Marocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nd}}
{{Stato
| nomeCorrente = Marocco
| nomeCompleto = Regno del Marocco
| nomeUfficiale = {{ar}} المَمْلَكَةُ المَغْرِبِيَّةُ<br />{{ber}} ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ
|nomeUfficiale = <big>'''ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ'''<br />'''المملكة المغربية'''</big>
| linkBandiera = Flag of Morocco.svg
| paginaBandiera = Bandiera marocchinadel Marocco
| linkStemma =Coat_of_arms_of_Morocco Coat of arms of Morocco.svg
| paginaStemma = Stemma del Marocco
| linkLocalizzazione = Morocco (orthographic projection, WS claimed).svg
| motto = {{ar}} ٱللَّٰه، ٱلْوَطَن، ٱلْمَلِك <br />"''Allāh, al-Waṭan, al-Malik''" <br />{{ber}} ⴰⴽⵓⵛ, ⴰⵎⵓⵔ, ⴰⴳⵍⵍⵉⴷ<br />"''Yakuc, Tamurt, Agellid''"<br />{{it}} "Dio, Patria, Re"
|linkMappa = Map_of_Morocco_from_CIA_World_Factbook.png
| lingua = [[Lingua araba|arabo]], [[Lingua berbera|berbero]]
|motto = Arabo: الله، الوطن، الملك<br />Tamazight: ''ⴰⴽⵓⵛ, ⴰⵎⵓⵔ, ⴰⴳⵍⵍⵉⴷ''<br />Italiano: (Dio, Patria, Re)
| altrelingue = [[Lingua francese|francese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.visitmorocco.com/it/informazioni-pratiche/lingua|titolo=Visit Morocco|accesso=28 ottobre 2025}}</ref>
|lingua = [[lingua araba|arabo]], [[lingua berbera|tamazight]]<ref name="ilsole24ore.com">http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-07-02/approvato-marocco-referendum-riforme-103413.shtml?uuid=AaBhLjkD</ref>
| capitale = {{simbolo|Commune_de_Rabat_Logo.png}} [[Rabat]]
|altrelingue= [[lingua francese|francese]], [[lingua spagnola|spagnolo]]
| governo = [[Monarchia costituzionale ]]<br/>''In precedenza:''<br/>[[Monarchia assoluta]] (1957-1990)<br/>[[Monarchia assoluta]] di carattere [[Stato islamico|islamico]] ([[Sultanato]]) (1955-1957)
|capitale = [[Rabat]]
| elenco capi di stato = [[Sovrani del Marocco|Re]]
|capitaleAbitanti = {{TA|2 120 192}}
| presidente = [[Muhammad VI del Marocco|Muhammad VI]]
|capitaleAbitantiAnno = 2014
| elenco capi di governo = [[MonarchiaPrimi ministri del Marocco|Primo costituzionaleministro]]
| primoMinistro = [[Aziz Akhannouch]]
|elenco capi di stato = [[Sovrani del Marocco|Re]]
| indipendenza = dalla [[Quarta Repubblica (Francia)|Francia]] il 2 marzo 1956<br />dalla [[Spagna franchista|Spagna]] il 7 aprile 1956
|presidente = [[Muhammad VI del Marocco|Mohammed VI]]
| ingressoONU = 12 novembre 1956
|elenco capi di governo = [[Primi ministri del Marocco|Primo ministro]]
| superficieTotale = {{m|458 745}}<ref>{{m|710 850}} incluso [[Sahara Occidentale]]</ref>
|primoMinistro = [[Saâdeddine El Othmani]]
| superficieOrdine = 58/40
|indipendenza = dalla [[Francia]] il 2 marzo [[1956]]<br />dalla [[Spagna]] il 7 aprile [[1956]]
| superficieAcqua = 1,059
|ingressoONU = 12 novembre [[1956]]
| popolazioneTotale = {{m|37123402}}
|superficieTotale = {{TA|446 550 (710 850}} incluso [[Sahara Occidentale]])
| popolazioneAnno = 2020<ref name="rgph2014">{{cita web|autore=Haut-commissariat au Plan|titolo=Note sur les premiers résultats du Recensement Général de la Population et de l’Habitat 2014|url=http://www.rgph2014.hcp.ma/Note-sur-les-premiers-resultats-du-Recensement-General-de-la-Population-et-de-l-Habitat-2014_a369.html|lingua=fr|accesso=28 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107013945/http://rgph2014.hcp.ma/Note-sur-les-premiers-resultats-du-Recensement-General-de-la-Population-et-de-l-Habitat-2014_a369.html|dataarchivio=7 gennaio 2017}}</ref>
|superficieOrdine = 58/40
| popolazioneOrdine = 39
|superficieAcqua = 1,059
| popolazioneDensita = {{TA|74 (47}} incluso [[Sahara Occidentale]])
|popolazioneTotale = 33.848.242
| nomeAbitanti = {{AggNaz|mp|MAR}}
|popolazioneAnno = 2014<ref name="rgph2014">{{cita web|autore=Haut-commissariat au Plan|titolo=Note sur les premiers résultats du Recensement Général de la Population et de l’Habitat 2014|url= http://www.rgph2014.hcp.ma/Note-sur-les-premiers-resultats-du-Recensement-General-de-la-Population-et-de-l-Habitat-2014_a369.html |lingua=fr|accesso=28 settembre 2016}}</ref>
| continente = [[Africa]]
|popolazioneOrdine = 37
| confini = [[Confine tra l'Algeria e il Marocco|Algeria]], [[Confine tra il Marocco e la Spagna|Spagna]] ([[Ceuta]], [[Melilla]] e [[Peñón de Vélez de la Gomera]]), [[Confine tra il Marocco e il Sahara Occidentale|''Sahara Occidentale'']] (territorio conteso), [[Mauritania]] (''de facto'')
|popolazioneDensita = {{TA|74 (47}} incluso [[Sahara Occidentale]])
| orario = [[UTC+1]]<br/>[[UTC+0]] (durante il [[Ramadan]])<ref>{{Cita web|https://www.moroccoworldnews.com/2022/03/347568/ramadan-morocco-to-switch-back-to-gmt-on-march-27|Ramadan: Morocco To Switch Back to GMT on March 27}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.worldtimeserver.com/news/morocco-to-set-clocks-to-gmt-on-april-11/|Morocco to Set Clocks to GMT on April 11}}</ref><ref>{{Cita web|https://support.microsoft.com/en-us/topic/dst-changes-in-windows-for-morocco-may-2020-f94fa9ab-b573-761f-3dcb-d2238de74947|DST changes in Windows for Morocco: May 2020}}</ref>
|continente = [[Africa]]
| PIL = 157,700<ref name=IMF>{{Cita web|https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013}}</ref>
|confini= [[Algeria]], [[Mauritania]], [[Spagna]] ([[Ceuta]] e [[Melilla]])
|orario PILValuta = UTC+0$
| PILAnno = 2024
|valuta = [[Dirham marocchino|Dirham]]
| PILOrdine = 60
|PIL = 104,700<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| PILprocapite = 4210
|PILValuta = $
| PILprocapiteValuta = $
|PILAnno = 2016
| PILprocapiteAnno = 2024
|PILOrdine = 60
| PILprocapiteOrdine = 125
|PILprocapite = 3250
| PILPPA = 409,52
|PILprocapiteValuta = $
| PILPPAValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2015
| PILPPAAnno = 2024
|PILprocapiteOrdine = 125
| PILPPAOrdine = 53
|PILPPA = 274,900
| PILPPAprocapite = 11,930
|PILPPAValuta = $
| PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAAnno = 2015
| PILPPAprocapiteAnno = 2024
|PILPPAOrdine = 55
| PILPPAprocapiteOrdine = 115
|PILPPAprocapite = 8056
| HDI = 0,710 (alto)
|PILPPAprocapiteValuta = $
| HDIAnno = 2024
|PILPPAprocapiteAnno = 2015
| HDIOrdine = 110
|PILPPAprocapiteOrdine = 115
| TFT = 2,2 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|HDI= 0,647 (medio)
|HDIAnno tld = 2015
| telefono =
|HDIOrdine= 123
| targa =
|TFT= 2,2 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| inno = ''[[Inno nazionale del Marocco|Hymne chérifien]]''
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kWh/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| festa = 18 novembre ([[Giorno dell'indipendenza]])
|tld = [[.ma]]
| note = [[File:Map of Morocco from CIA World Factbook.png|upright=1.1|thumb|La mappa politica del Marocco senza la zona sud del contestato [[Sahara Occidentale]]]]
|telefono = +212
[[File:Morocco & Western Sahara map.jpg|upright=1.1|thumb|La mappa politica del Marocco comprendente anche la zona sud del contestato [[Sahara Occidentale]]]]
|targa = MA
| stato precedente = {{simbolo|Merchant flag of French Morocco.svg}} [[Protettorato francese del Marocco]]<br />{{simbolo|Merchant flag of Spanish Morocco.svg}} [[Protettorato spagnolo del Marocco]]<br />{{simbolo|Flag of International Tangier.svg}} [[Zona internazionale di Tangeri]]
|inno = [[Hymne Cherifien]]
| didascaliaLocalizzazione = Il Marocco (in verde scuro) e il [[Sahara Occidentale]] (verde chiaro), rivendicato interamente ma occupato solo in parte.
|festa = 18 novembre
}}
|note =
Il '''Marocco''', ufficialmente '''Regno del Marocco''' ({{Arabo|المملكة المغربية|al-Mamlaka al-Maghribiyya}}; {{Berbero|ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ|Tageldit n Lmeɣrib}}), è uno [[Stato]] [[nordafrica]]no del [[Maghreb]] bagnato dal [[Mar Mediterraneo]] e dallo [[stretto di Gibilterra]] nella parte settentrionale e dall'[[Oceano Atlantico]] a ovest e confinante con l'[[Algeria]] a est, con tre [[Plazas de soberanía|exclavi spagnole]] a nord e con i territori rivendicati del [[Sahara Occidentale]] a sud.<ref group="N">La sovranità marocchina sul Sahara Occidentale non è riconosciuta da gran parte della comunità internazionale.</ref> La capitale è [[Rabat]].
|stato precedente = {{simbolo|Civil ensign of French Morocco.svg|25}} [[Protettorato francese del Marocco]]<br />{{simbolo|Merchant flag of Spanish Morocco.svg|25}} [[Marocco spagnolo|Protettorato spagnolo del Marocco]]<br />{{simbolo|Flag of International Tangier.svg|25}} [[Zona internazionale di Tangeri]]
|Rivendicazioni = Sahara occidentale(territorio a status conteso)}}
Il '''Marocco''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/maˈrɔkko/|it}}<ref>{{Dipi|Marocco}}</ref>; {{arabo|المملكة المغربية|al-Mamlaka al-Maghribiyya}}, ovvero "Regno [[maghreb]]ino";<ref>Lett. "Regno occidentale"</ref> in [[lingua berbera|tamazight]]: '''ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ''', ''Tageldit n Lmeɣrib'') è uno [[Stato]] dell'[[Nordafrica|Africa settentrionale]], situato all'estremità più occidentale della regione del [[mondo arabo]] denominata ''[[Maghreb]]'' (traducibile in "Occidente").
 
Abitato fin dalla [[preistoria]] da popolazioni [[Berberi|berbere]], il Paese conobbe diverse civiltà, tra le quali i [[Fenici]], i [[Cartagine]]si, i [[Civiltà romana|Romani]], i [[Vandali]] e i [[Impero bizantino|Bizantini]], ma l'impronta più forte venne lasciata dagli [[Arabi]], giunti nel [[Medioevo]] e che diffusero l'[[islam]]. Varie dinastie islamiche, tra le quali gli [[Idrisidi]], gli [[Almoravidi]], gli [[Almohadi]], i [[Merinidi]], i [[Wattasidi]], i [[Sa'diani]] e gli [[Alawidi]], si susseguirono nei secoli. Il Marocco conobbe poi l'ingerenza di potenze occidentali, in particolare dei [[Impero portoghese|portoghesi]], fino a essere reso protettorato di [[Protettorato francese del Marocco|francesi]] e [[Protettorato spagnolo del Marocco|spagnoli]]. Il Paese riottenne l'indipendenza nel 1956.
Il toponimo Marocco deriva dal nome della città di [[Marrakech]], traslitterazione francofona dell'arabo ''Marrākeš'', derivato a sua volta dal termine [[lingua berbera|tamazight]] ''Mur-Akush'' (ossia ''Terra di Dio''), che nel [[Medioevo]] era conosciuta in [[Europa]] come "Città di Marocco" (''Cité de Maroc, Ciutat de Marroc,'' ecc.); il nome di ''Marrakech'' (o anche ''Marrakesh'') venne assegnato alla città dal suo fondatore [[Yusuf ibn Tashfin]].
 
Attraversato dalle catene montuose dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] e del [[Rif]], il territorio del Paese si compone di zone temperate e dal [[clima mediterraneo]] e di zone desertiche. Culturalmente il Paese si compone di due anime principali: quella araba, maggioritaria nelle regioni pianeggianti, e quella berbera, maggioritaria nelle zone montuose. La religione più diffusa è l'islam e vi è un'importante comunità [[Ebrei marocchini|ebraica]]. Il Marocco è una [[monarchia costituzionale]]. L'economia è dominata dall'[[agricoltura]], dall'estrazione di [[fosfato]] e dal [[turismo]].
Le coste del Marocco sono bagnate dal [[Mar Mediterraneo]] e dallo [[Stretto di Gibilterra]] nella parte settentrionale, dall'[[Oceano Atlantico]] in tutto il tratto a ovest.
 
== Etimologia ==
I confini terrestri sono con la sola [[Algeria]] a est e sud-est, e con la [[Mauritania]] a sud (poiché il Marocco rivendica la propria sovranità sul [[Sahara occidentale]]), oltre che con le ''[[exclave]]'' [[Spagna|spagnole]] di [[Ceuta]], [[Melilla]] e la penisola di [[Peñón de Vélez de la Gomera]] a nord.
Il toponimo Marocco deriva dal nome della città di [[Marrakesh]],<ref>Dizionario Enciclopedico Italiano, Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 1970 - Volume VII - pag. 432</ref> traslitterazione francofona dell'arabo ''Marrākuš'', derivato a sua volta dal termine [[lingua berbera|berbero]] ''Mur-Akush'' (ossia ''Terra di Dio''), che nel [[Medioevo]] era conosciuta in [[Europa]] come "Città di Marocco"; il nome di ''Marrakesh'' (o anche ''Marrakech'') venne assegnato alla città dal suo fondatore [[Yūsuf ibn Tāshfīn]].
 
== Storia ==
Il Marocco è una [[monarchia costituzionale]]: il sovrano è [[Mohammed VI del Marocco|Mohammed VI]], e il capo del governo è [[Saâdeddine El Othmani]] ([[Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Marocco)|PJD]]).
{{vedi anche|Storia del Marocco}}
Nuove datazioni del 2017 su ritrovamenti rinvenuti nel 1961 nel sito archeologico di [[Jebel Ighoud]] ({{arabo|جبل إيغود|Jabal Īghūd}}), sposterebbero l'origine dell{{'}}''Homo sapiens'' a circa 300&nbsp;000 anni fa.<ref>Le Scienze, [http://www.lescienze.it/news/2017/06/07/news/origine_antica_homo_sapiens-3558253/ Un'origine più antica per Homo sapiens], 7 giugno 2017</ref><ref>{{cita news|autore=Ewan Callaway|titolo=Oldest ''Homo sapiens'' fossil claim rewrites our species' history|url=https://www.nature.com/news/oldest-homo-sapiens-fossil-claim-rewrites-our-species-history-1.22114|data=7 giugno 2017|pubblicazione=[[Nature]]|doi=10.1038/nature.2017.22114|accesso=4 settembre 2017|lingua=en}}</ref>. Alcuni petroglifi sono stati trovati nel Sahara<ref>Petroglifi preistorici trovati nel area di Taouz, descritti e pubblicati da Gonzalo de Salazar Serantes, "''The Chariots of Sahara''", ''Adoranten'', Tanum: Scandinavian Society of Prehistoric Art, 2000.</ref>.
Abitato fin dalla preistoria da popolazioni [[Berberi|berbere]], il Marocco conobbe la colonizzazione di vari popoli come i [[Fenici]], i [[Cartagine]]si, i [[Impero romano|Romani]], i [[Vandali]], i [[Impero bizantino|Bizantini]] e, infine, gli [[Arabi]].
 
Il dominio delle dinastie islamiche ha avuto sul Paese una grandissima influenza a partire dal [[VII secolo]] (divenendo in alcuni periodi centro di vasti imperi), mentre è al [[XIX secolo]], (non contando le [[Guerre marocchino-portoghesi|colonie portoghesi]] a partire dal 1578, poi passate alla [[Spagna]]) che risalgono le prime infiltrazioni coloniali della [[Francia]] e della Spagna.
Le lingue ufficiali del Paese sono l'[[lingua araba|arabo]] e il [[lingua berbera|tamazight]] (denominata ''berbero'' dai vari colonizzatori provenienti dall'Europa, divenuta ufficiale insieme con l'arabo nella nuova [[costituzione]]<ref name="ilsole24ore.com"/>).
Il locale dialetto arabo è il più diffuso e parlato dal popolo marocchino, poiché anche i madrelingua tamazight conoscono il locale dialetto arabo per l'istruzione ricevuta nelle scuole o per il culto proprio dell'[[Islam]]. Il [[lingua francese|francese]] è assai diffuso, ed è utilizzato nella pubblica amministrazione, nell'istruzione superiore e nel commercio.
 
Il Marocco diventa protettorato nel 1912, poi è tra i primi Paesi del [[continente africano]] a diventare indipendente nel 1956, dopo diverse rivolte, guidato dal sultano [[Muhammad V del Marocco|Mohammed V]]. Il Marocco ha mantenuto la [[monarchia]] dopo l'indipendenza.
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Marocco}}
Abitato fin dalla preistoria da popolazioni [[Berberi|berbere]], il Marocco conobbe la colonizzazione di vari popoli come i [[Fenici]], i [[Cartagine]]si, i [[Impero romano|Romani]], i [[Vandali]], i [[Impero bizantino|Bizantini]] e, infine, gli [[Arabi]]. Il dominio delle dinastie islamiche ha avuto sul paese una grandissima influenza a partire dal [[VII secolo]] (divenendo in alcuni periodi centro di vasti imperi), mentre è al [[XIX secolo]] che risalgono le prime infiltrazioni coloniali della [[Francia]] e della [[Spagna]]. Il Marocco diventa protettorato nel [[1912]], poi è tra i primi paesi del continente africano a diventare indipendente nel [[1956]], dopo diverse rivolte, guidato dal sultano [[Muhammad V del Marocco|Mohammed V]]. Il Marocco ha mantenuto la [[monarchia]] dopo l'indipendenza.
 
== Geografia ==
{{Vedivedi anche|Geografia del Marocco}}
[[File:N9 Haute Atlas Taddert.JPG|thumb|left|Le montagne dell'[[Atlante (catena montuosa)|Alto Atlante]]]]
[[File:Ballon Ciel d'Afrique à Marrakech.JPG|thumb|Regione di [[Marrakech]]]]
[[File:Chauen.jpg|thumb|left|Montagne del [[Rif]] nei pressi di [[Chefchaouen]]]]
[[File:Dune sunrise.jpg|thumb|[[Deserto del Sahara|Sahara]] marocchino]]
[[File:Ifrane snow.jpg|thumb|left|[[Ifrane]], soprannominata "Piccola Svizzera"]]
[[File:Tangier 5184a.jpg|thumb|Malabata, [[Tangeri]]]]
[[File:Bin el Ouidane fishing.jpg|thumb|left|Il fiume Bin el Ouidane nei pressi di [[Béni Mellal]]]]
[[File:Climat Maroc.gif|thumb|Mappa climatica del Marocco]]
Il Marocco è un Paese dell'[[Africa settentrionale]] che confina con l'[[Algeria]] a est, con il [[Sahara Occidentale]] a sud-ovest e si affaccia a nord al [[Mar Mediterraneo]], a ovest all'[[Oceano Atlantico]]. Si estende su una superficie di {{TA|458745 km²}}.
I confini del paese riconosciuti a livello internazionale si trovano tra le [[Latitudine|latitudini]] 27 ° e 36 ° N e le [[Longitudine|longitudini]] [[1º Meridiano Ovest|1 °]] e 14 ° O. Considerando anche il [[Sahara Occidentale]], il Marocco si trova principalmente tra 21 ° e 36 ° N e tra [[1º Meridiano Ovest|1 °]] e 17 ° O.
 
=== Morfologia ===
La geografia del Marocco è caratterizzata dalla presenza di due grandi catene montuose: la catena del [[Rif]], a ridosso della costa mediterranea, e quella dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] che attraversa tutto il Paese da Sudsud-Ovestovest a Nordnord-Estest e ha vette che superano i {{M|4 000||ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]
Nella parte più meridionale del Marocco si incontra il grande [[deserto]] del [[Deserto del Sahara|Sahara]] in corrispondenza del quale la presenza di insediamenti umani diventa estremamente rarefatta.
 
==== Montagne ====
Il Marocco è segnato dalla presenza della catena montuosa dell'[[Atlante (catena montuosa)|catena montuosa dell'Atlante]] che lo attraversa diagonalmente da nord-est, in corrispondenza del confine settentrionale con l'[[Algeria]], a sud-ovest, dove incontra l'[[oceano Atlantico]] all'altezza delle città di [[Agadir]] e [[Sidi Ifni]].
 
La catena montuosa dell'Atlante si sviluppa attraverso le cime dell'[[Anti Atlante]], che toccano un massimo di {{M|2 060||ul=m}}, nel sud ovest del paese, quelle dell'[[Alto Atlante|Alto]] o [[Grande Atlante]], a cui appartiene il [[Jbel Toubkal]] che con i suoi {{TA|4 167 m}} è il più alto del paese e del [[Nordafrica]]; appare da [[Marrakech]] come una barriera scoscesa, semprericca di [[rocce]] [[cristalline]], [[scisti]] e [[granito]], ricoperto costantemente di neve<ref name="ref_A">{{Cita libro|titolo=GRANDE DIZIONARIO ENCICLOPEDICO UTET|edizione=Terza edizione interamente riveduta e accresciuta|anno=1970|editore=UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE|città=Torino|pp=95-98|volume=12}}</ref>. Sempre nel sud- ovest del paese, quellele montagne del [[Medio Atlante]] nel nord del Marocco che arrivano a {{M|3 350 |ul=m}} di altitudine, e quelle dell'[[Atlante Sahariano]] che arrivano ai {{TA|1 888 m}}.
 
=== Idrografia ===
==== Fiumi ====
I principali fiumi del Marocco ([[Sebou]], [[Oum Er-Rbia]] e [[Muluia]]) hanno generalmente un andamento da sud verso nord o nord ovest, seguendo il tragitto che dai monti dell'Atlante, con il loro regime irregolare, li porta a sfociare nel mar [[Mar Mediterraneo]] o nell'[[oceanoOceano Atlantico]]. Quando invece scorrono verso sud, verso i confini con l'[[Algeria]] assumono la caratteristica di fiumi stagionali.
 
Questi corsi d'acqua, per la scarsità delle precipitazioni e per la morfologia dalla catena montuosa dell'Atlante, non sono adatti per la navigazione, ma sono intensamente sfruttati per l'irrigazione e la produzione di energia idroelettrica.
 
Tra i maggiori fiumi del Marocco troviamo la [[Muluia]], che nasce dai monti dell'Atlante, nei pressi della città di [[Midelt]], e dopo circa 600&nbsp;km sfocia nel [[marMar Mediterraneo]], vicino ai confini con l'Algeria; il fiume [[Oum Er-Rbia]], lungo circa 1000&nbsp;km, mentre il più lungo del paesePaese è il [[Draa]], lungo circa 1100&nbsp;km. Oum Er-Rbia che nasce non distante dalla [[Muluia]], e che si dirige verso l'oceanoOceano Atlantico, dove alla sua foce sorge la città di [[Azemmour]]. Un altro fiume importante del paesePaese è il [[Sebou]], che nasce anch'esso dai monti dell'Atlante e si tuffa nell'Atlantico non lontano dalla città di [[Kenitra]].
 
==== Laghi e lagune ====
NelIn Marocco i laghi sono poco numerosi e di piccole dimensioni, a causa dell'intensità dell'[[evaporazione]] e dell'[[Alluvione|alluvionamento]]. Nel complesso le risorse idriche del Paese presentano una grande varietà di aspetti, ma in sostanza (pur essendo considerevoli) non sono certo abbondanti. Perciò, data anche la [[Stagione|stagionalità]] delle precipitazioni, l'acqua rappresenta per il Marocco un problema fondamentale, che condiziona l'intero sviluppo del settore agricolo del Paese.
 
=== Clima ===
Osservando laLa notevole estensione del territorio del Marocco e la sua particolare morfologia si può dividere il Paese in diverse microaree climatiche. Il clima del Marocco può essere suddiviso in cinque sotto-zone:
*[[Clima oceanico|Oceanico]] (in blu nella mappa);
Il clima del Marocco può essere suddiviso in cinque sotto-zone:
*[[Clima mediterraneo|Mediterraneo]] (in marrone e rosa);
*Oceanico (in blu nella mappa);
*[[Clima nivale|Montano]] (in grigio);
*Mediterraneo (in marrone e rosa);
*[[Zona temperata|Continentale temperato]] (in nero tratteggiato);
*Montano (in grigio);
*[[Clima desertico|Desertico]] (in bianco e rosso).
*Continentale (in nero tratteggiato);
*Desertico (in bianco e rosso).
 
== Popolazione ==
Il Marocco conta circa 34 milioni di abitanti.
 
=== Precipitazioni ===
Le precipitazioni, anche se molto scarse, sono garantite dalle alte pressioni Atlantiche, che portano venti di [[maestrale]] e [[scirocco]]. La piovosità diminuisce da Nord a Sud ([[Tangeri]] {{M|817|u=mm}}, [[Rabat]] {{M|516|u=mm}}, [[Casablanca]] {{M|506|u=mm}}, [[Mogador]] {{M|360|u=mm}}, [[Agadir]] {{M|220|u=mm}}).<ref name="ref_A" />
== Società ==
=== Demografia ===
[[File:Morocco-demography population.pngsvg|upright=1.4|thumb|Crescita demografica del Marocco dal 19611960 al 20032017]]
Nel 1961 il Marocco contava 12 milioni di abitanti, mentre nel ventunesimo secolo la popolazione arriva a circa 34 milioni, con un incremento demografico quasi triplicato.
Il Marocco è il terzo paese africano per numero di [[Arabi]], dopo l'[[Egitto]] e l'[[Algeria]]. La maggior parte della popolazione vive a ovest della catena montuosa dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]], che divide il paese dal deserto del [[Sahara]]. [[Casablanca]] è il più importante [[porto]], centro commerciale e industriale. La speranza di vita è di 71 anni, 69 per gli uomini e 73 per le donne, mentre il tasso di popolazione urbana sfiora il 60%.
 
Nel 1960 il Marocco contava circa 12 milioni di abitanti, mentre attualmente la popolazione arriva a circa 37 milioni, con un incremento demografico quasi triplicato. Il Marocco è il terzo paese africano per numero di [[arabi]], dopo l'[[Egitto]] e l'[[Algeria]]. La maggior parte della popolazione vive a ovest della [[Atlante (catena montuosa)|catena montuosa dell'Atlante]], che divide il Paese dal [[deserto del Sahara]]. [[Casablanca]] è il più importante centro urbano, commerciale e industriale del Paese. La speranza di vita è di 74 anni, 73 per gli uomini e 75 per le donne, mentre il tasso di popolazione urbana è di circa il 60%.
=== Etnie ===
Nel 2024 è stato effettuato il VII° [[Censimento della popolazione generale e delle abitazioni 2024 (Marocco)|Censimento della popolazione generale e delle abitazioni]].
[[File:Morocco ethno 1973 all.svg|upright=1.4|thumb|Mappa etnolinguistica del Marocco del 1973]]
La popolazione marocchina è composta principalmente da due gruppi etnici: i [[Berberi]], autoctoni e maggioritari, e gli [[Arabi]], di origine esterna; è inoltre presente una consistente [[Storia degli ebrei in Marocco|minoranza ebraica]], la più numerosa del [[mondo arabo]]. Per quanto concerne la lingua, molti indigeni hanno adottato l'arabo dialettale marocchino, che sembra essere maggioritario. Alcune stime valutano che questo sia parlato dal 65% della popolazione, rispetto al 33% di berberofoni {{citazione necessaria}}. Secondo altri, invece, i berberofoni sarebbero tra il 40 e il 65% della popolazione<ref>{{cita testo |autore= M. Lafkioui|data= 2011|titolo= Il Marocco fa i conti con la sua "amazighità" |rivista= Limes|numero=5|p= 279}}</ref>. Nel corso dei secoli i berberi e gli arabi si sono tra loro mescolati. A grandi linee, tuttavia, è possibile indicare nelle regioni pianeggianti e nelle grandi città la zona nella quale la lingua araba costituisce la maggioranza, mentre nel [[Rif]], nella catena montuosa dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] e nelle regioni meridionali prevale quella berbera. Scendendo nel profondo sud è possibile trovare l'etnia ''[[Sahrawi]]''. Nelle [[città imperiali]] marocchine e nelle città costiere si trovano i discendenti dei [[Moriscos (gruppo religioso)|moriscos]] di [[Spagna]] (a loro volta discendenti dei [[Mori (storia)|mori]] di [[al-Andalus]]), espulsi a seguito della [[Reconquista]], che sono stimati in 5 milioni in tutto il Marocco. Si concentrano soprattutto nelle città di [[Fes]], [[Meknes]], [[Rabat]], [[Salé]], [[Chefchaouen]] e [[Tétouan]]. Vi sono pure i [[Gnawa (popolo)|gnawa]], i discendenti degli schiavi neri deportati in Marocco nei secoli passati.
 
=== EmigrazioneComposizione etnica ===
La popolazione marocchina è composta principalmente da due gruppi etnolinguistici: i [[berberi]], maggioritari nelle zone montuose dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] e del [[Rif]], e gli [[arabi]], diffusi prevalentemente nelle zone pianeggianti e nelle grandi città; la componente arabofona si è costituita sia attraverso l'immigrazione di tribù arabe nel corso del [[basso medioevo]], che attraverso l'[[arabizzazione]] delle tribù berbere delle regioni pianeggianti. Nelle zone [[Deserto del Sahara|sahariane]] del Paese si trovano i [[sahrawi]]. Nelle [[città imperiali]] marocchine e nelle città costiere del nord (in particolare a [[Fès]], [[Meknès]], [[Rabat]], [[Salé]], [[Chefchaouen]], [[Tangeri]] e [[Tétouan]]) si trovano i discendenti dei [[Moriscos (gruppo religioso)|moriscos]] di [[Spagna]], a loro volta discendenti dei [[Mori (storia)|Mori]] di [[al-Andalus]], espulsi a seguito della [[Reconquista]].<ref>{{Cita|Boum-Park|p. 351}}.</ref> È presente una consistente minoranza [[Storia degli ebrei in Marocco|ebraica]], la più numerosa del [[mondo arabo]]. La comunità ebraica, tradizionalmente a maggioranza arabofona, comprende minoranze di [[ebrei berberi]] e di [[sefarditi]]. Nel paese sono inoltre presenti popolazioni nere originarie dell'[[africa subsahariana]], tra le quali i [[Gnawa (gruppo etnico)|gnawa]] e i [[haratin]], discendenti degli schiavi neri deportati in Marocco nei secoli passati.<ref>{{Cita|Boum-Park|p. 220}}.</ref>
I marocchini emigrano verso i paesi esteri per trovare lavoro e migliori condizioni di vita. Ci sono circa 5 milioni di marocchini all'estero,<ref>[http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/stati/marocco/2016/08/22/lappello-del-re-del-marocco-uniti-contro-terrore_ce15a1fd-07d5-40dd-bb38-5ca3f043468c.html]</ref> la maggior parte dei quali in [[Europa]], principalmente in [[Francia]] (circa {{TA|1 500 000}}<ref>[http://www.insee.fr/fr/themes/document.asp?reg_id=0&ref_id=ip1287#inter1]</ref>), [[Spagna]] (circa {{TA|750 000}}<ref>{{cita web |url=http://www.lemag.ma/Les-Marocains-1ere-communaute-hors-UE-affiliee-a-la-securite-sociale-espagnole_a80813.html |titolo=Copia archiviata |accesso=12 giugno 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303172819/http://www.lemag.ma/Les-Marocains-1ere-communaute-hors-UE-affiliee-a-la-securite-sociale-espagnole_a80813.html |dataarchivio=3 marzo 2016 }}</ref>), [[Belgio]] (circa {{TA|500 000}}<ref>[http://www.npdata.be/Data/Misdrijven/Analyse/Vreemdeling-en-misdrijf.htm]</ref>), [[Italia]] (circa {{TA|450 000}}<ref>[http://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri/marocco/]</ref>), [[Paesi Bassi]] (circa {{TA|400 000}}<ref>[http://statline.cbs.nl/StatWeb/publication/?VW=T&DM=SLEN&PA=37325eng&D1=0-2&D2=0&D3=0&D4=0&D5=0-1,3-4,139,145,210,225&D6=4,9,%28l-1%29-l&HD=090611-0858&LA=EN&HDR=G3,T&STB=G5,G1,G2,G4]</ref>) e [[Germania]] (circa {{TA|140 000}}<ref>[http://www.bladi.net/l-allemagne-immigration-marocains.html]</ref>).
 
=== Immigrazione ===
La popolazione straniera è in costante crescita ed è di circa 100&nbsp;000 persone<ref name="rgph2014"/> (in particolare francesi, spagnoli e italiani). Negli ultimi anni si è registrato anche un notevole incremento dell'immigrazione sub-sahariana, mentre grazie al regime fiscale marocchino e al processo di sviluppo economico, sempre più imprenditori stranieri si recano in Marocco (in particolare spagnoli e francesi).
 
=== Lingue ===
[[File:Morocco - Linguistic map.png|thumb|Mappa linguistica del Marocco]]
Le lingue ufficiali del Marocco sono l'[[Lingua araba|arabo]] e il [[lingua berbera|tamazight]]. Di questa popolazione che parla tamazight, una parte la parla come lingua madre, l'altra parte come seconda insieme al [[Arabo maghrebino|locale dialetto arabo]] (il [[Darija (lingua)|Darija]]). Inoltre, i dialetti berberi parlati in Marocco sono principalmente raggruppati in 3 gruppi linguistici: [[Lingua tarifit|tarifit]] nel [[Rif]], [[Lingua tamazight del Marocco centrale|tamazight nell'Atlante]] e [[Lingua tashelhit|tashelhit]] nel sud.
 
Le lingue ufficiali del Marocco sono l'[[Lingua araba|arabo]] e il [[Lingua berbera|berbero]]. L'arabo è parlato da oltre il 65% della popolazione, il berbero da poco più del 30%.<ref>[[Ethnologue:ary|Ethnologue report for language code: ary]]. Ethnologue.com.</ref> Nel paese vige una situazione di [[diglossia]]: l'[[arabo standard]] è utilizzato in ambito formale, mentre l'[[arabo marocchino]], costituente un insieme variegato di dialetti, domina in ambito colloquiale. Nel sud del paese viene parlato il dialetto [[Hassaniyya|arabo hassaniyya]]. Nel nord del paese e in misura minore anche nei centri storici delle grandi città sono parlati dialetti arabi di tipo [[prehilalico]]. I dialetti berberi parlati in Marocco sono raggruppati in tre gruppi principali: il [[Lingua tarifit|tarifit]] nel [[Rif]], il [[Lingua tamazight del Marocco centrale|tamazight del Marocco centrale]] nel [[Medio Atlante]] e il [[Lingua tashelhit|tashelhit]] nel centro-sud. Il [[Lingua francese|francese]] rappresenta di fatto la seconda lingua del Paese, parlata da una parte rilevante della popolazione e prevalente nell'amministrazione, nell'economia, nell'istruzione e in ambito mediatico. Nelle regioni settentrionali e meridionali del Paese è diffuso anche lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] come seconda o terza lingua.<ref name="Boum-Park302">{{Cita|Boum-Park|p. 302}}.</ref>
Il [[lingua francese|francese]] è di fatto la seconda lingua (non ufficiale) del paese ed è ampiamente utilizzata nell'amministrazione, nei media e nell'istruzione superiore.
 
Una minoranza di marocchini nelle regioni settentrionali del paese parla lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] come seconda o terza lingua.
 
=== Religioni ===
{{vedi anche|Storia degli ebreiReligioni in Marocco|Ebrei berberi|Cristianesimo in Marocco|ChiesaStoria cattolicadegli ebrei in Marocco}}
[[File:Marokko0112.jpg|thumb|La storica [[moschea della Koutoubia]] a [[Marrakech]].]]
 
La religione più diffusa in Marocco è l'[[islam]], professato nella corrente [[sunnita]] [[malikita]]. L'islam professato in Maghreb si coniuga spesso con tradizioni locali, quali il culto dei [[marabutti]]. La monarchia è legittimata dal suo lignaggio [[Sharīf|sceriffiano]] e il monarca è considerato [[Amir al-Mu'minin]] ("Comandante dei credenti"). Radicata nel mosaico culturale del Paese è la storica comunità [[Ebrei marocchini|ebraica]], la più numerosa e organizzata del mondo arabo. La maggior parte degli ebrei sono emigrati tra gli [[anni 1950]] e [[anni 1960|1960]]. L'[[ebraismo]] è ufficialmente riconosciuto e i rabbini sono stipendiati dallo Stato. Vi è poi una piccola minoranza [[Cristianesimo in Marocco|cristiana]], costituita principalmente da immigrati [[Europa|europei]] o da convertiti locali; i cristiani in Marocco sono perlopiù [[Chiesa cattolica in Marocco|cattolici]] ed [[Evangelicalismo|evangelici]].
La maggior parte dei marocchini professa l'[[Islam]]. Oltre ai musulmani in Marocco sono presenti circa 80&nbsp;000 [[cristiani]], per lo più cattolici francesi, e 8.000 [[ebrei]], la comunità ebraica più numerosa del [[mondo arabo]], che prima della fondazione dello [[Stato di Israele]] contava più di 300.000 ebrei [[sefarditi]].
 
=== Emigrazione ===
L'islam tradizionale nordafricano presenta alcune caratteristiche particolari come il culto dei [[marabutto|marabutti]] e dei [[wali (santo)|santi]] (''Sidi''), le cui tombe sono oggetto di pellegrinaggi.
A partire dal [[XX secolo]] si è generata una cospicua [[diaspora marocchina]]. Centinaia di migliaia di marocchini emigrarono soprattutto verso l'[[Europa occidentale]] per trovare maggiori opportunità di lavoro e migliori condizioni di vita. Ci sono circa 5 milioni di marocchini all'estero,<ref>{{Cita web|http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/stati/marocco/2016/08/22/lappello-del-re-del-marocco-uniti-contro-terrore_ce15a1fd-07d5-40dd-bb38-5ca3f043468c.html|L'appello del re del Marocco, 'uniti contro terrore' - Marocco - ANSAMed.it}}</ref> la maggior parte dei quali in [[Europa occidentale]], principalmente in [[Francia]] (circa {{TA|1 500 000}}),<ref>{{Cita web|url=https://www.insee.fr/fr/accueil|titolo=Accueil − Insee − Institut national de la statistique et des études économiques {{!}} Insee|sito=www.insee.fr|accesso=6 gennaio 2025}}</ref> [[Spagna]] (circa {{TA|750 000}})<ref>{{cita web |url=http://www.lemag.ma/Les-Marocains-1ere-communaute-hors-UE-affiliee-a-la-securite-sociale-espagnole_a80813.html |titolo=Copia archiviata |accesso=12 giugno 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303172819/http://www.lemag.ma/Les-Marocains-1ere-communaute-hors-UE-affiliee-a-la-securite-sociale-espagnole_a80813.html |dataarchivio=3 marzo 2016 }}</ref>, [[Belgio]] (circa {{TA|500 000}}),<ref>{{Cita web|http://www.npdata.be/Data/Misdrijven/Analyse/Vreemdeling-en-misdrijf.htm|Bijlage bij BuG 22}}</ref> [[Italia]] (circa {{TA|450 000}})<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri/marocco/|titolo=Marocchini in Italia - statistiche e distribuzione per regione|sito=Tuttitalia.it|accesso=6 gennaio 2025}}</ref>, [[Paesi Bassi]] (circa {{TA|400 000}})<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://opendata.cbs.nl/statline/#/CBS/en/dataset/37325eng/table|titolo=CBS Statline|sito=opendata.cbs.nl|accesso=6 gennaio 2025}}</ref> e [[Germania]] (circa {{TA|140 000}})<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.bladi.net/l-allemagne-immigration-marocains.html|titolo=L’Allemagne veut attirer 40.000 Marocains par an|sito=bladinet|accesso=6 gennaio 2025}}</ref>, oltre che in [[Israele]] e [[Canada]].
 
=== Immigrazione ===
Sebbene il re sia considerato discendente del [[Maometto|Profeta]] e "[[Comandante dei credenti]]", la legislazione è notevolmente laica, in particolare con un codice di [[diritto di famiglia]] (''[[Mudawwana (Marocco)|Mudawana]]''), riformato nel [[2004]], che tutela le donne in modo notevole rispetto ad altri paesi a maggioranza musulmana. Anche l'uso degli alcolici, sebbene vietato dalla legge coranica, non è punito dalla legge marocchina. Inoltre, è molto seguito il calendario occidentale per cui, nelle città più importanti e/o più turistiche, molto spesso è la domenica, e non il venerdì, il giorno di riposo.
La popolazione straniera è in costante crescita ed è di circa 80&nbsp;000 persone.<ref name="rgph2014">{{cita web|autore=Haut-commissariat au Plan|titolo=Note sur les premiers résultats du Recensement Général de la Population et de l’Habitat 2014|url=http://www.rgph2014.hcp.ma/Note-sur-les-premiers-resultats-du-Recensement-General-de-la-Population-et-de-l-Habitat-2014_a369.html|lingua=fr|accesso=28 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107013945/http://rgph2014.hcp.ma/Note-sur-les-premiers-resultats-du-Recensement-General-de-la-Population-et-de-l-Habitat-2014_a369.html|dataarchivio=7 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr-MG|url=https://www.huffpostmaghreb.com/2017/12/18/84000-etrangers-resident-au-maroc-les-francais-en-tete_n_18856348.html|titolo=Plus de 84.000 étrangers résident au Maroc, les Français en tête suivis des Sénégalais|pubblicazione=Al HuffPost Maghreb|data=18 dicembre 2017|accesso=6 gennaio 2025}}</ref> Con il progressivo sviluppo economico del Paese, negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento dell'immigrazione [[Africa subsahariana|sub-sahariana]], mentre grazie a un regime fiscale favorevole sempre più imprenditori stranieri risiedono in Marocco (in particolare [[spagnoli]] e [[francesi]]).
 
== Ordinamento dello stato ==
{{vedi anche|Costituzione del Marocco}}
Secondo la [[Costituzione]], promulgata da [[Hassan II del Marocco|Hassan II]] nel dicembre [[1962]], il Marocco è uno Stato sovrano retto da una monarchia costituzionale, sociale e democratica. Dal luglio [[1999]] il monarca è [[Mohammed VI del Marocco|Mohammed VI]] che è succeduto al padre [[Hassan II del Marocco|Hassan II]], a sua volta preceduto dal padre [[Mohammed V del Marocco|Mohammed V]], padre dell'indipendenza. La [[dinastia alawide]], a cui appartiene il sovrano, è originaria del sud e vanta un'origine [[sharif|sceriffiana]], ossia una discendenza diretta dal [[Maometto|Profeta]].
Sull'onda delle proteste popolari scoppiate in tutto il [[Maghreb]], il 1º luglio 2011, tramite referendum, è stata varata una nuova [[Costituzione del Marocco|Costituzione]] con la quale il [[Sovrani del Marocco|sovrano]] ha rinunciato a tutta una serie di poteri esecutivi a vantaggio del [[Capo del Governo del Marocco|primo ministro]], mantenendo però il controllo di tutte le decisioni strategiche. Il sovrano infatti continua a conservare gran parte dell'attività decisionale e una parte dei poteri del primo ministro sono comunque legati al consenso del sovrano.
 
Il Marocco è una delle tre [[monarchie dell'Africa]]; dal luglio 1999 il [[Sovrani del Marocco|monarca]] è [[Muhammad VI del Marocco|Mohammed VI]] che è succeduto al padre [[Hassan II del Marocco|Hassan II]], a sua volta preceduto dal padre [[Muhammad V del Marocco|Mohammed V]], padre dell'indipendenza. La [[dinastia alawide]], a cui appartiene il sovrano, è originaria del sud e vanta un'origine [[Sharīf|sceriffiana]], ossia una discendenza diretta dal [[Maometto|Profeta]].
Secondo la nuova costituzione, promulgata da Mohammed VI, il Marocco è una democrazia costituzionale, parlamentare e sociale, con la separazione dei poteri, la tutela di tutte le minoranze e l'equiparazione tra i sessi.
 
[[File:Rabat-King's Palace(js).jpg|thumb|left|Il [[Dâr-al-Makhzen (Rabat)|Palazzo reale]] a [[Rabat]].]]
 
La sovranità appartiene al popolo e il [[Sovrani del Marocco|sovrano]] è capo religioso del Paese, veglia sul rispetto dell'Islam ed è il garante del libero esercizio di tutti i culti. Egli è anche il capo delle forze armate. Egli presiede il Consiglio superiore del potere giudiziario e il Consiglio superiore di sicurezza. La sua funzione è in parte simile a quello di un presidente di una democrazia semipresidenziale, con il nuovo testo costituzionale che si ispira in parte al semipresidenzialismo francese.
Il [[sovrano]] è capo religioso del paese ("difensore della fede" e "comandante dei credenti"), capo politico e capo delle forze armate. In quanto capo politico può a sua discrezione sciogliere il parlamento e convocare nuove elezioni; inoltre, ha poteri esecutivi.
 
Il [[potere esecutivo]] è detenuto dal Palazzo[[Governo (cioè dal re e dai suoi consiglieri) e daldel Marocco|governo]]. Il re presiede il consiglio dei ministri, o ne delega la presidenza al [[Capo del Governo del Marocco|primo ministro]], nomina il primo ministro doponell'ambito ledel elezionipartito legislativevincitore sentitadelle la maggioranza parlamentareelezioni, nomina i ministri sentitosu ilproposta del primo ministro, revoca i ministri asu suaproposta discrezione,del eprimo può,ministro sempreo a sua discrezione, dirigeresentito peril ''Ḍāhir''primo (regio decreto)ministro. Il primo ministro dirige il governo e coordina l'attività dei ministri, anche arbitrandone le divergenze; controfirma i ''[[Ḍāhir'' (regio decreto)|Ḍāhir)]] ed esercita il potere regolamentare (i regolamenti sono controfirmati dai ministri incaricati dell'attuazione); può emanare decreti-legge su delega del parlamento per oggetti determinati e durata limitata.
 
[[File:Parliament of morocco.jpg|thumb|left|Il [[Parlamento del Marocco|Parlamento]] a [[Rabat]].]]
 
Il [[potere legislativo]], bicamerale dal [[1996]], è prerogativa della [[Camera dei Rappresentantirappresentanti (Marocco)|Camera dei rappresentanti]] (''Majlis al-nuwwāb''), composta da 395 deputati eletti ogni 5 anni a suffragio universale, e dalla [[Camera dei Consigliericonsiglieri (Marocco)|Camera dei consiglieri]] (''Majlis al-mustasharīn''), composta da 270 seggi rinnovati a elezione indiretta per un terzo ogni 3 anni. Il parlamento ha visto progressivamente aumentare i suoi poteri di controllo, fino alle ultime revisioni costituzionali del [[1992]], 1996 e [[1996]]2011: oltre alla funzione legislativa, infatti, vota il bilancio del regno, può costituire commissioni d'inchiesta sull'operato del governo, e può far cadere il governo con una mozione di sfiducia.
 
L'ordine giudiziario è indipendente. Ie giudicitutelato delladal corteConsiglio supremasuperiore sonodel nominati dalpotere sovranogiudiziario. Negli ultimi anni sono state create diverse magistrature specializzate, di ispirazione codicistica e non coranica.
 
Sull'onda delle proteste popolari in tutto il [[Maghreb]], il 1º luglio [[2011]], tramite referendum, è stata varata una nuova Costituzione con la quale il re ha rinunciato a tutta una serie di poteri esecutivi a vantaggio del Capo del governo, però mantiene il controllo di tutte le decisioni strategiche. Il sovrano infatti continua a sovrastare gran parte dell'attività decisionale e tutti e i poteri del Capo del governo sono sempre e comunque legati al consenso del re.
 
=== Rivendicazioni territoriali ===
{{vedi anche|Grande Marocco}}
* 7 aprile [[1956]], la Spagna rinuncia al [[Marocco spagnolo|protettorato spagnolo]] di [[Rif]]
[[File:3 maps morocco.PNG|thumb|upright=1.4|Come si può trovare nelle carte geografiche il Marocco: con o senza la contesa del [[Sahara Occidentale]]]]
* 30 giugno [[1969]], la Spagna rinuncia all'[[enclave]] [[Spagna|spagnola]] di Sidi [[Ifni]]
*7 aprile 1956, la Spagna rinuncia al [[Protettorato spagnolo del Marocco|protettorato spagnolo]] di [[Rif]]
* 14 novembre [[1975]], il Marocco afferma (unilateralmente) la propria sovranità sul nord del [[Sahara Occidentale]]
*30 giugno 1969, la Spagna rinuncia all'[[enclave]] [[Spagna|spagnola]] di Sidi [[Ifni]]
* 14 agosto [[1979]], il Marocco afferma (unilateralmente) la propria sovranità su [[Oued Ed-Dahab-Lagouira]]
*14 novembre 1975, il Marocco afferma (unilateralmente) la propria sovranità sul nord del [[Sahara Occidentale]]
*14 agosto 1979, il Marocco afferma (unilateralmente) la propria sovranità su [[Oued Ed-Dahab-Lagouira]]
 
Con quella che fu definita la [[Marcia Verdeverde]], il 6 novembre del [[1975]], circa {{TA|350 000}} marocchini disarmati diedero vita a una manifestazione di massa sotto la guida del governo del re [[HassanHasan II del Marocco|HassanHasan II]], radunandosi presso la città di [[Tarfaya]] per attraversare il confine del [[Sahara Occidentale]], al tempo territorio autonomo spagnolo conteso dal Marocco alla Spagna. Il Sahara Occidentale è stata una colonia spagnola fino al 1976. Quando la Spagna si ritirò, il Marocco ne annesse i due terzi settentrionali; il resto del territorio fu annesso nel 1979 a seguito del ritiro della [[Mauritania]]. Tuttavia, il gruppo armato [[Fronte Polisario]] si oppose alle annessioni e proclamò il 27 febbraio 1976 la ''[[Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi]]'', riconosciuta dall'[[Organizzazione dell'unità africana]] (successivamente [[Unione Africana]]), ma non riconosciuta dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] e dalla [[Lega araba]]. La guerriglia susseguente terminò con un cessate il fuoco del 1991 attraverso la missione [[MINURSO]]; il referendum per la determinazione dello status definitivo del Sahara Occidentale non è tuttavia stato ancora effettuato.
 
IlNel [[Saharacorso Occidentale]]degli è stata una colonia spagnola fino alanni l'[[1976ONU]]. Quandoha lapresentato Spagnadiverse siproposte ritiròper illa Marocco ne annesse i due terzi settentrionali; il restosoluzione del territorioSahara fu(tra annessocui neli [[1979]]Piano aBaker seguito(Sahara delOccidentale)|piani ritiro della [[MauritaniaBaker]].), Tuttaviama ilsono grupposempre armatostati [[Fronterifiutati Polisario]],da siuna opposerispettiva alleparte annessionio edall'altra. proclamòIn ilMarocco 27viene febbraiofondato 1976il la ''[[RepubblicaConsiglio Democraticareale Arabaconsultivo deiper Sahrawi|Repubblicagli democraticaaffari araba Sahrawisahariani|CORCAS]]'', riconosciutaun dall'[[Organizzazioneconsiglio dell'unitàcreato africana]]con (successivamentedecreto reale ([[UnioneZahir Africana(decreto)|Ḍāhir]]), madal nonre riconosciuta dall'[[OrganizzazioneMuhammad delleVI Nazionidel UniteMarocco|ONU]]Mohammed e dalla [[Lega arabaVI]]. Lacomposto guerrigliada susseguente140 terminòmembri, coned unè cessatela ilparte fuocoresponsabile delper [[1991]]negoziare attraversocon lail missioneFronte [[MINURSO]];Polisario ile referendumlo persviluppo laeconomico determinazionee dello status definitivosociale del Sahara Occidentale non è stato ancora effettuato. In risposta agli appelli del [[Consiglio di Sicurezzasicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza ONU]] alle parti per porre fine alla situazione di stallo politico, il Marocco ha presentato, l’11l'11 Aprileaprile [[2007]], al Segretariosegretario Generalegenerale, ''l’iniziatival'iniziativa marocchina di negoziazione di uno status d’autonomiad'autonomia per la regione del Sahara'', e considerata dagli osservatori internazionali il miglior compromesso accettabile per la soluzione di questo conflitto. L'ONU ha suggerito alle parti di entrare in negoziati diretti e incondizionati sul tema.<ref>[http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N07/299/28/PDF/N0729928.pdf?OpenElement Report of the Secretary-General on the situation concerning Western Sahara (13 April 2007)]{{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090711072545/https://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N07/299/28/PDF/N0729928.pdf?OpenElement |data=11 luglio 2009 }}(ped). UN Security Council.</ref>
 
Il Marocco contesta inoltre la sovranità spagnola sulle ''[[Enclave ed exclave|exclave]]'' lungo la costa affacciata sul Mediterraneo: le città di [[Ceuta]] e [[Melilla]], la penisola di [[Peñón de Vélez de la Gomera]] e l'isola di [[Peñón de Alhucemas]]; sono sotto sovranità spagnola anche le [[isole Chafarinas]], sulla costa del Mediterraneo, 45&nbsp;km a est di Melilla, di cui il Marocco chiede la restituzione. L'isolotto di [[Perejil]], uno scoglio disabitato presso lo [[stretto di Gibilterra]], è disputato tra il Marocco e la Spagna. Infine, le [[Isole Canarie]], al largo del lembo più meridionale della costa atlantica del Marocco, appartengono alla Spagna.
 
=== Suddivisione amministrativa ===
==== Regioni ====
{{vedi anche|Regioni del Marocco}}
[[File:Morocco Regions 2015 numbered.svg|thumb|Regioni del Marocco dal 2015]]
Il livello amministrativo più elevato del Marocco è rappresentato dalle regioni, 12 (comprese quelle del Sahara Occidentale), introdotte con una legge del [[2015]] e governate da un ''[[wali (governatore)|wali]]'' di nomina regia e da un ''presidente'' eletto dal popolo.
 
Il livello amministrativo più elevato del Marocco è rappresentato dalle regioni, 12 (comprese quelle del Sahara Occidentale), introdotte con una legge del 2015 e governate da un ''[[wali (governatore)|wali]]'' di nomina regia e da un ''presidente'' eletto dal popolo.
 
==== Prefetture e province ====
{{vedi anche|Province e prefetture del Marocco|Comuni del Marocco}}
Il Marocco è a sua volta suddiviso in 75 tra prefetture (sono 13 e corrispondono alle maggiori aree urbane del paesePaese) e province (sono 62 e corrispondono alle aree rurali).
 
=== Città principali ===
Riga 198:
{| class="wikitable"
|-----
|rowspan="2" align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Posizione''' || colspan="3" align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Città''' || colspan="4" align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Popolazione''' || rowspan="2" align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Regione'''
|-----
|align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Nome''' || align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''in [[Lingua araba|Araboarabo]]''' || align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''in [[Lingua berbera|Tamazighttamazight]]''' || align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Censim. 1982''' || align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Censim. 1994''' || align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Censim. 2004''' || align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Censim. 2014'''
|-----
|align=right | 1. || [[Casablanca]] || align=right | الدار البيضاء (''al-Dār-al-Baydāʾ'') || ⴰⵏⴼⴰ (''Anfa'') || align=right | {{TA|2 139 204}} || align=right | {{TA|2 756 805}} || align=right | {{TA|3 192 352}} || align=right | {{TA|3 359 818}} || [[Casablanca-Settat]]
|-----
|align=right | 2. || [[Rabat]] || align=right | الرباط (''al-Ribāṭ'') || ⴰⵕⴱⴰⵟ (''Aṛbaṭ'') || align=right | {{TA|893 042}} || align=right | {{TA|1 340 486}} || align=right | {{TA|1 622 860}} || align=right | {{TA|2 120 192}} || [[Rabat-Salé-Kenitra]]
|-----
|align=right | 3. || [[Fès]] || align=right | فاس (''Fās'') || ⴼⴰⵙ (''Fas'') || align=right | {{TA|448 823}} || align=right | {{TA|772 184}} || align=right | {{TA|946 815}} || align=right | {{TA|1 112 072}} || [[FesFès-Meknès]]
|-----
|align=right | 4. || [[Tangeri]] || align=right | طنجة (''Tanja'') || ⵜⵉⵏ ⵉⴳⴳⵉ (''Tin Iggi'') || align=right | {{TA|266 346}} || align=right | {{TA|497 147}} || align=right | {{TA|669 685}} || align=right | {{TA|947 952}} || [[Tangeri-Tetouan-Al Hoceima]]
|-----
|align=right | 5. || [[Marrakech|Marrakesh]] || align="right" | مراكش (''Murrākuš'') || ⵎⵕⵕⴰⴽⵛ (''Meṛṛakec'') || align=right | {{TA|439 728}} || align=right | {{TA|669 043}} || align=right | {{TA|823 154}} || align=right | {{TA|928 850}} || [[Marrakech-Safi]]
|-----
|align=right | 6. || [[Agadir]] || align=right | أڭادير (''Agādīr'') || ⴰⴳⴰⴷⵉⵔ (''Agadir'') || align=right | {{TA|110 479}} || align=right | {{TA|502 475}} || align=right | {{TA|678 596}} || align=right | {{TA|770 599}} || [[Souss-Massa]]
|-----
|align=right | 7. || [[Meknès]] || align=right | مكناس (''Miknās'') || ⵎⴽⵏⴰⵙ (''Mknas'') || align=right | {{TA|319 783}} || align=right | {{TA|443 214}} || align=right | {{TA|536 232}} || align=right | {{TA|632 079}} || [[Fes-Meknès]]
|-----
|align=right | 87. || [[OujdaMeknès]] || align=right | وجدةمكناس (''WujdaMiknās'') || ⵡⴻⵊⴷⴰⵎⴽⵏⴰⵙ (''WejdaMknas'') || align=right | {{TA|260319 082783}} || align=right | {{TA|357443 278214}} || align=right | {{TA|400536 738232}} || align=right | {{TA|510632 550079}} || [[Regione Orientale (Marocco) (dal 2015)|Regione OrientaleFès-Meknès]]
|-----
|align=right | 8. || [[Oujda]] || align=right | وجدة (''Wujda'') || ⵡⴻⵊⴷⴰ (''Wejda'') || align=right | {{TA|260 082}} || align=right | {{TA|357 278}} || align=right | {{TA|400 738}} || align=right | {{TA|510 550}} || [[Regione Orientale (Marocco)|Regione Orientale]]
|-----
|align=right | 9. || [[Tétouan]] || align=right | تطوان (''Tiṭṭawān'') || ⵜⵉⵟⵟⴰⵡⵉⵏ (''Tiṭṭawin'') || align=right | {{TA|199 615}} || align=right | {{TA|277 516}} || align=right | {{TA|320 539}} || align=right | {{TA|463 968}} || [[Tangeri-Tetouan-Al Hoceima]]
Riga 225:
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
 
L'istruzione in Marocco è obbligatoria per i ragazzi dai 6 ai 15 anni; l'[[analfabetismo]] è calato dal 40% nel 2004 al 28% nel 2012.
 
Scuola materna (3 anni), scuola elementare (6 anni), scuola media (3 anni), liceo (3 anni), università.
 
Tasso di alfabetizzazione (2012): 72% (M 76%, F 67%)
 
==== Università ====
Il Marocco può vantare l'istituto di istruzione superiore più antico del mondo, fondato nell'859 da [[Fatima al-Fihriyya]]: l'[[Università al-Qarawiyyin]], uno dei più importanti centri spirituali musulmani, l'università è situata a [[Fès]].
 
==== Sistema sanitario ====
Il sistema sanitario marocchino è in una fase di buonimportante livellosviluppo: soprattutto grazie al nuovo intervento del re [[MohammedMuhammad VI del Marocco|Mohammed VI]] sono stati costruiti nuovi ospedali, seguendo un'impostazione molto simile a quella in uso presso gli Stati europei.<ref>[http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/profiles/Morocco.pdf Morocco country profile]. Library of Congress] Federal Research Division (May 2006).</ref>
 
==== Forze armate ====
{{vedi anche|Forze armate marocchine}}
Nel 2024, secondo il [[Global Firepower Index]], il Marocco occupa la 61ª posizione su 145 stati analizzati relativamente alla capacità militare<ref>{{Cita web|url=https://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.php?country_id=morocco|titolo=2024 Morocco Military Strength|editore=[[Global Firepower Index]]|data=9 gennaio 2024|lingua=en|accesso=21 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240407011439/https://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.php?country_id=morocco|dataarchivio=7 aprile 2024|urlmorto=no}}</ref>.
{{...||stati}}
 
== Politica ==
{{vedi anche|Politica del Marocco}}
=== Politica interna ===
La prima esperienza democratica ha luogo sotto il re [[Hassan II del Marocco|Hassan II]], che nel [[1962]] promulga una nuova [[costituzione]], in base alla quale nel [[1963]] si svolgono le [[Elezioni parlamentari in Marocco del 1963|prime elezioni parlamentari]]. I principali partiti sono ''[[Partito dell'Indipendenza (Marocco)|Istiqlal]] ('' (Indipendenza'') di [[Allal al-Fasi]], fondato nel [[1943]], e [[Unione Nazionalista delle Forze Popolari|UNFP]] di [[Mehdi Ben Barka]], nata da una sua scissione a sinistra nel [[1959]]. Tuttavia nel [[1965]] la costituzione viene revocata. Negli anni successivi si tengono elezioni parlamentari, ma con un forte controllo del sovrano e dello Stato sulle formazioni politiche.
 
Solo nel [[1997]], al termine di un processo triennale di riconciliazione e liberalizzazione politica, Hassan II promulga una nuova costituzione e indice nuove [[Elezioni parlamentari in Marocco del 1997|elezioni parlamentari]] per eleggere i deputati della Camera dei Rappresentanti. Il sistema elettorale è un proporzionale corretto, che non impedisce la frammentazione politica e rende quasi impossibile la conquista della maggioranza assoluta, forzando governi di coalizione e favorendo il ruolo del re.
 
==== Elezioni parlamentari del 25 novembre 2011 ====
===== Elezioni parlamentari del 25 novembre 2011 =====
{{vedi anche|Elezioni parlamentari in Marocco del 2011}}
 
Le elezioni hanno fatto seguito alle [[proteste in Marocco del 2011]]. La protesta marocchina esprime l'insofferenza crescente nei confronti del potere monarchico del re [[Muhammad VI del Marocco|MuhammadMohammed VI]], salito al trono nel [[1999]], e il desiderio di riforme costituzionali che blocchino la prassi per cui il sovrano si assegna il potere decisionale per diverse questioni, mentre il paesePaese possiede un governo e un parlamento privi di poteri reali. A seguito del [[Referendum costituzionale marocchino del 2011|referendum costituzionale del giugno 2011]], il re [[Mohammed VI del Marocco|Mohammed VI]] è tenuto a indicare come primo ministro il leader del partito di maggioranza relativa.
 
Le elezioni parlamentari, con una partecipazione al 45%, vedono per la prima volta il partito islamico moderato [[Partito per ladella Giustizia e lodello Sviluppo (Marocco)|Partito per ladella Giustizia e lodello Sviluppo]] (PJD) guadagnare una maggioranza relativa, seguito dall'[[Partito dell'Indipendenza (Marocco)|Istiqlal]] (PI) e dal [[Raggruppamento Nazionale degli Indipendenti]] (RNI), in calo, e dalla forte affermazione della nuova formazione filomonarchica, il [[Partito Autenticità e Modernità]] (PAM).<ref>[http://www.maroc.ma/PortailInst/Ar/Actualites/%D8%A7%D9%84%D9%86%D8%AA%D8%A7%D8%A6%D8%AC+%D8%A7%D9%84%D8%AC%D8%B2%D8%A6%D9%8A%D8%A9+%D8%A7%D9%84%D9%85%D8%A4%D9%82%D8%AA%D8%A9.htm Maroc.ma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120518075423/http://www.maroc.ma/PortailInst/Ar/Actualites/%D8%A7%D9%84%D9%86%D8%AA%D8%A7%D8%A6%D8%AC+%D8%A7%D9%84%D8%AC%D8%B2%D8%A6%D9%8A%D8%A9+%D8%A7%D9%84%D9%85%D8%A4%D9%82%D8%AA%D8%A9.htm |data=18 maggio 2012 }}</ref>. [[AbdelillahAbdelilah Benkirane]] diviene così [[Primi ministri del Marocco|Primo ministro]] del Paese.
 
===== Elezioni parlamentari del 7 ottobre 2016 =====
{{vedi anche|Elezioni parlamentari in Marocco del 2016}}
 
L'affluenza alle urne è stata del 43% dei 15,7 milioni di elettori (dato vicino da quelle delle [[Elezioni parlamentari in Marocco del 2011|elezioni del 2011]]). Il partito del primo ministro [[Abdelillah Benkirane]], [[Partito per ladella Giustizia e lodello Sviluppo (Marocco)|Partito per ladella Giustizia e lodello Sviluppo]] (PJD), di ispirazione islamica e alla guida dal novembre [[2011]] della coalizione al governo, ha conquistato 125 seggi su 395,<ref>[{{Cita web|http://mediterranews.org/2016/10/legislative-marocchine-riconfermato-il-pjd-del-primo-ministro-abdelilah-benkirane/]|Legislative marocchine. Riconfermato il Pjd del Primo ministro Abdelilah Benkirane {{!}} Mediterranews}}</ref>, ed è la prima volta nella storia politica del regno che un partito viene riconfermato alla guida del governo.<ref>[{{Cita web|http://mediterranews.org/2016/10/abdelilah-benkirane-nominato-capo-del-governo-rientrerebbe-nella-storia-marocchina-per-il-lungo-periodo-di-premier/]|Abdelilah Benkirane nominato Capo del governo. Rientrerebbe nella Storia marocchina per il lungo periodo di Premier. {{!}} Mediterranews}}</ref> La formazione rivale più accreditata, il [[Partito Autenticità e Modernità]] (PAM) che ha vinto le elezioni amministrative nel [[2015]] ed è ritenuto vicino a re [[Muhammad VI del Marocco|Mohammed VI]], ha ottenuto 102 seggi, mentre i conservatori dell'[[Partito dell'Indipendenza (Marocco)|Istiqlal]] (PI), la formazione politica più longeva della monarchia, si sono fermati a 46 seggi. Tra gli altri partiti, sono riusciti a entrare in Parlamento anche gli indipendenti del [[Raggruppamento Nazionale degli Indipendenti]] (RNI) e il [[Movimento Popolare (Marocco)|Movimento Popolare]] (MP), rispettivamente con 30 e 21 seggi. Il responso delle urne rende necessaria la formazione di una coalizione di governo.<ref>[{{Cita web|http://www.ilgiornale.it/news/mondo/marocco-partito-giustizia-e-sviluppo-vince-elezioni-1316239.html]|Marocco, il Partito Giustizia e Sviluppo vince le elezioni - ilGiornale.it}}</ref>
 
La mancanza di una maggioranza chiara ha portato ad una fase di stallo nelle trattative per la formazione del nuovo governo, inizialmente affidate al primo ministro uscente Benkirane. Il 17 marzo [[2017]], perciò, il resovrano conferisce un nuovo incarico a [[Saâdeddine El Othmani]], il quale il 5 aprile successivo presenta la nuova compagine di governo.<ref>[{{Cita web |url=http://www.lookoutnews.it/marocco-nominato-nuovo-governo-saad-eddine-el-othmani-elenco-ministri/] |titolo=Copia archiviata |accesso=23 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170611223416/http://www.lookoutnews.it/marocco-nominato-nuovo-governo-saad-eddine-el-othmani-elenco-ministri/ |dataarchivio=11 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
==== Situazione del Sahara Occidentale ====
[[File:3 maps morocco.PNG|thumb|upright=1.4|Come si può trovare nelle carte geografiche il Marocco: con o senza la contesa del Sahara Occidentale]]
Un motivo di incertezza è dato dalla situazione del [[Sahara Occidentale]]. Nel 2003 l'[[ONU]] ha presentato il [[Piano Baker (Sahara Occidentale)|piano Baker II]] per la creazione di una [[Western Sahara Authority]], accettato come base di negoziato anche dal [[Fronte Polisario]], ma rifiutato dal governo del Marocco.
 
Nell'aprile 2007 il governo del Marocco ha suggerito che il territorio sia gestito da un'autorità di auto-governo con un certo grado di autonomia, il ''Royal Advisory Council for Saharan Affairs'' ([[Consiglio reale consultivo per gli affari sahariani|CORCAS]]). L'ONU ha suggerito alle parti di entrare in negoziati diretti e incondizionati sul tema.<ref>[http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N07/299/28/PDF/N0729928.pdf?OpenElement Report of the Secretary-General on the situation concerning Western Sahara (13 April 2007)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090711072545/https://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N07/299/28/PDF/N0729928.pdf?OpenElement |data=11 luglio 2009 }}(ped). UN Security Council.</ref>
 
=== Politica estera ===
Riga 270 ⟶ 266:
 
==== Relazioni con l'Unione africana ====
Il Marocco è stato riammesso come membro dell'[[Unione africana]] il 30 gennaio [[2017]], dopo 33 anni di assenza del paese uscito precedentemente dall'organizzazione il 12 novembre [[1984]] (precedentemente chiamato [[Organizzazione dell'unità africana]]) a seguito del riconoscimento dell'organizzazione all'indipendenza della ''[[Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi|Repubblica democratica araba Sahrawi]]'' (autoproclamata dal [[Fronte Polisario]]) e dell'entrata nell'organizzazione di quest'ultimo.<ref>{{cita web|url=http://nena-news.it/dopo-33-anni-il-marocco-torna-nellunione-africana/|titolo=Dopo 33 anni il Marocco torna nell’Unione Africana}}</ref><ref>http{{cita web|url=https://www.nigriziaagenpress.it/notizianotizie/il2017/02/01/marocco-re-lunionemohammed-africanavi-eal-lultima28esimo-coloniavertice-dellua-dare-la-leadership-allafrica/|titolo=Marocco. Il Re Mohammed VI al 28esimo vertice dell’UA. “Dare la leadership all’Africa”|urlmorto=sì|accesso=4 settembre 2018|dataarchivio=4 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904200529/https://www.agenpress.it/notizie/2017/02/01/marocco-re-mohammed-vi-al-28esimo-vertice-dellua-dare-la-leadership-allafrica/}}</ref>.
 
==== Relazioni con l'Unione europea ====
In passato il Marocco ha espresso più volte il suo desiderio di incorporazione nell'[[Unione europea]], desiderio che è stato respinto in quanto non è un paese europeo.<ref>[httphttps://www.europarl.europa.eu/enlargement/briefings/23a2_it.htm Parlamento europeo] Nel [[1987]] il Marocco aveva chiesto di diventare membro delle Comunità europee. Tale domanda è stata respinta dal Consiglio con la motivazione che non era uno Stato europeo.</ref>. Oltre a questo ostacolo, vi sarebbero altri fattori, come un'economia in sviluppo o i suoi problemi con il [[Sahara Occidentale]] (contestatoil ecui occupatoterritorio militarmenteè amministrato dal Marocco e rivendicato dal [[Fronte Polisario]]), che rendono difficile la sua candidatura.
 
Nell'ottobre [[2008]], tuttavia, il Marocco è stato il primo paese del Mediterraneo a ottenere uno statuto di partenariato speciale con l'Unione europea (“advanced status”), in seguito alle riforme intraprese a livello politico, sociale ed economico. Tale statuto include l'istituzione di una conferenza UE-Marocco e la partecipazione diretta del Marocco in una serie di consigli ministeriali UE e di meeting di lavoro.<ref>"EU tightens Moroccan ties with 'advanced status' deal". theparliament.com. {{cita web |url=http://www.theparliament.com/latestnews/news-article/newsarticle/eu-tightens-moroccan-ties-with-advanced-status-deal/ |titolo=Copia archiviata |accesso=12 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201205626/http://www.theparliament.com/latestnews/news-article/newsarticle/eu-tightens-moroccan-ties-with-advanced-status-deal/ |dataarchivio=1º dicembre 2008 }}</ref>
 
Nel 2022, a seguito dello scandalo di corruzione che ha visto coinvolto il [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]], sono emersi espliciti coinvolgimenti e pressioni tra il governo di Rabat e le istituzioni dell’[[Unione europea]], che hanno influito in particolare su una serie di risoluzioni e decisioni socio-economiche tra le due realtà<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/12/27/marocco-panzeri-qatar/|titolo=Il coinvolgimento del Marocco nel caso di corruzione al Parlamento Europeo|sito=Il Post|data=27 dicembre 2022|accesso=5 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2023/02/Marocco-lintoccabile---PresaDiretta-27022023-cd0a77ba-ad1a-4e21-942e-8bbd7a2b4bba.html|titolo=Presadiretta 2023 - Marocco l'intoccabile - Video|sito=RaiPlay|accesso=5 marzo 2023}}</ref>.
 
==== Relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti ====
Il Marocco fu il primo paese al mondo a riconoscere l'indipendenza degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1777]], durante la [[Guerra d'indipendenza americana]].<ref>[{{cita web |url=http://www.embassyofmorocco.us/USMoroccorelationship.htm] |titolo=Copia archiviata |accesso=9 agosto 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150812175917/http://embassyofmorocco.us/USMoroccorelationship.htm |dataarchivio=12 agosto 2015 }}</ref>. I rapporti sono solidi e strategici, segnati dagli scambi commerciali in aumento e dalla cooperazione militare (l'esercitazione African Lion è la più grande esercitazione militare americana annuale al di fuori della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]]<ref>[{{Cita web|http://www.africom.mil/what-we-do/exercises/african-lion]|United States Africa Command}}</ref>).
 
==== RelazioniDiritti diplomatichecivili con l'Iran ====
{{vedi anche|Condizione della donna in Marocco|Diritti LGBT in Marocco}}
Il 6 marzo [[2009]] il Marocco ha interrotto i contatti diplomatici con l'[[Iran]], a seguito di rivendicazioni iraniane sul [[Bahrein]]. Il Marocco è un paese [[sunnita]], e il re Mohammed VI si dichiara discendente di [[Maometto]]; il Bahrein è un paese a maggioranza sciita, governato da un'élite sunnita. L'Iran, paese a stragrande maggioranza sciita, ha interesse a favorire l'ingresso degli sciiti al potere in Bahrein per migliorare la propria posizione nel [[Golfo Persico]]. L'episodio è l'ultimo di una serie di eventi che hanno indebolito le relazioni tra i due paesi.<ref>"Morocco cuts relations with Iran". BBC News. 2009-03-06. http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/africa/7929482.stm</ref>
 
=== Violazioni di diritti umani ===
{{vedi anche|Sahara Occidentale|Muro marocchino|Sahrawi}}
Il 19 gennaio 2023 il [[Parlamento europeo]] ha votato una storica sentenza di condanna nei confronti del governo di Rabat e dei suoi rapporti con il popolo dei [[Sahrawi]], chiedendo di rispettare la libertà dei media nel Paese e di rilasciare immediatamente tutti i [[Prigioniero politico|prigionieri politici]] e i giornalisti incarcerati<ref>{{Cita web|url=https://it.euronews.com/my-europe/2023/01/19/il-parlamento-ue-approva-la-prima-risoluzione-contro-il-marocco-in-25-anni|titolo=Il Parlamento Ue approva la prima risoluzione contro il Marocco in 25 anni|autore=Christopher Pitchers|sito=euronews|data=19 gennaio 2023|accesso=5 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230113IPR66659/marocco-pe-chiede-immediato-rilascio-per-tutti-i-giornalisti-in-prigione|titolo=Marocco: PE chiede immediato rilascio per tutti i giornalisti in prigione {{!}} Attualità {{!}} Parlamento europeo|sito=www.europarl.europa.eu|data=19 gennaio 2023|accesso=5 marzo 2023}}</ref>.
 
== Economia ==
{{Vedivedi anche|Economia del Marocco}}
La crescita economica, costante a partire dal 2003, ha consentito di frenare l'emigrazione e migliorare esportazioni, infrastrutture e afflusso di capitali esteri. In ogni caso, ilIl Marocco restanegli alultimi 123ºanni postoè sumigliorato 188costantemente secondonelle l'[[Indiceclassifiche diDoing sviluppoBusiness umano]]- nelo 2015.<ref>[http://hdr.undp.org/en/statistics/"indice Indicesdi &facilità Datadi |fare Humanaffari" Development- Reportsstabilite (HDR)ogni |anno Uniteddalla NationsBanca Development Programme (UNDP)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>mondiale.
 
Risolvere il sottosviluppo delle aree settentrionali e meridionali del Marocco, rimangono tra le priorità principali del paese. Il Sud si trova in una posizione scomoda a causa dell'isolamento geografico.
In ogni caso, il Marocco resta nel 2019 al 121º posto su 189 secondo l'[[Indice di sviluppo umano]] (HDI), compilato dal [[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo]] (UNDP)<ref>{{Cita web|http://hdr.undp.org/en/statistics/|Indices & Data {{!}} Human Development Reports (HDR) {{!}} United Nations Development Programme (UNDP)}}</ref>. Risolvere il [[regioni del Marocco per indice di sviluppo umano|sottosviluppo delle aree settentrionali e meridionali del Marocco]], resta tra le priorità principali del Paese, segnate da profonde diseguaglianze economiche.
 
=== Agricoltura, allevamento e pesca ===
I principali prodotti agricoli sono costituiti da [[cereali]], [[canna da zucchero]] e [[legumi]] che sono destinati al mercato interno, mentre glile colture mediterranee ([[agrume|agrumi]], i [[pomodoro|pomodori]] e le [[olive]]), (dove il Marocco è l'unico produttore mondiale dell'[[olio di argan]]) per l'[[esportazione]]. L'[[allevamento]] è incentrato perlopiù su ovini, caprini e bovini. Con i suoi 17 porti il Marocco è tra i maggiori paesi nella [[Pesca (attività)|attività ittica]], anche [[industriale]], della quale il paese è il maggiore produttore ed esportatore mondiale di [[sardine]].<ref>{{Cita web|http://www.doingbusinessin.fr/oceans-of-fish/|Oceans of fish {{!}} Doing Business In}}</ref>
 
Una coltivazione a parte è quella della [[cannabis]] coltivata nella regione del [[Rif]] a partire dal secolo XVII.<ref>[{{Cita web|http://laniel.free.fr/INDEXES/GraphicsIndex/KIF_IN_MOROCCO/Histoire_CannabisMaroc.htm |Historique de la culture de cannabis au Maroc d'après l'UNODC]}}</ref> Secondo il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite 2012 droga, il Marocco è il secondo produttore di cannabis del mondo (dopo l'[[Afghanistan]]).<ref name="theguardian.com">{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2003/may/27/gilestremlett|titolo=Ketama Gold puts Morocco top of Europe's cannabis league}}</ref>. Circa il 70% della cannabis consumata in [[Europa]] proviene dalla regione del [[Rif]] in Marocco.<ref name="theguardian.com"/>. InConsiderando aggiuntache anegli ciòultimi anni si stima che siano almeno 400000 persone che vivono della coltivazione della [[cannabis]], in mancanza di altre prospettive lavorative, il Maroccogoverno èe unil Parlamento nel 2021 hanno approvato una legge che legalizza l'utilizzo della cannabis per usi terapeutici e industriali (rimanendone vietato l'uso ricreativo), allo puntoscopo di transitofare uscire dall'illegalità le decine di migliaia di famiglie che vivono della coltivazione della canapa (adottando una strategia diversa da quella attuata precedentemente per combattere la cocainacriminalità dalorganizzata), [[Sude America]]di creare ulteriore valore destinataaggiunto all'[[Europa occidentaleagricoltura]]. e, più in generale, all'economia marocchina, stimata all'entità entro i prossimi anni di alcuni miliardi di dollari<ref>[{{Cita web|https://www.ciaagi.govit/libraryestero/publicationsnews/the2021-world06-factbook15/fieldsmarocco-legalizza-cannabis-terapeutica-12932325/2086.html#mo|Il TheMarocco Worldha Factbook<!--legalizzato Titolola generatocannabis automaticamente -->]terapeutica}}</ref>.
 
=== Estrazione mineraria ===
Il Marocco è un paese povero di [[petrolio]] e di [[gas naturale]], dei quali è importatore, (a differenza degli altri Paesi arabi che sono invece produttori ed esportatori), anche se dal [[2014]] si sono cominciate ad intraprendere politiche energetiche, a seguito di nuove scoperte di giacimenti <ref>{{cita web|url=https://www.africaeaffari.it/5157/marocco-gas-naturale-concessioni-per-giacimenti-di-gharb-in-gara-durante-lestate}}</ref>.
 
L'attività estrattiva principale si basa sullo sfruttamento dei grandi giacimenti di [[fosfati]], di cui è il secondo produttore mondiale (dopo la [[Cina]]), ma ampiamente al primo posto per le riserve (detiene circa il 70% delle riserve mondiali conosciute) ed è il principale esportatore mondiale.<ref name="USGS">{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://minerals.usgs.gov/minerals/pubs/commodity/phosphate_rock/mcs-2016-phosp.pdf |titolo=USGS Minerals Year Book - Phosphate Rock]}}</ref>. Le miniere di fosfati sono gestite dall'[[Office chérifien des phosphates|OCP Group]]<ref>{{Cita web|http://www.ocpgroup.ma/|OCPGroup {{!}} Bringing phosphorus to life}}</ref> e i principali siti di estrazione si trovano a [[Khouribga]], a [[Ben Guerir]], a [[Youssoufia]] e a [[Bou Craa]] (nel [[Sahara occidentale]]).<ref>Vedi la scheda su [http://www.mining-technology.com/projects/benguearir/benguearir1.html mining-technology.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081208014958/http://www.mining-technology.com/projects/benguearir/benguearir1.html |data=8 dicembre 2008 }}</ref>
 
Nel paese sono presenti inoltre miniere di [[cobalto]] (8º produttore mondiale), di [[piombo]] (13º produttore mondiale), di [[zinco]] (16º produttore mondiale), di [[argento]] (17º produttore mondiale), di [[manganese]], di [[ferro]], di [[rame]], di [[carbone]], di [[oro]] e di [[antimoniocarbone]].
 
=== Industria ===
L'industria marocchina è tra le più attive dell'[[Africa]]. Molto sviluppate sono le industrie agroalimentari e tessili, ma negliil ultimisettore decenniindustriale l'industriaè siin èforte sviluppatacrescita anche nei settori dell'industria chimica, petrolchimica, elettronica, automobilistica ([[LarakiRenault]], [[RenaultNissan]]),<ref>{{Cita web|https://www.notiziegeopolitiche.net/marocco-lindustria-automobilistica-verso-la-leadership-africana/|Marocco. L’industria automobilistica verso la leadership africana}}</ref> aeronautica ([[NissanBoeing]], [[Bombardier]]),<ref>{{Cita web|https://it.euronews.com/2017/10/26/marocco-industria-aeronautica-all-avanguardia|Marocco: industria aeronautica all'avanguardia}}</ref> informatica e cantieristica, con i porti di [[Tangeri Med]] e di [[Porto di Casablanca|Casablanca]], che sono entrambe tra i più trafficati dell'[[Africa]]. Pregiati sono i tappeti e i prodotti dell'[[artigianato]].
 
=== Servizi ===
{{vedi anche|Grandi centri commerciali del Marocco|Borsa di Casablanca|BankBanca Al-Maghribcentrale del Marocco}}
 
Il settore dei servizi in Marocco è in forte sviluppo. I servizi sono altamente dinamici in particolare nel settore turistico, commerciale, bancario e finanziario. [[Casablanca]] è il più grande centro finanziario del [[Maghreb]] e tra i più importanti dell’[[Africa]].
Il settore dei servizi in Marocco è in forte sviluppo. I servizi sono altamente dinamici in particolare nel settore turistico, commerciale, telecomunicazioni ([[Maroc Telecom]], [[Méditel|Orange Maroc]], [[Inwi]]), bancario ([[Attijariwafa Bank]], [[BMCE bank]]) e finanziario. [[Casablanca]] è il più grande centro finanziario del [[Maghreb]] e tra i più importanti dell’[[Africa]].
 
==== Turismo ====
{{vedi anche|Città imperiali}}
 
Il Marocco si è affermato come una delle maggiori mete turistiche dell'[[Africa]] e del [[mondo arabo]], in particolare per quanto riguarda il turismo organizzato. Le mete più visitate sono le cosiddette [[città imperiali]] ([[Fes]], [[Marrakesh]], [[Meknes]] e [[Rabat]]) e il deserto del [[Sahara]].
Il Marocco si è affermato come una delle maggiori mete turistiche dell'[[Africa]] e del [[mondo arabo]], in particolare per quanto riguarda il turismo organizzato. Le mete più visitate sono le cosiddette [[città imperiali]] ([[Fès]], [[Marrakech]], [[Meknès]] e [[Rabat]]) e il [[deserto del Sahara]].
 
Si può trovare: turismo di tipo culturale (civiltà amazigh, fenicia, romana, araba, spagnola e francese); di tipo naturale (dalle vette innevate dell'Atlante al deserto del Sahara) e balneare con le spiagge atlantiche e mediterranee.
 
Il numero di turisti negli ultimi anni si valuta su poco più di 1012 milioni ([[2013]]2019), la metà proveniente dall'[[Europa]], con in testa [[Francia]], [[Spagna]] e [[GermaniaSpagna]].
 
==== Commercio estero ====
Il Marocco ha firmato nel [[1996]] un trattato con l'[[Unione Europeaeuropea|UE]], che è entrato in vigore nel [[2000]], che ha portato all'entrata in vigore di una zona di libero scambio nei termini del [[Processo di Barcellona]]. Nel mese di gennaio del [[2006]] è entrato in vigore un accordo di libero scambio con gli [[USA]], che sta portando sia a un'espansione delle [[esportazioni]] verso un mercato potenzialmente molto redditizio, sia a un aumento dei flussi di [[investimento]] in entrata.
 
=== Politica economica ===
Riga 328 ⟶ 333:
{{vedi anche|Trasporti in Marocco}}
=== Strade e autostrade ===
{{vedi anche|Autostrade in Marocco|Strade nazionali in Marocco}}
[[File:A3 Rabat.jpg|thumb|L'[[Autostrada A3 (Marocco)|autostrada A3]], [[Casablanca]]-[[Rabat]], inaugurata nel [[1987]].]]
[[File:Voies .jpg|thumb|La rete di autostrade e superstrade del Marocco.]]
{{vedi anche|Autostrade in Marocco|Strade nazionali in Marocco|Strade regionali del Marocco}}
[[File:A3 Rabat.jpg|thumb|L'[[Autostrada A3 (Marocco)|autostrada A3]], [[Casablanca]]-[[Rabat]], inaugurata nel 1987.]]
 
La rete stradale marocchina si estende per {{M|68 550|k|mul=km}} (dati del [[2007]]), di cui il 60% asfaltate. Il sistema è generalmente considerato soddisfacente, anche se soffre di parziale congestione ed è parzialmente carente nelle aree dell'entroterra: attraverso il ''PNRR'' (''Programma nazionale di strade rurali'') il governo ha realizzato e sta valutando la costruzione di altridiverse {{M|15migliaia 500|k|m}}di km di strade rurali,<ref>[{{cita web|autore=Ministère de l’Equipement, du Transport, de la Logistique et de l’Eau|titolo=Programme National des Routes Rurales|url=http://www.eibmtpnet.gov.ma/routier/Pages/Tous-les-Projets.aspx?IdNews=13|lingua=fr|accesso=3 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/projectsweb/pipeline20180915055259/2011http:/20110058/www.htm]mtpnet.gov.ma/routier/Pages/Tous-les-Projets.aspx?IdNews=13|dataarchivio=15 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>, al fine di ridurre l'isolamento di alcune città rurali.
 
Il consolidamento della [[autostrada|rete autostradale]], gestita da [[Autoroutes du Maroc]] (ADM), è considerato una priorità nazionale. Con {{M|1 808|k|mul=km}} di autostrade praticabili, è la seconda rete africana, preceduta solo da quella del [[Sudafrica]].
 
Lo sviluppo delle infrastrutture stradali in Marocco deve anche passare attraverso il rafforzamento della rete di [[superstrada|superstrade]], strade alternative meno costose. La rete funziona con più di {{M|7701093|k|mul=km}} di vie in servizio.<ref>{{cita eweb|autore=Ministère dovrebbede esserel’Equipement, estesadu aTransport, piùde dila {{MLogistique et de l’Eau|1titolo=Les 600voies express|kurl=http://www.equipement.gov.ma/routier/Grands-Projets/Pages/Voies-Express.aspx|m}}lingua=fr|accesso=7 entrosettembre il [[2016]]<ref>[2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180120053600/http://lavieecowww.comequipement.gov.ma/newsroutier/economie/marocGrands-plus-deProjets/Pages/Voies-700-km-de-voies-express-en-service-a-fin-2013-28523Express.html]aspx|dataarchivio=20 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>: saranno raggiunte città come [[Tiznit]], [[Essaouira]], [[Ouarzazate]] e [[Nador]].
 
La ''Direzione stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del Marocco'' ha reso noto che stanno avviando lo studio sull'organizzazione e il finanziamento dell'intera rete stradale nazionale. Il progetto si inserisce nel quadro dello Schema nazionale del trasporto stradale, che descrive la strategia settoriale del Marocco fino al [[2035]] e definirà scenari e modalità operative di sviluppo della rete stradale e autostradale a medio-lungo termine, sulla base di 4 piani quinquennali tra il [[2016]] e il [[2035]]. Il progetto di studio rappresenta una delle raccomandazioni principali del ''Piano Strade 2035'', elaborato nel [[2013]]. Il ''Piano Strade 2035'' prevede la realizzazione di {{M|5 500|k|mul=km}} di strade, di cui 3.400{{formatnum:3400}} autostrade e 2.100{{formatnum:2100}} superstrade, con un investimento globale di circa 96 miliardi di [[Dirham marocchino|dirham]] (oltre 9 miliardi di euro).<ref>[{{cita web|autore=Tribuna economica|titolo=Marocco: al via lo studio sul Piano Strade 2035|url=http://www.etribuna.com/eportale/it/2014-03-20-23-48-00/26920-marocco-al-via-lo-studio-sul-piano-strade-2035]|accesso=19 agosto 2016}}</ref>.
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Rete ferroviaria del Marocco}}
[[File:850 trace.jpg|thumb|L'[[alta velocità]] pianificata per la realizzazione entro il [[2035]].]]
[[File:Al Boraq RGV2N2 at Tanger Ville.jpg|thumb|Treno ad alta velocità Al Boraq RGV2N2 nella [[stazione di Tangeri-Ville]].]]
 
Per lungo tempo le ferrovie marocchine hanno sofferto una considerazione di minore interesse da parte del governo. Solo recentemente la [[Office National des Chemins de Fer|ONCF]], società pubblica che gestisce la rete ferroviaria marocchina, sembra aver ripreso le sue funzioni in maniera incisiva.
 
La rete ferroviaria marocchina è tra le più sviluppate dell'Africa e le infrastrutture esistenti comprendono {{M|2 067|k|mul=km}} di binari, di cui {{M|1 022|k|mul=km}} di linea elettrificata e solo {{M|578|k|mul=km}} a doppio binario.
 
Nel novembre 2018 è stata inaugurata la prima linea ad [[alta velocità]] dell'[[Africa]],<ref>{{cita web|url=https://www.africarivista.it/marocco-inaugurato-il-nuovo-treno-ad-alta-velocita/131578/|titolo=Marocco – Inaugurato il nuovo treno ad alta velocità}}</ref> su cui viaggiano i [[TGV]] di produzione francese, la ''[[Ferrovia Tangeri-Casablanca (alta velocità)|Ligne Atlantique]]'', che collega le città di [[Tangeri]] e [[Casablanca]].
Il programma di sviluppo del sistema ferroviario del Marocco prevede sia progetti per nuove linee standard ({{M|2 743|k|m}}), sia per linee ad alta velocità ({{M|1 500|k|m}})<ref>http://www.notiziegeopolitiche.net/marocco-cresce-lo-sviluppo-della-rete-ferroviaria-nazionale/</ref>.
 
Il programma di sviluppo del sistema ferroviario del Marocco prevede sia progetti per nuove linee standard ({{M|2 743|ul=km}}), sia per linee ad alta velocità ({{M|1 500|ul=km}}).<ref>{{cita web|autore=Notizie Geopolitiche|titolo=Marocco. Cresce lo sviluppo della rete ferroviaria nazionale|url=http://www.notiziegeopolitiche.net/marocco-cresce-lo-sviluppo-della-rete-ferroviaria-nazionale/|accesso=27 novembre 2017}}</ref>
È in costruzione una linea ad [[alta velocità]], su cui viaggeranno i [[TGV]] di produzione francese:
 
Sono in fase di progetto nuove linee ad alta velocità:
* ''Ligne Atlantique'': collegherà le città di [[Tangeri]] e [[Casablanca]] (sarà operativa entro il [[2018]])<ref>[http://www.ambasciatamarocco.it/alta-velocita-ferroviaria-in-marocco/]</ref>;
*il prolungamento della ''Ligne Atlantique'' da [[Casablanca]] fino ad [[Agadir]], passando per [[Marrakech]] ed [[Essaouira]], entro il 2035;<ref>{{Cita web|http://www.railwaypro.com/wp/green-light-for-the-new-high-speed-line-marrakech-essaouira/|Marrakech-Essaouira HSR: Greenlight given to ONCF for land expropriation}}</ref>
*''Ligne Maghrébine'': collegherà le città di [[Rabat]] e [[Oujda]], passando per [[Meknès]] e [[Fès]], entro il 2035.<ref>{{Cita web|http://www.challenge.ma/ferroviaire-une-nouvelle-ligne-entre-rabat-et-meknes-55905/|A HSR Rabat-Meknes through Khemisset}}</ref>
 
Per questi progetti sarà necessario un investimento di oltre 100 miliardi di [[Dirham marocchino|dirham]] (circa 10 miliardi di euro).<ref>[http://menarailpost.com/2015/10/morocco-high-speed-line-2/ $10 billion for the high speed rail program] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151005233823/http://menarailpost.com/2015/10/morocco-high-speed-line-2/ |data=5 ottobre 2015 }}</ref>
mentre è in fase di progetto:
 
* il prolungamento della ''Ligne Atlantique'' da [[Casablanca]] fino ad [[Agadir]], passando per [[Marrakech]] ed [[Essaouira]], entro il [[2035]]<ref>[http://www.railwaypro.com/wp/green-light-for-the-new-high-speed-line-marrakech-essaouira/ Marrakech-Essaouira HSR : Greenlight given to ONCF for land expropriation]</ref>;
* ''Ligne Maghrébine'': collegherà le città di [[Rabat]] e [[Oujda]], passando per [[Meknes]] e [[Fes]], entro il [[2035]]<ref>[http://www.challenge.ma/ferroviaire-une-nouvelle-ligne-entre-rabat-et-meknes-55905/ A HSR Rabat-Meknes through Khemisset]</ref>.
 
Il Marocco sta acquistando treni ad alta velocità con la Francia, con cui ha firmato un contratto<ref>[http://www.africarivista.it/marocco-in-arrivo-il-primo-treno-ad-alta-velocita/63309/]</ref>: si tratteranno delle prime linee ferroviarie ad alta velocità in [[Africa]] e nel [[mondo arabo]] ad essere costruite.
 
Per questi progetti sarà necessario un investimento di oltre 100 miliardi di [[Dirham marocchino|dirham]] (circa 10 miliardi di euro)<ref>[http://menarailpost.com/2015/10/morocco-high-speed-line-2/ $10 billion for the high speed rail program]</ref>.
 
Oltre a questi progetti, la ONCF ha acquistato nuovi treni per collegare le città di [[Nador]] e [[Beni Mellal]].
 
=== Trasporto aereo ===
[[File:Royalairmaroc.b757.arp.750pixRoyal Air Maroc Boeing 787-9 Dreamliner CN-RGZ departing JFK Airport.jpg|thumb|Un [[Boeing 757787 Dreamliner|Boeing 787-9]] di [[Royal Air Maroc]].]]
Il trasporto aereo marocchino ha avuto negli ultimi anni un enorme sviluppo. Il Marocco dispone di 70 [[aeroporto|aeroporti]], di cui 19 sono internazionali. L'[[Aeroporto Internazionale Mohammed V]] di Casablanca nel [[2015]] è stato il 4º aeroporto africano in termini di traffico e da essi una buona parte del traffico aereo (circa 200 voli al giorno) ha come destinazione o partenza gli aeroporti [[Europa|europei]]. Il Marocco nel [[2016]] è stato la quarta maggiore destinazione mondiale dei voli da e per gli aeroporti europei, dopo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], la [[Russia]] e gli [[Emirati Arabi Uniti]], ed è stato anche il primo stato non europeo a essere pienamente integrato nelle strutture di lavoro di [[EUROCONTROL|Eurocontrol]], gestore della rete europea.<ref>[{{cita web|url=http://it.euronews.com/2017/04/05/il-cielo-d-europa-diventa-anche-quello-del-marocco]|titolo=Il cielo d'Europa diventa anche quello del Marocco}}</ref>.
 
La compagnia aerea di bandiera, la [[Royal Air Maroc]], è secondatra inle Africamaggiori solocompagnie allaaeree [[South African Airways]]africane. Oltre alla Royal Air Maroc, il Marocco ha tre compagnie aeree private: [[Jet4youRoyal Air Maroc Express|RAM Express]] (sussidiariafiliale della [[Royal Air Maroc]]), [[Regional Air Lines]] e [[Air Arabia Maroc]] (una joint venture di [[Air Arabia]]).
 
=== Trasporto Marittimomarittimo ===
[[File:Vue généraleH13A0659.JPG|thumb|Porto di [[Tangeri Med]].]]
Il Marocco è collegato con molti porti del Mar Mediterraneo da numerose linee di navigazione. I principali collegamenti sono dalla Spagna con i traghetti e gli aliscafi dai porti di [[Algeciras]], [[Almería]], [[Barcellona]] e [[Malaga]] a [[Tangeri]], [[Nador]], [[Melilla]] e [[Ceuta]]. Il porto di [[Tangeri Med]], tra i più grandi del Mediterraneo e del continente africano, è collegato anche con la Francia da [[Sète]] e con l'Italia dai porti di [[Genova]], [[Savona]] e [[Livorno]].
 
== Sport ==
Lo sport è molto praticato in Marocco. Gli atleti marocchini, come la maggior parte degli atleti africani, sembrano essere vocati per le discipline di resistenza, soprattutto sul [[mezzofondo]]. Un esempio in tal senso è [[Hicham El Guerrouj]], vincitore di due medaglie d'oro olimpiche ad {{OE||2004}} e più volte campione del mondo. La prima medaglia d'oro olimpica per il [[Marocco ai Giochi olimpici|Marocco]] venne conquistata nell'[[atletica leggera]], [[400 metri ostacoli]], da [[Nawal El Moutawakel]], ai Giochi olimpici di {{OE||1984}}. Ma il [[Marocco ai Giochi olimpici]] vinse la sua prima medaglia olimpica nell'atletica leggera con [[Rhadi Ben Abdesselam]], medaglia d'argento a Roma 1960.
[[File:Morocco vs Algeria, June 04 2011-3.jpg|thumb|Formazione calcistica maschile del {{NazNB|CA|MAR}} scesa in campo contro l'{{NazNB|CA|DZA}} il 4 giugno 2011]]
Lo sport è molto praticato in Marocco. Gli atleti marocchini, come la maggior parte degli atleti africani, sembrano essere vocati per le discipline di resistenza, soprattutto sul [[mezzofondo]]. Un esempio in tal senso è [[Hicham El Guerrouj]], vincitore di due medaglie d'oro olimpiche ad {{OE||2004}} e più volte campione del mondo.
 
Lo sport più seguito è il [[Calcio (sport)|calcio]]. La [[nazionale di calcio del Marocco]], i cui giocatori sono soprannominati "[[Panthera leo leo|Leoni dell'Atlante]]", ha vinto launa [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] (nel [[Coppa delle nazioni africane 1976|1976]]), euna la[[Coppa araba FIFA|Coppa delle nazioni arabe]] (nel [[Coppa araba 2012|2012]]) e 2 [[Campionato delle nazioni africane|Campionati delle nazioni africane]] (nel [[Campionato delle Nazioni ArabeAfricane 20122018|2018]] ede ènel [[Campionato delle Nazioni Africane 2020|2020]]). È inoltre la prima nazionale africana e araba ad arrivare agli ottavi di finale nei [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali di calcio del 1986]] e la prima squadra ad arrivare alle semifinali nel [[Campionato mondiale di calcio 2022]]. Tra i calciatori marocchini ricordiamo [[Ahmed Faras]], capocannoniere della nazionale marocchina, selezionato dalla CAF come uno dei 200 giocatori africani più forti degli ultimi 50 anni, e [[Calciatore africano dell'anno]] 1975. Il Marocco è stato incaricato di ospitare le edizioni del [[2013]], 2014 e del [[2014]]2022 della [[Coppa del mondo per club FIFA]]. Nell'[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|edizione del 2013]] la squadra campione nazionale, il [[Raja Casablanca]], è arrivata a disputare la finale del torneo contro il [[{{Calcio Bayern Monaco]]|N}}, avendone un gran successo sia per la qualità della sede che per il gran successo della squadra marocchina.
 
Inoltre, per quanto concerne l'[[alpinismo]], il 20 maggio 2013 [[Nacer Ibn Abdeljalil]] fu il primo marocchino a raggiungere la vetta del monte [[Everest]]<ref>{{Cita web|http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/stati/marocco/2013/05/21/Alpinismo-la-prima-volta-marocchino-conquista-Everest_8743414.html|Alpinismo: per la prima volta marocchino conquista Everest - Marocco - ANSAMed.it}}</ref>
 
== Ambiente ==
{{vedi anche|Flora e fauna del Marocco}}
[[File:Village d'Imlil.JPG|thumb|Il [[parco nazionale di Toubkal]].]]
Sul territorio marocchino si sono estinte, nell'ultimo secolo concluso, varie specie animali: il [[Panthera leo leo|leone berbero]], il [[bubalus|bufalo]] e lo [[struzzo]] per citare le più famose. Tuttavia con l'ascesa al trono di [[Mohammed VI del Marocco|Mohammed VI]] le cose sono radicalmente cambiate. Dai soli tre parchi che il Marocco aveva nel [[1999]], nel [[2006]] il conto sale a 10 e nel decennio successivo sale a 14; a questi si devono aggiungere quasi 150 "riserve biologiche".
Tra i parchi più famosi citiamo il [[parco nazionale di Toubkal]], che è il più antico (istituito nel [[1942]]) e il più alto (quota {{M|4 167||m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]), e il [[parco nazionale di Souss-Massa]], a sud di [[Agadir]], istituito nel [[1991]].
 
Sul territorio marocchino si sono estinte, nell'ultimo secolo concluso, varie specie animali: il [[Panthera leo leo|leone berbero]], l'[[Alcelaphus buselaphus buselaphus|alcelafo]] e lo [[struzzo]] per citare le più famose. L'[[Unione Internazionale per la Conservazione della Natura]] (UICN) indica che quasi la metà delle specie di uccelli sono minacciate nel Paese.<ref>{{Cita web|https://orientxxi.info/magazine/le-maghreb-prend-conscience-du-declin-de-sa-biodiversite,4034|Le Maghreb prend conscience du déclin de sa biodiversité}}</ref>
Rilevante è l'attività di conservazione di una pianta oleifera spontanea ed endemica dell'Ovest del paese, l'''[[Argania spinosa]]'', che ha assunto interesse economico, e ne ha sempre avuto di culturale e storico. Per preservare le popolazioni naturali di Argania dalla spoliazione dovuta alla sempre maggiore richiesta economica ne sono incoraggiati gli impianti e le coltivazioni specializzate.
 
Il Marocco sta inoltre affrontando una crisi acuta di stress idrico, poiché il consumo della sua popolazione supera di gran lunga la quantità di acqua disponibile. Le sue risorse idriche pro capite si sono gravemente ridotte tra il 1960 e il 2019, passando da 2500 m³ pro capite all'anno a 500 m³ e trovandosi al 23º posto tra i paesi più minacciati dalla carenza d'acqua, secondo il [[World Resources Institute]] (WRI)<ref>{{Cita web|https://www.medias24.com/2019/08/18/stress-hydrique-le-maroc-parmi-les-pays-les-plus-exposes-2/|Stress hydrique: le Maroc parmi les pays les plus exposés}}</ref>.
 
{{senza fonte|Con l'ascesa al trono di [[Muhammad VI del Marocco|Muhammad VI]] la sensibilità e la politica ambientale nel Paese stanno progressivamente migliorando.}} Dai soli tre parchi che il Marocco aveva nel 1999, nel 2006 il conto sale a 10 e nel decennio successivo sale a 14; a questi si devono aggiungere quasi 150 "riserve biologiche".
Tra i parchi più famosi citiamo il [[parco nazionale di Toubkal]], che è il più antico (istituito nel 1942) e il più alto (quota {{M|4 167|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]), e il [[parco nazionale di Souss-Massa]], a sud di [[Agadir]], istituito nel 1991.
 
Rilevante è l'attività di conservazione di una pianta oleifera spontanea ed endemica dell'Ovest del paese, l{{'}}''[[Argania spinosa]]'', che ha assunto interesse economico, culturale e storico. Per preservare le popolazioni naturali di Argania dalla spoliazione dovuta alla sempre maggiore richiesta economica ne sono incoraggiati gli impianti e le coltivazioni specializzate.
 
== Cultura ==
=== Arte ===
In ambito artistico tra i pionieri delle [[arti plastiche]] in Marocco ricordiamo la figura di [[Meki Megara]].
 
== Arte ==
=== Architettura ===
==== Architettura religiosa ====
[[File:Riad al ochak.jpg|thumb|Riad Al Ochak, [[TetouanTétouan]], è una replica dell'[[Alhambra]] di [[Granada]], esempio di [[Arte hispano-moresca]], molto diffusa in Marocco]]
[[File:Riad Laksiba-open-air-courtyard Marrakech.jpg|thumb|left|upright|Riad Laksiba, [[Marrakech]], altro esempio di architettura [[Arte hispano-moresca|arabo-ispanica]]]]
 
Una delle più importanti manifestazioni dell'architettura marocchina è quella religiosa.
La ''[[moschea]]'' è l'edificio in cui i credenti di fede musulmana si trovano per la preghiera ed è costituita da elementi comuni e ricorrenti:
* Il ''[[sahn]]'', ovvero il cortile con la vasca per le abluzioni (v [[Riad (architettura)|Riad]])
* il ''[[riwaq]]'', ovvero il portico
* La ''[[muṣallā]]'', ovvero la vera e propria sala dedicata alla preghiera
* Il ''[[miḥrāb]]'', ovvero la nicchia posta nella parete a indicare la direzione della [[Mecca]] (''[[qibla]]'')
* Il ''[[minbar]]'', ovvero il pulpito, presente nella moschea principale, da dove l'[[imam]] pronuncia il sermone
* Il ''[[minareto]]'' ovvero la torre, normalmente in Marocco a base quadrata, utilizzata dal [[muezzin]] per chiamare a raccolta i fedeli.
Un altro edificio oggetto dell'architettura religiosa è la [[madrasa]],<ref>Chiamato spesso ''medersa''.</ref> un edificio costruito spesso nei pressi di una [[moschea]] e in cui si insegnava la ''[[Shari'a|Sharīa]]'' (Legge islamica) e la [[teologia]].
Alcuni elementi architettonici sono simili quelli di una [[moschea]], come la vasca delle abluzioni e la sala delle preghiere, altri sono invece tipici, come la galleria, al piano superiore, costruita intorno al cortile con le celle ospitanti gli studenti. Le decorazioni solitamente sono impreziosite dal frutto del lavoro di abili artigiani che hanno utilizzato mattonelle (''zullayj'', o [[Zellige]]) e stucchi "a stalattite" [[Muqarnas]].
 
==== Architettura urbana ====
[[File:Fes Medersa Bou Inania MosaiqueFes.jpg|thumb|Il cortile della [[Madrasa Bou Inania (Fès)|Madrasa Bou Inania]] di [[FesFès]], costruita tra il 1351 e il 1356 dal sultano [[Abu Inan Faris]].]]
[[File:Medersa bou inania meknes.jpg|thumb|left|Interno della [[Madrasa Bou Inania (Meknès)|Madrasa Bou Inania]] di [[MeknesMeknès]], costruita nel 1350 dal sultano [[Abu Inan Faris]].]]
Oltre all'architettura religiosa occorre anche citare l'architettura urbana con il [[suq]] (o bazar) che, anche se a una prima vista può sembrare una costruzione di case senza criterio, in realtà è costruito secondo criteri caratteristici dell'architettura urbana dell'[[Nordafrica|Africa settentrionale]].<br />
 
La struttura prevede un intreccio di vie alternativamente coperte per permettere di mantenere il clima al suo interno fresco e aerato. Il riferimento del [[suq]] è la [[moschea]] e intorno a essa si sviluppano i vari negozi con una rigorosa gerarchia dettata dalla merce posta in vendita. Pertanto si va dai negozi di candele e di oggetti di culto in generale, prossimi alla [[moschea]], per passare via via allontanandosi, ai librai, ai merciai e per finire, nei pressi delle mura, i negozi utili ai carovanieri.
 
==== Architettura berbera ====
{{vedi anche|Architettura berbera}}
[[File:Kasbah Taorirt 1.jpg|thumb|[[Qasba Taorirt]], [[Ouarzazate]].]]
 
Un discorso specifico va fatto a proposito di quella che è stata chiamata "[[architettura berbera]]", che si esprime nel [[ksar]] e nella [[qasba]] (o kasbah).<br />
Un discorso specifico va fatto a proposito di quella che è stata chiamata "[[architettura berbera]]", che si esprime nel [[ksar]] e nella [[qasba]] (o kasbah).
Il [[ksar]] è un villaggio fortificato cinto da un muro con quattro torri con una sola entrata che porta alla via principale centrale normalmente coperta. Il muro di cinta risulta di terra nella parte inferiore mentre è di mattoni nella parte superiore dove finestre strette e lunghe consentono nel contempo l'ingresso della luce e una buona difesa da potenziali nemici.<br />
 
Il [[ksar]] è un villaggio fortificato cinto da un muro con quattro torri con una sola entrata che porta alla via principale centrale normalmente coperta. Il muro di cinta risulta di terra nella parte inferiore mentre è di mattoni nella parte superiore dove finestre strette e lunghe consentono nel contempo l'ingresso della luce e una buona difesa da potenziali nemici.
 
La [[qasba]], simile al [[ksar]], è una struttura più urbana dai colori intensi e dalle torri decorate modellandone l'impasto.
 
==== Il Riad ====
{{vedi anche|Riad (Marocco)}}
 
Per ''[[Riad (Marocco)|Riad]]'' si intende anche una particolare costruzione, nei tempi antichi generalmente a difesa, con pianta non circolare e giardino o "cortile" interno a cielo aperto: vi sono infatti fontane e fonti, anche riscaldate. Gli appartamenti, le varie sale e stanze necessari o conviviali sono quindi di cinta attorno a costituire, con arcate o archi, un edificio abitabile, talvolta con agio e comodità non sempre possibili.
 
Pare che la tradizione storica risalga, sin dall'antichità, appunto per proteggere oasi quando le sorgenti erano rare o poco fluenti.
 
=== Patrimoni dell'Umanitàumanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Marocco}}
[[File:Maroc Marrakech Jemaa-el-Fna Luc Viatour.JPG|thumb|upright=1.4|La piazza ''[[Jamaa el Fna|Jāmaa el-Fnā]]'' a [[Marrakech]].]]
 
Il Marocco può vantare un ricchissimo patrimonio artistico e storico riconosciuto anche dall'[[UNESCO]], con l'iscrizione di ben 9 suoi beni a [[patrimonio dell'umanità]]:
I siti di interesse culturale protetti dall'[[UNESCO]] sono:
*[[Medina (quartiere)|Medina]] di [[Fès|Fez]] (1981);
*Dal 1981 - [[Medina (quartiere)|Medina]] di [[MarrakechFès]] (1985);
*[[Ksar]]Dal 1985 - Medina di [[Ait-Ben-HaddouMarrakech]] (1987);
*CittàDal storica1987 - [[Ksar]] di [[MeknesAit-Ben-Haddou]] (1996);
*SitoDal archeologico1996 - Città storica di [[VolubilisMeknès]] (1997);
*Dal 1997 - Sito archeologico di [[Volubilis]]
*Medina di [[Tétouan]] (già nota come Titawin) (1997);
*Dal 1997 - Medina di [[EssaouiraTétouan]] (l'anticagià Mogador)nota (2001come Titawin);
*CittàDal fortificata2001 portoghese- Medina di [[El JadidaEssaouira]] (l'antica MazaganMogador) (2004);
*Dal 2004 - Città fortificata portoghese di [[El Jadida]] (l'antica Mazagan)
*[[Rabat]], capitale moderna e città storica: un'eredità condivisa (2012).
*Dal 2012.. - [[Rabat]], capitale moderna e città storica: un'eredità condivisa
 
=== Mitologia ===
Tipiche figure della mitologia marocchina sono [[Lalla Malika]], spirito benvoluto e [[Aisha Kandisha]], tipico spirito temuto del folclore marocchino. Altra tipica creatura, citata anche nel [[Corano]], viene chiamata [[Jinn]].
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura berbera}}
==== Poeti ====
Molti i poeti nel periodo medioevale, soprattutto sotto la dinastia [[Merinidi|Merinide]].
 
Tra i poeti marocchini più noti c'è [[Muhammad Awzal]], un poeta religioso amazighberbero vissuto nel '600.
 
==== Scrittori ====
Tra gli scrittori la cui fama è giunta fino in Europa possiamo ricordare:
* [[Tahar Ben Jelloun]], nato nel 1944 a [[FesFès]], è uno scrittore franco-marocchino, impegnato nella lotta contro il razzismo. Riporta nei suoi romanzi i racconti, le leggende, i riti dell'area del Maghreb africano e gli antichi miti ancestrali;
* [[Mohamed Choukri]] (1935-2003), a volte indicato come Muhammad Shukri, è stato uno scrittore marocchino d'origine amazighberbera, per due volte candidato al Premio Nobel per la letteratura;
* [[Fatema Mernissi]] (1940-2015), oltre che scrittrice, è stata docente di sociologia all'[[Università Mohammed V]] di [[Rabat]] e studiosa del [[Corano]].
 
=== Viaggi ed esplorazioni ===
==== Esploratori ====
[[File:Ibn Battuta Mall on 2 June 2007 Pict 3.jpg|thumb|left|[[Ibn Battuta]], tra i massimi viaggiatori di tutti i tempi.]]
Nell'ambito dei viaggi ed esplorazioni il Marocco ha una figura molto importante come quella di [[Ibn Battuta]] (1304-1368/1369), che fu anche giurista e storico: i suoi viaggi in Africa e Asia, e la sua opera maggiore, la ''Riḥla'' (''Viaggio''), sono molto conosciuti anche in ambito internazionale.
 
==== Satelliti nello spazio ====
*10 dicembre 2001: viene lanciato [[Maroc-Tubsat]], il primo satellite del Marocco<ref>{{cita web|url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/t/tubsat|titolo=TUBSAT (Technical University of Berlin Satellite) Program}}</ref>
*8 novembre 2017: viene lanciato il satellite [[Mohammed VI (satellite)|Mohammed VI]]-A<ref>{{cita web|url=https://www.ambasciatamarocco.it/satellite-mohammed-vi-a/|titolo=Satellite “Mohammed VI-A”}}</ref>
*21 novembre 2018: viene lanciato il satellite [[Mohammed VI (satellite)|Mohammed VI]]-B<ref>{{cita web|url=https://lindro.it/in-africa-il-marocco-supera-tutti-nello-spazio/|titolo=In Africa, il Marocco supera tutti nello spazio|accesso=22 novembre 2018|dataarchivio=22 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181122140718/https://lindro.it/in-africa-il-marocco-supera-tutti-nello-spazio/|urlmorto=sì}}</ref>
 
In ambito spaziale ricordiamo la figura di [[Asmaa Boujibar]], prima donna marocchina alla [[NASA]]<ref>{{Cita web|https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/asmaa_boujibar_la_prima_donna_marocchina_alla_nasa|Asmaa Boujibar, la prima donna marocchina alla NASA - Redattore Sociale}}</ref>.
 
=== Musica ===
{{vedi anche|Musica del Marocco}}
[[File:Oud-cordier.png|thumb|upright=0.5|Dettaglio di un Oud[[oud]]]]
[[File:AHIDUS.jpg|thumb|''[[Ahidous]]'' nel 2002.]]
In Marocco la musica classica, sia che sia strumentale o vocale, è chiamata [[musica arabo-andalusa|arabo-andalusa]], per via del suo sviluppo attorno all'anno [[1000]] nella [[Spagna islamica]]. Le composizioni, in buona parte, sono organizzate in cinque movimenti dal diverso metro. Nella sua composizione l'orchestra presenta strumenti a corda come il [[rebab]], uno strumento ad arco che viene considerato parte della famiglia dei liuti, l'[[oud]], uno strumento cordofono a manico corto anche questo membro della famiglia dei liuti, il [[qanun]], cetra trapezoidale con numerosi cori di corde tesi su un piano armonico di pergamena, il [[violino]] e vari strumenti a percussione.
 
==== Musica arabo-andalusa (Al-Âla) ====
=== Cucina ===
In Marocco la musica classica, sia che sia strumentale o vocale, è chiamata [[musica arabo-andalusa|arabo-andalusa]], per via del suo sviluppo attorno all'anno 1000 nella [[Spagna islamica]]. Le composizioni, in buona parte, sono organizzate in cinque movimenti dal diverso metro. Nella sua composizione l'orchestra presenta strumenti a corda come il [[rebab]], uno strumento ad arco che viene considerato parte della famiglia dei liuti, l'[[oud]], uno strumento cordofono a manico corto anche questo membro della famiglia dei liuti, il [[qanun]], cetra trapezoidale con numerosi cori di corde tesi su un piano armonico di pergamena, il [[violino]] e vari strumenti a percussione. Inoltre una tipica forma musicale sorta in Marocco è rappresentata dal [[Malhun]].
{{Vedi anche|Cucina marocchina}}
 
Tra le cantanti marocchine che si sono distinte nel corso del XX secolo spicca [[Zohra Al Fassiya]] e nel XXI secolo [[Ahmed Chawki]].
 
==== Reggada ====
La Reggada (in berbero: ⴰⵔⴳⴳⴰⴷⴰ, oppure Imdiyazen) è un genere musicale marocchino originario della [[provincia di Berkane]], più precisamente della città [[Reggada|Ain Reggada]] (regione di [[Oujda]]). Gli strumenti utilizzati sono: [[Adjoun]], [[Tamja]], [[Galal]], [[Ghaita]] e [[Zamar]].
 
==== Dakka Marrakchia ====
La Dakka Marrakchia (o più semplicemente dakka, anche detta dekka, daqqa o deqqa) è una forma musicale rituale e folcloristica, tipica della città di [[Marrakech]].
 
==== Ahidous ====
L’ahidous (in berbero: ⴰⵃⵉⴷⵓⵙ, ''aḥidus'') è una danza tradizionale praticata dalle tribù berbere del [[Medio Atlante|Medio]] e [[Alto Atlante]], in cui uomini e donne, affiancati gomito a gomito, formano linee morbide e ondeggianti, accompagnandosi con canti (in berbero ''izli'', plurale ''izlan'') al ritmo del [[bendir]].
 
==== Gnawa ====
Con [[musica gnawa]] (o ''gnaoua'') ci si riferisce in genere ad una peculiare sonorità tradizionale praticata dai [[Gnawa (gruppo etnico)|Gnawa]], un gruppo etnico discendente dagli schiavi neri subsahariani.
 
==== Hait ====
Il Hait (o Hayt) è una musica tradizionale di gran espressione corporale ed un marcato ritmo creati principalmente con flauti e tamburi come il [[darbuka]].
===Abbigliamento===
Una tipica tunica del Marocco, generalmente di colore blu, viene chiamata [[Gellaba]].
 
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina marocchina}}
[[File:ZnuTjn2a.jpg|thumb|Un tajine [[vegetarismo|vegetariano]].]]
[[File:Spices1.jpg|miniaturathumb|275x275pxupright=1.3|Spezie che si vendono al [[suq]]]]
 
La cucina marocchina ha come base, secondo molte leggende, il cibo tipico dei nomadi (pecora, verdure e datteri) con contaminazioni arabe e francesi.<br />
La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione con altre culture e nazioni nei secoli. La cucina marocchina ha come base, secondo molte leggende, il cibo tipico dei nomadi (pecora, verdure e datteri) ed è soggetta a influenze [[Berberi|berbere]], [[Mar Mediterraneo|mediterranee]], [[Arabi|arabe]] e [[Francesi|francese]] e si differenzia in base alla regionalità che va dal nord al sud, dalla costa all'entroterra, dalle zone montane al deserto.
I piatti che ne derivano sono un concentrato di vari sapori che vanno dal dolce al salato. In un piatto unico è possibile trovare carne, frutta e verdura, condita anche con dello zucchero.<br />
 
Tipici piatti sono il [[tajine]], il [[couscous]], la [[pastilla]], il [[m'shoui]], la [[harira]], le [[polpette]] e i [[merguez]] (salsicce di carne bovina o ovina).<br />
I piatti che ne derivano sono un concentrato di vari sapori che vanno dal dolce al salato. In un piatto unico è possibile trovare carne, frutta e verdura, condita anche con dello zucchero.
 
Tipici piatti sono il [[tajine]], il [[couscous]], la [[pastilla]], la [[harira]] e i [[merguez]] (salsicce di carne bovina o ovina).
 
Il Marocco è molto ricco di varie spezie, tra i quali l'[[harissa]].
 
Lungo la costa è possibile gustare sia crostacei come l'[[astice]], l'[[aragosta]] e i [[caridea|gamberoni]] sia altri tipi di pesce come [[sardina|sardine]] e [[sogliola|sogliole]].
In ogni strada è facile imbattersi in venditori di fichi d'India e datteri ma anche asparagi selvatici.<br />
 
Mandorle, miele e zucchero sono la base di molti dolci marocchini: tipici dolcetti sono le "corna di gazzella" dove la pasta di mandorle si mescola con l'estratto dei fiori d'arancio. È possibile trovare anche ottima pasticceria con cioccolata nonché biscotti caratteristici oltre a differenti varietà di croccantini.<br />
Mandorle, miele e zucchero sono la base di molti dolci marocchini: tipici dolcetti sono le "corna di gazzella" dove la pasta di mandorle si mescola con l'estratto dei fiori d'arancio. È possibile trovare anche ottima pasticceria con cioccolata nonché biscotti caratteristici oltre a differenti varietà di croccantini.
Dolce tradizionale è la "pastilla au lait" con sfoglie, una crema di latte, mandorle tritate e, talvolta, estratto di rose e [[cannella]].<br />
 
Dolce tradizionale è la "pastilla au lait" con sfoglie, una crema di latte, mandorle tritate e, talvolta, estratto di rose e [[cannella]]. Assai prelibata è la crema dolce di [[Argania spinosa|Argan]].
 
La bevanda tipica del Marocco è il [[tè alla menta]] o con gelsomino che hanno anche un tipico rito di preparazione.
 
Inoltre la cucina marocchina si differenzia dal nord al sud.<br />
===Cinema===
Assai rara e prelibata è la crema dolce di [[Argan]].<br />
{{vedi anche|Film marocchini proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
Il Marocco è molto ricco di varie spezie.
In ambito cinematografico importanti riconoscimenti internazionali sono andati a film come [[Il caftano blu]] (2022), della regista [[Maryam Touzani]], film entrato, nel 2023, nella Short-list dei nove candidati per l'Oscar al miglior film straniero, o ancora [[Les Chevaux de Dieu]] (2012) diretto da [[Nabil Ayouch]]. Altri registi noti [[Jillali Ferhati]] e [[Daoud Aoulad-Syad]]. Nel 2012 un film marocchino [[Omar m'a tuer]] diretto dal regista [[Roschdy Zem]] è entrato nella Short-list dei nove candidati per l'Oscar al miglior film straniero
 
=== Televisione ===
Il principale canale pubblico di iniziativa privata è [[2M]], un canale dedicato alla curiosità, all'intrattenimento e all'informazione e alla conoscenza.
Il principale canale statale è:
 
* [[2M]], canale dedicato alla curiosità, all'intrattenimento e all'informazione e alla conoscenza.
Mentre la società pubblica [[SNRT]] offre i seguenti canali:
* [[Aflam Assabiâa]], canale dedicato al cinema internazionale e al cinema marocchino;
* [[Al Aoula]], primo canale marocchino per fondazione e secondo per ascolti;
* [[Al Maghribiya]], canale dedicato ai marocchini residenti all'estero;
* [[Arrabia]], canale dedicato alla cultura e all'educazione per i ragazzi;
* [[Arryadia]], canale dedicato allo sport;
* [[Assadissa]], canale dedicato alla cultura e alla religione islamica;
* [[Laayoune TV]], canale dedicato alla cultura Sahrawi;
* [[Tamazight (rete televisiva)|Tamazight TV]], primo canale dedicato alla cultura berbera.
 
=== Festività ===
Il [[calendario islamico]] è lunare pertanto le festività islamiche non hanno giorni stabiliti per tutti gli anni. Le principali sono:
* [[Id al-adha|ʿĪd al-aḍḥa]]
* [[Id al-fitr|ʿĪd al-fitr]]
* [[Ramadan]] (mese celebrativo e dedicato al digiuno)
* [[Mawlid]] (giorno di nascita di [[Maometto]], che ricorre il 12 del mese lunare di [[Rabi' al-awwal]])
 
Mentre le [[Festa nazionale|feste nazionali]] sono:
{| class="wikitable"
|- bgcolorstyle="DDEEFFbackground:#DEF"
! Data
! Nome
Riga 504 ⟶ 571:
|style="background: #f0f8ff;"|30 luglio
|style="background: #f0f8ff;"|Festa del trono
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno dell'incoronazione del Re [[MohammedMuhammad VI del Marocco|Mohammed VI]], nel 1999
|-
|style="background: #f0f8ff;"|20 agosto
|style="background: #f0f8ff;"|Rivoluzione del re e del popolo
|style="background: #f0f8ff;"|A seguito dell'esilio in Corsica, su obbligo della Francia, di Re [[MohammedMuhammad V del Marocco|Mohammed V]] e della sua famiglia, nel 1953
|-
|style="background: #f0f8ff;"|21 agosto
|style="background: #f0f8ff;"|Festa della Gioventù
|style="background: #f0f8ff;"|CelebrazioneFestività dedicata ai giovani, componente rilevante del paese, coincidente con la celebrazione del compleanno di Re [[MohammedMuhammad VI del Marocco|Mohammed VI]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|6 novembre
|style="background: #f0f8ff;"|Anniversario della [[Marcia verde]] del 1975
|style="background: #f0f8ff;"|A seguito della marcia che ha varcato il confine del [[Sahara occidentaleOccidentale]], conteso in quel periodo, con la Spagna
|-
|style="background: #f0f8ff;"|18 novembre
|style="background: #f0f8ff;"|Festa dell'Indipendenza (عيد الاستقلال)
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno deldell'intronizzazione rientroe dall'esiliodel didiscorso del Re [[MohammedMuhammad V del Marocco|Mohammed V]], eritornato delladall'esilio con la sua famiglia due giorni prima, nel 1955, che segna la fine dei protettorati [[Protettorato francese del Marocco|francese]] e [[Marocco spagnolo|spagnolo]] nel 1956<ref>{{cita web|url=http://www.huffpostmaghreb.com/2018/03/02/il-y-a-62-ans-maroc-signait-independance-video_n_19363194.html|titolo=Il y a 62 ans, le Maroc signait son indépendance (VIDÉO)|accesso=5 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180304201339/http://www.huffpostmaghreb.com/2018/03/02/il-y-a-62-ans-maroc-signait-independance-video_n_19363194.html|dataarchivio=4 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|}
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N />
 
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|lingua=en|autore=Aomar Boum|autore2=Thomas K. Park|titolo=Historical Dictionary of Morocco|url=https://www.google.it/books/edition/Historical_Dictionary_of_Morocco/glgzDAAAQBAJ?hl=it&gbpv=0|editore=Rowman & Littlefield Publishers|anno=2016|ISBN=9781442262973|cid=Boum-Park}}
* Daniela De Rosa, ''Marocco'', Ulysse Network, 2006.
*Daniela De Rosa, ''Marocco'', IUlysse MeridianiNetwork, Editoriale Domus, marzo 2006.
*''Marocco'', I Meridiani, Editoriale Domus, marzo 2006.
*Paul Clammer (a cura di), ''Marocco'', Torino, EDT/Lonely Planet, 2009, ISBN 978-88-6040-391-9.
* Francesco Tamburini, '' L'evoluzione del diritto costituzionale marocchino'', «Africana», 2010, pp.&nbsp;133–153.
* Francesco Tamburini, ''Il Marocco, la “democrazia teocratica”'', in Francesco Tamburini, Maurizio Vernassa, ''I paesi del grande Maghreb: storia, istituzioni e geopolitica di una identità regionale'', Plus, Pisa, 2010.
* Francesco Tamburini, ''La "nuova" Costituzione marocchina del 2011. Democrazia in eterno working progress'', in «Africana», 2011.
* Alberto Franceschi, ''Le riforme di Re Mohamed VI del Marocco'', Padova, Imprimitur, 2012, ISBN 978-88-87300-72-7.
 
== Voci correlate ==
{{Div col|2}}
* [[Chiesa cattolica in Marocco]]
* [[CristianesimoChiesa cattolica in Marocco]]
*[[Cristianesimo in Marocco]]
*[[Consiglio reale consultivo per gli affari sahariani]]
* [[Crisi marocchine]]
* [[Ebrei berberi]]
* [[Economia del Marocco]]
* [[Forze armate marocchine]]
* [[GrandeGeografia del Marocco]]
*[[Grande Marocco]]
*[[Irreligiosità in Marocco]]
* [[Linea di successione al trono del Marocco]]
*[[Movimenti liberali nell'islam]]
* [[Mezzaluna Rossa marocchina]]
* [[MohamedMezzaluna ElRossa Jemmarocchina]]
* [[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
* [[Sovrani del Marocco]]
* [[Storia del Marocco]]
* [[Storia degli ebrei in Marocco]]
*[[Trasporti in Marocco]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n|commons=Category:Morocco|q|wikt=Marocco|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|Marocco}}
* {{lingue|ar|en|fr|es}} [http://www.maroc.ma Sito ufficiale del Marocco] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171229223048/http://www.maroc.ma/ |data=29 dicembre 2017 }}
 
{{Africa}}
{{Mondo arabo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Islam|Marocco|Nordafrica}}
 
[[Categoria:Marocco| ]]