Schermo al plasma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+foto e descrizione a proposito dello "spessore" |
m Correggo dei wikilink. |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|elettronica|novembre 2012|arg2=
[[File:Plasma display.jpg|thumb|Un [[Monitor (video)|monitor]] con display al plasma]]
Lo '''schermo al plasma''', in [[Sigla (linguistica)|sigla]] '''PDP''' (del corrispondente termine [[lingua inglese|inglese]] ''plasma display panel''), è una tipologia di [[display]] a [[schermo piatto]] utilizzata per applicazioni [[video]]/[[televisione|televisive]] (tipicamente per realizzare [[monitor (video)|monitor]] e [[televisore|televisori]]), in genere con dimensione dell'immagine
== Storia ==
Lo schermo al plasma è stato inventato nell'[[Università dell'Illinois all'Urbana-Champaign]] da [[Donald Bitzer|Donald L. Bitzer]], H. Gene Slottow
Nel [[1983]] la [[IBM]] introdusse uno schermo monocromatico arancione su [[nero]] di 19 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] (il modello 3290 "information panel") il quale era in grado di mostrare quattro [[Macchina virtuale|macchine virtuali]] (VM) [[IBM 3270]] in sessione di terminale. La fabbrica fu trasferita nel 1987 nella compagnia emergente
Nel maggio [[2008]]
== Caratteristiche ==
Gli schermi al plasma sono molto luminosi (1000 [[lux]] o più
[[File:Evolution of 21st century plasma displays.jpg|thumb|
== Consumi ==
Gli schermi al plasma
== Durata ==
La durata di uno schermo al plasma
Più precisamente
== Funzionamento ==
Molte piccole celle posizionate in mezzo a due pannelli di [[vetro]] mantengono una
I gas di [[xeno]] e [[neon]] in un televisore al plasma sono contenuti in centinaia di migliaia di piccole celle posizionate tra due pannelli di vetro.
[[File:plasma-display-composition.svg|thumb|Composizione schematica di uno schermo al plasma]]
In uno schermo monocromatico, lo stato ionizzante può essere mantenuto applicando
Nei pannelli a colori, il retro di ogni cella è rivestita con un fosforo. I fotoni [[ultravioletto|ultravioletti]] emessi dal plasma eccitano questi fosfori per dare luce colorata. Ogni cella è quindi paragonabile ad una [[lampada fluorescente]].
Ogni [[pixel]] è fatto di tre sottocelle separate, ognuna con fosfori di diversi colori
== Rapporto di contrasto ==
Il rapporto di contrasto è un valore intrinseco del display, seppur dipendente da fattori esterni come calibrazione e luminosità ambientale, e si ottiene misurando il rapporto fra la parte più luminosa e quella più buia di una immagine, ovvero il bianco, e il nero. Generalmente, valori maggiori indicano una immagine più realistica, in quanto
Frequenti erano anche i casi in cui i produttori
La tecnologia alla base degli schermi al plasma aiuta ad ottenere alti rapporti di contrasto. Similmente ai [[Tubo a raggi catodici|CRT]], gli schermi al plasma possono ottenere un nero quasi totale spegnendo ogni singola cella/pixel completamente,
Far == ''Burn-in'' dello schermo ==
[[File:Plasma burn-in at DFW airport.jpg|thumb|Un esempio di schermo al plasma che ha sofferto un intenso ''burn-in'' da testo stazionario.]]
Gli schermi al plasma mostrano anche un altro tipo di alterazione dell'immagine, che viene a volte confuso con il danno da ''burn-in''. Si tratta della cosiddetta ''ritenzione'': quando un gruppo di [[pixel]] viene acceso ad alta luminosità (visualizzando il bianco, ad esempio) per un lungo periodo di tempo, una carica si costruisce nella struttura dei pixel e diventa visibile un'immagine fantasma.
Per ovviare a questi problemi si poteva usare la tecnica del ''[[pixel shifting]]'', la quale consente di evitare che un singolo pixel rimanga illuminato con lo stesso colore per troppo tempo.
== Note ==
Line 62 ⟶ 66:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Tecnologie di visualizzazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|elettrotecnica}}
|