Lingua orok: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore=#FFCDFD
|nome=
|nomenativo=уйльта,ульта
|stati=[[Russia]]
|regione=[[Sachalin]]
|persone=
|classifica=
|scrittura=[[Alfabeto cirillico]]
Riga 26:
|sil=oaa
|estratto=Чипāли гуруннē балӡичи гэвумэ, омотто м нэ мөрөнӡи, м нэ доронӡи. Нōчи идэлу, иркалу, м нэ м нӡи нāдактаӈачи бūчи.
|traslitterazione=
|mappa=
Riga 38:
|anno = 2013
|lingua = inglese
|url =
|capitolo = Orok
|url_capitolo =
}}</ref> è una [[lingue tunguse|lingua tungusa]] parlata in [[Russia]], sull'isola di [[Sachalin]].
== Distribuzione geografica ==
Al censimento russo del 2010 risultavano
Ci sono un certo numero di Orok che vivono sull'isola giapponese di [[
=== Dialetti e lingue derivate ===
Riga 81:
* K.A. Novikova, L.I. Sem. Oroksky yazyk // Yazyki mira: Tunguso-man'chzhurskie yazyki. Moscow, 1997. (Russian)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Linguistica|Russia}}
|