
# {{Bandiera|ITA}} Claudio Zavaroni (28)
{{div col end}}
== Squadre inglesi squalificate ==
Al momento della squalifica, l'Inghilterra occupava il primo posto nella classifica del [[coefficiente UEFA]] dedicata alle nazioni,<ref name=nazrank>{{cita web|url=https://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method1/crank1985.html|titolo=UEFA Country Ranking 1985|accesso=8 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190522023435/https://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method1/crank1985.html|urlmorto=sì}}</ref> il Liverpool guidava quella dedicata ai club,<ref name=tearank>{{cita web|url=https://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method1/trank1985.html|titolo=UEFA Team Ranking 1985|accesso=8 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190522023441/https://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method1/trank1985.html|urlmorto=no}}</ref> mentre l'Everton aveva ottenuto il miglior coefficiente dell'anno precedendo la Juventus e i [[Merseyside Derby|rivali cittadini]].<ref name=teasta>{{cita web|url=https://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method1/tcoef1985.html|titolo=UEFA Team Coefficients 1984/1985|accesso=8 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190522023438/https://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method1/tcoef1985.html|urlmorto=no}}</ref> L'Inghilterra poteva pertanto disporre di tre posti in classifica validi per l'accesso in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], più un quarto riservato alla vincitrice della [[English Football League Cup|Coppa di Lega]]. I club che subirono gli effetti del bando furono 15:<ref>{{cita web|url=https://www.prostinternational.com/2019/05/29/the-english-absence-from-europe-1985-90/|titolo=Heysel Anniversary: The English absence from Europe: 1985-90}}</ref>
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
! rowspan=2 style="text-align:center" | Stagione
! colspan=4 style="text-align:center" | Squadre
|-
! style="text-align:center" | Coppa dei Campioni
! style="text-align:center" | Coppa delle Coppe
! style="text-align:center" | Coppa UEFA
|-
|1985-86
|{{Calcio Everton|N}}
|{{Calcio Manchester United|N}}
|{{Calcio Liverpool|N}}<br/>{{Calcio Tottenham|N}}<br/>{{Calcio Southampton|N}}<br/>{{Calcio Norwich City|N}} <small>(vincitore della Coppa di Lega)</small>
|-
|1986-87
|{{Calcio Liverpool|N}}
|{{Calcio Everton|N}} <small>(finalista della [[FA Cup]])</small>
|{{Calcio West Ham|N}}<br/>{{Calcio Manchester United|N}}<br/>{{Calcio Sheffield Wednesday|N}}<br/>{{Calcio Oxford United|N}} <small>(vincitore della Coppa di Lega)</small>
|-
|1987-88
|{{Calcio Everton|N}}
|{{Calcio Coventry City|N}}
|{{Calcio Liverpool|N}}<br/>{{Calcio Tottenham|N}}<br/>{{Calcio Arsenal|N}} <small>(vincitore della [[English Football League Cup|Coppa di Lega]])</small><br/>{{Calcio Norwich City|N}}
|-
|1988-89
|{{Calcio Liverpool|N}}
|{{Calcio Wimbledon FC|N}}
|{{Calcio Manchester United|N}}<br/>{{Calcio Nottingham Forest|N}}<br/>{{Calcio Everton|N}}<br/>{{Calcio Luton Town|N}} <small>(vincitore della Coppa di Lega)</small>
|-
|1989-90
|{{Calcio Arsenal|N}}
|{{Calcio Liverpool|N}}
|{{Calcio Nottingham Forest|N}} <small>(vincitore della Coppa di Lega)</small><br/>{{Calcio Norwich City|N}}<br/>{{Calcio Derby County|N}}<br/>{{Calcio Tottenham|N}}
|-
|1990-91
|{{Calcio Liverpool|N}}
|
|
|-
|}
Sempre per effetto del bando, non venne disputata l'edizione 1985 della [[Supercoppa UEFA]], poiché la Juventus avrebbe dovuto incontrare l'Everton vincitore della [[Coppa delle Coppe 1984-1985|Coppa delle Coppe]].<ref name="squalifica">{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefasupercup/history/season=1984/index.html|titolo=1984: Boniek su tutti|accesso=3 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180611123800/http://it.uefa.com/uefasupercup/history/season=1984/index.html|urlmorto=no}}</ref>
In seguito alla squalifica dei club inglesi – che non colpì quelle squadre iscritte al [[Struttura piramidale delle leghe calcistiche inglesi|sistema calcistico inglese]] ma con sede in altre nazioni, come le vincitrici della [[Coppa del Galles]] – rimasero vacanti alcuni posti nella Coppa UEFA: questi andarono a vantaggio di quei Paesi a cui erano solitamente riservate due posizioni, come la [[Francia]].<ref name=posi>{{Cita web |url = http://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/files/uefa-ranking-history.html |titolo = UEFA Ranking History |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180818170916/http://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/files/uefa-ranking-history.html}}</ref> Nel corso degli anni, il numero di questi posti è stato influenzato dall'avanzare delle altre nazioni nella classifica e dal retrocedere dell'Inghilterra per l'impossibilità di ottenere punti.<ref name=posi/>
Al momento della revoca del bando nel 1990, l'Inghilterra presentava un coefficiente nullo, guadagnando il diritto a una sola posizione valida per la Coppa UEFA;<ref name=posi/> di tale situazione usufruì anche il Liverpool che, nella stessa stagione in cui non poté disputare la Coppa dei Campioni per il prolungarsi della squalifica a suo carico, si classificò secondo in [[First Division 1990-1991|campionato]], potendo disputare l'edizione [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]] della Coppa UEFA.
I quattro posti riservati alle squadre inglesi dalla situazione precedente al bando vennero ripristinati nel 1994, con l'esclusione dal ''ranking'' di nazioni nel frattempo scomparse come [[Federazione calcistica della Jugoslavia|Jugoslavia]] e [[Federazione calcistica della Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]];<ref name=posi/> l'Inghilterra sarebbe ritornata a guidare la classifica delle nazioni nel 2008.<ref>{{cita web|url=https://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method3/crank2008.html|titolo=UEFA Country Ranking 2008|accesso=8 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190523012613/https://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method3/crank2008.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Commemorazioni ==
{{Organizzare|[[WP:CURIOSITÀ]]|sport|maggio 2025}}
[[File:Heysel disaster memorial in Cherasco (Italy).jpg|thumb|Monumento commemorativo a [[Cherasco]]]]
*Nel 1985 è stato presentato un monumento in ricordo della strage nella sede societaria in piazza Crimea. L'architetto Dante Grassi è stato l'autore del citato monumento — sito dal 2001 al 2017 all'interno della sede amministrativa del club, in [[corso Galileo Ferraris]],<ref>{{Cita video|url=http://www.tuttosport.com/video/calcio/serie_a/juventus/2010/05/29-15022/Andrea+Agnelli+ricorda+la+tragedia+dell%27Heysel|titolo=Andrea Agnelli ricorda la tragedia dell'Heysel|tipo=Puntata|città=Torino|editore=Tuttosport|data=29 maggio 2010}}</ref> e da allora nello [[J-Village|Juventus Headquarter]] alla [[Continassa]] — mentre l'epitaffio è dello scrittore e giornalista [[Giovanni Arpino]]:
{{Citazione|Qui ricordiamo<br />le 39 vittime di Bruxelles<br />il 29 - 5 - 1985 trucidate<br />da brutale violenza.
Quando onore, lealtà, rispetto<br />cedono alla follia,<br />è tradita<br />ogni disciplina sportiva.
Alla nostra memoria<br />il compito<br />di tenerla viva.|L'epitaffio del monumento in memoria delle vittime della strage dell'Heysel, sito nella sede ufficiale della società}}
*Il cantante italiano [[Claudio Baglioni]] nel 1990, con la canzone ''Naso di Falco'' contenuta nell'album ''[[Oltre (Claudio Baglioni)|Oltre]]'', cita questa strage con la frase: «Chi ha schiacciato i cuori dell'Heysel?».
* Nel 1991 il comune di [[Reggio Emilia]], città natale di una delle vittime (Claudio Zavaroni), ha acquistato una scultura realizzata dall'artista belga Gido Vanlessen in occasione del {{WC|1990}}: l'opera, che ricorda ciascuna delle 39 vittime, è stata collocata davanti allo [[stadio Mirabello]].<ref>{{cita web|https://www.reggioemiliawelcome.it/it/reggio-emilia/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/monumenti-alla-memoria/monumento-alle-39-vittime-dellheysel|Memoriale alle 39 vittime dell'Heysel}}</ref>
*Il compositore britannico [[Michael Nyman]] scrisse nello stesso anno un pezzo chiamato ''Memorial'', proprio in memoria dei tifosi che morirono nello stadio belga.
*Dal 2000, in occasione della fase finale dell'Europeo, all'interno dello stadio Re Baldovino è stata posta una targa commemorativa a ricordo della tragedia di quindici anni prima: su una semplice lapide in marmo nero sono rappresentate, come in una riga geometrica, 39 tacche come simbolo delle 39 vittime.
*Il 29 maggio 2005 è stata presentata all'ex Heysel una scultura atta a commemorare la strage del 1985. Essa altro non è che una [[meridiana]] progettata dall'artista francese Patrick Rimoux, comprendente una pietra con i colori della [[bandiera italiana]] e di [[bandiera del Belgio|quella belga]], insieme alla poesia ''Funeral Blues'' scritta dall'inglese [[Wystan Hugh Auden]] a simboleggiare il dolore delle tre nazioni; presenta inoltre trentanove luci che brillano, una per ogni vittima della tragedia.<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/2360360/Anniversary-monument-honours-Heysel-dead.html|titolo=Anniversary monument honours Heysel dead|accesso=26 giugno 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150629033844/http://www.telegraph.co.uk/sport/football/2360360/Anniversary-monument-honours-Heysel-dead.html|urlmorto=no}}</ref> I parenti delle vittime, che avevano nel frattempo fondato un comitato, hanno presenziato alla cerimonia, presieduta dal sindaco della capitale belga.
*Il 26 maggio 2010 a [[Liverpool]], in occasione del venticinquesimo anniversario della tragedia, alla presenza degli ex giocatori [[Sergio Brio]] e [[Phil Neal]] in rappresentanza delle due società, è stata presentata una targa permanente ad [[Anfield]] per onorare le vittime della tragedia.<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/latest-news/lfc-unveil-heysel-plaque|titolo=LFC unveil Heysel plaque|data=27 maggio 2010|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100529122602/http://www.liverpoolfc.tv/news/latest-news/lfc-unveil-heysel-plaque}}</ref>
* Il 29 maggio 2010, durante le commemorazioni avvenute a [[Torino]], il presidente juventino [[Andrea Agnelli]] ha annunciato che nell'area dello [[Juventus Stadium]] sarebbe stato riservato un luogo in memoria delle vittime di quella strage,<ref>{{Cita web|titolo=Heysel, il ricordo durerà per sempre|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/05/29-70561/Heysel%2C+il+ricordo+durer%C3%A0+per+sempre|data=29 maggio 2010|accesso=3 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120913054932/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/05/29-70561/Heysel,+il+ricordo+durer%C3%A0+per+sempre}}</ref> com'è poi avvenuto nel 2012, con un [[totem]] commemorativo sito all'interno del [[J-Museum|museo societario]]; inoltre, il ''[[Juventus Stadium#Cammino delle stelle|Cammino delle stelle]]'' attorno allo Stadium include trentanove stelle d'argento, le quali recano incisi i nomi delle vittime della strage: esse sono ubicate accanto alla stella commemorativa dedicata a [[Gaetano Scirea]] – capitano della squadra bianconera in quell'anno –, in prossimità della Tribuna Est.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/05/20-125782/Juve,+39+stelle+all'Heysel%3A+%C2%ABPer+non+dimenticare%C2%BB|titolo=Juve, 39 stelle all'Heysel: «Per non dimenticare»|data=20 maggio 2010|accesso=6 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20140407000332/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/05/20-125782/Juve,+39+stelle+all'Heysel:+%C2%ABPer+non+dimenticare%C2%BB}}</ref>
*Due anni più tardi la dirigenza bianconera annunciò la creazione di un ulteriore memoriale in ricordo della strage all'interno della [[J-Village|sede societaria]] sorta alla [[Continassa]].
*Il 13 novembre 2015, durante l'amichevole tra Belgio e Italia giocata nello stadio Re Baldovino, la partita è stata sospesa al 39º minuto per ricordare le 39 vittime, i cui nomi sono stati fatti scorrere nei maxischermi dell'impianto;<ref>{{cita video|url=http://video.gazzetta.it/belgio-italia-gioco-si-ferma-ricordare-vittime-heysel/47af4a7c-8a49-11e5-baa2-5fde533ff96a?playlistId=7797cecc-79ec-11e3-b322-c9e919454f4d|titolo=Belgio-Italia, il gioco si ferma per ricordare le vittime dell'Heysel|editore=La Gazzetta dello Sport|data=13 novembre 2015}}</ref>
*Il giorno 12 novembre 2015, nel corso di una cerimonia tenutasi sotto la targa commemorativa posta nell'ex Heysel, la FIGC aveva ufficialmente ritirato, simbolicamente, la maglia ''numero trentanove'' della nazionale italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2530325/2015/11/News.shtml|titolo=La FIGC e gli Azzurri commemorano le vittime dell'Heysel a 30 anni dalla tragedia|data=12 novembre 2015|accesso=13 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151114062247/http://www.figc.it/it/204/2530325/2015/11/News.shtml|urlmorto=no}}</ref>
*Il 29 maggio 2018, a 33 anni dai tragici fatti, il Comune di Torino ha intitolato una piazza pedonale nel [[Aurora (Torino)|quartiere Aurora]] alle vittime dell'Heysel.<ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/05/29/news/heysel_33_anni_dopo_torino_dedica_una_piazza_alle_vittime_della_tragedia-197629833/|titolo=Heysel, 33 anni dopo, Torino dedica una piazza alle vittime della tragedia|data=29 maggio 2018|accesso=29 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180529204638/http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/05/29/news/heysel_33_anni_dopo_torino_dedica_una_piazza_alle_vittime_della_tragedia-197629833/|urlmorto=no}}</ref>
*Il 29 maggio 2025, nello Scalo Eventi di Torino, è stato inaugurato un monumento alle vittime chiamato ''Verso Altrove'', dell'artista Luca Vitone.<ref>{{cita web|url=https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/un-monumento-per-vittime-dellheysel-40-anni-dalla-tragedia|titolo=Un monumento per le vittime dell'Heysel a 40 anni dalla tragedia|data=29 maggio 2025|accesso=30 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/verso-altrove-in-ricordo-delle-vittime-dell-heysel|titolo=Verso Altrove – In ricordo delle vittime dell'Heysel|data=29 maggio 2025}}</ref>
*Durante tutte le partite della Juventus, sia in casa sia in trasferta, indipendentemente dalla competizione o dalla squadra avversaria, la [[Tifoseria della Juventus Football Club|tifoseria bianconera]] al 39º minuto intona sempre tre cori commemorativi per ricordare le 39 vittime dell'Heysel.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://telegrafi.com/en/zbulohet-arsyeja-pse-ultrasit-e-juventusit-kendojne-e-urrej-liverpoolin-ne-cdo-ndeshje-te-tyre/?utm|titolo=The reason why Juventus ultras sing 'I hate Liverpool' at every game is revealed|data=26 ottobre 2024|accesso=29 maggio 2025}}</ref>
== Filmografia ==
* ''[[Appuntamento a Liverpool]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] (1988)
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
'''Videografia'''
* {{cita TV|autore=Giovanni Minoli|wkautore=Giovanni Minoli|trasmissione=La Storia siamo noi|wktrasmissione=La storia siamo noi|titolo=Intervista a Marco Tardelli - Heysel la finale maledetta|canale=Rai 2|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/intervista-a-marco-tardelli/824/default.aspx|data=2005|cid=Minoli|accesso=26 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150627203009/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/intervista-a-marco-tardelli/824/default.aspx|urlmorto=sì}}
==
* [[Convenzione europea sulla violenza e i disordini degli spettatori durante le manifestazioni sportive, segnatamente nelle partite di calcio]]
* [[Finale della Coppa dei Campioni 1984-1985]]
* [[Hooligan]]
* [[Juventus Football Club 1984-1985]]
* [[Liverpool Football Club 1984-1985]]
* [[Stadio Re Baldovino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Calcio Juventus navbox}}
{{Liverpool Football Club}}
{{UEFA Champions League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Belgio|calcio|catastrofi|Italia|Regno Unito}}
[[Categoria:Incidenti di folla]]
[[Categoria:Incidenti legati al calcio]]
[[Categoria:Calcio a Bruxelles]]
[[Categoria:Storia del calcio italiano]]
[[Categoria:Calcio nel 1985]]
[[Categoria:Liverpool F.C.]]
[[Categoria:UEFA Champions League]]
[[Categoria:Juventus F.C.]]
[[Categoria:Storia della Repubblica Italiana (1981-1994)]]
[[Categoria:Catastrofi in Belgio]]
[[Categoria:Catastrofi nel 1985]]
|