Punch al rum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
|titoloorig = Rum Punch
|titolialt = Jackie Brown
|autore = [[Elmore Leonard]]
|annoorig = 1992
|annoita = [[1998]]
Riga 12 ⟶ 11:
|ambientazione = [[Palm Beach]], contemporaneo
|personaggi =
|protagonista = JackieMax BurkeCherry
|coprotagonista = Max CherryJackie Burke
|antagonista =
|altri_personaggi = Louis, Ordell, Faron Tyler, Ray Nicolet, Melanie
Riga 24 ⟶ 23:
{{citazione|-Credevo volessi smettere con questo mestiere, - gli disse, e lui si strinse nelle spalle.<br />-Non lo so.<br />-Quanti anni hai, Max?<br />La domanda lo sorprese, perché lei lo sapeva già.<br />-Cinquantasette.<br />-E non sai ancora quello che vuoi?.|[[Elmore Leonard]], ''Punch al rum''}}
 
Max Cherry, ex poliziotto e titolare di un'agenzia che eroga prestiti per [[Cauzione di buona condotta#Nel nondo|cauzione]], riceve la visita di Ordell, noto criminale; l'uomo chiede a Max di anticipare il denaro a garanzia della [[libertà vigilata]] di un suo complice, un certo Beaumont. Una volta libero, Beaumont viene ucciso da Ordell che si libera così di un pericoloso testimone. Nel frattempo Jackie Burke, [[assistente di volo]] per una piccola [[compagnia aerea]] viene fermata all'aeroporto da due poliziotti, Faron Tyler, e Ray Nicolet, con l'accusa di importazione illegale di denaro. Durante la perquisizione nella borsa della bella donna viene trovata una busta contenente cinquantamila dollari e della droga, quest'ultima inserita nel bagaglio dell'hostess a sua insaputa. Jackie da tempo aveva accettato di fare da corriere per contrabbandare il denaro di Ordell, confidando nel fatto che il suo lavoro come hostess l'avrebbe favorita durante i controlli di frontiera.<ref name=Einaudi />
 
Il vero scopo della polizia è di fare pressione su Jackie affinché collabori per ottenere prove contro Ordell, proprietario del denaro contrabbandato, frutto di loschi traffici. Jackie accetta di aiutare la polizia ottenendo la promessa di archivazione dei reati, ma nel frattempo viene fatta liberare su cauzione da Ordell che ha intenzione, anche in questo caso, di uccidere la donna sospettandone il tradimento. Max Cherry è stato di nuovo incaricato da Ordell di anticipare la cauzione ma, intuendo il pericolo che Jackie sta correndo, la mette in guardia. La frequentazione tra i due sfocia in un rapporto sentimentale che vede Max sempre più coinvolto, pur pieno di dubbi circa i veri sentimenti che Jackie nutre nei suoi confronti. Nel frattempo Ordell organizza uno sconclusionato piano per derubare un appartenente all'associazione neo-nazista [[supremazia bianca]], Big Guy, delle molte armi collezionate per poi rivenderle. Nell'operazione Ordell si è fatto accompagnare da un fidato ex compagno di prigione, Louis, con l'intenzione di farne il suo braccio destro. In quest'occasione, però, Louis non si rivela all'altezza delle aspettative, finendo quasi ucciso da Big Guy; nonostante tutto il piano fortunosamente riesce, grazie all'intervento di una delle compagne di Ordell, Melanie, che uccide Big Guy e consente ai complici di eliminare i compagni del razzista e di impossessarsi della nutrita collezione di armi da fuoco.<ref name=Einaudi />
Riga 42 ⟶ 41:
;Big Guy: Il suo vero nome è Gerald, membro dell'organizzazione neo-nazista [[supremazia bianca]]. Viene avvicinato da Ordell con l'intento di derubarlo della sua nutrita collezione di armi da fuoco per rivenderle ai [[Narcotraffico|narcotrafficanti]]. Viene ucciso da Melanie durante la rapina.
;Cedric Walker: Proprietario di una barca di ventidue metri alle [[Bahamas]], complice di Ordell nel contrabbando di armi e di denaro. Figura ricorrente in molti romanzi di Elmore Leonard.<ref name=wuming />
;Winston Willie Powel: [[Cacciatore di taglie]], amico e collega di Max Cherry, ex pugile professionista.
;Renee: La moglie separata di Max Cherry. Titolare di una galleria d'arte con velleità artistiche.
;Sheronda: Una delle tre donne tra le quali si divide Ordell.
Riga 50 ⟶ 49:
 
== Trasposizione cinematografica ==
Dal romanzo nel 1997 è stato tratto il film ''[[Jackie Brown]]'' diretto da [[Quentin Tarantino]]; il regista aveva mostrato interesse all'acquisto dei [[diritti cinematografici]] del libro di Leonard già nel 1992, mentre stava girando il film ''[[Le iene (film)]]''; tuttavia il progetto di tradurre il romanzo in una pellicola fu rimandato di alcuni anni.<ref name=dallas>{{Cita web|url= http://popcultureblog.dallasnews.com/2013/08/elmore-leonard-discusses-jackie-brown-and-other-movie-adaptations-in-a-1998-interview-with-chris-vognar.html/|titolo= Elmore Leonard discusses “Jackie Brown” and other movie adaptations in a 1998 interview with Chris Vognar|editore = The Dallas Morning News|data = 20 agosto 2013|lingua= en|accesso= 29 settembre 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141006135836/http://popcultureblog.dallasnews.com/2013/08/elmore-leonard-discusses-jackie-brown-and-other-movie-adaptations-in-a-1998-interview-with-chris-vognar.html/|dataarchivio= 6 ottobre 2014}}</ref> Quentin Tarantino ha apportato, nella stesura della sceneggiatura, alcune modifiche alla storia narrata da Elmore Leonard: l'ambientazione è spostata da [[Palm Beach]] a [[Los Angeles]] e, in particolare, la coprotagonista del romanzo, la bionda Jackie Burke, nel film diventa la nera afroamericana Jackie Brown.<ref name=Dutch>{{Cita libro|autore= Paul Clarence Challen|titolo= Get Dutch!: A Biography of Elmore Leonard |url= https://archive.org/details/getdutchbiograph00chal|lingua= en|anno= 2000|editore= ECW Press|ISBN= 978-1-55022-422-1}}</ref>
 
Nonostante le ''licenze artistiche'' apportate, Tarantino, grande e rispettoso fan di Leonard, ha voluto ricreare nel film lo stesso asciutto senso dell'umorismo del libro, pur evitando di trascendere nel comico.<ref name=Dutch />
 
Il film è stato da alcuni criticato per i dialoghi non [[PoliticallyPoliticamente correctcorretto|politicamente corretti]], tra cui il regista [[Spike Lee]], che ha stigmatizzato l'eccessivo uso dell'offensiva parola "[[Negro|nigger]]"; Elmore Leonard ha replicato alle accuse affermando che sia nel film quanto nel libro la rappresentazione dei personaggi ne doveva rispecchiare lo spirito e che durante la scrittura si deve sempre cercare di assecondare, anche nei dialoghi, il comportamento dei protagonisti.<ref name=dallas />
 
== Note ==
<references />
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro|autore= [[Elmore Leonard]]|titolo= Rum Punch|url= https://archive.org/details/rumpunch00leon|lingua= en|anno= 1992|editore= Delacorte Pres|edizione= 1|pagine= 297|ISBN= 978-0-385-30143-5}}
* {{Cita libro|autore= Elmore Leonard|titolo= Jackie Brown|traduttore= Pietro Formenton|anno= 1998|editore= Net|edizione= Narrativa|pagine= 287|ISBN= 978-88-515-2133-2|cid= Net}}
* {{Cita libro|autore= Elmore Leonard|titolo= Punch al rum|url= https://archive.org/details/punchalrum0000leon|traduttore= Stefano Massaron|anno= 2014|editore= Einaudi|edizione= [[Stile Libero (Einaudi)|Stile libero Big]]|pagine= 328|ISBN= 978-88-06-21231-5|cid= Einaudi}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url= http://www.elmoreleonard.com/index.php?/novels/rum_punch|titolo= Rum Punch|sito = Sito ufficiale di Elmore Leonard|lingua= en|accesso= 1º ottobre 2014}}
 
Riga 71:
[[Categoria:Romanzi di autori statunitensi]]
[[Categoria:Romanzi noir]]
[[Categoria:OpereRomanzi di Elmore Leonard]]