Curtis Mayfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 5:
|genere2 = Rhythm and blues
|genere3 = Funk
|nota genere =<ref name="allmusic.com">https://www.allmusic.com/artist/curtis-mayfield-mn0000144458</ref>
|nota genere2 =<ref name="allmusic.com" />
|nota genere3 =<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/funk-larma-segreta-della-blaxploitation/|titolo=Funk, l’arma segreta della blaxploitation|editore=[[il manifesto]]|data=21 marzo 2020|accesso=25 marzo 2022}}</ref><ref name="allmusic.com" />
|anno inizio attività = 1958
|anno fine attività = 1999
Riga 11 ⟶ 14:
|tipo artista = cantante
|immagine = Curtis Mayfield.png
|didascalia = Curtis Mayfield durante una trasmissione alla TV olandese nel 1972
|url = http://www.CurtisMayfield.com
|strumento = [[chitarra]], [[basso elettrico|basso]], [[pianoforte]], [[sassofono]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|band attuale =
|band precedenti = [[The Impressions]]
|numero totale album pubblicati = 32
|numero album studio = 23
|numero album live = 4
|numero raccolte = 5
|correlati = [[Jerry Butler]]
}}
{{Bio
|Nome = Curtis Lee
|Cognome = Mayfield
|Sesso = M
Riga 50 ⟶ 51:
Nel [[1970]] Mayfield lasciò gli Impressions e intraprese una carriera solista inaugurata con l'album ''[[Curtis (Curtis Mayfield)|Curtis]]''<ref name=MauroZanda>[[Blow Up (rivista)|Blow Up]] #188 pg. 75, gennaio 2014, Mauro Zanda: ''20 Essentials: Black (1967-1974)'', Editore: Tuttle Edizioni</ref>, fondando l'[[etichetta discografica]] indipendente [[Curtom Records]]. La Curtom pubblicò la maggior parte dei fondamentali dischi di Mayfield degli anni Settanta, insieme a dischi degli Impressions, di [[Leroy Hutson]], [[The Staples Singers]], [[Mavis Staples]] e [[Baby Huey and the Babysitters]], un gruppo di cui a quel tempo faceva parte [[Chaka Khan]]. Molti di questi dischi furono anche prodotti da Mayfield.
 
L'apice, tanto commerciale quanto artistico, della sua carriera solista arrivò nel [[1972]] con l'album ''Super Fly'', colonna sonora dell'omonimo film (inquadrabile nella corrente della cosiddetta ''[[blaxploitation]]'', termine derivante dalla contrazione dei termini "''black''" ed "''exploitation''"; v.); fu unoun deglialbum molto influente<ref name=Cilìa>{{cita news|autore=Eddy Cilìa|titolo=Make Me Wanna Holger. Un viaggio nell'anima (afro)americana: 100 album piùfondamentali|pubblicazione=[[Il influentimucchio nellaselvaggio storia(rivista)|Mucchio dellaExtra]]|data=#18 musicaEstate 2005|editore = Stemax Coop}}</ref>. I testi di Mayfield contenevano duri commenti sulla situazione che imperversava nei [[ghetto|ghetti]] neri del tempo, in precedenza non molto presenti nei film della ''blaxploitation''. Bob Donat scrisse nel 1972 su ''[[Rolling Stone]]'' che mentre il messaggio del film "[...] ''era diluito da contrastanti scopi schizoidi''" perché "''rende affascinante la coscienza machisto-cocainomane'' [...] ''il messaggio anti-droga nella colonna sonora di Mayfield è molto più forte e più definito che nel film''"<ref>{{en}}Cita [httpweb|url=https://www.superseventies.com/spsuperfly.html|titolo=Curtis BobMayfield Donat, recensione di ''Super- Fly'', in ''Rolling Stone'', 9 novembre 1972]Superfly|sito=www.superseventies.com|accesso=2025-08-31}}</ref>. Insieme a ''[[What's Going onOn (album Marvin Gaye)|What's Going On]]'' di [[Marvin Gaye]] e ''[[Innervisions]]'' di [[Stevie Wonder]], questo album introdusse un nuovo, socialmente consapevole, stile [[musica funk|funky]] nella popolare [[musica soul]].
 
[[File:Curtis M. (284761654).jpg|right|thumb|Ritratto dell'artista]]
Il successo di ''Super Fly'' costrinse quasi Mayfield a comporre le colonne sonore per altri due film appartenenti alla corrente della [[blaxploitation]], che però fece cantare da altri. [[Gladys Knight]] & the Pips incisero la colonna sonora di Mayfield per ''[[Claudine (film)|Claudine]]'' nel [[1974]], mentre [[Aretha Franklin]] incise la colonna sonora di ''[[Sparkle (film 1976)|Sparkle]]'' nel [[1976]].
 
=== Gli ultimi anni ===
Mayfield fu attivo per tutti gli anni Settanta e Ottanta, sebbene egli preferisse mantenere un profilo piuttosto basso. Il 13 agosto [[1990]], durante un concerto a [[Brooklyn]], una parte dell'impianto di illuminazione del palco cadde addosso a Mayfield, fratturandogli la colonna vertebrale e paralizzandolo dal collo in giù. Nonostante questa tragedia, Mayfield riuscì comunque ad andare avanti: pur essendo ormai incapace di suonare la chitarra, riuscì a scrivere, cantare (pur con grande sofferenza, e di solito cantando solo un verso per volta) e dirigere le registrazioni dell'album del suo ritorno: ''New World Order'', del [[1997]].
Tuttavia la sfortuna parve accanirsi nei confronti del poverodi Mayfield: nel [[1998]], infatti, dovettero amputargli la gamba destra, a causa del [[diabete]] di cui il cantante soffriva.
 
Curtis Mayfield morì all'età di 57 anni il 26 dicembre [[1999]], a [[Roswell (Georgia)]]. Come membro degli Impressions, Mayfield fu inserito, dopo la morte, nella [[Vocal Group Hall of Fame]] nel [[2003]].
 
== Riconoscimenti e premi ==
Mayfield nel corso della sua carriera ha ottenuto nove nomination ai [[Grammy Award]]s. Nel 1994 ha vinto il [[Grammy Legend Award]] e nel 1995 gli è stato assegnato il [[Grammy Award alla carriera|premio Grammy alla carriera]].
 
Nel 1991 è entrato a far parte della [[Rock and Roll Hall of Fame]].
 
Come membro degli Impressions, Mayfield fu inserito, dopo la morte, nella [[Vocal Group Hall of Fame]] nel [[2003]].
 
== Discografia ==
Riga 65 ⟶ 73:
* ''[[Curtis/Live!]]'' (1971)
* ''[[Roots (Curtis Mayfield)|Roots]]'' (1971)
* ''[[Super Fly'' (colonna sonora)|Super Fly]]'' ([[1972]]) - prima posizione nella [[Billboard 200]] per quattro settimane
* ''[[Curtis in Chicago]]'' (1973)
* ''[[Back to the World (album)|Back to the World]]'' (1973)
Riga 78 ⟶ 86:
* ''[[Short Eyes (album)|Short Eyes]]'' (1977)
* ''[[Never Say You Can't Survive]]'' (1977)
* ''[[Do It All Night (album Curtis Mayfield)|Do It All Night]]'' (1978)
* ''[[Heartbeat (Curtis Mayfield)|Heartbeat]]'' (1979)
* ''[[Something to Believe In (albumCurtis Mayfield)|Something to Believe In]]'' (1980)
* ''[[The Right Combination]]'' (with [[Linda Clifford]]) (1980)
* ''[[Love is the Place]]'' (1982)
Riga 98 ⟶ 106:
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
 
== Voci correlate ==
* [[Jerry Butler (cantante)|Jerry Butler]]
 
== Altri progetti ==
Riga 103 ⟶ 117:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.CurtisMayfield.com|Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?id=294&name=Curtis+Mayfield|titolo=Le recensioni di Robert Christgau di alcuni album di Mayfield}}
* {{cita web|http://www.warr.org/mayfield.html|Le recensioni di Wilson & Alroy di alcuni album di Mayfield e degli Impressions}}
* {{cita web |1=http://www.vocalgroup.org/inductees/the_impressions.html |2=La pagina della Vocal Group Hall of Fame dedicata agli Impressions |accesso=30 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070311032931/http://www.vocalgroup.org/inductees/the_impressions.html |dataarchivio=11 marzo 2007 |urlmorto=sì }}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|migrazioni umane|musica}}
 
[[Categoria:Musicisti afroamericani]]